PDA

Visualizza Versione Completa : Penso di aver bisogno di un corso...



Alex63
05/08/2012, 15:08
Raga penso proprio di aver bisogno di un corso o qualcos'altro che mi faccia sbloccare.
Nonostante che abbia fatto una pistata, svariati giretti sulle colline Toscane ed anche un Tour di 2 giorni in Abruzzo (1100 km di cui 80% di curve) quando arrivo a fare la curva a destra (che la maggior parte sono cieche)mi irrigidisco e freno talmente tanto che la percorro pianissimo.
Non è che con quella a sinistra vado forte ma meglio e tutto da dopo la caduta di Novembre.Adesso se da solo vado piano(e gli altri mi perdono sempre) quando c'è mia moglie con me allora la paura di cadere di nuovo mi assale, si perchè sono caduto con lei su una curva a dx a causa di una sconnessione che mi ha fatto perdere aderenza.
Non vorrei diventare uno di quei pazzi che vanno a palla sulle ns strade ma semplicemente riprendere fiducia.:sad:

giancarlo
05/08/2012, 15:10
arriverà col tempo
:oook:

Alex63
05/08/2012, 15:15
Speriamo.

D74
05/08/2012, 15:16
servono km.... e km.... comunque se vuoi fare un corso

GSSS – Guida Dinamica Sicura su Strada (http://www.gsss.it/)

gnomo
05/08/2012, 15:17
Hai proprio bisogno di un corso...

Dr.Male
05/08/2012, 15:19
..i corsi in pista sono il modo migliore di imparare ad adare in moto e a correggere tutte quelle convinzioni di guida che spesso si scoprono errate...senza contare che con i corsi ti rendi conto solo dopo un pò che li fai , che la moto fino a quel momento portava te ...non eri tu a guidarla...

D74
05/08/2012, 15:19
..i corsi in pista sono il modo migliore di imparare ad adare in moto e a correggere tutte quelle convinzioni di guida che spesso si scoprono errate...senza contare che con i corsi ti rendi conto solo dopo un pò che li fai , che la moto fino a quel momento portava te ...non eri tu a guidarla...

non è detto.... che serva un corso in pista.... la grande differenza è il diverso approccio, meglio un corso di guida sicura su strada

urasch
05/08/2012, 15:26
piano piano...non devi dimostrare niente a nessuno...la fretta fa i figli ciechi

Alex63
05/08/2012, 15:34
Vedremo, intanto comincio a guardare qualche corso a settembre.

tiger one
05/08/2012, 15:34
non serve nessun corso,semplicemente e giustamente la caduta ti ha spaventato soprattutto perchè non eri solo.è successo anche a me anni fa,siamo caduti e ci siamo fatti male e pur non essendomi spaventato,ho reagito incazzandomi,per qualche anno pur andando allegro oltre un certo punto non andavo perchè mi ritornava in mente cosa avevamo passato, soprattutto quella santa donna che nonostante due operazioni ci sale ancora.non era paura ma semplicemente quando iniziavo ad andare un po' troppo mi dicevo chi me lo fa fare e rallentavo un po'.il tempo guarisce tutto,esci con l'idea di fare il turista e soprattutto non ingarellarti con altri e vedrai che ritornerai come prima :oook:quando ti fai male ci vuole molte fisioterapia,a me tanta val trebbia mi ha riportato a livelli discreti :laugh2:

Redrumdog
05/08/2012, 15:37
Un corso oltre che molto utile è un'esperienza divertentissima! Fallo assolutamente! :oook:

D74
05/08/2012, 15:37
non serve nessun corso,semplicemente e giustamente la caduta ti ha spaventato soprattutto perchè non eri solo.è successo anche a me anni fa,siamo caduti e ci siamo fatti male e pur non essendomi spaventato,ho reagito incazzandomi,per qualche anno pur andando allegro oltre un certo punto non andavo perchè mi ritornava in mente cosa avevamo passato, soprattutto quella santa donna che nonostante due operazioni ci sale ancora.non era paura ma semplicemente quando iniziavo ad andare un po' troppo mi dicevo chi me lo fa fare e rallentavo un po'.il tempo guarisce tutto,esci con l'idea di fare il turista e soprattutto non ingarellarti con altri e vedrai che ritornerai come prima :oook:quando ti fai male ci vuole molte fisioterapia,a me tanta val trebbia mi ha riportato a livelli discreti :laugh2:

dissento, un corso non è mai inutile, corregge errori, fa acquisire conoscenza del mezzo, dei propri limiti anche a chi pensa di non averne bisogno...

gnomo
05/08/2012, 15:41
non è detto.... che serva un corso in pista.... la grande differenza è il diverso approccio, meglio un corso di guida sicura su strada

Meglio un corso di guida sicura in pista, in totale assenza di incroci, di automobilisti al cellulare, ma in presenza di super grip e curve a vista. Poi magari quando esci fallo con qualche amico più bravo ed esperto, che sappia spiegarti che le curve non si fanno stringendo il manubrio ma col corpo e l'interno coscia..

tiger one
05/08/2012, 15:43
dissento, un corso non è mai inutile, corregge errori, fa acquisire conoscenza del mezzo, dei propri limiti anche a chi pensa di non averne bisogno...

non dico che sia inutile ma semplicemente non è il suo caso perchè da quello che ho capito è da dopo la caduta che ha problemi quindi col tempo la cosa si risolvera' da sola.secondo me il corso serve solo in situazioni normali per migliorarsi e non quando hai paura perchè sarebbe solo una forzatura

onlystreet
05/08/2012, 16:12
Io mi sa che vado a roma a prendere lezioni dal gatto. Lo pago in nero :D:D:D

Samsung Galaxy ACE with Tapatalk 2

Alex63
05/08/2012, 16:22
non dico che sia inutile ma semplicemente non è il suo caso perchè da quello che ho capito è da dopo la caduta che ha problemi quindi col tempo la cosa si risolvera' da sola.secondo me il corso serve solo in situazioni normali per migliorarsi e non quando hai paura perchè sarebbe solo una forzatura

Non dico che prima ero una scheggia ma almeno mi sentivo un po' piu' sicuro mentre adesso oltre ad andare piano ad ogni curva la paura di perdere aderenza mi assale e di conseguenza ho spesso gli occhi incollati alla strada.

gnomo
05/08/2012, 16:58
Io mi sa che vado a roma a prendere lezioni dal gatto. Lo pago in nero :D:D:D

Samsung Galaxy ACE with Tapatalk 2

Mettiti in fila, sabato abbiamo la seconda lezione, credo destinazione Parco Nazionale, mettetevi in lista, prezzi popolari!:yess:

D74
05/08/2012, 17:13
Non dico che prima ero una scheggia ma almeno mi sentivo un po' piu' sicuro mentre adesso oltre ad andare piano ad ogni curva la paura di perdere aderenza mi assale e di conseguenza ho spesso gli occhi incollati alla strada.

sei pure in zona fatti un gsss

onlystreet
05/08/2012, 18:06
Mettiti in fila, sabato abbiamo la seconda lezione, credo destinazione Parco Nazionale, mettetevi in lista, prezzi popolari!:yess:

guarda che son serio. io gli pagherei volentieri 2/3 giorni di lezioni anche se non in pista.
in piazza di spagna !!!!

gnomo
05/08/2012, 18:31
guarda che son serio. io gli pagherei volentieri 2/3 giorni di lezioni anche se non in pista.
in piazza di spagna !!!!

Sono serio anche io, il 27/8 molto probabilmente verrà a girare a Vallelunga nella mezza pomeridiana. Spero di riuscire a stargli dietro qualche curva, mettiti in lista e prenditi un giorno di ferie! Scusate l'o.t.
Tornando ai corsi, il 29/5 ho fatto il DRE con la Ducati, cercati il mio report, mi sono divertito troppo!!

onlystreet
05/08/2012, 19:55
Sono serio anche io, il 27/8 molto probabilmente verrà a girare a Vallelunga nella mezza pomeridiana. Spero di riuscire a stargli dietro qualche curva, mettiti in lista e prenditi un giorno di ferie! Scusate l'o.t.
Tornando ai corsi, il 29/5 ho fatto il DRE con la Ducati, cercati il mio report, mi sono divertito troppo!!

adesso non riesco. lo farò piu avanti, per me c'è un problema logistico....
mi son sempre chiesto, ma gnomo perche hai il pisello piccolo?? :cool:

Medoro
05/08/2012, 20:11
per me hai solo bisogno di riacquistare fiducia,se il corso credi che sia di aiuto fallo che male non fa

onlystreet
05/08/2012, 20:12
ma anche con gli scooter fanno fare corso di guida sicura?

macheamico6
05/08/2012, 20:18
.

Tu devi fare un corso per le curve a dx ?
Pure io, insieme ad alcune decine di altri motivi ... :sick::biggrin3:

Erikuccia
05/08/2012, 20:44
Non dico che prima ero una scheggia ma almeno mi sentivo un po' piu' sicuro mentre adesso oltre ad andare piano ad ogni curva la paura di perdere aderenza mi assale e di conseguenza ho spesso gli occhi incollati alla strada.

Consiglio spassionato: fai tanta strada e, soprattutto, quando affronti un tornante e/o una curva stretta, guarda sempre avanti. Meraccomando AVANTI OLTRE LA CURVA. Se ti focalizzi sulla curva cadi come un pero:dry:

Alex63
06/08/2012, 05:14
Consiglio spassionato: fai tanta strada e, soprattutto, quando affronti un tornante e/o una curva stretta, guarda sempre avanti. Meraccomando AVANTI OLTRE LA CURVA. Se ti focalizzi sulla curva cadi come un pero:dry:

E'questo un altro dei miei problemi, dopo la caduta,sto' sempre con gli occhi puntati a terra per paura che ci sia qualche buchetta,imperfezione dell'asfalto o quant'altro.

D74
06/08/2012, 05:38
E'questo un altro dei miei problemi, dopo la caduta,sto' sempre con gli occhi puntati a terra per paura che ci sia qualche buchetta,imperfezione dell'asfalto o quant'altro.

fare un corso di guida dinamica in strada ti aiuterà a:

prendere / riprendere confidenza
migliorare e imparare la giusta tecnica di guida
prendere padronanza e coscienza di quello che la moto ti permette di fare

è vero che servono km per riprendere soprattutto il punto 1, ma se l'irrigidimento e ansia è così forte se non ti sblocchi il piacere di andare in moto viene sopraffatto dall'ansia e non c'è cosa più spiacevole.

streetTux
06/08/2012, 06:22
Un corso è un'ottima idea.. sicuramente ti risolverà il problema, avrai accanto persone competenti che ti aiuteranno al meglio, senza che tu prenda brutte abitudini con il fai-da-te influenzato dalla paura.

Predico bene e razzolo male: dopo una brutta caduta 3 anni fa, la paura mi blocca abbastanza.. tuttavia, con il tempo e i km mi sto riprendendo.. ma non riesco più ad andare come un tempo.. tuttavia, a me sta bene così.. però certo, un corso mi avrebbe fatto tornare come prima, sicuramente.

In conclusione: fai il corso :oook: e fallo in pista.. l'idea di essere fuori dalla strada, senza ostacoli e con asfalto perfetto, ti aiuterà molto ;)

Alex63
06/08/2012, 08:49
A fine agosto comincero' a cercare qualche corso(se ci sono) al Mugello o a Magione che sono quelli che raggiungo in poco tempo.

D74
06/08/2012, 08:54
sarò noioso.... il corso in pista aiuta certamente ma la guida è totalmente differente, ti aiuta a prendere padronanza del mezzo, non a migliorare la guida su strada che è quello che invece ti manca.

inoltre l'approccio pista è decisamente differente da quello in strada....

gnomo
06/08/2012, 09:14
adesso non riesco. lo farò piu avanti, per me c'è un problema logistico....
mi son sempre chiesto, ma gnomo perche hai il pisello piccolo?? :cool:

Non esattamente, cell'ho come un bimbo di due anni...

MUSTKK
06/08/2012, 12:44
servono km.... e km.... comunque se vuoi fare un corso

GSSS – Guida Dinamica Sicura su Strada (http://www.gsss.it/)

posso certificarti che quanto proposto da D sia un'opzione da considerare. io l'ho fatto, e ti cambia la prospettiva di guidare per strada, a me è servito molto per riprendere confidenza con la strada visto che un anno prima avevo picchiato la bocca scivolando su di una pozza di brecciolino a 70km/h...poi tra l'altro sono a polcanto alla pista di cross, perciò da casa tua sono 30 minuti.
Pensaci.

leo
06/08/2012, 15:00
posso certificarti che quanto proposto da D sia un'opzione da considerare. io l'ho fatto, e ti cambia la prospettiva di guidare per strada, a me è servito molto per riprendere confidenza con la strada visto che un anno prima avevo picchiato la bocca scivolando su di una pozza di brecciolino a 70km/h...poi tra l'altro sono a polcanto alla pista di cross, perciò da casa tua sono 30 minuti.
Pensaci.

Il problema è che prendono di solito 4 giorni.....Io ho preferito di gran lunga un corso in pista;asfalto pulito,puoi piegare a piacimento senza paura,che poi è il problema di Alex.Capire/intravedre il vero limite della moto,serve per apprendere quanto puoi andare davvero.

jamex
06/08/2012, 15:16
A fine agosto comincero' a cercare qualche corso(se ci sono) al Mugello o a Magione che sono quelli che raggiungo in poco tempo.

se ne trovi uno prezzi decenti fammi sapere e soprattutto su strada (in pista è troppo diverso)

D74
06/08/2012, 15:45
se ne trovi uno prezzi decenti fammi sapere e soprattutto su strada (in pista è troppo diverso)

per strada hai solo la garanzia di questo

GSSS – Guida Dinamica Sicura su Strada (http://www.gsss.it/)

inoltre hanno anche la 3D (3 giorni)

jamex
06/08/2012, 16:05
per strada hai solo la garanzia di questo

GSSS – Guida Dinamica Sicura su Strada (http://www.gsss.it/)

inoltre hanno anche la 3D (3 giorni)
765€ a testa :cry:

http://www.gsss.it/corsi-gsss/programma-gsss-special-extra-12-15-settembre/

cicorunner
06/08/2012, 16:09
a me sembra che abbia semplicemente bisogno di prendere confidenza con ciò che lo circonda e non con il mezzo o stile di guida

a che serve guidare in pista dove non vi sono curve cieche ne tanto meno ostacoli improvvisi

km e km in solitaria senza passeggiero, prima su strade che conosci molto bene in modo che solo l'imprevisto può coglierti impreparato e non la raggiatura della curva poi vai a farti nuovi percorsi

D74
06/08/2012, 16:47
765€ a testa :cry:

Programma GSSS Special EXTRA 12-15 settembre « GSSS – Guida Dinamica Sicura su Strada (http://www.gsss.it/corsi-gsss/programma-gsss-special-extra-12-15-settembre/)

GSSS Classic 3D
4 appuntamenti Centro Tecnico Federale di Polcanto. (Borgo S.Lorenzo – Firenze)
Partecipanti: min 12, max 21
Quota di iscrizione (dal 15/01/2012): 440,00 € (bassa stagione) o 470,00 € (alta stagione) per corso e trattamento di pensione completa presso il centro (extra esclusi) per 3 giorni/2 notti.
Chiusura iscrizioni al raggiungimento del 21°iscritto, o comunque una settimana prima dell’inizio di ogni corso.

MUSTKK
06/08/2012, 17:16
GSSS Classic 3D
4 appuntamenti Centro Tecnico Federale di Polcanto. (Borgo S.Lorenzo – Firenze)
Partecipanti: min 12, max 21
Quota di iscrizione (dal 15/01/2012): 440,00 € (bassa stagione) o 470,00 € (alta stagione) per corso e trattamento di pensione completa presso il centro (extra esclusi) per 3 giorni/2 notti.
Chiusura iscrizioni al raggiungimento del 21°iscritto, o comunque una settimana prima dell’inizio di ogni corso.

Per il mangiare a pranzo, sono compresi badia a moscheta e le spiagge vicino al passo della sambuca, garantito a bestia.
Mi ripeto, pensaci seriamente. :thumbup:

Inviato dal mio LT15i con Tapatalk 2

ABCDEF
06/08/2012, 21:21
I corsi risolvono: normalmente sono rettilinei

D74
06/08/2012, 22:09
I corsi risolvono: normalmente sono rettilinei

da quello che so il gsss si svolge su alcuni dei più bei passi dell'appennino.... ;)

Mamba
06/08/2012, 22:17
ci vuole forse uno psicologo...

Alex63
07/08/2012, 04:09
ci vuole forse uno psicologo...

Non penso.

ABCDEF
07/08/2012, 07:11
da quello che so il gsss si svolge su alcuni dei più bei passi dell'appennino.... ;)

..........mi sento incompreso :(

D74
07/08/2012, 07:12
..........mi sento incompreso :(

urge un corso :)

ABCDEF
07/08/2012, 07:16
urge un corso :)

Infatti stamani volevo recarmi in corso della repubblica, corso Carlo alberto, corso Garibaldi.....un corso qualsiasi, anche fosse ad Ajaccio

Stinit
07/08/2012, 07:18
Infatti stamani volevo recarmi in corso della repubblica, corso Carlo alberto, corso Garibaldi.....un corso qualsiasi, anche fosse ad Ajaccio

ma un rilassante corso di tombolo? (si può fare anche al mare sotto l'ombrellone)

Alex63
07/08/2012, 10:57
Dato che ci siamo un corso per Chef.

@ndre@
07/08/2012, 11:01
ti capisco.....ma credo che si risolva solo con tanta strada e tante curve.

pippopoppi
07/08/2012, 11:11
Praticantare inpista non ti porta a fare conpiù sicurezza una curva cieca per strada. Sono due ambienti diversi e due situazioni diverse. Sicuramente ti insegna a conoscere la tua moto meglio ma non ti dà più sicurezza nel fare una curva cieca. I fattori sono molteplici e tra questi l'istinto di sopravvivenza che non ti posrta ad "osare" se non con un corso di guida in strada...e non in pista.

Stinit
07/08/2012, 11:35
Praticantare inpista non ti porta a fare conpiù sicurezza una curva cieca per strada. Sono due ambienti diversi e due situazioni diverse. Sicuramente ti insegna a conoscere la tua moto meglio ma non ti dà più sicurezza nel fare una curva cieca. I fattori sono molteplici e tra questi l'istinto di sopravvivenza che non ti posrta ad "osare" se non con un corso di guida in strada...e non in pista.

quoto...considerando anche che:

CDS

Art. 141. Velocità.


1. È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

5. Il conducente non deve gareggiare in velocità.

6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.

8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

9. Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 159 a euro 639 (Comma così modificato prima dall'art. 8, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9 e poi dall'art. 03, D.L. 27 giugno 2003, n. 151 convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2003, n. 214).

10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 24 a euro 94.

11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

resta facile comprendere che lo stile di guida da adottare deve essere profondamente diverso da quello della pista...

albizo74
07/08/2012, 12:34
Io sto prendendo in considerazione questo, dalle mie parti:

Circuit Based Training (http://www.circuitbasedtraining.co.uk/combined_track_and_road.asp)

Ovviamente non mi aspetto che mi risolva tutti i problemi, ma visto che faccio poche miglia all'anno (al 99% da solo) al momento non vedo alternative per levarmi almeno un po' di legno da dosso.

@ndre@
07/08/2012, 12:35
quoto...considerando anche che:

CDS

Art. 141. Velocità.


1. È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

5. Il conducente non deve gareggiare in velocità.

6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.

8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

9. Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 159 a euro 639 (Comma così modificato prima dall'art. 8, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9 e poi dall'art. 03, D.L. 27 giugno 2003, n. 151 convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2003, n. 214).

10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 24 a euro 94.

11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

resta facile comprendere che lo stile di guida da adottare deve essere profondamente diverso da quello della pista...

Madòòòòòòòò:ph34r:

Alex63
07/08/2012, 15:20
quoto...considerando anche che:

CDS

Art. 141. Velocità.


1. È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

5. Il conducente non deve gareggiare in velocità.

6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.

8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

9. Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 159 a euro 639 (Comma così modificato prima dall'art. 8, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9 e poi dall'art. 03, D.L. 27 giugno 2003, n. 151 convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2003, n. 214).

10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 24 a euro 94.

11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

resta facile comprendere che lo stile di guida da adottare deve essere profondamente diverso da quello della pista...

:dry: