Visualizza Versione Completa : Qualcuno ha sfilato?
La settimana scorsa sono passato dal concessionario perchè mi deve ancora montare le manopole riscaldate. Parlando del più e del meno gli dico che quando voglio fare un po' di curve in montagna un po'allegre il davanti non e' che mi da molta fiducia ma la moto tende sempre ad allagare e comunque si muove parecchio e che vorrei provare a omologare le gomme da 110 o al limite mettere delle Scorpion nuove (finora ho solo 7.000 km). Lui ovviamente mi dice che finora nessuno si e' lamentato e cmq 255 euro treno nuovo... però cambiare gomme a settembre anche se la userò due mesi non e' il massimo...
Siccome dovevo passare anche dal gommista della macchina gli facico vedere le gomme e lui mi dice che il fatto che ci siano delle crepe tra i tasselli significa che la gomma è vecchia o almeno e' consumata anche se il battistrada e' ancora buono... 125 euro l'anteriore Socrpion montato.... beh quasi quasi cosi almeno vedo se come avevo letto nel forum le Scorpion montate dopo sono tutt'altra cosq.
A questo punto passo dal meccanico che mi seguiva sulla V-Strom e che so che fa buoni prezzi sulle gomme ed e' un tipo in gamba, gli chiedo un preventivo lui guarda la gomma sale sulla moto e mi dice "Se vuoi buttare via i soldi io te la cambio ma non cambierà nulla", insomma secondo lui il problema e' che la forcella, per il mio peso (70 kg.) e' troppo dura ma soprattuto troppo frenata in rilascio e che basta cambiare l'olio per farla lavorare meglio. Per cambiare l'olio non aveva tempo però ha voluto sfilarmi le forcelle (8 mm credo). Non ho potuto provarla molto in questi giorni visto che ha sempre piovto ma adesso la moto va decisamente meglio, sul misto il davanti e' bello stabile e preciso. Forse si e' un po'allegerita dietro perche in un paio di frenate la ruota posteriore si e' leggermente bloccata.
Qualcuno di vo ha sfilato le forcelle sulla tiger? E' possibile cosi tanta differenza di ciclistica?
sicuramente la differenza la dovresti notare, poi sta a te sentire se è meglio o peggio, 8mm si sentono
Non l'ho specificato più su, ho una 800 stradale.
fabigno73
03/09/2012, 17:46
Si ....
è stato un meccanico bravo sfilandoti le forche.
La ST soffre della forcella dura.... infatti cambiare gomma non serve ad una cippa......
Io invece ti dico che ho sfilato sia le forcelle ma di 5 mm e ho pure cambiato le gomme mettendo le dunlop RS2 (fino a 8000 km veramente eccezionali) ed e' come se avessi cambiato moto....come il tuo mecca ti ha suggerito il mio prox passo e' cambiare l'olio alle forche e il mono poi si inizia a godere fino in fondo!!!!Ma ormai se ne parla almeno per me la prox stagione
eusebio1
03/09/2012, 19:06
Avete provato la XC? Se si vi sareste trovati forse meglio con quelle sospensioni.. :dubbio:
c'è una regola di solito quando si compra una Moto...bisognerebbe cambiare olio della forcella, sicuramente di pessima qualità per risparmiare, io andrei per gradi, prima cambi olio e poi vedi come va.....sono convinto anchio che è un'operazione da fare e sopratutto mettere il 110 cosi il piano d'appoggio aumenta il che non guasta in termine di sicurezza.....altra cosa con le gomme originali non scaldono molto..specialmente l'anteriore proprio perchè non è caricata sul davanti...quindi occhio, con le gomme più stradali dovrebbero migliorare vedremo :dry:
Ciao a tutti,
Magari non faccio testo, però io ho sostituito sia il mono posteriore che le molle delle forcelle anteriori con delle wilbers, in aggiunto ho messo un olio per le forcelle SAE 5, tutto della wilbers.
Sono veramente entuiasta circa le razioni della moto.
Saluti
Xy
Sugarglider
04/09/2012, 07:22
Scusate.... spieghereste bene l effetto che provoca sfilare le forche? denghiu :oook:
A parità di altri fattori rende la moto più reattiva e meno stabile. Quindi aumenta la maneggevolezza a bassa velocità e la facilita la discesa in piega.
Per contro, la moto è più "leggera" al posteriore. Infatti la modifica riduce l'avancorsa a causa dalla maggior inclinazione che assume il cannotto di sterzo, quindi, sempre a parità di altri fattori, sarà meno stabile sul veloce ed avrà meno trazione in uscita di curva, tendendo al sovrasterzo (scivola dietro, quindi punta all'interno).
La moto diventa più "nervosa" in uscita di curva, ma per questo, vista la dolcezza di erogazione della Tiger, non mi preoccuperei.
Questa la teoria.
La pratica è influenzata dalle caratteristiche delle sospensioni, che si comprimono diversamente e cambiano il "punto di equilibrio" e dalle compensazioni che si possono ottenere, ad esempio, diminuendo un po' il precarico posteriormente.
Oppure dalla aerodinamica, sul veloce, che potrebbe compensare la minore stabilità. Tanto che qualcuno che ha provato a sfilare le forche ha anche riscontrato, al contrario di come dovrebbe essere, un miglioramento degli "sbacchettamenti" dell'anteriore in rettilineo in autostrada.
Ciao!
Andre&Francy
04/09/2012, 12:58
Anchio avevo gli stessi problemi,la mia tigrotta stradale fino hai 4000 km era quasi inguidabile poi vuoi che ho modificato un attimo il mio stile di guida vuoi che più si usuravano le gomme e più mi trovavo a mio agio sono arrivato a 12000 km con le scorpion pelate sul posteriore e sull'anteriore ancora discrete ma con moltissime screpolature ma vi dico che ho fatto 5 volte la Bonette,4 volte l'Izoard,3 volte il Galibier,3volte la Lombarda,2 volte il Fauniera,5 volte il Vars,12 volte il colle dell'Agnello,chi li conosce sa di cosa parlo ed ho trovato queste gomme fantastiche viaggiando ad andature molto allegre sempre con la zavorrina riuscivamo a stare davanti a molte più blasonate tedesche. Venerdi le ho sostituite montando altre Pirelli Scorpion e vi dico che da domenica stiamo girando le colline Toscane quasi sempre sotto la pioggia e vi posso dire che sono fantastiche,non vorrei sminuire il tuo meccanico ma io proverei solo a sostituire le gomme. Un saluto a tutti
Mentre mi stava sfilando le forcelle tra me pensavo, riducendo l'interasse la stabilità dovrebbe diminuire ed e' il contrario di quello che avevo chiesto. Probabilmente, come ha spiegato bene Ozama, aumentando l'inclinazione delle forcelle si crea più carico sulle forcelle che lavorano quindi meglio. L'inconveniente, confermato anche questo spiegato da Ozama, e' che il posteriore si allegerisce infatti frenando un po' decisso in discesca un paio di volte il posteriore si e' bloccato e l'ABS ha sistemato cmq le cose, poi se devo scegliere tra anteriore e posteriore stabile preferisco l'anteriore. E cmq questa e' una prima prova, la soluzione secondo il mio meccanico e' cambiare l'olio e poi potrebbe essere che le forcelle basta sfilarle meno ricaricando quindi un po' il davanti.
Per A&F, per come va adesso la moto non penserei assolutamente di cambiare gomme. Inoltre devo dire che viaggiando con la zavorrina, a parte il fatto che generalmente vado molto tranquillo, la moto sembra più stabile. Il problema era quando, da solo, volevo aumentare un po' il ritmo... poi sicuramente io non sono un gran manico anzi... e forse ha ragione il concessionario (non quello che mi ha sfilato le forcelle) che basta lasciarla scivolare che tanto non casca... sarà ma io preferisco sentire la moto bella stabile sul davanti. Non per farmi i fatti tuoi ma tu quanto pesi?
Andre&Francy
04/09/2012, 14:41
Mentre mi stava sfilando le forcelle tra me pensavo, riducendo l'interasse la stabilità dovrebbe diminuire ed e' il contrario di quello che avevo chiesto. Probabilmente, come ha spiegato bene Ozama, aumentando l'inclinazione delle forcelle si crea più carico sulle forcelle che lavorano quindi meglio. L'inconveniente, confermato anche questo spiegato da Ozama, e' che il posteriore si allegerisce infatti frenando un po' decisso in discesca un paio di volte il posteriore si e' bloccato e l'ABS ha sistemato cmq le cose, poi se devo scegliere tra anteriore e posteriore stabile preferisco l'anteriore. E cmq questa e' una prima prova, la soluzione secondo il mio meccanico e' cambiare l'olio e poi potrebbe essere che le forcelle basta sfilarle meno ricaricando quindi un po' il davanti.
Per A&F, per come va adesso la moto non penserei assolutamente di cambiare gomme. Inoltre devo dire che viaggiando con la zavorrina, a parte il fatto che generalmente vado molto tranquillo, la moto sembra più stabile. Il problema era quando, da solo, volevo aumentare un po' il ritmo... poi sicuramente io non sono un gran manico anzi... e forse ha ragione il concessionario (non quello che mi ha sfilato le forcelle) che basta lasciarla scivolare che tanto non casca... sarà ma io preferisco sentire la moto bella stabile sul davanti. Non per farmi i fatti tuoi ma tu quanto pesi?
Per Vick 76 kg
Per Vick 76 kg
Piu o meno siamo li. Quando dici che hai modificato un attimo il tuo stile di guida cosa intendi?
Ciao
Anchio avevo gli stessi problemi,la mia tigrotta stradale fino hai 4000 km era quasi inguidabile poi vuoi che ho modificato un attimo il mio stile di guida vuoi che più si usuravano le gomme e più mi trovavo a mio agio sono arrivato a 12000 km con le scorpion pelate sul posteriore e sull'anteriore ancora discrete ma con moltissime screpolature ma vi dico che ho fatto 5 volte la Bonette,4 volte l'Izoard,3 volte il Galibier,3volte la Lombarda,2 volte il Fauniera,5 volte il Vars,12 volte il colle dell'Agnello,chi li conosce sa di cosa parlo ed ho trovato queste gomme fantastiche viaggiando ad andature molto allegre sempre con la zavorrina riuscivamo a stare davanti a molte più blasonate tedesche. Venerdi le ho sostituite montando altre Pirelli Scorpion e vi dico che da domenica stiamo girando le colline Toscane quasi sempre sotto la pioggia e vi posso dire che sono fantastiche,non vorrei sminuire il tuo meccanico ma io proverei solo a sostituire le gomme. Un saluto a tutti
Condivido che bisogna cambiare lo stile di guida rispetto ad una stradale cioè guida più rotonda senza staccate al limite,e lasciare scorrere molto la moto in curva e sopratutto sostituire le misure della gomma anteriore,non avete idea come va sta moto con il 110....fino a quando non le provate ....n'altro mondo al di la' della marca ci vuole una gomma con un profilo diverso dalle scorpion di serie, più appuntito e con più spalla,leggetevi le impressioni sui post scorpion trail sono tutte concordi sul fatto che ci vogliono gomme diverse per gustare meglio questa tiger:oook:
Sugarglider
04/09/2012, 20:04
A parità di altri fattori rende la moto più reattiva e meno stabile. Quindi aumenta la maneggevolezza a bassa velocità e la facilita la discesa in piega.
Per contro, la moto è più "leggera" al posteriore. Infatti la modifica riduce l'avancorsa a causa dalla maggior inclinazione che assume il cannotto di sterzo, quindi, sempre a parità di altri fattori, sarà meno stabile sul veloce ed avrà meno trazione in uscita di curva, tendendo al sovrasterzo (scivola dietro, quindi punta all'interno).
La moto diventa più "nervosa" in uscita di curva, ma per questo, vista la dolcezza di erogazione della Tiger, non mi preoccuperei.
Questa la teoria.
La pratica è influenzata dalle caratteristiche delle sospensioni, che si comprimono diversamente e cambiano il "punto di equilibrio" e dalle compensazioni che si possono ottenere, ad esempio, diminuendo un po' il precarico posteriormente.
Oppure dalla aerodinamica, sul veloce, che potrebbe compensare la minore stabilità. Tanto che qualcuno che ha provato a sfilare le forche ha anche riscontrato, al contrario di come dovrebbe essere, un miglioramento degli "sbacchettamenti" dell'anteriore in rettilineo in autostrada.
Ciao!
Dico una cazzata se equiparo lo sfilare le forche di 8 mm col cambiare l anteriore e mettere il 110/80 che di fatto m abbassa l anteriore di 1 cm???
No: non dici una cazzata. E' uno dei "fattori" che influiscono molto. Se il profilo della gomma la rende così diversa, l'effetto sull'avancorsa è lo stesso. Naturalmente se la gomma è più piccola di diametro, cambia ulteriormente in favore della maneggevolezza. Ma questo può essere ampiamente compensato, ad esempio, da un profilo più rotondo.
Infatti, ad esempio,se metti una gomma "appuntita", come la Metzeller Tourance EXP, la moto è più reattiva ma soffre delle disconnessioni longitudinali. Se metti le Bridgestone Trail Wing la moto è più rotonda e stabile. Naturalmente a parità di misure eh..
Ciao!
A parità di altri fattori rende la moto più reattiva e meno stabile. Quindi aumenta la maneggevolezza a bassa velocità e la facilita la discesa in piega.
Per contro, la moto è più "leggera" al posteriore. Infatti la modifica riduce l'avancorsa a causa dalla maggior inclinazione che assume il cannotto di sterzo, quindi, sempre a parità di altri fattori, sarà meno stabile sul veloce ed avrà meno trazione in uscita di curva, tendendo al sovrasterzo (scivola dietro, quindi punta all'interno).
La moto diventa più "nervosa" in uscita di curva, ma per questo, vista la dolcezza di erogazione della Tiger, non mi preoccuperei.
Questa la teoria.
La pratica è influenzata dalle caratteristiche delle sospensioni, che si comprimono diversamente e cambiano il "punto di equilibrio" e dalle compensazioni che si possono ottenere, ad esempio, diminuendo un po' il precarico posteriormente.
Oppure dalla aerodinamica, sul veloce, che potrebbe compensare la minore stabilità. Tanto che qualcuno che ha provato a sfilare le forche ha anche riscontrato, al contrario di come dovrebbe essere, un miglioramento degli "sbacchettamenti" dell'anteriore in rettilineo in autostrada.
Ciao!
ciao, mi interessa l'argomento in quanto ho messo le biellette per abbassare la sella e sono contento della facilità di manovra da fermo però più la guido e più noto una differenza di guidabilità alle alte velocità e nelle curve.. Ho letto le motivazioni ma volevo chiedere se sfilare le forcelle equivale a montare molle più corte a livello di comportamento .. grazie 1000
poi890098
07/09/2012, 14:59
Come al solito mi fate salire la carogna......
......e quando sale, siccome non sono molto teorico, devo sperimentare.
Ieri sera ho sfilato gli steli di 8mm e questa mattina l'ho provata solo per un'ottantina di Km mentre andavo a fare il tagliando.
Le impressioni sono positive anche se non sono riuscito a fare lunghi tratti ad alta velocità.
Lo sbacchettamento sembra diminuito (mi riservo di dirvi qualcosa dopo il WE) e ho notato che è cambiato notevolmente anche il comportamento in staccata. Prima la moto tendeva a scomporsi per un eccessivo e rpido affondamento della forcella, adesso sembra più stabile e più progressiva nell'affondamento.
E' come se l'avantreno fosse diventato più solido!
Per il momento l'esperimento sembra positivo, ma proverò a sfilare ulteriormente per cercare di trovare la geometria migliore.
Buon WE a tutti:icon_moto:
giuseppejo
07/09/2012, 15:28
Grazie!! ci vadiamo Domani.. :lingua::laugh2:
Gianlu io avevo fatto 1 cm ma poi son tornato a 0,5 era diventata meno reattiva e agile nei cambi di direzione....va be' che tu svernici pure le valige con le bocce di vino inside....e non fai testo.....a proposito ho un magnum da 1,5 Lt di Valdobbiadene che dite lo porto??:oook:
giuseppejo
07/09/2012, 15:48
Gianlu io avevo fatto 1 cm ma poi son tornato a 0,5 era diventata meno reattiva e agile nei cambi di direzione....va be' che tu svernici pure le valige e non fai testo.....a proposito ho un magnum da 1,5 Lt di Valdobbiadene che dici lo porto??:oook:
hahahahaha con il resto che porto ci facciamo una settimana... ho fatto che stringere tutta la vite del mono!!! :biggrin3:
Ma questa operazione di sfilare le forche....voi la fate da soli? :cry:
Se si come si fà?????
ciao, mi interessa l'argomento in quanto ho messo le biellette per abbassare la sella e sono contento della facilità di manovra da fermo però più la guido e più noto una differenza di guidabilità alle alte velocità e nelle curve.. Ho letto le motivazioni ma volevo chiedere se sfilare le forcelle equivale a montare molle più corte a livello di comportamento .. grazie 1000
In che senso "molle più corte"? Se fosse possibile, con delle molle più corte (e altra modifica meccanica obbligatoria), diminuiresti l'escursione e/o accorceresti la forcella.
Cambierebbero molte cose. Ma a chè pro?
La moto risulterebbe un'altra moto. Così è difficile poterne prevedere gli sviluppi.
In genere delle molle si cambia il coefficiente elastico. Oppure si mettono delle "progressive" al posto delle "lineari".
Io francamente se mi trovassi a dover fare di questi ragionamenti su una moto di questo tipo, potendo, cambierei genere di moto.
Un conto sono piccoli aggiustamenti ad una ciclistica che fa benissimo quello per cui è stata pensata, dettate dalle caratteristiche fisiche del pilota (Se uno è 130 Kg potrebbe essere molto utile lavorare sulle molle). Un conto è cambiarne fondamentalmente le caratteristiche.
Se hai messo le biellette che abbassano il posteriore, la moto è più seduta. Sicuramente sfilare le forcelle ristabilisce IN PARTE le condizioni iniziali.
In parte, perchè se sfili le forche riporti "UN PO'" a posto l'avancorsa, e non del tutto. Ma le modifiche hanno già cambiato (leggermente diminuito) l'interasse e ABBASSATO IL BARICENTRO.
La moto sarà COMUNQUE più difficile da far curvare e tendenzialmente più stabile. Toccherà prima le pedane sia perchè è più bassa, sia perchè con il baricentro basso dovrai inclinare di più la moto a parità di velocità in curva.
Fossi in te, avendo abbassato fisicamente la moto dietro, penserei per prima cosa ad aumentare il precarico e vedere l'effetto che fa. Poi sfilerei le forche di 1/2 cm alla volta.
Ciao!
Io ho fatto il contrario, visto che col 110/90 ho abbassato l'anteriore di circa 1cm, ho infilato le forche a filo dello stelo; circa 4mm.
E' giusto. Se ti trovavi bene con quell'avancorsa hai fatto l'operazione corretta.
Ciao!
E' giusto. Se ti trovavi bene con quell'avancorsa hai fatto l'operazione corretta.
Ciao!
Ciao ozama
diciamo che ho ridotto un pó, sinceramente io non mi accorgerei nemmeno se di notte mi sfilassero di 2cm... E piú che altro mi piace vederle a filo piastra. Ps. Forse chiedo troppo ma qualcuno sa il serraggio giusto in nm? Io ho provato prima di svitare ma mi sembra poco; saremo su per giú sui 13/14 nm.
In che senso "molle più corte"? Se fosse possibile, con delle molle più corte (e altra modifica meccanica obbligatoria), diminuiresti l'escursione e/o accorceresti la forcella.
Cambierebbero molte cose. Ma a chè pro?
La moto risulterebbe un'altra moto. Così è difficile poterne prevedere gli sviluppi.
In genere delle molle si cambia il coefficiente elastico. Oppure si mettono delle "progressive" al posto delle "lineari".
Io francamente se mi trovassi a dover fare di questi ragionamenti su una moto di questo tipo, potendo, cambierei genere di moto.
Un conto sono piccoli aggiustamenti ad una ciclistica che fa benissimo quello per cui è stata pensata, dettate dalle caratteristiche fisiche del pilota (Se uno è 130 Kg potrebbe essere molto utile lavorare sulle molle). Un conto è cambiarne fondamentalmente le caratteristiche.
Se hai messo le biellette che abbassano il posteriore, la moto è più seduta. Sicuramente sfilare le forcelle ristabilisce IN PARTE le condizioni iniziali.
In parte, perchè se sfili le forche riporti "UN PO'" a posto l'avancorsa, e non del tutto. Ma le modifiche hanno già cambiato (leggermente diminuito) l'interasse e ABBASSATO IL BARICENTRO.
La moto sarà COMUNQUE più difficile da far curvare e tendenzialmente più stabile. Toccherà prima le pedane sia perchè è più bassa, sia perchè con il baricentro basso dovrai inclinare di più la moto a parità di velocità in curva.
Fossi in te, avendo abbassato fisicamente la moto dietro, penserei per prima cosa ad aumentare il precarico e vedere l'effetto che fa. Poi sfilerei le forche di 1/2 cm alla volta.
Ciao!
Ciao, provo a spiegarmi meglio, nella precedente moto avevo le molle più rigide e la forcella sfilata ed il comportamento l'hai spiegato benissimo,
ma era una naked stradale. Ora per la Tiger stavo pensando di prendere le molle progressive ma più corte che mi abbassano la moto di 30mm così come nel posteriore, risultato dovrei ottenere l'assetto originale ma con baricentro più basso che mi aggraverebbe in curva si
ma piegare di più o toccare le pedane non mi sembrano un prezzo caro da pagare.. invece sfilare abbassa l'anteriore, modifica i parametri che indicavi ma cambia l'inclinazione della moto e sposta il peso in avanti rendendo meno agevoli gli spostamenti a basse velocità (almeno mi capitava così con l'altra moto).. ecco i dubbi che ho sono questi.. ciao
Mah.. Credo che accorciare la forcella o sfilarla, dal punto di vista dell'avancorsa e dell'inclinazione del canotto sia identica..
Per non modificare questi due valori devi abbassare la moto uguale avanti e dietro. Naturalmente tenendo conto del fatto che le due sospensioni devono continuare a lavorare in modo simmetrico.
Se con delle "molle più corte" la moto si abbassa, è perchè la forcella rimane più "compressa" (dico SE, perchè non so come sono fatte queste forcelle e non saprei se meccanicamente è una cosa fattibile..). Questo comporta una diminuzione della corsa della sospensione.
Per sapere se è bene o male, credo che servano delle prove. Io non sono ottimista: si sbilancia troppo la corsa dei due sistemi di ammortizzazione..
Secondo me dovresti sfilare le forche dalle piastre fino a ristabilire l'inclinazione originale del cannotto (se possibile meccanicamente). Poi partire da li.
Il cambio delle molle a favore delle progressive qualcuno l'ha fatto, trovandone beneficio. Ma queste modifiche, secondo me, vanno inquadrate in base al rapporto qualità prezzo, o "costo/beneficio".
In ogni modo, stiamo facendo delle chiacchiere.. Io almeno non sono certamente qualificato per darti un parere.
Ciao!
Mah.. Credo che accorciare la forcella o sfilarla, dal punto di vista dell'avancorsa e dell'inclinazione del canotto sia identica..
Per non modificare questi due valori devi abbassare la moto uguale avanti e dietro. Naturalmente tenendo conto del fatto che le due sospensioni devono continuare a lavorare in modo simmetrico.
Se con delle "molle più corte" la moto si abbassa, è perchè la forcella rimane più "compressa" (dico SE, perchè non so come sono fatte queste forcelle e non saprei se meccanicamente è una cosa fattibile..). Questo comporta una diminuzione della corsa della sospensione.
Per sapere se è bene o male, credo che servano delle prove. Io non sono ottimista: si sbilancia troppo la corsa dei due sistemi di ammortizzazione..
Secondo me dovresti sfilare le forche dalle piastre fino a ristabilire l'inclinazione originale del cannotto (se possibile meccanicamente). Poi partire da li.
Il cambio delle molle a favore delle progressive qualcuno l'ha fatto, trovandone beneficio. Ma queste modifiche, secondo me, vanno inquadrate in base al rapporto qualità prezzo, o "costo/beneficio".
In ogni modo, stiamo facendo delle chiacchiere.. Io almeno non sono certamente qualificato per darti un parere.
Ciao!
Ciao, si certo si fa per parlare e qualche consiglio lo considero sempre utile, in effetti proverò prima a sfilare la forcella a costo zero e se i benefici saranno buoni avrò speso un nulla, ciao
Condivido che bisogna cambiare lo stile di guida rispetto ad una stradale cioè guida più rotonda senza staccate al limite,e lasciare scorrere molto la moto in curva e sopratutto sostituire le misure della gomma anteriore,non avete idea come va sta moto con il 110....fino a quando non le provate ....n'altro mondo al di la' della marca ci vuole una gomma con un profilo diverso dalle scorpion di serie, più appuntito e con più spalla,leggetevi le impressioni sui post scorpion trail sono tutte concordi sul fatto che ci vogliono gomme diverse per gustare meglio questa tiger:oook:
Quoto al 100%.
Ho anche io le Roadsmart2 e la moto è un'altra, forse anche per quel cm di cui si abbassa l'anteriore.
e poi le RS2 scaldano....basta un'occhiata al TPMS per rendersene conto, le Scorpion neanche a morire scaldavano.
Per quanto riguarda le sospensioni, a me sembrano più che discrete e sinceramente non vedo la necessità di cambiarle.
Quoto al 100%.
Ho anche io le Roadsmart2 e la moto è un'altra, forse anche per quel cm di cui si abbassa l'anteriore.
e poi le RS2 scaldano....basta un'occhiata al TPMS per rendersene conto, le Scorpion neanche a morire scaldavano.
Per quanto riguarda le sospensioni, a me sembrano più che discrete e sinceramente non vedo la necessità di cambiarle.
Quoto al 200%
Scusate la domanda; ho aperto un tred in proposito ma nessuno a saputo rispondermi: ma tutti quelli che hanno sfilato lo hanno fatto fare al meccanico? Se no a quanto hanno serrato i bulloni delle piastre in nm?
Scusate la domanda; ho aperto un tred in proposito ma nessuno a saputo rispondermi: ma tutti quelli che hanno sfilato lo hanno fatto fare al meccanico? Se no a quanto hanno serrato i bulloni delle piastre in nm?
ho ricevuto risposta nel tred apposito, grazie non necessito piú di risposta.
superzip12
12/09/2012, 20:52
Mah.. Credo che accorciare la forcella o sfilarla, dal punto di vista dell'avancorsa e dell'inclinazione del canotto sia identica..
Per non modificare questi due valori devi abbassare la moto uguale avanti e dietro. Naturalmente tenendo conto del fatto che le due sospensioni devono continuare a lavorare in modo simmetrico.
Se con delle "molle più corte" la moto si abbassa, è perchè la forcella rimane più "compressa" (dico SE, perchè non so come sono fatte queste forcelle e non saprei se meccanicamente è una cosa fattibile..). Questo comporta una diminuzione della corsa della sospensione.
Per sapere se è bene o male, credo che servano delle prove. Io non sono ottimista: si sbilancia troppo la corsa dei due sistemi di ammortizzazione..
Secondo me dovresti sfilare le forche dalle piastre fino a ristabilire l'inclinazione originale del cannotto (se possibile meccanicamente). Poi partire da li.
Il cambio delle molle a favore delle progressive qualcuno l'ha fatto, trovandone beneficio. Ma queste modifiche, secondo me, vanno inquadrate in base al rapporto qualità prezzo, o "costo/beneficio".
In ogni modo, stiamo facendo delle chiacchiere.. Io almeno non sono certamente qualificato per darti un parere.
Ciao!
Ciao. Quoto tutto quanto scritto da ozama in questo thread: ozama sei informatissimo! Ma fai il meccanico di professione o sei un appassionato come me?
Però non mi torna un dato che ho visto scritto da qualcun altro in un post più sopra e cioè che montando una 110/80 al posto della 100/90 la moto si abbassa di 1 cm.
Basandosi solo sulla misura l'abbassamento è di 2 millimetri. Evidentemente tra la scorpion trail di serie (da enduro) e una gomma prettamente stradale c'è un'ulteriore differenza: la gomma da enduro ha intagli più profondi quindi in teoria dovrebbe essere leggermente più alta. C'è poi la differenza di profilo che cambia ulteriormente altezza totale fra piano strada e canale del cerchio come diceva anche ozama.
Non ho trovato online le misure esatte ma per quanto dicevo sopra, tutto considerato credo che fra misura, battistrada ecc... la differenza di altezza della moto fra una gomma e l'altra sia attorno ai 5 millimetri.
Quindi le differenze davvero avvertibili passando da una 100/90 enduro a una 110/80 stradale riguardano, come si è già detto, il tipo di gomma, l'impronta a terra ecc...: l'altezza della moto è la meno evidente
Ciao!
No, non sono un meccanico. Sono un appassionato che legge un po' di riviste tecniche e qualche libro per motociclisti pivelli. Quindi ho un'idea di come funziona una moto e del perchè sta in piedi.. Ma nulla di più. Poi qualche esperimento lo faccio.. Giusto er vedere l'effetto che fa.. E generalmente quello che trovo scritto, poi in pratica si verifica..
Per il mio lavoro (monto antenne e ponti ripetitori per telecomunicazioni) devo avere una discreta manualità e conoscenze di base di elettronica, radio frequenza e informatica, quindi sono abituato a documentarmi e alla letteratura tecnica in generale. Visto che ho l'hobby della moto (oltre agli altri, uno peggio dell'altro..), applico le mie attitudini anche a questo mondo. Ma lungi da me volermi mettere al posto dei professionisti!
Per il profilo della gomma, non saprei. Io mi sono basato su quanto scritto in questo topic.. Credo pero che differenze di 1 cm siano comunque possibili..
Anche perchè ci sono fra gomma consumata e gomma nuova, e gli effetti si percepiscono. Solo che essendo stemperati con quelli della deformazione indotta dal consumo, è difficile stimarli.
Ad ogni modo, se prendi coperture diverse di pari misura e li metti affiancati (possibilmente montati su un cerchio con il canale della stessa misura, naturalmente..), noterai differenze anche notevoli persino in larghezza, oltre che nel profilo e in altezza.
Ciao!
Se cercate nel tred metzeller tourance exp noterete che appena montate ho notato da subito che tra ruota e parafango era aumentato lo spazio circa 5 mm quindi se sul raggio ho questa misura sul diametro dovrei avere 1cm; peró io mi sono fermato alle elementari. ;)
superzip12
13/09/2012, 21:19
Se cercate nel tred metzeller tourance exp noterete che appena montate ho notato da subito che tra ruota e parafango era aumentato lo spazio circa 5 mm quindi se sul raggio ho questa misura sul diametro dovrei avere 1cm; peró io mi sono fermato alle elementari. ;)
Mah. Ripeto a me 1 cm sembra tanto. Comunque come dicevo non ho trovato in giro le misure ergo se mi dici che l'hai visto, mi fido ;)
Pardon, ho letto meglio quello che hai scritto: se erano 5 mm sul raggio allora è corretto che si abbassa di 5 mm, l'altezza la misuri sul raggio!
Ma comunque mi fermo qui: non è poi così importante. Semma se dovessi trovare un po' di misure, le posto. :)
Tigermuz
14/09/2012, 11:19
Anch'io ho fatto sfilare le forcelle dal meccanico, 4mm in occasione del tagliando dei 10000. Premetto che monto le dunlop tr91 con il 110, devo dire che adesso nel misto mi diverto da matti...!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.