Visualizza Versione Completa : problema catena su 800XC HELP!!!
Salve ragazzi ,
volevo sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema con la catena.
Adesso il mio XC ha 7500 km ne ho fatti 2000 perchè l' ho acquistato usato . Spesso sentivo battere la catena nel forcellone su strade sterrate e/o dossi. Il conc triumph mi ha detto che dopo una verifica che secondo loro era la corona ovalizzata ...:wacko: perchè la catena era in tensione regolare per metà giro di ruota e l' altra metà lente...
Il mio meccanico di sempre mi ha detto che era la catena ... a volte succede ... si allunga solo una parte . Oggi ho cambiato la catena (una DYD quindi abbastanza buona) al momento che il meccanico serrava il bullone la catena stranamente entrava in tensione e non riusciva a capire come mai . In effetti non abbiamo risolto niente la catena è per metà in tensione giusta e l' altra metà un pò lente. Abbiamo verificato se la corona fosse veramente ovalizzata .. NO. oppure se il pernio della ruota fosse malauguratamente storto NO anche lui perfetto. Su consiglio del meccanico ho ordinato una nuova corona però ho i miei dubbi che possa risolvere ... secondo voi cosa cavolo può essere??? Sapere di avere qualcosa di storto sotto il culo a 200kmh mi fa un pò paura!
framau78
29/08/2012, 23:47
beh intanto cambia meccanico, poi se la moto ha meno di due anni sei ancora in garanzia, ma se fosse una cosa seria, un vero difetto di fabbrica, probabilmente triumph potrebbe riconoscerlo comunque anche a garanzia scaduta.
Vai da un concessionario tiumph ( se quello da cui vai lo è cercane un altro) e senza dirgli niente delle prove che hai fatto fino ad ora ( aspetta che la provi e se mai dopo glielo dici), descrivigli solo il problema.
Secondo me risolvi.
O è un pezzo storto/rotto nella trasmissione finale (il parastrappi come stà??) o un disallineamento Motore/pignone -forcellone/corona...
Cmq cqmbia mecc e senti il suo parere...quando un meccanico và a tentativi è ora di chiedere un parere ad un altro.
hardbeppe
30/08/2012, 00:59
In genere se hai un problema alla catena.................. si cambia tutta la trasmissione, corona pignone e catena, mai un solo elemento, magari il precedente proprietario non era un pistino nella manutenzione della trasmissione (magari mai pulita o ingrassata.................)
nel caso comunque, sempre meglio cambiare tutto.
per il resto.............. cambia anche meccanico :cry:
framau78
30/08/2012, 02:12
giusto se ti ha lasciato cambiare la catena senza cambiare oignone e corona con 7000km un pò cane lo è...
corona e pignone son 40 euro, cambiali se no ti rovini pure la catena nuova...
In genere se hai un problema alla catena.................. si cambia tutta la trasmissione, corona pignone e catena, mai un solo elemento, magari il precedente proprietario non era un pistino nella manutenzione della trasmissione (magari mai pulita o ingrassata.................)
nel caso comunque, sempre meglio cambiare tutto.
per il resto.............. cambia anche meccanico :cry:
:yess:
Grazie ragazzi .
In effetti il secondo meccanico avrebbe cambiato anche la corona ma non era disponibile . L' abbiamo ordinata e arriva per lunedì/martedì poi vi faccio sapere. Il meccanico lo cambierei volentieri ma dalle mie parti o questi o fai da te !
ma secondo voi potrebbe essere anche il parastrappi la causa???
MasterGP
31/08/2012, 14:34
Salve ragazzi ,
volevo sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema con la catena.
Adesso il mio XC ha 7500 km ne ho fatti 2000 perchè l' ho acquistato usato . Spesso sentivo battere la catena nel forcellone su strade sterrate e/o dossi. Il conc triumph mi ha detto che dopo una verifica che secondo loro era la corona ovalizzata ...:wacko: perchè la catena era in tensione regolare per metà giro di ruota e l' altra metà lente...
Il mio meccanico di sempre mi ha detto che era la catena ... a volte succede ... si allunga solo una parte . Oggi ho cambiato la catena (una DYD quindi abbastanza buona) al momento che il meccanico serrava il bullone la catena stranamente entrava in tensione e non riusciva a capire come mai . In effetti non abbiamo risolto niente la catena è per metà in tensione giusta e l' altra metà un pò lente. Abbiamo verificato se la corona fosse veramente ovalizzata .. NO. oppure se il pernio della ruota fosse malauguratamente storto NO anche lui perfetto. Su consiglio del meccanico ho ordinato una nuova corona però ho i miei dubbi che possa risolvere ... secondo voi cosa cavolo può essere??? Sapere di avere qualcosa di storto sotto il culo a 200kmh mi fa un pò paura!
C'è una discussione simile nel blog dei nostri amici triumphisti, prova a buttarci un'occhio ......
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/97909-corona-ovalizzata.html
DogDrake
03/09/2012, 20:13
Salve ragazzi ,
volevo sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema con la catena.
Adesso il mio XC ha 7500 km ne ho fatti 2000 perchè l' ho acquistato usato . Spesso sentivo battere la catena nel forcellone su strade sterrate e/o dossi. Il conc triumph mi ha detto che dopo una verifica che secondo loro era la corona ovalizzata ...:wacko: perchè la catena era in tensione regolare per metà giro di ruota e l' altra metà lente...
Il mio meccanico di sempre mi ha detto che era la catena ... a volte succede ... si allunga solo una parte . Oggi ho cambiato la catena (una DYD quindi abbastanza buona) al momento che il meccanico serrava il bullone la catena stranamente entrava in tensione e non riusciva a capire come mai . In effetti non abbiamo risolto niente la catena è per metà in tensione giusta e l' altra metà un pò lente. Abbiamo verificato se la corona fosse veramente ovalizzata .. NO. oppure se il pernio della ruota fosse malauguratamente storto NO anche lui perfetto. Su consiglio del meccanico ho ordinato una nuova corona però ho i miei dubbi che possa risolvere ... secondo voi cosa cavolo può essere??? Sapere di avere qualcosa di storto sotto il culo a 200kmh mi fa un pò paura!
Ho anche io lo stesso problema: il mio conce ha chiuso x cause da definire e non ho saputo + nulla per quanto riguarda la catena...per adesso me la tengo così quando ho i soldi cambio catena corona e pignone.
Piu' di una discussione parla di questa problematica...Forse il vero motivo non si è ancora capito!I concessionari interpellati fanno orecchie da mercante...Cmq cambiare catena senza sostituire pignone e corona NON SI FA!!!
Tieni aggiornata la discussione dopo il cambio della corona
-ps- Complimenti per la foto dell'avatar!!!
FABIOFON
05/09/2012, 17:01
Pur troppo le catene di primo equipaggiamento non sono delle migliori, dopo circa 5000km se non curate si arrugginiscono, alcuni pezzi si allungano più di altri dando luogo a quel " duro e molle " che si vede, questo ovviamente non fa bene a corona e pignone consumandoli irregolarmente ed è x quello che si cambia il trittico completo mai un solo pezzo.Un buon mecca mi spiegò questo xchè ho avuto lo stesso problema sulla moto precedente , TENERE 660, a circa 10000km ho cambiato il trittico orinale con un DID che ne ho fatti 20000km!
DogDrake
05/09/2012, 20:20
Il problema è che anche cambiando il tutto in garanzia il problema dopo qualche migliaio di km potrebbe ripresentarsi se non sono stati presi provvedimenti da parte della casa madre e quindi...come ho già detto aspetto di avere la possibilità di cambiare il trittico mettendo qualcosa di + resistente.
Comunque se qualcuno riesce in garanzia a farsi fare il lavoro lo comunichi il prima possibile...
Nelle esperienze (altrui) da me osservata, mi pare di aver capito che molti problemi alla catena derivano da errata manutenzione. Fatta salva la occasionale difettosità, ad esempio nel trattamento termico delle maglie, che può capitare.
Io non ho mai cambiato una trasmissione finale originale, anche se nell'ultima moto era messa malino quando l'ho venduta a 40.000 Km. E le catene Suzuki montate su moto economiche, sono note per essere.. molto economiche. Comunque aveva qualche maglia inchiodatina ed era diventata un po' rumorosa. Non si era allungata oltre il limite di specifica
Io faccio così:
Pulisco con gasolio/kerosene/solvente APPOSITO una volta all'anno e la ungo al massimo ogni 2/3 (DUE/TRE) pieni di benzina con apposito spray SPECIFICO PER CATENE CON O-RING, tipo Motul o DID. Naturalmente, a seguito della pulizzia, la ungo su tutti i lati accuratamente e la sfrego con un pennello finchè il grasso è morbido.
NON METTO MAI A RIPOSO LA MOTO BAGNATA (ho un compressore in garage da 100 Euro con il quale asciugo la moto e gonfio le gomme, e quindi non è un grosso sforzo..). Anche se rientro tardi. I vicini si fottano: non rompo mai i maroni e ci sono sempre per tutti. Se una sera arrivo amezzanotte sotto la pioggia, sopporteranno 10 minuti di rumore.
Ungo la catena quando è calda, al rientro dal giro, spruzzando il grasso all'interno delle maglie e facendo girare la ruota a mano, 10 centimetri alla volta. Penso sia l'unico modo per ungerla bene..
Una cosa IMPORTANTISSIMA è il CORRETTO TIRO DELLA CATENA, che è MOLTO MEGLIO se è leggermente molla, piuttosto che leggermente tirata. Un tiro errato smaiala la catena in una giornata e può compromettere i cuscinetti dell'albero secondario del cambio! Quindi rassegnatevi a sentirla sbattere ad ogni buca. E' del tutto normale: sbatte sui pattini e all'interno del carter di plastica. E' una caratteristica della moto.
Nella nostra (XC), il gioco deve essere 30/35mm con la moto IN PIEDI SUL SUO PESO, NON SUL CAVALLETTO CENTRALE e NEMMENO SU QUELLO LATERALE, perchè la sospensione si allunga quando la moto appoggia. Quindi per misurarla bisogna tenere la moto in piedi e dritta, come per misurare l'olio.
Spero di essere stato utile. Se è troppo lungo, non leggete. Senza nessuna polemica.
Ciao!
Nelle esperienze (altrui) da me osservata, mi pare di aver capito che molti problemi alla catena derivano da errata manutenzione. Fatta salva la occasionale difettosità, ad esempio nel trattamento termico delle maglie, che può capitare.
Io non ho mai cambiato una trasmissione finale originale, anche se nell'ultima moto era messa malino quando l'ho venduta a 40.000 Km. E le catene Suzuki montate su moto economiche, sono note per essere.. molto economiche. Comunque aveva qualche maglia inchiodatina ed era diventata un po' rumorosa. Non si era allungata oltre il limite di specifica
Io faccio così:
Pulisco con gasolio/kerosene/solvente APPOSITO una volta all'anno e la ungo al massimo ogni 2/3 (DUE/TRE) pieni di benzina con apposito spray SPECIFICO PER CATENE CON O-RING, tipo Motul o DID. Naturalmente, a seguito della pulizzia, la ungo su tutti i lati accuratamente e la sfrego con un pennello finchè il grasso è morbido.
NON METTO MAI A RIPOSO LA MOTO BAGNATA (ho un compressore in garage da 100 Euro con il quale asciugo la moto e gonfio le gomme, e quindi non è un grosso sforzo..). Anche se rientro tardi. I vicini si fottano: non rompo mai i maroni e ci sono sempre per tutti. Se una sera arrivo amezzanotte sotto la pioggia, sopporteranno 10 minuti di rumore.
Ungo la catena quando è calda, al rientro dal giro, spruzzando il grasso all'interno delle maglie e facendo girare la ruota a mano, 10 centimetri alla volta. Penso sia l'unico modo per ungerla bene..
Una cosa IMPORTANTISSIMA è il CORRETTO TIRO DELLA CATENA, che è MOLTO MEGLIO se è leggermente molla, piuttosto che leggermente tirata. Un tiro errato smaiala la catena in una giornata e può compromettere i cuscinetti dell'albero secondario del cambio! Quindi rassegnatevi a sentirla sbattere ad ogni buca. E' del tutto normale: sbatte sui pattini e all'interno del carter di plastica. E' una caratteristica della moto.
Nella nostra (XC), il gioco deve essere 30/35mm con la moto IN PIEDI SUL SUO PESO, NON SUL CAVALLETTO CENTRALE e NEMMENO SU QUELLO LATERALE, perchè la sospensione si allunga quando la moto appoggia. Quindi per misurarla bisogna tenere la moto in piedi e dritta, come per misurare l'olio.
Spero di essere stato utile. Se è troppo lungo, non leggete. Senza nessuna polemica.
Ciao!
tecnicamente una pulizia approfondita della catena con solventi andrebbe fatta ogni 2000 massimo 3000km! più la si fà spesso più la catena rimane pulita e priva di grumi di sporco e grasso ;)
Io la pulisco e la lubrifico ogni 1.000 Km. circa.
La metto in garage sul cavalletto posteriore, passo un pennello appositio per pulire le catene con le spazzole a " C" e petrolio bianco, asciugo con straccio.
Quando è pulita e asciugata, passo grasso sprey x catene ed è fatto.
Tempo per il lavoro 15-20 minuti.
Saro anche puntiglioso ma anni fà ho spaccato una catena in autostrada a 130 Km., non è una cosa bella..
Be.. Nel manuale della Suzuki c'era scritto di lubrificarla con "olio" ogni 1000 Km.. Nel manuale Triumph dicono di lubrificarla ogni 300.
Penso di essere abbastanza accurato, visto che tre pieni sono circa 700/800 Km..
Secondo me dipende molto dai percorsi che si fanno. Se si bagna e si infanga, certamente va pulita e lubrificata più spesso. Anche, al limite, ad ogni uscita. Ma per normali pecorrenze penso sia sufficiente ogni 500/600 Km massimo.
Ora ho 9000 Km e ho fatto la pulizia dopo le ferie con lo spray Motul, Ho registrato la catena e ho dovuto tirarla un pelo. Un pelo vuol dire 1 mm circa di registro. Direi che è assolutamente nella norma come tutte le altre moto che ho avuto.
Ciao!
vedendo le moto che ci sono in giro mi pare che per la maggior parte dei motociclisti la manutenzione della catena sia un'entità astratta :ph34r:
c'è chi aspetta i tagliandi e poi si lamenta di avere la catena distrutta...
aigorlozio
06/09/2012, 09:55
vedendo le moto che ci sono in giro mi pare che per la maggior parte dei motociclisti la manutenzione della catena sia un'entità astratta :ph34r:
c'è chi aspetta i tagliandi e poi si lamenta di avere la catena distrutta...
se uno fa una buona manutenzione le catene durano un bel po'...
bisogna solo avere voglia di farlo...e perdere 10 minuti..
io tranqullamente ogni 1000 km lla faccio,se prendo molta acqua il primo giono di sereno la faccio ugualmente..
la faccio con la catena calda(dopo quanche km) pulisco con cherosere o olio motore poi la lubrifico con grassso marino..
quel del vfr mi è durata 80.000 km!
oppure montate lo scottoiler....e vi scordate della catena...
Piu' di una discussione parla di questa problematica...Forse il vero motivo non si è ancora capito!I concessionari interpellati fanno orecchie da mercante...Cmq cambiare catena senza sostituire pignone e corona NON SI FA!!!
Tieni aggiornata la discussione dopo il cambio della corona
-ps- Complimenti per la foto dell'avatar!!! forse stasera ce la faccio a sostituire il tutto poi vi faccio sapere .
PS per la foto ... sono fotografo di professione quindi ... anzi se un giorno si fa un raduno mi occupo io delle foto ;)
se uno fa una buona manutenzione le catene durano un bel po'...
bisogna solo avere voglia di farlo...e perdere 10 minuti..
io tranqullamente ogni 1000 km lla faccio,se prendo molta acqua il primo giono di sereno la faccio ugualmente..
la faccio con la catena calda(dopo quanche km) pulisco con cherosere o olio motore poi la lubrifico con grassso marino..
quel del vfr mi è durata 80.000 km!
oppure montate lo scottoiler....e vi scordate della catena...
aigor, tu hai montato lo scottoiler? mi sembra un bell'oggetto ma mi da l'idea di impiastrare troppo la moto
aigorlozio
06/09/2012, 19:28
aigor, tu hai montato lo scottoiler? mi sembra un bell'oggetto ma mi da l'idea di impiastrare troppo la moto
ce l'ho sul vfr...
si puo' regolare il tempo dela caduta della goccia d'olio quindi non sporca pi' di tanto
ce l'ho sul vfr...
si puo' regolare il tempo dela caduta della goccia d'olio quindi non sporca pi' di tanto
leggi qua!
noi nel club abbiamo il Prof...il numero uno per quel che riguarda i VFR di tutte le annate!!
Lo Scottoiler | VFR Italia Club (http://www.vfritaliaclub.it/node/1377)
allora... ieri abbiamo sostituito tutto corona catena pignone e il problema persisteva . La catena continuava a essere + tesa per metà e si smollava per l' altra metà e ogni volta che si stringeva il bullone della ruota si tirava come se qualcosa si allineasse. Il mio meccanico ha subito fatto un sacco di verifiche fino a che non ha capito che era la boccola che fa il centraggio mozzetto corona (quella che fa da spessore interno) che aveva un gioco esagerato! Quindi ha rifatto la boccola al tornio molto + precisa e abbiamo risolto il problema. Ora, mi chiedo era solo la mia moto ad avere questo problema? Possibile che voi non lo abbiate? Guardate che il gioco era davvero tanto ... impressionante!
Quindi RINGRAZIO UFFICIALMENTE L' OFFICINA MOTO LOGGINI (Loggini Moto - Colle di Val d'Elsa (Siena) - Home (http://www.logginimoto.it/)) nelle persone di Massimo che si è perso per una giornata intera a far prove e Alessandro che ha scoperto e risolto il problema !:oook:
MasterGP
07/09/2012, 14:59
allora... ieri abbiamo sostituito tutto corona catena pignone e il problema persisteva . La catena continuava a essere + tesa per metà e si smollava per l' altra metà e ogni volta che si stringeva il bullone della ruota si tirava come se qualcosa si allineasse. Il mio meccanico ha subito fatto un sacco di verifiche fino a che non ha capito che era la boccola che fa il centraggio mozzetto corona (quella che fa da spessore interno) che aveva un gioco esagerato! Quindi ha rifatto la boccola al tornio molto + precisa e abbiamo risolto il problema. Ora, mi chiedo era solo la mia moto ad avere questo problema? Possibile che voi non lo abbiate? Guardate che il gioco era davvero tanto ... impressionante!
Quindi RINGRAZIO UFFICIALMENTE L' OFFICINA MOTO LOGGINI (Loggini Moto - Colle di Val d'Elsa (Siena) - Home (http://www.logginimoto.it/)) nelle persone di Massimo che si è perso per una giornata intera a far prove e Alessandro che ha scoperto e risolto il problema !:oook:
Interessante ed utile aggiornamento .........
Giusto per capirci, quale dei componenti ti hanno rifatto "artigianalmente" ? ....... forse il numero 3 ? (vedi link "parts locator" Tiger800XC)
Triumph Parts Locator » World of Triumph (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100057453-2-2&block_03=560040)
vedendo il link che mi hai dato Triumph Parts Locator » World of Triumph (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100057453-2-2&block_03=560040) è il 16 ma quello che mi sto chiedendo è che un' errore del genere deve essere per forza stato corretto noo? Quello che chiamano PFKL1201978 STEPPED SPACER aveva una tolleranza di circa 2/3 decimi internamente e 2/3 decimi esterni ... davvero troppo!!! Ho avuto modo di provarla adesso pare perfetta . Forse io mi sono accorto del problema perchè abito in campagna e facendo anche strada sterrata ho sentito che la catena sbatteva come se fosse lente . In effetti ora mi rendo conto che lo faceva solo quando la combinazione buca e catena lente coincidevano. Oggi non ho sentito + "scatenare" ed è stato un sollievo! Spero di essermi spiegato capisco che faccio dei discorsi abbastanza contorti :P .
però insomma se non l' hanno corretto sarebbe da segnalare a Triumph !!!
vedendo il link che mi hai dato Triumph Parts Locator » World of Triumph (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100057453-2-2&block_03=560040) è il 16 ma quello che mi sto chiedendo è che un' errore del genere deve essere per forza stato corretto noo? Quello che chiamano PFKL1201978 STEPPED SPACER aveva una tolleranza di circa 2/3 decimi internamente e 2/3 decimi esterni ... davvero troppo!!! Ho avuto modo di provarla adesso pare perfetta . Forse io mi sono accorto del problema perchè abito in campagna e facendo anche strada sterrata ho sentito che la catena sbatteva come se fosse lente . In effetti ora mi rendo conto che lo faceva solo quando la combinazione buca e catena lente coincidevano. Oggi non ho sentito + "scatenare" ed è stato un sollievo! Spero di essermi spiegato capisco che faccio dei discorsi abbastanza contorti :P .
però insomma se non l' hanno corretto sarebbe da segnalare a Triumph !!!
BENE!BENE!
Facci sapere come procede il test della nuova boccola!!!Il problema è abbastanza evidente e di difficile risoluzione(Speriamo sia la volta buona)
Agli amici che dicono che è un problema di "manutenzione" volevo solo dire che la Tiger non per tutti è la prima moto!!!
Per il servizio fotografico ottima idea...Magari prorpio nel cuore della toscana!
aigorlozio
10/09/2012, 07:23
allora... ieri abbiamo sostituito tutto corona catena pignone e il problema persisteva . La catena continuava a essere + tesa per metà e si smollava per l' altra metà e ogni volta che si stringeva il bullone della ruota si tirava come se qualcosa si allineasse. Il mio meccanico ha subito fatto un sacco di verifiche fino a che non ha capito che era la boccola che fa il centraggio mozzetto corona (quella che fa da spessore interno) che aveva un gioco esagerato! Quindi ha rifatto la boccola al tornio molto + precisa e abbiamo risolto il problema. Ora, mi chiedo era solo la mia moto ad avere questo problema? Possibile che voi non lo abbiate? Guardate che il gioco era davvero tanto ... impressionante!
Quindi RINGRAZIO UFFICIALMENTE L' OFFICINA MOTO LOGGINI (Loggini Moto - Colle di Val d'Elsa (Siena) - Home (http://www.logginimoto.it/)) nelle persone di Massimo che si è perso per una giornata intera a far prove e Alessandro che ha scoperto e risolto il problema !:oook:
io la butto lì....e se fosse anche questa una piccola causa dei problemi al cambio manifestati da alcuni dopo o 25.000 km??
questro strattonare sul pignone sicuramente bene al cambio non fa!
Io non ho problemi alla catena...ma adesso vaso a controllare subito la tolleranza della boccola...
BENE!BENE!
Facci sapere come procede il test della nuova boccola!!!Il problema è abbastanza evidente e di difficile risoluzione(Speriamo sia la volta buona)
Agli amici che dicono che è un problema di "manutenzione" volevo solo dire che la Tiger non per tutti è la prima moto!!!
Per il servizio fotografico ottima idea...Magari prorpio nel cuore della toscana!
Dai organizziamo in toscana ci sono dei giri bellissimi e si mangia bene :D .
PROBLEMA RISOLTO : Ho fatto già un 200 km anche strapazzando la moto tutto ok . Ora sono proprio felice. Hai ragione quando parli di manutenzione ... dai 18 anni ad oggi ho avuto minimo una ventina di moto... la manutenzione alla catena saprò farla ?!... di solito mi accorgo subito dei problemini meccanici appena salgo su una moto! Cmq il problema non è affatto grave. Rifarsi fare quella boccola costa tipo 40/50 euro e se volete vi dò il contatto di Alessandro. Mi ripeto perchè una cosa così semplice non la risolve la TRIUMPH!!! Possibile che non lo sappia???
AIGOR : Non sapevo ci fossero stati problemi al cambio cmq di botte il pignone ne prendeva e belle forti . Se non hai problemi alla catena sicuramente la tua boccola è ok . Magari la tua moto è + recente della mia e il problema è stato risolto (SPERIAMO!!) Mi interessa molto saperlo !!! Aggiornami!
aigorlozio
10/09/2012, 09:08
[AIGOR : Non sapevo ci fossero stati problemi al cambio cmq di botte il pignone ne prendeva e belle forti . Se non hai problemi alla catena sicuramente la tua boccola è ok . Magari la tua moto è + recente della mia e il problema è stato risolto (SPERIAMO!!) Mi interessa molto saperlo !!! Aggiornami![/QUOTE]
la mia è di febbraio 2012
comunque appena ho mezzoretta smonto la ruota e controllo.
per il cambio ,sul forum c'è un topic in questi giorni che ne parla..
fabigno73
10/09/2012, 10:11
allora... ieri abbiamo sostituito tutto corona catena pignone e il problema persisteva . La catena continuava a essere + tesa per metà e si smollava per l' altra metà e ogni volta che si stringeva il bullone della ruota si tirava come se qualcosa si allineasse. Il mio meccanico ha subito fatto un sacco di verifiche fino a che non ha capito che era la boccola che fa il centraggio mozzetto corona (quella che fa da spessore interno) che aveva un gioco esagerato! Quindi ha rifatto la boccola al tornio molto + precisa e abbiamo risolto il problema. Ora, mi chiedo era solo la mia moto ad avere questo problema? Possibile che voi non lo abbiate? Guardate che il gioco era davvero tanto ... impressionante!
Quindi RINGRAZIO UFFICIALMENTE L' OFFICINA MOTO LOGGINI (Loggini Moto - Colle di Val d'Elsa (Siena) - Home (http://www.logginimoto.it/)) nelle persone di Massimo che si è perso per una giornata intera a far prove e Alessandro che ha scoperto e risolto il problema !:oook:
Lo hanno quasi tutte le moto recenti , è un sistema poco preciso e un pò rognoso.:cry:
I vecchi sistemi erano più efficaci e facili da regolare , per stare in tema vedi V-stromm.
nel gs ho sempre avuto un pò di difficoltà a coreggere il gioco della catena .
L'importante è che siete riusciti ad individuare il roblema. :oook:
terranera
10/09/2012, 15:04
adesso che si parla di questo difetto mi accorgo che probabilmente affligge anche la mia: con 3500 km la catena è già diventata una fionda. vado dal conce per farla tirare e lui analizza il gioco sulla parte superiore dicendomi che non è poì così tanto molle. io gli faccio notare che nella parte inferiore è talmente molle da poterla discostare con le mani dalla corona....mi chiedo...è lo stesso "sintomo" che avvertivi tu?
per quanto riguarda lo sbattere della catena mi ci sono fatto una ragione....me lo tengo e mi da fastidio...non capisco però tutte queste imprecisioni e mosse grossolane, triumph da questo punto di vista sembra proprio neofita caxxarola!
Tutto bene???Il test prosegue regolare? Se riesco settimana prossima ultimo giretto della stagione e poi daro' un'occhiata alla boccola in questione!
adesso che si parla di questo difetto mi accorgo che probabilmente affligge anche la mia: con 3500 km la catena è già diventata una fionda. vado dal conce per farla tirare e lui analizza il gioco sulla parte superiore dicendomi che non è poì così tanto molle. io gli faccio notare che nella parte inferiore è talmente molle da poterla discostare con le mani dalla corona....mi chiedo...è lo stesso "sintomo" che avvertivi tu?
per quanto riguarda lo sbattere della catena mi ci sono fatto una ragione....me lo tengo e mi da fastidio...non capisco però tutte queste imprecisioni e mosse grossolane, triumph da questo punto di vista sembra proprio neofita caxxarola!
Per vedere se è lo stesso problema alza la ruota dietro su un cavalletto stabile . Fai girare la ruota e verifica quanto è tesa la catena sempre nello stesso punto ... cioè nella parte bassa tra corona e pignone . Se per metà giro della corona ti risulta tesa e per l' altra metà molla allora è il mio stesso difetto . Ragazzi la triumph ha le sue colpe non può permettersi caxxate così grossolane ma però anche un meccanico che abbia voglia di approfondire un' attimino noo eh?
Tutto bene???Il test prosegue regolare? Se riesco settimana prossima ultimo giretto della stagione e poi daro' un'occhiata alla boccola in questione!
per ora tutto ok !
so che qualcuno del forum ha preso appuntamento con il mio meccanico per sabato! :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.