PDA

Visualizza Versione Completa : piano cottura ad induzione



armageddon
03/09/2012, 23:00
chi di voi ha in cucina un piano cottura ad induzione?come vi trovate e che differenze con il gas? e il consumo elettrico?

Misha84
03/09/2012, 23:12
sai come funziona?
serve innanzitutto pentolame FERROMAGNETICO (da testare con una calamita).
il principio è buono: tutta l'energia elettrica è utilizzata esclusivamente per scaldare la pentola, senza dispersioni ambientali.
in teoria è un ottimo sistema, più veloce del fornello standard (sia a gas che elettrico), come consumi dovrebbero essere molto al di sotto di un ferro elettrico standard

armageddon
03/09/2012, 23:20
sai come funziona?
serve innanzitutto pentolame FERROMAGNETICO (da testare con una calamita).
il principio è buono: tutta elettrica è utilizzata esclusivamente per scaldare la pentola, senza dispersioni ambientali.
in teoria è un ottimo sistema, più veloce del fornello standard (sia a gas che elettrico), come consumi dovrebbero essere molto al di sotto di un ferro elettrico standard

no alluminio?

Misha84
04/09/2012, 04:34
no alluminio?

no, ferromagnetico.
funziona tutto con i campi magnetici, e serve che il fondo della pentola sia magnetizzabile, altrimenti non scalda (infatti il fornello non scalderà mai)

streetTux
04/09/2012, 04:39
Interessante questa roba :w00t:

pianetaw
04/09/2012, 05:12
io ho 2 piastre in vetroceramica e 2 a induzione. se tornassi indietro metterei tutte e 4 induzione... Velocità, omogeneità nelle cotture e cmq anche risparmio energetico, proprio per il minor consumo immediato e la velocità nel scaldare. funzionano solo con pentole e padelle in ferro, ma ho visto che ci sono in commercio degli adattatori.. Dischi in ferro da mettere tra la piastra e la padella in alluminio, lo devo ancora provare. voto 10 alle piastre, veramente ottime! Ciao ciao..

Misha84
04/09/2012, 05:13
Fornello a induzione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Fornello_a_induzione)

edotto
04/09/2012, 05:51
E' la miglior soluzione per la tua cucina.



Quoto.

SirJardel
04/09/2012, 07:07
Da quello che so però devi stare attento allo spunto che hanno queste piastre in base al contratto che hai con ENEL (3 -4.5- 6 kW o giù di lì)
perchè se hai: il frigo, la lavastoviglie, il phon acceso salta la luce che na meraviglia
(ho lavorato in un cantiere dove tutte le case avevano il piano ad induzione)
La soluzione più semplice e rapida è l'installazione di un impianto per il controllo dei carichi di picco. (spesa sui 1000€ montato)
Praticamente taglia energia a quegli elettrodomestici che non sono"vitali" (es lavastoviglie, lavatrice ecc) nel momento di max assorbimento da parte dell'appartamento

Pelledorso
04/09/2012, 07:12
Ho un amico cuoco al Danieli di Venezia!
Dice che il sistema è molto valido l'unico neo sta nel fatto che non puoi "fiammare" (come si fa col gas quando ad esempio x terminare una cottura si alza a manetta il gas) certe pietanze!
L'altro neo è che appunto serve pentolame dedicato!

D@lyn
04/09/2012, 07:41
Ho un amico cuoco al Danieli di Venezia!
Dice che il sistema è molto valido l'unico neo sta nel fatto che non puoi "fiammare" (come si fa col gas quando ad esempio x terminare una cottura si alza a manetta il gas) certe pietanze!
L'altro neo è che appunto serve pentolame dedicato!

e che se ti esce qualcosa dalla pentola ti va da tutte le parti

kage_maru
04/09/2012, 09:17
Io ce l'ho e non tornerei indietro al gas.
Le cose scritte precedentemente sono tutte vere, io aggiungo che hai certe funzionalità come il timer, cottura a sensori, velocità di pulizia, sicurezza, etc che ne fanno veramente un passo in avanti rispetto al gas. Poi quando vedi l'acqua bollire in 30 secondi è uno spettacolo.
Il mio consiglio è di lasciar perdere adattatori perchè comunque risulterebbero molto meno performanti di padelle apposite (ed oggi si trovano un pò da tutte le parti); c'è da dire inoltre che in linea di massima quelle adatte all'induzione, cioè con una certa percentuale di ferro sul fondo, sono in generale tra le migliori disponibili.
Sui consumi ancora non ho un anno intero all'attivo per cui non ho dati precisi su cui confrontare, ma a sensazione non credo che in bolletta complessivamente risparmieresti.
Considera però che se lo vuoi sfruttare come si deve e non avere pensieri legati al resto della casa di partire dai 4.5kw: se pensi di avere problemi da questo punto di vista parti comunque dal presupposto che le piastre più performanti (io sono andato su siemens che con neff e altre sono al top) consentono di inserire un limitatore del consumo di corrente.

Segy
04/09/2012, 09:26
cioè la piastra... non risulterà mai calda?

maurino
04/09/2012, 09:47
chi di voi ha in cucina un piano cottura ad induzione?come vi trovate e che differenze con il gas? e il consumo elettrico?
mi ci trovo da dio....si pulisce in tempo zero, anche se come risparmio non saprei quantificare. Sicuramente meglio di quello a gas (manco ce l'ho in casa ora, pago solo la bolletta della luce), l'unico neo è che serve il contatore almeno da 4,5kw e che servono padelle con fondo di ferro (magnetiche) meglio se nuove perchè aderiscono meglio al piano, mentre se ne hai di già usate il fondo non è proprio perfetto e perde in efficenza.
io ne ho prese 4-5 della bialetti fatte apposta per l'induzione, bianche con ceramica all'interno e mi trovo da dio pure con quelle.

Bisogna abituarsi un attimo ai tempi di cottura ed ai livelli di potenza che sono abbastanza diversi da quelli tradizionali, ma imho li vale tutti

pianetaw
04/09/2012, 09:52
cioè la piastra... non risulterà mai calda?

la piastra si scalda per effetto del calore del cibo. se accendi una piastra e ci metti una mano non scotta, dopo aver fatto da mangiare scotta.. il funzionamento é simile al microonde..

Segy
04/09/2012, 10:02
la piastra si scalda per effetto del calore del cibo. se accendi una piastra e ci metti una mano non scotta, dopo aver fatto da mangiare scotta.. il funzionamento é simile al microonde..

ah capito.. ganzo!
costano molto questi aggeggi??

Intrip
04/09/2012, 10:03
ah capito.. ganzo!
costano molto questi aggeggi??

hai + moto che pentole...

pianetaw
04/09/2012, 11:04
ah capito.. ganzo!
costano molto questi aggeggi??

la mia mista (2 induzione 2 vetroceramica) 1250 euro, marca neff:oook:

Kratos
04/09/2012, 11:15
Il calore/potenza è regolabile?

pianetaw
04/09/2012, 11:20
Il calore/potenza è regolabile?

certo comandi touch o manopole da appoggiare soltanto alla piastra e ruotare. potenza regolabile da 1 a 9 più funzione power per un riscaldamento rapido.

Kratos
04/09/2012, 11:21
certo comandi touch o manopole da appoggiare soltanto alla piastra e ruotare. potenza regolabile da 1 a 9 più funzione power per un riscaldamento rapido.

:oook:

maurino
04/09/2012, 13:08
:oook:

c'è anche il timer ed il blocco bambini, oltre ad una funzione di spegnimento automatico dopo tot tempo che la padella non è poggiata sulla piastra. :cool:

comunque in commercio ce ne sono diversi tipi con più o meno funzioni

armageddon
04/09/2012, 16:43
una cosa così può andare?
BOSCH PIA611T66J (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=17212956&langId=-1&category_rn=60598136)

maurino
04/09/2012, 17:54
una cosa così può andare?
BOSCH PIA611T66J (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=17212956&langId=-1&category_rn=60598136)

ad occhio mi sembra di avere esattamente questa

tdm47
04/09/2012, 20:40
quello che ho io e' della Neff , il T44T43N0 con 2 zone cottura circolari e 2 quadrate che all'occorrenza diventano una sola, ma piu' grande tanto che ci sta comoda una teglia :oook::oook:


per il consumo non saprei, visto che con il cambio arredamento ho approfittato per sostituire tutti gli elettrodomestici ormai vecchi con quelli in classe A fatto sta che pur con gli aumenti dell' energia elettrica la bolletta e' rimasta circa la stessa, ma in compenso e' diminuita quella del gas :biggrin3::biggrin3:


e poi caro il mio Armando basta che passi da casa e vedi :lingua::lingua::lingua::lingua::lingua: ciau ciau


























Armando passa da casa mia e vedi

Strunz
05/09/2012, 18:30
Io ho appena ordinato la cucina, l'avevo elettrica e sono tornato alla beata piastra a gas, costa meno della metá e non devo ricomprare tutte le pentole, mettiamo che ho risparmiato almeno 2000 euro, perché non credo che tutto il pentolame specifico sia a buon mercato, é una piastra siemens e non credo proprio che ci siano problemi di sicurezza, 50 anni fa si cucinava a gas con la bombolozza e non mi sembra che le case saltassero in aria. Reputo che spesso la tecnologia sia fatta per portare il consumatore a spendere sempre di più, telefonini, smartphone, tablet e portatili ad esempio, ai nostri tempi dell'era giurassica eravamo moloto più felici ed appagati con il lando o il montatore piuttosto dello uporn odierno.

Stinit
05/09/2012, 19:00
Io ho appena ordinato la cucina, l'avevo elettrica e sono tornato alla beata piastra a gas, costa meno della metá e non devo ricomprare tutte le pentole, mettiamo che ho risparmiato almeno 2000 euro, perché non credo che tutto il pentolame specifico sia a buon mercato, é una piastra siemens e non credo proprio che ci siano problemi di sicurezza, 50 anni fa si cucinava a gas con la bombolozza e non mi sembra che le case saltassero in aria. Reputo che spesso la tecnologia sia fatta per portare il consumatore a spendere sempre di più, telefonini, smartphone, tablet e portatili ad esempio, ai nostri tempi dell'era giurassica eravamo moloto più felici ed appagati con il lando o il montatore piuttosto dello uporn odierno.


il fatto è che, sia il piano a induzione sia quello a gas/metano, hanno pro e contro...in una casa in classe oro che ho visitato di recente c'era la piastra a induzione perchè con il fotovoltaico sul tetto alla fine dei loro conti hanno sempre energia in avanzo e possono fare a meno dell'allaccio al metano...per cui per loro è valsa la pena spendere di più nell'acquisto di quell'elettrodomestico...in una casa senza il fotovoltaico credo che sia più conveniente (sia come costo di acquisto sia come costo di utilizzo) la classica metano/gas

ciccio75
05/09/2012, 19:29
Ma e' vero che comunque il ripiano dopo un certo periodo si graffia o mi hanno detto una cazzata?

maurino
05/09/2012, 19:34
Io ho appena ordinato la cucina, l'avevo elettrica e sono tornato alla beata piastra a gas, costa meno della metá e non devo ricomprare tutte le pentole, mettiamo che ho risparmiato almeno 2000 euro, perché non credo che tutto il pentolame specifico sia a buon mercato, é una piastra siemens e non credo proprio che ci siano problemi di sicurezza, 50 anni fa si cucinava a gas con la bombolozza e non mi sembra che le case saltassero in aria. Reputo che spesso la tecnologia sia fatta per portare il consumatore a spendere sempre di più, telefonini, smartphone, tablet e portatili ad esempio, ai nostri tempi dell'era giurassica eravamo moloto più felici ed appagati con il lando o il montatore piuttosto dello uporn odierno.
avrai risparmiato sì e no 1200€, diciamo 900 di piastra e 300 di padelle (50€ l'una quelle che ho preso)

Strunz
05/09/2012, 19:34
il fatto è che, sia il piano a induzione sia quello a gas/metano, hanno pro e contro...in una casa in classe oro che ho visitato di recente c'era la piastra a induzione perchè con il fotovoltaico sul tetto alla fine dei loro conti hanno sempre energia in avanzo e possono fare a meno dell'allaccio al metano...per cui per loro è valsa la pena spendere di più nell'acquisto di quell'elettrodomestico...in una casa senza il fotovoltaico credo che sia più conveniente (sia come costo di acquisto sia come costo di utilizzo) la classica metano/gas

Certo, mi trovi d'accordo con la tua considerazione, infatti io ho l'allaccio del gas e non ho il fotovoltaico, comunque la mia era una riflessione personale di un ignorante in materia, ed ovviamente ognuno sceglie come vuole, per le mie esigenze credo e spero di aver fatto la scelta migliore.


avrai risparmiato sì e no 1200€, diciamo 900 di piastra e 300 di padelle (50€ l'una quelle che ho preso)

Comunque pochi non sono, ci pago un bel numero di bollette.

maurino
05/09/2012, 19:40
Comunque pochi non sono, ci pago un bel numero di bollette.
ah boh, le tue esigenze le conosci solo te :laugh2:
io ho preso una casa in classe A, con impianto geotermico e riscaldamento a pannelli radianti, il gas manco arriva in casa quindi sarebbe stato impossibile farmelo mettere.
Se sei uno che ha già l'allacciamento al gas per il riscaldamento e non usa più di tanto la cucina direi che il gas è ancora la soluzione più economica, anche se dopo aver provato l'induzione non tornerei indietro tanto facilmente.

Strunz
05/09/2012, 19:44
ah boh, le tue esigenze le conosci solo te :laugh2:
io ho preso una casa in classe A, con impianto geotermico e riscaldamento a pannelli radianti, il gas manco arriva in casa quindi sarebbe stato impossibile farmelo mettere.
Se sei uno che ha già l'allacciamento al gas per il riscaldamento e non usa più di tanto la cucina direi che il gas è ancora la soluzione più economica, anche se dopo aver provato l'induzione non tornerei indietro tanto facilmente.

No, infatti la classe A ce l'ho su 4 ruote, casa mia deve essere E credo, nun c'ho i sordi ahime

onlystreet
05/09/2012, 19:49
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:

ciccio75
05/09/2012, 19:53
:risate2:
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:

Segy
05/09/2012, 21:03
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:

ogni tanto una cosa seria... per dire eh....

onlystreet
05/09/2012, 21:05
ogni tanto una cosa seria... per dire eh....

con una triumph bisogna arrangiarsi :biggrin3:


ogni tanto una cosa seria... per dire eh....

ma poi parli tu che ne spari a vagonate e non ti banna nessuno. ma che sei cugino di moratti?

edotto
05/09/2012, 21:07
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:

Doppia o tripla A? Credo sia giusto essere più precisi...


From iPhone.

SirJardel
06/09/2012, 06:46
il fatto è che, sia il piano a induzione sia quello a gas/metano, hanno pro e contro...in una casa in classe oro che ho visitato di recente c'era la piastra a induzione perchè con il fotovoltaico sul tetto alla fine dei loro conti hanno sempre energia in avanzo e possono fare a meno dell'allaccio al metano...per cui per loro è valsa la pena spendere di più nell'acquisto di quell'elettrodomestico...in una casa senza il fotovoltaico credo che sia più conveniente (sia come costo di acquisto sia come costo di utilizzo) la classica metano/gas

Non è proprio così...
ad oggi per la certificazione energetica degli edifici non è contemplato il conteggio del consumo di gas ad uso "culinario".
Per certificare energeticamente una casa si valuta la potenza generata per riscaldare l'appartamento e "forse" (dico così perchè essendo uscito dal giro non so se sono usciti i decreti attuativi di riferimento) il consumo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria.
Essendo stato termotecnico alcuni anni in una grossa società di costruzioni credo di poter affermare quanto segue:

ad oggi la piastra ad induzione ancora non conviene.

fermatevi a pensare:
quanto costa il gas a m3 e quanto ne usate per la cottura dei cibi?
e quanto costa un kW elettrico?
Tenete presente che con piastre di questo tipo è preferibile fare contratto da 4,5 kW (senza sarebbero i canonici 3) e se guardate le tariffe che applicano i fornitori di energia un kW con fornitura a 4,5 costa più di un kW con fornitura a 3. In pratica, anche quando vi state grattando la borsa (le palle ndr) davanti alla televisione, state spendendo di più solo per il fatto che avete le piastre ad induzione....
Ecco perchè nel mio condominio, nuovissimo, hanno tutti l epiastre ad induzione meno che il sottoscritto che si è fatto portare il gas in cucina....:lingua:

Stinit
06/09/2012, 10:55
Non è proprio così...
ad oggi per la certificazione energetica degli edifici non è contemplato il conteggio del consumo di gas ad uso "culinario".
Per certificare energeticamente una casa si valuta la potenza generata per riscaldare l'appartamento e "forse" (dico così perchè essendo uscito dal giro non so se sono usciti i decreti attuativi di riferimento) il consumo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria.
Essendo stato termotecnico alcuni anni in una grossa società di costruzioni credo di poter affermare quanto segue:

ad oggi la piastra ad induzione ancora non conviene.

fermatevi a pensare:
quanto costa il gas a m3 e quanto ne usate per la cottura dei cibi?
e quanto costa un kW elettrico?
Tenete presente che con piastre di questo tipo è preferibile fare contratto da 4,5 kW (senza sarebbero i canonici 3) e se guardate le tariffe che applicano i fornitori di energia un kW con fornitura a 4,5 costa più di un kW con fornitura a 3. In pratica, anche quando vi state grattando la borsa (le palle ndr) davanti alla televisione, state spendendo di più solo per il fatto che avete le piastre ad induzione....
Ecco perchè nel mio condominio, nuovissimo, hanno tutti l epiastre ad induzione meno che il sottoscritto che si è fatto portare il gas in cucina....:lingua:


la casa che ho visitato è stata costruita rispettando i parametri di CasaClima Categorie CasaClima - Agenzia CasaClima - casaclima (http://www.agenziacasaclima.it/it/certificazione/edifici/la-informazioni-generali/categorie-casaclima/340-0.html) e nello specifico quella è in categoria ORO...

detto questo quella casa è dotata di tutti i più moderni impianti tra cui un fotovoltaico con scambio sul posto che date le ridotte richieste energetiche della casa produce molta più corrente di quella che consuma...tutto ciò tenuto conto del fatto che in quella casa per cucinare usano un piano cottura ad induzione...è facile intuire che in quel contesto un elettrodomestico del genere è auspicabile...

mentre in una casa tradizionale dati i costi di acquisto e utilizzo forse conviene di più il classico piano di cottura metano/gas

tdm47
06/09/2012, 22:04
Non è proprio così...
ad oggi per la certificazione energetica degli edifici non è contemplato il conteggio del consumo di gas ad uso "culinario".
Per certificare energeticamente una casa si valuta la potenza generata per riscaldare l'appartamento e "forse" (dico così perchè essendo uscito dal giro non so se sono usciti i decreti attuativi di riferimento) il consumo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria.
Essendo stato termotecnico alcuni anni in una grossa società di costruzioni credo di poter affermare quanto segue:

ad oggi la piastra ad induzione ancora non conviene.

fermatevi a pensare:
quanto costa il gas a m3 e quanto ne usate per la cottura dei cibi?
e quanto costa un kW elettrico?
Tenete presente che con piastre di questo tipo è preferibile fare contratto da 4,5 kW (senza sarebbero i canonici 3) e se guardate le tariffe che applicano i fornitori di energia un kW con fornitura a 4,5 costa più di un kW con fornitura a 3. In pratica, anche quando vi state grattando la borsa (le palle ndr) davanti alla televisione, state spendendo di più solo per il fatto che avete le piastre ad induzione....
Ecco perchè nel mio condominio, nuovissimo, hanno tutti l epiastre ad induzione meno che il sottoscritto che si è fatto portare il gas in cucina....:lingua:

io abito in una casa di circa 60/70 anni e non so in che classe energetica sia, ho un contatore da 3kw e con il piano cottura a induzione mi ci trovo benissimo, per quanto riguarda i costi se non pareggiano la differenza e' minima visto chi tempi di cottura si riducono drasticamente, l'acqua per la pasta ( 2,5 litri circa ) bolle in meno di TRE minuti tanto per dire :oook: , certo che mentre si cucina la lavatrice è meglio che sia spenta :biggrin3: