Visualizza Versione Completa : L'astronava... [Borse origginal]
simotrone
18/07/2012, 08:23
Ieri la mia Tigrotta è stata tagliandata (il suo primo tagliando, che commozione! :cry:) e mi è stato fornito tutto il set di borse (bauletto + due laterali) montato. Stica. Mai avuto una moto così. :blink:
Appena salito ho pensato: "e mo' son BMWista a tutti gli effetti escluso il marchio". L'impressione è stata strana (are you driving a bus?) ma... era tutto dentro la mia testa. Il comportamento dinamico non è cambiato (ho guidato in tratti cittadini e ad alto scorrimento in tangenziale), moglie come al solito soddisfatta come se fosse su un pullman... e alla fine pure io.
Le valige sono quelle originali.
Lì per lì sono rimasto un po' freddo: come si diceva, hanno un sacco di plastica attorno che ne aumenta il volume da fuori e riduce lo spazio interno (*). Comunque, la moto rimane carina con i borsoni (**).
Gli spazi sono discutibili, forse si poteva fare meglio. Però arrivato a casa ho constatato che:
sia nel bauletto che nella nella borsa laterale non-lato-scarico si può mettere dentro un casco integrale (in ciascuna) e ci sta altra roba. :oook:
ho visto come sono fatte: in effetti se qualcuno mi dice che il loro comportamento durante le intemperie è buono CI CREDO. Hanno una serie di incastri che mi danno fiducia e mi fa auspicare che dentro non si bagni nulla (da verificare, comunque).
avevo (ho) delle Givi morbide (T474 (http://www.givi.it/Borse-moto/Borse-laterali/T474)) per la Speed: quella da serbatoio posso usarla anche sulla Tiger, ma una T474 -non estesa - viene contenuta dentro la borsa laterale rigida nuova (quella grande), quindi di fatto penso di potermi portare dietro quel che mi serve.
gli sganci mi sembrano solidi, ma temo un po' questa commistione di materiali plastici, e molle e metallo... vedrò col tempo se si usurano e se mi rimarranno in mano. :dry:
Per ora ho visto questo. Per i giri semplici che dobbiamo fare noi (range 400 km circa, con base d'appoggio parenti e/o amici o hotel, al più un weekend lungo, senza campeggio) credo proprio che bastino.
Ieri dopo il giretto serale, mi sentivo talmente tanto "Franz il mototurista della Baviera" che ho tolto le scialuppe di salvataggio appena arrivato al garage... :ph34r:
Salut!
(*) ma non ho mai avuto borse quindi ho visto solo quelle stile pozzetto con le cerniere fuori (i bussolotti BMW) oppure le Givi nere un po' plasticose. Ho quelle come confronto non avendole mai usate.
(**) anche se a me non fa impazzire guidare un coso così grosso, quindi appena a casa ho tolto le due laterali che normalmente non mi servono.
Foto delle borse Givi morbide attuali.
78329
Ieri la mia Tigrotta è stata tagliandata (il suo primo tagliando, che commozione! :cry:) e mi è stato fornito tutto il set di borse (bauletto + due laterali) montato. Stica. Mai avuto una moto così. :blink:
Appena salito ho pensato: "e mo' son BMWista a tutti gli effetti escluso il marchio". L'impressione è stata strana (are you driving a bus?) ma... era tutto dentro la mia testa. Il comportamento dinamico non è cambiato (ho guidato in tratti cittadini e ad alto scorrimento in tangenziale), moglie come al solito soddisfatta come se fosse su un pullman... e alla fine pure io.
Le valige sono quelle originali.
Lì per lì sono rimasto un po' freddo: come si diceva, hanno un sacco di plastica attorno che ne aumenta il volume da fuori e riduce lo spazio interno (*). Comunque, la moto rimane carina con i borsoni (**).
Gli spazi sono discutibili, forse si poteva fare meglio. Però arrivato a casa ho constatato che:
sia nel bauletto che nella nella borsa laterale non-lato-scarico si può mettere dentro un casco integrale (in ciascuna) e ci sta altra roba. :oook:
ho visto come sono fatte: in effetti se qualcuno mi dice che il loro comportamento durante le intemperie è buono CI CREDO. Hanno una serie di incastri che mi danno fiducia e mi fa auspicare che dentro non si bagni nulla (da verificare, comunque).
avevo (ho) delle Givi morbide (T474 (http://www.givi.it/Borse-moto/Borse-laterali/T474)) per la Speed: quella da serbatoio posso usarla anche sulla Tiger, ma una T474 -non estesa - viene contenuta dentro la borsa laterale rigida nuova (quella grande), quindi di fatto penso di potermi portare dietro quel che mi serve.
gli sganci mi sembrano solidi, ma temo un po' questa commistione di materiali plastici, e molle e metallo... vedrò col tempo se si usurano e se mi rimarranno in mano. :dry:
Per ora ho visto questo. Per i giri semplici che dobbiamo fare noi (range 400 km circa, con base d'appoggio parenti e/o amici o hotel, al più un weekend lungo, senza campeggio) credo proprio che bastino.
Ieri dopo il giretto serale, mi sentivo talmente tanto "Franz il mototurista della Baviera" che ho tolto le scialuppe di salvataggio appena arrivato al garage... :ph34r:
Salut!
(*) ma non ho mai avuto borse quindi ho visto solo quelle stile pozzetto con le cerniere fuori (i bussolotti BMW) oppure le Givi nere un po' plasticose. Ho quelle come confronto non avendole mai usate.
(**) anche se a me non fa impazzire guidare un coso così grosso, quindi appena a casa ho tolto le due laterali che normalmente non mi servono.
Foto delle borse Givi morbide attuali.
78329
Tutto nella norma,
io ho il centrale originale e due da 46 givi laterali.... le ho messe su per andare in sardegna a giugno.
Anche io subito ci sono rimasto dalle dimensioni, però se stai via qualche giorno sono comodissime... poi come dici tu nei giri piccoli le tieni in garage.
Ricordati di indurire il precarico e vedrai che la guidi come se ci fossi solo tu sulla moto....:oook:
simotrone
18/07/2012, 08:42
[..]Ricordati di indurire il precarico e vedrai che la guidi come se ci fossi solo tu sulla moto....:oook:
Indurisco che? come? dove?
(Eh, suppongo l'ammo posteriore... non ci ho ancora guardato... Per ora con moglie che è leggerina regge.)
Indurisco che? come? dove?
(Eh, suppongo l'ammo posteriore... non ci ho ancora guardato... Per ora con moglie che è leggerina regge.)
Il precarico del mono posteriore. Se guardi il libretto te lo indica. kmq se guardi la moto sul lato sinistro, ti pieghi verso l'ammortizzatore, appena sopra (dell'ammortizzatore) trovi una vite che sporge. La puoi girare con un cacciavite o una chiave a brugola dell'8.
Io in sardegna sono andato con morosa e tre valigie, senza toccare il precarico... vai bene lo stesso, pero' il posteriore tende a diventare un po' molle.... Poi l'altro giorno l'ho indurito un po', 20 click in senso antiorario, e la moto e' perfetta. Cioe' quando vado in giro con la morosa e' come se non ci fosse :biggrin3:.... La prossima volta che andro' in viaggio, con anche le tre borse, girero' di altri 10 click, cioe' lo chiudo tutto (che e' quello che consigliano sul libretto).
Matthew_BS
18/07/2012, 09:23
Poi l'altro giorno l'ho indurito un po', 20 click in senso antiorario, e la moto e' perfetta. Cioe' quando vado in giro con la morosa e' come se non ci fosse :biggrin3:.... La prossima volta che andro' in viaggio, con anche le tre borse, girero' di altri 10 click, cioe' lo chiudo tutto (che e' quello che consigliano sul libretto).
ma la posizione di default alla consegna del mezzo non è sul "tutto duro" (in senso orario) della stradale? Almeno così mi ricordo, per
ammorbidire non si agisce girando la vite in senso antiorario? magari mi confondo...
poi890098
18/07/2012, 09:54
La vite la trovi sul lato DESTRO della moto e per indurire girare in senso ORARIO :oook:
Matthew_BS
18/07/2012, 10:11
eesattoo :oook:
ma la posizione di default alla consegna del mezzo non è sul "tutto duro" (in senso orario) della stradale? Almeno così mi ricordo, per
ammorbidire non si agisce girando la vite in senso antiorario? magari mi confondo...
Chiedo scusa.. mi sono confuso.... (al mattino presto...)
Per indurire ho girato la vite di 20 click in senso orario.
Il precarico tutto in senso orario e' chiuso (duro), tutto in senso antiorario e' aperto (molle)
La moto viene consegnata dal tutto chiuso, con -30 click (in senso antiorario)
Quindi io avendolo girato in senso orario di 20 click, l'ho indurito ulteriormente e mi mancano 10 click per chiuderlo tutto.
Sul libretto consigliano di usarla cosi com'e' col solo guidatore, o chiuderlo tutto con due persone.
Io la uso -30 da solo, -10 in due, tutto chiuso con anche le tre valigie.
La vite la trovi sul lato DESTRO della moto e per indurire girare in senso ORARIO :oook:
Si esatto mi sono sbagliato anche sul lato.... e' quello destro...
questa mattina stavo ancora pensando al video di sara tommasi nuda :w00t:
Eh eh.. Anche sulla chiave: non è una brugola, ma un normale bullone da 8. Forse volevi dire "chiave a tubo da 8".
Ciao!
simotrone
18/07/2012, 20:34
Ammesso che per ora non ho intenzione di smontarlo, ma ho visto che le due borse laterali sono rette da un telaietto che si aggiunge sotto il telaio. Pare abbastanza semplice da gestire: con poche viti si toglie tutta la struttura di supporto... pare.
poi890098
19/07/2012, 07:18
Ammesso che per ora non ho intenzione di smontarlo, ma ho visto che le due borse laterali sono rette da un telaietto che si aggiunge sotto il telaio. Pare abbastanza semplice da gestire: con poche viti si toglie tutta la struttura di supporto... pare.
Se ti può interessare, io ho fatto questa modifica, così rimane solo una piccola parte del supporto e le valige stanno più ferme.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/189373-modifica-valige-originali.html
Ma, scusate..
Parere personale eh?
L'unico vantaggio di montare valigie e baule originali Triumph, è il "sistema basculante brevettato" appositamente realizzato per ridurre i trasferimenti di carico facendo oscillare le borse al posto della moto (questi sono i dati che si sicavano dai vari test e dalle prove delle riviste, almeno..)..
Che senso ha spendere per il prodotto originale, dalla capienza inferiore e costo superiore alla concorrenza e dagli attacchi più brutti (vedi GiVi rimovibili, ma anche altri..) e perdere quello che sulla carta è "l'unico vantaggio"? Almeno, a parer mio, visto che l'estetica delle originali non mi piace.. Naturalmente..
Ciao!
poi890098
19/07/2012, 08:24
Ma, scusate..
Parere personale eh?
L'unico vantaggio di montare valigie e baule originali Triumph, è il "sistema basculante brevettato" appositamente realizzato per ridurre i trasferimenti di carico facendo oscillare le borse al posto della moto (questi sono i dati che si sicavano dai vari test e dalle prove delle riviste, almeno..)..
Che senso ha spendere per il prodotto originale, dalla capienza inferiore e costo superiore alla concorrenza e dagli attacchi più brutti (vedi GiVi rimovibili, ma anche altri..) e perdere quello che sulla carta è "l'unico vantaggio"? Almeno, a parer mio, visto che l'estetica delle originali non mi piace.. Naturalmente..
Ciao!
Per me, l'unico vantaggio satva proprio nel fatto che mi piacevano di più di quelle non originali! .....ognuno ha i propri gusti:oook:
Ad ogni modo, il famoso sistema a trasferimento di carico, funzionerebbe se il sistema di basculaggio permettesse una corsa superiore ai 3cm. Così, non solo è inefficace, ma rende il tutto molto rumoroso.
Avrò probabilmente fatto una cazzata a modificarle, ma è una cazzata che funziona :laugh2: e poi non sono più costretto a rimuovere i supporti se giro senza valige, perché quello che rimane quasi non si nota.
simotrone
20/07/2012, 07:49
In effetti anche a me piacciono di più le borse originali delle altre - anche se capisco che principalmente andrebbero scelte per un fattore pratico.
Inoltre hanno il vantaggio dei nottolini in comune con quello di accensione no? SUppongo che le altre borse non permettano la sostituzione. Credo. Comunque lo trovo comodo, poter aprire tutto con una chiave.
A proposito dei nottolini: ma come si fissano al baule? Io credevo che normalmente fossero "saldati" o in qualche modo fissati (un chiodino?) alla struttura, ma alla consegna della moto quando li ho visti "sciolti" nel sacchetto sono rimasto colpito. Vabbè che ha fatto tutto il meccanico, ma me lo chiedevo... se qualcuno sa. :dubbio:
Se ti può interessare, io ho fatto questa modifica, così rimane solo una piccola parte del supporto e le valige stanno più ferme.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/189373-modifica-valige-originali.html
Grazie epr la dritta. L'avevo vista tempo fa, ma ora con la moto sotto il naso mi è più semplice capire.
A proposito dei nottolini: ma come si fissano al baule? Io credevo che normalmente fossero "saldati" o in qualche modo fissati (un chiodino?) alla struttura, ma alla consegna della moto quando li ho visti "sciolti" nel sacchetto sono rimasto colpito. Vabbè che ha fatto tutto il meccanico, ma me lo chiedevo... se qualcuno sa. :dubbio:
Si cacciano dentro ... :biggrin3:
Sono solo a pressione, mi avevano scambiato i nottolini con un'altra consegna sul bauletto promozionato, quindi me li hanno inviati in un secondo tempo e ho fatto io la "delicata" operazione.
Ci ho anche messo qualche secondo a capire perchè ce ne fossero tre nella busta ... :lingua:
Quello che è veramente delicato credo è l'eventuale rimozione degli stessi, in caso di vendita delle borse. Non ho ancora capito se e come si può fare ...
Si cacciano dentro ... :biggrin3:
Sono solo a pressione, mi avevano scambiato i nottolini con un'altra consegna sul bauletto promozionato, quindi me li hanno inviati in un secondo tempo e ho fatto io la "delicata" operazione.
Ci ho anche messo qualche secondo a capire perchè ce ne fossero tre nella busta ... :lingua:
]Quello che è veramente delicato credo è l'eventuale rimozione degli stessi, in caso di vendita delle borse. Non ho ancora capito se e come si può fare ...
Infatti,non si posson piu' togliere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.