PDA

Visualizza Versione Completa : Guzzi V7...ma è proprio un cesso?



Kratos
03/09/2012, 10:26
Riporto prova su forum 2 Ruote:

guzzi V7 - la RIprova (http://forum.dueruote.it/posts/list/7787.page)



uno sfacelo... ben peggio della prima volta. l'unico pregio che PER ME ha questa moto è nella grande soddisfazione che si ha nel condurla a ritmo sostenuto, grazie alle difficoltà di guida significative. il motore è un disastro. sotto i 3000 giri è inesistente, dai 3 ai 5mila sembra che i pistoni scorrano nella ghiaia tanto è l'effetto grattugia. dopo i 5000 diventa meglio, solo che la spinta poi è bella che finita e non serve più a nulla scannare. a livello prestazionale siamo al livello di una panda 1200 fire. purtroppo è spiacevole anche andarci in giro a spasso perchè la posizione di guida è troppo verticale e tutto il peso scarica sul sedere. anche le gambe sono pressocchè "appese" e non si scaricano sulle pedane. alla fine dopo appena 100 km di fila in sella viene male al sedere e le vibrazioni non aiutano. faccio notare che con la mia brutale... 100 km di fila non li sento nemmeno.
le gomme sono oneste e consentono anche qualche piega veloce. solo che in una piega a circa 120 kmh nel passaggio quarta/quinta la marcia non è entrata... anzi è entrata la folle... che poi trovarsi in folle in piega a 120 è un vero spettacolo.... a parte questi incidenti sul veloce si riesce a fare qualcosa di simpatico... sul lento invece la guida è tutta frammentata da reazioni di motore, cardano, coppia di rovesciamento, e contrasti di sterzo, con tendenza a cadere senza preavviso. tutta robetta che si riesce a risolvere con accorgimenti vari ma che richiedono malizie non alla portata di tutti. ovviamente andando a spasso... ci si muove lo stesso... ma da lì a poter dire che si tratti di una guida piacevole ci vuole anche del bello spirito di adattamento. frenata pessima e sospensioni censurabili chiudono il quadro. l'unico pregio che vedo io è che è molto bella e se piace molto alla fine si tratta di sopportare difetti non ingestibili.... almeno fino a quando la moto si usa poco, per poca strada e in maniera tranquilla. poi ci si può anche andare a caponord... ma non significa nulla.... c'è gente che ci è arrivata con la vespa....

Lo scrofo
03/09/2012, 10:45
Sempre detto che la V7 e' un floppone da paura.

L'idea era buona, ma la sostanza e' nulla.

jamex
03/09/2012, 10:50
secondo me invece non è affatto così...dopo aver porvato una breva 750 (il motore non dovrebbe essere diverso)....ti dico che è una moto godibile, bella...certo va guidata tranquilla ma non è affatto un cesso

fearless
03/09/2012, 10:52
mi domanndo solo una cosa : ma prima di introdurle sul mercato,le testano o no queste moto? :blink:

2speed3
03/09/2012, 10:53
esteticamente poi non è neanche un gran che

roberto70
03/09/2012, 10:54
non mi passerebbe mai per la mente di prenderne una.....

Marco Manila
03/09/2012, 10:57
Non credo che basarsi sulle impressioni di un utente di un Forum sconosciuto possa essere la maniera più corretta per valutare una moto: piuttosto leggete cosa ne dice il vostro tester preferito oppure, ancora meglio, andate a provarla di persona. :oook:

Per quanto mi riguarda non ho mai provato la V7 ma, limiti motoristici e ciclistici a parte, non credo che sia così terribile. Certo, se ci si aspetta di stare dietro agli amici con le R1 sullo Stelvio allora forse si rimarrà delusi, ma se la si prova tenendo ben presente per cosa è stata costruita forse non accadrà.

leo
03/09/2012, 10:57
mi domanndo solo una cosa : ma prima di introdurle sul mercato,le testano o no queste moto? :blink:
si si ,le testano :wacko:....

fitzcarraldo
03/09/2012, 11:01
mi domanndo solo una cosa : ma prima di introdurle sul mercato,le testano o no queste moto? :blink: sicuramente non le testa un utente qualsiasi di un forum....

jamex
03/09/2012, 11:02
Non credo che basarsi sulle impressioni di un utente di un Forum sconosciuto possa essere la maniera più corretta per valutare una moto: piuttosto leggete cosa ne dice il vostro tester preferito oppure, ancora meglio, andate a provarla di persona. :oook:

Per quanto mi riguarda non ho mai provato la V7 ma, limiti motoristici e ciclistici a parte, non credo che sia così terribile. Certo, se ci si aspetta di stare dietro agli amici con le R1 sullo Stelvio allora forse si rimarrà delusi, ma se la si prova tenendo ben presente per cosa è stata costruita forse non accadrà.

quoto....io ho guida la "sua cugina" e di tutti quei difetti neanche l'ombra

Mr Frowning
03/09/2012, 11:12
secondo me invece non è affatto così...dopo aver porvato una breva 750 (il motore non dovrebbe essere diverso)....ti dico che è una moto godibile, bella...certo va guidata tranquilla ma non è affatto un cesso

venendo da una speed four...qualsiasi moto "NON SARA' " un cesso :D

Kratos
03/09/2012, 11:17
Se leggete tutto,il tizio dice che l'ha provata con altre tre persone.Tre persone con differente epsperienza di guida di una moto ed è stata bocciata da tutti e tre.Adirittura il neofita ha fatto il giro dell'isolato e si è impressionato!!! :blink:

jamex
03/09/2012, 11:20
venendo da una speed four...qualsiasi moto "NON SARA' " un cesso :D

birbo :cry:

S1m0ne75
03/09/2012, 11:24
Non credo che basarsi sulle impressioni di un utente di un Forum sconosciuto possa essere la maniera più corretta per valutare una moto: piuttosto leggete cosa ne dice il vostro tester preferito oppure, ancora meglio, andate a provarla di persona. :oook:

Per quanto mi riguarda non ho mai provato la V7 ma, limiti motoristici e ciclistici a parte, non credo che sia così terribile. Certo, se ci si aspetta di stare dietro agli amici con le R1 sullo Stelvio allora forse si rimarrà delusi, ma se la si prova tenendo ben presente per cosa è stata costruita forse non accadrà.


:yess:

oldbonnie
03/09/2012, 11:27
esteticamente poi non è neanche un gran che

Quotissimo, anzi, dirò di più, io la vedo anche piuttosto piccola, quasi compatta....:oook:


http://www.bikeracing.it/wp-content/uploads/2012/03/moto_guzzi_v7_5.jpg

Shining
03/09/2012, 11:31
Questo è quanto scrivevo il 12/05/2012 in altra discussione nella sezione mc:


HO PROVATO LA V7 STONE


Oggi presentavano la nuova V7 in una conce a Pistoia, e ci sono andato.
Devo dire che sono stati gentilissimi, un'accoglienza che alla mia conce Triumph non ho mai trovato, ma questo è un altro discorso.
Allora, siccome lo sapete che mi piace sparar c@zzate, ma se una cosa non la so per esperienza diretta non la dico, ora sono invece in grado di esprimere un giudizio sulla moto in questione.
Premessa:
Non è affatto minuscola, ed ha una linea piacevole.
Tanto per dar due numeri, prendendo come metro di paragone la bonneville SE (anche se la V7 ha la ruota ant. da 18), le misure sono queste:
altezza sella V7 cm. 80,5 SE cm 74
interasse V7 144,9 SE 149
peso V7 Kg 182 SE 225

Quindi siamo lì, sono simili come dimensioni, e un bel vantaggio per la V7 in fatto di peso.
Ovviamente ho cercato di liberarmi la testa dalle sensazioni della mia moto, da cui ero appena sceso, e con la quale non sarebbe onesto il confronto, visto che sono state apportate diverse modifiche di assetto, freni e qualcuna al motore.
Ho piuttosto cercato di fare riferimento ad una SE perfettamente di serie provata qualche mese fa.
Metto dunque in moto, il sound degli scarichi di serie è piacevole, sicuramente migliore di quel rumore da frullino che hanno le nostre di serie.
STOP
Come STOP?
Purtroppo sì, perché questa è l'unica caratteristica che ho trovato, migliore della SE.
Tutto il resto è una disfatta su tutti i fronti.
E badate bene, non sono prevenuto, anzi, sono sinceramente dispiaciuto, perché avrei avuto piacere che la Guzzi fosse riuscita a rimediare le magagne della prima serie e fosse finalmente in grado di proporre qualcosa di made in Italy apprezzabile.
Invece no.
Io sono alto (basso) 1,70, ma le pedane sono posizionate talmente in alto che mi ritrovavo con le ginocchia rattrappite.
La cosa più irritante e fastidiosa sono le vibrazioni: la moto vibra in maniera allucinante, e queste vibrazioni vengono trasmesse alla sella e alle pedane (non al manubrio), a tutti i regimi e a tutte le velocità, in maniera costante, sia che si vada a 40 km/h sia che si tiri a velocità più sostenute.
La potenza della moto è ridicola: i 50 cv dichiarati secondo me non ci sono, e comunque anche quei pochi che ci sono sono mortificati dalle vibrazioni suddette.
Gli ammortizzatori di serie e la forcella mi sembrano al pari delle nostre (fare peggio anche lì sarebbe stata un'impresa)
Il freno anteriore è più scarso del nostro
Il freno posteriore è praticamente inesistente.
Ho provato ad inerpicarmi per un tratto collinare, e dopo qualche curva ho deciso che era meglio lasciar perdere e riportare la moto in concessionaria, prima di farsi male.
Questo è quanto, ripeto, mi dispiace anche, ma la bocciatura è totale.

Pelledorso
03/09/2012, 11:36
Quotissimo, anzi, dirò di più, io la vedo anche piuttosto piccola, quasi compatta....:oook:


http://www.bikeracing.it/wp-content/uploads/2012/03/moto_guzzi_v7_5.jpg



La tipa è propio compattissima :biggrin3:

Lelesam
03/09/2012, 11:38
e mi sa tanto che ti bruci le ginocchia...

Kratos
03/09/2012, 11:40
Questo è quanto scrivevo il 12/05/2012 in altra discussione nella sezione mc:


HO PROVATO LA V7 STONE


Oggi presentavano la nuova V7 in una conce a Pistoia, e ci sono andato.
Devo dire che sono stati gentilissimi, un'accoglienza che alla mia conce Triumph non ho mai trovato, ma questo è un altro discorso.
Allora, siccome lo sapete che mi piace sparar c@zzate, ma se una cosa non la so per esperienza diretta non la dico, ora sono invece in grado di esprimere un giudizio sulla moto in questione.
Premessa:
Non è affatto minuscola, ed ha una linea piacevole.
Tanto per dar due numeri, prendendo come metro di paragone la bonneville SE (anche se la V7 ha la ruota ant. da 18), le misure sono queste:
altezza sella V7 cm. 80,5 SE cm 74
interasse V7 144,9 SE 149
peso V7 Kg 182 SE 225

Quindi siamo lì, sono simili come dimensioni, e un bel vantaggio per la V7 in fatto di peso.
Ovviamente ho cercato di liberarmi la testa dalle sensazioni della mia moto, da cui ero appena sceso, e con la quale non sarebbe onesto il confronto, visto che sono state apportate diverse modifiche di assetto, freni e qualcuna al motore.
Ho piuttosto cercato di fare riferimento ad una SE perfettamente di serie provata qualche mese fa.
Metto dunque in moto, il sound degli scarichi di serie è piacevole, sicuramente migliore di quel rumore da frullino che hanno le nostre di serie.
STOP
Come STOP?
Purtroppo sì, perché questa è l'unica caratteristica che ho trovato, migliore della SE.
Tutto il resto è una disfatta su tutti i fronti.
E badate bene, non sono prevenuto, anzi, sono sinceramente dispiaciuto, perché avrei avuto piacere che la Guzzi fosse riuscita a rimediare le magagne della prima serie e fosse finalmente in grado di proporre qualcosa di made in Italy apprezzabile.
Invece no.
Io sono alto (basso) 1,70, ma le pedane sono posizionate talmente in alto che mi ritrovavo con le ginocchia rattrappite.
La cosa più irritante e fastidiosa sono le vibrazioni: la moto vibra in maniera allucinante, e queste vibrazioni vengono trasmesse alla sella e alle pedane (non al manubrio), a tutti i regimi e a tutte le velocità, in maniera costante, sia che si vada a 40 km/h sia che si tiri a velocità più sostenute.
La potenza della moto è ridicola: i 50 cv dichiarati secondo me non ci sono, e comunque anche quei pochi che ci sono sono mortificati dalle vibrazioni suddette.
Gli ammortizzatori di serie e la forcella mi sembrano al pari delle nostre (fare peggio anche lì sarebbe stata un'impresa)
Il freno anteriore è più scarso del nostro
Il freno posteriore è praticamente inesistente.
Ho provato ad inerpicarmi per un tratto collinare, e dopo qualche curva ho deciso che era meglio lasciar perdere e riportare la moto in concessionaria, prima di farsi male.
Questo è quanto, ripeto, mi dispiace anche, ma la bocciatura è totale.

Quindi ci confermi che è un cesso?:biggrin3:

Pelledorso
03/09/2012, 11:43
Quindi ci confermi che è un cesso?:biggrin3:

E' una Guzzi V7 Pozzi Ginori :dry:

oldbonnie
03/09/2012, 11:45
e mi sa tanto che ti bruci le ginocchia...

Verissimo.....sono praticamente ad un centimetro dalle teste dei cilindri....:ph34r:

Jojo
03/09/2012, 11:46
Questo è quanto scrivevo il 12/05/2012 in altra discussione nella sezione mc:


HO PROVATO LA V7 STONE


Oggi presentavano la nuova V7 in una conce a Pistoia, e ci sono andato.
Devo dire che sono stati gentilissimi, un'accoglienza che alla mia conce Triumph non ho mai trovato, ma questo è un altro discorso.
Allora, siccome lo sapete che mi piace sparar c@zzate, ma se una cosa non la so per esperienza diretta non la dico, ora sono invece in grado di esprimere un giudizio sulla moto in questione.
Premessa:
Non è affatto minuscola, ed ha una linea piacevole.
Tanto per dar due numeri, prendendo come metro di paragone la bonneville SE (anche se la V7 ha la ruota ant. da 18), le misure sono queste:
altezza sella V7 cm. 80,5 SE cm 74
interasse V7 144,9 SE 149
peso V7 Kg 182 SE 225

Quindi siamo lì, sono simili come dimensioni, e un bel vantaggio per la V7 in fatto di peso.
Ovviamente ho cercato di liberarmi la testa dalle sensazioni della mia moto, da cui ero appena sceso, e con la quale non sarebbe onesto il confronto, visto che sono state apportate diverse modifiche di assetto, freni e qualcuna al motore.
Ho piuttosto cercato di fare riferimento ad una SE perfettamente di serie provata qualche mese fa.
Metto dunque in moto, il sound degli scarichi di serie è piacevole, sicuramente migliore di quel rumore da frullino che hanno le nostre di serie.
STOP
Come STOP?
Purtroppo sì, perché questa è l'unica caratteristica che ho trovato, migliore della SE.
Tutto il resto è una disfatta su tutti i fronti.
E badate bene, non sono prevenuto, anzi, sono sinceramente dispiaciuto, perché avrei avuto piacere che la Guzzi fosse riuscita a rimediare le magagne della prima serie e fosse finalmente in grado di proporre qualcosa di made in Italy apprezzabile.
Invece no.
Io sono alto (basso) 1,70, ma le pedane sono posizionate talmente in alto che mi ritrovavo con le ginocchia rattrappite.
La cosa più irritante e fastidiosa sono le vibrazioni: la moto vibra in maniera allucinante, e queste vibrazioni vengono trasmesse alla sella e alle pedane (non al manubrio), a tutti i regimi e a tutte le velocità, in maniera costante, sia che si vada a 40 km/h sia che si tiri a velocità più sostenute.
La potenza della moto è ridicola: i 50 cv dichiarati secondo me non ci sono, e comunque anche quei pochi che ci sono sono mortificati dalle vibrazioni suddette.
Gli ammortizzatori di serie e la forcella mi sembrano al pari delle nostre (fare peggio anche lì sarebbe stata un'impresa)
Il freno anteriore è più scarso del nostro
Il freno posteriore è praticamente inesistente.
Ho provato ad inerpicarmi per un tratto collinare, e dopo qualche curva ho deciso che era meglio lasciar perdere e riportare la moto in concessionaria, prima di farsi male.
Questo è quanto, ripeto, mi dispiace anche, ma la bocciatura è totale.

Peccato. La linea è piacevole ed è pur sempre una moto italiana. Eppure ne ho viste parecchie in circolazione. Davvero peccato

P.s: @oldbonnnie, ho scoperto ora chi e cosa c'è nel tuo avatar...very compliments!!

Kratos
03/09/2012, 11:46
E' una Guzzi V7 Pozzi Ginori :dry:

quella bianca...e quella nera?

oldbonnie
03/09/2012, 11:48
Peccato. La linea è piacevole ed è pur sempre una moto italiana. Eppure ne ho viste parecchie in circolazione. Davvero peccato

P.s: @oldbonnnie, ho scoperto ora chi e cosa c'è nel tuo avatar...very compliments!!



Lo scoprono tutti, prima o poi. :oook:

http://www.fedrotriple.it/agg_ago2006/offerings.jpg

tonidaytona
03/09/2012, 12:24
mi domanndo solo una cosa : ma prima di introdurle sul mercato,le testano o no queste moto? :blink:

Claudio.. sono 30anni che la testano questa moto...tale e quale.

mentre Triumph e Kawa per le loro classiche hanno progettato moto totalmente nuove , la Guzzi ha preso le ossa e il cuore della vecchia v50 - v65 e l'ha rivestita in modo nostalgico e anche accattivante.
la sostanza e' che sempre una moto anni 80 resta..

purtroppo.

edotto
03/09/2012, 12:25
non mi passerebbe mai per la mente di prenderne una.....

Quototi.


From iPhone.

fearless
03/09/2012, 12:30
Claudio.. sono 30anni che la testano questa moto...tale e quale.

mentre Triumph e Kawa per le loro classiche hanno progettato moto totalmente nuove , la Guzzi ha preso le ossa e il cuore della vecchia v50 - v65 e l'ha rivestita in modo nostalgico e anche accattivante.
la sostanza e' che sempre una moto anni 80 resta..

purtroppo.


analisi giusta, e avvallata anche da chi ha avuto modo di provarla in questo thread.
anche se in guzzi pensano di aver evoluto il progetto V7 : http://www.motoguzziv7.com/downloads/leaflet.pdf

Space-Ace
03/09/2012, 12:47
Claudio.. sono 30anni che la testano questa moto...tale e quale.

mentre Triumph e Kawa per le loro classiche hanno progettato moto totalmente nuove , la Guzzi ha preso le ossa e il cuore della vecchia v50 - v65 e l'ha rivestita in modo nostalgico e anche accattivante.
la sostanza e' che sempre una moto anni 80 resta..

purtroppo.

amaramente devo quotare...
nonostante sulla Guzzi mi sono fatto le ossa...con la V35 di famiglia...


siam fermi sempre a quei tempi lì...
peccato,perchè di modelli validi ce ne sarebbero stati in passato...vedi l'850 le mans fino al V11...
ma il V7 ahimè...:sad: è proprio una classic...nel vero senso della parola. sembra che il tempo si sia fermato a 30 anni fà. che per alcuni può essere anche un bene,ma i tempi son diversi oggi...:dry:
e sinceramente,a me i Guzzi sembravano in ritardo anche allora...

tbb800
03/09/2012, 13:04
Della gloriosa Moto Guzzi V7 sport questa ha solo il nome.

Il Marchio meriterebbe una proprietà fatta di appassionati, lungimiranti e competenti personaggi. Invece è in mano a qualche ragioniere e a Tecnici (perché noi le moto le sapevamo e le sappiamo fare) che sicuramente si vergognano dei modelli che sono costretti a disegnare e produrre. Ma bisogna pur portare a casa la pagnotta.

ciccio75
03/09/2012, 13:17
E pensare che prima della SE stavo facendo la cazzata....e mi sono fermato solo per sti cilindri sotto le ginocchia...:dry:

Chinaski
03/09/2012, 13:21
Domanda: "Guzzi V7...ma è proprio un cesso?"
Risposta: "No, dippiù".
:dry:

Lo scrofo
03/09/2012, 13:33
Della gloriosa Moto Guzzi V7 sport questa ha solo il nome.

Il Marchio meriterebbe una proprietà fatta di appassionati, lungimiranti e competenti personaggi. Invece è in mano a qualche ragioniere e a Tecnici (perché noi le moto le sapevamo e le sappiamo fare) che sicuramente si vergognano dei modelli che sono costretti a disegnare e produrre. Ma bisogna pur portare a casa la pagnotta.

In mano a gruppo Piaggio!!!

Cosa vuoi che esca da Mandello?

E' gia' tanto se sono riusciti a cavarsela con la Stelvio ...

Pelledorso
03/09/2012, 13:38
E pensare che prima della SE stavo facendo la cazzata....e mi sono fermato solo per sti cilindri sotto le ginocchia...:dry:

Bhè........ perchè..... comprando la SE.......... non hai fatto lo stesso una cazzata :dry:?!?!?!?













:fisch:




























:biggrin3:

ing71
03/09/2012, 13:58
...
ma se la si prova tenendo ben presente per cosa è stata costruita forse non accadrà.

Gia'... me lo chiedo anch'io.
Ma per che cosa e' stata costruita?

toofastforu
04/09/2012, 08:39
anche io l'ho provata e direi che nel complesso si può ritenere onesta, se non la si rapportasse al prezzo ovviamente....

sinceramente io sono alto 1,75m e non stavo scomodo in sella, bella maneggevole (è un giocattolino) non cammina una cippa, o meglio non emoziona, ma per avere un guzzi che emozioni bisogna guidare un LeMans o un Daytona, al limite il V11 o la Griso! è una motoretta fatta il 50enne nostalgico che si è rotto dello scooter e vuole tornare a guidare una "moto", magari con l'illusione di qualche gitarella fuori porta (sotto i 100km di raggio perchè di più io sinceramente su una moto così non riuscirei a stare), salvo poi pentirsene e continuare ad usarla come uno scooter in città....
il motore non emoziona proprio, l'MV 350 del 72 sembra spingere di più a confronto.... ma il cardano nonostante non sia il CARC ha notevoli miglioramente rispetto alle vecchie guzzi....

dan64
04/09/2012, 10:25
beh, che prestazionalmente non ci si possa aspettare granché, basta leggere i dati dichiarati, parlano da soli. Per quanto riguarda la guidabilita`non saprei, io ci sono salito sopra da fermo e mi ha dato la sensazione d'essere seduto su una minimoto. Bellina, ma non mi ha convinto.

roberto70
04/09/2012, 11:14
Gia'... me lo chiedo anch'io.
Ma per che cosa e' stata costruita?

per l'aperitivo....

ABCDEF
04/09/2012, 11:19
per l'aperitivo....

anche per il brunch va benissimo :oook:

roberto70
04/09/2012, 11:23
anche per il brunch va benissimo :oook:

allora la prendo.....se no devo cambiare moto ogni volta....non ne no trovo mai una che vada bene per tutto...:cool:

Mamba
04/09/2012, 11:31
secondo me invece non è affatto così...dopo aver porvato una breva 750 (il motore non dovrebbe essere diverso)....ti dico che è una moto godibile, bella...certo va guidata tranquilla ma non è affatto un cesso

te si che te ne intendi di moto.......

jamex
04/09/2012, 11:33
te si che te ne intendi di moto.......

te valuti le moto solo dal punto di vista prestazionale....ma come piccola moto da turismo e per chi è alle prime armi le Brevine vanno da Dio, comode, facili da guidare e oneste...basta non pretendere quello che non possono dare

roberto70
04/09/2012, 11:35
no dai va bene tutto ma la breva 750 no....:cry:

Mamba
04/09/2012, 11:37
te valuti le moto solo dal punto di vista prestazionale....ma come piccola moto da turismo e per chi è alle prime armi le Brevine vanno da Dio, comode, facili da guidare e oneste...basta non pretendere quello che non possono dare

ma si devono sempre comparare ad altre della stessa categoria cmq.......

tbb800
04/09/2012, 12:01
anche io l'ho provata e direi che nel complesso si può ritenere onesta, se non la si rapportasse al prezzo ovviamente....

sinceramente io sono alto 1,75m e non stavo scomodo in sella, bella maneggevole (è un giocattolino) non cammina una cippa, o meglio non emoziona, ma per avere un guzzi che emozioni bisogna guidare un LeMans o un Daytona, al limite il V11 o la Griso! è una motoretta fatta il 50enne nostalgico che si è rotto dello scooter e vuole tornare a guidare una "moto", magari con l'illusione di qualche gitarella fuori porta (sotto i 100km di raggio perchè di più io sinceramente su una moto così non riuscirei a stare), salvo poi pentirsene e continuare ad usarla come uno scooter in città....
il motore non emoziona proprio, l'MV 350 del 72 sembra spingere di più a confronto.... ma il cardano nonostante non sia il CARC ha notevoli miglioramente rispetto alle vecchie guzzi....

Rientro nella categoria dei cinquantenni nostalgici che ha avuto la fortuna di avere un Le Mans e anche un MV350, ma ti assicuro che questa moto la comprerei soltanto se nuova di pacca costasse 3000,00 euro. Di più non vale.

Un nstalgico che proprio si vuole togliere lo sfizio con la cifra che chiede la Guzzi si compra un vecchio ferro e se lo gode con tutti i limiti di una moto di oltre 30 anni

burnout
04/09/2012, 12:06
a me me piacee

jamex
04/09/2012, 12:29
ma si devono sempre comparare ad altre della stessa categoria cmq.......

rispetto ad altre della stessa categoria la Brevina ha il gran vantaggio di essere una bicicletta...per chi deve iniziare o per chi vuol far turismo a velocità di codice la Brevina è ottima

Venanzio
04/09/2012, 12:32
L'ho guidata, la possiede un mio conoscente e diversa assai dalla Bonneville, ma la descrizione catastrofica che ne è stata fatta dall'utente del forum anonimus non rispecchia la realtà.
Ad agosto siamo andati a farci un giro ad un certo punto ci siamo scambiati le moto e posso dirvi che non è male, certo non ha le prestazioni di una R1, cbr ma ha una bella guida, mi ci sono divertito, era comunque la special, quella che ho provato.
p.s. non la cambierei comunque con la mia Bonni ;)

jamex
04/09/2012, 12:34
L'ho guidata, la possiede un mio conoscente e diversa assai dalla Bonneville, ma la descrizione catastrofica che ne è stata fatta dall'utente del forum anonimus non rispecchia la realtà.
Ad agosto siamo andati a farci un giro ad un certo punto ci siamo scambiati le moto e posso dirvi che non è male, certo non ha le prestazioni di una R1, cbr ma ha una bella guida, mi ci sono divertito, era comunque la special, quella che ho provato.
p.s. non la cambierei comunque con la mia Bonni ;)

questo è un commento sensato

lucas73
04/09/2012, 12:41
Ho avuto modo di provarla anch'io.....non fa per me e mi ritrovo in tante cose scritte sulla recensione...un cancello!!

fabiobs
04/09/2012, 13:00
La prova su Motociclismo non ne parla poi così male (lo so che adesso direte che motociclismo non è affidabile......)

Comunque se davvero è così scarsa è davvero un peccato : io ho avuto vecchie Guzzi (V35 e SP1000) e penso sempre che prima o poi a Guzzi tornerò...........

Shining
04/09/2012, 13:23
questo è un commento sensato

e quindi non sarebbero sensati i commenti di chi la trova estremamente deludente?
Ma tu non devi mica fare un atto di fede verso quello che ho scritto io o altri
basta che tu vada a provarla, così ti fai un'idea da solo;)

jamex
04/09/2012, 13:30
e quindi non sarebbero sensati i commenti di chi la trova estremamente deludente?
Ma tu non devi mica fare un atto di fede verso quello che ho scritto io o altri
basta che tu vada a provarla, così ti fai un'idea da solo;)

no no ci mancherebbe, ho scritto male: volevo dire sensato per me,in quanto la penso in maniera simili. Ho provato molto la Breva 750 e mi è piaciuta....non penso ci sia tantissma differenza dalla V7 (che è anche più nuova)

questi catastrofismi, secondo la mia prova, mi sembrano estremamente esagerati

cicorunner
04/09/2012, 13:34
io la V7 racer la trovo anche nel suo genere molto bella esteticamente, non sarà performante ma per farsi dei giretti in totale relax può andare bene pure lei :oook:

83264

paper
04/09/2012, 13:50
Se leggete tutto,il tizio dice che l'ha provata con altre tre persone.Tre persone con differente epsperienza di guida di una moto ed è stata bocciata da tutti e tre.Adirittura il neofita ha fatto il giro dell'isolato e si è impressionato!!! :blink:

Io sono un neofita, e tempo fa il concessionario Aprilia e Guzzi dove ho acquistato lo scooter Honda d'occasione, mentre aspettavo che il mio amico meccanico mi montasse un parabrezza, ha insistito per farmi provare il nuovo V7.
L'ho trovato piuttosto piacevole e facile da portare, con un cambio molto più maneggevole della mia bonnie (la prima entra senza il minimo rumore) e la trasmissione a cardano particolarmente morbida. Non è potente ma essendo leggera appare briosa e agile. Io sono 1.70 e mi ci sono trovato benissimo. Ovviamente avendo fatto un giro urbano di un quarto d'ora non posso dire se stanca o no, ma la posizione in sellami pareva comoda e se non avessi già la bonnie e non ci tenessi ad uno stile british e ad un look più classico un pensierino ce l'avrei fatto. 30-40 kg di meno si sentono molto.
Particolari vagamente negativi: la coppia del boxer che accelerando da fermo ti fa ruotare la moto sotto, ma può essere una cosa simpatica, e poca classe nei particolari, tipo i pedali in lama e non in fusione d'alluminio.
In complesso, per uno fermo come me, una piacevole sorpresa.

condor
04/09/2012, 13:50
La posizione di guida e delle gambe dipende anche dalle dimensioni del pilota e dalle sue preferenze fisiologiche: c'e' chi si stanca a gamba stesa e chi invece a gamba rannicchiata.
Per quanto riguarda il cambio e' vero che c'e' la folle tra ogni marcia (e non solo tra la 1 e la seconda) ma non ho mai riscontrato in precedenti esperienze con cambi di Guzzi meno moderni della V7 problemi: ci fai l'abitudine a tirare il piede in modo deciso e dopo non te ne accordi neanche piu', anzi il cambio Guzzi vecchia maniera (non quello del nuovo motore (850/1100/1200/1400) con le folle tra le marce e' l'unico che io sappia che consente di cambiare senza frizione in modo del tutto naturale, il che con la frizione dura non e' da poco.
Per quel che ho guidato io le BMW hanno una coppia di rovesciamento maggiore, ma anche in questo caso non sono reazioni improvvise o imprevedibili: dopo un po' ci fai l'abitudine al fatto che la moto ha la tendenza ad allargare in certe curve e a prendere sotto in quelle opposte e magari quando ci hai fatto la mano sono cose che sfrutti piu' che combatti.
Capisco che di primo acchito e' un mondo diverso, ma diverso non vuol dire peggiore.
Non sono azionista Guzzi, ne' dipendente, ne' collezionista, ne' amatore, ci tengo a precisare.:biggrin3:

aggiungo pero' che per quello che offre come prestazioni e per il fatto che ha un motore vecchio di 50 anni la cifra chiesta dalla Guzzi e' esagerata e mai e poi mai mi sognerei di comprarla.

paper
04/09/2012, 13:56
Per quanto riguarda il cambio e' vero che c'e' la folle tra ogni marcia (e non solo tra la 1 e la seconda) ma non ho mai riscontrato in precedenti esperienze con cambi di Guzzi meno moderni della V7 problemi: ci fai l'abitudine a tirare il piede in modo deciso e dopo non te ne accordi neanche piu', anzi il cambio Guzzi vecchia maniera (non quello del nuovo motore (850/1100/1200/1400 (tel:850/1100/1200/1400)) con le folle tra le marce e' l'unico che io sappia che consente di cambiare senza frizione in modo del tutto naturale, il che con la frizione dura non e' da poco.


Davvero? Non lo sapevo e non me ne sono mica accorto...

jamex
04/09/2012, 13:57
Io sono un neofita, e tempo fa il concessionario Aprilia e Guzzi dove ho acquistato lo scooter Honda d'occasione, mentre aspettavo che il mio amico meccanico mi montasse un parabrezza, ha insistito per farmi provare il nuovo V7.
L'ho trovato piuttosto piacevole e facile da portare, con un cambio molto più maneggevole della mia bonnie (la prima entra senza il minimo rumore) e la trasmissione a cardano particolarmente morbida. Non è potente ma essendo leggera appare briosa e agile. Io sono 1.70 e mi ci sono trovato benissimo. Ovviamente avendo fatto un giro urbano di un quarto d'ora non posso dire se stanca o no, ma la posizione in sellami pareva comoda e se non avessi già la bonnie e non ci tenessi ad uno stile british e ad un look più classico un pensierino ce l'avrei fatto. 30-40 kg di meno si sentono molto.
Particolari vagamente negativi: la coppia del boxer che accelerando da fermo ti fa ruotare la moto sotto, ma può essere una cosa simpatica, e poca classe nei particolari, tipo i pedali in lama e non in fusione d'alluminio.
In complesso, per uno fermo come me, una piacevole sorpresa.


La posizione di guida e delle gambe dipende anche dalle dimensioni del pilota e dalle sue preferenze fisiologiche: c'e' chi si stanca a gamba stesa e chi invece a gamba rannicchiata.
Per quanto riguarda il cambio e' vero che c'e' la folle tra ogni marcia (e non solo tra la 1 e la seconda) ma non ho mai riscontrato in precedenti esperienze con cambi di Guzzi meno moderni della V7 problemi: ci fai l'abitudine a tirare il piede in modo deciso e dopo non te ne accordi neanche piu', anzi il cambio Guzzi vecchia maniera (non quello del nuovo motore (850/1100/1200/1400) con le folle tra le marce e' l'unico che io sappia che consente di cambiare senza frizione in modo del tutto naturale, il che con la frizione dura non e' da poco.
Per quel che ho guidato io le BMW hanno una coppia di rovesciamento maggiore, ma anche in questo caso non sono reazioni improvvise o imprevedibili: dopo un po' ci fai l'abitudine al fatto che la moto ha la tendenza ad allargare in certe curve e a prendere sotto in quelle opposte e magari quando ci hai fatto la mano sono cose che sfrutti piu' che combatti.
Capisco che di primo acchito e' un mondo diverso, ma diverso non vuol dire peggiore.
Non sono azionista Guzzi, ne' dipendente, ne' collezionista, ne' amatore, ci tengo a precisare.:biggrin3:

aggiungo pero' che per quello che offre come prestazioni e per il fatto che ha un motore vecchio di 50 anni la cifra chiesta dalla Guzzi e' esagerata e mai e poi mai mi sognerei di comprarla.

:oook:

baffus
04/09/2012, 15:31
Io sono di Mandello, conosco un sacco di gente che lavora in Guzzi e non è assolutamente mia intenzione fare cattiva pubblicità a questo Marchio anche per rispetto nei loro confronti pertanto mi limiterò alle mie esclusive impressioni di guida riscontrate quando ho provato la V7 Special.
Premesso ciò, aggiungo anche che ho avuto modo di provare della medesima Casa anche la Griso 4 valvole, la Breva 1200 ed il 1200 Sport, quindi ho esperienza anche di altri modelli della medesima Casa.
Comincio subito nel dire che le Moto Guzzi esteticamente mi piacciono e anche se la mia preferita resta la V11, la V7 Racer ha una linea che mi ha colpito fin da subito, nonostanter non la comprerei mai.
La mia prova di tutte le Moto Guzzi prevedeva una fase di ambientazione nel piazzale del concessionario che mi serve per prendere il riferimento col peso mostruoso delle suddette moto.
Beh, con la V7 Special che ho provato con la mia zavorrina (che avrebbe voluto comprarsela) tale fase è stata subito scartata, essendo uno dei modelli più leggeri che abbia provato.
Successivo appunto, le vibrazioni.
E' vero, vibra. Ma avete provato una Ducati? E hanno entrambe un motore bicilindrico... Io con la Streetfighter 848 ho avuto paura di perdere i pezzi della strumentazione, senza contare che nel giretto classico da 10 minuti mi sono anestetizzato i testicoli.
Quelle della Guzzi secondo me invece sono vibrazioni più basse di frequenza, nonchè più leggere e quindi a mio parere meno fastidiose del pompone Ducati.
Discorso marce.
Beh, quando ho messo la prima ho guardato sotto il motore se avessi perso qualche ingranaggio e la mia zavorrina ha saltato sulla sella dallo spavento per il rumore poco educato. Però poi basta, niente di più dei normali rumori meccanici mentre la SF mi faceva sempre venire il dubbio di non aver tirato bene la frizione facendo grattare il cambio.
Motore.
Ha solo 50 cv, ogni paragone è scontato, persino col 125 andavo più forte. Però pur essendo in giro in due, i cavalli li ho sentiti tutti, sempre pochi, però presenti. Ovvio che è pensata per i giretti tranquilli, però se in salita per fare i tornanti con due persone che messe insieme arrivano a un quintale scarso devo mettere la prima, qualcosa di più non guastava di certo... Altro piccolo appunto l'erogazione. Carina fino a 3000 giri, poi grintosetta fino a 5000 poi sembra un due tempi fuorigiri, il motore sale ma la moto va uguale e poi a circa 7000 giri di botto e senza preavviso il limitatore di stacca di colpo come una mazzata.
Freni.
Inesistenti. Per dare dimostrazione tangibile alla mia passeggera ho tirato una frenata da panico su un rettilineo sgombero a 50 km/h a partire da un tombino come riferimento e senza tirare la frizione: quando mi sono fermato lei è scesa e ha misurato la distanza. 23 passi. Circa 20 metri a 50 km/h. Impressionante. Se ci fosse stata una macchina l'avrei segata in due.
Telaio.
Il lungolago che va da Lecco a Colico è famoso oltre che per gli autovelox e i vigili inflessibili, anche per le sequenza di curve di vario raggio che consentono velocità di percorrenza delle medesime (ghiaietto, buche e posti di blocco permettendo) di tutto rispetto, ben oltre i 100 - 120 km/h.
Alla prima curva con la V7 mi sono visto passare davanti la mia intera esistenza, con una apparizione fugace di me nel letto d'ospedale con il concessionario che veniva a portarmi la fattura dei danni e i genitori della zavorrina che mi portavano in dono tanti bei pallettoni di lupara...:biggrin3::biggrin3:
Scherzi a parte, stavo passando dritto prima nella canalina di scolo a bordo strada e poi contro un bel muraglione di sassi dall'aria alquanto dura, non per il ghiaietto o per la pioggia o per le gomme fredde, ma per il telaio che si è avvitato su se stesso non appena ho mollato i freni per accennare la piega. Se n'è accorta anche la zavorrina che è rimasta terrorizzata. E ha continuato a farlo in tutte le curve che ho affrontato in maniera un pelino allegra... Parliamo di 80, 90 km/h...
Ultimo appunto: prezzo.
Elevato.
E' vero che è una moto ben rifinita, elegante, di classe e con il marchio sul serbatoio, ma 9000 euro per la V7 racer mi sembrano una valanga di soldi.
Altri parametri come consumi, gomme, assistenza, tenuta dell'usato e pezzi di ricambio non li ho valutati in quanto la prova è stata di breve durata e poi alla luce degli appunti riportati qui sopra la mia zavorrina appena scesa ha prontamente definito il suo capitolo Guzzi "chiuso fino a che faranno una moto che possa piegare e non solo trotterellare."
Ah, le donne, che saggezza...:oook:

Ah, dimenticavo una precisazione... Sono solo le mie impressioni di comune motociclista.

@ndre@
04/09/2012, 15:35
a ME PIACE !
NON CREDO AD UNA PAROLA!!

paper
04/09/2012, 16:06
Strano il rumore inserendo la prima. Io ho notato particolarmente la totale assenza di clank e la morbidezza con cui entrava, al confronto con la mia bonnie. Ma forse la brevità della mia prova non fa testo...

357magnum
04/09/2012, 16:14
Non credo che basarsi sulle impressioni di un utente di un Forum sconosciuto possa essere la maniera più corretta per valutare una moto: piuttosto leggete cosa ne dice il vostro tester preferito oppure, ancora meglio, andate a provarla di persona. :oook:

Per quanto mi riguarda non ho mai provato la V7 ma, limiti motoristici e ciclistici a parte, non credo che sia così terribile. Certo, se ci si aspetta di stare dietro agli amici con le R1 sullo Stelvio allora forse si rimarrà delusi, ma se la si prova tenendo ben presente per cosa è stata costruita forse non accadrà.

Condivido anche le virgole.

A suo tempo ho usato la V7 Sport d'epoca di mio zio... a parte il rischio di ammazzarmi perchè ha il cambio a destra... alla fin fine non l'ho trovata così male come pensavo all'inizio. Ho anche avuto una certa pratica con l'850 T3 (quella sì che era un discreto cesso) che ho usato per un anno e mezzo tutti i giorni in giro per Milano e per le strade d'Italia...

Le V7 moderne nascono come cloni appena aggiornati di quelle di un tempo, pretendere le prestazioni di una moto moderna è del tutto inappropriato, secondo me.
Si comperano per il loro fascino, che comprende anche una certa difficoltà di guida rispetto alle moto moderne.
Non credo siano così catastrofiche comunquee

oldbonnie
04/09/2012, 16:47
Dal punto di vista estetico, a prescindere dalle prestazioni scooteristiche del motore e dalla qualità della componentistica e ciclistica scadente, non sarebbe una cattiva moto: se non fosse per la sua eccessiva compattezza, sarebbe perfetta. :oook:

ciccio75
04/09/2012, 19:48
Bhè........ perchè..... comprando la SE.......... non hai fatto lo stesso una cazzata :dry:?!?!?!?













:fisch:




























:biggrin3:

Tu sai perfettamente che non e' cosi' :oook:

danilu
04/09/2012, 20:25
L'ho guidata, la possiede un mio conoscente e diversa assai dalla Bonneville, ma la descrizione catastrofica che ne è stata fatta dall'utente del forum anonimus non rispecchia la realtà.
Ad agosto siamo andati a farci un giro ad un certo punto ci siamo scambiati le moto e posso dirvi che non è male, certo non ha le prestazioni di una R1, cbr ma ha una bella guida, mi ci sono divertito, era comunque la special, quella che ho provato.
p.s. non la cambierei comunque con la mia Bonni ;)

ma in Italia c'è sempre stata l'abitudine di parlere malissimo delle guzzi...e purtroppo anche per questo è caduta in disgrazia...invece in paesi come la germania le guzzi sono amate e rispettate...

Venanzio
05/09/2012, 09:37
Secondo me se ci mettiamo in fila e proviamo tutti quanti la stessa moto ognuno di noi trarrà un giudizio diverso dall'altro e alla fine si avranno due gruppi contrapposti.
Ora ogni motociclista esprime un suo giudizio in base alla prorpia esperienza io ad esempio da ragazzo ho guidato di tutto, dalla vespetta 50 special, enduro, moto stradali giapponesi e per lavoro le guzzi quali il falcone e la 850 t5. Modi diversi di condurre un motociclo ed età diverse nel periodo di guida di un motoveicolo fanno la differenza.
Un Giovane vuoi per l'età, vuoi per sentire l'adrenalina che scorrere nelle vene chiede una moto briosa, allegra e frizzante (come nella pubblicità dell'acqua minerale Rossa), che risponda ad ogni richiesta di potenza in modo super soddisfacente, io invece a 50 anni voglio gustarmi una passeggiata tranquilla con la possbilità a volte di gustarmi il paesaggio e anche di distrarmi un attimo a guardare una bella donna, magari dando un colpo di gas per segnalare la mia presenza ;)
i giudizi di questi due TIPI DI centauri, medesimi utenti della stessa moto e della strada non faranno mai la stessa recensione sulla stessa motocicletta e meno male che è cosi.

Shining
05/09/2012, 09:53
sono d'accordo, ma è anche vero che non si può parlar bene o male della Guzzi, come di qualsiasi altra cosa, per partito preso, ma cercando di essere il più possibile obiettivi, e confrontandola con altre moto della stessa categoria, DOPO AVERLE PROVATE (e non, come leggo spesso, per aver letto recensioni da qualche parte).
Io, pur non amando assolutamente la Bonneville SE, e pur ritenendola, come tutte le mc Triumph, con diversi limiti, l'ho trovata nettamente superiore alla V7, su tutta la linea.

ing71
05/09/2012, 09:54
[...]
Si comperano per il loro fascino, che comprende anche una certa difficoltà di guida rispetto alle moto moderne.
Non credo siano così catastrofiche comunquee

Gia'... il fascino delle Guzzi... non ci avevo pensato!
Quasi quasi me la compro.

rori
05/09/2012, 14:05
non è possibile paragonarla alle 750 d'epoca o alle attuali alto di gamma perchè non è altro che la V35/50 :sick:attualizzata :lingua:con tutti i problemi di fragilità e componentistica passati e presenti