Visualizza Versione Completa : sprint gt o tiger 1200 ?
gallimbeni
05/09/2012, 18:55
premetto, posto qui' la discussione perche' non voglio sentire solo i pareri di chi ha una sprint gt (ma qualcuno ce l'ha davvero ??) o i pareri di chi ha l'explorer 1200, ma voglio i pareri di chi come me ha una speed (io ho la 2009) e magari la cambierebbe..
in sostanza, la speed mi piace moltissimo esteticamente ed e' sicuramente divertente da guidare, ma il problema e' che non ci fai grandi viaggi, o quantomeno esistono mezzi piu' comodi per quello, e anche la zavorrina si lamenterebbe di meno...
vediamo pregi e difetti delle due:
GT - difetti : non e' di moda, non ha il cardano, e' vecchiotta come progetto (e' solo un mini-rifacimento della ST che ha almeno 7 anni..), invendibile come usato
GT - pregi : motore collaudatissimo, estetica comunque piu' gradevole della explorer ( le endurone mi fanno abbastanza schifo..), consumo credo inferiore rispetto alla explorer
Explorer - difetti : esteticamente fa :sick: , non si puo' neanche usare il tuneecu e quindi ci si vincola anche solo per cazzatine di manutenzione come l'allineamento dei corpi farfallati al conce, pare consumi di piu', credo sia pochissimo maneggevole da fermo, costa circa 2mila euro in piu' a parita' di allestimento (in pratica con le borse laterali)
Explorer - pregi : ha il cardano che e' una figata galattica (fine della manutenzione ossessionante della catena che per me che faccio 15mila km/anno e' una grande palla..), e' di moda e quindi credo abbastanza vendibile come usato, forse e' piu' comoda della GT nei viaggi .
Dato che mi sta girando per la testa l'idea di cambiare la speed, poi magari non ne faccio niente perche' e' troppo bella per darla via, secondo voi cosa sarebbe meglio fra le due?
scatenate l'inferno !!
Ti dò la terza opzione...tieniti la speed e con 2-3000€ ti porti a casa un transalp usato con tanto di borsoni sempre montati e ci fai tutti i viaggi che vuoi:w00t:
Credo che i viaggi che potrebbe fare col Transalp o una piccola moto del genere, li farebbe divertendosi di più mettendo all'occasione un cupolino e delle borse alla Speed, anche come spazi a disposizione della zavorrina.
Tra le due opzioni la scelta dipende più che altro dai gusti personali in fatto di moto; personalmente non sono un grande fan delle moto alte e tra le due punterei alla Sprint GT, una moto che amo particolarmente; seppur non sia fresca di progetto come la Explorer ha un'ottima ciclistica (la Sprint ST da cui deriva si guida divinamente, e questa va ancora meglio), il miglior motore che possa esistere per l'uso stradale, l'elettronica aggiornata e tutti gli accorgimenti delle ultime Triumph, borse belle e capienti di serie, ABS, ottime finiture.
La Explorer è una moto eccezionale ma ha il difetto di tutte le moderne turistiche e megaendurone: per voler esser troppo comode ed indistruttibili, pesano tanto, ingombrano tanto, consumano tanto per via dei megamotoroni necessari a smuoverle.
Poi è sempre tutto relativo, la Explorer si guida come una bicicletta ed ha una serie di pregi infinita con pochissimi difetti, ma la Sprint GT è un'altra cosa, direi piuttosto un'altra categoria, ed è rimasta l'unica moto a rappresentarla; c'è anche la VFR1200 a dir la verità, purtroppo mi ha deluso moltissimo dopo averla guidata, perché di sport-touring ha solo l'aspetto estetico, a guidarla è un bestione come le turisticone tutte carenate.
gallimbeni
06/09/2012, 09:23
Lele82, una moto per me deve dare affidabilità assoluta, sopratutto se penso di usarla per viaggi lunghi, e nonostante mi alletti l'idea di tenere la speed ed eventualmente spendere poco per aggiungere un usato, non credo che con 2/3mila euro tu possa ottenere qualcosa di veramente affidabile...
Warsteiner, come non approvarti, anche io la penso così su tutto, l'unica cosa veramente allettante della explorer è il cardano :oook:
Ma perchè sono state abolite le sport tourer?
Credo che i viaggi che potrebbe fare col Transalp o una piccola moto del genere, li farebbe divertendosi di più mettendo all'occasione un cupolino e delle borse alla Speed, anche come spazi a disposizione della zavorrina.
Non sono molto convinto sai..per niente direi.....fai fare 3-400 km all'andata con la speed, al ritorno col transalp..
Tiger 1050? esteticamente è più carino, il motore è ok... io cambierei per quello...
montaperti
06/09/2012, 09:42
Per fare turismo, anche a medio e lungo, perchè guardare sempre a cilindrate siderali ?
Tiger 800, coppia di borse e vai ovunque! :oook:
Lele82, una moto per me deve dare affidabilità assoluta, sopratutto se penso di usarla per viaggi lunghi, e nonostante mi alletti l'idea di tenere la speed ed eventualmente spendere poco per aggiungere un usato, non credo che con 2/3mila euro tu possa ottenere qualcosa di veramente affidabile...
Warsteiner, come non approvarti, anche io la penso così su tutto, l'unica cosa veramente allettante della explorer è il cardano :oook:
Ma perchè sono state abolite le sport tourer?
A parte che quoto tutte le citazioni per Tiger1050(avuto per un anno) e 800..di transalp ne ho visti pochi fermarsi per problemi,consumo olio irrisorio, e motori visti arrivare a 100.000..era un'idea per non togliersi la speed e avere una moto per fare qualche km in più senza impegnarsi.
Comunque prima in classifica Tiger 1050,con relativa aggiustatina al reparto sopsensioni, io me la sono tolta solo perchè la usavo parecchio in città e zero viaggi e sono..diversamente alto..:dry:
:oook:
Blackdog
06/09/2012, 10:26
Credo che i viaggi che potrebbe fare col Transalp o una piccola moto del genere, li farebbe divertendosi di più mettendo all'occasione un cupolino e delle borse alla Speed, anche come spazi a disposizione della zavorrina.
Tra le due opzioni la scelta dipende più che altro dai gusti personali in fatto di moto; personalmente non sono un grande fan delle moto alte e tra le due punterei alla Sprint GT, una moto che amo particolarmente; seppur non sia fresca di progetto come la Explorer ha un'ottima ciclistica (la Sprint ST da cui deriva si guida divinamente, e questa va ancora meglio), il miglior motore che possa esistere per l'uso stradale, l'elettronica aggiornata e tutti gli accorgimenti delle ultime Triumph, borse belle e capienti di serie, ABS, ottime finiture.
La Explorer è una moto eccezionale ma ha il difetto di tutte le moderne turistiche e megaendurone: per voler esser troppo comode ed indistruttibili, pesano tanto, ingombrano tanto, consumano tanto per via dei megamotoroni necessari a smuoverle.
Poi è sempre tutto relativo, la Explorer si guida come una bicicletta ed ha una serie di pregi infinita con pochissimi difetti, ma la Sprint GT è un'altra cosa, direi piuttosto un'altra categoria, ed è rimasta l'unica moto a rappresentarla; c'è anche la VFR1200 a dir la verità, purtroppo mi ha deluso moltissimo dopo averla guidata, perché di sport-touring ha solo l'aspetto estetico, a guidarla è un bestione come le turisticone tutte carenate.
Se parliamo di sport tourer tipo VFR e Sprint GT, ci sarebbe anche il BMW K1200/1300S, che è stata la mia ultima prima della speed. Si guida molto bene, altra cosa rispetto al VFR 1200; usate non costano nemmeno tanto (purtroppo...). Anche quelle però hanno avuto le loro magagnette... (non tutte).
navigator
06/09/2012, 11:35
Il gt 1050 lo ha un mio amico (aveva prima il tiger), l'ho provata qualche volta... a parer mio è bruttarella ma ha un gran motore e si lascia guidare bene anche nel misto.
Sul dritto consuma meno del mio tiger....ha rapporti più lunghi e maggior aerodinamica... sul guidato siamo li, anzi io faccio poco meglio.
Personalmente non la scambierei mai con la mia Tiger 1050 ma la considero una ottima moto nel suo genere, molto meglio ad esempio del K1300 che provo spesso.
gallimbeni
06/09/2012, 13:46
rispondo un po' a tutti :
la tiger 800 in due con bagagli e tutto credo che alla fine il motore sia un po' scarsino, quantomeno non sarebbe all'altezza della speed, quindi la escluderei per quello. E' vero che uno non fa viaggi lunghi cercando le prestazioni, ma è anche vero che la volta che voglio fare un sorpasso deciso con la speed mi sentirei più sicuro...
La tiger 1050 è un compromesso fra comodità e prestazioni, ma forse alla fine non è nè carne nè pesce , è un po' più comoda della speed ma non è una GT o l'Explorer, non ha il cardano, non mi risolverebbe tutti i problemi, credo uscirà di produzione e quindi presto sarà quasi invendibile (come la GT).
La GT mi attizza come tipo di moto, non è bella come una speed, ma sicuramente è più comoda di una tiger 800 o 1050, se mettessero anche lì il cardano per me sarebbe perfetta...
ma tanto moto così non ne fanno più , non interessano a nessuno, alla gente piacciono le super-enduro da 280 kg....
navigator
06/09/2012, 14:21
Non pensare che la GT sia leggera... in ordine di marcia è dichiarata a 265 kg... 259 la explorer 1200.
La guida rispetto alla Tiger 1050 è ovviamente più caricata sull'avantreno ma sinceramente non ho trovato nessuna comodità particolarmente superiore.
Anche nella GT devi mettere un plexi più alto se non pigli più aria che con la tiger...
Io con la catena mi ci trovo benissimo, se la tesi correttamente metterci ogni tanto il grasso non la vedo una cosa così impegnativa; ho una ottima DID e la teso forse ogni 10000 e lubrifico ogni 1000 se parli della originale allora ti do ragione. Non discuto che sia comunque più comodo il cardano ma se lo mettessi alla GT aumenterebbero pesi, prezzo di listino e diminuirebbero i CV.
iteuronet
06/09/2012, 14:21
GT tutta una vita se uno riesce a non guardarla prima di salirci sopra.Considerando che giá ora si trovano accessoriate con pochi km a 7000 ,nel 2013 non dovrebbe essere impossibile trovarne qualche esemplare a 6-6,5mila euri .A quel prezzo si puo rinunciare tranquillamente al cardano.Per la Explorer visti i numeri miserrimi che sta facendo ,il disorso potrebbe valere se, essendo un flop,negli anni prossimi le quotazioni dovessero scendere di molto.
in breve
Tiger + multiuso, un pelo meno comoda del GT per i grandi viaggi ma affronti quasi qualunque situazione..
GT + Autostradale... migliori l'aspetto comodità ma è meno versatile su strade meno belle diciamo...
in più l'Explorer è bellissima mentre la GT (de gustibus x carità) fa pettare e soprattutto assomiglia a qualunque altra granturismo :D
arvzze
Dott.Tony
06/09/2012, 15:43
Detto tra noi Triumphisti...di quelli elencati l'unico modello VERAMENTE un pò rivendibile a giudicare dai numeri che ha fatto è il Tiger 800: gli altri hanno tutti più o meno la stessa appetibilità.
gallimbeni
06/09/2012, 18:42
Non pensare che la GT sia leggera... in ordine di marcia è dichiarata a 265 kg... 259 la explorer 1200.
La guida rispetto alla Tiger 1050 è ovviamente più caricata sull'avantreno ma sinceramente non ho trovato nessuna comodità particolarmente superiore.
Anche nella GT devi mettere un plexi più alto se non pigli più aria che con la tiger...
Io con la catena mi ci trovo benissimo, se la tesi correttamente metterci ogni tanto il grasso non la vedo una cosa così impegnativa; ho una ottima DID e la teso forse ogni 10000 e lubrifico ogni 1000 se parli della originale allora ti do ragione. Non discuto che sia comunque più comodo il cardano ma se lo mettessi alla GT aumenterebbero pesi, prezzo di listino e diminuirebbero i CV.
hai ragione, e' molto pesante anche la GT, ma forse il baricentro e' piu' basso rispetto all'Explorer, quindi da fermo potrebbe essere meglio...
sul discorso catena non e' vero che basta lubrificarla ogni 1000 km, se non la lavi per bene col petrolio e ci aggiungi il grasso fai solo accumulare schifezza su schifezza, e alla lunga si consuma di piu'.
Quindi lavaggio (io lo faccio ogni 2mila km) + grasso + tendi ogni tanto.... se fai 15mila km/anno come me ti rompi i browns...
e per gli altri:
personalmente, de gustibus come dice Xantia, le enduro mi hanno sempre fatto schifo, la GT e' appena piu' carina delle tipiche BMW simili, ma non e' comunque un gran che', la piu' bella , ma anche la piu' scomoda e' la speed.... quasi quasi rinuncio a cambiarla...
navigator
06/09/2012, 20:44
io di km ne faccio più di 20000 all'anno... :lingua: oramai da 10 anni questa parte e la manutenzione della catena non mi pesa.
La lavo si e no ogni 6000, prima solo se ho fatto sterrati o molta pioggia, per il resto solo grasso per catena poco colloso e via...non la teso praticamente mai. Se metti la DID top gamma ti dimentichi di avere la catena ed hai una trasmissione che qualsiasi cardano si sogna.
Comunque la GT è un'ottima moto... brutta ma valida ed il motore 1050 in quella configurazione è veramente una perla.
Non ho mai provato purtroppo l'Explorer ma non penso che sia meno maneggevole del GT che se non sbaglio ha anche l'interasse una pò più lungo, alla fine una volta che ci fai la mano ti abitui.
Polso di legno
07/09/2012, 13:16
Vuoi un consiglio? Aspetta un po' e prenditi una Sprint GT usata. Risparmi un sacco sul nuovo e soprattutto sulla manutenzione per i motivi che hai già citato. Motore affidabile e a me non dispiace nemmeno come linea.
Per quanto riguarda l'usato...ci perdi molto più soldi se la moto la compri nuova. A parte Speed, Street, Bonnie e Tiger 800, la vedo dura vendere Triumph a prezzo di quotazione, soprattutto in questo periodo
L'Ostile Inglese
07/09/2012, 15:59
Mi fa ridere il fatto che ad una domanda così precisa stiamo dando un casino di risposte fuori dalle opzioni di partenza del nostro amico Gallimbeni...
Ovviamente anche io esco dalle alternative prefabricate, che ci volete fa', quando uno è ostile è ostile...
OLa mia idea è: prendi un bel Tiger 1050, magari SE se lo trovi ancora. Non avrà il cardano ma è più pratico della GT e più divertente del 1200. E' più collaudato, più manegevole e costa molto di meno (se ti basta un usato seminuovo, te lo tirano appresso). La zav sta in prima classe, trovi un casino di accessori e parti speciali, consuma zero e lo puoi usare a) per viaggiare b) per fare il coglione con gli amici sportivi (magari non li superi ma non ti seminano sicuro) c) per andare a lavorare tutti i giorni.
Ha la catena? e vabbè... tu compri lo scottoiler e lo metti a quel posto a tutti i fighetti cardanici che credono che guidare la moto sia una cosa da signorine vestite di merletto bianco e spendono migliaia di euro in più per una moto di un peso abominevole solo per non correre il rischio di spezzarsi le unghie.
...madonna che bel messaggio, quasi quasi mi dò un like da solo...
gallimbeni
07/09/2012, 17:32
Mi fa ridere il fatto che ad una domanda così precisa stiamo dando un casino di risposte fuori dalle opzioni di partenza del nostro amico Gallimbeni...
Ovviamente anche io esco dalle alternative prefabricate, che ci volete fa', quando uno è ostile è ostile...
OLa mia idea è: prendi un bel Tiger 1050, magari SE se lo trovi ancora. Non avrà il cardano ma è più pratico della GT e più divertente del 1200. E' più collaudato, più manegevole e costa molto di meno (se ti basta un usato seminuovo, te lo tirano appresso). La zav sta in prima classe, trovi un casino di accessori e parti speciali, consuma zero e lo puoi usare a) per viaggiare b) per fare il coglione con gli amici sportivi (magari non li superi ma non ti seminano sicuro) c) per andare a lavorare tutti i giorni.
Ha la catena? e vabbè... tu compri lo scottoiler e lo metti a quel posto a tutti i fighetti cardanici che credono che guidare la moto sia una cosa da signorine vestite di merletto bianco e spendono migliaia di euro in più per una moto di un peso abominevole solo per non correre il rischio di spezzarsi le unghie.
...madonna che bel messaggio, quasi quasi mi dò un like da solo...
grazie Ostile, bel messaggio, devo ammettere che la 1050 non l'ho presa in considerazione, ma piu' che altro perche' nonostante il motore sia ok e il peso pure non credo che la comodita' sia paragonabile alla GT o alla Explorer, pur se sicuramente maggiore della mia speed...
oltretutto non ha il cardano (ma neanche la GT :sad:) , che comunque non pensare che pesi chissa' cosa in piu' rispetto ad esempio al monobraccio della speed con la catena....
A me il cardano e' sempre piaciuto, anni fa' l'ho avuto su un paio di moto, e per quanto un minimo si sentisse, la comodita' era tanta e quindi me lo rifarei....
la catena non la sopporto piu'....
DrSanguedolce
07/09/2012, 18:54
sprint gt 1050
linea: de gustibus, ma a me piace la semplicità perchè non invecchia mai
motore:0-100 km\h in 3,8 secondi. dosabile da dio. coppia costante e fluida. se vuoi andare tipo scooter 50cc metti la quarta e ti va bene nche a 2500 giri. altrimenti ci vai in pista (ci sono stato) e la usi come sportiva sopra i 6000 giri. 131 cv sono abbastanza per i viaggi in coppia, faccio pure i tornanti a destra in seconda in due!!!
consumi: considera che io viaggio sempre sui 4-5000 giri e delle puntatine a 7000 (fondo scala a 10mila) e mi fa i 18-20 in due carico di bagagli in montagna. se nei sorpassi scali e vai sui 6-7000 ed apri tutto,si alza!!!! e pure in partenza se per sbaglio sfrizioni troppo!
comfort: ho cambiato la sella e ne ho messa una sagomata e la gomma piuma l'ho formata io sulle mie esigenze e della zavorrina, posterò una foto a richiesta. l'originale era dura per il passeggero è troppo lunga per il pilota. considera che sono alto 170 cm.
ha i semimanubri e quindi sei caricato sull'anteriore, ma ti abitui anche perchè ti tornano comodi nei percorsi pieni di curve.
ho messo il cupolino maggiorato originale Triumph e in più ci ho messo lo spoiler regolabile MRA, ora l'aria mi passa tutta sopra il casco, meno turbolenza, meno freddo, più caldo d'estate. infatti con il caldo delle scorse settimane ho rimesso l'originale, ma questa primavera sui colli della route des grandes alpes (iseran, galibier, ecc) mi è stato utilissimo per non congelarmi il collo.
vibrazioni poche nella pedana di dx.poche davvero.
guidabilità: ha i semi manubri ed un angolo di sterzo ridotto. per fare le inversioni ad U, rotonde piccole, tornanti stretti, devi essere bravo e ci vuole pratica. perchè devi saper usare bene frizione e freno dietro e dosare il gas. ma una volta imparato non la sento tato differente dal mio vecchio Bandit 600. è molto stretta sul davanti e nel traffico vai bene. la carena protegge bene, ma se fa freddo, tipo 5 gradi, hai freddo alla parte esterna delle cosce e nella zona che va dal gomito alla spalla. se piove ti bagni come su una nacked. d'estate scalda tanto la tibia dx. la sx no.
Poi, piega subito e tanto. baricentro rasoterra. forse sembra pesante all'inizio nelle curve e contro curve nello stretto, ma ti abitui ed impari a guidare col corpo, con le pedane e non solo con il manubrio che non è largo come quello di una nacked. non ho sentito particolari peggioramenti dal bandit, solo miglioramenti. a parte le inversioni a U, ma ora ho imparato. nelle manovre da fermo va bene,non sembra mai che rischi di caderti o altro e considera che io ci tocco solo con le punte. se devo fare retro o spingerla a motore spento, scendo e la spingo.
valigiesono piccoline, ma basculano e si sente che ti aiutano a far le curve. io ho mezzo un givi da 50 litri dietro e ho rimediato. si tolgono in 10 secondi entrambe.
ha un sottosella bello capiente ed uno scomparto sulla carena dx, utilissimi e pieni zeppi di roba, tuta antipoioggia, kit forature, catenaccio, attrezzi,torcia,ecc...
pesopesa 264 g con il pieno di benzina ed olio. senza valigie siamo a 250 (pesano 7-8 kg l'una circa). quindi come una qualsiasi altra 1000 da strada. vedi bmw 1200..
sospensioni una favola, una forcela meravigliosa, un mono regolabile molto bene,viaggio sul velluto. davvero va da dio.
IO francamente non so se esiste una moto sportiveggiante ma tuttofare come questa... ma evita gli sterrati.....non perchè cadresti, data la coppia molto ben dosabile a bassi giri (ma sempre pronta all'impennata), ma perchè poi ti tocca lavarla e la vernice è delicatissima e si riga subito. sono schiavo della cera.
la catenada libretto è da lubrificare ogni 300 km. io la lubrifico ogni 500. la lavo bene con il petrolio bianco ogni 1000-1500 km. si regola in 30 secondi, davvero 30, perchè ha il forcellone con un eccentrico azionabile da un'apposita chiave fornita tra gli attrezzi. lamia ha 12mila km e sembra nuova. no maglie grippate, stesa tensione ad ogni 1\4 di giro di ruota. l'ho dovuta tendere solo 4 volte e di pochissimo. per ilunghi viaggi (2-3000km) mi porto appresso un mini spray di grasso bianco che sta nel sottosella (occupa o spazio di 2 accendini).
poi è vero, usata o a km zero la trovi a poco, guarda su moto.it, subito.it. ebay annunci.
altro????:oook:
Tiger 1050
Linea:oook::oook::oook:
Motore:w00t::w00t::w00t:
Consumi:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Confort:cool::cool::cool:
Guidabilità:ph34r::ph34r::ph34r:
Valigie:oook:
Peso:laugh2::laugh2::laugh2:
Sospensioni:blink::cry::biggrin3:
la risposta sulle sospensioni caro swilly è stata il massimo!! ahaahah
DrSanguedolce
08/09/2012, 21:41
Tiger 1050
Linea:oook::oook::oook:
Motore:w00t::w00t::w00t:
Consumi:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Confort:cool::cool::cool:
Guidabilità:ph34r::ph34r::ph34r:
Valigie:oook:
Peso:laugh2::laugh2::laugh2:
Sospensioni:blink::cry::biggrin3:
ha ha ha!!!!
roby_spin
08/09/2012, 21:52
Tiger 1050
Linea:oook::oook::oook:
Motore:w00t::w00t::w00t:
Consumi:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Confort:cool::cool::cool:
Guidabilità:ph34r::ph34r::ph34r:
Valigie:oook:
Peso:laugh2::laugh2::laugh2:
Sospensioni:blink::cry::biggrin3:
dovrebbero farle tutte così le recensioni....
gallimbeni
08/09/2012, 21:58
sprint gt 1050
linea: de gustibus, ma a me piace la semplicità perchè non invecchia mai
motore:0-100 km\h in 3,8 secondi. dosabile da dio. coppia costante e fluida. se vuoi andare tipo scooter 50cc metti la quarta e ti va bene nche a 2500 giri. altrimenti ci vai in pista (ci sono stato) e la usi come sportiva sopra i 6000 giri. 131 cv sono abbastanza per i viaggi in coppia, faccio pure i tornanti a destra in seconda in due!!!
consumi: considera che io viaggio sempre sui 4-5000 giri e delle puntatine a 7000 (fondo scala a 10mila) e mi fa i 18-20 in due carico di bagagli in montagna. se nei sorpassi scali e vai sui 6-7000 ed apri tutto,si alza!!!! e pure in partenza se per sbaglio sfrizioni troppo!
comfort: ho cambiato la sella e ne ho messa una sagomata e la gomma piuma l'ho formata io sulle mie esigenze e della zavorrina, posterò una foto a richiesta. l'originale era dura per il passeggero è troppo lunga per il pilota. considera che sono alto 170 cm.
ha i semimanubri e quindi sei caricato sull'anteriore, ma ti abitui anche perchè ti tornano comodi nei percorsi pieni di curve.
ho messo il cupolino maggiorato originale Triumph e in più ci ho messo lo spoiler regolabile MRA, ora l'aria mi passa tutta sopra il casco, meno turbolenza, meno freddo, più caldo d'estate. infatti con il caldo delle scorse settimane ho rimesso l'originale, ma questa primavera sui colli della route des grandes alpes (iseran, galibier, ecc) mi è stato utilissimo per non congelarmi il collo.
vibrazioni poche nella pedana di dx.poche davvero.
guidabilità: ha i semi manubri ed un angolo di sterzo ridotto. per fare le inversioni ad U, rotonde piccole, tornanti stretti, devi essere bravo e ci vuole pratica. perchè devi saper usare bene frizione e freno dietro e dosare il gas. ma una volta imparato non la sento tato differente dal mio vecchio Bandit 600. è molto stretta sul davanti e nel traffico vai bene. la carena protegge bene, ma se fa freddo, tipo 5 gradi, hai freddo alla parte esterna delle cosce e nella zona che va dal gomito alla spalla. se piove ti bagni come su una nacked. d'estate scalda tanto la tibia dx. la sx no.
Poi, piega subito e tanto. baricentro rasoterra. forse sembra pesante all'inizio nelle curve e contro curve nello stretto, ma ti abitui ed impari a guidare col corpo, con le pedane e non solo con il manubrio che non è largo come quello di una nacked. non ho sentito particolari peggioramenti dal bandit, solo miglioramenti. a parte le inversioni a U, ma ora ho imparato. nelle manovre da fermo va bene,non sembra mai che rischi di caderti o altro e considera che io ci tocco solo con le punte. se devo fare retro o spingerla a motore spento, scendo e la spingo.
valigiesono piccoline, ma basculano e si sente che ti aiutano a far le curve. io ho mezzo un givi da 50 litri dietro e ho rimediato. si tolgono in 10 secondi entrambe.
ha un sottosella bello capiente ed uno scomparto sulla carena dx, utilissimi e pieni zeppi di roba, tuta antipoioggia, kit forature, catenaccio, attrezzi,torcia,ecc...
pesopesa 264 g con il pieno di benzina ed olio. senza valigie siamo a 250 (pesano 7-8 kg l'una circa). quindi come una qualsiasi altra 1000 da strada. vedi bmw 1200..
sospensioni una favola, una forcela meravigliosa, un mono regolabile molto bene,viaggio sul velluto. davvero va da dio.
IO francamente non so se esiste una moto sportiveggiante ma tuttofare come questa... ma evita gli sterrati.....non perchè cadresti, data la coppia molto ben dosabile a bassi giri (ma sempre pronta all'impennata), ma perchè poi ti tocca lavarla e la vernice è delicatissima e si riga subito. sono schiavo della cera.
la catenada libretto è da lubrificare ogni 300 km. io la lubrifico ogni 500. la lavo bene con il petrolio bianco ogni 1000-1500 km. si regola in 30 secondi, davvero 30, perchè ha il forcellone con un eccentrico azionabile da un'apposita chiave fornita tra gli attrezzi. lamia ha 12mila km e sembra nuova. no maglie grippate, stesa tensione ad ogni 1\4 di giro di ruota. l'ho dovuta tendere solo 4 volte e di pochissimo. per ilunghi viaggi (2-3000km) mi porto appresso un mini spray di grasso bianco che sta nel sottosella (occupa o spazio di 2 accendini).
poi è vero, usata o a km zero la trovi a poco, guarda su moto.it, subito.it. ebay annunci.
altro????:oook:
beh, dopo 12mila km voglio ben sperare che la catena sembri ancora nuova, se poi la lavi e ingrassi frequentemente come dici non ci son problemi a fare tanti km.
io con la sprint RS che avevo prima della speed l'avevo cambiata a 53mila km, ora anche la mia speed ha 41mila km e la catena e' perfetta, ma il problema e' proprio la rottura di balls della continua manutenzione, almeno se fai tanti km/anno.
per il resto sono anche io convinto che possa essere un'ottima moto, rivendibilita' a parte, e peso elevato da ferma...
ci sto pensando...
L'Ostile Inglese
08/09/2012, 23:04
scegli con il cuore
DrSanguedolce
09/09/2012, 11:17
beh, dopo 12mila km voglio ben sperare che la catena sembri ancora nuova, se poi la lavi e ingrassi frequentemente come dici non ci son problemi a fare tanti km.
io con la sprint RS che avevo prima della speed l'avevo cambiata a 53mila km, ora anche la mia speed ha 41mila km e la catena e' perfetta, ma il problema e' proprio la rottura di balls della continua manutenzione, almeno se fai tanti km/anno.
per il resto sono anche io convinto che possa essere un'ottima moto, rivendibilita' a parte, e peso elevato da ferma...
ci sto pensando...
dipende cosa ci vuoi fare.
il vantaggio della GT è che è una via di mezzo tra una nacked ed una vera tourer. fanno comodo le valigie rigide se intendi viaggiare e visitare città perchè ci metti dentro le giacche ed i paraschiena e i caschi li leghi al sottosella o li metti nel bauletto dietro. fa comodo il cupolino alto per il freddo e le turbolenze a velocità sopra i 100km\h se ti va di parlare con l'interfono e di non rincoglionirti le orecchie o viaggiare quando non è ancora estate. fa comodo la sella ampia e morbida.
ma se ti accontenti di fare gite anche lunghe senza autostrada e senza visitare città o non ti da fastidio tenere le giacche addosso, tieniti la Speed e metti un bel cupolino aftermarket, delle valigie morbide, ti fai rifare la sella da un sellaiolo per renderla più ampia e morbida. allunghi i supporti per le pedane del passeggero. pensa che io ho un amico che viene con me a spasso sui colli in gite da 4-5 giorni e 2-3000 km con l'aprilia dorsoduro!!!!!
considera che con la gt ti bagni comunque se piove, la carena protegge solo dal freddo e dalle turbolenze (ma se vai piano problemi non ne hai) ed hai lo svantaggio che è più lunga e pesa di più.
con il prezzo della benzina in continua ascesa io ci penserei bene a spendere per comprare un'altra moto.
gallimbeni
09/09/2012, 19:29
dipende cosa ci vuoi fare.
il vantaggio della GT è che è una via di mezzo tra una nacked ed una vera tourer. fanno comodo le valigie rigide se intendi viaggiare e visitare città perchè ci metti dentro le giacche ed i paraschiena e i caschi li leghi al sottosella o li metti nel bauletto dietro. fa comodo il cupolino alto per il freddo e le turbolenze a velocità sopra i 100km\h se ti va di parlare con l'interfono e di non rincoglionirti le orecchie o viaggiare quando non è ancora estate. fa comodo la sella ampia e morbida.
ma se ti accontenti di fare gite anche lunghe senza autostrada e senza visitare città o non ti da fastidio tenere le giacche addosso, tieniti la Speed e metti un bel cupolino aftermarket, delle valigie morbide, ti fai rifare la sella da un sellaiolo per renderla più ampia e morbida. allunghi i supporti per le pedane del passeggero. pensa che io ho un amico che viene con me a spasso sui colli in gite da 4-5 giorni e 2-3000 km con l'aprilia dorsoduro!!!!!
considera che con la gt ti bagni comunque se piove, la carena protegge solo dal freddo e dalle turbolenze (ma se vai piano problemi non ne hai) ed hai lo svantaggio che è più lunga e pesa di più.
con il prezzo della benzina in continua ascesa io ci penserei bene a spendere per comprare un'altra moto.
beh, restando nell'ambito di una ottima estetica, che su una moto come la speed e' uno dei fattori determinanti, e' praticamente impossibile fare in modo che si avvicini ad una tourer, a meno appunto di non snaturarla.
Il cupolino ce l'ha anche la mia, ma ovviamente e' quello originale con aggiunto solo un minuscolo plexi che comunque non protegge un tubo.
Per le pedane passeggero vale la stessa cosa, allungarle senza fare un obbrobrio e' impossibile...
Insomma una moto nasce per quello che e' e cercare di trasformarla in altro e' un non senso.
Riguardo al consumo forse la GT consuma addirittura meno, sia per la protezione e aerodinamica offerta dalla carena, sia per i rapporti piu' lunghi, quindi da quel punto di vista il cambio non sarebbe sconveniente.
e comunque forse se la cambio adesso che ha poco meno di tre anni dovrei riuscire a ricavare abbastanza, se me la tengo altri tre/quattro anni alla fine vale i soliti mille euro tipo sconto rottamazione...
Certo con la GT poi sarebbe peggio, sarei costretto comunque ad arrivare ai canonici 100mila km, perche' tanto il giorno dopo che la ritiro dal concessionario vale gia' la meta', e dopo tre anni non se la fila piu' nessuno, ma e' una storia differente...
navigator
09/09/2012, 22:48
Riguardo al consumo forse la GT consuma addirittura meno, sia per la protezione e aerodinamica offerta dalla carena, sia per i rapporti piu' lunghi, quindi da quel punto di vista il cambio non sarebbe sconveniente.
Sicuramente i consumi autostradali ed extraurbano veloce sono inferiori alla speed...
DrSanguedolce
10/09/2012, 17:53
non so se consuma meno, ma a me fa sempre sui 20 e viaggio sempre in 2 e con bagagli.
ecco un po' di foto.
84247
com'era un mese fa
84248
appena ritirata in conce luglio 2011
84249
senza valigie sul moncenisio
gallimbeni
10/09/2012, 18:40
bella moto !!
personalmente il bauletto dietro non lo metterei mai perche' mi fa proprio schifo, ma per il resto non e' male davvero.. anche se i fan delle Explorer diranno tutt'altro...
ma la sella e' piu' comoda della standard ?
gel ?
costo?
roby_spin
10/09/2012, 20:49
a me le sport tourer non sono mai piaciute... tranne la sprint!!! mamma che bella, anche con qualche anno sulle spalle ha un fascino unico.
IMHO ovviamente.
DrSanguedolce
10/09/2012, 22:43
bella moto !!
personalmente il bauletto dietro non lo metterei mai perche' mi fa proprio schifo, ma per il resto non e' male davvero.. anche se i fan delle Explorer diranno tutt'altro...
ma la sella e' piu' comoda della standard ?
gel ?
costo?
la sella la trovi su Top Sellerie - Deluxe seats for motorcycles, petrol tank covers, tank bags and scooter leg covers [Rates for an order from : FRANCE] (http://www.topsellerie.com) e costa sui 300 euro. io l'avevo presa per il bandit 600. poi l'ho adattata alla sprint gt modellando una gommapiuma particolare usata per i cuscini antidecubito, si chiama imbottitura in materiale viscoelastico a memoria di forma.
e si è tutta un'altra comodità....
il bauletto fa caxxre, ma è utilissimo nelle lunghe vacanze >5 giorni . altrimenti non lo uso mai.
se zoomi forse vedrai che sopra al bauletto ci ho attaccato un piccolo poggiaschiena in pelle blu con in centro una toppa della bandiera inglese ricamata.
altre foto a richiesta.
Triumphista Alpino
11/09/2012, 08:10
Ce l'ho e ne sono innamorato.:laugh2:
Lo so lo so sono di parte perdonami. Ho avuto la ST e ora la GT e mi ci trovo benissimo. Certo d'estate scaldicchia un tantino ma si sopporta; anche a me alla lunga stufa la manutenzione della catena ma non rinuncerei solo per questo al piacere della GT. Mia moglie ci sta comodissima, le valigie sono capienti e al posto del baule dietro (che proprio non mi piace) uso una borsa morbida da 35 litri. Sono già 2 anni che la usiamo in vacanza e ha una capacità di carico eccezionale.
Poi certo non ha una gran angolo di sterzo coi semimanubri e anche sui tornanti o le rotonde strette bisogna farci la mano però una volta fatta diventa un treno e non la sposti più. In più cambiando le gomme e passando alle Roadsmart è diventata davvero stabilissima.
La uso anche in città, a volte con le borse, per venire al lavoro e guarda una volta che ci fai la mano anche nel traffico fili liscio.
Certo l'Explorer ha il ride by wire, il cardano, le gambe son più distese e più recente e sarà più (ri)vendibile (anche se i dati di vendita al momento parlano di un flop pauroso) ma a me continua a piacere la GT.....come ti dicevo son di parte....:oook:
Lamps :unionjackpride:
cicorunner
11/09/2012, 10:23
tiger 1200 e sei a posto per i prox 10 anni :oook:
DrSanguedolce
13/09/2012, 21:45
Ce l'ho e ne sono innamorato.:laugh2:
Lo so lo so sono di parte perdonami. Ho avuto la ST e ora la GT e mi ci trovo benissimo. Certo d'estate scaldicchia un tantino ma si sopporta; anche a me alla lunga stufa la manutenzione della catena ma non rinuncerei solo per questo al piacere della GT. Mia moglie ci sta comodissima, le valigie sono capienti e al posto del baule dietro (che proprio non mi piace) uso una borsa morbida da 35 litri. Sono già 2 anni che la usiamo in vacanza e ha una capacità di carico eccezionale.
Poi certo non ha una gran angolo di sterzo coi semimanubri e anche sui tornanti o le rotonde strette bisogna farci la mano però una volta fatta diventa un treno e non la sposti più. In più cambiando le gomme e passando alle Roadsmart è diventata davvero stabilissima.
La uso anche in città, a volte con le borse, per venire al lavoro e guarda una volta che ci fai la mano anche nel traffico fili liscio.
Certo l'Explorer ha il ride by wire, il cardano, le gambe son più distese e più recente e sarà più (ri)vendibile (anche se i dati di vendita al momento parlano di un flop pauroso) ma a me continua a piacere la GT.....come ti dicevo son di parte....:oook:
Lamps :unionjackpride:
hey alpino, teniamoci in contatto perchè mi pare di aver capito che fino ad ora siamo i soli ad avere la Gt e a volersela tenere bella stretta!!
e se qualcuno ci vuole unire...
lampssss
hey alpino, teniamoci in contatto perchè mi pare di aver capito che fino ad ora siamo i soli ad avere la Gt e a volersela tenere bella stretta!!
e se qualcuno ci vuole unire...
lampssss
Siamo un pò lontani ma mi fa piacere condividere esperienze tra chi ha la stessa moto. Tornando per un attimo al discorso estetico, la cosa strana è che la Sprint GT viene molto criticata in particolar modo dai "Triumphisti". Molti estranei al mondo Triumph la trovano elegante e chi l'ha provata è sceso entusiasta definendola "gustosa e corposa". Probabilmente è la tipologia di moto a non entusiasmare più di tanto. Ormai le Sport Tourer non vanno più di moda e, in ogni caso, la Sprint GT è forse l'unica moto con queste caratteristiche ad un prezzo tutto sommato accettabile.
DrSanguedolce
14/09/2012, 18:33
si il prezzo è accettabile davvero per quello che ti permette di fare, cioè tutto! una moto ben riuscita e ben fatta. forse è solo in italia che non è stata capita molto? non ci sono nemmeno molti accessori aftermarket per personalizzarla.
tipo uno scarico mini e basso tipo panigale, magari una carena maggiorata, dei paramani, un codone diverso, dei tampono paratelaio funzionali (non quelli che si trovano su ebay di cui non mi fido della loro robustezza).... chissà!
comunque teniamoci in contatto, per ora siamo in tre, mica male!!!
Triumphista Alpino
15/09/2012, 10:47
comunque teniamoci in contatto, per ora siamo in tre, mica male!!!
Ave ragazzi!
Quando ho viaggiato tra Scozia e Inghilterra ne ho viste diverse così anche l'anno scorso in toscana e quest'anno in Austria. Ovviamente tutte con targa straniera....:sad:
Io credo che non sia proprio capita. Forse a livello estetico potevan fare di più ma è davvero una moto con la quale andare dovunque carichi e comodi. E poi ha quel motore sotto che a mio modestissimo parere è libidine pura:sbornia3:
Ed un prezzo ottimo.
Poi certo la bmw sarà più bella, il VFR1200 più avveniristico e la ZX1000 SX più aggressiva ma preferisco la GT :oook:
A proposito, sulla ST usvo il baulone da 52l ma non sulla GT. Ho scoperto la comodità della borsa centrale morbida e ne ho presa una da 35. Capiente, rapida da montare e antipioggia
navigator
15/09/2012, 10:54
Ave ragazzi!
E poi ha quel motore sotto che a mio modestissimo parere è libidine pura:sbornia3:
Sono rimasto stupefatto anche io... quello del Tiger con una erogazione ancora più perfetta e potenza maggiore.
Se dovessero mettere questa versione 1050 in un futuro Tiger Sport sarebbe una goduria.
navigator
24/09/2012, 12:44
Ieri altro giretto in sella alla Gt di un amico mentre lui si divertiva con la mia tigre... Sullo stretto un pò faticosa, appena si apre la strada diventa bella.
Tra l'altro la vende.. è fiammante.
Triumphista Alpino
29/09/2012, 09:33
Sullo stretto un pò faticosa, appena si apre la strada diventa bella.
in effetti richiede una guida un pò....fisica....:bravissimo_:
navigator
29/09/2012, 10:01
diciamo che il mio polso sgangherato non sopporta di essere caricato in quella posizione... dopo un pò duole.
essendo poi abbastanza alto mi trovo in una posizione molto diversa da quella della tigre con le mani molto più in basso e col peso sui polsi.
però che motore che ha...10 e lode.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.