Visualizza Versione Completa : triumph tiger 955: problemi elettrici?!?
Salve a tutti, ho una Tiger 955 comprata da poco ma del 2003, quindi un pò anzianotta, ma con pochi chilometri.
Mi succede questo. L'altro giorno mentre mi spostavo per la città, ho provato a suonare il clakson e non ho sentito niente se non un suono che sembrava un rutto soffocato...:w00t:
Beh, mi sono detto, iniziamo bene...
Dopo, a fermo, ho riprovato e praticamente il clakson suona normalmente, ma se accelero sparisce.
Ho pensato alla batteria, ma in linea di massima è carica, la moto parte normalmente al primo colpo, però quando è calda e provo a metterla in moto, fa un pò fatica e il voltmetro in quel momento collassa e va verso 8/9 V, mentre a freddo e mentre vado oscilla tra i 12,6 e gli 11,5 V.
Insomma non so che pesci prendere.
Qualcuno ha qualche idea in proposito, oppure ha avuto un'esperienza simile?
Grazie in anticipo per la collaborazione.
Lo scrofo
20/07/2012, 08:55
pulsante cerca e scrivi " regolatore di tensione " o "statore" ... Potrebbe essere uno dei due o entrambi .
Ciao, lo temo anch'io e spero sia il regolatore di tensione, è più facile cambiarlo.
Comunque per le prove devo avere la batteria ben carica o sbaglio?
Ma un contatto strano che manda a massa il clakson secondo te è da escludere?
Spennacchiotto
20/07/2012, 13:43
Ciao, lo temo anch'io e spero sia il regolatore di tensione, è più facile cambiarlo.
Comunque per le prove devo avere la batteria ben carica o sbaglio?
Ma un contatto strano che manda a massa il clakson secondo te è da escludere?
come suggerito, con tensioni così basse hai almeno uno dei 2 componenti (alternatore-regolatore) fuori uso.
mi sento di escludere un contatto che mandi a massa (salterebbe il fusibile per corto-circuito) il clackson.
potrebbe - se il problema non è dovuto solo alla tensione troppo bassa - essere colpa delle vibrazioni che mandano fuori taratura il clackson
Manda un mp a MrTiger che conosce benino quella moto :oook:......
Va bene, domani provo a fare le misure così almeno saprò quale dei due pezzi è partito, se non tutti e due...:dubbio:
Ok, grazie a tutti, vedo profilarsi all'orizzonte una probabile copiosa uscita monetaria...:wacko:
lo statore deve dare su ogni 3 fasi almeno 20 volt al minimo e come tocchi il gas andare sopra i 60.
la batteria come è messa??
Ciao MrTiger, allora la batteria l'ho tolta ieri sera per dargli una ricaricata e, dai lampeggi che faceva il caricabatteria e come recita il libretto di istruzioni. indicherebbe che "la percentuale di autoscaricamento della batteria è elevata e potrebbe essere necessario effettuarne la sostituzione"....:blink:
In parole povere mi sembra che, anche se funziona ancora, la batteria è fisiologicamente andata.
In effetti era quasi senza acqua, quindi è probabile che abbia preso una bella scaldata e in più ho trovato rotta la cinghietta che la dovrebbe tenere ferma nell'alloggiamento, quindi si beccava anche dei bei colpetti quando prendevo delle buche...
Tra un pò vado a fare le misure e vedrò se è il caso di metterne una nuova o per lo meno una funzionante e carica, giusto per le misure.
A questo proposito, riporto qui di seguito la descrizione delle misure da fare presa dal manuale di di assistenza Tiger che ho trovato tra i post del forum:
[I]Con il motore che gira a 2.000 giri al minuto circa, misurare la tensione sulla batteria. La tensione della batteria deve essere di 14,5 +/- 0,5 V.
se è superiore a 15 V allora il raddrizzatore regolatore è difettoso;
se è inferiore a 14 V allora spegnere il motore e scollegare il connettore dell’alternatore.
Avviare di nuovo il motore e lasciarlo girare al minimo. Misurare la tensione della corrente alternata (CA) a turno sui tre finali di uscita dell’alternatore. La tensione di uscita deve superare i 10 V C.A. su ciascun filo:
se è superiore a 10 V C.A.
Aumentare il regime del motore a oltre 4.000 giri. Misurare la tensione della corrente alternata a turno dai tre fili di uscita dell’alternatore. La tensione di uscita deve ora superare i 30 V C.A. su ciascun filo:
se inferiore a 30 V allora l’alternatore è difettoso
se superiore a 30 V allora il raddrizzatore/regolatore è difettoso.
Il problema è che non so per quale Tiger, 955i o 1050?
Quindi direi che prendo come riferimento i tuoi valori, visto che abbiamo lo stesso modello (mitico, a parte l'impianto elettrico...)
Che dire, speriamo sia partita solo la batteria e gli altri due aggeggi siano a posto...
anche a me il clacson a volte "gracchia", eppure ho il complesso generatore/batteria apposto (testato pochi giorni fa). Prima o poi dovrò approfondire pure io
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.