Visualizza Versione Completa : Chi vuole un bel ripetitore sul tetto di casa?!?!?
Pelledorso
13/09/2012, 09:39
Evvaiiiii che ci :attentodietro: in tutti i modi :incaz:!!!
Non saremo più padroni nemmeno a casa nostra :cry:!!!
Porte spalancate a ripetitori e antenne i condomini non potranno opporsi.
Una norma del decreto Sviluppo, se dovesse diventare legge, vieterebbe di contrastare l'installazione. La ratio della norma è favorire una connettività al web più diffusa sul territorio, ma offre mano libera alle compagnie telefoniche. Si accorciano anche i tempi per le autorizzazioni
.........."Il proprietario o il condominio - si legge nel testo che modifica il Codice delle comunicazioni elettroniche - non possono opporsi all'accesso dell'operatore di comunicazione al fine di installare, collegare o manutenere gli elementi di rete quali cavi, fili, riparti, linee o apparati" antenne nuove incluse.
Porte spalancate a ripetitori e antenne i condomini non potranno opporsi - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/economia/2012/09/13/news/porte_spalancate_a_ripetitori_e_antenne_i_condomini_non_potranno_opporsi-42443672/?ref=HREC1-3)
roberto70
13/09/2012, 09:42
del resto se un condominio dice no e te lo piazzano su quello affianco che cambia?
ma che vadano un pò a fancu*o :dry:
Pelledorso
13/09/2012, 09:45
del resto se un condominio dice no e te lo piazzano su quello affianco che cambia?
La differenza è che non puoi + dire NO :oook:!!!
Antriple
13/09/2012, 09:45
beh io come tutti sono contrario ad avercelo montato sul mio tetto e solidarizzo su quelli dei miei vicini, ma sui palazzi a buona distanza(ma non troppo purchè prenda ancora il cell) sono favorevole!!!
macheamico6
13/09/2012, 09:46
del resto se un condominio dice no e te lo piazzano su quello affianco che cambia?
Cambia, cambia.
Se il ripetitore ce l'hai sulla testa le onde se le beccano tutti tranne te.
Se invece ce l'hai vicino quelle più potenti sono proprio per te.
roberto70
13/09/2012, 09:47
La differenza è che non puoi + dire NO :oook:!!!
si ma se dici di no poi non lamentarti se il cell prende male o la chiavetta è chiavica!:biggrin3:
in effetti sarebbe preferibile sempre poter scegliere....io personalmente direi si.....ma già immagino assemblee di condominio infuocate come le sedute parlamentari.....e scontri tra quelli del primo piano e quelli del sesto....con morti feriti e dispersi....:oook:
Cambia, cambia.
Se il ripetitore ce l'hai sulla testa le onde se le beccano tutti tranne te.
Se invece ce l'hai vicino quelle più potenti sono proprio per te.
quindi è preferibile installarlo sul proprio condominio?
si ma se dici di no poi non lamentarti se il cell prende male o la chiavetta è chiavica!:biggrin3:
in effetti sarebbe preferibile sempre poter scegliere....io personalmente direi si.....ma già immagino assemblee di condominio infuocate come le sedute parlamentari.....e scontri tra quelli del primo piano e quelli del sesto....con morti feriti e dispersi....:oook:
quindi è preferibile installarlo sul proprio condominio?
tanto siamo bombardati di onde radio in ogni caso.
preferirei unificare la cosa, un solo segnale per tutto.
se solo fosse ancora tutto in mano allo stato.
in nome dell'interesse generale :sick: e della libertà di impresa :sick: hanno deciso che si può anche ridurre di un pezzettino il sacrosanto diritto alla proprietà privata :sick:
Leggevo tempo fa, che se al posto dei ripetitori sui tralicci, quelli classici che vediamo disseminati in giro, ogni casa avesse una piccola antennina sul proprio balcone/tetto ci sarebbe un inquinamento magnetico minore in quanto, ogni piccola antennina, farebbe assieme alle altre quello che fa un singolo grande ripetitore...ma non sono del settore e potrei aver preso un abbaglio...
macheamico6
13/09/2012, 10:21
del resto se un condominio dice no e te lo piazzano su quello affianco che cambia?
quindi è preferibile installarlo sul proprio condominio?
Esattamente!!!
Pur non essendo un competente, credo che sia proprio così, tant'è che mi pare che lessi qualcosa che avvalorava una simile tesi in qualche sito web tanto tempo fa.
Nel condominio dove abitavo anni fa ci contattò una compagnia di telefonia mobile: chedeva l'autorizzazione per installare sul tetto un suo ripetitore. Ci avrebbero pagato bene, mi pare 10.000 eurozzi.
Infuocata riunione di condominio. La mia tesi non passò. Io invece passai per un venale che se ne fregava della nostra salute, ancor più biasimevole dal momento che avevo due bimbi piccoli. Solo un paio di condomini erano dalla mia parte.
Risultato: il ripetitore venne installato sul tetto del palazzo che abbiamo dall'altra parte della strada. Dopo un anno io me ne sono andato, e anche se l'avrei fatto in ogni caso, godevo immensamente nel far credere agli altri che me ne andavo per salvaguardare la salute mia e dei miei cari.
La differenza è che non puoi + dire NO :oook:!!!
Ecco, questo è verissimo!
E' comunque una violenza alla proprietà privata, e lo trovo di estrema gravità.
Tantopiù che non si stà mica parlando di un servizio indispensabile, quale potrebbe essere la costruzione di una rotatoria per evitare il ripetersi di gravi incidenti in un determinato punto di una strada.
Diabolico_Vendicatore
13/09/2012, 10:21
...io penso che si impenneranno i costi di manutenzione e "sostituzione parti mancanti...":ph34r:
beh...si sale sul tetto con un seghetto...poi al 5° palo che cambiano magari cambiano anche palazzo....
beh ma se casualmente il ripetitore poi viene distrutto da qualche vandalo?
Pelledorso
13/09/2012, 10:24
...io penso che si impenneranno i costi di manutenzione e "sostituzione parti mancanti...":ph34r:
:dubbio:
beh ma se casualmente il ripetitore poi viene distrutto da qualche vandalo?
e vuoi che questi furbacchioni non facciano in modo di nominare l'amministratore del condominio o il proprietario del singolo immobile d'ufficio e senza possibilità di rifiuto"custode e rsponsabile per danni dolosi o colposi".
Ricordiamoci che questa gente prima di occuparsi di politica&imprenditoria si occupava di finanza&............
armageddon
13/09/2012, 21:29
se posso contrattare il favore bene ,altrimenti il ripetitore sul tetto del mio condominio sarà sempre in avaria.
30 anni fa quando i cellulari non esistevano questi problemi non c'erano, percio' basta deciderci ! ! ! o non ci lamentiamo quando " Cazzo non piglia " o ci lamentiamo per le antenne, per tutte e due le cose non si può .......... ma siamo italiani :cry: e lamentarci sempre e comunque per qualsiasi cosa fa ormai parte del nostro DNA :sick::sick::sick:
Big Marino
14/09/2012, 08:17
Originariamente Scritto da roberto70http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/buttons/viewpost-right.png (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/217526-chi-vuole-un-bel-ripetitore-sul-tetto-di-casa.html#post5879363)del resto se un condominio dice no e te lo piazzano su quello affianco che cambia?
Cambia, cambia.
Se il ripetitore ce l'hai sulla testa le onde se le beccano tutti tranne te.
Se invece ce l'hai vicino quelle più potenti sono proprio per te.
Ma.... ci rendiamo conto che una antenna per cellulari genera una bassissima potenza, mentre quelle televisive hanno a dir poco la potenza 1000 volte superiore?
I ripetitori lavorano ormai su frequenze molto alte siamo sui Ghz e anche superiore..... però se non vediamo la TV diventiamo matti
Le onde radio nella sinuidale creano un "ombrello"
quindi sarebbe meglio avere l'antenna sulla testa che dall'altro lato della strada.
Tanto li piazzano ugualmente o da una parte o dall'altra perchè pagano bene.
marco.bus
14/09/2012, 09:11
danno soldi...
comunque a livello di onde magnetiche è meglio averlo sulla testa che a 3/4 km dato che dicono che crei un effetto "fungo"
PowerRoss
14/09/2012, 10:23
30 anni fa quando i cellulari non esistevano questi problemi non c'erano, percio' basta deciderci ! ! ! o non ci lamentiamo quando " Cazzo non piglia " o ci lamentiamo per le antenne, per tutte e due le cose non si può .......... ma siamo italiani :cry: e lamentarci sempre e comunque per qualsiasi cosa fa ormai parte del nostro DNA :sick::sick::sick:
Straquotone...
Magari chi non vuole il ripetitore sulla testa è lo stesso che raglia perchà non gli piglia l'iphonneee...
si ma se dici di no poi non lamentarti se il cell prende male o la chiavetta è chiavica!:biggrin3:
in effetti sarebbe preferibile sempre poter scegliere....io personalmente direi si.....ma già immagino assemblee di condominio infuocate come le sedute parlamentari.....e scontri tra quelli del primo piano e quelli del sesto....con morti feriti e dispersi....:oook:
quindi è preferibile installarlo sul proprio condominio?
In via teorica si.. di solito i ripetitori utilizzano delle antenne direttive ( soprattutto quelli dei cellulari ).. queste antenne hanno un campo di emissione ben definito, fuori da questa zona l'irraggiamento è nullo o, in realtà, molto più basso ..
anche un'eventuale antenna omnidirezionale (per ipotesi l'emettitore di una radio) ha comunque un cono d'ombra sotto di se...
se invece te lo mettono davanti casa ti becchi in pieno l'emissione piena..
triumphina
14/09/2012, 22:32
Esistono moltissimi tipi di antenna, ma i due tipi usati principalmente per la telefonia cellulare sono un'antenna a basso guadagno (multipolo), che si presenta come un singolo palo verticale, e un'antenna a settore ad alto guadagno, che si presenta come una scatola rettangolare alta un paio di metri e larga circa 30 cm.
Le antenne a basso guadagno irradiano potenza orizzontalmente in tutte le direzioni, con un fascio a ventaglio aperto circa 15 gradi sopra e sotto il piano orizzontale. In pratica, questo significa che il fascio si allarga rispetto all'antenna di 1 metro in verticale (sopra e sotto il piano dell'antenna) ogni 4 metri di distanza dall'antenna. Se l'antenna si trova a 5 metri sopra gli edifici adiacenti, i primi edifici interessati dal fascio saranno ad una distanza di circa 20 metri.
Le antenne ad alto guadagno coprono un settore di circa 120 gradi in orizzontale, e per questo motivo sono raggruppate in gruppi di 3 (120° x 3 = 360°), con ciascun gruppo che guarda un terzo di orizzonte. Il fascio e' molto stretto in direzione verticale, tipicamente attorno ai 5 gradi, ed e' inclinato verso terra in modo da coprire la regione tra il piano orizzontale e circa 5 gradi sotto l'orizzontale. In pratica, il fascio scende in verticale di un metro ogni 10, e se l'antenna e' rialzata ad es. di 5 metri, i primi edifici interessati saranno a 50 metri.
Perciò se in futuro vi chiederanno se possono montare un'antenna sulla vostra casa o sul vostro condominio, accettate immediatamente. Eviterete così di essere bombardati (ulteriormente) dalle onde radio.
......
:oook::oook:
madonna una volta queste cose me le ricordavo... 10anni a fare tutt'altro mi han brasato il cervello!! :cry:
Notturno
15/09/2012, 05:24
se posso contrattare il favore bene ,altrimenti il ripetitore sul tetto del mio condominio sarà sempre in avaria.
Fammi indovinare...
84865
Esistono moltissimi tipi di antenna, ma i due tipi usati principalmente per la telefonia cellulare sono un'antenna a basso guadagno (multipolo), che si presenta come un singolo palo verticale, e un'antenna a settore ad alto guadagno, che si presenta come una scatola rettangolare alta un paio di metri e larga circa 30 cm.
Le antenne a basso guadagno irradiano potenza orizzontalmente in tutte le direzioni, con un fascio a ventaglio aperto circa 15 gradi sopra e sotto il piano orizzontale. In pratica, questo significa che il fascio si allarga rispetto all'antenna di 1 metro in verticale (sopra e sotto il piano dell'antenna) ogni 4 metri di distanza dall'antenna. Se l'antenna si trova a 5 metri sopra gli edifici adiacenti, i primi edifici interessati dal fascio saranno ad una distanza di circa 20 metri.
Le antenne ad alto guadagno coprono un settore di circa 120 gradi in orizzontale, e per questo motivo sono raggruppate in gruppi di 3 (120° x 3 = 360°), con ciascun gruppo che guarda un terzo di orizzonte. Il fascio e' molto stretto in direzione verticale, tipicamente attorno ai 5 gradi, ed e' inclinato verso terra in modo da coprire la regione tra il piano orizzontale e circa 5 gradi sotto l'orizzontale. In pratica, il fascio scende in verticale di un metro ogni 10, e se l'antenna e' rialzata ad es. di 5 metri, i primi edifici interessati saranno a 50 metri.
Perciò se in futuro vi chiederanno se possono montare un'antenna sulla vostra casa o sul vostro condominio, accettate immediatamente. Eviterete così di essere bombardati (ulteriormente) dalle onde radio.
Interessante...
wailingmongi
15/09/2012, 13:03
io lo vorrei caxxo se mi farebbe comodo!
Mauro MCF
15/09/2012, 14:16
Di radiazioni siamo già vittime più o meno consapevoli, ci sono dei cordless che a pensarci fan paura.:cry:
Di questo dovrebbero preoccuparsi quei cervelloni che prima approvano tutto :wacko:e poi facciamo la fine dell'eternit che non ce lo togliamo più dai piedi:incaz:.
Poi il fatto che qualcuno venga a casa tua a mettere cose o a farne manutenzione non mi piace.
Speriamo non ci obblighino a mettere qualche ripetitore sulla moto:sick: "sai la copertura in movimento":risatona:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.