PDA

Visualizza Versione Completa : 1000km e URCA!



simotrone
14/07/2012, 20:00
Finalmente mi sono fatto qualche centinaio di km in solitaria, con la nuova Tigrotta.
Le tappe:

Primi 200 km circa in solitaria, ma senza superare i 5000 rpm per rodaggio. Prime impressioni (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/212132-tiger-yellow-rapporto.html#post5749346) "nella norma".
Altri 450 km abbondanti con moglie "a carico" :lingua: La moto funzia, Anche qui impressioni nella norma e già scritte un po' ovunque. Comfort, regolare. Nota: superare i 5000 giri ha tirato su il morale a me e alla Tiger. Ma non bastava per avere un'impressione sufficiente.


E finalmente...

Oggi ho fatto un po' di più di 400 km in solitaria, potevo tirare oltre i 6000, e ho scelto strada un po' di tutti i generi (esclusa autostrada). Bologna - Vignola - Fanano -Sestola - Cimone - Pievepelago - Abetone - Pistoia - ritorno sulla Porrettana - salita in Futa lato Vado - Monzuno - Loiano e ritorno a casa... una marea di tornanti.
(Google mappa: https://maps.google.it/maps?saddr=Bologna&daddr=Bazzano+to:Vignola+to:Guiglia+to:Rocca+Malatina,+Guiglia+to:Fanano+to:Sestola+to:Monte+Cimone,+Fiumalbo+to:Pievepelago+to:Abetone+to:Pistoia+to:Vergato+to:Sasso+Marconi+to:Vado+to:Monzuno+to:Bibulano+to:Loiano+to:Passo+raticosa+to:Via+dei+Mulini,+Loiano+to:Bologna&hl=it&ll=44.22552,11.078339&spn=0.831557,1.781158&sll=44.216615,10.98743&sspn=0.831683,1.781158&geocode=FW7tpgIdViKtACmVmy6-m9R_RzFBOWB2eDJt3A%3BFaoXpwIdBR-pACkNT9c0z95_RzHwf7v8C5sHBA%3BFXSupgId6PenACkVsWRn5t9_RzGgf7v8C5sHBA%3BFSjfpQIdukinACl1brrQlbUqEzHiRNdFqO6HSg%3BFdxVpQIdkFKnACklFiTND7YqEzGO6XrMcwi0fA%3BFRmRogIdYrOkACmlKJ5Wu6IqEzGG44-LUYEgjA%3BFbvnogIddlikACkx2Zo-4aIqEzE5JTzI-lFPyg%3BFZZWogIdSEWjACnh5B3LUJ8qEzGAFbEVDZsHHQ%3BFeSGogIdQwOiACkDZisM_F_VEjGV8JNIoZOecg%3BFdaboQId8buiAClpUqPYYZ4qEzECdSvGGQNmEg%3BFftZngIde5qmACk1Bx2ulYsqEzHpqyD8DUn-Mw%3BFcazowIdiYypACnpKtzmuMUqEzFgg7v8C5sHBA%3BFWF_pQId2KurACnXJVf4hdMqEzFAg7v8C5sHBA%3BFddApAIdbtGrACkHcE9FMdcqEzHQuxxzDpsHCg%3BFaGiowIdTe-rACnJHx-q79kqEzFaOmm2vJY5Wg%3BFUqVowId4nWsACnJs26jMdgqEzEUJTSCjKy2ZA%3BFQp8owId-cWsACnblgcdHNgqEzHQgbv8C5sHBA%3BFYQIogIdNgKtACnXzQXjgd8qEzFcyy29DfV9xA%3BFUnQowIdH0esACkPkTgU1tkqEzHJnNCDVmrVNQ%3BFW7tpgIdViKtACmVmy6-m9R_RzFBOWB2eDJt3A&mra=ls&t=m&z=10 )
Dunque, una marea di tornanti dicevo... E sono partito un po' scarico, quindi me la son presa con calma con le mie solite quinte e seste lunghe da nonno addormentato.

Al ritorno si vede che mi son svegliato, perchè mi sono infoiato e ho sfruttato un po' la terza e la quarta marcia. ASSOLUTAMENTE INCREDIBILE (io di solito guido come un vecchio col cappello). :D
La moto è reattivissima, e a mio avviso molto veloce "senza eccedere". Esagerando un po', direi che a guidarla nel misto con 3-4^ marcia (e coi giri intorno ai 6000) mi ricorda un po' un motard. :ph34r: Mi sono divertito come un pazzo, e sono sceso con un gruppetto di moto miste incontrate per la via senza fatica e senza "subire".

Ecco, questo è un lato che avevo già percepito, ma confermato oggi: con la Tiger riesco ad andare veloce senza stancarmi. Con la Speed era una faticaccia fare percorsi analoghi e tenere il ritmo a lungo; con questa si va più piano, ovviamente, ma il motore sale veloce e la moto permette di fare quello che si desidera (tenendo medie altine fra le curve :ph34r:). :oook: La tenuta mi è sembrata perfetta (anzi, credo di aver chiuso il posteriore senza troppi patemi).

Guidandola in questo modo un po' più "sprintoso", mi sono anche ritrovato a capire gli utenti che vorrebbero un freno con più mordente: in effetti sparandosi "l'inchiodata" manca, e si rischia di andare lunghi a qualche curva (brutto :wacko:).
Ad andature veloci ma regolari non me ne sarei accorto, probabilmente.
Non mi sento di dire che Triumph abbia sbagliato: penso abbia fatto una scelta bilanciata. Se si vuole guidare la Tiger veloci (detto da me, poi... :lingua:), le modifiche potrebbero però diventare necessarie.
Anche il manubrio ho sentito che avrebbe potuto essere un po' diverso, ma non ho ancora capito bene come (forse un pelo più largo).

Unica nota stonata (minore): il cupolino maggiorato non mi ha ancora convinto; per me è troppo morbido e flette e "ronza" orrendamente.

In sintesi e per quel che conta, devo dire di avere trovato una moto interessante: con mia moglie siamo felici di poter andare in giro comodamente entrambi avendo con noi spazio e motore; come singolo son contento di aver percepito una moto reattiva anche quando la si "tira un po'" - con qualche modifica può diventare interessante, oppure posso tenerla così e usare un po' di testa per evitare di strozzarla più del dovuto.:laugh2:

Per adesso ++. :w00t:

omez
14/07/2012, 20:27
Se posso darti un piccolo consiglio....è vero che la frenata pecca......e da come ho sentito altri utenti consigliano di cambiare le pastiglie.......cosa che farò anchio......usa il freno posteriore...è potente.....insieme con il freno davanti, aiuta e frena meglio, e la moto diventa stabile e neutra....quindi meno trasferimento di carico. :oook:

simotrone
14/07/2012, 20:36
Se posso darti un piccolo consiglio....è vero che la frenata pecca......e da come ho sentito altri utenti consigliano di cambiare le pastiglie.......cosa che farò anchio......usa il freno posteriore...è potente.....insieme con il freno davanti, aiuta e frena meglio, e la moto diventa stabile e neutra....quindi meno trasferimento di carico. :oook:
Sì, verissimo. E' un ottimo consiglio.

Con la Speed non lo usavo (quasi) mai.

Oggi invece con la Tiger l'ho usato parecchio, e la combinazione rende la frenata molto più stabile e decisa, come dici. Non l'ho detto perchè sono un cialtrone, ma in effetti mi sono ritrovato ad usarla.
(L'unica sfiga è che sono abituato ad arretrare i piedi sulle pedane stando in punta quando "spingo", e invece ora mi devo abituare a lasciar eil piede destro "sotto" per frenare eventualmente.)

Comunque verissimo: il freno dietro mi è piaciuto abbastanza, devo abituarmi ad usarlo di più.

omez
14/07/2012, 20:50
anchio con tutte le altre moto usavo solo la frenata davanti....con questa ho dovuto modificare la fenata per colpa dell'anteriore poco efficace......che per fortuna mi sono abituato in fretta :biggrin3:

gc57
14/07/2012, 21:52
Se posso darti un piccolo consiglio....è vero che la frenata pecca......e da come ho sentito altri utenti consigliano di cambiare le pastiglie.......cosa che farò anchio......usa il freno posteriore...è potente.....insieme con il freno davanti, aiuta e frena meglio, e la moto diventa stabile e neutra....quindi meno trasferimento di carico. :oook:


Sì, verissimo. E' un ottimo consiglio.

Con la Speed non lo usavo (quasi) mai.

Oggi invece con la Tiger l'ho usato parecchio, e la combinazione rende la frenata molto più stabile e decisa, come dici. Non l'ho detto perchè sono un cialtrone, ma in effetti mi sono ritrovato ad usarla.
(L'unica sfiga è che sono abituato ad arretrare i piedi sulle pedane stando in punta quando "spingo", e invece ora mi devo abituare a lasciar eil piede destro "sotto" per frenare eventualmente.)

Comunque verissimo: il freno dietro mi è piaciuto abbastanza, devo abituarmi ad usarlo di più.
Condivido.La moto ha sospensioni turistiche e frenata adeguata all'uso per cui e' stata progettata.Usare il posteriore in questo caso aiuta(vista la morbidezza all'anteriore)a mantenere neutro l'assetto.Chiaro che su moto con propensione piu' sportiva,con forcelle adeguate alle prestazioni,sfruttare maggiormente l'anteriore,non porta la moto a scomporsi in frenata:oook:

simotrone
14/07/2012, 23:51
Ci siamo!
E' chiaro. Ottimi punti. :-)

ozama
15/07/2012, 14:52
Ciao!
Sono d'accordo. Io ho la XC e la cosa è ovviamente anche più evidente. La moto predilige la guida fluida. E l'uso del freno posteriore aiuta molto, a condizione di non usarlo da solo in piena curva, naturalmente. Se poi, come me, hai l'ABS, anche se in genere non scatta mai, ti senti anche più tranquillo. Solo, attento nei tornanti, perchè sotto una certa velocità (quando sei quasi fermo, a 20 all'ora), qualche volta sembra come che non funzioni.

Ciao!

PS: almeno per quanto riguarda la XC, sembra che la strada fra la Raticosa e Pianoro (Monghidoro, Loiano), sia fatta a posta per questa moto: pochi tornanti strettissimi (giù a Pianoro) e tante curve in progressione da pedane in terra ai 70 all'ora. UNO SPETTACOLO! Solo: okkio, in paese, perchè è NECESSARIO andare piano, vista la presenza di case con la porta anche direttamente in strada e di tanti piccoli incroci completamente CECHI per chi esce dallo stop! Di solito è per questo che ogni fine settimana c'è l'elicottero dell'elisoccorso in giro per i colli..

simotrone
15/07/2012, 20:49
Oggi ho concluso altri 150 km con zavorrina, e sto cominciando ad usare spesso il posteriore. Bene bene. Si può fare.


PS: almeno per quanto riguarda la XC, sembra che la strada fra la Raticosa e Pianoro (Monghidoro, Loiano), sia fatta a posta per questa moto: pochi tornanti strettissimi (giù a Pianoro) e tante curve in progressione da pedane in terra ai 70 all'ora. UNO SPETTACOLO! Solo: okkio, in paese, perchè è NECESSARIO andare piano, vista la presenza di case con la porta anche direttamente in strada e di tanti piccoli incroci completamente CECHI per chi esce dallo stop! Di solito è per questo che ogni fine settimana c'è l'elicottero dell'elisoccorso in giro per i colli..
Sì, si adatta molto. Ma in generale la Tiger è abbastanza agile da andare liscia un po' ovunque (almeno ovunque mi interessi).

Io fortunatamente abito poco sotto la zona dove comincia a salire la Futa, e in effetti di solito la evito il sabato potendoci andare comodamente all'uscita dall'ufficio...

Poi non corro COSI' tanto... almeno finora non l'ho fatto. (Anche oggi ho visto un'ambulanza, ma niente elicottero.. boh)

igoritaly
15/07/2012, 23:03
Ma sono solo io l'unico che non sente il "problema" del freno davanti??
Anzi!!.. a me piace che sia cosi modulabile...che il freno non intervenga "brutalmente" nei primi mm di corsa...
Normalmente, per le frenate normali, uso il dito medio..e comunque, se tiro di brutto la leva, la mia frena...e parecchio!!
eheheh sono una mosca bianca....
:)

ozama
15/07/2012, 23:38
No, no, anche a me non da fastidio. Frena più o meno come la moto che avevo prima. E infatti anche con quell usavo il freno dietro..

Ciao!

simotrone
16/07/2012, 08:16
Ma sono solo io l'unico che non sente il "problema" del freno davanti??
Anzi!!.. a me piace che sia cosi modulabile...che il freno non intervenga "brutalmente" nei primi mm di corsa...
Normalmente, per le frenate normali, uso il dito medio..e comunque, se tiro di brutto la leva, la mia frena...e parecchio!!
eheheh sono una mosca bianca....
:)
Secondo me è questione di abitudine e da quanto tiri il mezzo.

Comunque per me va benissimo. Ho solo voluto aggiungere questa mia sensazione specifica accaduta in casi specifici perchè se n'era parlato, e credo di aver identificato meglio il "range" di valutazione dei freni.

simotrone
19/07/2012, 10:12
Da quando ho il bauletto posteriore moglie dice di essere "in poltrona". Sono fottuto. Non scende più.

Comunque ho già una strategia: giro in moto verso l'eventuale Outlet, mollo la moglie a fare shopping, vado in giro dove trovo, ritorno a raccattare moglie, carico tutto nelle valige. Riparto.

Poi ritorno, riprendo moglie che mi ero dimenticato. E riparto di nuovo.

DogDrake
19/07/2012, 11:57
E' bello leggere di qualcuno contento... e ultimamente mi pare di leggerne molti. Comunque sul freno posteriore posso dirti che fai bene ad imparare ad usarlo spesso xché è proprio così che avrai (spero mai!), in caso di emergenza, il 100x100 dell'ABS che è la manovrabilità in uno spazio ridotto. La mia è la 3a 2ruote con ABS e praticamente uso il freno post ormai da anni e si è sempre rivelato risolutivo per le frenate da panicstop :w00t:

simotrone
20/07/2012, 13:22
Ah,e poi voglio anche aggiungere che per me 300 km abbondanti di autonomia sono una figata. Sicuramente ci sono moto che consumano meno o che fanno di più, ma per me 300 km sono ottimi e mi permettono di divertirmi e/o viaggiare senza il patema del pieno. :dubbio:

:oook:

xybion
20/07/2012, 14:39
A questo proposito voglio aggiungere solo una cosa:

Io con un pieno ho percorso 57 km X 6 giorni di seguito...totale 342 km.

Il percorso è stato quello casa-lavoro per 6 giorni di seguito, ho usato la 6 marcia tra i 4000 e 6000 giri.

Quindi 342 km sono stati percorsi, l'autonomia pertanto per me è buona. Ad onore del vero devo aggiungere che, dopo questa performance, ho messo 18,36 litri di benzina ( vicino al limite ...19 litri).

Saluti

Xy

PS: Se riuscite, leggete l'articolo sui carburanti di mototecnica ( questo mese), dice delle cose molto interessanti sulla utilità della benzina eni +.




Ah,e poi voglio anche aggiungere che per me 300 km abbondanti di autonomia sono una figata. Sicuramente ci sono moto che consumano meno o che fanno di più, ma per me 300 km sono ottimi e mi permettono di divertirmi e/o viaggiare senza il patema del pieno. :dubbio:

:oook: