PDA

Visualizza Versione Completa : Acqua nel serbatoio



Brian Boru
20/07/2012, 07:58
Comunicazione di servizio per umbri ed affini, perdonate l'OT ma forse può essere utile: da qualche mese la moto lamentava uno strano difetto, a tratti sembrava andare ad un cilindro, fatte diverse prove pensando fosse un problema elettrico, in realtà dopo peripezie varie il meccanico ha scoperto che c'erano 3,5 dico e ripeto 3,5 lt di acqua nel serbatoio! m'ha fatto vedere una scrambler con quasi altrettanta ed un paio di giorni prima lo stesso problema con una speed. chiaro ed evidente che oltre a costare l'inverosimile la benzina è pure annacquata e tenete conto che io la benzina non la faccio nei cdp o icm vari proprio per evitare problemi, ma vado sempre allo stesso IP, presso il quale mi recherò molto presto e con grande gioia a chiedere spiegazioni. capitato ad altri?

Raphael
20/07/2012, 08:23
Fortunatamente mai successo nulla del genere... ma sei sicuro che l'acqua non sia entrata durante qualche lavaggio? secondo me è più probabile che il tappo non chiuda bene piuttosto che pensare che sia un problema di benza...
PS: icm cdp e le varie compagnie "no logo" utilizzano la stessa identica benzina delle altre.... non crediamo ancora a queste leggende metropolitane :oook:

Brian Boru
20/07/2012, 09:13
fratè, non piove da settimane almeno dalle mie parti che poi sono pure le tue mi sa :) e ti assicuro che di lavaggi non se ne parla proprio, al massimo ho passato un panno per togliere moscerini. non dico che la benzina sia diversa, ma sicuramente c'è chi la "taglia" più e chi meno, ed in teoria le compagnie low cost potrebbero essere più a rischio. a quanto pare invece.... fosse capitato solo a me, ma ti dico sono stato il terzo questa settimana, mi pare un epidemia. non vorrei che i tanto celebrati saldi di fine settimana siano finanziati allungando con acqua

Raphael
20/07/2012, 09:35
fratè, non piove da settimane almeno dalle mie parti che poi sono pure le tue mi sa :chair::linguaccia:

l'unica cosa che mi veniva da pensare è per i lavaggi.... perchè 3,5l d'acqua son tanti.... avoglia a litri di benza "miscelata" per fare una quantità del genere...
che i distributori son truffaldini sono d'accordo... ma credo più alle pompe avare che al resto.
comunque se ne ho modo io la metto sempre nei "no logo".... tanto se la devono tagliare la tagliano anche in quelli di marca... il prezzo più basso, almeno in teoria, dovrebbe essere dato solo da politiche commerciali differenti.

Randafive
20/07/2012, 14:33
Ciao, purtroppo quella dell'annacquamento non è una leggenda metropolitana.
Di solito si annacqua il gasolio, visto che i diesel "moderni" sono più tolleranti ... certo che 3,5 L è un'enormità!!
Dicerie metropolitane dicevano di non far benzina in un "no logo" molto grande appena fuori PG, verso nord (ovviamente chi vuol capire...), che annacquava il gasolio.
Tu (a grandi linee) dove ti rifornivi?
E' importante, secondo me, "bannare" questi distributori, una volta che la casistica permetta di individuarli con quasi-certezza.

Raphael
20/07/2012, 14:41
io mi riferivo alla qualità in generale.... è tutta la stessa broda... sia nei no logo che in quelli "di marca"... poi dopo c'è chi annacqua sia da una parte che dall'altra... dalle mie parti non c'è nessuna pompa bianca ma solo quelle dei grandi distributori.... e non mi sorprenderei se avessi rifornito con della schifezza pur andando li....

Brian Boru
20/07/2012, 16:40
Ciao, purtroppo quella dell'annacquamento non è una leggenda metropolitana.
Di solito si annacqua il gasolio, visto che i diesel "moderni" sono più tolleranti ... certo che 3,5 L è un'enormità!!
Dicerie metropolitane dicevano di non far benzina in un "no logo" molto grande appena fuori PG, verso nord (ovviamente chi vuol capire...), che annacquava il gasolio.
Tu (a grandi linee) dove ti rifornivi?
E' importante, secondo me, "bannare" questi distributori, una volta che la casistica permetta di individuarli con quasi-certezza.
guarda, in quel no logo molto grande non ci ho mai messo ruota, ho usato esclusivamente un distributore dal quale mi servo da anni sia con auto che con moto senza mai aver avuto problemi. 3,5 lt (e li ho visti di persona) sono un enormità ma è chiaramente un accumulo: tendendo l'acqua verso il basso via via che rifornivo si accumulava sul fondo del serbatoio ed infatti il difetto era progressivo. è uno scherzetto da oltre un centinaio di euro, non pizza e fichi, fra smontaggio serbatoio e ripuliture varie, inclusi gli iniettori. ora, essendo io un grosso bastardo ho deciso di stare zitto col distributore in questione (ovviamente in privato vi dico chi è tranquillamente se volete) e sono tornato a fare benzina li col self service. mi conservo tutti gli scontrini e se si ripresenta il problema almeno ho la prova provata che non può che dipendere dalla loro benzina e gli impianto un casino che se lo ricordano

Raphael
20/07/2012, 17:14
mi diresti in privato di quale distributore si tratta?

Randafive
20/07/2012, 19:10
Sì, anche a me. Te ne sarei grato.

Correggetemi se dico una c***ata.
L'acqua dovrebbe essere più pesante della benzina, vero?
Se ne prendessimo una tanica da 10-15L al distributore incriminato (al self, visto che il gestore non potrebbe vendere in taniche), sarebbe possibile empiricamente verificare la presenza di acqua? in altre parole: l'acqua non dovrebbe rimanere sul fondo? o la quantità non è sufficiente per verificarlo?
Chiedo sinceramente scusa se ho detto qualcosa di improponibile e irripetibile! :)

Le89le
21/07/2012, 08:50
Fortunatamente mai successo nulla del genere... ma sei sicuro che l'acqua non sia entrata durante qualche lavaggio? secondo me è più probabile che il tappo non chiuda bene piuttosto che pensare che sia un problema di benza...
PS: icm cdp e le varie compagnie "no logo" utilizzano la stessa identica benzina delle altre.... non crediamo ancora a queste leggende metropolitane :oook:
a mio papà è successo sulla macchina......dubito che erano i lavaggi....piuttosto erano i lavaggi dei serbatoi interni delle autobotti che magicamente finivano con la benzina nella cisterna del benzinaio :(


Sì, anche a me. Te ne sarei grato.

Correggetemi se dico una c***ata.
L'acqua dovrebbe essere più pesante della benzina, vero?
Se ne prendessimo una tanica da 10-15L al distributore incriminato (al self, visto che il gestore non potrebbe vendere in taniche), sarebbe possibile empiricamente verificare la presenza di acqua? in altre parole: l'acqua non dovrebbe rimanere sul fondo? o la quantità non è sufficiente per verificarlo?
Chiedo sinceramente scusa se ho detto qualcosa di improponibile e irripetibile! :)
dipende da come aspira la pompa dalla cisterna del distributore, se pesca dall'alto l'acqua la prendi solo quando la cisterna è mezza vuota...

navigator
21/07/2012, 09:52
Sì, anche a me. Te ne sarei grato.

Correggetemi se dico una c***ata.
L'acqua dovrebbe essere più pesante della benzina, vero?
Se ne prendessimo una tanica da 10-15L al distributore incriminato (al self, visto che il gestore non potrebbe vendere in taniche), sarebbe possibile empiricamente verificare la presenza di acqua? in altre parole: l'acqua non dovrebbe rimanere sul fondo? o la quantità non è sufficiente per verificarlo?
Chiedo sinceramente scusa se ho detto qualcosa di improponibile e
irripetibile! :)
con la tanica trasparente da alimenti lo vedi benissimo... non potresti però utilizzarla...mi è capitato tante volte facendo benzina per il gommone di trovarne un pochino sul fondo...poche gocce ma se sommi le gocce per tutti i rifornimenti ne accumuli un bel pò.
Ovviamente devi aspettare qualche minuto per vederla.

macheamico6
21/07/2012, 10:08
.


Gli umbri sono tutti dei gran ladroni :D:senzaundente::D

ilberna
21/07/2012, 10:13
se non erro hanno una tolleranza di presenza di acqua, ma non so dire quale, comunque il mio meccanico ne trova un sacco di serbatoi auto pieni di acqua, ma il top è una signora che dopo aver fatto il pieno siè fermata a poche centinaia di mt dal distributore con 35LT di acqua nel serbatoio, visti con i miei occhi!!!! e il distributore ha avuto il coraggio di dire che non era possibile.
solo dopo una telefonata alla guardia di finanza si è ricreduto... chissà come mai...
il fenomeno in questione ha detto che una discreta quantità di acqua si deposita sul fondo delle cisterne, e che ogni tanto effettuano uno spurgo, ma che in teoria non si dovrebbe pescare così in fondo da prendere acqua, a meno di non pescare in una cisterna quasi vuota.
a mio parere non credete al gasolio/benzina misti ad acqua, perche non sono solubili, e rimangono separati nella cisterna, a meno di non smuovere l'acqua dal fondo, e questo credo che avvenga difficilmente.
magari avete pescato dal fondo, o fatto benza mentre l'autobotte stava riempiendo la cisterna.

Le89le
21/07/2012, 10:17
se non erro hanno una tolleranza di presenza di acqua, ma non so dire quale, comunque il mio meccanico ne trova un sacco di serbatoi auto pieni di acqua, ma il top è una signora che dopo aver fatto il pieno siè fermata a poche centinaia di mt dal distributore con 35LT di acqua nel serbatoio, visti con i miei occhi!!!! e il distributore ha avuto il coraggio di dire che non era possibile.
solo dopo una telefonata alla guardia di finanza si è ricreduto... chissà come mai...
il fenomeno in questione ha detto che una discreta quantità di acqua si deposita sul fondo delle cisterne, e che ogni tanto effettuano uno spurgo, ma che in teoria non si dovrebbe pescare così in fondo da prendere acqua, a meno di non pescare in una cisterna quasi vuota.
a mio parere non credete al gasolio/benzina misti ad acqua, perche non sono solubili, e rimangono separati nella cisterna, a meno di non smuovere l'acqua dal fondo, e questo credo che avvenga difficilmente.
magari avete pescato dal fondo, o fatto benza mentre l'autobotte stava riempiendo la cisterna.
appunto quello che intendevo dire io...

il problema è che se va di sfiga e fai benza quando la cisterna è vuota sei nella cacca! :(

ilberna
21/07/2012, 10:20
appunto quello che intendevo dire io...

il problema è che se va di sfiga e fai benza quando la cisterna è vuota sei nella cacca! :(

certo che se per la sua cisterna vuota io ci smeno delle centinaia di euro mi incazzo...

Brian Boru
21/07/2012, 13:14
certo che se per la sua cisterna vuota io ci smeno delle centinaia di euro mi incazzo...

Esatto, ci si incazza due volte: una per il conto salato dal meccanico, due perché invece di costosissima benzina hai pagato acqua! Due su tre nessuno ti rida' una lira, e i coglioni girano vorticosamente, scusate il francesismo

urasch
21/07/2012, 20:56
fallo presente...

ilberna
21/07/2012, 22:52
Esatto, ci si incazza due volte: una per il conto salato dal meccanico, due perché invece di costosissima benzina hai pagato acqua! Due su tre nessuno ti rida' una lira, e i coglioni girano vorticosamente, scusate il francesismo

in questi casi i francesismi sono più che giustificati...

Randafive
21/07/2012, 23:30
Pensavo: metti 10L in una tanica trasparente, alla presenza di testimoni (non parenti) e magari filmi il tutto.
Verifichi poi se c'è acqua nella benzina: a quel punto puoi scegliere se tornare dall' "amico" benzinaio o se prima passare a trovare gli "amici" del NAS.

Brian Boru
22/07/2012, 10:39
Pensavo: metti 10L in una tanica trasparente, alla presenza di testimoni (non parenti) e magari filmi il tutto.
Verifichi poi se c'è acqua nella benzina: a quel punto puoi scegliere se tornare dall' "amico" benzinaio o se prima passare a trovare gli "amici" del NAS.

a mente fredda non credo tanto alla malafede dei gestori; penso sia stata sfiga nel fare rifornimento un giorno in cui la cisterna era ai minimi (e ci sta perchè faccio sempre col self service in orario di chiusura) in cui ho pescato appunto il deposito in fondo. tenterò un approccio amichevole armato di fattura :)

Martins80
22/07/2012, 14:35
Da paura sta cosa! E' strano cmq...perchè l acqua è piu pesante e sta sotto...e non è nemmeno miscibile con la benza.......non posso credere che il distributore lo faccia a posta...perchè con tutta quell' acqua nessun motore funziona!!!

NightRider2
22/07/2012, 15:21
Come scritto nel messaggio privato a Brian Boru posso dire che anche io sono incappato in questa problematica. Inutile dire che ho i coglioni che mi fumano a tremila (perdonate la volgarità ma stavolta ci sta). Mi girano perchè in primis mi sento beffato dall'aver dovuto spendere 133 euro per far ripulire il serbatoio e vari annessi e connessi proprio ora che sto cercando di vendere la mia Scrambler e secondariamente perchè il tutto è accaduto nel distributore (in privato posso dire di chi si tratta) dove ho sempre messo benzina e nafta. Nel mio caso sono andato prontamente a parlare con il gestore, armato di ricevuta dell'intervento ove è riportato tutto... ho avuto un approccio molto tranquillo nonchè educato ma mi è stato risposto che siccome non si erano presentati danni al motore e che il mio era un caso singolo sarebbe stato praticamente inutile aprire una pratica di risarcimento verso la compagnia assicuratrice dell'azienda. Se sia vero o no non lo posso sapere ma di certo so ch io li non ci andrà mai più a fare rifornimento