PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800/XC usata.... quale prendere....



pultroppo
22/08/2012, 08:34
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e sono anche abbastanza nuovo per questo genere di moto....

Sono interessato alla Tiger perche dai discorsi e pareri a quanto pare e un ottima alternativa alloe pari categoria e anche come prezzi siamo abbastanza normali...

Siccome non dispongo di un portafoglio molto gonfio volevo sapere da voi cosa cambiava dai primi modelli della Tiger agli ultimi...

Ovvero c'e molta differenza tra un 2010/2011 a un 2012????

Parlo di differenze a livello di affidabilita-guidabilita e anche in generale....

Siate clementi se possono sembrare domande stupide ma voglio farmi un idea generale di questa moto e siccome non ho ancora avuto modo di provarne nemmeno una volevo sapere a cosa andavo incontro...

Ste3
22/08/2012, 08:44
prima di tutto, se ne hai la possibilità, provala. Anzi se riesci prova tutte e due le versioni.
Secondo: non leggere troppo i forum prima di comprare una moto :biggrin3:
In generale non ci sono differenze sostanziali tra i modelli, a parte il colore del telaio (grigio su 2010-11 e nero su 2012). I piccoli problemi di gioventù di alcuni esemplari dovrebbero essere stati risolti dai richiami ufficiali della casa.
Poi a te la scelta, la XC non ha limiti, la 800 è più "sportiva" per la guida su strada.
Ma credo che la parte più riuscita di questo progetto sia la XC, uno dei mezzi che attualmente più si avvicina al vero concetto di moto totale

cancris72
22/08/2012, 12:42
Beh guarda io ho una stradale del 11/2010 e sono contentissimo, mai avuto problemi per ora (mi tocco), ci ho fatto 15000 km in 5 mesi e sono sempre in giro con una banda di mucche (GS) e dova vanno loro vado io (fatti anche 1000 km al giorno).
Per la scelta del modello ti consiglio di provarle entrambe le differenze sono minime e dal mio punto di vista solo estetiche ; io ad esempio ho provato la stradale e non volevo più scendere, la xc non mi ha convito invece ... altri che hanno l'xc ti diranno il contrario, ognuno ha le proprie opinioni e sensazioni diverse per cui ti ripeto provale entrambe.
Per quel che riguarda il concetto di moto totale penso sia un concetto molto relativo, in particolare relativo al pilota che c'è sopra.
Ciao

ozama
22/08/2012, 21:41
E io ho la XC e mi sembra un po' più a punto di sospensioni, sicuramente più comoda sia per il pilota che in coppia (per la posizione e forma del manubrio e perchè è sensibilmente più morbida di "mono") e non paga molto in strada alla "stradale". Ma sicuramente questo è un punto soggettivo.
E inoltre le pedane sulla XC toccano più difficilmente perchè è più alta da terra e di baricentro (quindi devi piegare meno a pari velocità). La Tiger in generale è molto veloce a scendere in piega e la XC non fa eccezione, e da subito sicurezza e confidenza.:oook:
Anche sul bagnato, senti subito la tenuta e ti puoi regolare bene. Sempre che hai delle gomme decenti e fresche. La ruota grande della XC è molto "sincera" e da sicurezza. E' più lenta però della stradale nei cambi di direzione e va tenuta un po' più sù nei tornanti a passo d'uomo. La ruota grande gira più piano perchè ha uno sviluppo maggiore, quindi, dal punto di vista dell'equilibrio, è come andare "più piano" che con una moto con la ruota più piccola.
Se fai qualche volta autostrada, proprio per la ruota più grande (grazie all'effetto giroscopico stabilizzante maggiore) a parità sostanziale di altri fattori, è un po' più stabile della stradale oltre i 130/150. Sembra un "non sense", ma è così.
Per contro, se sei piccolo (come me: 171 cm) tocchi male :sick: e la moto è piuttosto pesante e di baricentro alto: per intenderci, più di una V-Strom, più di una Transalp, molto più di una F800GS. Sarà piuttosto imbarazzante manovrare nei percheggi ghiaiati e in pendenza..:cry:
Poi la XC costa di listino 1000 euro in più. Anche l'usato, quindi, costerà un po' di più.
Ha le camere d'aria come tutte le moto con cerchi a raggi che non costino.. metà della moto.. (Transalp, F800GS, KTM Adventure, eccetera).:dubbio:

Alla fine, sceglierai quella che ti piace di più, come tutti..:biggrin3:

Ma il consiglio è di provarle entrambi, magari in qualche concessionario, con la scusa di comprarla. Ci sono le moto demo un po' dappertutto.
Prova il divertimento nel misto, la protezione aerodinamica in velocità, il calore sviluppato (alto), se la eventuale zavorra si trova bene (di solito si, ma si sporcherà di grasso con la catena se la moto non è stata modificata nel carterino, quindi avvisala che in moto ci si sporca e che si vesta in modo acconcio, sennò rischi il linciaggio...:biggrin3:) e se la gestisci bene in parcheggio.

Ciao!:laugh2:

Ste3
23/08/2012, 07:52
altezza sella:

F800GS: 880mm (850 sella bassa)
T800XC: 865mm (845 sella bassa)

dai siti dei costruttori

cip
23/08/2012, 08:03
altezza sella:

F800GS: 880mm (850 sella bassa)
T800XC: 865mm (845 sella bassa)

dai siti dei costruttori

Non sempre una sella bassa è sinonimo di toccare meglio a terra, molto dipende dalla larghezza e dalla conformazione della stessa.

Ste3
23/08/2012, 08:10
vero, ad esempio la Ktm adv ha la sella molto alta ma stretta come le enduro specialistiche, il che va in aiuto di chi non ha le gambe lunghissime e riesce a spostarsi meglio sui lati della sella

ozama
23/08/2012, 19:48
Infatti è tutto li: con la GS tocco incredibilmente MOLTO meglio. Non è una sensazione. Mi sembra di essere sulla V-Strom. Inoltre il peso "percepito è MOLTO inferiore. BMW dichiara anche il "cavallo", che sarebbe lo sviluppo da piede a piede, passando per la sella. Si può misurare con un metro da sarta..
Caxxo.. C'è una cifra di differenza comunque.. E' anche più "leggera" della Strom. Parlo sempre di sensazione, naturalmente.
Io non le ho certo pesate ne mi sono preoccupato di andare a guardare i pesi in modo preciso, anche perchè, ad esempio, la mia è calata 4 Kg con lo scarico, ma è IMPERCETTIBILE. Come è impercettibile il baulone (che, con la piastra e tutto sarà altri 4 Kg minimo, e belli alti..).
Poi, con e senza ABS c'è differenza e se guardi i pesi dichiarati, a volte non è specificato.. E le riviste, nelle prove, pesano "quella che gli danno", con gli accessori montati a parte le borse, magari. Ma certo non smontano piastre e attacchi, che fanno almeno 2-4 Kg.
La GS che ho provato aveva l'ABS, ma non so che altri accessori.. Non ci ho fatto caso.
Conta comunque molto l'architettura di motore e telaio, sicuramente.. Bo!

Ola!

Imprex
23/08/2012, 23:25
Ciao senti se ti posso dare un consiglio prendi la stradale, in primis costa meno poi di off non penso che tu voglia fare le mulattiere e per fare le strade bianche la stradale va più che bene, ti consiglio di prendere il modello 2012 che ha il telaio color antracite e non grigio come il 2011 che oltre ad essere più accattivante è anche migliorato perchè il vecchio modello tendeva a chiazzarsi, a me la xc in prova non mi ha fatto una bella impressione perdevo in continuazione l'anteriore....anche il fattore borse non è un problema per la stradale io ci sono andato in puglia con due laterali da 33l bauletto da 52l e borsa legata sopra il bauletto e zavorrina e la moto non ha dato segni di affaticamento...naturalmente prendila con l'abs giusto ieri mi ha salvato da una brutta caduta/scontro con trattore sulla volterrana....:dubbio: