Visualizza Versione Completa : Scarico after market omologato, bisogna aggiornare il libretto???
Ciao a tutti, pongo a chi ne sa piu di me il quesito nato da una discussione di 30 min con i carabinieri che mi hanno fermato oggi in Val Trebbia e mi volevano sequestrare il libretto perché monto sulla mia moto un terminale Zard omologato con db killer,il caramba sosteneva che non essendo riportato sul libretto lo scarico per il codice della strada non era regolare,al che ho esibito l'omologazione della Zard e mi ha :sick:detto che e' carta straccia :sad:
Alla fine l'ho vinta io perché ho insinuato il dubbio sul carabiniere che non era piu così sicuro di questa cosa e mi ha lasciato andare:ipno:
Ora io dico ci sarà una normativa se le case di scarichi rilasciano l'omologazione,perché se così me la stampo e la inserisco nei documenti almeno la prossima volta ho anche qualcosa di scritto.....
Ringrazio anticipatamente chi mi può aiutare in tal senso :oook:
Venanzio
14/07/2012, 20:51
Ciao a tutti, pongo a chi ne sa piu di me il quesito nato da una discussione di 30 min con i carabinieri che mi hanno fermato oggi in Val Trebbia e mi volevano sequestrare il libretto perché monto sulla mia moto un terminale Zard omologato con db killer,il caramba sosteneva che non essendo riportato sul libretto lo scarico per il codice della strada non era regolare,al che ho esibito l'omologazione della Zard e mi ha :sick:detto che e' carta straccia :sad:
Alla fine l'ho vinta io perché ho insinuato il dubbio sul carabiniere che non era piu così sicuro di questa cosa e mi ha lasciato andare:ipno:
Ora io dico ci sarà una normativa se le case di scarichi rilasciano l'omologazione,perché se così me la stampo e la inserisco nei documenti almeno la prossima volta ho anche qualcosa di scritto.....
Ringrazio anticipatamente chi mi può aiutare in tal senso :oook:
Non mi vorrei sbagliare, ma il foglio di omologazione serve a passare la visita per l'annotazione nella carta di circolazione, ma comunque se vuoi essere sicuro ti consiglio di rivolgerti ad un'agenzia disbrigo pratiche o meglio ancora vai a chiedere lumi alla motorizzazione della tua provincia.
andrellino
14/07/2012, 20:56
No!
Hai la carta di omologazione, riportante il codice dello scarico esatto? Sei apposto...
Tra l'altro l'omologazione dovrebbe essere stampata pure sullo scarico
No!
Hai la carta di omologazione, riportante il codice dello scarico esatto? Sei apposto...
Tra l'altro l'omologazione dovrebbe essere stampata pure sullo scarico
Difatti e' stata la mia linea di difesa ma i caramba mi hanno contestato l'omologazione che tra l'altro per lo Zard e' stata fatta in Inghilterra,e secondo loro e non valida per il codice della strada italiano se non riportato sul libretto come avviene ad esempio se la moto esce dalla fabbrica con l'arrow montato
andrellino
14/07/2012, 21:06
Difatti e' stata la mia linea di difesa ma i caramba mi hanno contestato l'omologazione che tra l'altro per lo Zard e' stata fatta in Inghilterra,e secondo loro e non valida per il codice della strada italiano se non riportato sul libretto come avviene ad esempio se la moto esce dalla fabbrica con l'arrow montato
Secondo me voleva solo rompere..
spitjake
14/07/2012, 21:07
che palle, se fossero cosi zelanti con tutti...
Difatti e' stata la mia linea di difesa ma i caramba mi hanno contestato l'omologazione che tra l'altro per lo Zard e' stata fatta in Inghilterra,e secondo loro e non valida per il codice della strada italiano se non riportato sul libretto come avviene ad esempio se la moto esce dalla fabbrica con l'arrow montato
stronzate....hai la carta della Zard? ok
sullo scarico è stampato il cosdice con l'omologazione in un qualsiasi stato europeo? ok
basta cosi...puoi andare dritto fino in cassazione!
infatti ti hanno lasciato andare bello bello.....
C'è un post vecchiotto dove è riportato il link di una circolare del Ministero dei Trasporti, dove si dice che basta l'omologazione ... Io l'avevo appunto messo nei documenti così se mi fermavano li istruivo :)
C'è un post vecchiotto dove è riportato il link di una circolare del Ministero dei Trasporti, dove si dice che basta l'omologazione ... Io l'avevo appunto messo nei documenti così se mi fermavano li istruivo :)
Proprio quello sto cercando, sai dove posso scaricarmelo ??
stronzate....hai la carta della Zard? ok
sullo scarico è stampato il cosdice con l'omologazione in un qualsiasi stato europeo? ok
basta cosi...puoi andare dritto fino in cassazione!
infatti ti hanno lasciato andare bello bello.....
Si ma dopo mezz'ora di questioni e madonne!!!
è sempre un piacere essere fermati da gente che ne sa meno di noi...............
"al massimo poi faccia ricorso"
comunque la valtrebbia nel we è offlimits, per curiosità dove sei stato fermato? io ho brutte esperienze con i carabinieri di torriglia (GE)
l'omologazione vale per tutta l'Unione Europea... e fino a prova contraria l'Italia é in Europa... per ora...quantomeno...
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
è sempre un piacere essere fermati da gente che ne sa meno di noi...............
"al massimo poi faccia ricorso"
comunque la valtrebbia nel we è offlimits, per curiosità dove sei stato fermato? io ho brutte esperienze con i carabinieri di torriglia (GE)
Lo so che nel we non e' consigliabile ma oggi era l'unica alternativa per non prendere acqua e fare un po di curve,ad ogni modo ero proprio alle porte di Torriglia....
Avevano voglia di rompere le palle...
Venanzio
14/07/2012, 22:35
Leggete qua, dopo il foglio di omologazione nescessità anche quello di approvazione della motorizzazione, purtroppo il codice della strada si lascia a lugubri interpretazioni da parte di chi opera sulla strada per i controlli, quindi fate vobis, la contravvenzione è salutuccia 300 €urozzi e passa + ritiro della carta di cricolazione e visita presso la mctc..
Si fa presto a dire 78! Modificare la moto, risvolti legali | SicurMOTO.it (http://www.sicurmoto.it/2009/12/21/si-fa-presto-a-dire-78-modificare-la-moto-risvolti-legali/?refresh_ce)
Lo so che nel we non e' consigliabile ma oggi era l'unica alternativa per non prendere acqua e fare un po di curve,ad ogni modo ero proprio alle porte di Torriglia....
erano 2 cc sui 55 anni magari?i miei amici...............
Leggete qua, dopo il foglio di omologazione nescessità anche quello di approvazione della motorizzazione, purtroppo il codice della strada si lascia a lugubri interpretazioni da parte di chi opera sulla strada per i controlli, quindi fate vobis, la contravvenzione è salutuccia 300 €urozzi e passa + ritiro della carta di cricolazione e visita presso la mctc..
Si fa presto a dire 78! Modificare la moto, risvolti legali | SicurMOTO.it (http://www.sicurmoto.it/2009/12/21/si-fa-presto-a-dire-78-modificare-la-moto-risvolti-legali/?refresh_ce)
io sapevo che il terminale è materiale di consumo e quindi, non soggetto ad aggiornamento della carta di circolazione, purchè sostituito con modello equialemente e omologato per lo specifico modello di moto.
però magair mi sbaglio
è un po' come richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione per il cambio degli pneumatici
Venanzio
14/07/2012, 23:24
erano 2 cc sui 55 anni magari?i miei amici...............
io sapevo che il terminale è materiale di consumo e quindi, non soggetto ad aggiornamento della carta di circolazione, purchè sostituito con modello equialemente e omologato per lo specifico modello di moto.
però magair mi sbaglio
è un po' come richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione per il cambio degli pneumatici
La cosa buona e che non si deve più richiedere il nullaosta alla casa costruttrice, ovviamente le case hanno tutto l'interesse a dare il benestare altriementi i ricambi a chi li davano?
Copio e incollo da un'analoga discussione nella sezione mc, con il consiglio, in caso di controllo, di pretendere tale verbalizzazione.
Poi, se trovate quelli che vi vogliono ritirare il libretto a tutti i costi, non c'è rimedio (la questione è dibattuta e non c'è un indirizzo univoco) ma almeno avrete la speranza, in sede di ricorso al Giudice di Pace, di farvi annullare il verbale impugnato
"Per il discorso dell'omologazione, la mass fornisce un certificato di omologazione europea (direttiva EC 97/24/EC Chapter 9), e a livello interno esiste questa circolare interpretativa, che risale al '97 ma che non è mai stata superata da interpretazioni diverse (conviene portarsela sempre dietro in fotocopia, da esibire alle fdo in caso di contestazioni):
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
“Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla
problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore.
In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di
polizia nei casi di riscontrata “non originalità” del dispositivo in oggetto, in base all’art. 78
del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media
del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni
al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo
stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello
installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene
indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato
in base a norme dell’Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende
necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita:
“....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero
ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........”. L’azione di “modifica”
citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla
sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato,
come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche
fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è
l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato,
deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella
carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall’orifizio
di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi
di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l’individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada,
si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo
dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato
riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche
un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi
degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D’ULISSE"
Venanzio
15/07/2012, 05:46
Shining la cosa interessa pure me, devo o non devo portare la moto alla mctc se cambio i silenziatori originali per avere l'approvazione se compro il silenziatore omologato dalla mass?
Proprio quello sto cercando, sai dove posso scaricarmelo ??
Ecco c'ha pensato Shining :biggrin3:
bravo shining ....punto e a capo!
http://youtu.be/nnqLzoI_iPM
Lo scarico si può sostituire in base al fatto che è un organo soggetto a deterioramento ma quello che è fondamentale sono i db!!! Devono corrispondere a quanto riportato dal libretto di circolazione della vostra moto.
Però nulla vieta l'agente delle forze dell'ordine a ritirarvi il libretto e mandarvi alla visita e prova presso la Motorizzazione civile.
navigator
15/07/2012, 09:20
ma nel video non dice così ....
al limite art 79 con multa ma ritiro libretto e revisione da 78 no.
Il 78 non è applicabile per lo scarico in generale, sopratutto se è stampigliata l'omologazione e neanche se levi il dbkiller.
Poi certo loro possono ritirarti nella ignoranza il libretto ma poi perdono il ricorso e pagano i danni...e se trovi uno sveglio con l'avvocato si fa risarcire i danni subiti per il ritiro del libretto.
ma nel video non dice così ....
al limite art 79 con multa ma ritiro libretto e revisione da 78 no.
Il 78 non è applicabile per lo scarico in generale, sopratutto se è stampigliata l'omologazione e neanche se levi il dbkiller.
Poi certo loro possono ritirarti nella ignoranza il libretto ma poi perdono il ricorso e pagano i danni...e se trovi uno sveglio con l'avvocato si fa risarcire i danni subiti per il ritiro del libretto.
il video è una cosa, poi la pratica che trovi per strada è un'altra
supponi che un agente ti sequestri il libretto, che fai? gli dici che hai visto un video su youtube, oppure accendi lo smartphone?
lui, se ha dei dubbi, o un fonometro è liberissimo di mandarti a revisione
poi tu potrai fare tutti i ricorsi di questo mondo e magari anche vincerli....ma sai che rotture!!!
ragazzi, c'è poco da fare queste sono le cose per le quali vengono redatti continuamente verbali e voi (in generale) continuate con la "sfida"
personalmente per non avere questioni non metto il pesce in bocca la gatto, tant'è che le volte che mi hanno fermato mi hanno sempre e solo controllato i documenti
poi una volta ripartito ho impennato (scherzo!) :D
A me il libretto non me lo ritirano per il semplice fatto che lo lascio a casa:biggrin3:
(mi porto solo una fotocopia:fisch:)
A me il libretto non me lo ritirano per il semplice fatto che lo lascio a casa:biggrin3:
(mi porto solo una fotocopia:fisch:)
così per un banale controllo ti becchi pure la multa per non avere i documenti originali
bravo :biggrin3:
Venanzio
15/07/2012, 09:34
A me il libretto non me lo ritirano per il semplice fatto che lo lascio a casa:biggrin3:
(mi porto solo una fotocopia:fisch:)
Si ma cosi ti fanno l'art. 180 e sommi contravvenzione su contravvenzione.
Il problema sai qual'è: dovrebbero fare delle norme più chiare, la mctc dovrebbe essere più flessibile sulle sostituzioni dei pezzi, ovviamente parlo di modifiche a norma di legge.
In teoria nemmeno i freni possono essere modificati, in particolare per migliorarli, è un controsenso questo.
nikita67
15/07/2012, 09:36
così per un banale controllo ti becchi pure la multa per non avere i documenti originali
bravo :biggrin3:
Ahiaiahiaiahi signor longari mi è caduto sull'ucc......... :biggrin3:
Errore :noooo:
la fotocopia ha valore per tre mesi purchè autenticata presso notaio o ufficio comunale anagrafe , ti spillano qualche euro ovviamente , ma almeno tieni al sicuro l'originale .
Si macosi ti fanno l'art. 180 e sommi contravvenzione su contravvenzione.
Il problema sai qual'è: dovrebbero fare delle norme più chiare e la mctc dovrebbe essere più flessibile sulle sotituzioni dei pezzi, ovviamente parlo di modifiche a norma di legge.
In teoria nemmeno i freni possono essere modificati, in particolare nel milgioerarli è un controsenso questo.
d'accordo in parte
la normativa è come dici tu, nessuna modifica è ammessa
ma c'è un abisso avere uno scarico che rompe i cojoni alla comunità ed avere dei freni migliori (specie per le MC :D)
infatti non ho mai visto un agente controllare e multare se uno avesse migliorato la sua moto dal punto di vista della sicurezza!!!
in poche parole vendiamo tutti la moto e ci facciamo una gita a piedi :oook:
Ahiaiahiaiahi signor longari mi è caduto sull'ucc......... :biggrin3:
Errore :noooo:
la fotocopia ha valore per tre mesi purchè autenticata presso notaio o ufficio comunale anagrafe , ti spillano qualche euro ovviamente , ma almeno tieni al sicuro l'originale .
quindi tu mi vuoi far credere che ogni 3 mesi vai a fare l'autentica? :risate2:
comunque se autentificata è come il libretto
quindi siamo a monte: in questo caso, te lo ritirano e ti mandano a revisione e prova :biggrin3:
ma non credo che Shining intendesse fotocopia autentificata.... :dubbio:
in poche parole vendiamo tutti la moto e ci facciamo una gita a piedi :oook:
no, perchè?
basta non fare le modifiche per le quali c'è materia per farsi multare :oook:
così per un banale controllo ti becchi pure la multa per non avere i documenti originali
bravo :biggrin3:
credimi, se decidono di controllare la mia moto (speriamo mai), non sarà un controllo banale:ph34r:
(la vedi in firma)
nikita67
15/07/2012, 09:45
beh grazie al piffero, se autentificata è come il libretto
ma non credo che Shining intendesse fotocopia autentificata.... :dubbio:
quindi siamo a monte: in questo caso, te lo ritirano e ti mandano a revisione e prova :biggrin3:
no, perchè?
basta non fare le modifiche per le quali c'è materia per farsi multare :oook:
Chiedo scusa ..... ma mica ho letto tutto.....
io manco so cosa sia uno scarico after market ........boh? :blink: che è ??
l'unico scarico che prendo in considerazione di solito è quello dei sanitari .............:biggrin3:
ma tiro ad indovinare utilizzando le mie cellule grigie.......
uno scarico acquistabile "fuori mercato"... quindi non omologato ? ergo uno scarico "fuorilegge"...... insomma uno scarico " wanted " come i delinquenti del far-west ?? :biggrin3:
Si...si...si...si... dài su .... alzate tutti gli occhi al cielo con senso di commiserazione ....su forza dài ....mica mi offendo io .
Venanzio
15/07/2012, 09:47
Chiedo scusa ..... ma mica ho letto tutto.....
io manco so cosa sia uno scarico after market ........boh? :blink: che è ??
l'unico scarico che prendo in considerazione di solito è quello dei sanitari .............:biggrin3:
ma tiro ad indovinare utilizzando le mie cellule grigie.......
uno scarico acquistabile "fuori mercato"... quindi non omologato ? ergo uno scarico "fuorilegge"...... insomma uno scarico " wanted " come i delinquenti del far-west ?? :biggrin3:
Si...si...si...si... dài su .... alzate tutti gli occhi al cielo con senso di commiserazione ....su forza dài ....mica mi offendo io .
Ma tu vuoi cambiarlo lo scarico e non parlo certamente di quello del cesso? :)
after significa dopo (non fuori), quindi acquistato successivamente alla moto, non originale ma che può essere omologato
solo che questa omologazione potrebbe non corrispondere ai parametri trascritti sul libretto di circolazione della moto ove verrà montato lo scarico stesso (il parametro di riferimento sono i db, cioè il rumore o fracasso!)
navigator
15/07/2012, 09:53
silvan ti sbagli...
utilizzare il fonometro non significa il ritiro del libretto ma solo accertare la sanzione dell'art 79 ovvero se i decibel corrispondano all'omologazione. Questo ti può capitare anche con uno scarico perfettamente originale che per motivi di usura sia più rumoroso.
Basta portarsi la legge 79 cds e la circolare famosa della motorizzazione in fotocopia e mostrargliela e nel caso annotare nel verbale di averla mostrata.
Devono stare anche attenti...ritirare il libretto illecitamente e imporre il fermo del mezzo può creargli diverse rogne in sede civile e al giorno d'oggi non mancano gli avvocati bramosi di cause.
silvan ti sbagli...
utilizzare il fonometro non significa il ritiro del libretto ma solo accertare la sanzione dell'art 79 ovvero se i decibel corrispondano all'omologazione. Questo ti può capitare anche con uno scarico perfettamente originale che per motivi di usura sia più rumoroso.
Basta portarsi la legge 79 cds e la circolare famosa della motorizzazione in fotocopia e mostrargliela e nel caso annotare nel verbale di averla mostrata.
Devono stare anche attenti...ritirare il libretto illecitamente e imporre il fermo del mezzo può creargli diverse rogne in sede civile e al giorno d'oggi non mancano gli avvocati bramosi di cause.
non ho detto che uso di fonometro uguale ritiro del libretto
se il risultato del fonometro sfora quanto riportato dal libretto, allora c'è il ritiro
ovviamente può succedere anche con scarico originale, ma guarda caso i controlli non li fanno mai (o quasi) verso chi ha scarichi originali
per quanto riguarda il fatto di mandarti a revisione, lo possono fare anche senza il fonometro perchè sono agenti, quindi preposti all'ordine pubblico
non ho mai letto di un giudice che ha condannato un'amministrazione pubblica per una multa illegittima...al massimo viene annullata e stop
nikita67
15/07/2012, 09:58
after significa dopo (non fuori), quindi acquistato successivamente alla moto, non originale ma che può essere omologato
solo che questa omologazione potrebbe non corrispondere ai parametri trascritti sul libretto di circolazione della moto ove verrà montato lo scarico stesso (il parametro di riferimento sono i db, cioè il rumore o fracasso!)
scusami , scusami tanto ma non capisco !
o è omologabile o non lo è .
cosa vuol dire che può essere omologato ma non risultare tale se con parametri non corrispondenti.
se i parametri non corrispondono allora non è omologabile ...no ?
sono tonta io o la norma del codice ?
insomma è nata prima la gallina o l'uovo ?? :blink: :blink: :cry:
scusami , scusami tanto ma non capisco !
o è omologabile o non lo è .
cosa vuol dire che può essere omologato ma non risultare tale se con parametri non corrispondenti.
se i parametri non corrispondono allora non è omologabile ...no ?
sono tonta io o la norma del codice ?
insomma è nata prima la gallina o l'uovo ?? :blink: :blink: :cry:
il particolare è omologato, ma una volta montato sulla moto...potrebbe dare esito superiore ai db che la moto stessa deve emettere
quindi sono due cose distinte ma complementari: l'omologazione del ricambio deve esistere (senza è solo racing, cioè per girare in pista), ma altresì devono essere rispettati i parametri della moto
quindi un agente ben preparato e fornito di attrezzature per verificare quanto sopra, ti apre il :ciapet:
eusebius
15/07/2012, 10:07
Copio e incollo da un'analoga discussione nella sezione mc, con il consiglio, in caso di controllo, di pretendere tale verbalizzazione.
Poi, se trovate quelli che vi vogliono ritirare il libretto a tutti i costi, non c'è rimedio (la questione è dibattuta e non c'è un indirizzo univoco) ma almeno avrete la speranza, in sede di ricorso al Giudice di Pace, di farvi annullare il verbale impugnato
"Per il discorso dell'omologazione, la mass fornisce un certificato di omologazione europea (direttiva EC 97/24/EC Chapter 9), e a livello interno esiste questa circolare interpretativa, che risale al '97 ma che non è mai stata superata da interpretazioni diverse (conviene portarsela sempre dietro in fotocopia, da esibire alle fdo in caso di contestazioni):
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
“Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla
problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore.
In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di
polizia nei casi di riscontrata “non originalità” del dispositivo in oggetto, in base all’art. 78
del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media
del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni
al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo
stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello
installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene
indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato
in base a norme dell’Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende
necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita:
“....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero
ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........”. L’azione di “modifica”
citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla
sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato,
come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche
fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è
l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato,
deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella
carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall’orifizio
di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi
di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l’individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada,
si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo
dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato
riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche
un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi
degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D’ULISSE"
Oltre alla circolare sopra citata, aggiungo l'interpretazione tratta dal "Prontuario del codice della strada e delle Leggi Complementari" (è un testo molto utilizzato dalla FdO e soprattutto dalla stradale in cui si riportano tutti gli articoli del codice della strada, la loro interpretazione e come emettere contravvebzione).
All'Art.78 (comma 1 e 3), il riferimento operativo nr. 6 cita testualmente: ".Il dispositivo silenziatore di scarico può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo installato in origine dalla casa costruttrice, oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea e destinato al medesimo tipo di veicolo e non richiede l'aggiornamento della carta di circolazione in quanto l'art.78 CdS riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico (vedi circolare Ministero dei Trasporti - Divisione IV del 24.11.1997 n. DC IV B/03 1997)"
Io circolo con copia della pagina del prontuario (quella citata), copia della circolare ministeriale, copia dell'omologazione dello scarico che riporta il modello della moto e non mi hanno mai contestato nulla :biggrin3:
nikita67
15/07/2012, 10:09
il particolare è omologato, ma una volta montato sulla moto...potrebbe dare esito superiore ai db che la moto stessa deve emettere
quindi sono due cose distinte ma complementari: l'omologazione del ricambio deve esistere (senza è solo racing, cioè per girare in pista), ma altresì devono essere rispettati i parametri della moto
quindi un agente ben preparato e fornito di attrezzature per verificare quanto sopra, ti apre il :ciapet:
Noooooo ! Ma sul serio ????
Ma sarà mica un Agente " gay..o " ( leggesi gaio = felice )
bhè c'è chi in certe circostanze ( se poi l'agente è pure "ben preparato") riesce persino a sentirsi .... felice
bho??:blink: contento lui......
voi potete girare con tutti i fogli, circolari che volete...ma io di questi thread chissà perché costantemente ne continuo a leggere sempre di nuovi :biggrin3:
___________________________________________________________________________________
Nikita, se il concetto non ti è sufficientemente chiaro....fatti un bel giro in Svizzera, e vedrai come lì ti spiegano tutto per benino :D
scusami , scusami tanto ma non capisco !
o è omologabile o non lo è .
cosa vuol dire che può essere omologato ma non risultare tale se con parametri non corrispondenti.
se i parametri non corrispondono allora non è omologabile ...no ?
sono tonta io o la norma del codice ?
insomma è nata prima la gallina o l'uovo ?? :blink: :blink: :cry:
mi sa tanto che gallina ci cova
no, perchè?
basta non fare le modifiche per le quali c'è materia per farsi multare :oook:
la vedo dura cmq io sono in regola :D:D:D
navigator
15/07/2012, 10:15
silvan ti risbagli nuovamente per entrambe le.cose.
Se lo scarico non rispetta i decibel non è previsto il ritiro del libretto per legge infatti non si applica l'art 78.
È prevista una sanzione amministrativa che è prevista dell'art 79
Di cause civili verso i comuni ed ed amministrazioni pubbliche è pieno...
voi potete girare con tutti i fogli, circolari che volete...ma io di questi thread chissà perché costantemente ne continuo a leggere sempre di nuovi :biggrin3:
___________________________________________________________________________________
Nikita, se il concetto non ti è sufficientemente chiaro....fatti un bel giro in Svizzera, e vedrai come lì ti spiegano tutto per benino :D
la Svizzera non esiste ... nei Grigioni non te ne fanno passare mezza, in Ticino abbiamo poliziotti e doganieri che di db ne hanno da vendere / e poi le leggi da queste parti sono cantonali e cambiano da cantone a cantone.
silvan ti risbagli nuovamente per entrambe le.cose.
Se lo scarico non rispetta i decibel non è previsto il ritiro del libretto per legge infatti non si applica l'art 78.
È prevista una sanzione amministrativa che è prevista dell'art 79
Di cause civili verso i comuni ed ed amministrazioni pubbliche è pieno...
guarda, mi sbaglierò anche...ma dal lato pratico l'agente se vuole può, sì redarre il verbale per la violazione dell'Art. 79, ma può altresì ritirarti il libretto
poi sarai tu a smazzarti e fare ricorso, vincendolo anche!
sta di fatto che rimani senza moto per un periodo, paghi per il ricorso e dopo che l'hai vinta????
sinceramente di prendermi tutto questo rischio non lo capisco proprio, anche perchè molto spesso il solo terminale non fa cambiare le prestazioni se non addirittura peggiorarle!
a me è bastata una volta per il portatarga della Divina che non era regolabile ma fisso a 48°, con tutta la moto originale
sono stato graziato perchè ha capito la mia buona fede; pensi che se avessi avuto scarico casinaro, portatarga fuori gradi, frecce e specchi non omologati mi lasciava andare? ah, il monito però è stato: se ripassa di qui la prossima volta e la fermo con la stessa inclinazione, sono guai! non ci sarà sono la sanzione amministrativa!!!
poi oh, fate come volete :biggrin3:
nikita67
15/07/2012, 10:22
Quando si dice ................. LA PASSIONE .......... muove ogni cosa.
Siete davvero innamorati delle vostre dueruote .
Minchia!
Trooooppppooooo complicato !!!
Io avrei già gettato la spugna ............ fors'anche la moto ........no bhè no quella no dài
Avete tutti tutta la mia più sincera ammirazione .
Lamps
Venanzio
15/07/2012, 10:26
Sinceramente dopo l'estate vado alla Mass e mi faccio sostituire le marmitte, poi se mi fermano si vede come la si deve chiamare ;)
Quando si dice ................. LA PASSIONE .......... muove ogni cosa.
Siete davvero innamorati delle vostre dueruote .
Minchia!
Trooooppppooooo complicato !!!
Io avrei già gettato la spugna ............ fors'anche la moto ........no bhè no quella no dài
Avete tutti tutta la mia più sincera ammirazione .
Lamps
in questi casi più che parlar di passione si potrebbe parlar di :unsure:
Quando si dice ................. LA PASSIONE .......... muove ogni cosa.
Siete davvero innamorati delle vostre dueruote .
Minchia!
Trooooppppooooo complicato !!!
Io avrei già gettato la spugna ............ fors'anche la moto ........no bhè no quella no dài
Avete tutti tutta la mia più sincera ammirazione .
Lamps
io mi innamoro di una donna:wub:, non di una moto! :dry:
evito solo di farmi rovinare un giro, rogne inutili e di sborsare soldi, per cosa poi?
ah sì, per aprire thread sul TCP :D
quello che conta è la manetta, non un terminale di scarico :oook:
nikita67
15/07/2012, 10:35
io mi innamoro di una donna, non di una moto!
evito solo di farmi rovinare un giro, rogne inutili e di sborsare soldi, per cosa poi?
ah sì, per aprire thread sul TCP :D
quello che conta è la manetta, non un terminale di scarico :oook:
Tu .......... ma mica tutti sono come te .......credimi sulla fiducia !!!
Quelli che antepongono troppo la passione per la moto ... per il pallone ....per la bici ...... per qualunque cosa , importante d'accordo ma......
per me non sono appassionati .........
quelli sono....... DRO - GA - TI !!!!
con l'urgente necessità di cure specifiche .... si insomma di uno bravo , mooolto bravo !!! :biggrin3:
Venanzio
15/07/2012, 10:36
io mi innamoro di una donna:wub:, non di una moto! :dry:
evito solo di farmi rovinare un giro, rogne inutili e di sborsare soldi, per cosa poi?
ah sì, per aprire thread sul TCP :D
quello che conta è la manetta, non un terminale di scarico :oook:
Anche l'occhio e la sicurezza vuole la sua parte ;)
Anche l'occhio e la sicurezza vuole la sua parte ;)
sulla sicurezza sono d'accordissimo, come ti ho scritto prima
per "l'occhio" invece se questo significa avere rotture, mi spiace....ma non condivido
navigator
15/07/2012, 10:48
guarda, mi sbaglierò anche...ma dal lato pratico l'agente se vuole può, sì redarre il verbale per la violazione dell'Art. 79, ma può altresì ritirarti il libretto
poi sarai tu a smazzarti e fare ricorso, vincendolo anche!
sta di fatto che rimani senza moto per un periodo, paghi per il ricorso e dopo che l'hai vinta????
sinceramente di prendermi tutto questo rischio non lo capisco proprio, anche perchè molto spesso il solo terminale non fa cambiare le prestazioni se non addirittura peggiorarle!
a me è bastata una volta per il portatarga della Divina che non era regolabile ma fisso a 48°, con tutta la moto originale
sono stato graziato perchè ha capito la mia buona fede; pensi che se avessi avuto scarico casinaro, portatarga fuori gradi, frecce e specchi non omologati mi lasciava andare? ah, il monito però è stato: se ripassa di qui la prossima volta e la fermo con la
stessa inclinazione, sono guai! non ci sarà sono la sanzione amministrativa!!!
poi oh, fate come volete :biggrin3:
per ritirarti il libretto devono applicarti il 78.
Non possono ritirarti il libretto verbalizzando il 79...non è previsto dalla legge.
Ho un amico moooolto sveglio che con un monster qualche anno fa è stato fermato con un leovince omologato senza db killer al quale è stato ritirato il libretto.
Qualche giorno dopo il giudice ha sospeso la procedura reso il libretto e successivamente ha condannato la stradale al risarcimento delle spese processulali e dei danni subiti dal motociclista poichè per loro sfiga era un medico ed era l'unico mezzo con cui poteva recarsi a lavoro poichè la sede lavorativa era distante dalla residenza.
In quel caso gli bastava alla stradale applicare una sanzione per alterazione dello scarico in quanto non aveva dbkiller e avrebbero fatto un pó di cassa in tranquillità.
per ritirarti il libretto devono applicarti il 78.
Non possono ritirarti il libretto verbalizzando il 79...non è previsto dalla legge.
Ho un amico moooolto sveglio che con un monster qualche anno fa è stato fermato con un leovince omologato senza db killer al quale è stato ritirato il libretto.
Qualche giorno dopo il giudice ha sospeso la procedura reso il libretto e successivamente ha condannato la stradale al risarcimento delle spese processulali e dei danni subiti dal motociclista poichè per loro sfiga era un medico ed era l'unico mezzo con cui poteva recarsi a lavoro poichè la sede lavorativa era distante dalla residenza.
In quel caso gli bastava alla stradale applicare una sanzione per alterazione dello scarico in quanto non aveva dbkiller e avrebbero fatto un pó di cassa in tranquillità.
parto dalla prima considerazione: ovviamente se ti ritira il libretto sicuramente viene applicato l'ART. del C.d.S. giusto
per la seconda parte vorrei però le statistiche di quante volte avviene che la Polizia Stradale (o altri agenti/amministrazioni) vengono condannati al risarcimento delle spese processuali perchè hanno fermato un medico (un medico che ha solo un Monster per recarsi al lavoro a me, permettimi, fa solo ridere :D) perchè non aveva altri mezzi. :ph34r:
Il tuo amico aveva sicuramente una corsia preferenziale anche per il fatto che un giudice solo pochi giorni dopo il verbale abbia preso in considerazione il ricorso. Ora vorrei vedere a quanti che hanno fatto ricorso è stato discusso, solo pochi giorni dopo :dubbio:
comunque ci rinuncio, scriverò nel prossimo thread simile a questo :lingua:
Se solo c'è ne fossero di più di "drogati" di passione... il mondo sarebbe un posto migliore! altro che balle...
Per esempio una volta due poliziotti della stradale hanno fermato me è un gruppo di amici e dopo aver controllato documenti e assicurazione sono passati alla verifica moto... ebbene... uno dei due si é chinato su un bel Arrow in titanio... e quasi sottovoce ha detto al mio amico: "che spettacolo... deve essere leggerissimo... e il blu sui collettori... un'opera d'arte!"... poi ci congedarono dicendoci di non andar troppo forte... che grandi...
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
navigator
15/07/2012, 11:55
silvan non conosci le procedure civili non so che dirti.
non esistono le corsie preferenziali basta un buon avvocato che facci sospendere la.procedura se esiste un legittimo dubbio sul provvedimento. Avviene così anche per alcuni casi di patenti ritirate se ci sono i presupposti per rendertela in via provvisoria...te la rendono e poi starà al giudice successivamente decidere se la sanzione o il ritiro è applicabile o meno.
Il fatto che fosse un medico (giovanissimo) ed avesse realmente solo la moto per spostarsi non vedo che cosa ci sia di strano. Ho diversi amici che qui hanno intestata solo la moto anche se non sono medici.
SadShape
15/07/2012, 12:24
Ciao, per esperieza, se hai il terminale omologato specifico per il tuo tipo di moto (con foglio di omologazione del produttore) con tanto di omologazione "stampigliata" sullo scarico e ci giri con il dbkiller installato sei in una botte di ferro!
Lo scarico è probabilmente l'unica cosa certa che puoi sostituire con uno omologato senza correre nessun rischio!
appunto, io ho avuto diversi "incontri ravvicinati" con le fdo ( alcune anche molto "incazzate", vedi quando in sardegna la stradale ha sequestrato 2 moto su 3 ), eppure una volta mostratogli il foglio di omologazione, controllato la presenza del db e la corrispondenza dei codici di omologazione, non hanno provato a dire nulla.
alla fine il dispositivo può essere sostituito con uno con le medesime caratteristiche dell'originale ( Db e emissioni inquinanti ) senza l'aggiornamento del libretto.
occhio però che se ad esempio il vostro terminale originale è sede del KAT , e sostituendo il terminale rimuovete il kat, allora quello di cui sopra perde validità.
Venanzio
15/07/2012, 14:14
appunto, io ho avuto diversi "incontri ravvicinati" con le fdo ( alcune anche molto "incazzate", vedi quando in sardegna la stradale ha sequestrato 2 moto su 3 ), eppure una volta mostratogli il foglio di omologazione, controllato la presenza del db e la corrispondenza dei codici di omologazione, non hanno provato a dire nulla.
alla fine il dispositivo può essere sostituito con uno con le medesime caratteristiche dell'originale ( Db e emissioni inquinanti ) senza l'aggiornamento del libretto.
occhio però che se ad esempio il vostro terminale originale è sede del KAT , e sostituendo il terminale rimuovete il kat, allora quello di cui sopra perde validità.
kat = catalizzatore?
Oltre alla circolare sopra citata, aggiungo l'interpretazione tratta dal "Prontuario del codice della strada e delle Leggi Complementari" (è un testo molto utilizzato dalla FdO e soprattutto dalla stradale in cui si riportano tutti gli articoli del codice della strada, la loro interpretazione e come emettere contravvebzione).
All'Art.78 (comma 1 e 3), il riferimento operativo nr. 6 cita testualmente: ".Il dispositivo silenziatore di scarico può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo installato in origine dalla casa costruttrice, oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea e destinato al medesimo tipo di veicolo e non richiede l'aggiornamento della carta di circolazione in quanto l'art.78 CdS riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico (vedi circolare Ministero dei Trasporti - Divisione IV del 24.11.1997 n. DC IV B/03 1997)"
Io circolo con copia della pagina del prontuario (quella citata), copia della circolare ministeriale, copia dell'omologazione dello scarico che riporta il modello della moto e non mi hanno mai contestato nulla :biggrin3:
Se solo c'è ne fossero di più di "drogati" di passione... il mondo sarebbe un posto migliore! altro che balle...
Per esempio una volta due poliziotti della stradale hanno fermato me è un gruppo di amici e dopo aver controllato documenti e assicurazione sono passati alla verifica moto... ebbene... uno dei due si é chinato su un bel Arrow in titanio... e quasi sottovoce ha detto al mio amico: "che spettacolo... deve essere leggerissimo... e il blu sui collettori... un'opera d'arte!"... poi ci congedarono dicendoci di non andar troppo forte... che grandi...
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
Ciao, per esperieza, se hai il terminale omologato specifico per il tuo tipo di moto (con foglio di omologazione del produttore) con tanto di omologazione "stampigliata" sullo scarico e ci giri con il dbkiller installato sei in una botte di ferro!
Lo scarico è probabilmente l'unica cosa certa che puoi sostituire con uno omologato senza correre nessun rischio!
Ragazzi vi ringrazio molto di tutte le info e degli articoli che mi avete fornito,che mi stamperò e mi inserirò nei documenti, io faccio parte del girone dei motociclisti che hanno sempre personalizzato la propria moto,al limite della legalità, purtroppo o per fortuna per me vale si rispettare i connotati della casa ma vale altrettanto il godimento che ho quando me la modifico migliorandola in termini di efficienza ed estetica,tutto chiaramente in base ai miei gusti personali,per me la passione per le moto e' anche questo!
kat = catalizzatore?
esatto
NON SERVE L'AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE,
MA DEVE EMETTERE GLI STESSI db RIPORTATI SULLA STESSA
beh ma io credo che col db, se l'hanno omologato, vuol dire che per quella specifica moto, ins ede di omologazione, le emissioni sonore eerano le stesse riportae sul libretto no?
poi magari per le omologazioni usano altri Db :ph34r:
ad esempio il mio fresco col Db originale a 6000 giri ( regime a cui è riportata l'indicazione sui Db ) è abbastanza silenzioso, solo in alto diventa + rumororso
ho solo scritto quanto può accadere in caso troviate un agente ben preparato e dotato di fonometro
diversamente nessun problema
è la stessa cosa della targa: se ha la bolla, anche per un grado oltre i 30° vi fanno la multa, diversamente siete in regola
buon viaggio :oook:
anche io sono molto realista...nel senso che so benissimo che SE VOGLIONO qualcosa te lo trovano, e se gli dai "gli appigli" a cui attaccarsi gli faciliti solo la vita ( scarico portatarga, anche se regolari etc )...l'unico modo per essere completamente immuni ( non dico dalla legge, ma perlomeno dall'agente fenomeno di turno ) è tenere la moto completamente originale ( anche se un mio amico col superduke ha perso 40 minuti a spiegare hc eil portatarga era originale, volevano fargli la multa......... )..
anche io sono molto realista...nel senso che so benissimo che SE VOGLIONO qualcosa te lo trovano, e se gli dai "gli appigli" a cui attaccarsi gli faciliti solo la vita ( scarico portatarga, anche se regolari etc )...l'unico modo per essere completamente immuni ( non dico dalla legge, ma perlomeno dall'agente fenomeno di turno ) è tenere la moto completamente originale ( anche se un mio amico col superduke ha perso 40 minuti a spiegare hc eil portatarga era originale, volevano fargli la multa......... )..
diciamo che quando vogliono fare cassa sono cazzi per tutti...
in valtrebbia ad esempio non mi hanno contestato nulla per la moto, però mi hanno contestato il fatto che non tenevo la destra ( ero nella mia corsia però secondo loro non circolavo seguendo il margine destro........che è sempre sporco -.-" )...
quindi l'unico modo per non rischiare è non essere fermati :)
nikita67
16/07/2012, 07:44
anche io sono molto realista...nel senso che so benissimo che SE VOGLIONO qualcosa te lo trovano, e se gli dai "gli appigli" a cui attaccarsi gli faciliti solo la vita ( scarico portatarga, anche se regolari etc )...l'unico modo per essere completamente immuni ( non dico dalla legge, ma perlomeno dall'agente fenomeno di turno ) è tenere la moto completamente originale ( anche se un mio amico col superduke ha perso 40 minuti a spiegare hc eil portatarga era originale, volevano fargli la multa......... )..
anche io sono molto realista...nel senso che so benissimo che SE VOGLIONO qualcosa te lo trovano, e se gli dai "gli appigli" a cui attaccarsi gli faciliti solo la vita ( scarico portatarga, anche se regolari etc )...l'unico modo per essere completamente immuni ( non dico dalla legge, ma perlomeno dall'agente fenomeno di turno ) è tenere la moto completamente originale ( anche se un mio amico col superduke ha perso 40 minuti a spiegare hc eil portatarga era originale, volevano fargli la multa......... )..
diciamo che quando vogliono fare cassa sono cazzi per tutti...
in valtrebbia ad esempio non mi hanno contestato nulla per la moto, però mi hanno contestato il fatto che non tenevo la destra ( ero nella mia corsia però secondo loro non circolavo seguendo il margine destro........che è sempre sporco -.-" )...
quindi l'unico modo per non rischiare è non essere fermati :)
Legge di Murphy ............... o Catalanata :biggrin3:
anche io sono molto realista...nel senso che so benissimo che SE VOGLIONO qualcosa te lo trovano, e se gli dai "gli appigli" a cui attaccarsi gli faciliti solo la vita ( scarico portatarga, anche se regolari etc )...l'unico modo per essere completamente immuni ( non dico dalla legge, ma perlomeno dall'agente fenomeno di turno ) è tenere la moto completamente originale ( anche se un mio amico col superduke ha perso 40 minuti a spiegare hc eil portatarga era originale, volevano fargli la multa......... )..
anche io sono molto realista...nel senso che so benissimo che SE VOGLIONO qualcosa te lo trovano, e se gli dai "gli appigli" a cui attaccarsi gli faciliti solo la vita ( scarico portatarga, anche se regolari etc )...l'unico modo per essere completamente immuni ( non dico dalla legge, ma perlomeno dall'agente fenomeno di turno ) è tenere la moto completamente originale ( anche se un mio amico col superduke ha perso 40 minuti a spiegare hc eil portatarga era originale, volevano fargli la multa......... )..
diciamo che quando vogliono fare cassa sono cazzi per tutti...
in valtrebbia ad esempio non mi hanno contestato nulla per la moto, però mi hanno contestato il fatto che non tenevo la destra ( ero nella mia corsia però secondo loro non circolavo seguendo il margine destro........che è sempre sporco -.-" )...
quindi l'unico modo per non rischiare è non essere fermati :)
scusate l'ot ma non ho ben capito quale mente possa mai aver partorito una legge che obbliga un mezzo stradale con le caratteristiche di velocità e potenza addirittura superiori a quelle delle comuni auto a viaggiare sulla destra all'interno della propria corsia. Io viaggio al centro della corsia e anche una multa, due o mille non mi farebbero cambiare abitudine. Non intralcio e non permetto a nessuno di chiudermi tra la striscia bianca centrale e il marciapiede, se vogliono superarmi che lo facciano come fossi un'auto. La mia sicurezza vale molto di più di una legge, anche se decisa da Dio stesso, che vadano a cagare.
ps: basta un pirla che ti esce anche solo col muso da uno stop o da un cortile privato per finire a terra, se ti tieni troppo a ridosso dell'estremità destra della strada, lo capirebbe anche un idiota, e probabilmente di idioti al posto sbagliato ce ne stanno parecchi.
Ecco! il mio 5 minuti di sfogo l'ho esaurito :D
allora...fino ad ora ero così tranquillo, i primi di agosto partirò per un giro francia/germania/svizzera di 10 o 12 giorni. Moto originale a parte scarichi doppi alti Sc con Db killer e omologazione. Ora mi state facendo venire la tentazione di rimettere gli originali, mannaggia a voi :blink:
Lo scrofo
16/07/2012, 08:50
Ciao a tutti, pongo a chi ne sa piu di me il quesito nato da una discussione di 30 min con i carabinieri che mi hanno fermato oggi in Val Trebbia e mi volevano sequestrare il libretto perché monto sulla mia moto un terminale Zard omologato con db killer,il caramba sosteneva che non essendo riportato sul libretto lo scarico per il codice della strada non era regolare,al che ho esibito l'omologazione della Zard e mi ha :sick:detto che e' carta straccia :sad:
Alla fine l'ho vinta io perché ho insinuato il dubbio sul carabiniere che non era piu così sicuro di questa cosa e mi ha lasciato andare:ipno:
Ora io dico ci sarà una normativa se le case di scarichi rilasciano l'omologazione,perché se così me la stampo e la inserisco nei documenti almeno la prossima volta ho anche qualcosa di scritto.....
Ringrazio anticipatamente chi mi può aiutare in tal senso :oook:
Bello sapere che nemmeno le FdO conoscono le normative.
Se lo scarico e' omologato, con relativo foglio di omologazione conforme e cazzi vari, non e' necessario l'aggiornamento a libretto....
Sono anni che e' cosi' ... sempre la solita solfa cazzarola !
streetTux
16/07/2012, 10:12
Per l'omologazione non c'è problema, la ragione è dalla tua..
..ma se lo scarico è un 3 in 1, non saresti in regola..
Per l'omologazione non c'è problema, la ragione è dalla tua..
..ma se lo scarico è un 3 in 1, non saresti in regola..
e come hanno fatto ad omologarlo in sede di omologazione allora?
anche qui seocndo me la legge è poco chiara
Gianluca74
16/07/2012, 13:04
e come hanno fatto ad omologarlo in sede di omologazione allora?
anche qui seocndo me la legge è poco chiara
Perchè evidentemente quello scarico montato su quella moto fornisce dei valori di emissioni e rumore che rientrano nella normativa e per questo lo scarico risulta essere conforme alle direttive Europee di omologazione che ne sottoscrive la conformità proprio con quel modello di moto.....il problema credo che risieda nel fatto che è la moto a non essere più conforme a quanto depositato in fase di omologazione e pertanto la situazione resta quella di una omologazione valida in un senso ma non valida nell'altro....se i disegni e le specifiche della Speed fossero state depositate prevedendo configurazione scarichi alti + confg. scarico basso il problema non si sarebbe posto....
attenzione... non confondiamo... le omologazioni possibili sono 2: emissioni sonore ed emissioni inquinanti. se lo scarico é omologato lo é in relazione a una o tutte di queste due.
se lo scarico aftermarket differisce per posizione dall'originale, allora non vi é omologazione che tenga, bisognerebbe aggiornare il libretto (é una cosa ridicola lo so...). notare che il 3 in 1 per la Street non é omologabile per la posizione variata, ma può essere omologato per emissioni sonore e inquinanti.
come sempre tutto sta a quanto il pullotto vuole rompere...
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
uno scarico che non elimina il DB , se è omologato per le emissioni sonore, lo è per forza anche per quelle inquinanti
uno scarico che non elimina il DB , se è omologato per le emissioni sonore, lo è per forza anche per quelle inquinanti
Se é solo il silenziatore che si monta sui collettori originali sí... se sì tratta di 3 in 1 con collettori specifici potrebbe non esserci il catalizzatore... e quindi niente omologazione fumi
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
streetTux
16/07/2012, 14:05
e come hanno fatto ad omologarlo in sede di omologazione allora?
anche qui seocndo me la legge è poco chiara
Allora.. supponendo che lo scarico mantiene il catalizzatore, e mantiene le omologazioni sia per l'inquinamento acustico che per quello dei fumi, rimane comunque il fatto che hai cambiato la geometria strutturale del mezzo.. che ha i due scarichi alti..
Per questo, saresti sanzionabile..
Senza contare che ogni mezzo prevede che a tot giri produce tot db, e dubito che con un qualsiasi scarico omologato i db sono quelli.. magari rientra in quelli massimi previsti dalla legge, ma non sono quelli indicati.. quindi, a ben guardare, saresti sempre punibile.. tu come io, e come chiunque altro, sia chiaro..
In parole povere, se trovi quello che sa, ti incula :oook:
verbasco
16/07/2012, 14:29
Allora.. supponendo che lo scarico mantiene il catalizzatore, e mantiene le omologazioni sia per l'inquinamento acustico che per quello dei fumi, rimane comunque il fatto che hai cambiato la geometria strutturale del mezzo.. che ha i due scarichi alti..
Per questo, saresti sanzionabile..
Senza contare che ogni mezzo prevede che a tot giri produce tot db, e dubito che con un qualsiasi scarico omologato i db sono quelli.. magari rientra in quelli massimi previsti dalla legge, ma non sono quelli indicati.. quindi, a ben guardare, saresti sempre punibile.. tu come io, e come chiunque altro, sia chiaro..
In parole povere, se trovi quello che sa, ti incula :oook:
mi domandavo....dove caxx.. sta scritto che la street ha due scarichi alti???
sul libretto non mi sembra....cm fa ad esserne certo il pulotto????
mi domandavo....dove caxx.. sta scritto che la street ha due scarichi alti???
sul libretto non mi sembra....cm fa ad esserne certo il pulotto????
è un ex triumphista al quale si sono rotti diversi regolatori, ed ha il dente avvelenato :D
verbasco
16/07/2012, 14:34
è un ex triumphista al quale si sono rotti diversi regolatori, ed ha il dente avvelenato :D
ecco.....probabilissimo per carità
ma così restringiamo il campo...
ti può contestare lo scarico 3 in 1 solo chi conosce bene il tuo modello di moto
streetTux
16/07/2012, 14:42
mi domandavo....dove caxx.. sta scritto che la street ha due scarichi alti???
sul libretto non mi sembra....cm fa ad esserne certo il pulotto????
Non c'è scritto da nessuna parte... ma se lo sa... :dubbio:
Non c'è scritto da nessuna parte... ma se lo sa... :dubbio:
ti in:ciapet:
Non c'è scritto da nessuna parte... ma se lo sa... :dubbio:
Nei disegni depositati in motorizzazione.
verbasco
16/07/2012, 16:46
Non c'è scritto da nessuna parte... ma se lo sa... :dubbio:
per non rischiare cercherò di evitare uscite in moto
con altre street con scarichi originali!!!!
Lo scrofo
16/07/2012, 17:00
Non c'è scritto da nessuna parte... ma se lo sa... :dubbio:
Nei disegni depositati in motorizzazione.
esatto...
Fede500f
16/02/2014, 15:45
(riesumo)
Bè, ma scusate.. il nuovo modello della street esce con lo scarico basso, quindi se su una 2009(per dire) lo monto basso..sempre una street rimane..
poi che ne sanno loro! Magari ho cambiato i fari e non lo scarico! :ph34r:....
Si, rimane una street ma cambia l'anno quindi prendendo il disegno tecnico della street di quell'anno vedranno che ha gli scarichi alti invece che basso, semplice.
Lo scrofo
17/02/2014, 10:48
(riesumo)
Bè, ma scusate.. il nuovo modello della street esce con lo scarico basso, quindi se su una 2009(per dire) lo monto basso..sempre una street rimane..
poi che ne sanno loro! Magari ho cambiato i fari e non lo scarico! :ph34r:....
In linea teorica nessuno rompera' le palle, ma se trovi il pignolo di turno, ti fara' notare che la tua moto nasceva con gli scarichi alti, quindi saresti passibile di multa, perche' non rispetti le quote della moto o per mille altri motivi stupidi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.