PDA

Visualizza Versione Completa : [Manutenzione] Mi sono comprato il manuale Haynes...



Dott.Tony
01/09/2012, 13:34
...e devo dire che è fatto da paura: è completo di tutti i particolari e credo che sarà una referenza ottima per fare un pò di manutenzione fai-da-te alla moto.
Però c'è un però, ovvero mi ha fatto venire un dubbio: leggendo il manuale ci sono interventi programmati ad ogni tranche di kilometraggio (500,1000,3000 etc) con lavori di diversa natura e complessità che, onestamente, non sono certo di poter affrontare da solo.
Credo cioè che finchè si tratti di cambio olio e filtri o di tiraggi catena od al più di pulizia di corpi farfallati, nonostante io non abbia mai fatto da solo NULLA di tutto ciò, ci potrò arrivare e ne sarò anche soddisfatto ma come discrimino quello che posso fare io in garage da quello che necessita un'officina ed un meccanico ad hoc?
Peraltro mi rifiuto di credere che portata dal meccanico chessò ai 30k km la moto abbia ricevuto TUTTI gli interventi suggeriti sul manuale...sono pronto a scommettere che il meccanico avrà fatto cambio olio, filtri ed al massimo avrà dato una controllata quà e là: dunque come vi regolate voi (per quelli di voi che fanno da soli A CASA)?

n0x
01/09/2012, 18:32
Che domanda è?! Fai quello che sai fare e lasci stare cio' che non sai fare...credo che capirai anche da te la differenza di difficolta' tra alzare il serbatotio e regolare le valvole

Dott.Tony
02/09/2012, 08:53
Che domanda è?! Fai quello che sai fare e lasci stare cio' che non sai fare...credo che capirai anche da te la differenza di difficolta' tra alzare il serbatotio e regolare le valvole

Eh...caro n0x, se sapessi distinguere leggendo su un manuale tra ciò che so fare e ciò che non so fare non avrei fatto la domanda! Mettiamola così: oggi come oggi NON so fare nemmeno cambio olio e filtri ma sono sicuro di poterci riuscire, mentre il mio problema (da cui scaturisce la domanda) è capire come fare ad imbarcarmi in qualcuno dei lavori pensando di saperlo fare e scoprendo a metà di non poterlo concludere lasciandomi senza la moto!

T'è capì? :oook: :biggrin3:

Dr.Male
02/09/2012, 13:58
...io ho capito però che , come spesso consiglio, se non sai fare o non hai mai fatto nulla di meccanico sulla moto, può essere pericoloso anche cambiare una lampadina...
...mai trovato in una galleria con il faro che si spegne?? Parlo delle gallerie VERE tipo quelle di Deiva ex fs...
la cosa migliore , coma una volta si faceva da ragazzini, è affiancarsi a un amico capace, e non chiaccherone, che gradualmente ci aiuta a fare i piccoli lavori, magari con in mano il manuale con le indicazioni del caso...
può sembrare noioso, ma quanti , semplicemente per inesperienza, fanno danni o ancor peggio si carteggiano sull'asfalto, solo per aver serrato o montato male un particolare, al quale per imperizia non si dà la giusta importanza, o che per fretta di provare la moto, ti costano paccate di euro in riparazioni successive...
...spesso leggo sul forum che nonostante l'umiltà di dichiararsi incapaci, prevale comunque la testardaggine di fare comunque...
...salvo spesso leggere dei pasticci o ancor peggio affermazioni tecniche a dir poco agghiaccianti!!
Nessuno nasce meccanico , ma per fare anche semplici operazioni ci vuole un minim di manualità e comunque esperienza e un buon insegnante , che ci aiuta e ci corregge...vale anche per i mega ingegneri , che comunque non escono dalla laurea senza avere bisogno di fare esperienza sul campo.....
.per essere veramente dei tecnici...
...val la pena di fare esempi che fanno riflettere...
VISTO INUMMEREVOLI VOLTE :
..i lavoretti nel garage il sabato pomeriggio.....

1) cambiare le manopole sarebbe abbastanza semplice, salvo montare male i cavetti e ritrovarsi con l'acceleratore che si blocca nel momento meno opportuno
2) montare le frecce a led, salvo poi ritrovarsi che non funzionano o ancor peggio che fumi il cablaggio
3) collegare tuneecu e bloccare inesorabilmente la moto perchè non sai neanche avviarlo ma carichi comunque chissà cosa...
4)cambiare manubrio e spappolarsi i pollici fra comandi serbatoio e blocchetti luce, rischiando pure di cadere perchè lo hai montato male
5)cambiare le pastiglie, salvo poi rendersi conto che non frenano perchè alla rovescia(incredibile ma realmente accaduto)
6)montare le leve fighe nuove e non risucire a regolare la frizione e/o a far frenare la moto
7)ingrassare la catena con prodotti improbabili che inesorabilmente lordano la gomma posteriore rendendola una motard impazzita
8) regolare la tensione catena col risultato di aver sbattimenti anomali o rumori strani dal cambio per eccessivo/errato tensionamento
9)serrare i registri catena o ancor peggio il registro del monobraccio , fino alla loro rottura
10)cambiare, spessissimo senza un vero motivo tecnico, il liquido refrigerante, e non risucire più a spurare l'impianto che scalda come una stufa..
11)cambiare fluido freni e non riuscire più a spurgare l'impianto...
SE PENSO CHE SU STE MOTO CI PORTANO PURE LE DONNE!!!

Ovvio che no è una paternale a te riferita, ma un consiglio spassionato a riflettere sul valore del lavoro fatto bene o fatto male..

...Non ci sono tolleranze ampie o vie di mezzo nella meccanica...c'è solo un modo di fare le cose. ..specialmente su una moto..
BENE!

tiger one
02/09/2012, 14:02
consiglio spassionato,le prime volte fai lavori che reputi non alla tua portata con un amico che normalmente li fa e vedrai che la maggior parte sono semplicissimi.io non ci credo che i meccanici fanno tutto quello che prevede il tagliando e infatti me li sono sempre fatti io:so cosa metto dentro e so che i controlli sono stati effettivamente fatti e soprattutto risparmio un bel po' di soldi e mi diverto.l'unica cosa che delego al meccanico è il controllo valvole e casualmente compaio a meta' lavoro per essere sicuro che lo faccia.se non si è capito sono un tipo molto sospetoso e soprattutto ho visto molti meccanici disonesti...

rookie
02/09/2012, 15:10
se uno ha buona manualità e un minimo di esperienza, considerando anche che il manuale è fatto bene ed è un'ottima guida, credo che il limite vero sia lo spazio e l'attrezzatura a disposizione

ing71
02/09/2012, 18:22
...e devo dire che è fatto da paura: è completo di tutti i particolari e credo che sarà una referenza ottima per fare un pò di manutenzione fai-da-te alla moto.
Però c'è un però, ovvero mi ha fatto venire un dubbio: leggendo il manuale ci sono interventi programmati ad ogni tranche di kilometraggio (500,1000,3000 etc) con lavori di diversa natura e complessità che, onestamente, non sono certo di poter affrontare da solo.
Credo cioè che finchè si tratti di cambio olio e filtri o di tiraggi catena od al più di pulizia di corpi farfallati, nonostante io non abbia mai fatto da solo NULLA di tutto ciò, ci potrò arrivare e ne sarò anche soddisfatto ma come discrimino quello che posso fare io in garage da quello che necessita un'officina ed un meccanico ad hoc?
Peraltro mi rifiuto di credere che portata dal meccanico chessò ai 30k km la moto abbia ricevuto TUTTI gli interventi suggeriti sul manuale...sono pronto a scommettere che il meccanico avrà fatto cambio olio, filtri ed al massimo avrà dato una controllata quà e là: dunque come vi regolate voi (per quelli di voi che fanno da soli A CASA)?

C'è un detto siciliano che recita:
"I stigghi fannu 'u mastru!"
Lo devo tradurre?

Dott.Tony
02/09/2012, 20:22
Ovvio che no è una paternale a te riferita, ma un consiglio spassionato a riflettere sul valore del lavoro fatto bene o fatto male.....Non ci sono tolleranze ampie o vie di mezzo nella meccanica...c'è solo un modo di fare le cose. ..specialmente su una moto..
BENE!

Lascio solo l'ultima parte del tuo intervento (di cui ti ringrazio) caro Dr.Male per dirti che concordo sulla necessità di fare un lavoro e sul fatto che proprio questa conditio sine qua non mi ha spinto sia a comprarmi il manuale che a fare la domanda a voi sul forum; ho fatto spesso diversi lavoretti semplici sulle moto (tipo il cambio pastiglie che citi) e le ho fatti con molta meno consapevolezza di ora ovvero senza un manuale che mi spiegasse come: nonostante questo, con il buonsenso e la logica ho sempre ottenuto risultati apprezzabili. Certo, forse non potrei fidarmi di così "poco" per il controllo del gioco valvole ed infatti è proprio quello che avrei voluto sapere facendomi rispondere da voi: per quali lavori ce la si può fare e per quali serva un VERO meccanico, questo è il dilemma iniziale.
Io sono convinto che il cambio olio e filtri, le pastiglie, la pulizia dei corpi farfallati, la pulizia ed il tiraggio catena e forse anche la sostituzione catena corona pignone si possano fare da sè...ma cercavo conforto.


consiglio spassionato,le prime volte fai lavori che reputi non alla tua portata con un amico che normalmente li fa e vedrai che la maggior parte sono semplicissimi.io non ci credo che i meccanici fanno tutto quello che prevede il tagliando e infatti me li sono sempre fatti io:so cosa metto dentro e so che i controlli sono stati effettivamente fatti e soprattutto risparmio un bel po' di soldi e mi diverto.l'unica cosa che delego al meccanico è il controllo valvole e casualmente compaio a meta' lavoro per essere sicuro che lo faccia.se non si è capito sono un tipo molto sospetoso e soprattutto ho visto molti meccanici disonesti...

Hai ragione, ma purtroppo nessuno dei miei amici è in grado di aiutarmi: ecco perchè il manuale! ;)



C'è un detto siciliano che recita:
"I stigghi fannu 'u mastru!"
Lo devo tradurre?

Cioè il manuale è lo strumento?

dekeron
02/09/2012, 23:18
Beh... diciamo che se sei uno che se smonta e rimonta la moto un po' di volte poi ne fa due... lascia stare :lingua:

Io sono di estrazione tecnica e anche senza aver mai fatto il meccanico di moto mi sento in grado di fare molti lavori.
Quando mi appresto a fare un lavoro però, leggo bene il manuale e non incomincio finchè non ho capito tutto di quello che andrò a fare, sia funzionalmente che operativamente. Se non ho capito mi informo ma non comincio. Questo mi può evitare molti problemi, soprattutto quello di ritrovarmi senza sapere bene cosa fare ad un certo punto. Ovvio che non ho certe malizie dei professionisti, ma se so cosa sto facendo e dove voglio arrivare mi sento in grado di superare le difficoltà che inevitabilmente incontro.

Detto questo, anche secondo me il grosso limite che puoi trovare sono "i stigghi" cioè i ferri del mestiere.
Puoi partire con le migliori intenzioni ma se non usi materiale di qualità e l'attrezzo giusto al momento giusto puoi davvero finire in una brutta situazione. Immagina di spanare la testa di una vite nel mezzo di un lavoro... lì sì che smadonni.
Se non hai attrezzatura dovrai acquistarla, quindi metti in conto per i primi lavori di pagare tanto quanto li pagheresti fatti, sapendo che la prossima volta ci risparmierai.
Ricordati di usare sempre attrezzi di qualità (beta usag etc).
Usa sempre la dinamometrica.
Se vuoi limitare la spesa iniziale, fai la lista della spesa dei soli attrezzi che devi comprare in base al lavoro che devi fare.
Se lo identifichi dal manuale, compra anche del materiale di consumo nel caso tu non possa rimontare quello appena smontato ovvero lo debba sostituire perchè lo trovi guasto (ad esempio anello di tenuta a labbro della ruota posteriore, vite di ritegno pastiglie freno, etc)

Ultimo consiglio... non fare un lavoro che non hai mai fatto il giorno prima di partire per le vacanze :laugh2:

rookie
02/09/2012, 23:31
il difficile viene se si ha rotture o anomalie, allora si che c'è bisogno di un bravo meccanico per la giusta diagnosi e soluzione, solo manuali e attrezzi giusti non bastano

Dott.Tony
03/09/2012, 06:30
Beh... diciamo che se sei uno che se smonta e rimonta la moto un po' di volte poi ne fa due... lascia stare :lingua:

Io sono di estrazione tecnica e anche senza aver mai fatto il meccanico di moto mi sento in grado di fare molti lavori.
Quando mi appresto a fare un lavoro però, leggo bene il manuale e non incomincio finchè non ho capito tutto di quello che andrò a fare, sia funzionalmente che operativamente. Se non ho capito mi informo ma non comincio. Questo mi può evitare molti problemi, soprattutto quello di ritrovarmi senza sapere bene cosa fare ad un certo punto. Ovvio che non ho certe malizie dei professionisti, ma se so cosa sto facendo e dove voglio arrivare mi sento in grado di superare le difficoltà che inevitabilmente incontro.

Detto questo, anche secondo me il grosso limite che puoi trovare sono "i stigghi" cioè i ferri del mestiere.
Puoi partire con le migliori intenzioni ma se non usi materiale di qualità e l'attrezzo giusto al momento giusto puoi davvero finire in una brutta situazione. Immagina di spanare la testa di una vite nel mezzo di un lavoro... lì sì che smadonni.
Se non hai attrezzatura dovrai acquistarla, quindi metti in conto per i primi lavori di pagare tanto quanto li pagheresti fatti, sapendo che la prossima volta ci risparmierai.
Ricordati di usare sempre attrezzi di qualità (beta usag etc).
Usa sempre la dinamometrica.
Se vuoi limitare la spesa iniziale, fai la lista della spesa dei soli attrezzi che devi comprare in base al lavoro che devi fare.
Se lo identifichi dal manuale, compra anche del materiale di consumo nel caso tu non possa rimontare quello appena smontato ovvero lo debba sostituire perchè lo trovi guasto (ad esempio anello di tenuta a labbro della ruota posteriore, vite di ritegno pastiglie freno, etc)

Ultimo consiglio... non fare un lavoro che non hai mai fatto il giorno prima di partire per le vacanze :laugh2:

Grazie dek, sono d'accordo con te su molte delle cose che hai detto (e che ho nerettatto) ma parto dalla prima: certo è che se fosse stato il caso che al primo ingrassaggio catena mi fossero avanzati dei pezzi come a Cardarelli in Classe di Ferro (citazione colta) ovviamente non mi sarei MAI e poi MAI spinto più il là!
Giusta anche la parte del leggere bene: spesso per la foga leggo solo due volte e nemmeno questo è ok, benchè si capisca tutto bene solo quando ci sei davanti (in questo senso i manuali - in inglese - non aiutano); sacrosanta la parte di qualità degli attrezzi su cui effettivamente sono un pò lacunoso: ho attrezzi buoni ma niente grandi marche e forse questo potrebbe penalizzarmi?
La dinamometrica: comprata e mai usata, un buon motivo per iniziare ora!

:oook:

Spennacchiotto
03/09/2012, 08:19
dai dubbi che ti poni sembri una persona che non ha la testa solo per dividere le orecchie :oook:

l'unico suggerimento che posso darti - anche se credo superfluo - è quello di pensare e ragionare prima di fare le cose.
la frase è criptica così mi spiego con un esempio: se allento la vite di spurgo dei freni, come si fa a non fare entrare aria nel circuito idraulico?

la manualità si fa con la pratica: all'inizio impiegherai tanto tempo per fare cose banali ma poi ...

buon divertimento

cicorunner
03/09/2012, 09:52
io è da quando sono piccolino che mi faccio da solo e ora sono quasi cieco :biggrin3:

chiaramente molte cose ti vengono con l'esperienza e con gli errori motivo per il quale partirei con le cose semplici, non andrei a maneggiare freni, elettronica etc...

io faccio quello che posso fare perchè alcuni strumenti e alcune nozioni, nonostante abbia il manuale, nn mi sento di farlo, vedi registrazione valvole...probabilmente lo facessi la prima volta insieme ad un meccanico capirei che si tratta di una fesseria ma onde evitare disastri evito.

a parte olio e filtri, mi sono cambiato frizione (facile), sostituzione liquido refrigerante (facile), spurgo/cambio liquido freni / pastiglie (facile), sostituzione cuscinetti ruote (media difficoltà), guarnizioni carter motore dx e sx (facile), il resto vedi valvole le lascio ai professionisti

MAx

Dott.Tony
03/09/2012, 10:19
dai dubbi che ti poni sembri una persona che non ha la testa solo per dividere le orecchie :oook:

l'unico suggerimento che posso darti - anche se credo superfluo - è quello di pensare e ragionare prima di fare le cose.
la frase è criptica così mi spiego con un esempio: se allento la vite di spurgo dei freni, come si fa a non fare entrare aria nel circuito idraulico?

la manualità si fa con la pratica: all'inizio impiegherai tanto tempo per fare cose banali ma poi ...

buon divertimento

Grazie mille, consiglio prezioso!



a parte olio e filtri, mi sono cambiato frizione (facile), sostituzione liquido refrigerante (facile), spurgo/cambio liquido freni / pastiglie (facile), sostituzione cuscinetti ruote (media difficoltà), guarnizioni carter motore dx e sx (facile), il resto vedi valvole le lascio ai professionisti

MAx

Perfetto, era una delle risposte che cercavo...grazie!

ing71
03/09/2012, 14:12
C'è un detto siciliano che recita:
"I stigghi fannu 'u mastru!"
Lo devo tradurre?

Gli atttrzzi del mestiere fanno il "mastro".
Per mastro si intende l'esperto del mestiere.
Il proverbio secondo me e' incompleto.
Potrai avere tutti gli strumenti di questo mondo, ma ci vuole sempre un pizzico di gnegno (ingnegno) e di esperienza.
Diciamo che se hai gli attrezzi sei gia' a buon punto!

n0x
03/09/2012, 17:00
io è da quando sono piccolino che mi faccio da solo e ora sono quasi cieco :biggrin3:

chiaramente molte cose ti vengono con l'esperienza e con gli errori motivo per il quale partirei con le cose semplici, non andrei a maneggiare freni, elettronica etc...

io faccio quello che posso fare perchè alcuni strumenti e alcune nozioni, nonostante abbia il manuale, nn mi sento di farlo, vedi registrazione valvole...probabilmente lo facessi la prima volta insieme ad un meccanico capirei che si tratta di una fesseria ma onde evitare disastri evito.

a parte olio e filtri, mi sono cambiato frizione (facile), sostituzione liquido refrigerante (facile), spurgo/cambio liquido freni / pastiglie (facile), sostituzione cuscinetti ruote (media difficoltà), guarnizioni carter motore dx e sx (facile), il resto vedi valvole le lascio ai professionisti

MAx

Mi scusi...posterebbe gentilmente i risultati del (facile) cambio pastiglie freno posteriore? Grazie
:D

tiger one
03/09/2012, 18:41
Mi scusi...posterebbe gentilmente i risultati del (facile) cambio pastiglie freno posteriore? Grazie
:D

presumo che qualcuno abbia combinato un disastro :laugh2:

Tiger_Riccio
03/09/2012, 19:22
forse sarebbe stato meglio partire per gradi, io sono partito da spippolarmi la bicicletta da bambino fino ad ora il Tiger. Ho fatto le mie cappelle nelle moto passate, ho cotto un fusibile montando le frecce ad esempio. Però col manuale d'officina riesco a fare bene o male tutto, tranne quelle operazioni come controllare il gioco valvole, o aprire il mono (ho l'ohlins) o le forcelle per sostituire gli oli. Le operazioni classiche si riescono a fare senza grossi problemi. Nel suzuki ora sto sostituendo i dischi della frizione, nel TTR che avevo prima ho più volte aperto il doppio carburatore, insomma se non parti mai a fare dei malestri la pratica non la fai!

Dott.Tony
03/09/2012, 19:52
forse sarebbe stato meglio partire per gradi

Cazzo più per gradi di comprarmi IL manuale prima di iniziare cosa avrei dovuto fare? Comprarmi la salopette blu e una maglietta sponsorizzata Selenia?? :oook:

L'Ostile Inglese
04/09/2012, 01:04
Ci vuole umiltà e conoscenza dei propri limiti, ma non facciamoci prendere dal panico. Un cambio dell'olio, filtri, lampadine o altre cosine del genere si possono affrontare, magari dopo porti la moto dal tuo meccanico per farti dare un'occhiata.
Una volta a Firenze mi si ruppe il filo della frizione proprio di fronte ada un piccolo meccanico, volevo farmelo cambiare al volo anche perchè un paio di isolati più in là c'era la Kawasaki e potevo fare un attimo un salto a prendere il filo nuovo. Il meccanico cominciò a farmi il discorso me la devi lasciare, torni tra un paio di giorni... oh, ma che mi devi trapiantare i polmoni? Gli chiesi, scusi, al limite mi presta due chiavi e ci provo da solo? Quello mi fa la faccia di sufficienza e dice ma certo.
Vado a prendere il filo alla Kawa, torno, smonto il vecchio, in due minuti secchi metto il nuovo (mai fatto niente di simile) ed addirittura lo faccio passare in maniera diversa dall'originale perchè mi sembrava meglio. Alla fine dico al meccanico, pensavo fosse più difficile, meno male, grazie, gli rido le chiavi metto in moto e vado via. Nei miei momenti di scarsa autostima penso alla sua faccia in quel momento e mi sendo un figo.

Dott.Tony
04/09/2012, 05:32
Ci vuole umiltà e conoscenza dei propri limiti, ma non facciamoci prendere dal panico. Un cambio dell'olio, filtri, lampadine o altre cosine del genere si possono affrontare, magari dopo porti la moto dal tuo meccanico per farti dare un'occhiata.
Una volta a Firenze mi si ruppe il filo della frizione proprio di fronte ada un piccolo meccanico, volevo farmelo cambiare al volo anche perchè un paio di isolati più in là c'era la Kawasaki e potevo fare un attimo un salto a prendere il filo nuovo. Il meccanico cominciò a farmi il discorso me la devi lasciare, torni tra un paio di giorni... oh, ma che mi devi trapiantare i polmoni? Gli chiesi, scusi, al limite mi presta due chiavi e ci provo da solo? Quello mi fa la faccia di sufficienza e dice ma certo.
Vado a prendere il filo alla Kawa, torno, smonto il vecchio, in due minuti secchi metto il nuovo (mai fatto niente di simile) ed addirittura lo faccio passare in maniera diversa dall'originale perchè mi sembrava meglio. Alla fine dico al meccanico, pensavo fosse più difficile, meno male, grazie, gli rido le chiavi metto in moto e vado via. Nei miei momenti di scarsa autostima penso alla sua faccia in quel momento e mi sendo un figo.

Nice story, ci credo che contribuisca ad accrescere l'autostima! Di fatto c'è che se mi sono preso il manuale è perchè ho sentito dire "io il tagliando me lo faccio da me" a talmente tante di quelle persone che mi sono detto che non potevo non esserne capace anche io: impossibile. Ecco perchè mi sono poi posto tutti i dubbi a seguire che fondamentalmente scaturiscono dal cercare di capire cos'altro oltre a filtro olio e aria ecc. posso fare da solo senza far male a me od alla moto; ed insisto sul mio punto di partenza: sono convinto come del fatto che c'ho 2 palle attaccate tra le gambe che nessuno dei meccanici dove è stata portata la moto abbia controllato il gioco del canotto di sterzo ogni 5000km...

cicorunner
04/09/2012, 07:52
Mi scusi...posterebbe gentilmente i risultati del (facile) cambio pastiglie freno posteriore? Grazie
:D

le pastiglie le ho cambiate facilmente:lingua:...è la sostituzione del disco posteriore che mi ha fatto smadonnare rompendosi una delle 4 viti dentro al filetto... sono andato di trapano e di helicoil e tutto si è sistemato (difficoltà medio/alta):cool:

Tiger_Riccio
04/09/2012, 07:53
Cazzo più per gradi di comprarmi IL manuale prima di iniziare cosa avrei dovuto fare? Comprarmi la salopette blu e una maglietta sponsorizzata Selenia?? :oook:

mettere le mani su moto meno complicate e sopratutto meno costose!

n0x
04/09/2012, 13:42
le pastiglie le ho cambiate facilmente:lingua:...è la sostituzione del disco posteriore che mi ha fatto smadonnare rompendosi una delle 4 viti dentro al filetto... sono andato di trapano e di helicoil e tutto si è sistemato (difficoltà medio/alta):cool:

e poi mi ricordo che ne avevi combinata un altra, ma non mi ricordo piu' cosa :)

cicorunner
04/09/2012, 15:28
e poi mi ricordo che ne avevi combinata un altra, ma non mi ricordo piu' cosa :)

ho dovuto sostituire la pinza posteriore perchè cadendo avevo grattato la pinza e non mi andava di tenerla cosi:dry:

Dott.Tony
04/09/2012, 15:50
mettere le mani su moto meno complicate e sopratutto meno costose!

Eh....e come avrei potuto?

Tiger_Riccio
04/09/2012, 16:42
Eh....e come avrei potuto?

non so quanti anni hai, ma non hai mai fatto niente quando eri ragazzino sul motorino o più grande sul 125?

Dott.Tony
04/09/2012, 19:40
non so quanti anni hai, ma non hai mai fatto niente quando eri ragazzino sul motorino o più grande sul 125?

Non ce li ho manco avuti in pratica...

swilly
04/09/2012, 21:29
ho dovuto sostituire la pinza posteriore perchè cadendo avevo grattato la pinza e non mi andava di tenerla cosi:dry:
Non fare l'umile...più che cadendo dovresti dire piegando...:w00t::w00t::w00t:

cicorunner
05/09/2012, 07:50
Non fare l'umile...più che cadendo dovresti dire piegando...:w00t::w00t::w00t:
OT
io sono un fermone...pensa che monto ancora il mono originale (grazie Golia) e sono ai 90k :wacko:

sorry Dott. Tony

swilly
05/09/2012, 11:14
Il mono originale lo monto ancora anch'io...ma non vuol dire essere fermoni:oook:
Bhè 90mila però non sono pochi...ma va bene lo stesso...:lingua:

DrSanguedolce
10/09/2012, 18:56
ciao, io son partito a smontare lo scooter, poi il 125, poi il bandit 600, ma il triumph non lo tocco perchè temo di far cagate sulla moto nuova.

da solo fin ora ho solo cambiato olio e filtro.e già mi sono accorto che ci vuole una chiave apposta svitarlo! rimarro' schiavo del meccanico...

pensa che una volta sul bandit dovevo semplicemente cambiare il filtro dell'aria. avevo il manuale d'officina, ma non mi fidavo perchè temevo di dimenticare qualche pezzo nella sequenza di rimontaggio.
allora ho fatto un filmato di tutta l'operazione di rimozione del serbatoio ed airbox per poterlo poi riveder in caso di bisogno.
non ne ho avuto poi necessità perchè erano solo 2 viti e 4 tubi,ma mi son sentito sicuro. e furbo.

Dott.Tony
10/09/2012, 20:46
:oook: Bella idea! Quindi mi devo comprare anche una videocamera...

Spennacchiotto
11/09/2012, 09:52
dai su che ci vuole

telefonino nella mano sinistra, manuale nella mano destra e ... ops :lingua:

Dott.Tony
11/09/2012, 10:33
....e cambio il filtro con il pisello. Mi sembra perfetto. :w00t: