PDA

Visualizza Versione Completa : bullit di galli moto



macc
16/09/2012, 20:14
Ciao a tutti qualcuno di voi sa' come ha fatto galli moto a omologare la bullit con le gomme 160 posteriore 120 anteriore visto che per i comuni mortali come me' e' impossibile.

Brandhauer
16/09/2012, 20:21
Galli... c'ha na cresta che nemmeno alla Motorizzazione

urasch
16/09/2012, 20:39
quoto

jamex
16/09/2012, 20:40
quoto

quoti la domanda o la risposta?

gnomo
16/09/2012, 20:46
quoti la domanda o la risposta?

Vuoi sapere troppo...okkio:dry:

Exo
16/09/2012, 20:53
quoti la domanda o la risposta?

Quota tutto. Lui può. :cool:

F@bio
16/09/2012, 20:56
facciamoci i cazzi nostri :ph34r:

S1m0ne75
16/09/2012, 20:59
:cipenso:

Shining
16/09/2012, 21:02
è tutto perfettamente legale
credo però che costi almeno 2000 euro:
TÜV Italia – Omologazione esemplare unico
Omologazione esemplare unico – TÜV Italia
Per “personalizzare” un veicolo già esistente, affinché possa circolare occorre sottoporlo a tutte le prove imposte dalle normative di riferimento.
L’omologazione si estende a tutti i tipi di veicoli completi come:

Ciclomotori (anche con alimentazione elettrica)
Motocicli, quad/ATV
Motocarrozzette
Side-car

nel caso siano state apportate modifiche che abbiano fatto decadere l’omologazione originaria.
In base a quanto stabilito dal codice della strada, secondo cui è possibile che un veicolo circoli sulle strade pubbliche anche se modificato purché ne sia garantita la sicurezza per l’utilizzatore e per gli altri utenti, TÜV Italia, in forza dell’accreditamento della casa madre al Ministero dei Trasporti tedesco KBA, è in grado di eseguire le perizie tecniche per l’ottenimento della targatura del veicolo modificato (se ritenuto conforme al codice della strada tedesco “StVZO”) in Germania.

Come opera TÜV Italia. Attraverso l’accreditamento di TÜV SÜD al Ministero dei Trasporti tedesco.

Obiettivi e Vantaggi
Usufruire di un servizio consulenziale completo e qualificato sulla fattibilità
Possibilità di re-immatricolazione del veicolo,se ritenuto conforme al codice della strada tedesco, in altri stati della Comunità Europea

Procedura di omologazione
Invio da parte del committente della richiesta di offerta a TÜV Italia, completa della documentazione tecnica ed amministrativa relativa al veicolo
Verifica di fattibilità da parte di TÜV Italia
Invio dell’offerta da parte di TÜV Italia
Esecuzione delle verifiche tecniche da parte dei tecnici di TÜV
Emissione da parte di TÜV Italia della documentazione necessaria per l’immatricolazione in Germania del veicolo

Gilbert
17/09/2012, 18:11
è tutto perfettamente legale
credo però che costi almeno 2000 euro:
TÜV Italia – Omologazione esemplare unico
Omologazione esemplare unico – TÜV Italia
Per “personalizzare” un veicolo già esistente, affinché possa circolare occorre sottoporlo a tutte le prove imposte dalle normative di riferimento.
L’omologazione si estende a tutti i tipi di veicoli completi come:

Ciclomotori (anche con alimentazione elettrica)
Motocicli, quad/ATV
Motocarrozzette
Side-car

nel caso siano state apportate modifiche che abbiano fatto decadere l’omologazione originaria.
In base a quanto stabilito dal codice della strada, secondo cui è possibile che un veicolo circoli sulle strade pubbliche anche se modificato purché ne sia garantita la sicurezza per l’utilizzatore e per gli altri utenti, TÜV Italia, in forza dell’accreditamento della casa madre al Ministero dei Trasporti tedesco KBA, è in grado di eseguire le perizie tecniche per l’ottenimento della targatura del veicolo modificato (se ritenuto conforme al codice della strada tedesco “StVZO”) in Germania.

Come opera TÜV Italia. Attraverso l’accreditamento di TÜV SÜD al Ministero dei Trasporti tedesco.

Obiettivi e Vantaggi
Usufruire di un servizio consulenziale completo e qualificato sulla fattibilità
Possibilità di re-immatricolazione del veicolo,se ritenuto conforme al codice della strada tedesco, in altri stati della Comunità Europea

Procedura di omologazione
Invio da parte del committente della richiesta di offerta a TÜV Italia, completa della documentazione tecnica ed amministrativa relativa al veicolo
Verifica di fattibilità da parte di TÜV Italia
Invio dell’offerta da parte di TÜV Italia
Esecuzione delle verifiche tecniche da parte dei tecnici di TÜV
Emissione da parte di TÜV Italia della documentazione necessaria per l’immatricolazione in Germania del veicolo

Q8 ma ....il costo mi sembra sia inferiore ai 1000euri....