PDA

Visualizza Versione Completa : Hard disk morto. Idee bibliche per resuscitarlo?



Misha84
04/09/2012, 14:21
un terabyte di serie tv straniere! molte delle quali ormai introvabili!
mannaggia!
il danno sembra fisico, l'hard disk era collegato al router (da 4 anni ormai, usato per backup orari e archivio manuale), non ha preso colpi ne nulla.
ora si sente un "tak tak" ciclico, penso sia un qualche problema alle testine.
qualcuno ha idea di come recuperare i dati?
ho visto online, il danno sembra semiserio, ma mi chiedono minimo 500 euro..

idee economiche a riguardo?

D74
04/09/2012, 14:26
allora ci sono varie cose che puoi tentare..... ma nessuna ha la sicurezza di recuperare.

io a volte sono riuscito a recuperare tutto come niente....

L'ideale è avere uno di quegli accessori che ti permette di collegare i dischi tramite cavo usb in modo indipendente.

smonti e tiri fuori dal case il disco e lo colleghi come indicato....

e vedi intanto se continua a ticchettare... se va, approfittane e copia tutto, da un momento all'altro può saltare....

se ancora ticchetta, stacca tutto e prendi un cacciavite, con il dorso dai dei colpetti al centro del disco, ripeto colpetti non devi sfondarlo eh... a volte aiuta a sbloccare le testine, se funziona idem come sopra..... copia quanto prima.

per il resto il recupero piattello per piattello in camera bianca non ha comunque la garanzia dei dati, ti costa un botto e implicazione di non poco conto... le serie erano bk di originali? o materiale di altra provenienza? ;)

streetTux
04/09/2012, 14:31
Auguri... il click of death...

Mi sa che, se tieni davvero e sei disposto a spendere per il contenuto del disco, l'unica via è rivolgersi a quelle dite specializzate..

Misha84
04/09/2012, 14:38
allora ci sono varie cose che puoi tentare..... ma nessuna ha la sicurezza di recuperare.

io a volte sono riuscito a recuperare tutto come niente....

L'ideale è avere uno di quegli accessori che ti permette di collegare i dischi tramite cavo usb in modo indipendente.

smonti e tiri fuori dal case il disco e lo colleghi come indicato....

e vedi intanto se continua a ticchettare... se va, approfittane e copia tutto, da un momento all'altro può saltare....

se ancora ticchetta, stacca tutto e prendi un cacciavite, con il dorso dai dei colpetti al centro del disco, ripeto colpetti non devi sfondarlo eh... a volte aiuta a sbloccare le testine, se funziona idem come sopra..... copia quanto prima.

per il resto il recupero piattello per piattello in camera bianca non ha comunque la garanzia dei dati, ti costa un botto e implicazione di non poco conto... le serie erano bk di originali? o materiale di altra provenienza? ;)
materiale di altra provenienza, ma raccolto in ANNI E ANNI..
bel casino insomma..
cioè, casino relativamente, solo che è uno sbattimento indicibile rimettere insieme tutto. molta roba non si trova più..
domanda: esistono tecnologie più affidabili degli hard disk a testina per lo storage? (mannaggia a me che non mi son fatto il raid quando avevo l'occasione...)

D74
04/09/2012, 14:38
Auguri... il click of death...

Mi sa che, se tieni davvero e sei disposto a spendere per il contenuto del disco, l'unica via è rivolgersi a quelle dite specializzate..

x il tipo di contenuto non ne vale assolutamente la spesa...

un tot solo per prendere in esame il caso (senza fare nulla)
nessuna garanzia di quello che viene recuperato
un tot al mb o gb....

con quella spesa fa prima a comprarle ;)


materiale di altra provenienza, ma raccolto in ANNI E ANNI..
bel casino insomma..
cioè, casino relativamente, solo che è uno sbattimento indicibile rimettere insieme tutto. molta roba non si trova più..
domanda: esistono tecnologie più affidabili degli hard disk a testina per lo storage? (mannaggia a me che non mi son fatto il raid quando avevo l'occasione...)

no, non esiste alcun e ripeto ALCUN supporto che dia garanzia del 100%, l'unico modo è avere più copie, raid......

ma nessuna tecnologia darà mai il 100%

macheamico6
04/09/2012, 14:39
Accadde anche a me alcuni anni fa: acqua sul notebook, hd bloccato.
Credo che non ci sia altra soluzione che quella di aprirlo nella cd "camera bianca" (e poi se non lo sai tu che sei un vero competente...).
Le ditte specializzate sparano prezzi assurdi poiché giocano sull'assoluta necessità e soprattutto sull'urgenza di riavere i dati.
Contattali e digli che c'è solo roba ad uso personale che ti dispiacerebbe perdere e che non hai nessunissima fretta.
Digli che potresti far avere loro l'hd, che poi potrebbero lavorare in tutta calma, magari in un giorno di poco lavoro.
Vedrai che scenderanno di parecchio il prezzo.

Misha84
04/09/2012, 14:39
Auguri... il click of death...

Mi sa che, se tieni davvero e sei disposto a spendere per il contenuto del disco, l'unica via è rivolgersi a quelle dite specializzate..

:cry:

il più vicino a casa mi ha sparato 800 euro per la camera bianca, per il recupero dei dischi mi ha sparato 2000 euro..
:cry:

D74
04/09/2012, 14:43
Accadde anche a me alcuni anni fa: acqua sul notebook, hd bloccato.
Credo che non ci sia altra soluzione che quella di aprirlo nella cd "camera bianca" (e poi se non lo sai tu che sei un vero competente...).
Le ditte specializzate sparano prezzi assurdi poiché giocano sull'assoluta necessità e soprattutto sull'urgenza di riavere i dati.
Contattali e digli che c'è solo roba ad uso personale che ti dispiacerebbe perdere e che non hai nessunissima fretta.
Digli che potresti far avere loro l'hd, che poi potrebbero lavorare in tutta calma, magari in un giorno di poco lavoro.
Vedrai che scenderanno di parecchio il prezzo.

lavoro come tecnico in queste cose... e NESSUNO ti farà mai sconti... quelle attrezzature sono esclusivamente per dati DAVVERO di valore..... per cose del genere o uno è ricco (ma avrebbe le serie originali...) e vuole buttar dei soldi o non esiste proprio.

Nel caso uno che fa recupero dati in camera bianca accetti uno sconto, evitalo a priori ;)

le tecniche da usare per vedere se le testine riescono a leggere nuovamente sbloccandosi sono quelle che ho indicato ;)

Misha84
04/09/2012, 14:44
Accadde anche a me alcuni anni fa: acqua sul notebook, hd bloccato.
Credo che non ci sia altra soluzione che quella di aprirlo nella cd "camera bianca" (e poi se non lo sai tu che sei un vero competente...).
Le ditte specializzate sparano prezzi assurdi poiché giocano sull'assoluta necessità e soprattutto sull'urgenza di riavere i dati.
Contattali e digli che c'è solo roba ad uso personale che ti dispiacerebbe perdere e che non hai nessunissima fretta.
Digli che potresti far avere loro l'hd, che poi potrebbero lavorare in tutta calma, magari in un giorno di poco lavoro.
Vedrai che scenderanno di parecchio il prezzo.

premesso che non mi è mai capitato, avevo capito anche io che giocano molto sulle urgenze, è stato il primo passo che ho fatto.. cambiano di poco o nulla..

Lo scrofo
04/09/2012, 14:45
Temo che siano proprio le testine andate: l'anno scorso in ufficio 4 dischi in meno di un mese. Un macello.

L'unica risorsa e' quella della camera sterile ... Ma purtroppo il costo aumenta

Misha84
04/09/2012, 14:52
alla fine son serie tv, e il backup del mac (ma quello è relativo, finchè non lo incasino vado tranquillo), però che scazzo..
e pensare che oggi mi son levato un brutto caxxo dal cuxo con l'università, il buonumore tiene, ma che scazzo...!

Misha84
04/09/2012, 14:52
alla fine son serie tv, e il backup del mac (ma quello è relativo, finchè non lo incasino vado tranquillo), però che scazzo..
e pensare che oggi mi son levato un brutto caxxo dal cuxo con l'università, il buonumore tiene, ma che scazzo...!

paper
04/09/2012, 14:57
Se è un guasto meccanico c'è poco da fare. Anni fa mi si inciuccò l'HD del PC con dentro le foto delle olimpiadi di Torino e le recuperai con un programmino apposito, ma si era guastato il file system, i dati c'erano e non riuscivo più a trovarli. Le foto tornarono, anche se alla rinfusa, ma alcuni filmati no, probabilmente troppo frammentati per essere ricomposti.
La salvaguardia delle mie foto su più supporti diversi è una cosa a cui sto pensando, da quando ho saputo che nemmeno i CD sono eterni, anzi durerebbero assai poco...

macheamico6
04/09/2012, 14:58
lavoro come tecnico in queste cose... e NESSUNO ti farà mai sconti... quelle attrezzature sono esclusivamente per dati DAVVERO di valore..... per cose del genere o uno è ricco (ma avrebbe le serie originali...) e vuole buttar dei soldi o non esiste proprio.

Nel caso uno che fa recupero dati in camera bianca accetti uno sconto, evitalo a priori ;)

le tecniche da usare per vedere se le testine riescono a leggere nuovamente sbloccandosi sono quelle che ho indicato ;)

Ho scritto che accade anche a me.
In realtà era parecchio tempo fa, ovvero nel 2006.
Nell'hd c'era poca roba, non più di 5 gb di foto, filmati, documenti, mail.
La ditta che contattai, che non era di certo l'ultima arrivata, anzi, tutt'altro secondo quanto lessi sul web, a seguito di un breve scambio di mail mi offrì uno sconto vicino al 50% (telefonicamente però, non a mezzo mail) in considerazione del fatto che non avevo fretta alcuna e, probabilmente, dato che aveva capito che in caso contrario non avrei avuto alcun alcun interesse.
Poi non feci nulla ugualmente.
Magari in questi anni le cose sono cambiate e ora sono come dici tu, ma questo è quanto posso raccontare del 2006.

P.S.: l'hd non l'ho mai gettato, qualche idea per me?

ZapaNikon
04/09/2012, 14:58
Consiglio anche io la tecnica di D74, capitato anche a me su un vecchissimo 286, per farlo ripartire gli ho tirato un cazzottone e magicamente è ripartito :D.

Prova a smontare ed attaccare il tutto ad un case per hd esterni, magari con alimentazione separata, magari si riprende.

Altra cosa: e da 3 pollici e un quarto?
Immagino sia sata.

Se proprio non sai che fare posso provare io s recuperarti i dati: Lo facevo di professione.
Se riesco mi paghi una birra.

inviato dal mio divano....

D74
04/09/2012, 15:19
ah ecco un altra tecnica è quella dello shock

se il picchettare sul disco (SPENTO) non apporta nessun cambiamento, prova usando l'alimentazione esterna per l'hd a fare accendi, spegni, accendi spegni... qualche volta in rapida successione.

a volte lo shock dello start sblocca il magnette che comanda le testine e queste riescono nuovamente (per non molto tempo....) a leggere correttamente i settori.

Adattatore da USB a SATA & IDE | Adattatori, Convertitori & Extender USB | USB & Firewire | LINDY IT (http://www.lindy.it/adattatore-da-usb-a-sata-ide/42868.html)

questo è quello che uso per collegare gli Hdd in modo esterno....

armageddon
04/09/2012, 16:05
io avevo risolto così,certo lo shock è stato molto forte:biggrin3:


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/182119-hard-disk-morto-adesso.html

Misha84
04/09/2012, 16:10
io avevo risolto così,certo lo shock è stato molto forte:biggrin3:


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/182119-hard-disk-morto-adesso.html

ricordo.. :D
eh, il tuo è stato accanimento terapeutico, diciamolo su!

Stinit
04/09/2012, 17:07
un terabyte di serie tv straniere! molte delle quali ormai introvabili!
mannaggia!
il danno sembra fisico, l'hard disk era collegato al router (da 4 anni ormai, usato per backup orari e archivio manuale), non ha preso colpi ne nulla.
ora si sente un "tak tak" ciclico, penso sia un qualche problema alle testine.
qualcuno ha idea di come recuperare i dati?
ho visto online, il danno sembra semiserio, ma mi chiedono minimo 500 euro..

idee economiche a riguardo?

ho sentito di gente che ha provato con il "freddo"...messo l'hd in congelatore a qualcuno poi è ripartito (giusto il tempo di fare una copia di sicurezza)

D74
04/09/2012, 17:11
ho sentito di gente che ha provato con il "freddo"...messo l'hd in congelatore a qualcuno poi è ripartito (giusto il tempo di fare una copia di sicurezza)

questo metodo funziona se è la logica ad essere andata non la parte meccanica.
così come il forno...... ;)

jamex
04/09/2012, 17:20
prendi un bicchiere pieno d'acqua, mettitici dentro tantissimo sale grosso ed esprimi il desiderio che ricominci a funzionare


ma se il sale il giorno dopo non si è sciolto è un casino, ti costerà molte migliaia di euro...


questo è un metodo che ho visto in tv

armageddon
04/09/2012, 17:29
prendi un bicchiere pieno d'acqua, mettitici dentro tantissimo sale grosso ed esprimi il desiderio che ricominci a funzionare


ma se il sale il giorno dopo non si è sciolto è un casino, ti costerà molte migliaia di euro...


questo è un metodo che ho visto in tv

ma non funziona con gli euro,ci vogliono i Marchi:biggrin3:

maurino
04/09/2012, 18:00
no, non esiste alcun e ripeto ALCUN supporto che dia garanzia del 100%, l'unico modo è avere più copie, raid......

ma nessuna tecnologia darà mai il 100%
quote, almeno il raid1 ormai bisogna averlo di base...

Misha84
04/09/2012, 18:03
quote, almeno il raid1 ormai bisogna averlo di base...

ci sto pensando.
un sistema da 2 gb (2+2) raid 1 verrebbe a costare intorno ai 500.

maurino
04/09/2012, 18:12
ci sto pensando.
un sistema da 2 gb (2+2) raid 1 verrebbe a costare intorno ai 500.

dipende ovviamente dalle esigenze, ma per un tranquillo uso domestico col pc nuovo mi son preso 2 dischi da 1 tera e li ho messi in raid1.......per fortuna perchè uno dei due dischi si è rivelato difettoso dopo poche settimane :oook:

e visto che ormai si viaggia sui tera, imho è il metodo più sicuro, si spende poco (relativamente almeno), ma si ha la sicurezza che i dati non li perdi, salvo colpi di sfiga che manco Fantozzi...se proprio si è maniaci o ci sono dati importanti di lavoro ti prendi 3 dischi sempre in raid1 ed hai una triplice copia dei dati....

D74
04/09/2012, 18:24
anche sul raid c'è da distinguere se è hw o sw......

inoltre se si sputtana la logica che gestisce l'hw.. è comunque merda.... infatti nei sistemi professionali oltre ad avere raid con tolleranze superiori....più dischi di spare che in caso di fault di uno in funzione "salgono" a ripristinare la situazione.... vi sono più controller almeno 2.... in modo che se uno dei due si rompe... c'è almeno l'altro.

insomma l'alta affidabilità costa enormemente e diciamo diminuisce sensibilmente i rischi di perdita dati senza tuttavia portarli mai a 0

onlystreet
04/09/2012, 18:37
se non riesce a recuperartelo un comune centro assistenza non so, ma io l'unica soluzione che conosco e spedirlo ad una ditta a roma...so che lo aprono sottovuoto e recuperano tutto.
In ditta da mio padre questa operazione costò circa 10.000 euro....ma erano presenti qualcosa come 7 anni di progetti e contabilità di cantiere.

cmq io ho parecchie serie tv...chiedi, magari riesco a (ripristinartele) :oook:

Misha84
04/09/2012, 18:45
anche sul raid c'è da distinguere se è hw o sw......

inoltre se si sputtana la logica che gestisce l'hw.. è comunque merda.... infatti nei sistemi professionali oltre ad avere raid con tolleranze superiori....più dischi di spare che in caso di fault di uno in funzione "salgono" a ripristinare la situazione.... vi sono più controller almeno 2.... in modo che se uno dei due si rompe... c'è almeno l'altro.

insomma l'alta affidabilità costa enormemente e diciamo diminuisce sensibilmente i rischi di perdita dati senza tuttavia portarli mai a 0

ma scusa, un raid 1 non è un semplice doppio hard disk che funziona in parallelo?
perchè dovrei preoccuparmi se si rompe il sistema che li gestisce?
non posso in ogni caso recuperare i dati dall'hard disk fisico senza passare da un controller specifico?

D74
04/09/2012, 18:51
ma scusa, un raid 1 non è un semplice doppio hard disk che funziona in parallelo?
perchè dovrei preoccuparmi se si rompe il sistema che li gestisce?
non posso in ogni caso recuperare i dati dall'hard disk fisico senza passare da un controller specifico?

perchè i dischi sono gestiti in 2 modi... da un controller che può essere integrato nella scheda madre o modulo dedicato oppure via SW.

e anche se il raid1 è la copia 1:1 tra dischi per il sistema è un array.... infatti quando uno dei 2 dischi si rompe.... va sostituito quello rotto ed effettuato il rebuild..... questa operazione è di solito lunga tanto quanto c'è da trasferire e verificare.... inoltre se durante questa fase il disco buono si guasta ce l'hai in tu cul ugualmente :D

ZapaNikon
04/09/2012, 18:58
perchè i dischi sono gestiti in 2 modi... da un controller che può essere integrato nella scheda madre o modulo dedicato oppure via SW.

e anche se il raid1 è la copia 1:1 tra dischi per il sistema è un array.... infatti quando uno dei 2 dischi si rompe.... va sostituito quello rotto ed effettuato il rebuild..... questa operazione è di solito lunga tanto quanto c'è da trasferire e verificare.... inoltre se durante questa fase il disco buono si guasta ce l'hai in tu cul ugualmente :D

Quoto tutto! Anche te lavoravi in un C.E.D.?

inviato dal mio divano....

Misha84
04/09/2012, 19:07
perchè i dischi sono gestiti in 2 modi... da un controller che può essere integrato nella scheda madre o modulo dedicato oppure via SW.

e anche se il raid1 è la copia 1:1 tra dischi per il sistema è un array.... infatti quando uno dei 2 dischi si rompe.... va sostituito quello rotto ed effettuato il rebuild..... questa operazione è di solito lunga tanto quanto c'è da trasferire e verificare.... inoltre se durante questa fase il disco buono si guasta ce l'hai in tu cul ugualmente :D

bella inculata!
non esiste un modo di gestirli come 2 cloni, e renderli recuperabili senza un hardware dedicato (montandoli semplicemente in un box usb)?

Mr Smith
04/09/2012, 19:43
mi dispiace, massima solidarietà
il mese scorso il mio hard disk mi ha abbandonato. perso quasi tutte le foto, documenti di lavoro ecc.. stavo piangendo... :cry:

poi stavo passando alla fase di Armageddon.. :biggrin3:

niente cmq tramite un mio amico ho recuperato i dati ma tutti illeggibili...
le testien funzionavano ma erano andati proprio i dischi... credo

Garnett
04/09/2012, 19:54
bella inculata!
non esiste un modo di gestirli come 2 cloni, e renderli recuperabili senza un hardware dedicato (montandoli semplicemente in un box usb)?

che io sappia no

D74
04/09/2012, 20:12
bella inculata!
non esiste un modo di gestirli come 2 cloni, e renderli recuperabili senza un hardware dedicato (montandoli semplicemente in un box usb)?

ti hanno già risposto in merito....

anche nel caso in cui tu potessi gestirli come cloni lo "strato sw o hw" che gestisce questa cosa in caso di malfunzionamento te lo butta in der deretano :D

te lo ripeto il 100% non esiste.

praticamente il raid1 che come sai è la copia 1:1 di un disco master sullo slave è tutto in automatico... tale automazione è gestita dall'array, sennò ti puoi fare a mano la copia dei file.... XD

in ogni caso i file stessi è possibile recuperarli tramite appositi programmi di rescue..... nel caso del raid 1 decisamente improponibile per i raid 5, 10 .....

dove si ha una tolleranza di rottura maggiore ma dove se si rompe il controller o si va sotto la soglia di tolleranza di HDD che si possono rompere perdi tutto.... perchè in quel caso un sistema vergine non sa assolutamente nulla dell'allocazione dei file........

vabò giusto per dare una idea...

RAID - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID)

oneofakind
04/09/2012, 20:36
te lo potrebbero recuperare con ubuntu (che è una versione di linux). però non devi rivolgerti ai negozi ma a qualche appasisonato smanettone di quelli che odiano windows e mac. il difficile è trovarli

Misha84
04/09/2012, 20:54
ti hanno già risposto in merito....

anche nel caso in cui tu potessi gestirli come cloni lo "strato sw o hw" che gestisce questa cosa in caso di malfunzionamento te lo butta in der deretano :D

te lo ripeto il 100% non esiste.

praticamente il raid1 che come sai è la copia 1:1 di un disco master sullo slave è tutto in automatico... tale automazione è gestita dall'array, sennò ti puoi fare a mano la copia dei file.... XD

in ogni caso i file stessi è possibile recuperarli tramite appositi programmi di rescue..... nel caso del raid 1 decisamente improponibile per i raid 5, 10 .....

dove si ha una tolleranza di rottura maggiore ma dove se si rompe il controller o si va sotto la soglia di tolleranza di HDD che si possono rompere perdi tutto.... perchè in quel caso un sistema vergine non sa assolutamente nulla dell'allocazione dei file........

vabò giusto per dare una idea...

RAID - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID)

nemmeno smanettando con freenas?
ma mi sembra strano che nessuno abbia pensato a farlo recuperabile senza cazzi particolari e ultraspecialistici..
cioè, intuitivamente mi sembra una strunzata. basterebbe dire al box di fare una copia settore per settore sugli hard disk, senza incasinare il file system. mah

D74
04/09/2012, 20:56
nemmeno smanettando con freenas?
ma mi sembra strano che nessuno abbia pensato a farlo recuperabile senza cazzi particolari e ultraspecialistici..
cioè, intuitivamente mi sembra una strunzata. basterebbe dire al box di fare una copia settore per settore sugli hard disk, senza incasinare il file system. mah

è quello che fa... ma se si rompe mentre sta sincronizzando non hai consistenza dei dati......

ZapaNikon
04/09/2012, 20:56
te lo potrebbero recuperare con ubuntu (che è una versione di linux). però non devi rivolgerti ai negozi ma a qualche appasisonato smanettone di quelli che odiano windows e mac. il difficile è trovarli

Il discorso è un po' diverso:
Se il danno è hardware, come sembra non si muovono le testine, c'è anche il rischio che il controller del pc non lo riconosca, quindi non c'è S.O. che tenga. Solo laboratori specializzati possono intervenire (www.ontrackdatarecovery.it)

Il problema è il costo.

Comunque prova a smontare l'HD e collefalo ad un pc, magari con un alimentatore degno.di questo nome, potrebbe sparire ogni malfunzionamento.

In bocca al lupo qualunque cosa decidi.

inviato dal mio divano....

yeager4772
04/09/2012, 22:23
Da quanto ho perso gran parte dei miei lavori lo scorso anno grazie al crash di un affidabilissimo Western Digital adesso uso solo dischi in cascata. I dati sono salvati in ridondanza e se un disco scoppia ho comunque il backup sugli altri.

maurino
04/09/2012, 22:41
perchè i dischi sono gestiti in 2 modi... da un controller che può essere integrato nella scheda madre o modulo dedicato oppure via SW.

e anche se il raid1 è la copia 1:1 tra dischi per il sistema è un array.... infatti quando uno dei 2 dischi si rompe.... va sostituito quello rotto ed effettuato il rebuild..... questa operazione è di solito lunga tanto quanto c'è da trasferire e verificare.... inoltre se durante questa fase il disco buono si guasta ce l'hai in tu cul ugualmente :D

beh dai, se si parla di uso domestico un raid1 di solito è sufficiente...e poi che sfiga a guastarsi entrambi i dischi :laugh2:

Misha84
05/09/2012, 06:53
beh dai, se si parla di uso domestico un raid1 di solito è sufficiente...e poi che sfiga a guastarsi entrambi i dischi :laugh2:

a me preoccuperebbe più si guastasse il raid..

Intrip
05/09/2012, 07:23
senza quello non puoi + moderare ?

:w00t:

maurino
05/09/2012, 07:30
a me preoccuperebbe più si guastasse il raid..

non ho mai sentito nessuno tra amici e conoscenti a cui si è guastato il raid....non so bene, ma credo che capiti molto più raramente dello sputtanamento di un hd.

Medoro
05/09/2012, 07:33
hai provato con il NECRONOMICON?

streetTux
05/09/2012, 07:43
a me preoccuperebbe più si guastasse il raid..
Non farti troppe pare... se anche si guasta la controller, con una identica riusciresti comunque a recuperare il raid.. se si guastasse la controller e un disco dei due, idem..

..chiaro, reperire la stessa controller ad anni di distanza è.. mmm.. impossibile? :dubbio:

..il RAID 1 è comunque una sicurezza notevole.. tuttavia, se vuoi la certezza, due salvataggi in due supporti differenti (HD e DVD, o due HD) e puoi dormire tranquillissimo.

Tozzi
05/09/2012, 09:06
Dove lavoravo prima se era un problema meccanico , si smontava un altro disco uguale e si sostituiva il piattello , molte volte ha funzionato

Giorgio_
05/09/2012, 15:31
ti hanno già risposto in merito....

anche nel caso in cui tu potessi gestirli come cloni lo "strato sw o hw" che gestisce questa cosa in caso di malfunzionamento te lo butta in der deretano :D

te lo ripeto il 100% non esiste.

praticamente il raid1 che come sai è la copia 1:1 di un disco master sullo slave è tutto in automatico... tale automazione è gestita dall'array, sennò ti puoi fare a mano la copia dei file.... XD

in ogni caso i file stessi è possibile recuperarli tramite appositi programmi di rescue..... nel caso del raid 1 decisamente improponibile per i raid 5, 10 .....

dove si ha una tolleranza di rottura maggiore ma dove se si rompe il controller o si va sotto la soglia di tolleranza di HDD che si possono rompere perdi tutto.... perchè in quel caso un sistema vergine non sa assolutamente nulla dell'allocazione dei file........

vabò giusto per dare una idea...

RAID - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID)


Ma se il raid 1 è fatto via sw? Non si risolverebbe almeno la criticità sul controller?

Almeno ti svincoli dalla macchina? Poi che sia meno performante è un altro discorso.

Altra cosa:
Su una macchina server avevo un raid 1 sotto controller della MB, due partizioni SO+dati. E' partita la scheda madre, vecchia oltretutto. Ho staccato fisicamente uno dei due dischi e collegato ad un altra macchina che l'ha visto senza problemi. Cosa mi sfugge di questo terrorismo?

streetTux
05/09/2012, 15:51
Ho staccato fisicamente uno dei due dischi e collegato ad un altra macchina che l'ha visto senza problemi. Cosa mi sfugge di questo terrorismo?
Che quel RAID era creato e gestito su un controller della minchia... un finto hardware, in realtà una semplice copia speculare software gestita su due hd.. per questo, una volta smontato e collegato, veniva visto come un semplice HD..

Giorgio_
06/09/2012, 07:17
Che quel RAID era creato e gestito su un controller della minchia... un finto hardware, in realtà una semplice copia speculare software gestita su due hd.. per questo, una volta smontato e collegato, veniva visto come un semplice HD..


...Beh allora considerato il risultato... per fortuna che era un controller della minchia!! :oook:


Pensa se avessi avuto a che fare con un controller cazzuto, che mi mandava a remengo tutti i dati o mi costringeva a farmi dissanguare da una camera bianca...

:blink:

onlystreet
09/09/2012, 19:08
Aggiustato?