PDA

Visualizza Versione Completa : Mal di montagna?



paper
25/07/2012, 21:24
Un paio di domeniche fa ho fatto una rapida escursione con un amico al Piccolo Moncenisio, circa 2000 mt. slm.
La mia Bonnie ad iniezione del 2008, dopo essere stata ferma il tempo del pranzo presso un alpeggio non ne ha più voluto sapere di partire pur avendo normalmente una messa in moto perfetta e immediata. Né con starter né senza. Si è accesa solo in discesa dopo aver stentato un po'. Pur avendo percorso la stradina dal lago al passo in salita a bassa velocità tutta in prima e seconda a causa di pendenza, incroci con macchine e presenza di brecciolino non penso si fosse ingolfata in quando la stessa cosa si è ripetuta più in basso dopo una breve sosta alla Piramide, pur avendo tenuto il motore piuttosto allegro proprio per"pulirlo" un po'. Stavolta è bastato insistere un po' con il motorino d'avviamento e un poco di manetta. Dopo un paio di altre soste in bassa valle è sempre partita al primo colpo con estrema precisione.
Possibile che soffra così l'aria rarefatta, per quanto possa esserlo a 2mila metri? Che soluzioni ci sono? Ci vuole una messa a punto ad hoc per la mezza montagna?
Ciao!

gsoldav
25/07/2012, 21:31
Strano! Io ho fatto il Moncenisio proprio settimana scorsa.. e tutto ook :oook:
poi il Col de l'Iseran, decisamente più in alto.. e mai mai problemi!

Paglia
25/07/2012, 21:53
Anche la mia faceva fatica a partire ultimamente, poi facendo il tagliando fai da te ho smontato il filtro dell'aria e....:sick:
Una bella lavata al filtro, candele nuove e adesso è un'orologio!

paper
25/07/2012, 21:59
Ok, ma il fatto è che la mia parte sempre benissimo!

gsoldav
25/07/2012, 22:06
Hai provato a chiedere in concessionaria? magari ti fanno un piccolo upgrade della centralina.. tagliando ecc. tutto in regola?

in ogni caso, magari il filtro è da sostituire però ovviamente il problema lo senti di più dove le condizioni sono più al limite :cool:

paper
26/07/2012, 07:34
Provo a sentire alla prima occasione. Teoricamente visto che la moto l'ho presa da loro usata e ci ho fatto solo 2mila km i filtri dovrebbero essere stati cambiati. Almeno ai 10mila (l'ho presa che ne aveva 11mila) visto che mi dissero che i tagliandi erano stati fatti regolarmente.
Ok, grazie!

headless
26/07/2012, 07:48
Dubito abbiano cambiato il filtro aria a 10 mila km.. non è nemmeno previsto a tale chilometraggio

Pepito
26/07/2012, 09:57
Regolare il minimo quando si è in quota e riportarlo normale qualche tornante dopo?

tbb800
26/07/2012, 10:54
Ho fatto una ricerca molto grossolana e leggo che a 2000 metri la rarefazione dell'aria e quindi dell'ossigeno è di circa il 25%. Possibile che una moto, diciamo in condizione normale, risenta in maniera così netta del cambio di altezza tanto da non riuscire ad avviarsi?.

la parola ai motociclisti di alta quota o a coloro che passano dal mare ai monti e ridiscendono al mare

serialdiver
26/07/2012, 10:58
Fine giugno da Milano a Silandro via Bernina e Fuorn! La mia TBSport del '99 a carburatori e una Bonnie di un amico del 2011. Nessun Problema.
Il rientro via Palade, Tonale, Vivione, Presolana....nessun problema.

Nighteagle
26/07/2012, 11:02
Ho fatto una ricerca molto grossolana e leggo che a 2000 metri la rarefazione dell'aria e quindi dell'ossigeno è di circa il 25%. Possibile che una moto, diciamo in condizione normale, risenta in maniera così netta del cambio di altezza tanto da non riuscire ad avviarsi?.

la parola ai motociclisti di alta quota o a coloro che passano dal mare ai monti e ridiscendono al mare

Strano.... l'iniezione dovrebbe auto adattarsi alle differenze di densita' dell'aria. Io sono arrivato a 1700-1800 mt. senza problemi.....

headless
26/07/2012, 12:22
Anche la mia Legend non ha problemi in quota.. mi sa che il problema è un altro

paper
26/07/2012, 12:42
I filtri dell'aria sono sotto i fianchetti? Potrei cominciare col soffiarli...

Paglia
26/07/2012, 16:49
Sotto il fianchetto sinistro, controlla anche le candele se hai modo, hai mai cambiato mappatura?

Gian
26/07/2012, 17:02
Strano, mai successo con la Mia EFI 2008

crampo
31/07/2012, 13:38
Beh, ieri sono arrivato alle cascate del toce, 1670 m, ho bevuto un caffè e poi ho dovuto insistere 7/8 volte con l'accensione perchè non partiva.Partita a fatica,Mai successo. Ho una bonnie 2009 iniezione.
normalmente al primo colpo si accende, e una volta sceso a valle sempre un accensione perfetta. Ma se non parte si può "spingere" per avviarla?

mic56
31/07/2012, 20:57
Mi è capitato con il k 75 sul passo dello stelvio: Dopo una sosta faticava a ripartire, ma è ripartita.
Secondo me, ma è solo un'ipotesi, dipende da una sorta di memoria che ha il sensore che registra la pressione atmosferica.
Una volta spento il motore rimane il valore registrato più a valle e al momento della riaccensione questo valore rende stentato l'avviamento.
Ma è solo una mia idea.

dan64
01/08/2012, 10:10
ho girato su strade a 3000 mt di quota con moto sia a carburatori che ad iniezione e non ho mai avuto problemi. Con la truzza ho fatto passi come Sella e Pordoi che superano i 2200 mt di quota ma nessun problema. Il tuo potrebbe essere un problema di regolazione/mappatura della centralina, rivolgiti in concessionaria. A proposito, l'impianto di scarico é originale o sono state fatte modifiche?

crampo
01/08/2012, 14:04
Scarichi originali, proverò a passare dal concessionario per un consulto.
Comunque di sicuro farò qualche altra prova in quota in questo mese. grazie

Pepito
01/08/2012, 17:36
Sono sicuro che in concessionaria troveranno chissà quale disfunzione non coperta da garanzia e via di euro!!!
Fateci sapere