Visualizza Versione Completa : La moto va a destra..sarà il peso della marmitta?
Possiedo da qualche giorno una Triumph Daytona 955 i modello fine 2001.
Ho notato dopo l'acquisto che togliendo le mani dal manubrio la moto tendeva a buttarsi a destra. Ho riportato la moto dal concessionario e mi ha detto che non era nulla di grave..mi ha regolato un pò l'avvitazione della forcella..e senza troppe riprove sono dovuto ripartire.
La moto non aveva alcun problema nè di frenata ne di tenuta di strada, il copertone era usurato uniformemente...ma quando ho riprovato più avanti se la moto riprendeva a buttarsi a destra a mani tolte ho notato che lo rifaceva,
anche tendendo il corpo dal lato opposto.
:blink: Premetto 1) che il vecchio proprietario è già scivolato con questa moto, proprio sul lato destro (ci sono ancora i segni sulla marmitta)
2) che nel cerchio ant. c'è una punzonatura che dimostra sia stata effettuata
una equilibratura (ma non so quando)
3) il vecchio proprietario mi assicura che la moto non è storta o altro.
:rolleyes: ALLORA MI DOMANDO e che sarà per caso il peso della marmitta a far tendere la moto a destra..? Cioè è normale sia così.. Oppure si deve controllare equilibratura o regolare la forcella?
BOH...
Chiedo a voi tutti consigli e pareri..
Grazie MILLE
da Flaviex..uno nuovo sul forum..e nel mondo Triumph
bastard inside
19/03/2007, 12:29
benvenuto!!!
comunque magari dico una caxxata, ma le strade sono fatte a punta x far delfluire la pioggia, forse x questo tende a destra
MUSSINO74
19/03/2007, 12:37
Usa la moto e tieni le mani sul manubrio.........e dagli del gas...
QUesta prova la puo fare solo su una pista, l'asfalto non è mai perfetto quindi non ha senso provare su strada...
Falla provare da un altro, un meccanico eccetera.
benvenuto!!!
comunque magari dico una caxxata, ma le strade sono fatte a punta x far delfluire la pioggia, forse x questo tende a destra
vero...
mi sembra assurdo che sia lo scarico a far "pendere" la moto... allora la speed 1050 pende a sx per il monobraccio post? :)
La moto l'ho fatta provare anche ad un amico ed in effetti anche lui ha notato lo stesso difetto..tira un pò a destra (e solo a destra)..
Marco Manila
19/03/2007, 13:15
Escludo che sia il peso della marmitta a farla tirare da una parte, le moto devono essere perfettamente equilibrate a prescindere dalle scelte di scarico o ciclistica adottate.
Quando una moto non va perfettamente dritta una volta mollato il manubrio può essere determinato piu probabilmente dalle gomme o dalla ciclistica. Ti consiglio quindi di farla vedere da qualcuno bravo, per capire se possano essere le gomme usurate o il telaio/forcella.
Ovviamente il fatto che il proprietario precedente neghi ogni possibilità di telaio storto non vale nulla, a meno che sia un vecchio amico, se fosse storta non credo che lo confesserebbe, men chemeno a chi ha comprato la sua moto...
questo si nota soltanto togliendo le mani dal manubrio ovviamente..certo è che non devo andare senza mani ma sapevo che era una prova per sapere se la moto è dritta...
quanti km hanno le gomme?
Se anche togli le mani deve andare dritto a meno che non sia tu a spostarti ma da quello che dici anche se ti sposti dall'altra parte pende ancora.......
aggiungo che la moto è stata ferma parecchio prima che la comprassi pochi giorni fa e le gomme pur non essendo usurate non sono certo nuove, ma non sono neanche usurate più da un lato che da un altro..non potrebbe essere che devo fare una equilibratura..?
Possono essere semplicemente le gomme falla vedere prima da un gommista...una volta togliendo le mani il manubrio della moto tremava e pendeva un po a dx era la gomma anteriore usurata male anche se sembrava ok e se ne accorto il gommista
Possono essere semplicemente le gomme falla vedere prima da un gommista...una volta togliendo le mani il manubrio della moto tremava e pendeva un po a dx era la gomma anteriore usurata male anche se sembrava ok e se ne accorto il gommista
mi è seuccessa la stessa cosa
mamma mia le gomme a vederle sembrano usurate simmetricamente, certo sono di sicuro un pò vecchie e di certo sto pensando che la moto è stata più di un anno ferma sul cavalletto laterale e questo può aver deformato forse la ovale (anche se sarebbe + logico una def. a sinistra visto che il cav. è da quella parte)..boh.. vediamo dal gommista...
e se fosse il telaio o la forcella deformati non me ne sarei già dovuto accorgere? Non dovrebbe in frenata tirare da un lato? non dovrebbe vibrare il manubrio? non dovrei avere una sensazione d'instabilità all'anteriore?..
Non ho notato queste complicanze e di km ne ho fatti pure 700 in autostrada per portare la moto a Milano... Ditemi se devo preoccuparmi per il peggio..
prima prova a cambiare le gomme, se con le gomme nuove hai lo stesso problema, visto che il primo proprietario è scivolato secondo me è storto il telaio.. almeno per la mia esperienza (che non è molta ma..)!
ben arrivato!!!
pippopoppi
19/03/2007, 14:40
Forse dico una cacchiata..ma forse no. Tempo fà per migliorare la tenuta della mia Speed.....ho sfilato gli steli di qualche mm. Prima di fare questa operazione ho preso le misure " uscenti di fabbrica" in modo da regolarmi su dove arrivare per bloccare il tutto. Bene...ho notato che lo stelo sx era più in fuori rispetto al dx di quasi 2 mm. In poche parole...la casa madre aveva montato la forcella e piastra non in maniera regolare. Forse dipende da questo. Prova a misurare gli steli uscenti e vedi se corrispondono.
Può anche non essere...ma controllare è meglio. :wink_:
...ti dico solo una cosa...sulla tuno ad un certo punto hanno iniziato a rgalare la marmitta akrapovich...nn era uno sfizio...era perchè 26 kg di marmitta tiravano la moto a dx...per supplire al probl regalavano il silenziatore...
io ho risolto togliendola del tutto la marmitta... poi però sulla manopola destra c'era ancora il contenitore x il liquido dei freni... allora ne ho messo unaltro sull'altra manopola ma fittizio... ma dopo un po il liquido dei freni si consumava mentre quello fittizio restava sempre allo stesso livello allora dapprima rabboccavo ogni giorno il liquido dei freni dappoi ho fatto creare un sistema che utilizzasse entrambi i liquidi livellandoli... poi però mi accorgevo che la moto tirava ancora allorquando portavo 1 solo telefonino e un solo mazzo di chiavi di casa in una sola tasca... dunque ho dapprima tentato di equiparare i due pesi mettendoli in due tasche diverse ma dappoi ho preferito comprare 2 telefonini (identici x carità) e poi portami il doppione delle chiavi di casa sempre dietro benchè sia un po pericoloso... Sto cercando di risolvere ancora il problema degli organi interni... sono dannatamente sbila...
qualcunaltro ha avuto lo stesso problema?
Darius4475
19/03/2007, 15:26
Possono essere semplicemente le gomme falla vedere prima da un gommista...una volta togliendo le mani il manubrio della moto tremava e pendeva un po a dx era la gomma anteriore usurata male anche se sembrava ok e se ne accorto il gommista
:oook:
Prima di qualsiasi altro intervento controlla bene le gomme, presion usura equilibratura!!!
Per toglierti ogni dubbio sul telaio e forcelle vai da Scardino viale umbria intro (http://www.scardinomoto.it) e li con un controllo ti dicono se è tutto ok e o da cosa è dato il problema
fabiomugello
19/03/2007, 15:34
come succede alla buel che ha il perimetrale solo da un lato!( E STIRA DA UNA PARTE QUANDO FRENI) può darsi che magari hai una PINZA CHE CONTINUA A FRENARE!!! E TI TIRA DA UNA LATO!!!!
Sono andato dal gommista un'ora fa e controllando le ruote ha detto che se la moto tira non dipende da queste, sia perchè ancora sono buone e sia perchè se fossero male consumate vibrerebbe lo sterzo..cmq...certo se una scivolata può distrocere il telaio..mamma mia...io credo che dovrei avvertire il tiro della moto in curva..ma non ne ho avuto sentore...
cmq se Scardino mi fa un controllo con misure della forcella o altro senza grosse spese...gliela porto..
pippopoppi
19/03/2007, 16:53
Una controllatina per quello che ho detto io prima....gliela farei. Basta un calibro. Misuri l'uscita dei due steli se hanno la stessa misura. Ci vuole poco. Almeno vai ad esclusioni.
Lo sai che ci pensavo..farò come dici..anche perchè tendo ad andare al risparmio in primis.. poi se da solo non riesco la porto dal tipo dei telai..
CMQ grazie a te e a tutti per la disponibilità!!
pippopoppi
19/03/2007, 16:59
:wink_:
E' un piacere.
papertriple
22/05/2007, 10:05
ciao ; il fatto che " tiri" a dx può dipendere da vari fattori.dato per scontato che l ' asfalto sia in condizioni ottimali ( spesso difficile in italia) e che non sia presente un vento laterale la moto deve procedere come su un binario(non a 15 kmh..quel tanto che basta da innescare l ' effetto giroscopico della ruota anteriore.. è merito suo se la moto non cade a dx od sx andando a spasso)
in caso negativo bisogna procedere per gradi.stato gomme e corretta pressione di gonfiaggio con relativa bilanciatura.stato della ciclistica, gioco dei cuscinetti canotto sterzo e forcellone posteriore , corretto funzionalità mono posteriore e forcella e corretta linearità telaio/ciclistica ( è necessario mettere la moto in dima).
il fatto che il prec. proprietario non dica nulla può dipendere anche dalla sua buona fede oltre che dalla voglia di non ammettere un difetto.
se la tua sensazione è confermata da altro guidatore probabilmente è veramente necessario un controllo approfondito.gli unici elementi che possono innescare oscillazioni e definibili come accessori sono cupolini e bauletti posteriori ma non certo lo scarico che non impatta sulla dinamica del mezzo( a meno che non si tratti di un camino da 50kg).
l ' unica soluzione è una verifica approfondita eliminando le possibilità una alla volta.puoi toglierti poi il dubbio sulla tua sensazione provando uno stesso modello.tutte la parti in questione devono risultare integre.. in caso di riparazione/sostituzione non corretta di un particolare ( cerchio , forcella etc..) vari difetti possono affiorare.auguri ed affidati ad un buon concessionario
ciao
paper
A questo punto mi ci aggiungo io:
Tiger nuova nuova ricevuta a marzo 2007; provo la guida senza mani, più per il vizio che avevo prima con altra moto sportiva, (mi serviva per rilassare la schiena) lascio il manubrio, et voilat! la moto va a ds. Caspita dico io, con le precedenti Ducati non avevo il problema. E siccome a me piacciono le cose fatte bene, vado dal mio conce che la prova, e mi dice che secondo lui è a posto, e che un po quel difetto è abbastanza diffuso. Va bene dico io, adesso proverò a cambiare le gomme, ma sicuramente la porterò da Scardino a Milano, così mi tolgo qualsiasi dubbio. E ovviamente spero che il risultato sia che il telaio e la ciclistica in genere siano OK. Se così non fosse ci sarà da "divertirsi" con Triumph. :mad: .
lamps
A questo punto mi ci aggiungo io:
Tiger nuova nuova ricevuta a marzo 2007; provo la guida senza mani, più per il vizio che avevo prima con altra moto sportiva, (mi serviva per rilassare la schiena) lascio il manubrio, et voilat! la moto va a ds. Caspita dico io, con le precedenti Ducati non avevo il problema. E siccome a me piacciono le cose fatte bene, vado dal mio conce che la prova, e mi dice che secondo lui è a posto, e che un po quel difetto è abbastanza diffuso. Va bene dico io, adesso proverò a cambiare le gomme, ma sicuramente la porterò da Scardino a Milano, così mi tolgo qualsiasi dubbio. E ovviamente spero che il risultato sia che il telaio e la ciclistica in genere siano OK. Se così non fosse ci sarà da "divertirsi" con Triumph. :mad: .
lamps
se la moto non ha preso botte sicuramente e` a posto di ciclistica magari la cosa va cercata altrove....
se la moto non ha preso botte sicuramente e` a posto di ciclistica magari la cosa va cercata altrove....
Quoto, essendo la moto nuova, presumo che non abbia subito "botte", e che il difetto stia da qualche altra parte. Ma siccome appunto trattasi di moto nuova, con ben 10300 eurozzi appena sborsati, pretendo di capire se il telaio e le forche sono OK. Per il resto mi interessa poco, nel senso che se sono le gomme le cambio....oppure se è la serie sterzo magari da stringere..
Lamps
slowhand1980
22/05/2007, 16:23
La mia anche oltre i 100Kmh (anzi...) senza mani va come un treno. Ma anche avendo gomme di merda e cerchi storti la moto non tira, semplicemente vibra o balla, il tirare secondo me dipende da un proble ma di ciclistica.
Oltre a controllare gli steli con il calibro, direi di vedere anche "dentro", molle pompanti, olio... se una frocella affonda di più dell'altra è (forse) normale che la moto tiri. Ma direi di vedere anche cuscinetti ruota, sterzo etc. etc..... penso comunque che da solo risolvi ben poco!
Se poi la moto è difettosa, fai al tuo venditore una citazione ex art. 1490 c.c.! ..... dai scherzo, però a me una volta (per una difetto dichiarato!!!) l'hanno fatta!!!
Flaccido
16/06/2007, 16:45
La mia Srcambler NUOVA di Fabbrica (240 kM) tira a destra in maniera evidente se tolgo le mani dal manubrio; ma anche se lo tengo "leggero", si sente che ha già impaerato che in Italia si GUIDA a DESTRA. Non ha nessun segno di caduta, ma non riesco a convincermi che la Forka non sia svirgolata... DOMANDONE FINALE: con una forcella svirgolata pochino pochino, una moto VA DRITTA a prescindere dalla posizione del manubrio?
everts76™
16/06/2007, 16:50
Possiedo da qualche giorno una Triumph Daytona 955 i modello fine 2001.
Ho notato dopo l'acquisto che togliendo le mani dal manubrio la moto tendeva a buttarsi a destra. Ho riportato la moto dal concessionario e mi ha detto che non era nulla di grave..mi ha regolato un pò l'avvitazione della forcella..e senza troppe riprove sono dovuto ripartire.
La moto non aveva alcun problema nè di frenata ne di tenuta di strada, il copertone era usurato uniformemente...ma quando ho riprovato più avanti se la moto riprendeva a buttarsi a destra a mani tolte ho notato che lo rifaceva,
anche tendendo il corpo dal lato opposto.
:blink: Premetto 1) che il vecchio proprietario è già scivolato con questa moto, proprio sul lato destro (ci sono ancora i segni sulla marmitta)
2) che nel cerchio ant. c'è una punzonatura che dimostra sia stata effettuata
una equilibratura (ma non so quando)
3) il vecchio proprietario mi assicura che la moto non è storta o altro.
:rolleyes: ALLORA MI DOMANDO e che sarà per caso il peso della marmitta a far tendere la moto a destra..? Cioè è normale sia così.. Oppure si deve controllare equilibratura o regolare la forcella?
BOH...
Chiedo a voi tutti consigli e pareri..
Grazie MILLE
da Flaviex..uno nuovo sul forum..e nel mondo Triumph
secondo me la tua moto e' stanca di prodi....e vorrebbe andare a destra....:wink_::biggrin3::biggrin3:
Flaccido
17/06/2007, 22:07
Ho avuto occasione questo pomeriggio di effettuare un breve fuga in autostrada, dove notoriamente é minore l'effetto "convessità" del manto stradale. Ebbene, la mia Scrambler va perfettamente dritta a gas aperto, anche tenendo il manubrio "filo-filo" con due dita, quel tanto da tenere aperto il gas; ma se chiudo la manetta di colpo, ECCO CHE VA A DESTRA!
Il fatto non mi disturba più di tanto... ma mi arrovello il cervello... forse la gommatura scolpita ancora troppo nuova?
Ciao.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.