Visualizza Versione Completa : Alzare la XC dietro, cambiare molle davanti....
framau78
28/07/2012, 12:53
Ciao a tutti, volevo montare Triumph Tiger 800 (road and XC) +35mm jack up rear suspension links lift kit | eBay (http://www.ebay.co.uk/itm/Triumph-Tiger-800-road-and-XC-35mm-jack-up-rear-suspension-links-lift-kit-/261070728914?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item3cc9072ed2#ht_610wt_956) e queste: Hyperpro Progressive Front Fork Spring Kit Triumph Tiger 800 XC | eBay (http://www.ebay.co.uk/itm/Hyperpro-Progressive-Front-Fork-Spring-Kit-Triumph-Tiger-800-XC-/150857143753?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item231fc955c9)
consigli o impressioni di chi ha già fatto cose del genere??
grazie:oook::secchione::
boh, io la trovo perfetta così com'è, queste bielle le vedo utili per chi vuole aumentare la luce a terra (che è più che sufficiente) o per chi ha necessità di alzare la sella, ma qui si parla di persone alte almeno 195 cm
Ciao!
Anche per me la moto è PERFETTA con le sospe originali. Ma sono alto 171 cm e già faccio fatica a toccare.. Sono anche troppo rigide per l'off e rendono la moto molto maneggevole in strada.
Ho un amico che ha messo le biellette + 35 sulla stradale e si trova bene, ma sulla XC, non ho riscontri..
Penso che in linea di massima alzarla davanti la renda più reattiva e agile e ne peggiori il comportamento già NON OTTIMALE in offroad. Infatti in tale ambito è effettivamente già svantaggiata dall'assetto troppo puntato in avanti rispetto alla concorrenza.
Ciao!
tra l'altro la forcella della XC è straordinaria, anche senza regolazioni. Un mio amico l'ha provata credendo che fosse un divano, invece è rimasto sorpreso dall'anteriore della XC!
framau78
30/07/2012, 04:03
Grazie....
vi dò qualche info in più...
peso parecchio, abbondantemente oltre il quintale :w00t:!!!
Sono alto 1,96 e ho giocato per anni a pallanuoto a livello professionistico, diciamo un bel cinghiale (almeno il bel lasciatemelo)...
Calcolando che la mia splendida mogliera un fuscello non è (1,76 per 68 kg) assieme alle valige passiamo i 2 quintalozzi e la xc "somatizza"!!!
Cioè si siede dietro, e si alleggerisce davanti e nonostante la sella più alta dell' originale, tocco con entrambe le piante dei piedi a terra e ginocchia piegate, insomma con i valigioni pieni, tute di pelle, integrale e stivali (e non ho messo il bauletto centrale apposta) ai semafori impenno...con il rosso....da fermo.....
Di contro visto le masse in gioco ho messo delle pastiglie racing all' anteriore, una manna dal cielo a pieno carico la motina frena meglio che prima in solitaria....certo che date le masse e la potenza frenante affonda molto ora....e il kit molle ed olio male nn avrebbe fatto...magari provo a mettere un olio più denso....
Le biellette appunto le volevo per caricare un po' di più l' anteriore e alzarla un altro paio di cm da terra...sempre per il motivo altezza e poi peso ho montato i riser duratech e messo a palla molla e idraulica del mono....
ps.
secondo voi se metto le biellette da +40 la moto cappotta sul cavalletto laterale??
Ciao!
Alla faccia del cinghiale!!:w00t:
Eccerto che la poverella somatizza..:sick:
Secondo me, dovresti mettere all'anteriore una molla più dura e magari progressiva (così rimane scorrevole sulle buche e affonda meno in frenata), poi, di conseguenza, eventualmente l'olio più denso per aumentare lo smorzamento in RITORNO. Quello di cui necessiti prima di tutto, è infatti il PRECARICO, perchè devi riportare il punto di lavoro dove dovrebbe essere se pesassi i classici 80 Kg "vestico" su cui vengono fatte le prove solitamente.
Anche al posteriore dovresti per prima cosa cambiare molla. La sostituzione delle biellette alza la moto ma non modifica il punto di lavoro della sospensione. Quindi in primis cambia l'assetto. Poi, come conseguenza, contribuisce a peggiorare il comportamento della forcella perchè, inclinando la moto, il peso "dinamico" si sposta all'anteriore.
Ti consiglio di rivolgerti a personale qualificato e di lavorare su ENTRAMBI I FRONTI per precarico e smorzamento, POI, eventualmente non ti piacesse la distribuzione dei pesi, dopo aver messo le sospe in condizioni di lavorare correttamente, mettere le biellette o sfilare la forcella 1/5 - 1 cm dalle piastre.
Tanto, anche se tocchi a piè pari, quando viaggi, non è che se è più alta le gambe stanno più distese. Sicuramente però, se tocchi in piega, la cosa migliora un po'.
Ciao!:laugh2:
framau78
31/07/2012, 05:09
si, gli stivali oramai sono senza suola (ehi e non solo per il peso sono un discreto piegatore!!), infatti nei due link di inizi post ho messo anche il kit molle progressive e olio + denso, tutto sommato la forcella non và malaccio così come è. anzi a pieno carico lei è "scarica" di peso dunque per questo pensavo di alzarla dietro...per la distanza sella-pedane, in un altro post avevo messo le foto della sella rialzata fatta dal tappezziere (+ 3 cm)...prima di partire gliela ho portata e dato che il memory foam si è assestato bene sotto il peso delle mie dolci chiappette, ora facciamo un altri + 3 cm di lattice duro sotto la lastra di memory foam, avrò così una sella + 7,5 cm e finalmente starò quasi in punta di piedi pure io...
Il mono dietro nn và male, ho messo a manetta idraulica e prevarico e tutto sommato fa il suo dovere, và un pelo in crisi in velocità nei curvino a pieno carico, ma quello anche perché la moto rimane "caricata molto dietro...
Ascolto il tuo consiglio parzialmente, prima faccio le forcellette dietro (devo alzarla per trasferire peso davanti e per averla più alta sotto il culo), se trasferendo peso davanti la forcella affonderà troppo, proverò con regolare il prevarico della molla e mettendo olio più denso (esistono i tappi della forcella con regolazione molla per la nostra moto), se non bastasse farò anche il kit molle e via....
Resta che voglio/devo alzarla dietro.....
piccolo off...ordinate heinadeu scout k60..
Ah, beh, se la forcella va bene, allora potresti anche partire da li..:dubbio: Avevo capito male. Mi sembrava che avessi detto che affondava troppo in frenata..:blink:
Comunque se la molla dietro stà troppo compressa, la sospensione non lavora bene. Diciamo che "non la usi" come previsto dal costruttore. Per questo io avrei pensato ad una molla di caratteristiche diverse. Con questa sfrutteresti l'escursione "prevista" dalla casa.:oook:
Alzandola dietro e basta, sicuramente diventerà più reattiva e scenderà in piega più velocemente. Stai solo attento al fatto che se si comprime troppo la forcella per effetto del trasferimento di carico, diminuisce troppo l'avancorsa per effetto della "verticalizzazione del canotto" e la moto tende a chiudere. Devi fare delle prove..
Diciamo che se alzi dietro "e basta", secondo me probabilmente peggiori la situazione. Ma le biellette non costano niente e le molle invece un bel po', quindi vale la pena di provare e vedere che succede.
Comunque rimango dell'idea che se la forcella "tutto sommato va bene ma si comprime troppo in frenata", prima devi risistemare l'assetto dinamico. Il fatto che esistano dei "tappi" forvella con regolazione precarico è un'ottima cosa. A me il tutto va bene cos', ma a te risolverebbero sicuramente almeno gran parte del problema davanti.:oook:
Complimenti per la sella! Io dovrei farne una ad assetto "variabile dinamico..!.. -10 cm da fermo, e + 3 cm in movimento..:biggrin3:
Sono basso 171 cm, quindi tocco in punta, ma mi piacerebbe avere le gambe più distese in marcia. Ci vorrebbero pedane più basse, ma comunque ogni tanto tocco anch'io anche se peso 85 Kg in assetto "di guerra" (+ zavorrina "fissa" di 50), quindi non è il caso..:sad:
Ciao!:laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.