PDA

Visualizza Versione Completa : Aplomb



paper
29/07/2012, 23:27
Mi ha colpito la maniera diversa di esultare per una medaglia che hanno avuto alcuni nostri atleti.
L'oro degli arcieri che si sono uniti in un abbraccio fraterno e l'argento niella sciabola di Occhiuzzi, con urla bestiali in pedana e scene da scimmione appena evaso dalla gabbia. E non oso immaginare cosa potesse dire nel suo urlo liberatorio.
Eppure sono entrambi sport in cui la tensione arriva a livelli altissimi, anche se in maniera diversa.
Non voglio arrivare a ricordare come la scherma fosse un tempo uno sport da gentiluomini impomatati come Edoardo Mangiarotti, ma un minimo di autocontrollo davanti al mondo intero forse ci vorrebbe, no? In fondo una tribuna olimpica è un po' diversa da una curva di ultras davanti alla quale togliersi la maglia e urlare la propria gioia...

Exo
29/07/2012, 23:32
Ognuno esulta come gli pare.
L'emozione è vera e spontanea.

TheKing
29/07/2012, 23:33
Io penso che uno sportivo vada valutato per le sue capacità tecniche ed il suo valore in campo.
Mi sembra davvero una forzatura recriminare anche sulla gioia (e sul modo di esprimerla, visto che non mi pare abbia commesso nulla di scabroso) di chi ha ha raggiunto uno dei suoi obbiettivi più alti.

streetTux
29/07/2012, 23:34
Secondo me l'importante è il risultato.. l'esultanza è una cosa personale, non conta nulla.. fossi io sfascerei tutto urlando i cognomi dei ministri, uno per uno.

PowerRoss
29/07/2012, 23:35
Mi ha colpito la maniera diversa di esultare per una medaglia che hanno avuto alcuni nostri atleti.
L'oro degli arcieri che si sono uniti in un abbraccio fraterno e l'argento niella sciabola di Occhiuzzi, con urla bestiali in pedana e scene da scimmione appena evaso dalla gabbia. E non oso immaginare cosa potesse dire nel suo urlo liberatorio.
Eppure sono entrambi sport in cui la tensione arriva a livelli altissimi, anche se in maniera diversa.
Non voglio arrivare a ricordare come la scherma fosse un tempo uno sport da gentiluomini impomatati come Edoardo Mangiarotti, ma un minimo di autocontrollo davanti al mondo intero forse ci vorrebbe, no? In fondo una tribuna olimpica è un po' diversa da una curva di ultras davanti alla quale togliersi la maglia e urlare la propria gioia...

Che discorso del cazzo...

bi_andrea_elle
29/07/2012, 23:35
il prossimo 3d sulle olimpiadi ?

Exo
29/07/2012, 23:36
il prossimo 3d sulle olimpiadi ?

Stai tranquillo, adesso arriveranno i topic su Rossi.

paper
29/07/2012, 23:38
Io sono dell'idea che soprattutto in certe occasioni in cui ci si trova davanti al mondo intero un po' di contegno ci andrebbe e gli atleti andrebbero educati di conseguenza. Non ce lo vedo per esempio uno che si laurea brillantemente e che ancora al cospetto della commissione si lasci andare ad urla liberatorie. Eppure non mi sognerei mai di limitare il suo diritto alla gioia


Che discorso del cazzo...
Definirei del cazzo il tuo intervento, amico mio... Anche se rispetto pienamente le tue opinioni.

Antriple
30/07/2012, 05:34
Che discorso del cazzo...
che modo poco carino di commentare!

Space-Ace
30/07/2012, 05:52
ognuno la vede a modo suo...

ci possono stare entrambi i comportamenti...dipende dalla persona come vive e soprattutto come ha vissuto la preparazione e tutto il cammino fino al risultato finale.
c'è chi ritiene giusto non esternarlo e chi invece si lascia andare ad atteggiamenti "discutibili" . però intanto lì ci sei arrivato,quindi è il tuo momento e te lo vivi come più ti piace.

penso che per uno sportivo,non ci sia niente di meglio quando il tuo impegno ti dà il risultato!!!

ALE72
30/07/2012, 07:12
Io sono dell'idea che soprattutto in certe occasioni in cui ci si trova davanti al mondo intero un po' di contegno ci andrebbe e gli atleti andrebbero educati di conseguenza. Non ce lo vedo per esempio uno che si laurea brillantemente e che ancora al cospetto della commissione si lasci andare ad urla liberatorie. Eppure non mi sognerei mai di limitare il suo diritto alla gioia


Definirei del cazzo il tuo intervento, amico mio... Anche se rispetto pienamente le tue opinioni.

;)

maurino
30/07/2012, 07:50
Mi ha colpito la maniera diversa di esultare per una medaglia che hanno avuto alcuni nostri atleti.
L'oro degli arcieri che si sono uniti in un abbraccio fraterno e l'argento niella sciabola di Occhiuzzi, con urla bestiali in pedana e scene da scimmione appena evaso dalla gabbia. E non oso immaginare cosa potesse dire nel suo urlo liberatorio.
Eppure sono entrambi sport in cui la tensione arriva a livelli altissimi, anche se in maniera diversa.
Non voglio arrivare a ricordare come la scherma fosse un tempo uno sport da gentiluomini impomatati come Edoardo Mangiarotti, ma un minimo di autocontrollo davanti al mondo intero forse ci vorrebbe, no? In fondo una tribuna olimpica è un po' diversa da una curva di ultras davanti alla quale togliersi la maglia e urlare la propria gioia...

beh sono due sport agli antipodi. Nel tiro con l'arco serve molta concentrazione e tranquillità per poter centrare il bersaglio, nella scherma invece devi avere muscoli e nervi tesi al punto giusto per parare e contrattaccare...non a caso molti atleti nella scherma urlano per liberare la tensione, non lo faceva solo l'italiano, mentre nel tiro non urla praticamente nessuno.

Erikuccia
30/07/2012, 08:05
Non voglio arrivare a ricordare come la scherma fosse un tempo uno sport da gentiluomini impomatati come Edoardo Mangiarotti, ma un minimo di autocontrollo davanti al mondo intero forse ci vorrebbe, no? In fondo una tribuna olimpica è un po' diversa da una curva di ultras davanti alla quale togliersi la maglia e urlare la propria gioia...

Parole sante e peccato la scherma non sia più quella di Mangiarotti :cry:
Nel lontano '86 mi presi una sonora ammonizione quando, vinta la finale di una gara del circuito nazionale a Cividale del Friuli, esultai togliendo la maschera e tirando qualche urlo.
Il regolamento voleva infatti che, a fine incontro, i due avversari si salutassero e si stringessero la mano prima di esultare in forma comunque pacata.....bei tempi quelli :cry:

manu for rent
30/07/2012, 09:55
Occhiuzzi, con urla bestiali in pedana e scene da scimmione appena evaso dalla gabbia. E non oso immaginare cosa potesse dire nel suo urlo liberatorio.


è un bel ragazzo, con questa medaglia ha svoltato e lo sa
dall'anonimato ora è diventato qualcuno e potrà rivendersi a tv e giornali

F@bio
30/07/2012, 09:59
noi italiani sappiamo sempre farci notare, poi più si urla e più ci sono riviste di gossip o studi aperti a fargli il servizietto :oook:

dan64
30/07/2012, 11:55
Parole sante e peccato la scherma non sia più quella di Mangiarotti :cry:
Nel lontano '86 mi presi una sonora ammonizione quando, vinta la finale di una gara del circuito nazionale a Cividale del Friuli, esultai togliendo la maschera e tirando qualche urlo.
Il regolamento voleva infatti che, a fine incontro, i due avversari si salutassero e si stringessero la mano prima di esultare in forma comunque pacata.....bei tempi quelli :cry:
mah, che volete che vi dica? I tempi cambiano. Avete mai sentito con che cori da stadio gli amici festeggiano x strada i neo laureati superata la tesi? Concludono con un bel : ".....dottore del buco del cul vaffancul vaffancul” 5 anni o piu di università e questo é il livello del festeggiamento.

manu for rent
30/07/2012, 11:57
mah, che volete che vi dica? I tempi cambiano. Avete mai sentito con che cori da stadio gli amici festeggiano x strada i neo laureati superata la tesi? Concludono con un bel : ".....dottore del buco del cul vaffancul vaffancul” 5 anni o piu di università e questo é il livello del festeggiamento.


il mio festeggiamento sarà guadagnare più della metà di quei professori rubastipendio :)

Stinit
30/07/2012, 12:28
Parole sante e peccato la scherma non sia più quella di Mangiarotti :cry:
Nel lontano '86 mi presi una sonora ammonizione quando, vinta la finale di una gara del circuito nazionale a Cividale del Friuli, esultai togliendo la maschera e tirando qualche urlo.
Il regolamento voleva infatti che, a fine incontro, i due avversari si salutassero e si stringessero la mano prima di esultare in forma comunque pacata.....bei tempi quelli :cry:

quoto...dovrebbe essere così anche in tutti gli altri sport...non fosse altro per ribadire che il nostro è il paese della raffinatezza...


(però capisco che in quei casi è difficile trattenere le emozioni)

Erikuccia
30/07/2012, 13:11
Le emozioni si possono benissimo sfogare ed esternare in forma educata :oook:....fatti non foste per viver come bruti....recitava un "famoso poeta"

streetTux
30/07/2012, 13:31
Le emozioni si possono benissimo sfogare ed esternare in forma educata :oook:....fatti non foste per viver come bruti....recitava un "famoso poeta"
Sì ma zio lupo.. se uno volesse essere il simbolo dell'educazione e del perbenismo farebbe il prete.. e se uno volesse essere simpatico farebbe il comico..
Per certi versi, non va mai bene nulla..
Sono atleti, e rispondono dei risultati che fanno, punto.. di quello che ci fanno attorno, se non offende il loro Paese o il loro team, fottesega.

Che poi.. se un atleta caccia un urlo è un maleducato.. se un altro si mette a fare le scenette con i costumi e le comparse è un grandissimo..

Ripeto: sono alteti, punto.

Erikuccia
30/07/2012, 13:36
Ovvio che ognuno fa come vuole, ma permettimi di apprezzare maggiormente atleti come la Josefa Idem o la Fiona May, che reputo delle gra signore sia in fatto di comportamento che capacità atletiche.

sagyttar
30/07/2012, 13:39
il prossimo 3d sulle olimpiadi ?

Sulla lunghezza delle unghie di Magnini, immagino......

streetTux
30/07/2012, 13:43
Ovvio che ognuno fa come vuole, ma permettimi di apprezzare maggiormente atleti come la Josefa Idem o la Fiona May, che reputo delle gra signore sia in fatto di comportamento che capacità atletiche.
Ma ci mancherebbe.. io ad esempio non sopporto gli atleti che nella vita privata sono una fonte inesauribile di fesserie, vedasi ad esempio Balotelli.. però in quel momento lo giudico come uomo.. nel suo mestiere è bravo, e se vuole esultare togliendosi la maglia e beccandosi un'ammonizione, liberissimo di farlo ;)

Stinit
30/07/2012, 17:47
Sì ma zio lupo.. se uno volesse essere il simbolo dell'educazione e del perbenismo farebbe il prete.. e se uno volesse essere simpatico farebbe il comico..
Per certi versi, non va mai bene nulla..
Sono atleti, e rispondono dei risultati che fanno, punto.. di quello che ci fanno attorno, se non offende il loro Paese o il loro team, fottesega.

Che poi.. se un atleta caccia un urlo è un maleducato.. se un altro si mette a fare le scenette con i costumi e le comparse è un grandissimo..

Ripeto: sono alteti, punto.

non è detto... :ph34r: