PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione forcella



pdemichieli
10/09/2012, 16:07
Cari tutti,

a luglio ho dovuto far cambiare i paraolio della forcella, perche' il sin perdeva olio e con la moto che ha 4 anni e passa li ho fatti fare ambedue per avere tutto a posto.
La tiger pero' la sentivo piuttosto tendente ad allargare le traiettorie e richiedeva un po' di ulteriore carico sull'anteriore per chiudere bene le curve. In officina mi hanno suggerito di provare altre regolazioni alle forcelle (la moto mi era stata data con i regoli su h ambedue) . Spostati a meta' registro.... miracolo sembra un'altra moto, ieri gita su strada curvosa, con passeggera, la moto sembrava quasi piu' agile che da solo con la regolazione tutto "h" .

Qualcuno ha fatto la stessa prova, come vi siete trovati?
In particolare, poi, mi hanno detto di mettere ambedue i regoli delle canne allo stesso tipo di regolazione ma e' proprio cosi' secondo voi?
come gomme ho le Roadsmart a 7000 km.... ancora un paio di migliaia me le fanno.

lamps
Paolo

Tiger_Riccio
10/09/2012, 16:36
non è obbligatorio che estensione e compressione siano regolati uguale.

uncharted
10/09/2012, 16:45
Regolati su h cosa significa? Tutto chiuso?

pdemichieli
10/09/2012, 17:39
H sta per hard duro quindi penso sia tutto chiuso

Paolo


Regolati su h cosa significa? Tutto chiuso?

cip
10/09/2012, 18:26
Difficilmente una buona forka va regolata su tutto chiuso sia in comp. che in est. ma sappiamo tutti che la tiger non le ha, prova a sostituire lamelle e pompanti e allora si, che sentirai le regolazioni :oook:

migiro 67
10/09/2012, 20:07
non è obbligatorio che estensione e compressione siano regolati uguale.

Quoto, non ha senso che per forza siano regolate uguali.
Se cosi' fosse avrebbero fatto una regolazione unica o no?
Io ho cambiato pompanti e lamelle(ET) ottimo rapporto qualità prezzo e la differenza si sente.
Ho provveduto anche a sfilare un pò le forche e l'inserimento in curva é migliorato ma soprattutto si nota molto meno la tendenza ad allargare le traiettorie.
Purtroppo i pompanti dei serie fanno c....re in quanto non hanno fasce elastiche di tenuta ma semplicemente sono dei cilindretti di alluminio che quindi usurandosi perdono tenuta e portano l'idraulica a lavorare male.
:oook:

pdemichieli
10/09/2012, 20:25
... di quanti mm hai sfilato le forche?
lamps
Paolo







Quoto, non ha senso che per forza siano regolate uguali.
Se cosi' fosse avrebbero fatto una regolazione unica o no?
Io ho cambiato pompanti e lamelle(ET) ottimo rapporto qualità prezzo e la differenza si sente.
Ho provveduto anche a sfilare un pò le forche e l'inserimento in curva é migliorato ma soprattutto si nota molto meno la tendenza ad allargare le traiettorie.
Purtroppo i pompanti dei serie fanno c....re in quanto non hanno fasce elastiche di tenuta ma semplicemente sono dei cilindretti di alluminio che quindi usurandosi perdono tenuta e portano l'idraulica a lavorare male.
:oook:

navigator
10/09/2012, 21:05
Io ho i pompanti mupo con olio 7,5WP regolazioni entrambe a 1,5 giri da tutto chiuso e ho sfilato di 4 mm...e 4 tacche visibili di precarico con molle Hyperpro, dietro sono piú alto di 1,5 cm.

uncharted
11/09/2012, 10:20
Credo che nessuna forcella possa lavorare correttamente con i registri tutti chiusi, anche quella originale, per quanto scadente, deve avere i registri almeno un pò aperti, sia in estensione che in compressione, non a caso ora ti trovi meglio.

migiro 67
11/09/2012, 19:04
... di quanti mm hai sfilato le forche?
lamps
Paolo
Se non ricordo male circa11mm. e mi ci trovo bene

Tiger_Riccio
12/09/2012, 10:51
occhio ragazzi a sfilare le forche, ok che diventa più reattiva, ma si è più soggette alla chiusura dell'anteriore! Io preferisco magari una moto che tende ad allargare ma che difficilmente si chiude in piega.

navigator
12/09/2012, 11:29
Si anche io la penso così...
A volte basta una buona regolazione della forcella per renderla più agile!!!

migiro 67
12/09/2012, 19:12
Mai avuto senzazioni di chiusura all'anteriore.
Naturalmente ci sono arrivato a piccoli step e dipende anche molto dallo stile di guida e dal profilo delle gomme.
Io mi ci trovo bene ma e' una questione di gusti.

navigator
12/09/2012, 21:17
ci si deve sicuramente abituare... però 11 mm sono tanti, come ti sei gestito le regolazioni dopo aver sfilato?
Io ero arrivato a 7-8 per poi tornare a 4-5 che per la mia guida sono il compromesso migliore tra uscite in solitario e relax in coppia.
Ma non gratti troppo le pedane con 11mm...io già con 8 ero arrivato grattare anche la leva del cambio :ph34r:

Fanthomas
12/09/2012, 22:03
Cari tutti,

a luglio ho dovuto far cambiare i paraolio della forcella, perche' il sin perdeva olio e con la moto che ha 4 anni e passa li ho fatti fare ambedue per avere tutto a posto.
La tiger pero' la sentivo piuttosto tendente ad allargare le traiettorie e richiedeva un po' di ulteriore carico sull'anteriore per chiudere bene le curve. In officina mi hanno suggerito di provare altre regolazioni alle forcelle (la moto mi era stata data con i regoli su h ambedue) . Spostati a meta' registro.... miracolo sembra un'altra moto, ieri gita su strada curvosa, con passeggera, la moto sembrava quasi piu' agile che da solo con la regolazione tutto "h" .

Qualcuno ha fatto la stessa prova, come vi siete trovati?
In particolare, poi, mi hanno detto di mettere ambedue i regoli delle canne allo stesso tipo di regolazione ma e' proprio cosi' secondo voi?
come gomme ho le Roadsmart a 7000 km.... ancora un paio di migliaia me le fanno.

lamps
Paolo

Disolito l'estensione va tenuta un 1 o 2 scatti più aperta 1/2 giro per intenderci

Tiger_Riccio
13/09/2012, 08:25
Disolito l'estensione va tenuta un 1 o 2 scatti più aperta 1/2 giro per intenderci

questo vale per tutte le moto, o no? Perchè a me ad esempio da fastidio avere l'estensione poco frenata, su tutte le moto.

leo
13/09/2012, 08:52
Cari tutti,

a luglio ho dovuto far cambiare i paraolio della forcella, perche' il sin perdeva olio e con la moto che ha 4 anni e passa li ho fatti fare ambedue per avere tutto a posto.La tiger pero' la sentivo piuttosto tendente ad allargare le traiettorie e richiedeva un po' di ulteriore carico sull'anteriore per chiudere bene le curve. In officina mi hanno suggerito di provare altre regolazioni alle forcelle (la moto mi era stata data con i regoli su h ambedue) . Spostati a meta' registro.... miracolo sembra un'altra moto, ieri gita su strada curvosa, con passeggera, la moto sembrava quasi piu' agile che da solo con la regolazione tutto "h" .

Qualcuno ha fatto la stessa prova, come vi siete trovati?
In particolare, poi, mi hanno detto di mettere ambedue i regoli delle canne allo stesso tipo di regolazione ma e' proprio cosi' secondo voi?
come gomme ho le Roadsmart a 7000 km.... ancora un paio di migliaia me le fanno.

lamps
Paolo

E meno male,visto che la forcella dovresti farla rigenerare ogni 2 anni o 20000km....idem il mono(non oso pensare come sia l'originale con 4 anni sul groppone).
Per il resto,grazie a dio,la tiger ha la forcella regolabile ed è stata una delle prime cose su cui ho smanettato,ma la forca originael sente solo 3 tarature:duro,medio.molle......
Di solito il freno in estensione resta più chiuso della compressione;prova le regolazioni suggerite dal libretto.


Difficilmente una buona forka va regolata su tutto chiuso sia in comp. che in est. ma sappiamo tutti che la tiger non le ha, prova a sostituire lamelle e pompanti e allora si, che sentirai le regolazioni :oook:

Togli pure il "difficilemnte" :oook:....una forcella inchidata di idraulica non darà nessun feeling e potrai usarla solo andando a passo turisitco,con la moto stracarica e la moglie che fa le foto.....


Se non ricordo male circa11mm. e mi ci trovo bene

Ocio a non consumare i carter in piega :ph34r:......

navigator
13/09/2012, 11:02
Disolito l'estensione va tenuta un 1 o 2 scatti più aperta 1/2 giro per intenderci

Di solito il freno in estensione resta più chiuso della compressione;prova le regolazioni suggerite dal libretto.


per le tarature c'è sempre un pò di diversità di vedute :biggrin3:
Io comunque nella forcella apro a volte un pò di più la compressione...1/4 di giro oppure uguali.

leo
13/09/2012, 12:41
per le tarature c'è sempre un pò di diversità di vedute :biggrin3:
Io comunque nella forcella apro a volte un pò di più la compressione...1/4 di giro oppure uguali.

Quello è ovvio :oook:

sergio75
14/09/2012, 13:03
se puoi cambia pompanti e mono:ti sembrerà di aver cambiato moto:oook:

tuingo
14/09/2012, 16:56
se puoi cambia pompanti e mono:ti sembrerà di aver cambiato moto:oook:

:oook: