PDA

Visualizza Versione Completa : Km 0 piccole realtà e autoproduzione (cibo inside)



theciri
10/09/2012, 19:00
Chi di voi ha la fissa della spesa a km0?
Tutto parte dall'insofferenze che nutro per la grande distribuzione e più in generale dal rapporto (di quasi caporalato) a cui la grande industria, anche alimentare, sottopone le piccole realtà produttive.
Mi ci sono applicato un pò negli ultimi anni, questo è quello che sono riuscito a fare.
Magari non è molto ma se qualc'uno mi dà qualche dritta ne sarei più che felice.
Località: Farra di soligo ,treviso.

Verdura: quasi esclusivamente dal mio orto , più zero di cosi:cool:
coltiviamo ( grazie papà) pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cipolle, melanzane, piselli, fagioli,ecc ecc

Frutta: solo meloni per ora, ho abbattuto i pini per piantare alberi da frutto, pensavamo albicocche, pesche, ciliegie; ma ci vorrà qualche anno per vederne "i frutti".

Uova: le mie galline (ora in pensione dalla zia)

Miele: il fratello di mio cognato ha la passione per l'apicoltura Km 7

latte e latticini: latteria sociale del paese (solo latte veneto e poco friuli) Km 1 Per i formaggi si va in malga (km 8 all'andata, al ritorno non lo sò; finisce sempre che si apre una bottiglia e poi i ricordi si fanno confusi:laugh2: )

Carne: vado in una piccola macelleria. Mi avvisa quando macella un bovino della zona ( spesso allevato alla vecchia maniera) e faccio un pò di scorta. Costa un pò di più ma ne vale la pena. Pensavamo tra amici di farcene allevare una come si deve. Appena le finanze lo permettono....
Carni bianche: come sopra
Suini ed insaccati direttamente all'allevamento KM 4

Tutti i prodotti da forno (pane, biscotti.... ecc) li faccio in casa.
Il mio problema è riuscire a procurarmi le farine. Possibilmente prodotte e macinate in zona, da piccoli produttori e senza pesticidi vari.
Vino: qui è più facile pestare una bottiglia di prosecco che una merda:laugh2::laugh2:

Siccome non sono un integralista veneto ma amo anche le cucine delle altre regioni mi affido al mio vicino camionista che fà il suditalia. Ormai conosce tutti i contadini delle zone che frequenta, come faccia nessuno lo sà visto che parla solo dialetto veneto. I dialoghi pugliese-veneto restano tutt'ora un mistero:blink::blink:

Progetti futuri: realizzazione forno a legna (operativo da giugno)
Studiare come essicare la pasta
Provare a fare la birra ed il formaggio
Mi sà che ho sbagliato lavoro, dovevo fare il contadino:laugh2::laugh2::laugh2:

manu for rent
10/09/2012, 19:20
che zona de disadattati ciò :)

«Cari detrattori... né furbo né evasore Voi guardate il dito e non la luna» - Corriere.it (http://www.corriere.it/ambiente/12_marzo_18/devis-pecoranera-risposta-commenti_99db91f4-710a-11e1-8a4c-5b31135cad1f.shtml)

Pecoranera, esci dal gregge! (http://www.progettopecoranera.it/)


io al cibo dedico il minor tempo possibile per mangiarlo
figuriamoci nella preparazione e nella coltivazione..morirei di fame

Lo scrofo
11/09/2012, 06:27
Se cominci davvero ad autoprodurre il piu' possibile, fai solo bene ...
Bravo

Misha84
11/09/2012, 06:37
massimo rispetto!
i miei suoceri in anni di sacrifici si son costruiti orto, pollaio, forno etc etc.
ora invecchiano e hanno problemi a gestire tutto..

amici in passato si sono allevati anche il vitello, il problema è che poi non ce l'hanno fatta a mangiarlo..

batman61
11/09/2012, 06:55
Magari ti veniamo a trovare! :D

cicorunner
11/09/2012, 08:49
Chi di voi ha la fissa della spesa a km0?
Tutto parte dall'insofferenze che nutro per la grande distribuzione e più in generale dal rapporto (di quasi caporalato) a cui la grande industria, anche alimentare, sottopone le piccole realtà produttive.
Mi ci sono applicato un pò negli ultimi anni, questo è quello che sono riuscito a fare.
Magari non è molto ma se qualc'uno mi dà qualche dritta ne sarei più che felice.
Località: Farra di soligo ,treviso.

Verdura: quasi esclusivamente dal mio orto , più zero di cosi:cool:
coltiviamo ( grazie papà) pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cipolle, melanzane, piselli, fagioli,ecc ecc

Frutta: solo meloni per ora, ho abbattuto i pini per piantare alberi da frutto, pensavamo albicocche, pesche, ciliegie; ma ci vorrà qualche anno per vederne "i frutti".

Uova: le mie galline (ora in pensione dalla zia)

Miele: il fratello di mio cognato ha la passione per l'apicoltura Km 7

latte e latticini: latteria sociale del paese (solo latte veneto e poco friuli) Km 1 Per i formaggi si va in malga (km 8 all'andata, al ritorno non lo sò; finisce sempre che si apre una bottiglia e poi i ricordi si fanno confusi:laugh2: )

Carne: vado in una piccola macelleria. Mi avvisa quando macella un bovino della zona ( spesso allevato alla vecchia maniera) e faccio un pò di scorta. Costa un pò di più ma ne vale la pena. Pensavamo tra amici di farcene allevare una come si deve. Appena le finanze lo permettono....
Carni bianche: come sopra
Suini ed insaccati direttamente all'allevamento KM 4

Tutti i prodotti da forno (pane, biscotti.... ecc) li faccio in casa.
Il mio problema è riuscire a procurarmi le farine. Possibilmente prodotte e macinate in zona, da piccoli produttori e senza pesticidi vari.
Vino: qui è più facile pestare una bottiglia di prosecco che una merda:laugh2::laugh2:

Siccome non sono un integralista veneto ma amo anche le cucine delle altre regioni mi affido al mio vicino camionista che fà il suditalia. Ormai conosce tutti i contadini delle zone che frequenta, come faccia nessuno lo sà visto che parla solo dialetto veneto. I dialoghi pugliese-veneto restano tutt'ora un mistero:blink::blink:

Progetti futuri: realizzazione forno a legna (operativo da giugno)
Studiare come essicare la pasta
Provare a fare la birra ed il formaggio
Mi sà che ho sbagliato lavoro, dovevo fare il contadino:laugh2::laugh2::laugh2:

complimenti, ti ammiro per la dedizione e la ricerca

personalmente non ne avrei il tempo, scappo all'esselunga e riempo in 20min un carrello con tutto il necessario

in ogni caso condivido in pieno la tua scelta :oook:

Micha
11/09/2012, 10:57
Mitico! :oook:

Mr. Blonde
11/09/2012, 11:03
Magari potessi anche io, purtroppo non ho il tempo e ho un giarno abbastanza grande ma non da fare un orto per il mio sostentamento, cmq credo che la tua sia una magnifica idea, anche questo è un modo per prendersi cura di se stessi e della propria famiglia quindi fai solo che bene

fitzcarraldo
11/09/2012, 11:07
Chi di voi ha la fissa della spesa a km0?
Tutto parte dall'insofferenze che nutro per la grande distribuzione e più in generale dal rapporto (di quasi caporalato) a cui la grande industria, anche alimentare, sottopone le piccole realtà produttive.
Mi ci sono applicato un pò negli ultimi anni, questo è quello che sono riuscito a fare.
Magari non è molto ma se qualc'uno mi dà qualche dritta ne sarei più che felice.
Località: Farra di soligo ,treviso.

Verdura: quasi esclusivamente dal mio orto , più zero di cosi:cool:
coltiviamo ( grazie papà) pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cipolle, melanzane, piselli, fagioli,ecc ecc

Frutta: solo meloni per ora, ho abbattuto i pini per piantare alberi da frutto, pensavamo albicocche, pesche, ciliegie; ma ci vorrà qualche anno per vederne "i frutti".

Uova: le mie galline (ora in pensione dalla zia)

Miele: il fratello di mio cognato ha la passione per l'apicoltura Km 7

latte e latticini: latteria sociale del paese (solo latte veneto e poco friuli) Km 1 Per i formaggi si va in malga (km 8 all'andata, al ritorno non lo sò; finisce sempre che si apre una bottiglia e poi i ricordi si fanno confusi:laugh2: )

Carne: vado in una piccola macelleria. Mi avvisa quando macella un bovino della zona ( spesso allevato alla vecchia maniera) e faccio un pò di scorta. Costa un pò di più ma ne vale la pena. Pensavamo tra amici di farcene allevare una come si deve. Appena le finanze lo permettono....
Carni bianche: come sopra
Suini ed insaccati direttamente all'allevamento KM 4

Tutti i prodotti da forno (pane, biscotti.... ecc) li faccio in casa.
Il mio problema è riuscire a procurarmi le farine. Possibilmente prodotte e macinate in zona, da piccoli produttori e senza pesticidi vari.
Vino: qui è più facile pestare una bottiglia di prosecco che una merda:laugh2::laugh2:

Siccome non sono un integralista veneto ma amo anche le cucine delle altre regioni mi affido al mio vicino camionista che fà il suditalia. Ormai conosce tutti i contadini delle zone che frequenta, come faccia nessuno lo sà visto che parla solo dialetto veneto. I dialoghi pugliese-veneto restano tutt'ora un mistero:blink::blink:

Progetti futuri: realizzazione forno a legna (operativo da giugno)
Studiare come essicare la pasta
Provare a fare la birra ed il formaggio
Mi sà che ho sbagliato lavoro, dovevo fare il contadino:laugh2::laugh2::laugh2:Messa giù così... È una scelta da applausi!!! :bravissimo_:Quelli invece... Che si lasciano abbindolare solo dalle insegne "Km zero" non hanno capito che di km zero ci sono solo i polli..... Loro!!!:laugh2:

roberto70
11/09/2012, 11:08
adoro i centri commerciali.....

ilberna
11/09/2012, 11:32
riesco a rimediare frutta e verdura dall'orto del papà e degli zii. solo in emergenza mi appoggio ad una cascina a 4 km da casa.

Uova e carni bianche sono allevate rigorosamente dal papà.

Molta più fatica per le carni rosse. Qui da noi è zona di vacche da latte, e si trova raramente carne di ottima qualità.

Per il suino mi appoggio ad un allevamento che dista 15 da casa... ma 150 metri dal lavoro!!!

Pane fatto in casa con farine del mulino a 2 km da casa.

Se dovessi fare tutto da solo avrei dei problemi perchè non ho molto tempo. per fortuna che zii e papà sono in pensione!

Medoro
11/09/2012, 13:00
Grandissimo.
La spesa a km 0 la adottiamo da anni con la coop x lavoro,per prima cosa perché la regione e i comuni spingono in questa direzione,secondo perché conosco persone nei vari settori produttivi quindi riesco ad avere sempre le prime scelte e un buon prezzo.
Occhio al portafoglio,rischi di spendere di più
Inviato dal mio HTC Explorer A310e con Tapatalk 2

umbert0
11/09/2012, 14:01
Noi piano piano ci stiamo arrivando.

Ci facciamo le marmellate il pane lo yogourt il formaggio e il burro con farina a km 0, [ il latte no :( ]

Pesche, pomodori, cipolle, pere, melanzane albicocche del posto.

Olio a km 0 ma per la carne siamo in alto mare.


A mia moglie piace anche fare la piccola chimica (un gg salteremo tutti in aria :w00t:): sta provando a farsi il sapone di marsiglia e con quello anche il detersivo per la lavatrice. Credo che per lavare qualche jeans e un paio di magliette e mutande possa andare + che bene. Le camicie invece le porto in tintoria che me le stirano e piegano a modino :dubbio:

Stiamo cercando di farci anche un detergente /sgrassatore universale (ceramica vetri acciaio) e un detergente da lavastoviglie che ci serva solo per sgrassare piatte e pentole visto che io le pulisco con la ramina prima di infilarle dentro.

Se troviamo la cera d'api partirà anche una linea estetica (shampoo e sapone) ma li francamente preferisco un paio d'accessori che periodicamente mia sorella mi spedisce da Londra (che non è proprio come dire a km 0 :fisch: )

Insomma non siamo perfetti ma ci proviamo.

Non lo facciamo principalmente per risparmiare ne tanto meno siamo rigidi e radicali, anzi siamo decisamente goderecci: mia moglie ha un intolleranza verso tutti i sali e zuccheri, anche quelli aggiunti, per cui cerchiamo di farci alcuni alimenti di base da soli e in maniera semplice.

Io di mio non sopporto di trovarmi in casa 25 (contati) diversi prodotti per la pulizia.

Ola

Dennis
11/09/2012, 14:09
Qua siamo tutti contadì da generazioni, spero che nella mia vita potrò ritagliarmi spazi e tempo per mantenere almeno in piccola scala questa tradizione; non si tratta solo del mangiare, l'amore per la propria terra fa crescere radici che rafforzano un uomo.

Lo scrofo
11/09/2012, 15:12
Chi mi fara' l'idromele a km0 avra' la mia stima a vita :D

theciri
11/09/2012, 16:14
Chi mi fara' l'idromele a km0 avra' la mia stima a vita :D

Ecco, adesso mi hai messo un'altra idea in testa:incaz:
Mo' mi tocca provarci.

Mi fà piacere non essere l'unico.
Abbiamo provato a fare il prosciutto crudo per 2 anni con pessimi risultati:sad:
Il primo anno è venuto moooolto buono e quindi è durato niente:w00t: il seconda anno era immangiabile:incaz:
Stò puntando allo speck:cool:

Alcuni amici hanno allevato il "mus" ( battezzato spezzatino), arrivato il momento della macellazione nessuno ha avuto il coraggio. E' ancora lì che mangia e caga guardandoli con aria compiaciuta:laugh2:

Le89le
11/09/2012, 16:20
il problema è che non tutti hanno la fortuna di avere un giardino o cmq un terreno da coltivare...la maggior parte della gente abita e lavora in città e condimini.

avere il giardino e bellissimo....io l'ho e anche bello grande, con diverse piante da frutto e ortaggi vari, però è anche molto impegnativo e richiede cura e impegno.
le piante non vivono senza acqua e soprattutto d'estate hanno bisogno di molta acqua...
insomma è una bellissima cosa ma non è per tutti e richiede una certa dose di impegno e voglia di fare! :)


per il resto...
la carne mia mamma o la prende al mercato di como (quello con le bancarelle) o a alla catena commerciale gran mercato dove niente è pre-incartato ma scegli tu quanto e cosa prendere come in macelleria.
formaggi sempre al mercato e sono spesso della zona lombarda
pane e affini si comprano già fatti ;)

Pier75
11/09/2012, 16:31
Chi di voi ha la fissa della spesa a km0?
Tutto parte dall'insofferenze che nutro per la grande distribuzione e più in generale dal rapporto (di quasi caporalato) a cui la grande industria, anche alimentare, sottopone le piccole realtà produttive.
Mi ci sono applicato un pò negli ultimi anni, questo è quello che sono riuscito a fare.
Magari non è molto ma se qualc'uno mi dà qualche dritta ne sarei più che felice.
Località: Farra di soligo ,treviso.

Verdura: quasi esclusivamente dal mio orto , più zero di cosi:cool:
coltiviamo ( grazie papà) pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cipolle, melanzane, piselli, fagioli,ecc ecc

Frutta: solo meloni per ora, ho abbattuto i pini per piantare alberi da frutto, pensavamo albicocche, pesche, ciliegie; ma ci vorrà qualche anno per vederne "i frutti".

Uova: le mie galline (ora in pensione dalla zia)

Miele: il fratello di mio cognato ha la passione per l'apicoltura Km 7

latte e latticini: latteria sociale del paese (solo latte veneto e poco friuli) Km 1 Per i formaggi si va in malga (km 8 all'andata, al ritorno non lo sò; finisce sempre che si apre una bottiglia e poi i ricordi si fanno confusi:laugh2: )

Carne: vado in una piccola macelleria. Mi avvisa quando macella un bovino della zona ( spesso allevato alla vecchia maniera) e faccio un pò di scorta. Costa un pò di più ma ne vale la pena. Pensavamo tra amici di farcene allevare una come si deve. Appena le finanze lo permettono....
Carni bianche: come sopra
Suini ed insaccati direttamente all'allevamento KM 4

Tutti i prodotti da forno (pane, biscotti.... ecc) li faccio in casa.
Il mio problema è riuscire a procurarmi le farine. Possibilmente prodotte e macinate in zona, da piccoli produttori e senza pesticidi vari.
Vino: qui è più facile pestare una bottiglia di prosecco che una merda:laugh2::laugh2:

Siccome non sono un integralista veneto ma amo anche le cucine delle altre regioni mi affido al mio vicino camionista che fà il suditalia. Ormai conosce tutti i contadini delle zone che frequenta, come faccia nessuno lo sà visto che parla solo dialetto veneto. I dialoghi pugliese-veneto restano tutt'ora un mistero:blink::blink:

Progetti futuri: realizzazione forno a legna (operativo da giugno)
Studiare come essicare la pasta
Provare a fare la birra ed il formaggio
Mi sà che ho sbagliato lavoro, dovevo fare il contadino:laugh2::laugh2::laugh2:

Ti stimo!!!
Sono un vegetariano convinto che cerca di acquistare il più possibile a km zero e rispetta ovviamente gli animali a 360 gradi.
Purtroppo non riesco ad auto produrre niente perché sono vittima di questo sistema che per lavoro mi induce a stare fuori casa per 14/16h ore al giorno lasciandomi solo il tempo per mangiare e dormire quando arrivo a casa e cmq vivo in un appartamento con gli standard di oggi....tutti gli spazi ridotti al minimo.
Il mio obiettivo é di mandare affanculo la città e trasferirmi in piena periferia (preferibilmente montagna) per avere laica piccola azienda che produce ovviamente solo per consumo personale, ma dovrò cambiare anche lavoro.......
Prima o poi lo farò!!

E cmq ho i miei che mi passano frutta e verdura del loro orto.....per quel poco che fanno: insalata, pomodori, melanzane, zucchine e qualche frutto di stagione.

Medoro
11/09/2012, 16:36
il problema è che non tutti hanno la fortuna di avere un giardino o cmq un terreno da coltivare...la maggior parte della gente abita e lavora in città e condimini.

avere il giardino e bellissimo....io l'ho e anche bello grande, con diverse piante da frutto e ortaggi vari, però è anche molto impegnativo e richiede cura e impegno.
le piante non vivono senza acqua e soprattutto d'estate hanno bisogno di molta acqua...
insomma è una bellissima cosa ma non è per tutti e richiede una certa dose di impegno e voglia di fare! :)


per il resto...
la carne mia mamma o la prende al mercato di como (quello con le bancarelle) o a alla catena commerciale gran mercato dove niente è pre-incartato ma scegli tu quanto e cosa prendere come in macelleria.
formaggi sempre al mercato e sono spesso della zona lombarda
pane e affini si comprano già fatti ;)
Non confondere il KM0 con l'autoproduzione,in effetti quella che fa il nostro amico è più autoproduzione
Il km 0 lo possono fare tutti,anche chi va a comprare al supermercato,basta che controlla l'origine del prodotto che desidera e sceglie quello più vicino a lui:oook:

armageddon
11/09/2012, 16:43
Non confondere il KM0 con l'autoproduzione,in effetti quella che fa il nostro amico è più autoproduzione
Il km 0 lo possono fare tutti,anche chi va a comprare al supermercato,basta che controlla l'origine del prodotto che desidera e sceglie quello più vicino a lui:oook:

e quindi devo rinunciare al mirto bianco e nero,alla soppressata,al crudo di parma e san daniele ,all'olio di mio padre (puglia)ecc ecc? azz se devo mangiare a km zero vado avanti a noci prugne e san simone:biggrin3:

Medoro
11/09/2012, 16:49
e quindi devo rinunciare al mirto bianco e nero,alla soppressata,al crudo di parma e san daniele ,all'olio di mio padre (puglia)ecc ecc? azz se devo mangiare a km zero vado avanti a noci prugne e san simone:biggrin3:che scemo
al mirto se rinunci è meglio ti da strani effetti:biggrin3:
ovviamente no,ma puoi preferire il pane fatto nel tuo paese piuttosto che quello fatto fuori cosi come per la verdura e la frutta,la carne ecc ecc,il km 0 significa preferire i prodotti che fanno meno strada per arrivare da te,poi è ovvio che se da te non producono vino o olio lo comprerai altrove,o se l'olio che fanno da te fa cagare ne prendi altro,km 0 non vuol dire mangiare merda purchè di zona:lingua:

MTluc
11/09/2012, 16:52
Non confondere il KM0 con l'autoproduzione,in effetti quella che fa il nostro amico è più autoproduzione
Il km 0 lo possono fare tutti,anche chi va a comprare al supermercato,basta che controlla l'origine del prodotto che desidera e sceglie quello più vicino a lui:oook:

La Coldiretti ha da qualche anno creato una fondazione onlus per lo sviluppo della filiera agricola corta e il Km0

L'intento è quello di rimettere in contatto diretto le aziende agricole ed i consumatori, a tutto vantaggio di entrambi, sia economico che di qualità.

se vi interessa date un occhiata al sito

Campagna Amica (http://www.campagnamica.it/)

armageddon
11/09/2012, 16:54
che scemo
al mirto se rinunci è meglio ti da strani effetti:biggrin3:
ovviamente no,ma puoi preferire il pane fatto nel tuo paese piuttosto che quello fatto fuori cosi come per la verdura e la frutta,la carne ecc ecc,il km 0 significa preferire i prodotti che fanno meno strada per arrivare da te,poi è ovvio che se da te non producono vino o olio lo comprerai altrove,o se l'olio che fanno da te fa cagare ne prendi altro,km 0 non vuol dire mangiare merda purchè di zona:lingua:

purtroppo al mercato rionale solo qualche bancarella è di contadini,ovviamente compriamo da loro quel che hanno e ci serve,comunque abbattiamo le distanze :spediscimi na decina di litri di mirto ,quello che fai tu :biggrin3:

theciri
11/09/2012, 17:02
La Coldiretti ha da qualche anno creato una fondazione onlus per lo sviluppo della filiera agricola corta e il Km0

L'intento è quello di rimettere in contatto diretto le aziende agricole ed i consumatori, a tutto vantaggio di entrambi, sia economico che di qualità.

se vi interessa date un occhiata al sito

Campagna Amica (http://www.campagnamica.it/)

Peccato che quello che di buono la coldiretti fa la politica lo distrugge.
Qui ormai stà diventando una monocoltura di vitigni , prosecco.
Tanti soldi dalla comunita europea, tanti voti a Zaia, tanti fitofarmaci:incaz::incaz:
GRAZIE LUCA!!!!!!!!!!

MTluc
11/09/2012, 17:02
purtroppo al mercato rionale solo qualche bancarella è di contadini,ovviamente compriamo da loro quel che hanno e ci serve,comunque abbattiamo le distanze :spediscimi na decina di litri di mirto ,quello che fai tu :biggrin3:

Tra le altre attività Campagna Amica organizza i mercati dei produttori in ogni città, vigilando anche sui prezzi, state però attenti che a volte le indiczioni su date e luoghi non sono precisissime:oook:

theciri
11/09/2012, 18:17
e quindi devo rinunciare al mirto bianco e nero,alla soppressata,al crudo di parma e san daniele ,all'olio di mio padre (puglia)ecc ecc? azz se devo mangiare a km zero vado avanti a noci prugne e san simone:biggrin3:

Vogliamo parlare anche del passito di pantelleria o del capocollo di suino nero di nebrodi:w00t::w00t:
I prodotti tipici regionali vanno salvaguardati, dichiarerei guerra alla cina solo per questo:biggrin3:
Quello che a me preme è che la filiera sia corta, che i miei soldi vadano a chi la terra la lavora.
Non ha chi vede la merce solo passare attraverso lo schermo di un pc.
E' mai possibile che un ortaggio che costa 2 € al kg al banco venga pagato 10 centesimi al contadino???????

Io autoproduco per passione, se dovessi guardare i soldi comprerei il latte rumeno ed il pane congelato (sembra vada molto di moda nei super)

L'odore del pane appena sfornato....le due fette di soppressa (col toco) che casualmente appaiono all'improvviso.........ops.. che culo, c'è pure il bicchiere di vino:cool::cool:

emz
11/09/2012, 19:02
Vogliamo parlare anche del passito di pantelleria o del capocollo di suino nero di nebrodi:w00t::w00t:
I prodotti tipici regionali vanno salvaguardati, dichiarerei guerra alla cina solo per questo:biggrin3:
Quello che a me preme è che la filiera sia corta, che i miei soldi vadano a chi la terra la lavora.
Non ha chi vede la merce solo passare attraverso lo schermo di un pc.
E' mai possibile che un ortaggio che costa 2 € al kg al banco venga pagato 10 centesimi al contadino???????

Io autoproduco per passione, se dovessi guardare i soldi comprerei il latte rumeno ed il pane congelato (sembra vada molto di moda nei super)

L'odore del pane appena sfornato....le due fette di soppressa (col toco) che casualmente appaiono all'improvviso.........ops.. che culo, c'è pure il bicchiere di vino:cool::cool:

in val di chiana , vivi a km zero, in realta' una ventina in media(ne faccio 10 per andare al bar piu' vicino).

ma non è detto che cio sia sano.

manu for rent
11/09/2012, 19:48
non è che ti han dato i domiciliari come il tuo avatar e con questo 3d vuoi far di necessità virtù? :w00t:

dan03
11/09/2012, 20:22
Chi di voi ha la fissa della spesa a km0?
Tutto parte dall'insofferenze che nutro per la grande distribuzione e più in generale dal rapporto (di quasi caporalato) a cui la grande industria, anche alimentare, sottopone le piccole realtà produttive.
Mi ci sono applicato un pò negli ultimi anni, questo è quello che sono riuscito a fare.
Magari non è molto ma se qualc'uno mi dà qualche dritta ne sarei più che felice.
Località: Farra di soligo ,treviso.

Verdura: quasi esclusivamente dal mio orto , più zero di cosi:cool:
coltiviamo ( grazie papà) pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cipolle, melanzane, piselli, fagioli,ecc ecc

Frutta: solo meloni per ora, ho abbattuto i pini per piantare alberi da frutto, pensavamo albicocche, pesche, ciliegie; ma ci vorrà qualche anno per vederne "i frutti".

Uova: le mie galline (ora in pensione dalla zia)

Miele: il fratello di mio cognato ha la passione per l'apicoltura Km 7

latte e latticini: latteria sociale del paese (solo latte veneto e poco friuli) Km 1 Per i formaggi si va in malga (km 8 all'andata, al ritorno non lo sò; finisce sempre che si apre una bottiglia e poi i ricordi si fanno confusi:laugh2: )

Carne: vado in una piccola macelleria. Mi avvisa quando macella un bovino della zona ( spesso allevato alla vecchia maniera) e faccio un pò di scorta. Costa un pò di più ma ne vale la pena. Pensavamo tra amici di farcene allevare una come si deve. Appena le finanze lo permettono....
Carni bianche: come sopra
Suini ed insaccati direttamente all'allevamento KM 4

Tutti i prodotti da forno (pane, biscotti.... ecc) li faccio in casa.
Il mio problema è riuscire a procurarmi le farine. Possibilmente prodotte e macinate in zona, da piccoli produttori e senza pesticidi vari.
Vino: qui è più facile pestare una bottiglia di prosecco che una merda:laugh2::laugh2:

Siccome non sono un integralista veneto ma amo anche le cucine delle altre regioni mi affido al mio vicino camionista che fà il suditalia. Ormai conosce tutti i contadini delle zone che frequenta, come faccia nessuno lo sà visto che parla solo dialetto veneto. I dialoghi pugliese-veneto restano tutt'ora un mistero:blink::blink:

Progetti futuri: realizzazione forno a legna (operativo da giugno)
Studiare come essicare la pasta
Provare a fare la birra ed il formaggio
Mi sà che ho sbagliato lavoro, dovevo fare il contadino:laugh2::laugh2::laugh2:

Complimenti per la scelta, in quanto ad orto anch'io cerco di sfruttare quello dei miei e dei genitori della mia compagna.
Vedo che abiti vicino, se ti può interessare alla domenica mattina nella piazzetta "Foro Boario" di Valdobbiadene ci sono un po' di bancarelle a km0 di frutta, verdura, carni, formaggi, miele e altro. Ultimamente mi rifornisco da loro risparmiando e trovandomi qualitativamente bene.
Buona coltivazione :biggrin3:

theciri
12/09/2012, 05:22
non è che ti han dato i domiciliari come il tuo avatar e con questo 3d vuoi far di necessità virtù? :w00t:

:biggrin3::biggrin3:
Se non me li hanno dati in passato.......

nicolosurdo
25/05/2024, 18:33
mi sento di segnalare agricoltori di verdure tutti provenienti dalla splendida irpina e certificati bio. Le loro aziende agricole distano non più di 30 km da Foodentyco.it ed entro 24 ore sono a casa. operano a filiera corta per offrire il meglio della produzione locale di stagione.
https://foodentyco.it/frutta-e-verdura-a-km-zero
Ottima scelta

Apox
27/05/2024, 06:24
Sicuramente una lodevole iniziativa, ma rispolverare un topic di 12 anni fa come messaggio di presentazione...

massi69
27/05/2024, 07:03
Io le banane le compro sempre al carrefour qui vicino , saranno al massimo 300 metri, quindi km 0, 300
Mi hanno detto che sono made in italy

Apox
27/05/2024, 07:30
Dipende però da che parte dell' Italia arrivano. Ci sono piantagioni in Liguria Sicilia... ma ecco che non sono più a km 0

(Ps. ho capito essere una battuta la tua ed aggiungo non sapevo neanche ci fossero piantagioni in Italia)

massi69
27/05/2024, 07:35
(Ps. ho capito essere una battuta la tua ed aggiungo non sapevo neanche ci fossero piantagioni in Italia)

La minchiata quotidiana è terapeutica

Anche gli avocado ormai li coltivano qui

bubbascrub
27/05/2024, 19:07
La minchiata quotidiana è terapeutica

Anche gli avocado ormai li coltivano qui

Vabbè ma che vuoi che sia, abbiamo l'acqua con la micro plastiche tanto buona.. due avocadi ai pesticidi che vuoi che siano. Io per sicurezza compro dal mio amico agricoltore e la carne dall' amico allevatore e il vino dalla cascina che conosco. Problemi non ne tengo, s'è per questo c'è gente che manco sa cucinare figuriamoci scegliere frutta e verdura :)

massi69
27/05/2024, 19:26
figuriamoci scegliere frutta e verdura :)

Scegliere non è decidere

bubbascrub
27/05/2024, 20:00
Ma poi vuoi mettere l'insalata in busta con quella dell'orto di casa? :)

massi69
28/05/2024, 05:23
Ma poi vuoi mettere l'insalata in busta con quella dell'orto di casa? :)

Sai qual è il problema?
È che ormai ti impapocchiano di chiacchiere e conta la forma e nn la sostanza che ti da la cultura del conoscere e del saper distinguere e a ripetere le chiacchiere diffuse infonde sicurezza agli ebeti, li fa sentire garantiti


https://youtu.be/Z9vn9dQbFIk?feature=shared

AnimalMother
28/05/2024, 21:55
Di garantito ce solo la livella ;)