Visualizza Versione Completa : Dolori collo - spalle
Ciao a tutti!
Finalmente :laugh2: ho trovato un difetto "serio" al cassone: dopo un'oretta di utilizzo, si irrigidiscono i muscoli di collo e spalle, così li devo sgranchire ogni 10 - 15 minuti.
Ho montato i rialzi Touratech ed ho leggermente inclinato in avanti il manubrio: la situazione è un pò migliorata ma non di tanto. Avevo anche allontanato il manubrio ruotando i riser, ma era peggiorato (troppo distante).
Esperienze analoghe?
Suggerimenti?
Grazie a tutti!!
mototopo67
19/07/2012, 11:54
...ma quanto sei alto?
Io ho lasciato il manubrio in posizione standard (alto 1,77) e anche se a volte mi sembra un pò avanzato devo dire che non è poi male e garantisce un controllo sull'anteriore ottimale...penso proprio che non cambierò niente....dimenticavo, nessun dolore anche dopo 500 km :oook:
Strano, probabilmente non piloti rilassato. PRova ad alzare il cupolino.
...ma quanto sei alto?
Io ho lasciato il manubrio in posizione standard (alto 1,77) e anche se a volte mi sembra un pò avanzato devo dire che non è poi male e garantisce un controllo sull'anteriore ottimale...penso proprio che non cambierò niente....dimenticavo, nessun dolore anche dopo 500 km :oook:
Sono alto 1,86 m.
Strano, probabilmente non piloti rilassato. PRova ad alzare il cupolino.
Anche in autostrada con il cupolino (versione alta) tutto alzato e ad andatura normale-piano (120 - 130 all'ora), quindi abbastanza rilassato, il fastidio si ripropone. Ho notato che usando la fascia per schiena / reni abbastanza stretta (oppure la giacca in pelle con effetto "contenitivo") la situazione un pò migliora: potrebbe essere una combinazione posizione - muscolatura (forse scarsa) della schiena??
Come veramente una gran moto!
roby_spin
19/07/2012, 13:56
Probabilmente guidi con i muscoli di collo e spalle carichi, e le vibrazioni (seppur minime della moto) si ripercuotono su tutta la colonna dandoti fastidio e dolore, molto bene l'utilizzo della fascia lombare, ma cerca di utilizzarla solo per percorrenze lunghe, altrimenti diventa un arma a doppio taglio.
Le cause potrebbero essere molteplici, dovrei sapere che lavoro fai e se hai caso di incidenti o traumi pregressi.
Ti consiglio comunque di farti vedere la schiena e di fare un ciclo di ginnastica posturale per risolvere la cosa in maniera duratura e con una spesa tutto sommato contenuta.
Lamps
P.s. Scusa la lungaggine ma lo faccio di lavoro, ho uno studio di Pilates e ginnastica funzionale e seguo una squadra di moto in un campionato del centro Italia, e i tuoi sono sintomi abbastanza comuni.
Mr.Fingerpicker
19/07/2012, 15:13
Perchè la fascia lombare dovrebbe diventare un'arma a doppio taglio sulle percorrenze brevi?
roby_spin
19/07/2012, 15:38
Perché ad ogni modo svolge il lavoro che dovrebbe fare normalmente la schiena, quindi se si abitua il corpo ad utilizzarla la muscolatura reagisce indebolendosi sempre più fino al punto in cui anche la fascia diventerà inutile.
Se senti dolore anche quando vai a lavorare o se prendi la moto che so, per andare in posta o al bar, allora èmil caso di fare una risonanza e farla vedere a uno bravo.
Ricordate che il dolore, oltre ad essere fastidioso, è un campanello d'allarme che il corpo ci invia, mai sottovalutarlo.
Probabilmente guidi con i muscoli di collo e spalle carichi, e le vibrazioni (seppur minime della moto) si ripercuotono su tutta la colonna dandoti fastidio e dolore, molto bene l'utilizzo della fascia lombare, ma cerca di utilizzarla solo per percorrenze lunghe, altrimenti diventa un arma a doppio taglio.
Le cause potrebbero essere molteplici, dovrei sapere che lavoro fai e se hai caso di incidenti o traumi pregressi.
Ti consiglio comunque di farti vedere la schiena e di fare un ciclo di ginnastica posturale per risolvere la cosa in maniera duratura e con una spesa tutto sommato contenuta.
Lamps
P.s. Scusa la lungaggine ma lo faccio di lavoro, ho uno studio di Pilates e ginnastica funzionale e seguo una squadra di moto in un campionato del centro Italia, e i tuoi sono sintomi abbastanza comuni.
Grazie mille!
Faccio un lavoro molto sedentario, davanti un pc tutto il giorno. Il dolore arriva dopo un certo periodo di tempo, diciamo indicativamente dopo un'ora.
Se può essere utile, sono un ciclista (anche se dalla stazza non si direbbe). Non ho subito traumi particolari, anche se problemi alla schiena li ho (cifosi, lordosi), quindi ogni 2-3 mesi faccio una seduta dal terapista.
Grazie mille ancora!
moris se ti fa sentir meglio anchio ho gli stessi problemi collo lombari addirittura dopo un po di KM. mi si atrofizano quelle cose che abbiamo in mezzo alle gambe :sad: però io da 5 anni che soffro tantissimo di mal di schiena devo conviverci ) quest'estate sarà dura mi aspettano 3000km che DIO me la mandi buona(possibilmente nuda):w00t:
mi sà che siamo un pò masochisti.....:) :) .......
Gente, x la schiena andate in piscina. Una bella nuotata e vi rimette in funzione la muscolatura che tengono dritta la schiena!!!!
roby_spin
20/07/2012, 22:41
non è proprio così....
... molte volte il mal di schiena è dovuto dalla sedentarietà! I muscoli si atrofizzano, e cominciano i dolori, senza considerare la postura errata. Quante volte si sta davati al PC con le gambe incrociate? le braccia appoggiate ai braccioli? i gomiti appoggiati sul tavolo?
Una volta l'erina al disco veniva per la fatica e il lavoro, oggi per il non far nulla! Non è un caso che il mal dischiena sia aumentato in modo esagerato anche in giovane età. Fa pensare è?!
roby_spin
22/07/2012, 22:10
si ma in quei casi il nuoto può anche peggiorare le cose, è una leggenda quella che il nuoto guarisce tutto.
Concordo!
L'ho sempre detto che lavorare fa male :(
si ma in quei casi il nuoto può anche peggiorare le cose, è una leggenda quella che il nuoto guarisce tutto.
Concordo con tutto quello che hai detto fino ad ora, e aggiungo che ormai quando compare il dolore vuol dire che siamo già in uno stato piu o meno avanzato della patologia....sarebbe utile "prevenire" queste cose con dei semplici esercizi anche da fare a casa se si eseguono lavori sedentari specialmente ;)
Mi occupo anche io di queste cose perciò non posso che concordare con te
Mr.Fingerpicker
25/07/2012, 15:35
Non so se è on topic ma vorrei riportare la mia esperienza.
Io ho una protrusione L5s1 abbastanza fastidiosa. Riesco a "contenere" i piccoli doloretti grazie all'attività fisica.
Soprattutto, non potendo correre, mi dedico alla camminata veloce per circa 1ora almeno tre volte alla settimana che unita a degli esercizi dati dal fisioterapista mi permette di andare in moto abbastanza agevolmente per tutto l'anno.
Adesso che fa caldo vado a nuotare e devo dire che mi trovo bene.
Quoto chi dice che i problemi sono dovuti nella maggior parte dei casi alla sedentarietà, il corpo umano è fatto per trarre benefici dal movimento.
bhe certo che se ci sono problemi gravi, cìè poco da fare. Ma se uno ascolta il proprio corpo, dando il peso giusto al primo dolorino, di qualsiasi cosa senza trasurare, li si che è possibile intervenire.
Ho sempre fatto sport, tra agonismo, palestra ect, qualche anno fa, per motivi personali, avevo smesso di andare in palestra, e mi ero preso una pausa, dopo circa 6 mesi, incominciavo a sentire la schiena ( lavoro da seduto), ebbene ho ripreso a fare attività e voilà il dolorino è scomparso. Il corpo nostro corpo è fatto per stare in movimento e non ...fermo!
Ciao
Lorenzo Oggioni
03/04/2015, 11:40
vi riporto la mia esperienza...
ho avuto tante moto .. quindi posso davvero dire che il problema è sulla Tiger explorer che ho da un anno. oltretutto passato prima dalla tiger 800.
sull'explorer mi fa male la schiena e il collo e non riesco a capire perchè!!!!
ovunque leggo seduta comoda anche nei viaggi lunghi.
a me fa male e appena scendo passa in un secondo.
sono alto 1,85 e ho lasciato la moto di fabbrica.
non so come risolvere o intervenire sul manubrio.
consigli.
ricordo sul tiger 800 che la voglia di scendere era praticamente nulla. era comodissima.
mototopo67
03/04/2015, 12:00
Credo che l'unica soluzione sia quella di avvicinare il manubrio al busto con dei distanziali...occhio però alla lunghezza dei cavi e dei tubi idraulici!
Campagnola British
03/04/2015, 19:11
. . . Avevo lo stesso problema, con dolore maggiormente tra le scapole, concordo che sia un problema dovuto a questa moto e alla postura che ti porta ad avere. . . risolto con i riser rox, che oltre ad alzare danno anche la possibilità di ruotarlo verso il pilota. . . :oook:
Runnerk42
04/04/2015, 07:11
vi riporto la mia esperienza...
ho avuto tante moto .. quindi posso davvero dire che il problema è sulla Tiger explorer che ho da un anno. oltretutto passato prima dalla tiger 800.
sull'explorer mi fa male la schiena e il collo e non riesco a capire perchè!!!!
ovunque leggo seduta comoda anche nei viaggi lunghi.
a me fa male e appena scendo passa in un secondo.
sono alto 1,85 e ho lasciato la moto di fabbrica.
non so come risolvere o intervenire sul manubrio.
consigli.
ricordo sul tiger 800 che la voglia di scendere era praticamente nulla. era comodissima.
Riporto la mia di esperienza, altezza 1.90, risolto con riser touratech 2cm. nessun problema cavi tubi ecc. tanto giovamento confort postura guidabilita' :oook:
Happyer71
04/04/2015, 08:13
Stare comodi in moto per diverse ore di viaggio é molto difficile perché si sta molto tempo fermi in sella in una stessa posizione sottoposti a sollecitazioni continue dovute alle sconnessioni, ai movimenti di guida ripetuti migliaia di volte sempre uguali, a stress psicofisico costante. In questa situazione la muscolatura della colonna cervicale e lombare (ancor più se in condizioni patologiche dei dischi vertebrali ) si contrae e induce a compiere continui micro movimenti sulla sella nel tentativo di ritrovare una posizione di sollievo. É inevitabile che succeda a tutti con tutte le moto!!
Ad eccezione dei casi estremi (es moto iper sportive ) non c'è la moto comoda o scomoda in assoluto ma solo quella più adatta alla corporatura del pilota al suo modo di guidare ed alla postura che assume per tutte le ore del viaggio.
In linea di massima la colonna e' tanto più sollecitata quanto più è perpendicolare al terreno. Se il busto è lievemente inclinato in avanti le forze che si caricano sulla colonna diminuiscono perche si scaricano sulle spalle e braccia verso il manubrio. Ovviamente quanto piu la moto è rigida tanto maggiori saranno queste forze!!! Una guida nervosa inoltre peggiora la situazione ( fate caso a quanto consumate le manopole e i guanti !!! ) Una sella scivolosa anche... Insomma i fattori sono davvero tanti. La preparazione fisica del pilota ovviamente fa la differenza perché una buona massa muscolare in condizioni ottimali assorbe per più tempo le sollecitazioni senza apparente affaticamento.
Quindi manutenzione alla moto ma ancora di più al nostro fisico, bustino lombare, guida rilassata e tante pause per godersi il panorama:biggrin3:
Mr.Fingerpicker
04/04/2015, 10:08
I problemi posturali, secondo la mia esperienza, sono molto soggettivi. C'è chi si trova bene nuotando, e chi invece peggiora la situazione andando in piscina.
In molti affermano che in moto una postura leggermente inclinata in avanti aiuta a scaricare le sollecitazioni derivate dalle sconnessioni della strada. Io penso che questo rimedio, come per il nuoto, possa non valere per tutti.
Con la moto precedente avevo montato un manubrio più basso, ma dopo qualche tempo in sella mi veniva un discreto mal di schiena. Essendo inclinato in avanti i muscoli della schiena si irrigidivano per mantenere la posizione data dal manubrio.
La schiena è fatta per ammortizzare le sollecitazioni in posizione verticale, e infatti con la moto attuale non ho nessun tipo di problemi.
La risposta del mio fisico a molte ore di moto varia con il variare dell'attività fisica e dal grado di allenamento che riesco a maturare con il trekking o comunque andando a camminare e facendo stretching.
Lilliput
04/04/2015, 10:23
io sono 197 cm. Ho adottato i riser touratech. Ho dolori anche forti nella zona del collo e delle spalle ma solo dopo molte ore di trasferimenti autostradali che costringono alla stessa identica postura. Niente di tutto ciò anche dopo una intera giornata in moto ma fatta di curve che al contrario ti rendono più attivo e mobile. In definitiva penso che qualsiasi moto dopo tante ore di autostrada qualche problema lo crei, a chi più e a chi meno.
Ho anche da un annetto un'ernia al disco tra L4 e L5, ma questa grazie ad un grande lavoro che ho fatto e che faccio quotidianamente su addominali e posture varie, almeno in moto, nn mi da alcun problema. Ho anche perso 10 kg da quando mi è venuta...
Sono quindi molto d'accordo per la "manutenzione" del nostro fisico e per il ricercare la miglior regolazione possibile della nostra moto in funzione del nostro fisico facendo prove diverse, conscio che comunque tante ore in sella, qualsiasi sella, qualche problema lo porterà comunque...
Lorenzo Oggioni
07/04/2015, 13:35
sono pienamente d'accordo con tutti voi per il discorso del fisico , e tutto il resto ... e ovviamente per le tante ore di viaggio .
Ma quello che intendo io è come mai passando dal tiger 800 al tiger explorer sia cambiato così tanto il dolore alle spalle e collo dopo 5 minuti in sella.
ho cambiato tante moto e ho guidato moto anche più pesanti dell explorer. dal Cbr 100 al bmw K1200 R Sport
i dolori sull explorer arrivano subito .. non dopo tante ore ... e sento pefino dolore alle mani sulle manopole come se fossi su una sportiva carica sull avantreno
.
per questo chiedevo se cambiando la posizione del manubrio migliorerebbe questo problema.
uso la moto tutti i giorni estate ed inverno e mi dispiacerebbe dover cambiare modello per questo problema.
se si risolve con i raiser ben venga ,ma mi piacerebbe sentire delle testimonianze in tal senso.
o allontanandolo nella seconda posizione possibile.
Grazie infinite a tutti
Lorenzo
Lilliput
07/04/2015, 14:50
... probabilmente dico un'ovvietà ma nn si sa mai ... hai regolato correttamente l'inclinazione della frizione/freno anteriore rispetto alle manopole in base alla tua postura in moto? Potrebbe essere, in caso contrario, che tu sia costretto ad una posizione innaturale che ti crea questi problemi... me lo fa pensare il fatto che i dolori ti arrivino così in fretta ... deve essere qualcosa di molto pesante!!!
Lorenzo Oggioni
07/04/2015, 15:22
... probabilmente dico un'ovvietà ma nn si sa mai ... hai regolato correttamente l'inclinazione della frizione/freno anteriore rispetto alle manopole in base alla tua postura in moto? Potrebbe essere, in caso contrario, che tu sia costretto ad una posizione innaturale che ti crea questi problemi... me lo fa pensare il fatto che i dolori ti arrivino così in fretta ... deve essere qualcosa di molto pesante!!!
avevo pensato alla posizione delle leve .. le ho un po' regolate a occhio... proverò ancora , ma non capisco come mai così tanta differenza con il tiger 800 !!!!
Lilliput
07/04/2015, 15:26
avevo pensato alla posizione delle leve .. le ho un po' regolate a occhio... proverò ancora , ma non capisco come mai così tanta differenza con il tiger 800 !!!!
...infatti ... è strano, deve essere qualcosa di macroscopico ... nn stiamo parlando del passaggio da un chopper ad una supersportiva!!!
mototopo67
07/04/2015, 17:07
Io penso che possa essere anche il comando del gas con un carico della molla di riscontro troppo basso...a me capitava di sentire il braccio in tensione, nel tentativo di centellinare il gas!
Spero che nella prossima, mettano delle molle più dure!
Runnerk42
07/04/2015, 18:23
Io penso che possa essere anche il comando del gas con un carico della molla di riscontro troppo basso...a me capitava di sentire il braccio in tensione, nel tentativo di centellinare il gas!
Spero che nella prossima, mettano delle molle più dure!
La mia va benissimo com'e' ...:laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.