PDA

Visualizza Versione Completa : Fa caldo... vado all'Abetone [chiedo consigli]



Seppo
26/07/2012, 11:47
Ciao a tutti...
Visti i 37° con afa previsti da domani a Firenze, penserei bene di scappare sui monti.
Pensavo di andare all'Abetone, e vista la possibilità di dormire fuori e stare in giro anche la domenica (con zavorra al seguito) vorrei qualche consiglio per fare un anello rimanendo in quota e mantenendo le temperature al di sotto del limite fisico.

Qualcuno ha dei consigli da darmi su che giro fare o cosa visitare?

Ciao

Mr. HB
26/07/2012, 13:34
svaccare al mare?
e poi risalire all'imbrunire...

Seppo
26/07/2012, 13:48
Beh, si... ma ultimamente ho passato diversi week end al mare e fa un bel caldo cmq...
Cerco proprio il fresco!!!

Nighteagle
26/07/2012, 16:02
Dalla piazza dell'Abetone prendi per via dell'Uccelliera, dopo qualche chilometro trovi il bar trattoria l'Alpino dove puoi gustare un ottimo gnocco fritto e lambrusco (siamo gia' in zona modenese) poi prosegui per Fiumalbo, antico paesino che ti consiglio di visitare qualora non l'avessi ancora fatto, di li' imbocchi la SS. del Brennero con la quale puoi proseguire per Sestola oppure tornare all'Abetone.

Seppo
26/07/2012, 16:18
Eh, infatti l'idea sarebbe quella di andare verso il Cimone (Sestola, Fanano...)
Ho prenotato l'albergo all'Abetone per la notte del sabato, domenica penso che andrò dalle parti di Sestola, magari sul Lago della Ninfa, e mi fermerò a mangiare qualcosa lassù...
Poi vediamo, non mi dovrei perdere!

commissarioBetti
26/07/2012, 16:19
e mi raccomando, dopo cena, un bicchierino del famoso Bombardino...

jugene
26/07/2012, 16:19
1) abetone-san pellegrino in alpe-castiglione in garfagnana- ponte del diavolo
2) (solo con scrambler) Abetone - Sestola - Fanano - Ospitale - (capanna tassoni rifugio alpino a mt 1300 dove si puo anche dormire ma, spartano) croce arcana - doganaccia -melo - cutigliano - lima.
3) Abetone - san pellegrino in alpe - frassinoro - Montefiorino - Castelnuovo Monti (con visita pietra di bismantova) quindi passo del cerreto giu' verso Massa e poi a casa.
4) Abetone - Sestola - Montese - Zocca (patria del Vasco) - Porretta Terme - Pistoia - Firenze.
5) Abetone - Pievepelago - Piane di Mocogno ( dormire ) - Pavullo - Fondovalle Panaro - Fanano - Sestola - Abetone


Eh, infatti l'idea sarebbe quella di andare verso il Cimone (Sestola, Fanano...)
Ho prenotato l'albergo all'Abetone per la notte del sabato, domenica penso che andrò dalle parti di Sestola, magari sul Lago della Ninfa, e mi fermerò a mangiare qualcosa lassù...
Poi vediamo, non mi dovrei perdere!

Lago della Ninfa cmq Ottimo, ci sarà solo un poco di confusione, magari prenditi un paio d'ore a da passo del Lupo con la funivia e poi a piedi, raggiungi la vetta del Cimone 2165 mt slm !

Seppo
26/07/2012, 16:31
Grande Jugene, era quello che mi serviva!


2) (solo con scrambler) Abetone - Sestola - Fanano - Ospitale - (capanna tassoni rifugio alpino a mt 1300 dove si puo anche dormire ma, spartano) croce arcana - doganaccia -melo - cutigliano - lima.

E con che altro sennò? :oook:

newbiker
26/07/2012, 21:13
se vai verso la ninfa ti consiglio di mangiare quì
Agriturismo La Cervarola - Sestola, Cimone, Modena - Home Page (http://www.lacervarola.it/index.htm)
25 euro menù completo di ottimo livello

Mamba
26/07/2012, 21:20
si mangia molto bene sull'Abetone....almeno dove sono andato......prova i porcini fritti....se ci sono...

condor
26/07/2012, 22:10
vai al lago santo, vicino pievepelago, fa un freddo maiale e si mangia discretamente

davide.ceccarelli
27/07/2012, 08:33
Belle zone io farei Abetone Sestola :)
di inverno sono anche meglio è..

simotrone
27/07/2012, 08:37
Gli itinerari te li han già dati! :oook: Buon giro!

L'ho fatto due settimane fa (Bologna -> Cimone (Sestola, Lago della Ninfa, ecc) -> Abetone -> Pistoia -> Bologna) e in effetti si stava bene e non c'era casino ed era fresco! :)

Buon giro.

Nota di servizio. :ph34r: Comunque occhi aperti e stai dalla tua parte, perchè qualche fesso che piglia l'Abetone per una pista lo si trova... :sad:

Seppo
27/07/2012, 08:45
Grazie ragazzi di tutti i consigli.
Le montagne pistoiesi le conosco bene, le solco da 20 anni ma solo in stagione invernale. Quindi conosco i posti per mangiare sulle piste, non nelle zone limitrofe.
Adesso invece ho qualche buona dritta! Grazie a tutti

luca.p
27/07/2012, 09:00
TI CONSIGLIO:

Benvenuti al Lago Santo Modenese Il Lago Santo, incastonato tra le montagne dell'Appennino Modenese, è da anni meta turistica indiscussa per tutti coloro che amano la montagna in tutte le stagioni. Posto a 1500m. di altitudine è l'ideale per fresche passeggiate estive, mentre per raggiungere i 2000m. del Monte Giovo che sovrasta il lago, sono segnati tracciati di tutti i livelli, che in inverno si trasformano in belli ed impegnativi fuori pista.
Ai bordi del Lago presso il Rifugio Vittoria potete trovare tutto il supporto logistico necessario per scoprire ed affrontare questo bellissimo territorio.

simotrone
27/07/2012, 09:01
Io sul versante bolognese -modenese, ho trovato molto carine le strade che passano da Sestola verso Guiglia e Vignola, passando per Fanano e Rocca Malatina. Sono piccoline, ma molto panoramiche e tranquille.

jugene
27/07/2012, 21:44
Questa non la conosce nessuno !!! Abetone - Lago Santo - Val di Luce o Rotari e Tagliole, poi sentiero del duca per foce a giovo (passaggio sotto Rondinaio Lombardo), quindi di nuovo in territorio Toscano ( L'Orrido di Botri è un'aspra ed imponente gola calcarea, con ripide pareti scavate in profondità dalle fredde acque del torrente Rio Pelago; il canyon si inserisce in un paesaggio appenninico caratterizzato da ambienti rupestri ed estese faggete, dominato dalle cime del monte Rondinaio e delle Tre Potenze che sfiorano i 2.000 metri di altezza. Profonda gola calcarea, di suggestiva bellezza, con presenza di rara flora rupestre e di numerosa avifauna pregiata rappresentata da aquila reale, poiana, astore, gheppio, gufo reale. L'Orrido di Botri è una spettacolare gola calcarea scavata nel corso del tempo dallo scorrere delle acque dei torrenti Mariana e Ribellino, che si congiungono poi formando il Rio Pelago. Nel periodo estivo, quando la portata delle acque è minore e la temperatura un po' più mite, è possibile risalirne il tratto finale, da Ponte a Gaio fino al Pozzo del Diavolo.
Al suo interno la vegetazione è distribuita secondo una stratificazione verticale, con i livelli più umidi e freddi alla base dove predominano i muschi e le felci, sostituiti mano a mano che si sale verso l'alto dai livelli più temperati, dove si incontrano piante di aquilegia e silene in mezzo ad estese faggete. Le impervie pareti del'orrido arrivano in alcuni punti fino a 200 m. di altezza, e da sempre costituiscono un sito di nidificazione ideale per l'Aquila Reale, che non di rado si osserva volteggiare sopra il canyon. )La Foce a Giovo (1.674 m s.l.m. - detto anche Passo al Giovo) è il valico appenninico attraversato da una strada semi-asfaltata (dalla parte della Toscana gli ultimi 5 km prima del passo non sono asfaltati, dal lato Emiliano è totalmente sterrata) più alto dell'Appennino Tosco-Emiliano.

I monti adiacenti sono: il Monte Rondinaio (1945 m), presso il Monte Giovo (1991 m), e la Femminamorta (1880 m), presso l'Alpe Tre Potenze (1940 m).

Dal passo nasce il fiume Panaro, l'ultimo affluente del Po che, fino al paese di Pievepelago, prende il nome di Torrente delle Tagliole, attraversando l'omonimo centro abitato le Tagliole.

Mamba
27/07/2012, 21:56
Io sul versante bolognese -modenese, ho trovato molto carine le strade che passano da Sestola verso Guiglia e Vignola, passando per Fanano e Rocca Malatina. Sono piccoline, ma molto panoramiche e tranquille.

sei stato via 2 settimane ?

jugene
27/07/2012, 21:59
tze' certe cose bisogna saperle raccontare !!! 2 giorni sono + che sufficienti ma il ricordo sarà indelebile, si passa pure per un paesino Toscano chiamato Montefegatesi, ci vuole della crosta ma ne vale la pena !

simotrone
28/07/2012, 01:13
sei stato via 2 settimane ?
No, con l'elicottero ci vuole poco... non dovendo fare le curve.