Visualizza Versione Completa : Luce anabbagliante\abbagliante XENON
avete mai pensato all'ipotesi di mettere dei fari allo xenon alla tigrotta??
domando perchè con la mia ignoranza non so nemmeno se possa considerarsi una cosa fattibile..:ph34r:
marcoland
24/08/2012, 08:25
si ci ho pensato ma me lo hanno sconsigliato perchè dicono sche scaldino un botto.. nel prossimo futuro sentirò anche il mio elettrauto.. e se tutto va come spero li monterò.. magari su fari supplementari... 
ciaoooo:evil:
montati e rismontati dopo 3 mesi...xkè la luce dello xeno anke se abbassavi la direzione dava sempre fastidio alle auto avanti a te...
cmq la moto con i fari allo xeno era uno spettacolo :cry:
Mauro XC
24/08/2012, 10:43
montati e rismontati dopo 3 mesi...xkè la luce dello xeno anke se abbassavi la direzione dava sempre fastidio alle auto avanti a te...
cmq la moto con i fari allo xeno era uno spettacolo :cry:
pensato eccome, ma poi ho desistito e come detto in altri post ho messo le Philips luce bianca da 85 W e vanno alla grande (bisogna cambiar il fusibile però)
Ho desistito perchè dopo 3 anni di Xenon sulle mie due auto l'ho tolto anche di li x sudori freddi ogni volta che vedevi un posto di blocco. Se ti pizziacano...e ti pizzicano..., finisci dritto al collaudo con tanto di sequestro del libretto.
Lasa perde....
Metti le Philips che vanno benone :w00t:
Se lo scopo è quello di avere più luce, semplicemente non ne vale la pena perchè la moto ha dei fari molto efficaci. Su un'altro tipo di moto, l'ho montati e ci ho girato per anni in germania, svizzera, francia, slovenia, austria,ecc e non mi hanno mai fermato. Non è vero che scalda di più ma è vero va posizionata con il fascio di luce più in basso perchè potrebbe accecare gli altri guidatori. 
In sostanza sulla tigre non sono necessari, meglio farne a meno.
MasterGP
24/08/2012, 17:44
pensato eccome, ma poi ho desistito e come detto in altri post ho messo le Philips luce bianca da 85 W e vanno alla grande (bisogna cambiar il fusibile però)
Ho desistito perchè dopo 3 anni di Xenon sulle mie due auto l'ho tolto anche di li x sudori freddi ogni volta che vedevi un posto di blocco. Se ti pizziacano...e ti pizzicano..., finisci dritto al collaudo con tanto di sequestro del libretto.
Lasa perde....
Metti le Philips che vanno benone :w00t:
Mauro, le 85watt non scaldano il faro ? ....... chiedo questo perchè già con le originali, il faro (soprattutto in questi periodi) diventa incandescente !
Monta le Philips XP-MOTO, sono sempre da 60/55W quindi non scaldano di più e non devi cambiare fusibili e fanno una luce bianchissima più che dignitosa.
Philips - XP Moto Faro anteriore per auto H4 12 V 55 W - 12342XPS1 - Abbaglianti - Lampadine per moto - Illuminazione (http://www.philips.it/c/-/xp-moto-h4-12-v-55-w-12342xps1/prd/it/consumer)
Abbiamo già la fortuna di avere due fari accesi contemporaneamente che sono il massimo come sicurezza ed illuminazione.
Mauro XC
24/08/2012, 22:13
Mauro, le 85watt non scaldano il faro ? ....... chiedo questo perchè già con le originali, il faro (soprattutto in questi periodi) diventa incandescente !
Si scaldano certamente di più, ma le parabole, dopo ormai un anno che le uso di continuo, non hanno subito nessun tipo di danno.
Anche io ho cambiato le lampadine, avevo trovato consigli su un forum olandese.
Questa la mia scelta:
Philips - X-tremeVision Faro anteriore per auto H4 12 V 55 W - 12342XVB1 - Abbaglianti - Fari per auto - Illuminazione (http://www.philips.it/c/car-lamps/x-tremevision-h4-12-v-55-w-12342xvb1/prd/)
Questo l'articolino (minimo) per il mio blog:
TT800XC: Nuove lampade per i fari (http://tt800xc.blogspot.it/2012/03/nuove-lampade-per-i-fari.html)
Da tenere presente che la confezione per automobilisti (che contiene due lampade) è in genere molto più conveniente delle soluzioni offerte per i motociclisti (confezioni da una sola lampada). Nel nostro caso inoltre si usano subito entrambe le lampade.
A dire il vero, a prezzi peggiori del mio acquisto ebay, avevo trovato il blister da 2 lampade anche al Carrefour.
Monta le Philips XP-MOTO, sono sempre da 60/55W quindi non scaldano di più e non devi cambiare fusibili e fanno una luce bianchissima più che dignitosa.
Philips - XP Moto Faro anteriore per auto H4 12 V 55 W - 12342XPS1 - Abbaglianti - Lampadine per moto - Illuminazione (http://www.philips.it/c/-/xp-moto-h4-12-v-55-w-12342xps1/prd/it/consumer)
Abbiamo già la fortuna di avere due fari accesi contemporaneamente che sono il massimo come sicurezza ed illuminazione.
greg o costa..montando le lampade che avete messo voi, non ce bisogno di cambiare anche altro(fusibili)perchè le lampade originali sono dello stesso voltaggio?'??scusate l'ignoranza...
Tiger8, le lampade menzionate di Philips hanno lo stesso Wattaggio delle originali, quindi non è necessario cambiare alcun fusibile.
Io ho comunque cambiato il fusibile da 15A con uno da 20A per un altro problema ben noto: se premi il pulsante del lampeggio si accendono contemporaneamente i 4 filamenti delle 2 lampadine per un totale di 230W che corrispondono ad oltre 19A e dopo pochi secondi il fusibile si brucia; provare per credere!
Immagina cosa possa succedere rimanendo assolutamente al buio in piena notte... ma non basta, se spegni il motore non lo riaccendi più perché sotto lo stesso fusibile c'è anche il relè del motorino d'avviamento.
COMPLIMENTI VIVISSIMI AL PROGETTISTA TRIUMPH !!!
qualcunoi diceva che fa differenza se tieni premuto il tasto lamp nel lato anteriore dei comandi.....piuttosto che usare il commutatore anabbaglianti\abbaglianti.....è errato??
No è esatto.
Se usi il commutatore si commuta appunto tra anabbaglianti e abbaglianti. 
Se usi il pulsante del lampeggio con gli anabbaglianti accesi si accendono entrambe.
Puoi provare anche a moto spenta...
Ciao!
Se premi il pulsante "pass" si accende ANCHE il filamento dell'abbagliante (quello senza schermo, che illumina tutta la parabola), INSIEME a quello "schermato" che illumina solo la parte superiore della parabola (anabbagliante).
La cosa la puoi verificare con i tuoi occhi, guardando il fanale.:oook:
Il risultato dell'uso del tasto PASS, è che il fusibile dei fari viene attraversato dalla corrente di TUTTI E QUATTRO i filamenti delle lampade (che sono DUE a doppio filamento, come su una normale autovettura).:blink:
Per me è MOLTO MEGLIO non adoperare COMUNQUE il tasto PASS se non per BREVI LAMPEGGI, ANCHE se si CAMBIA IL FUSIBILE, perchè COMUNQUE nella lampada si sviluppa un calore tale che potrebbe bruciarsi essa stessa, sia DI COLPO, sia NEL TEMPO.:wacko:
Ognuno guida come gli pare, naturalmente, ma se si ha l'abitudine di usare il tasto pass per tempi superiori a 1/2 secondi, secondo me, è meglio DISABITUARSI e usare il pulsante DEVIO col pollice. Tanto la luce non cambia molto, anche se molto vicino ci si vede un po' meglio.:dubbio:
Comunque, cambiare il fusibile MALE NON FA, dato che in caso di corto circuito salterebbe comunque.:oook:
Il mio discorso è finalizzato a mettere in evidenza anche altri due prblemi:
1) Il faro è sempre acceso obbligatoriamente scalda da bestia e potrebbe annerirsi il vetro più rapidamente negli anni (Non sottovaluterei il problema: ci sono vetture che hanno  gli schermi anneriti dopo solo 6/7 anni, e usano le stesse lampade che abbiamo noi, in un faro MOLTO PIU' GRANDE per contenere UNA SOLA LAMPADA.:sad:
2) Il blocchetto elettrico che contiene i connettori fastons che si innestano sulla lampada sono in plastica (ovviamente) e, scaldandosi, negli anni (tempistica come sopra, e non per la corrente ma per il calore prodotto dal faro..), tendono a carbonizzarsi e a CONDURRE CORRENTE. Questo fa sì che la luce cali e la corrente aumenti (il carbone di plastica conduce quasi come il metallo), fino allo scoppio del fusibile. Problema tipico delle macchine vecchie, ma "quanto vecchie" dipende dai materiali e dal contesto (posizione e forma del faro). Siccome l'impianto elettrico della nostra moto sta evidenziando una costruzione piuttosto economica, sia nel materiale che nel "layout", e il faro scalda a manetta di suo, io tenderei a non sollecitarlo oltre il dovuto. Inoltre in quanto a calore, durante le soste, vicino alla chiave di avviamento (e quindi al faro), nella nostra moto si sviluppa una temperatura abnorme. Tanto perchè non mastava la corrente..:blink::blink:
Amen!:laugh2:
Ognuno ha le sue idee e le sue priorità, naturalmente. Per quanto mi riguarda, per ora mi tengo le lampade e il fusibile di serie, che non vanno niente male.
Ciao!:laugh2:
ozama pensi sia dannoso alla lunga montare le stesse lampade voltaggio uguale solo di colore bianco come quelle philips sopra linkate'??
Più che oil "voltaggio" bisogna guardare il "Wattaggio".
Secondo me no. Non so prevedere che calore svilupperà la lampada a parità di ASSORBIMENTO ELETTRICO, con un gas differente all'interno ed un filamento di un metallo differente. Potrebbe essere tutto. Anche che scalda meno.
Ciao!
framau78
26/08/2012, 03:46
Io ho le bosch xenon blue, wattaggio originale (non provate a mettere più watts che già và a fuoco così l'impianto elettrico...), non sarebbe male lo xenon, ma non saprei dove mettere il due ballast, sia per spazio che per ingombro, le lampade xenon assorbono meno corrente, scaldano meno , fanno più del doppio della luce..le ho sulla mia subaru e vanno da Dio, le ho messe sulla smart di mia moglie (che prima nn ci vedeva nulla) e vanno benissimo anche lì, una verità è quella di regolare bene i fari con lo xenon altrimenti si abbagliano gli altri...
Mauro XC
27/08/2012, 14:14
Tiger8, le lampade menzionate di Philips hanno lo stesso Wattaggio delle originali, quindi non è necessario cambiare alcun fusibile.
Io ho comunque cambiato il fusibile da 15A con uno da 20A per un altro problema ben noto: se premi il pulsante del lampeggio si accendono contemporaneamente i 4 filamenti delle 2 lampadine per un totale di 230W che corrispondono ad oltre 19A e dopo pochi secondi il fusibile si brucia; provare per credere!
Immagina cosa possa succedere rimanendo assolutamente al buio in piena notte... ma non basta, se spegni il motore non lo riaccendi più perché sotto lo stesso fusibile c'è anche il relè del motorino d'avviamento.
COMPLIMENTI VIVISSIMI AL PROGETTISTA TRIUMPH !!!
Infatti a me era capitato non appena messe le lampade da 85 W, solo che mi è successo a 150 km da casa, la moto ce l'avevo solo da 15 giorni e prima che ho capito che non si accendeva xchè era partiro il fusibile delle luci ho tirato giù tutti i santi...
Poi ho messo il 20
Infatti a me era capitato non appena messe le lampade da 85 W, solo che mi è successo a 150 km da casa, la moto ce l'avevo solo da 15 giorni e prima che ho capito che non si accendeva xchè era partiro il fusibile delle luci ho tirato giù tutti i santi...
Poi ho messo il 20
Mi sa' che è meglio se metti un 25/30, sennò rischi comunque di bruciarlo se tiri un lampeggio lungo..
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.