PDA

Visualizza Versione Completa : :incaz: Le maledette accise!!



Venanzio
19/08/2012, 17:54
E' di qualche giorno fa che sono state elevate le accise di qualche punto per gli ultimi eventi calamitosi avvenuti nel nostro paese, fin qua mi sta bene, ma la cosa che non cala per niente è il fatto che finità l'emergenza il balzello anche se passano 10, 20, 30 o mezzo secolo non viene più levato. Chi ci governo e l'erario si abituano cosi bene ad incamerare questa tassa che diventa alla fine una cosa dovuta per l'eternità. La prima accise della storia d'Italia da quello che si dice è quella che servì a finanziarie la guerra d'Etiopia e che forse molti non sanno ancora la paghiamo.
Ogni volta che c'è una calimità naturale ho il terrore che ci mettano una bella accise e ci aumentino la benzina, se notate bene gli aumenti degli ultimi 40 anni sono dovuti a calamità naturali e conseguenziali aumenti delle accise.

Angelik57
19/08/2012, 18:20
L’ELENCO :wacko: :sad: governo ladro .

Guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire)
La crisi di Suez del 1956 (14 lire)
Il disastro del Vajont del 1963 (10 lire)
Alluvione di Firenze del 1966 (10 lire)
Terremoto del Belice del 1968 (10 lire)
Terremoto del Friuli del 1976 (99 lire)
Terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire)
Missione in Libano del 1983 (205 lire)
Missione in Bosnia del 1996 (22 lire)
Rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire)
Decreto Legge 34/11 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali (0,0073 Euro)
0,040 Euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della Legge 225/92
0,0089 per far fronte all'alluvione in Liguria ed in Toscana del novembre 2011
0,112 Euro sul diesel e 0,082 Euro per la benzina in seguito al Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 «Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici» del governo Monti.
MA non finisce qui: perché come spesso accade in Italia – abbiamo una tassa sulla tassa. Su questi 25 centesimi di euro infatti, sommati alla vera e propria imposta di fabbricazione (definita per decreti ministeriali), viene aggiunta pure l’Iva del 20%.
Ma quanto guadagna lo Stato?: i conti sono facili, ogni centesimo di aumento sul carburante comporta un maggiore introito di circa 20 milioni di euro al mese per le casse dello Stato. Secondo i dati dell’Unione petrolifera nel 2007, le entrate fiscali alimentate dai prodotti petroliferi sono state superiori ai 35 miliardi (24,7 derivanti dalle accise e 10,5 dall’Iva).
Marò :lingua:

maxsamurai
19/08/2012, 18:22
con tutto quello che sborsiamo in uno stato tipo Danimarca ci sarebbero i guardrail in platino

Angelik57
19/08/2012, 18:24
con tutto quello che sborsiamo in uno stato tipo Danimarca ci sarebbero i guardrail in platino

Con i catadiottri in diamanti :biggrin3:

winter1969
19/08/2012, 18:34
L’ELENCO :wacko: :sad: governo ladro .

Guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire)
La crisi di Suez del 1956 (14 lire)
Il disastro del Vajont del 1963 (10 lire)
Alluvione di Firenze del 1966 (10 lire)
Terremoto del Belice del 1968 (10 lire)
Terremoto del Friuli del 1976 (99 lire)
Terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire)
Missione in Libano del 1983 (205 lire)
Missione in Bosnia del 1996 (22 lire)
Rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire)
Decreto Legge 34/11 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali (0,0073 Euro)
0,040 Euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della Legge 225/92
0,0089 per far fronte all'alluvione in Liguria ed in Toscana del novembre 2011
0,112 Euro sul diesel e 0,082 Euro per la benzina in seguito al Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 «Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici» del governo Monti.
MA non finisce qui: perché come spesso accade in Italia – abbiamo una tassa sulla tassa. Su questi 25 centesimi di euro infatti, sommati alla vera e propria imposta di fabbricazione (definita per decreti ministeriali), viene aggiunta pure l’Iva del 20%.
Ma quanto guadagna lo Stato?: i conti sono facili, ogni centesimo di aumento sul carburante comporta un maggiore introito di circa 20 milioni di euro al mese per le casse dello Stato. Secondo i dati dell’Unione petrolifera nel 2007, le entrate fiscali alimentate dai prodotti petroliferi sono state superiori ai 35 miliardi (24,7 derivanti dalle accise e 10,5 dall’Iva).
Marò :lingua:
**

oscar diamante
19/08/2012, 18:37
ho pensato....ma non avranno aumentato le accise x pagare la scorta e le ferie di Fini?:cool::cool:

oldbonnie
19/08/2012, 20:55
Per mantenere la calma, preferisco non commentare.

http://www.iovalgo.com/wp-content/uploads/2010/07/rabbia-arrabbiarsi.jpg

ABCDEF
19/08/2012, 21:50
con tutto quello che sborsiamo in uno stato tipo Danimarca ci sarebbero i guardrail in platino

se la danimarca fosse abitata da italiani, tutto porterebbero al collo un monile in guardrail

urasch
20/08/2012, 02:09
è uno schifo

spantax
20/08/2012, 08:14
Tutti in piazza !

Venanzio
20/08/2012, 08:51
La protesta che farebbe veramente danno è quella di non prendere l'auto per un giorno a settimana, questo causerebbe un mancato introito per l'erario importante.
Penso che gli sconti a fine settimana sono sono stati partoriti da una mente perversa, appunto perchè da quando è iniziata la crisi la gente ha limitato le uscite nei fine settimana, dalle mie parti non si vedono più frotte di ragazzini in motorino a lietarci con la loro presenza in strada andando avanti indietro, da questo il conseguenziale calo di denaro per il mancato consumo carburante. Gli sconti poi timidamente li hanno mascherati come un aiuto indiretto ai gestori dei locali bar, discoteche e ristoranti che fanno cassa solo nei fine settimana.

ABCDEF
20/08/2012, 12:58
Tutti in piazza !

E prestino per l aperitivo:)

SirEgno
20/08/2012, 13:47
eh... perché quando qualcuno si lamenta della patrimoniale tutti si calano le braghe e lasciano cadere tutto....
quindi la maniera più semplice è tassare qualcosa che serve a tutti...manca solo l'accisa sull'acqua e... perché no, tassare l'aria!

wailingmongi
20/08/2012, 14:02
Tutti in piazza !

si con il telo mare...

paper
20/08/2012, 17:05
Togli le accise e sono obbligati ad aumentare l'IVA. Ci guadagneremmo? Io non so. Pagheremmo meno la componente carburanti-trasporto ma di più l'imposta sul valore totale dei beni che la comprendono.

Strunz
20/08/2012, 18:59
Non sarebbe affatto difficile mettere a posto l'italia, il problema é che ci sono troppi itagliani ai quali il paese va benissimo cosi com'é, facendo finta di sbraitare.