PDA

Visualizza Versione Completa : LASCIARE LA MOTO FERMA PER MESI E MESI



The fool
17/08/2012, 10:47
Salve ragazzi...vi sottopongo ad un quesito che mi attanaglia!!
Devo partire per lavoro...e lasciare la moto (finchè non la potrò portare con me) FERMA per diversi mesi....
Cosa mi conviene fare? Devo girare e girare e girare fino a finire la Benzina?:ph34r:
La metto sotto carica con quei "caricabatterie" che mantengono la batteria anche quando la moto è ferma?
Altro??.....Per piacere chi ne è pratico mi dia qualche aiuto e consiglio
Vi ringrazio sin da subito a tutti i gentili volenterosi che vorranno rispondere!
:oook:

dan03
17/08/2012, 10:58
Sulla benzina nel serbatoio mi sembra ci siano pareri discordanti tra pieno e vuoto e non saprei dire cos'è meglio.
La batteria la staccherei, io quest'inverno ho fatto così ed è ripartita subito dopo 4 mesi.
Inoltre sarebbe da sollevare con gli appositi sollevatori (non so come si chiamano) per non rovinarti le gomme.
Anche una bella lubrificata con wd-40 su guarnizioni, cavi ecc. non fa male.
Questo è quello che ricordo,
poi altri ti diranno meglio :biggrin3:

rori
17/08/2012, 11:02
sul manuale d'uso c'è qualche consiglio da aggiungere agli ottimi dati da Dan03:oook:

RIMESSAGGIO
Preparativi per il rimessaggio
Pulire a fondo l'intera motocicletta.
Rifornire il serbatoio del carburante con il
corretto tipo di benzina senza piombo e
aggiungere un additivo per carburante (se
disponibile), seguendo le istruzioni del
fabbricante dell'additivo.
Togliere la candela da ciascun cilindro e
versare alcune gocce (5 ml) di olio motore in
ciascun cilindro. Coprire i fori delle candele
con un panno o con uno straccio. Controllare
che il commutatore di arresto motore sia nella
posizione di marcia premere il pulsante di
avviamento per alcuni secondi per rivestire di
olio le pareti dei cilindri. Montare le candele e
serrare a 20 Nm.
Cambiare l'olio motore e il filtro (vedi
pag. 69).
Controllare e, se necessario, regolare la
pressione dei pneumatici (vedi pag. 118).
Sistemare la motocicletta su un cavalletto in
modo che entrambe le ruote siano sollevate
da terra. (Se non fosse possibile, sistemare
delle assi di legno sotto alla ruota anteriore e
a quella posteriore allo scopo di impedire
l'ingresso di umidità nei pneumatici.)
Spruzzare dell'olio antiruggine (sul mercato
sono in vendita parecchi prodotti e il
concessionario sarà in grado di offrirvi i
consigli del caso) sulle superfici di metallo
non verniciate, onde evitare la formazione di
ruggine. Evitare che l'olio penetri nei
particolari di gomma, nei dischi o nelle pinze
dei freni.
Lubrificare e, se necessario, regolare la catena
di trasmissione (vedi pag. 77).
Rimuovere la batteria e conservarla dove non
sia esposta alla luce diretta del sole,
all'umidità o a temperature gelide. Durante
l'immagazzinaggio si dovrebbe caricare
leggermente la batteria (un ampère o meno)
circa una volta ogni due settimane (vedi
pag. 96).
Avvertenza
La benzina è altamente infiammabile e, in
alcune condizioni particolari, è deflagrante.
Disinserire l'accensione. Non fumare.
Verificare che il locale sia debitamente
ventilato e privo di fonti di fiamme o
scintille, comprese le apparecchiature
dotate di accenditoio.

Apple
17/08/2012, 11:33
sul manuale d'uso c'è qualche consiglio da aggiungere agli ottimi dati da Dan03:oook:

RIMESSAGGIO
Preparativi per il rimessaggio
Pulire a fondo l'intera motocicletta.
Rifornire il serbatoio del carburante con il
corretto tipo di benzina senza piombo e
aggiungere un additivo per carburante (se
disponibile), seguendo le istruzioni del
fabbricante dell'additivo.
Togliere la candela da ciascun cilindro e
versare alcune gocce (5 ml) di olio motore in
ciascun cilindro. Coprire i fori delle candele
con un panno o con uno straccio. Controllare
che il commutatore di arresto motore sia nella
posizione di marcia premere il pulsante di
avviamento per alcuni secondi per rivestire di
olio le pareti dei cilindri. Montare le candele e
serrare a 20 Nm.
Cambiare l'olio motore e il filtro (vedi
pag. 69).
Controllare e, se necessario, regolare la
pressione dei pneumatici (vedi pag. 118).
Sistemare la motocicletta su un cavalletto in
modo che entrambe le ruote siano sollevate
da terra. (Se non fosse possibile, sistemare
delle assi di legno sotto alla ruota anteriore e
a quella posteriore allo scopo di impedire
l'ingresso di umidità nei pneumatici.)
Spruzzare dell'olio antiruggine (sul mercato
sono in vendita parecchi prodotti e il
concessionario sarà in grado di offrirvi i
consigli del caso) sulle superfici di metallo
non verniciate, onde evitare la formazione di
ruggine. Evitare che l'olio penetri nei
particolari di gomma, nei dischi o nelle pinze
dei freni.
Lubrificare e, se necessario, regolare la catena
di trasmissione (vedi pag. 77).
Rimuovere la batteria e conservarla dove non
sia esposta alla luce diretta del sole,
all'umidità o a temperature gelide. Durante
l'immagazzinaggio si dovrebbe caricare
leggermente la batteria (un ampère o meno)
circa una volta ogni due settimane (vedi
pag. 96).
Avvertenza
La benzina è altamente infiammabile e, in
alcune condizioni particolari, è deflagrante.
Disinserire l'accensione. Non fumare.
Verificare che il locale sia debitamente
ventilato e privo di fonti di fiamme o
scintille, comprese le apparecchiature
dotate di accenditoio.

pensa che Giancarlo fa tutte queste operazioni ogni volta che la parcheggia......anche al bar!! :biggrin3:

Catello
17/08/2012, 12:39
pensa che Giancarlo fa tutte queste operazioni ogni volta che la parcheggia......anche al bar!! :biggrin3:
:o ALMENO IL FERRO NON GLI SI ARRUGINISCE

TeamSabotage
17/08/2012, 13:39
Quante storie.. io in inverno non la uso e resta ferma per mesi.. faccio il pieno, tolgo la batteria ed ogni tanto la controllo, pulisco bene la moto e la copro altrettanto bene, tutto li. Se non puoi alzare la moto gonfia ad almeno 3 atmosfere le gomme.

Catello
17/08/2012, 14:12
Quante storie.. io in inverno non la uso e resta ferma per mesi.. faccio il pieno, tolgo la batteria ed ogni tanto la controllo, pulisco bene la moto e la copro altrettanto bene, tutto li. Se non puoi alzare la moto gonfia ad almeno 3 atmosfere le gomme.

se le gonfi a 3 atmosfere l'umidita credo che entri lo stesso o sbaglio?

antares81
17/08/2012, 14:22
se vuoi vengo io a usarla due volte al mese :biggrin3:

fitzcarraldo
17/08/2012, 17:04
Appendila ad un gancio come le biciclette!!!:cool::biggrin3:

Catello
17/08/2012, 19:05
Appendila ad un gancio come le biciclette!!!:cool::biggrin3:

con la benzina nel serbatoio? asdasd

giancarlo
18/08/2012, 11:23
pensa che Giancarlo fa tutte queste operazioni ogni volta che la parcheggia......anche al bar!! :biggrin3:

e non dico cosa mi tocca fare quando la riavvio
:biggrin3:

Gian
18/08/2012, 11:27
e non dico cosa mi tocca fare quando la riavvio
:biggrin3:

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.calciodilettantisicilia.it/wp-content/uploads/2012/04/defibrillatore111.jpg (http://www.google.it/imgres?q=defibrillatore&num=10&hl=it&biw=1030&bih=864&tbm=isch&tbnid=JEJv8fDytB4OXM:&imgrefurl=http://www.calciodilettantisicilia.it/defibrillatori-a-cosa-servono-e-quanto-costano-nessun-obbligo-per-dilettanti-e-sport-minori/&docid=4Ml-QShau7QMZM&imgurl=http://www.calciodilettantisicilia.it/wp-content/uploads/2012/04/defibrillatore111.jpg&w=400&h=305&ei=320vULTvNYvptQa8h4GYBg&zoom=1&iact=rc&dur=451&sig=109971496162623904097&page=1&tbnh=144&tbnw=166&start=0&ndsp=19&ved=1t:429,r:1,s:0,i:129&tx=95&ty=54)
:biggrin3:

laciodrom
18/08/2012, 16:23
se le gonfi a 3 atmosfere l'umidita credo che entri lo stesso o sbaglio?

È per limitare l'effetto ovalizzazione.

Pelledorso
20/08/2012, 07:39
La salamoia è una soluzione acquosa, satura o prossima alla saturazione, di un sale avente solubilità definita.

Il termine salamoia è usato, nel linguaggio comune, per designare una soluzione di cloruro di sodio in acqua ad una concentrazione superiore a quella dell'acqua di mare (circa 3,5% in massa di NaCl, variabile a seconda del luogo di rilevazione). La salamoia è anche un semplice metodo di conservazione dei cibi e MOTO, utilizzato industrialmente nella preparazione di cibi preconfezionati ma diffuso anche in ambito casalingo (PER LE MOTO CHE RESTANO FERME PER MESI), che sfrutta l'utilizzo di una soluzione di NaCl, più o meno concentrata, il cui effetto osmotico preserva gli alimenti dal degenerarsi per azione batterica, poiché inibisce lo sviluppo di quest'ultimi.

Spesso il sale è utilizzato sotto forma di salamoie con concentrazione variabile a seconda degli scopi. È importante nelle salamoie la purezza e la qualità dell'acqua utilizzata. La presenza di composti diversi del NaCl può essere la causa di inconvenienti di varia natura ad esempio i sali di magnesio conferiscono sapore amaro. Il rame e il ferro determinano ingiallimento dei vegetali verdi oppure imbrunimenti reagendo con i tannini.

La salagione rappresenta uno dei metodi più antichi utilizzati per la conservazione degli alimenti. I Romani costruirono la Via Salaria, una strada consolare, per potersi approvvigionare di sale dal mare Adriatico.

The fool
28/08/2012, 09:33
a parte...qualche buon consiglio di qualcuno...:oook:
qualche altro è andato un pò fuori tema...eh....di poco aiuto...:laugh2:
grazie a chi ha partecipato in maniera costruttiva però ;)

mannina
28/08/2012, 11:49
tira su le gomme da terra se resta ferma sulle ruote un 5 - 6 mesi (anche se metti gli assi di legno sotto) ti ritrovi con 2 gomme quadrate...stacca la batteria mettila sotto carica fai il pieno e svuota i carburatori (se ci sono) straccio sugli scarichi ... boh buon viaggio...se proprio vuoi svita le candele metti un pò d'olio sul filetto e riavvitale senza serrarle


È per limitare l'effetto ovalizzazione.

non elimini un belino, gonfiale quanto ti pare se ci lasci sopra un peso piuma come la bonny diventano ovali...

tbb800
28/08/2012, 12:00
premetto che io di moto non ne capisco nulla ma:

ho lasciato la moto ferma per 7 mesi inclinata sul cavalletto laterale. Ho fatto il pieno, non ho staccato la batteria non ho fatto niente di niente di particolarmente idoneo per una corretta conservazione del mezzo.

Dopo circa 4 mesi di stop, giusto per scrupolo, ho gonfiato la ruota posteriore che aveva ceduto di pochissimo (contrariamente a quanto mi è capitato di leggere su gomme completamente flosce dopo qualche tempo)

Qualche settimana fa ho acceso la moto con i cavi collegati alla batteria dell'auto, ho fatto 70 km tra autostrada e curve in collina e non ho notato nessuna quadratura delle gomme, né sbacchettamenti particolari. Ma forse questo dipende dalla mia insensibilità.

Ho lasciato la moto ferma per 5 giorni e dopo si è riaccesa al primo colpo.

Devo decidere se togliere con uno straccio la polvere accumulata o se sperare in una pioggia riparatrice