PDA

Visualizza Versione Completa : Pedalata goliardica in Puglia (consigli dagli amici pugliesi)



Fermissimo
23/07/2012, 14:31
il 5 o il 6 Agosto intraprendo un viaggio in bici fino a Leuca; da un rapido calcolo saranno circa 1300/1400 km tra andata e ritorno che vorrei coprire in circa 10 giorni; non mi sono organizzato granchè...sto per prendere uno smartphone con qualche promozione che mi consenta di orientarmi col navigatore, tenere un fotodiario, cercarmi un posto dove dormire se non ne vedo a vista, registrare i dati degli spostamenti giornalieri (km, tempo, altimetria etc.)

Per poter portarmi un po' di bagagli non posso utilizzare nè la bici da corsa nè la mountain bike per cui utilizzerò la mia ibrida78929 alla quale aggancerò sul portapacchi solo queste borse da 15 litri ciascuna che mi saranno più che sufficienti78930; non voglio zaini sulle spalle perchè anche se leggeri tenerli addosso per ore alla fine affatica.

Il consiglio che mi serve è questo: considerato che il problema maggiore potrebbe essere l'ipertermia vorrei fare la strada più vicino alla costa in maniera da sfruttare il fresco del mare e della brezza...mi chiedo se gli amici pugliesi sanno dirmi in che direzione spira la brezza in maniera da evitarla se possibile (ad esempio sulla costa abruzzese dal primo pomeriggio in poi spira in direzione Sud ed aiuta alquanto)...le molte volte che sono stato in Puglia ho avuto modo di vedere che ci sono zone sempre molto ventilate e beccare il vento contro in bici è la cosa peggiore.

Conoscere le abitudini eoliche mi consentirebbe di pianificare le ore di pedalata in base a come spira il vento...se a scendere privilegio le ore pomeridiane a salire priviligerei quelle mattutine.

Grazie!

Gianluca74
23/07/2012, 14:44
a scendere lo avrai quasi sempre a favore , solitamente su tutta la costa Adriatica il vento predominante è il Maestrale che soffia da nord , potresti imbatterti nello scirocco che soffia da Sud ma in Agosto è abbastanza raro ... arrivato in puglia il MAestrale aumenta di intensità soprattutto nella zona di Vieste , passato Pugnochiuso preparati a soffrire il caldo , il vento lo vedrai lontano sul mare all'orizzonte...

Comuqnue , fino a LEuca direi che nel 95% dei casi sei sotto Maestrale

Fermissimo
23/07/2012, 14:47
a scendere lo avrai quasi sempre a favore , solitamente su tutta la costa Adriatica il vento predominante è il Maestrale che soffia da nord , potresti imbatterti nello scirocco che soffia da Sud ma in Agosto è abbastanza raro ... arrivato in puglia il MAestrale aumenta di intensità soprattutto nella zona di Vieste , passato Pugnochiuso preparati a soffrire il caldo , il vento lo vedrai lontano sul mare all'orizzonte...

Comuqnue , fino a LEuca direi che nel 95% dei casi sei sotto Maestrale

bene...mi sa che per tornare saranno azzi!!!

Gianluca74
23/07/2012, 14:49
Esatto :oook:

NEMO
23/07/2012, 14:49
Mentre mi stavo imbarcando in germania direzione danimarca, in moto, mi affiancarono 2 ciclisti di bari...stavano facendo il giro dei paesi bassi, dalla puglia! Mi piacerebbe affrontare un bel giro in bici...

Fermissimo
23/07/2012, 14:58
Mentre mi stavo imbarcando in germania direzione danimarca, in moto, mi affiancarono 2 ciclisti di bari...stavano facendo il giro dei paesi bassi, dalla puglia! Mi piacerebbe affrontare un bel giro in bici...

purtroppo la discriminante sono i giorni a disposizione...se hai 2 settimane puoi fare un giro di 1500/2000 km al massimo e sarebbe pure necessario avere almeno un paio di giorni di riposo prima di riprendere il lavoro...

toofastforu
23/07/2012, 18:02
concordo, o maestrale o niente adesso.... questi giorni finalmente è arrivato perchè abbiam passato una settimana e mezzo di fuoco senza un alito di vento!

roberto.to
23/07/2012, 18:06
Io dal 4 sono in zona vieste se hai bisogno . . .A disposizione

roberto70
23/07/2012, 18:08
quando arrivi a lecce buttati dalla litoranea da san cataldo e tira dritto fino a santa maria di leuca sempre sulla litoranea........da otranto in poi il paesaggio è meraviglioso! solo che avrai tanta voglia di fare il bagno che non so quanto ci impiegherai!
il vento d'estate è quasi sempre maestrale tramontana.......lo scirocco quando c'è in estate non è mai molto forte....

Rukaiko
23/07/2012, 19:23
quando arrivi a lecce buttati dalla litoranea da san cataldo e tira dritto fino a santa maria di leuca sempre sulla litoranea........da otranto in poi il paesaggio è meraviglioso! solo che avrai tanta voglia di fare il bagno che non so quanto ci impiegherai!
il vento d'estate è quasi sempre maestrale tramontana.......lo scirocco quando c'è in estate non è mai molto forte....

Oltre che quotare Roby, ti consiglio di considerare la tratta Bari-Brindisi lontano dalla costa anche perché ti troveresti a pedalare su una tangenziale lontano dal mare, mentre ciclisticamente parlando è molto più battuta dai ciclisti la zona Alberobello, Martina, Ceglie, Ostuni, Carovigno, San Vito e così via, Il mare lo riprendi a Brindisi e scendi sino a S. M.di Leuca

Mr Smith
23/07/2012, 19:41
correggetemi se sbaglio..
in genere almeno nel barese il maestrale o tramontana spira generalmente dalle 9-10 della mattina fino alle 17-18 del pomeriggio
diverso è per i giorni di scirocco che non ha orari.

urasch
23/07/2012, 21:01
non passare dallo stadio di bari...

Fermissimo
23/07/2012, 21:14
non passare dallo stadio di bari...

intendevo passare al San Nicola per fare un rifornimento di patate...mi serviranno molti carboidrati per l'impresa:w00t:

makaio
23/07/2012, 23:20
quando sei qui avvisa che una birra rigeneratrice te la offro volentieri

bi_andrea_elle
24/07/2012, 08:19
quando sei qui avvisa che una birra rigeneratrice te la offro volentieri

Ottimo metodo per assumere maltodestrine :)