Visualizza Versione Completa : Sostituzione impianto frenante
Ciao a tutti, sarei intenzionato a montare questo kit
Kit potenziamento Freni Triumph Bonneville, Thruxton, Scrambler (http://www.italianfactorybike.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=374&category_id=22&option=com_virtuemart&Itemid=28)
Vorrei sapere da chi lo ha già montato se ha notato un grande miglioramento... o solo marginale, se è necessario cambiare anche i tubi mettendoli in treccia, e se è un lavoro che si puo fare per conto proprio
Grazie
Ciao
fankyand
25/07/2012, 08:14
impianto frenante completo ant. discacciati per bonneville triumph | eBay (http://www.ebay.it/itm/impianto-frenante-completo-ant-discacciati-per-bonneville-triumph-/300744462404?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4605c45044)
impianto frenante completo ant. discacciati per bonneville triumph | eBay (http://www.ebay.it/itm/impianto-frenante-completo-ant-discacciati-per-bonneville-triumph-/300744462404?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4605c45044)
sorry cerchi raggiati
fankyand
25/07/2012, 09:36
sorry cerchi raggiati
vero! Sorry...
non ho capito che marca é il disco, la pinza é nota e ne parlano un gran bene. Se il disco é all'altezza della pinza vedrai che la tua moto dopo frenera` bene. In merito ai tubi sono gia in treccia ma devi verificare che l'attacco sia compatibile con quello della nuova pinza se no é da cambiare anche quello. Se hai una T100 controlla che la pinza non tocchi l'archetto del parafango. L'operazione non é complicata, rispetta le coppie di serraggio ma soprattutto esegui un "attento" spurgo dell'aria quando cambi l'olio freni. Se hai dei dubbi fallo fare ad un professionista, coi freni non si scherza.
Interessante. Seguo per prossima modifica :biggrin3:
Pelledorso
25/07/2012, 15:34
Bhè la pinza singola si trova su TCPshop a 350 il disco secondo me se cerchi qualcosa a meno si trova!
Pinza è salita ora viaggia fra i 360 e i 380 (vedi CT).
Il disco è "il solito" prezzo al dettaglio 160 circa...
Quindi 509 sul tcpshop (http://www.shoptriumphchepassione.com/it/prodotti/2121/kit_potenziamento_freni_triumph_bonneville_thruxton_scrambler.html) per far girare i pezzi mi sembra più che onesto.
Ovviamente la pinza è un altro pianeta; e il disco è ottimo, del resto mettendo
una pinza fissa tocca mettere un disco flottante.
Detto questo potresti avere la necessità di cambiare il pompone con uno da 16...
puoi chiedere a gli streettisti... penso che con 60 euri te la cavi.
Pinza è salita ora viaggia fra i 360 e i 380 (vedi CT).
Il disco è "il solito" prezzo al dettaglio 160 circa...
Quindi 509 sul tcpshop (http://www.shoptriumphchepassione.com/it/prodotti/2121/kit_potenziamento_freni_triumph_bonneville_thruxton_scrambler.html) per far girare i pezzi mi sembra più che onesto.
Ovviamente la pinza è un altro pianeta; e il disco è ottimo, del resto mettendo
una pinza fissa tocca mettere un disco flottante.
Detto questo potresti avere la necessità di cambiare il pompone con uno da 16...
puoi chiedere a gli streettisti... penso che con 60 euri te la cavi.
io ho la pretech 6 pistoncini e il disco flottante braking
la pompa di serie da 11 va più che bene, la frenata migliora notevolmente ma rimane progressiva.
Con una pompa da 16 ti inchioda la moto (e a mio avviso non è un bene, ma dipende dai gusti e dalle varie sensibilità nella guida e nel dosaggio dei freni)
Pelledorso
25/07/2012, 16:33
Pinza è salita ora viaggia fra i 360 e i 380 (vedi CT).
Il disco è "il solito" prezzo al dettaglio 160 circa...
Quindi 509 sul tcpshop (http://www.shoptriumphchepassione.com/it/prodotti/2121/kit_potenziamento_freni_triumph_bonneville_thruxton_scrambler.html) per far girare i pezzi mi sembra più che onesto.
Ovviamente la pinza è un altro pianeta; e il disco è ottimo, del resto mettendo
una pinza fissa tocca mettere un disco flottante.
Detto questo potresti avere la necessità di cambiare il pompone con uno da 16...
puoi chiedere a gli streettisti... penso che con 60 euri te la cavi.
qui Pinza Pretech per Classic II & III Cilindri nel negozio Garage53 by Herbie - TCP Shop (http://www.shoptriumphchepassione.com/it/prodotti/3419/pinza_pretech_per_classic_ii_amp_iii_cilindri.html) la pinza è ancora a 350 poi però ci son 15.50 di corriere
io ho la pretech 6 pistoncini e il disco flottante braking
la pompa di serie da 11 va più che bene, la frenata migliora notevolmente ma rimane progressiva.
Con una pompa da 16 ti inchioda la moto (e a mio avviso non è un bene, ma dipende dai gusti e dalle varie sensibilità nella guida e nel dosaggio dei freni)
Proprio le notizie che cercavo.
Aggiungo un domanda.
Val la pena cambiare il disco posteriore?
O il gioco non vale la candela.
Grazie :biggrin3:
Proprio le notizie che cercavo.
Aggiungo un domanda.
Val la pena cambiare il disco posteriore?
O il gioco non vale la candela.
Grazie :biggrin3:
Dunque, occorrono due premesse:
1) io non sono né Stoner, né Lorenzo, né Valentino Rossi:biggrin3:
2) ho una scrambler.
Ciò premesso, da quando ho messo gomme meno tassellate (metzeler tourance) e mutato l'assetto della moto, sfilando la forcella di 1 cm (più alleggerimenti vari) ho voluto mettere un po' più alla corda la moto sull'asfalto anche nei tornantini stretti, e sinceramente con la sola modifica dei freni anteriori mi pare che la moto dia risposte più che soddisfacenti.
Il freno posteriore lo uso solo nel traffico cittadino a basse velocità, sempre in contemporanea con l'anteriore (dove l'uso del solo anteriore ti può provocare poco piacevoli sorprese in caso di frenate per evitare ostacoli improvvisi, mi è successo prima di imparare), e nelle curve in montagna solo per "pelarlo" e mantenere o correggere la traiettoria, e per le mie esigenze mi pare che sia più che sufficiente quello di serie;)
Dunque, occorrono due premesse:
1) io non sono né Stoner, né Lorenzo, né Valentino Rossi:biggrin3:
2) ho una scrambler.
Ciò premesso, da quando ho messo gomme meno tassellate (metzeler tourance) e mutato l'assetto della moto, sfilando la forcella di 1 cm (più alleggerimenti vari) ho voluto mettere un po' più alla corda la moto sull'asfalto anche nei tornantini stretti, e sinceramente con la sola modifica dei freni anteriori mi pare che la moto dia risposte più che soddisfacenti.
Il freno posteriore lo uso solo nel traffico cittadino a basse velocità, sempre in contemporanea con l'anteriore (dove l'uso del solo anteriore ti può provocare poco piacevoli sorprese in caso di frenate per evitare ostacoli improvvisi, mi è successo prima di imparare), e nelle curve in montagna solo per "pelarlo" e mantenere o correggere la traiettoria, e per le mie esigenze mi pare che sia più che sufficiente quello di serie;)
Grazie, neanch'io sono un pilota da motogp :biggrin3:. Effettivamente il freno posteriore lo uso quasi sempre in abbinata o per correzzioni lievi, era per quello che chiedevo lumi in merito ad un eventuale cambio.
Ottimo :oook:
valeriopf
25/07/2012, 20:01
Grazie, neanch'io sono un pilota da motogp :biggrin3:. Effettivamente il freno posteriore lo uso quasi sempre in abbinata o per correzzioni lievi, era per quello che chiedevo lumi in merito ad un eventuale cambio.
Ottimo :oook:
Io il disco post l' ho cambiato perché non mi piaceva vedere un disco wave e l' altro tondo.:cool:
Comunque un po' ci fa nelle situazioni d' emergenza quando devi cercare di tirare fuori il massimo dalla frenata; un buon freno posteriore ti mantiene la moto in assetto più composto, cioè alza un po' meno il culo:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.