Visualizza Versione Completa : Piastra Alluminio Givi fai da te
Ciao ragazzi..
ho avuto la fortuna che un amico mi ha praticamente regalato un maxia3 givi praticamente nuovo e allora mi sono messo alla ricerca della piastra...givi m5 per me è orribile e reputo un'assurdità dover forare il carter...motlo belle quelle in alluminio sia givi che sw-motech ma sinceramente un 100one mi sembrano tati....
e allora mi sono armato e sono partito...e l'ho fatta da solo...
piastra in alluminio di 4mm di recupero, taglio al plasma del disegno che ho fatto e che mi piaceva di più, e funghetti per allaccio bauletti givi presi su bikerfactory, agrappante e nero opaco....costo totale impresa 13€ e questo è il risultato...che ne pensate?7808878089780917809278093780947809578096
fabigno73
16/07/2012, 10:46
Bello!!:biggrin3:
Ottimo  lavoro  complimenti...:oook:
La 500  ?   poverina.....:sad:
Complimenti. Gran bel lavoro.
Il fatto di dover bucare la coda è veramente una scocciatura.
Bello!!:biggrin3:
Ottimo  lavoro  complimenti...:oook:
La 500  ?   poverina.....:sad:
eheheheh la 500 l'ho salvata da morte certa e spero un giorno di riuscire a metterci le mani sopra....per ora la tengo a cuccia e al coperto..
matte.mog
16/07/2012, 11:09
Farmene una anche a me ti scoccierebbe tanto?
Farmene una anche a me ti scoccierebbe tanto?
ahahah...no non sarebbe un problema...però devi avere pazienza che mi ricapiti uno scarto da 4mm di alluminio e a patto che non pretendi la precisione di una piastra della turatech...
igoritaly
16/07/2012, 14:38
Il prezzo è ottimo e il lavoro...anche!
Complimenti!
:oook:
PS: IMHO io ho quella originale Givi e problema dei fori a parte (l'ho fatto fare al conce prima del ritiro della moto ;) ) a me la piastra originale pare più "raccolta"...meno appariscente...soprattutto guardando la moto da dietro senza baule..poi, ripeto, OTTIMO LAVORO!
Ottimo lavoro , bravissimo ed esteticamente molto bella :oook:
Il prezzo è ottimo e il lavoro...anche!
Complimenti!
:oook:
PS: IMHO io ho quella originale Givi e problema dei fori a parte (l'ho fatto fare al conce prima del ritiro della moto ;) ) a me la piastra originale pare più "raccolta"...meno appariscente...soprattutto guardando la moto da dietro senza baule..poi, ripeto, OTTIMO LAVORO!
Sicuramente l'originale givi appare un lavoro più finito sulla moto,  a me l'unica cosa che non piace molto della givi sono quei due bolloni grigi dalle parti...che poi volendo uno se li fà piacere...questa volendo è più dakar più grezza...diciamo che è stato un'esperimento...poi ho voluto farla così perchè nel foro al centro a pseudo T si può mettere un'adattatore per la borse da sarbatoio, perchè il bauletto non mi piace molto sulla moto e allora quando la uso da solo ci metto una borsa che avevo già abbastanza piccola per le cose giornaliere...
igoritaly
16/07/2012, 16:28
Sicuramente l'originale givi appare un lavoro più finito sulla moto,  a me l'unica cosa che non piace molto della givi sono quei due bolloni grigi dalle parti...che poi volendo uno se li fà piacere...questa volendo è più dakar più grezza...diciamo che è stato un'esperimento...poi ho voluto farla così perchè nel foro al centro a pseudo T si può mettere un'adattatore per la borse da sarbatoio, perchè il bauletto non mi piace molto sulla moto e allora quando la uso da solo ci metto una borsa che avevo già abbastanza piccola per le cose giornaliere...
Le mie sono...pippe di fino!!! :)
Hai fatto veramente un gran bel lavoro...molto professionale.
:oook::oook::oook:
Magari fossi capace anche io di fare un lavoro del genere...
anche io ho fatto un lavoro del genere per adattare una piastra monokey.......ottimo lavoro anche il mio 
ma il tuo è super......direi aftermarket......bravo
Veramente bella e ben fatta!
Nulla da invidiare alla GiVi SRA (quella di alluminio da 90 eurozzi). Io, quasi quasi l'avrei fatta sabbiare/pallinare e poi anodizzare "naturale". Veramente bella!
Ciao!
Jackster
16/07/2012, 21:59
Le mie sono...pippe di fino!!! :)
Hai fatto veramente un gran bel lavoro...molto professionale.
:oook::oook::oook:
Magari fossi capace anche io di fare un lavoro del genere...
Concordo su tutto :biggrin3:
StaiSereno
17/07/2012, 07:15
Ho una grande invidia verso chi ha la tua manualità: io oltre i Lego non sono mai riuscito ad andare:biggrin3:
Complimenti davvero!!!!
Si ci prova alcune cose vengono bene altre un pò peggio..l'importante e soffermarsi sempre un'attimo di più sui lavori per capire quale è la cosa migliore da fare....andava verniciata a polvere per fare un bel lavoro ma dove abito io nn c'è nessuno che le fà e dovrei andare in città e mi scocciava...và bene così per ora...
il prossimo passo sarà trovare il cupolino dell'explorer e monterlo con una staffa che ho già visto come fare...il più sarà trovarlo..dal conc non sò cosa possa costare..,vedremo...
ciao, ottimo lavoro, per farla tagliare al laser hai per caso usato un file cad? se lo avessi e potresti pubblicarlo me la faccio tagliare al volo...
ciao, ottimo lavoro, per farla tagliare al laser hai per caso usato un file cad? se lo avessi e potresti pubblicarlo me la faccio tagliare al volo...
Se mi dai la mail te lo invio perchè non sò se posso pubblicare un file cad....se è possibile fatemi sapere che lo pubblico...io l'ho fatta tagliare al plasma, al laser dovrebbe venire meglio ancora ...
ma di solito un bauletto di 48 litri quanti Kg può reggere?
ma givi li mette max load 10 kg tutti, credo perchè il sistema di aggancio sia uguale per tutti e  quello credo sia il punto debole..
Se mi dai la mail te lo invio perchè non sò se posso pubblicare un file cad....se è possibile fatemi sapere che lo pubblico...io l'ho fatta tagliare al plasma, al laser dovrebbe venire meglio ancora ...
ciao la mia mail è: undertakers@alice.it grazie mille a buon rendere
Ciao Pres. Hai fatto un lavoro da 10 e Lode!!!Volevo chiederti 2 cose pero'...Hai sfruttato i buchi originali del "portapacchi"???Dove hai trovato l'aggancio per il "monokey sistem"? ho letto sul tuo post...Ma non le ho trovate...
Ancora una cosa...Poi ti lascio in pace...
La Givi prevede una staffa sotto alla piastra.Tu hai messo qlc ho hai fissato direttamente alla piastra sul postapacchi?Non vorrei fosse un problema per la portata!!!
In tutti i casi...Complimenti!!!
Ciao Buk
grazie mille per il file... appena ho tempo prendo la piastra e poi la faccio tagliare, poi riporterò i costi dell'operazione.
Potrei avere anche io il file cad cortesemente???Il progetto è gia' completo dei fori di fissaggio della piastra e degli accessori per l'aggancio di un bauletto monokey???
Dove si possono acquistare agganci e "funghetti" per il monokey???
Grazie in anticipo.
BUONADOMENICA!
Potrei avere anche io il file cad cortesemente???Il progetto è gia' completo dei fori di fissaggio della piastra e degli accessori per l'aggancio di un bauletto monokey???
Dove si possono acquistare agganci e "funghetti" per il monokey???
Grazie in anticipo.
BUONADOMENICA!
Ciao Buk
grazie ... scrivimi la tua mail che ti mando il file...allora la piastra và fissata alle quattro viti che fissano il carter originale, le prendi più lunghe, io le ho prese di 6cm poi le ho tagliate di misura, sotto alla piastra ci metti quattro cilindretti che puoi ricavare da un tubo, io ho fatto i due dietro leggermente più alti di quelli davanti di un paio di millimetri...i fori non sono compresi nel file, ti segni la metà sulla piastra e con il calibro misuri il tutto e li porti sulla piastra, fori e poi svasi con una punta più grande, è più difficile a spiegare che a fare credimi, io ho fatto 8 fori per poter spostare la piastra avanti o dietro con 3cm di diversità in modo da poterla cambiare in base al bauletto...non ci sono altri supporti sotto o altro, le quattro viti tengono più che abbondantemente...per i funghetti li trovi qui, sono una copia perchè sono fatti per le laterali, puoi provare a chiedere se te ne mandano un set e basta
Kit adattatore (funghetti) per borse "GIVI©/KAPPA©" mod. EVO codice KFT.00.152.205 per Triumph Tiger 800 in vendita su Bikerfactory (http://www.bikerfactory.it/it/Borse-e-attacchi-Telaietti-laterali-portaborse-per-moto-1000076/Kit-adattatore-%28funghetti%29-per-borse-%22GIVI%C2%A9-KAPPA%C2%A9%22-mod.-EVO-KFT.00.152.205-1000409/Triumph-0800-Tiger-800-1000691.php)
se qualche cosa non ti è chiaro fammi sapere...Ciao
Grazie Pres. Sei stato chiarissimo...Per il File avevo gia' sentito via Mail Lussky e mi ha girato la tua mail(spero che non ci siano problemi di diritti d'autore)...Per gli agganci faro' societa' con l'amico Lussy.
Ciao e ancora grazie per i preziosissimi consigli!!!
Ciao Buk
Ddaniele83
06/08/2012, 10:57
TU SEI UN LUMINARE DEL FAI-DATE!!! COMPLIMENTI...APPENA TROVERò IL TEMPO LO FARò ANCHE IO...SEI MITICO
Gentilmente, potrei avere anche io il file? grazie...la mia mail é daniele83lt@libero.it...
aggiornamento sui costi, piastra in acciaio aisi 304 16 euro approntamento macchinario taglio laser 15 euro , funghetti per 2 piastre 19.90 euro.... questi sono i prezzi che mi hanno fatto.
neviopelle
06/08/2014, 09:21
Ciao, complimenti per l'ingegno.
Secondo me il baricentro del bauletto e' troppo spostato rispetto ai 4 fissaggi.
Con il peso e le sollecitazioni, nel tempo, le sedi del bauletto potrebbero rompersi con gravi possibili conseguenze.
Consiglio la staffa mod.SR6401 della Givi (circa 70 euro).
Salve, qualcuno saprebbe darmi le misure dell'interasse dei fori delle viti che tengono la piastra? Ho una GIVI in policarbonato e vorrei crearmi un portapacchi particolare che vada però sui fori dei sostegni già presenti.
Occhio, che quei fori NON SONO PER LA PIASTRA.
Anche l'originale richiede la foratura e viene fornita, come la GiVi specifica, con delle staffe che si attaccano all'interno, alla struttura dei maniglioni e del codino.
Alcuni hanno fatto comunque piastre che si attaccano li. Ma non è consigliabile.
Comunque, i fori li dovresti misurare con un semplice metro, e insieme, valutare la posizione finale della piastra. Perchè devi tener conto dell'apertura della sella e del passeggero seduto dietro. Va fatta quindi qualcne prova con moto e bauletto a disposizione, secondo me.
Ciao!
I fori li ho già, vorrei smontare l'attacco della GIVI e mettere un semplice portapacchi, era perché sono pessimo nei rilevamenti la richiesta. :wacko:
Veramente un bel lavoro! Però mi sorge un dubbio su questi lavori "fai da te"... se per disgrazia un domani a causa di sollecitazioni e vibrazioni varie il bauletto si sganciasse e colpisse qualcuno alle tue spalle l'assicurazione come procederebbe? Credo che nel prezzo delle piastre originali delle varie GIVI - KAPPA - TOURATECH ecc. sia compreso il lavoro di ingegneri e la garanzia del prodotto stesso... cosa non da poco... ma forse mi sto sbagliando.
Beh.. basta che togli la piastra GiVi e la usi come dima per forare la nuova piastra, sfruttando gli attacchi sottostanti per reggere il tutto.
Tanto, non puoi ricuperarli. Rimarrebbero i buchi.
Se hai la piastra in plastica, dovrai farlo con la sottopiastra in metallo a cui è fissata. Se hai quella in alluminio, lo puoi fare direttamente con quella.
Tuttavia, prendere la misura dei fori, è una sciocchezza, rispetto a realizzare un intero portapacchi.
Ciao!
Ok, grazie mille a tutti per le risposte :oook:. Ultima domanda, per sicurezza: la GIVI da come carico massimo trasportabile nel bauletto 5 kg da quanto ho letto qui e la, (nella mia vecchia Transalp stesso baule, ma portapacchi diverso: 10kg) quindi mi viene da pensare che il carico massimo trasportabile non sia dovuto a limiti strutturali del bauletto o della piastra monokey, ma al sostegno che collega la moto alla piastra. A questo punto la domanda che mi sorge spontanea è: io vorrei rifare; da come ho detto; la piastra per portarci un borsone (la Tiger col bauletto mi da una sensazione di sicurezza molto incerta sia da fermo che in movimento) quindi andrei a spostare il limite di carico a: 5kg + Peso_del_bauletto (circa 4,5 arrotondati a 5kg) + Peso_piastra_baule - Peso_piastra_nuova - Peso_borsa. (peserò il tutto e vedrò cosa ne uscirà). PERO' vorrei fare un portapacchi che all'evenienza possa allungarsi leggermente verso il dietro così da disporre i bagagli "uno dietro l'altro" e non = uno sopra l'altro" in modo tale da evitare alleggerimenti dovuti ad effetto vela e mantenere al limite il rialzo del baricentro per agevolare le manovre sia da fermo che in movimento.
A questo punto chiedo ai veterani viaggiatori che magari già ci hanno pensato, anche su altri modelli: dove posso andare a trovare un ulteriore appoggio nella parte finale del codino (o comunque un appoggio in generale anche dovessi fare staffe o sostegni) così da evitare di dover crescere troppo di spessore con la nuova piastra e mangiarmi il bonus di peso "utile" che vorrei ottenere tramite tutto questo sbattimento?
Inoltre, secondo voi serve o no questo sostegno (sono per il "robusto è meglio che giusto" quindi magari mi sto facendo paranoie inutili)
Spero di essere stato chiaro il più possibile, grazie a tutti in anticipo.
Il peso trasportabile viene continuamente disatteso senza particolari problemi, quindi, a meno che tu non debba trasportare una borsa da idraulico o un analizzatore di spettro analogico Takeda, lo ignorerei. Nel senso che non lo considererei fondamentale nel ragionamento.
Sulla disposizione dei bagagli, invece, starei più attento.
Secondo me, la roba chiusa in un baule, è molto più compatta, ferma e meno problematica di un borsone.. A sensazione.
Inoltre, non sposterei indietro il carico troppo oltre il perno del forcellone, perchè questo comporta una importante variazione di assetto della moto. Estremamente percepibile alla guida. Il peso, deve stare AVANTI E IN BASSO, il più possibile. O meglio: più "centrale" possibile.
Per questo, al di là della praticità nel quitidiano (per riporre giacca e caschi), il baule meglio che contenga oggetti leggeri. E se è un borsone, non fa eccezione. E per le vacanze, MOOOOOOOOLTO MEGLIO le valige laterali. Preferbilmente RIGIDE.
Poi, io la vedo così. Ci sono diversi compromessi (a cui io non scendo), che possono essere ritenuti accettabili. Soprattutto se è necessario trasportare molta roba.
Tieni presente che, preferenze estetiche o economiche o "di filosofia" che siano, la fisica rimane ineludibile. E, con essa, la sicurezza. Ma anche molto il divertimento di guida. Chi vorrebbe viaggiare con un pachiderma ingovernabile? Meglio lasciare a casa qualcosa.. Oppure meglio andare in macchina, per me.
Ciao!
Concordo pienamente su tutto! Il mio problema sorge dal fatto che ero abituato bene con la Transalp del 2001! 2 rigide laterali da 40 e il centrale da 46 e la tenda legata sopra, tutto perfetto e niente da ridire. Col Tiger il discorso cambia: ho le laterali originali ed al di là del fattore estetico (le trovo belle) sono praticamente una presa in giro! Nella destra non ci sta nulla e quindi 46 litri di baule posteriore restano "stretti". Da qui la necessità di caricare di più "sopra", ma non voglio appesantire, quindi devo eliminare il peso della tara (il baule). 
Ho fatto qualche giro da un migliaio di km e il borsone che avevo è andato più che bene, niente di scomodo o pericoloso insomma. 
Oltre a tutto ciò specifico che l'assetto da viaggio comprensivo di borsone da 60 è per i viaggi di coppia, da solo vado di laterali e tenda sulla sella insieme al sacco a pelo. 
In ogni caso, che sia un viaggio in solitaria o in coppia, la valigia di destra la sto allestendo con lo stretto indispensabile tra chiavi, kit foratura, giubbotto catarifrangente, kit primo soccorso e quant altro, anche perchè è l'unico utilizzo che riesco a trovargli vista la poca praticità del connubio volume e forme.
Da anni mi affido all'after market, proprio perchè ho visto che nella maggior parte dei casi, per quelle cose li, l'originale è peggio del generico.
Non mi riferisco alla qualità o all'estetica, ma proprio alla versatilità.
Comunque, visto che hai trovato il tuo compromesso, stai tranquillo che sugli attacchi che ti rimangono in sede levando la piastra, puoi caricare 10/15 Kg senza problemi (tranne che non decidi per un rally..). Lascia stare i 4 bulloni di chiusura del codino.
Ciao!
La piastra è OK.  Tu hai utilizzato i fori filettati presenti nelle maniglie passeggero che servono per fissare
la piastra in plastica del portapacchi originale.  Questi bulloni ed i relativi fori sono inadeguati a sostenere il carico. 
Se controlli bene la GIVI insieme alla piastra fornisce anche delle staffe in acciaio da fissare al telaio che poi a loro volta  sorreggeranno la piastra.  Il guscio in plastica andrà forato ma è il prezzo da pagare per non trovarsi il bauletto per cappello alla prima frenata violenta o, peggio ancora, perderlo per strada.  Ti consiglio di rivedere da questo punto di vista la tua pregevole realizzazione.
albyscale
26/04/2018, 13:04
Ciao,mi manderesti il file per facore .Pensavo di farmela anche io perché 100 euro sono davvero troppi . albertoscalenghe@yahoo.it
Grazie mille
tigrotteo
28/04/2018, 19:48
sia la shad che sw-motech sfruttano i soli 4 fori delle viti cover,saran mica più stupidi o sprovveduti  della givi...per cui se i loro ingegneri ritengono che bastino non vedo perchè fare tutto questo terrorismo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.