PDA

Visualizza Versione Completa : Cerchi grandi o piccoli?



l.tor
16/08/2012, 20:26
ciao a tutti,
ho una T100 con cerchio 19" frontale e 17" posteriore e ho sempre pensato che il cerchio frontale d 18" della thruxton è migliore per una guida sportiva, ancora meglio il 17" delle versioni se, tanto che stavo pensando di fare qualche modifica (discorso legale a parte) per montarli.
oggi ho guidato una bmw r1200 gs, moto assolutamente da non paragonare alle nostra carrette modern classic ma si guida che è uno spettacolo eppure ha gli stessi cerchi della mia da 19" anteriore e 17" posteriore.
piegavo come un dannato e la moto era manegevolissima tanto che sembrava una stradale ma allo stesso tempo comfort e risposta da paura.
è quindi una fissa mia quella che il cerchio da 18" e 17" sono migliori sulle MC oppure è una balla tremenda ed è solo questione di estetica?
a sto punto direi che di moto non ci ho capito na cippa finora... :lingua:

Marsellus
16/08/2012, 21:22
Beh l'hai detti tu che il gs non e da paragonare a una mc , hanno solo la misura dei cerchi uguali . Ovviamente piu piccolo e davanti e piu diventa maneggevole , basta pensare ai motard che montano spesso il 16,5 anziché 17 per guadagnare in agilità . Su una mc pero vuole il cerchio da 19 o massimo 18 davanti altrimenti perde e non poco in estetica . Concludendo se proprio vuoi cambiarlo non andare oltre il 18 che comunque ti cambia abbastanza la moto in termini di agilità .

dan64
16/08/2012, 21:35
Beh l'hai detti tu che il gs non e da paragonare a una mc , hanno solo la misura dei cerchi uguali . Ovviamente piu piccolo e davanti e piu diventa maneggevole , basta pensare ai motard che montano spesso il 16,5 anziché 17 per guadagnare in agilità . Su una mc pero vuole il cerchio da 19 o massimo 18 davanti altrimenti perde e non poco in estetica . Concludendo se proprio vuoi cambiarlo non andare oltre il 18 che comunque ti cambia abbastanza la moto in termini di agilità .

quoto tutto e aggiungo che una buona messa a punto delle sospensioni, sfilare un pelino le forcelle, un manubrio piu basso e due buone gomme, possono fare molta differenza in termini d'agilità senza dover cambiare i cerchi con altri di misura non conforme a quella riportata sulla carta di circolazione.

hansel
16/08/2012, 22:16
quoto tutto e aggiungo che una buona messa a punto delle sospensioni, sfilare un pelino le forcelle, un manubrio piu basso e due buone gomme, possono fare molta differenza in termini d'agilità senza dover cambiare i cerchi con altri di misura non conforme a quella riportata sulla carta di circolazione.

Concordissimo...

Catello
16/08/2012, 22:40
quoto tutto e aggiungo che una buona messa a punto delle sospensioni, sfilare un pelino le forcelle, un manubrio piu basso e due buone gomme, possono fare molta differenza in termini d'agilità senza dover cambiare i cerchi con altri di misura non conforme a quella riportata sulla carta di circolazione.

lo credo anche io, anche perché cirsolare di questi tempi con una moto che monta il cerchio ant diverso da quello scritto sul libretto ti costringe a non allontanarti più di 100 mt. da casa tua! quindi ti consiglio di comprare un kit per forcelle e uno sport bar! e vai tranq!

ramarro
16/08/2012, 22:49
Beh l'hai detti tu che il gs non e da paragonare a una mc , hanno solo la misura dei cerchi uguali . Ovviamente piu piccolo e davanti e piu diventa maneggevole , basta pensare ai motard che montano spesso il 16,5 anziché 17 per guadagnare in agilità . Su una mc pero vuole il cerchio da 19 o massimo 18 davanti altrimenti perde e non poco in estetica . Concludendo se proprio vuoi cambiarlo non andare oltre il 18 che comunque ti cambia abbastanza la moto in termini di agilità .


quoto tutto e aggiungo che una buona messa a punto delle sospensioni, sfilare un pelino le forcelle, un manubrio piu basso e due buone gomme, possono fare molta differenza in termini d'agilità senza dover cambiare i cerchi con altri di misura non conforme a quella riportata sulla carta di circolazione.

Io vado controcorrente, il doppio 17 è veramente sorprendente!!!!!!!!! Non perde nulla in estetica perché se compensi bene neanche ci s'accorge, unito ad una ciclistica come si deve la moto diventa eccezzionale! Non dimentichiamoci le piastre con inclinazione del cannotto, altrimenti la ruota anteriore è troppo vicino al telaio e diventa inguidabile..... Sarà la combinazione delle tre cose e un pizzico di culo, la moto diventa tutt'altra cosa, provare per credere!!!!

Catello
16/08/2012, 22:55
Io vado controcorrente, il doppio 17 è veramente sorprendente!!!!!!!!! Non perde nulla in estetica perché se compensi bene neanche ci s'accorge, unito ad una ciclistica come si deve la moto diventa eccezzionale! Non dimentichiamoci le piastre con inclinazione del cannotto, altrimenti la ruota anteriore è troppo vicino al telaio e diventa inguidabile..... Sarà la combinazione delle tre cose e un pizzico di culo, la moto diventa tutt'altra cosa, provare per credere!!!!

hai foto di questo esemplare?

ramarro
16/08/2012, 23:01
hai foto di questo esemplare?

http://img.tapatalk.com/d537b89c-b1d4-0f7e.jpg
http://img.tapatalk.com/d537b89c-b24d-2b7d.jpg
http://img.tapatalk.com/d537b89c-b4f8-b519.jpg

Catello
16/08/2012, 23:06
bella sta soluzione, sto discorso del doppio 17 è da approfondire ma cmq ik resto della moto non mi piace moltissimo non rientra nei mie gusti.

ramarro
16/08/2012, 23:10
bella sta soluzione, sto discorso del doppio 17 è da approfondire ma cmq ik resto della moto non mi piace moltissimo non rientra nei mie gusti.

Se si vuole fare si deve fare tutto però, cerchi piastre e ciclistica, altrimenti diventa inguidabile e pericolosa..... Poi che piaccia o meno è un'altro discorso, se ti piace la Bonnie per la linea classica qui è rimasto ben poco!

keamy
17/08/2012, 21:54
Se si vuole fare si deve fare tutto però, cerchi piastre e ciclistica, altrimenti diventa inguidabile e pericolosa..... Poi che piaccia o meno è un'altro discorso, se ti piace la Bonnie per la linea classica qui è rimasto ben poco!
scusa non capisco una cosa, ma la SE ha i cerchi da 17" e non è inguidabile, dove comincia a diventare importante la modifica ciclistica?
poi mi sembra che i tuoi cerchi siano più grossi di quelli a libretto, anche dell'SE, magari è quello che fa variare tutto?
nel caso, di che marca sono i cerchi e in che misure):biggrin3:

Catello
17/08/2012, 22:16
Se si vuole fare si deve fare tutto però, cerchi piastre e ciclistica, altrimenti diventa inguidabile e pericolosa..... Poi che piaccia o meno è un'altro discorso, se ti piace la Bonnie per la linea classica qui è rimasto ben poco!

si infatti a me la bonnie piece per la sua linea e lì davvero ne è rimasto ben poco, cmq grazie mille per le info

2ofaces
17/08/2012, 22:40
scusa non capisco una cosa, ma la SE ha i cerchi da 17" e non è inguidabile, dove comincia a diventare importante la modifica ciclistica?
poi mi sembra che i tuoi cerchi siano più grossi di quelli a libretto, anche dell'SE, magari è quello che fa variare tutto?
nel caso, di che marca sono i cerchi e in che misure):biggrin3:

eh, ma in Svizzera forse hanno delle omologazioni a libretto più elastiche. Qui non è che si può fare molto, se uno vuole stare nella legalità : gomme di differenti misure non le puoi mettere, stessa cosa per i cerchi.

ramarro
17/08/2012, 22:41
scusa non capisco una cosa, ma la SE ha i cerchi da 17" e non è inguidabile, dove comincia a diventare importante la modifica ciclistica?
poi mi sembra che i tuoi cerchi siano più grossi di quelli a libretto, anche dell'SE, magari è quello che fa variare tutto?
nel caso, di che marca sono i cerchi e in che misure):biggrin3:

Io parto da una t100 ciclistica e freni pessimi! Quindi alla domanda "Quando è importante la modifica alla ciclistica " rispondo, ancor prima di portartela a casa.... Ma è una cosa personale..
La SE ha il 17" di serie ma l'inclinazione del cannotto rispetto alla t100 è diverso, appunto per sfruttare il cerchio ( infatti provando la SE, è partito il tutto)
Sempre partendo dal 19 della T100, mettendo il 17 si perdono due cm quindi le piastre originali farebbero finire l'anteriore troppo infossato verso il telaio, le piastre DeCaesar hanno l'inclinazione +1e-1 gradi e si riesce a compensare alla mancanza, senza la moto tende a sottosterzare pericolosamente. I miei cerchi sono stati fatti da CLF partendo da lame supermotard, forati a mano perché solitamente gli SM in 17" sono raggiati 36/36 noi abbiamo 36/40. I cerchi originali sono 2,5 ant 3,5 post, i miei 3,5 ant e 5 post monto 120ant e 160 post. Ho messo il kit Bitubo, ammo post e cartucce all'anteriore.
La moto è decisamente cambiata in tutto, divertente e sicura, tra le curve è stabile e precisa.... Da voi credo che questo tipo di modifica causi la confisca del libretto, magari anche del mezzo..... Quindi occhio.


si infatti a me la bonnie piece per la sua linea e lì davvero ne è rimasto ben poco, cmq grazie mille per le info

Hahaha!!!! E non ho ancora finito!!!! Lo scarico cambierà, uno dall'aria più vintage. Il resto, comandi manubrio, semi, pompa freno e collare frizione...tutto alu dal pieno.....


eh, ma in Svizzera forse hanno delle omologazioni a libretto più elastiche. Qui non è che si può fare molto, se uno vuole stare nella legalità : gomme di differenti misure non le puoi mettere, stessa cosa per i cerchi.

Noi non abbiamo questi problemi, le gomme devono essere in regola e omologate per il tipo di moto ( codici velocità, e consumo nelle norme di sicurezza) sul cerchio si potrebbe disquisire, ma non avendo nessun libretto che riporti le misure..... Non ci sono problemi, al limite ti richiamano al collaudo..

2ofaces
17/08/2012, 22:55
[QUOTE=ramarro;Noi non abbiamo questi problemi, le gomme devono essere in regola e omologate per il tipo di moto ( codici velocità, e consumo nelle norme di sicurezza) sul cerchio si potrebbe disquisire, ma non avendo nessun libretto che riporti le misure..... Non ci sono problemi, al limite ti richiamano al collaudo..[/QUOTE]

Ho sottomano il libretto : anche se non ce ne sarebbe bisogno...Qui il problema è solo che vengono annotate le misure dei pneumatici consentiti. Per il resto, della parte ciclistica si può far quel che si vuole... certo che adesso mi piacerebbe mettere a Settembre due tubeless un po' più grandini..magari un 140 posteriore ( che ci sta bene ..) mah :dry:

IVII_IIVIIVI
17/08/2012, 23:26
Hahaha!!!! E non ho ancora finito!!!! Lo scarico cambierà, uno dall'aria più vintage. Il resto, comandi manubrio, semi, pompa freno e collare frizione...tutto alu dal pieno.....


Come mai non hai accorciato il telaio e segato i supporti pedane passeggero?

strikeagle
17/08/2012, 23:43
ciao a tutti,
ho una T100 con cerchio 19" frontale e 17" posteriore e ho sempre pensato che il cerchio frontale d 18" della thruxton è migliore per una guida sportiva, ancora meglio il 17" delle versioni se, tanto che stavo pensando di fare qualche modifica (discorso legale a parte) per montarli.
oggi ho guidato una bmw r1200 gs, moto assolutamente da non paragonare alle nostra carrette modern classic ma si guida che è uno spettacolo eppure ha gli stessi cerchi della mia da 19" anteriore e 17" posteriore.
piegavo come un dannato e la moto era manegevolissima tanto che sembrava una stradale ma allo stesso tempo comfort e risposta da paura.
è quindi una fissa mia quella che il cerchio da 18" e 17" sono migliori sulle MC oppure è una balla tremenda ed è solo questione di estetica?
a sto punto direi che di moto non ci ho capito na cippa finora... :lingua:

Al di là che l'utente medio della Bonnie guarda soprattutto l'estetica e gli aspetti relativi alla guadabilità gli interessano solo secondariamente ;) , giocare col diametro delle ruote è poco salutare a meno di farlo fare da conc seri che capiscano qualcosa di ciclistica e non solo di cromature.

Io ho la SE con i cerchi in lega da 17' e così l'ho voluta sia per la sicurezza dei tubeless sia per avere un poco più di agilità rispetto alla T100, paragonarla ad altre moto come la GS è impossibile perchè al di là delle ruote la guidabilità dipende dalla distribuzione dei pesi, dalle geometrie del telaio e dalle qualità dello stesso, peso delle ruote e misure delle gomme, escursione delle sospensioni e loro qualità, etc...

Se ti interessa prioritariamente la guidabilità del mezzo guarda a moto con ciclistica più moderna, se sei invece innamorato della tua Bonnie accettala per le proprie caratteristiche, casomai fai quei ritocchi sulle sospensioni che non ne cambiano di certo l'indole cilistica ma ne migliorano un filo la comodità e la stabilità.

Bye :)

ramarro
18/08/2012, 02:37
Ho sottomano il libretto : anche se non ce ne sarebbe bisogno...Qui il problema è solo che vengono annotate le misure dei pneumatici consentiti. Per il resto, della parte ciclistica si può far quel che si vuole... certo che adesso mi piacerebbe mettere a Settembre due tubeless un po' più grandini..magari un 140 posteriore ( che ci sta bene ..) mah :dry:

Dietro hai preso 3,5? Il 140 ci sta bene e non prende forme strane, oltre tende a cambiare la forma della gomma e la sensazione di caduta in curva aumenta, la guida diventa meno fluida.... Poi ci sono pneumatici che giá danno l'idea di avere un'impronta più larga..


My iPhone using patatatalk


Come mai non hai accorciato il telaio e segato i supporti pedane passeggero?

Il telaio non l'ho toccato perchè col codino Mas trovo sia proporzionato, se avessi montato una sella monoposto personalizzata non ci avrei pensato su troppo.... La staffa della pedana mi ha tentato più volte, ne avevamo anche parlato ricordi? Alla fine sono contento di non aver tagliato, a breve collettori thrx e toga NH, li mi servono proprio i supporti...


My iPhone using patatatalk


Al di là che l'utente medio della Bonnie guarda soprattutto l'estetica e gli aspetti relativi alla guadabilità gli interessano solo secondariamente ;) , giocare col diametro delle ruote è poco salutare a meno di farlo fare da conc seri che capiscano qualcosa di ciclistica e non solo di cromature.

Io ho la SE con i cerchi in lega da 17' e così l'ho voluta sia per la sicurezza dei tubeless sia per avere un poco più di agilità rispetto alla T100, paragonarla ad altre moto come la GS è impossibile perchè al di là delle ruote la guidabilità dipende dalla distribuzione dei pesi, dalle geometrie del telaio e dalle qualità dello stesso, peso delle ruote e misure delle gomme, escursione delle sospensioni e loro qualità, etc...

Se ti interessa prioritariamente la guidabilità del mezzo guarda a moto con ciclistica più moderna, se sei invece innamorato della tua Bonnie accettala per le proprie caratteristiche, casomai fai quei ritocchi sulle sospensioni che non ne cambiano di certo l'indole cilistica ma ne migliorano un filo la comodità e la stabilità.

Bye :)

Quoto il tuo pensiero. Però sull'ultima parte non la penso così.... Mettendo una coppia di cerchi in alu, misura a libretto, molle forcella da 130€ e due ammo decenti da 360€ la moto cambia in un modo che mai immagineresti, tu poi che parti col 17...........

Sia chiaro che non voglio passare per la persona che impone qualcosa a qualcuno, parlo perchè ho vissuto in primis la situazione, e mi sono meravigliato del cambiamento della bonni....

My iPhone using patatatalk

strikeagle
18/08/2012, 11:37
Ciao Ramarro, sono daccordo sul fatto che i cambiamenti che dici migliorano il comportamento, nel mio caso i cerchi però no perchè le mie ruote in lega tubeless saranno sempre più leggere di ruote a raggi non tubeless anche se a parità di diametro e con il cerchio in alu ;)

Se però ad uno interessa che la moto sia guidabile, per rimanere in casa, basta anche la Street base che costa pure meno della nostra ed a una ciclistica irraggiungibile dalla Bonnie con qualsiasi modifica: questo semplicemente perchè sono progetti nati con finalità del tutto diverse.

Per me la Triumph, che non manca di iniziativa, invece che seguire i filoni segnati da altri ( vedi maxi enduro e maxi GT) con risultati commerciali incerti, potrebbe tentare di seguire il proprio filone vincente (MC) e tentare ora di offrire un prodotto alternativo alla Bonnie un pò più prestante per chi privilegia la guida ma con una moto semplice e di fascino vintage (anni 70' in questo caso) con ciclistica più "attualizzata" pur senza perdere fascino vintage (vedere il miracolo fatto con il gruppo iniezione camuffato da carburatori) e motore più prestante, ovvero il tre cilindri ma addomesticato a potenza di 80 -100 hp al max. e prezzo attorno ai 10.000.
Per me Triumph ha i mezzi e la capacità per fare e proporla ed il mercato è maturo per un prodotto simile, basta vedere il successi perlappunto della Bonnie e di moto moderne ma contenute per prezzo e prestazioni come la serie NC Honda.

Bye :)

Catello
18/08/2012, 11:49
Ciao Ramarro, sono daccordo sul fatto che i cambiamenti che dici migliorano il comportamento, nel mio caso i cerchi però no perchè le mie ruote in lega tubeless saranno sempre più leggere di ruote a raggi non tubeless anche se a parità di diametro e con il cerchio in alu ;)

Se però ad uno interessa che la moto sia guidabile, per rimanere in casa, basta anche la Street base che costa pure meno della nostra ed a una ciclistica irraggiungibile dalla Bonnie con qualsiasi modifica: questo semplicemente perchè sono progetti nati con finalità del tutto diverse.

Per me la Triumph, che non manca di iniziativa, invece che seguire i filoni segnati da altri ( vedi maxi enduro e maxi GT) con risultati commerciali incerti, potrebbe tentare di seguire il proprio filone vincente (MC) e tentare ora di offrire un prodotto alternativo alla Bonnie un pò più prestante per chi privilegia la guida ma con una moto semplice e di fascino vintage (anni 70' in questo caso) con ciclistica più "attualizzata" pur senza perdere fascino vintage (vedere il miracolo fatto con il gruppo iniezione camuffato da carburatori) e motore più prestante, ovvero il tre cilindri ma addomesticato a potenza di 80 -100 hp al max. e prezzo attorno ai 10.000.
Per me Triumph ha i mezzi e la capacità per fare e proporla ed il mercato è maturo per un prodotto simile, basta vedere il successi perlappunto della Bonnie e di moto moderne ma contenute per prezzo e prestazioni come la serie NC Honda.

Bye :)
straquoto! sarebbe una cosa divina ed irresistibile.

ramarro
18/08/2012, 18:10
Ciao Ramarro, sono daccordo sul fatto che i cambiamenti che dici migliorano il comportamento, nel mio caso i cerchi però no perchè le mie ruote in lega tubeless saranno sempre più leggere di ruote a raggi non tubeless anche se a parità di diametro e con il cerchio in alu ;)

Se però ad uno interessa che la moto sia guidabile, per rimanere in casa, basta anche la Street base che costa pure meno della nostra ed a una ciclistica irraggiungibile dalla Bonnie con qualsiasi modifica: questo semplicemente perchè sono progetti nati con finalità del tutto diverse.

Per me la Triumph, che non manca di iniziativa, invece che seguire i filoni segnati da altri ( vedi maxi enduro e maxi GT) con risultati commerciali incerti, potrebbe tentare di seguire il proprio filone vincente (MC) e tentare ora di offrire un prodotto alternativo alla Bonnie un pò più prestante per chi privilegia la guida ma con una moto semplice e di fascino vintage (anni 70' in questo caso) con ciclistica più "attualizzata" pur senza perdere fascino vintage (vedere il miracolo fatto con il gruppo iniezione camuffato da carburatori) e motore più prestante, ovvero il tre cilindri ma addomesticato a potenza di 80 -100 hp al max. e prezzo attorno ai 10.000.
Per me Triumph ha i mezzi e la capacità per fare e proporla ed il mercato è maturo per un prodotto simile, basta vedere il successi perlappunto della Bonnie e di moto moderne ma contenute per prezzo e prestazioni come la serie NC Honda.

Bye :)

D'accordo in tutto, però non capisco perchè se uno ha una bonnie, vorrebbe renderla prestante e aggiornarne la ciclistica, deve comprarsi una street! bellissima moto ( che per altro ho...) ma non si può paragonare come stile alle MC. Il discorso 17 in lega non si discute, infatti io mi sono rifatto alla mia esperienza di un 19 a raggi in ferro... Concordi che con un 17 in alu la musica cambi?? Chiaro se a uno modificare le moto non interessa la cosa può sembrare una perdita di tempo e soldi...
Per fare una buona MC Triumph dovrebbe solo aggiornare il TB Sport, allora si che non ce ne sarebbe più per nessuno...


My iPhone using patatatalk

strikeagle
19/08/2012, 23:19
Per fare una buona MC Triumph dovrebbe solo aggiornare il TB Sport, allora si che non ce ne sarebbe più per nessuno...


My iPhone using patatatalk

Esatto, è proprio lì che volevo arrivare, ad una moto simile ! ;)

Per quanto riguarda la Street, il senso della mia è che se in una moto ti interessa la guidabilità più che gli aspetti estetici meglio rivolgersi ad altre proposte del catalogo Triumph, perché una Bonnie, anche volendo affrontare costose modifiche radicali alla ciclistica ( fino a trasformala in un prototipo più che in una Bonnie trasformata) difficilmente sarà più efficace di una Street ( a parità di manico ovviamente ) perché sono progetti separati concettualmente a livello ciclistico da trentanni e passa (concetto ciclistico, si badi bene, non inizio produzione...la ciclistica Bonnie ricalca quella delle moto anni 70' anche se la sua produzione è molto più recente). Con le modifiche che suggerisci la moto migliora il proprio comportamento, ma non lo stravolge, mi ricorda più il mio Morini 3 e mezzo che una Speed per intenderci... ;)

Bye :)

ramarro
20/08/2012, 07:59
Esatto, è proprio lì che volevo arrivare, ad una moto simile ! ;)

Per quanto riguarda la Street, il senso della mia è che se in una moto ti interessa la guidabilità più che gli aspetti estetici meglio rivolgersi ad altre proposte del catalogo Triumph, perché una Bonnie, anche volendo affrontare costose modifiche radicali alla ciclistica ( fino a trasformala in un prototipo più che in una Bonnie trasformata) difficilmente sarà più efficace di una Street ( a parità di manico ovviamente ) perché sono progetti separati concettualmente a livello ciclistico da trentanni e passa (concetto ciclistico, si badi bene, non inizio produzione...la ciclistica Bonnie ricalca quella delle moto anni 70' anche se la sua produzione è molto più recente). Con le modifiche che suggerisci la moto migliora il proprio comportamento, ma non lo stravolge, mi ricorda più il mio Morini 3 e mezzo che una Speed per intenderci... ;)

Bye :)

Il tuo ragionamento regge, pero la
passione o la malattia ( a volte il confine è molto sottile) va oltre ogni ragionamento, non c'è paragone ad avere una moto bella e che si guida, il bello nel mio cervello è visto in un'altro modo, tutte le moto che ho avuto le ho prese per quello che potevano diventare, mai per quello che erano.......che gli altri mi dicano che facciano schifo, hai sbagliato moto, che perdita di soldi e tempo......... Non mi è mai importato..... Non é questo il caso, il
Mio giro è ben più largo, è qualche anno che faccio cazzate hahahaha!!!
Comunque riassumendo ti dico solo una cosa: provare per credere....


My iPhone using patatatalk

Sir Mony
20/08/2012, 08:26
quoto il ramarro, le moto si comprano per il potenziale e si modificano per poterlo raggiungere.
la moto bella e pronta uscita dalla fabbrica per me non esiste

antares81
20/08/2012, 10:08
Provato t100 e poi bonny base (che ho comprato) con 17ant e 17post (in lega)
La differenza si sente moltissimo; a parità di peso e ciclistica la differenza sta proprio nella dimensione del cerchio anteriore che rende la base/SE mooooolto più svelta e agile (non è sicuramente imputabile al manubrio tutta la differenza che c'è).
Io mi trovo benissimo e anche il discorso estetico mi soddisfa..... 70's :biggrin3:

keamy
20/08/2012, 10:56
D'accordo in tutto, però non capisco perchè se uno ha una bonnie, vorrebbe renderla prestante e aggiornarne la ciclistica, deve comprarsi una street! bellissima moto ( che per altro ho...) ma non si può paragonare come stile alle MC. Il discorso 17 in lega non si discute, infatti io mi sono rifatto alla mia esperienza di un 19 a raggi in ferro... Concordi che con un 17 in alu la musica cambi?? Chiaro se a uno modificare le moto non interessa la cosa può sembrare una perdita di tempo e soldi...
Per fare una buona MC Triumph dovrebbe solo aggiornare il TB Sport, allora si che non ce ne sarebbe più per nessuno...


My iPhone using patatatalk

ciao ramarro,sono grosso modo nella tua situazione, ovvero moto quasi tutta modificata, e leggendoti mi è venuto l'interesse per i cerchi da 17" (in misure da libretto). la SE dietro ha lo stesso cerchio, e va bene, ma davanti ha il 3,00x17. dici/te che se chiamo per esempio Alpina, possono farmeli su specifica? o conosci/ete un'altra ditta che fa questi lavori?
grazie

scusa posso anche chiederti quanto ti sono costati e che tempistica?
per le boccole, attacco cerchio e corona hai dovuto lasciare la moto/cerchi originali a loro?
anche in mp.
grazie
P.S. so che potrei mandare ua mail direttamente a clf, ma chiedere ad una persona che ha fatto il lavoro mi da più l'idea di come muovermi