Visualizza Versione Completa : Perchè si rompe un fusibile?
Si è rotto ma non si è bruciato, è quello da 15 delle luci. Dopo essermi fermato la moto non ne ha piu voluto sapere di riupartire, ho subito pensato allo switch della frizione, ma dopo 1000 madonne 40000 calci al manubrio, ho pensato di guardare i fusibili.
Era rotto quello delle luci, allorchè la grande mamma triumph ti dota di due fusibili di ricambio, uno da 20 e uno da 10...quello da 15 manco per il cazzo...vabbè :dry:
Ho messo il 20 ed ho continuato il giro.
Ora qual'è la casistica di rottura dei fusilli? Ci deve essere per forza un guasto oppure hanno anche loro una vita utile? E' possibile che ci siano degli sbalzi di tensione momentanei che portano alla rottura senza strascichi ulteriori?
Mi è già capitato di sostituire fusibile perchè difettosi, a volte si rompono e fanno falso contatto, a volte invece si cuociono per ossidazione...comunque , tecnicamente parlando, fudsibili di eguale amperaggio , possono non avere lo stesso rendimento , pur avendo lo stesso aspetto/misure/amperaggio....dipende dalla serietà del produttore...
angeloyzf
31/07/2012, 12:49
Se si è rotto senza fondersi allora era difettato e vuoi per vibrazioni o scarsa qualita' si interrome ..... direi pura sfiga :)
Bob Manubrio
31/07/2012, 13:10
magari ti sembra "rotto" ma si è bruciato per un repentino aumento della corrente.. cortocircuito? temporaneo verso il negativo che è a massa quindi magari un filo spelato che ha toccato il telaio
Se invece è attraversato da una corrente leggermente superiore al suo valore nominale noterai una fusione del materiale per gran parte della sua lunghezza.
navigator
31/07/2012, 13:20
bravo Nox pe il post interessante.
Non avevo pensato ai fusibili per il viaggio...adesso controllo e prendo quelli che mancano. Rimanere fermo per una dimenticanza del genere non la digerirei.
Stasera lo controllo, pero' sono quasi certo che non ci siano segni di bruciatura.
Gia' il fatto che non ci sia per forza un danno mi rincuora, i problemi elettrici sono una rogna da scovare...Cmq appena ho un attimo di tempo tiro giu il serbatoio e guardo se c'è qualcosa che non va.
Per le vostre conoscenze, cosa puo' far saltare il fusibile dei fari? Voglio dire se possono essere state anche le frecce o una qualunque utenza elettrica, oppure devo cercare solo cio' che alimenta il faro?
Bob Manubrio
31/07/2012, 14:14
Devo vedere sullo schema elettrico che ora non ho con me, stasera guardo ma se come dici tu non ci sono segni di bruciatura allora la probabile causa è da imputare alle vibrazioni quindi smolla il mono :laugh2:
Scherzo, fossi in te lascerei montato il 20A, è più rigido e sicuramente è dimensionato a 15 A solo per sopportare i picchi di corrente
Controlla anche i serraggi dei cavi di massa sul telaio
giorgiorox
31/07/2012, 14:15
Si è rotto ma non si è bruciato, è quello da 15 delle luci. Dopo essermi fermato la moto non ne ha piu voluto sapere di riupartire, ho subito pensato allo switch della frizione, ma dopo 1000 madonne 40000 calci al manubrio, ho pensato di guardare i fusibili.
Era rotto quello delle luci, allorchè la grande mamma triumph ti dota di due fusibili di ricambio, uno da 20 e uno da 10...quello da 15 manco per il cazzo...vabbè :dry:
Ho messo il 20 ed ho continuato il giro.
Ora qual'è la casistica di rottura dei fusilli? Ci deve essere per forza un guasto oppure hanno anche loro una vita utile? E' possibile che ci siano degli sbalzi di tensione momentanei che portano alla rottura senza strascichi ulteriori?
sarà juventino.... e piuttosto di "lavorare" per te, si è autodistrutto
Devo vedere sullo schema elettrico che ora non ho con me, stasera guardo ma se come dici tu non ci sono segni di bruciatura allora la probabile causa è da imputare alle vibrazioni quindi smolla il mono :laugh2:
Scherzo, fossi in te lascerei montato il 20A, è più rigido e sicuramente è dimensionato a 15 A solo per sopportare i picchi di corrente
Controlla anche i serraggi dei cavi di massa sul telaio
nel we controllo tutto e stringo...magari stringo anche il tappo di rabbocco dell'olio...stringo...chiudo diaciamo :dubbio:
nel we controllo tutto e stringo...magari stringo anche il tappo di rabbocco dell'olio...stringo...chiudo diaciamo :dubbio:
Se vuoi ti porto anche la mia Nox...c'è nè saranno di viti da stringere!!!E' un pò che non la controllo...:dubbio::lingua::laugh2:
Bob Manubrio
01/08/2012, 19:25
Modalità service engineer on: Ho controllato, sotto al fusibile F1 da 15 A hai anche il relè d'avviamento, mentre il positivo per i fari passa anche tramite il commutatore d'avviamento che è il pulsante rosso per spegnere il motore, quindi controlla che magari non ci sia ossido al suo interno, anche se non credo, visto il tipo di inconveniente che hai avuto.
Modalità perculatio on: Sutto al fusibile F1 parte un filo rosso-nero ed uno bianco-nero, se con un multimetro digitale metti in volt, i puntale nero lo metti sul negativo di batteria e quello rosso sul rosso-nero vedrai la scritta "Serie B" mentre se lo metti sul bianco-nero leggerai sia "Serie B" che "attenzione al portafoglio, ladri in vista" poi vedrai svolazzare un parrucchino
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Modalità service engineer on: Ho controllato, sotto al fusibile F1 da 15 A hai anche il relè d'avviamento, mentre il positivo per i fari passa anche tramite il commutatore d'avviamento che è il pulsante rosso per spegnere il motore, quindi controlla che magari non ci sia ossido al suo interno, anche se non credo, visto il tipo di inconveniente che hai avuto.
Modalità perculatio on: Sutto al fusibile F1 parte un filo rosso-nero ed uno bianco-nero, se con un multimetro digitale metti in volt, i puntale nero lo metti sul negativo di batteria e quello rosso sul rosso-nero vedrai la scritta "Serie B" mentre se lo metti sul bianco-nero leggerai sia "Serie B" che "attenzione al portafoglio, ladri in vista" poi vedrai svolazzare un parrucchino
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Ma vai và!!!!E io che mi sono anche concentrato come se fosse una lettura seria fino alla fine...:wacko::wacko::wacko::laugh2::laugh2:
ok nel we controllo anche i blochetti elettrici.
Quanto al resto, se continui a puntare il tester sui cavi nero e azzurro ci trovi la scritta made in china :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.