Visualizza Versione Completa : Regolazione Catena Tiger 800XC (e ST)
eusebio1
30/09/2012, 19:23
Ciao ragazzi, con poche migliaia di km all'attivo mi sono accorto che la catena è già parecchio allungata, il gioco up/down sul cavalletto laterale è di circa 50 mm ... :blink:
Oggi ho pulito per bene la catena ed anche ingrassata, ma non me la sono sentita di tendere la catena ... mi ha intimidito quel dadone da 27 a sinistra, mentre a destra mi aspettavo un altro dado ho invece notato un fissaggio "diverso" ... qualcuno di voi regola la catena dda sè, ha esperienza o/o foto da postare come sorta di guida per profani come il sottoscritto?
NB: nel Supertenerè regolavo io senza problemi, ma c'erano solo due dadi e un tirante da serrare ...
Grazie!
fabigno73
30/09/2012, 19:58
Ciao eusebio
Due mesi  fà  ho  dovuto  acquistare il dado da  27  ed ho fatto  la  regolazione.
Su raccomandazione del meccanico  non  ho  toccato  il lato  dx (disco)  .
La  regolazione  l'ho fatta svitando solamente  il  sx  e  come  hai notato  è  un pò  rognosa perchè  come hai  detto  non  ci  sono i  bulloni incassati  nel  forcellone  che  facilitavano le  cosa.
Io  procedo cosi
Moto su cavalletto centrale
Allento  il perno da 27 . Allento i perni  da  12  se non  sbaglio e inizio a far  scorrere ...
Inizio la  misurazione dal  lato  sx e  dx , in modo  che   tacche  di riferimento siano allineate correttamente(palle). Per fare quasto  bisogna spingere la  ruota verso l'anteriore.
Dopo  qualche piccolo  va@@@@@@@@@@@@lo     stringo  in  dado  da  27.
L'ultima  mi è  andata  bene  perchè  sulle  buce  non  sbatte  assolutamente.
Magari  non ti  ho  detto  nulla  senza  foto  ma  spero  che  qualcosa  si  capisce...
;-)
Valuto il  gioco ,
Il lato del dado si svita con le chiavi in dotazione, facendo attenzione a non rigare il forcellone. L'altro lato è fatto in modo da non girare e non si deve "svitare". Scorre nel registro ma non ruota.
Occhio Eusebio che il gioco si misura con la moto in piedi SENZA ALCUN CAVALLETTO. E la cosa cambia PARECCHIO.
Vedi manuale di uso e manutenzione.
Il forcellone, se ci fai caso, si "allunga" abbastanza quando poggi la moto sul cavalletto laterale, quindi la catena si allenta.
Per misurare il gioco, mi pare 25/35mm SULLA XC, fatti reggere la moto da qualcuno o appoggiala ad un muro, tenendola verticale.
Per la regolazione del gioco, io ho usato un calibro e ho misurato la distanza del perno dal fondo del registro per accertarmi che la ruota fosse diritta.
Se hai dei dubbi, lasciala lenta. Sbatterà un po', ma non rovina cuscinetti e ruote dentate. la catena troppo tirata massacra tutto.
Ciao!
PS: Io, dopo 8000 e qualcosa Km, l'ho regolata, tirando il registro di un millimetro circa. Direi usura normale. Considera che se la tratti bene, ci fai 30/40.000 Km circa (girando per strada, naturalmente..).
framau78
30/09/2012, 23:57
aggiungo:
usate una bussola da 27, non una chiave fissa e a stella, che non è cilindrica ma allarga in corrispondenza della "leva/maniglia" andando a rovinare il forcellone, cioè slabrando lo spigolo vivo verso l'esterno dello scasso tendi catena...una roba poi molto brutta da vedere...
E stra quoto stefano, se la tendete sul cavalletto rischiate che sia tirata poi in marcia, specialmente se siete accinghialati come me, magari con zavorra e borse..e i danni si fanno davvero, non tanto per corona pignone e la stessa catena (la catena originale fà un pò caga@re, dunque se la sminchiate tanto meglio e ne mettete una seria), li con un centone ve la cambiate, il rischi sono i cuscinetti della ruota e soprattutto quello dell'albero di trasmissione dove è fissato il pignone...
fabigno73
01/10/2012, 18:40
Giusto  per .......   l'ispezione  è  preferibile   farla  su  moto  senza  cavalletto.
La  regolazione    , cosa  diversa (come ben sapate) è  preferibile  farla  sul  centrale. Perchè?
Perchè    la  procedura  per saldare  la  ruota contro  il  regolatore  è  difficoltosa.
Il  motivo  principale è  che  da  soli  è  non  si  può reggere  la  moto  e  spingere  la  ruota posteriore.
Alla  fine  dei  conti  l'importante  è  arrivare  al  fine  con  il  giusto  risultato e  capire  cosa  si  sta  facendo.  
Le  chiavi  in  dotazione  non  mi  risultano essere  adatte  . 
Per  la  mia  sono  circa  2  mm.
p.s.  nel primo intervento  ho  sintetizzato  per  non  appesantire.:dry:
        ma credo   che Eusebio abbia   inteso il succo.
eusebio1
01/10/2012, 18:50
Credo di si, grazie a tutti.. Quindi confermate che a parte la vite da tensionare a dx non si tocca nulla?
fabigno73
01/10/2012, 18:59
si
eusebio1
01/10/2012, 19:07
Allora e' piu' semplice di come sembri, ed il fatto che devi stringere solo a sx facilita la cosa ... Bene!
fabigno73
01/10/2012, 19:12
Il risultato  finale  è importante .
Bisogna rispettare  scrupolosamente l'allineamento  tacche ,  il gioco  della  catena ed  il  corretto serraggio  del  dado  da 27.
okkio.:oook:
Il risultato  finale  è importante .
Bisogna rispettare  scrupolosamente l'allineamento  tacche ,  il gioco  della  catena ed  il  corretto serraggio  del  dado  da 27.
okkio.:oook:
Serraggio dado del perno 110nm:oook:
eusebio1
01/10/2012, 19:29
Serraggio dado del perno 110nm:oook:
Ho capito, devo acquistare una chiave a bussola del 27 dinamometrica allora..... :cool:
Arrivera' un giorno in cui la smettero di spendere i soldi per la moto .... :moneyyy:
O forse no ... :risatona:
Eh eh.. Quando si smette di spendere soldi per la moto, o è perchè è finita la passione, o perchè sono finiti i soldi, o perchè si cambia moto!:laugh2:
Per Fabigno73: In dotazione, almeno nella (ex) mia, c'era una chiave piatta totalmente chiusa che calza solo nel perno ruota posteriore. E' lunga circa 10 cm, e viene fornita con una prolunga che la rende sufficientemente lunga da far forza con il piede. Dovresti averla anche tu.. Che io ricordi, anche con le altre due moto veniva fornita, insieme alla chiave delle candele.:dubbio:
Nella Tiger l'ho usata nell'unica occasione nella quale ho registrato la catena, un mese fa e, ripeto, siccome la chiave è piana e la ruota va svitata spingendoci sopra il piede (110 nm sono tanti, a mano con una chiave così corta..), bisogna fare attenzione a non rigare appunto il forcellone. Ce la si fà tranquillamente, visto che il bullone sporge abbastanza dallo scasso del registro. Certo, come suggerito da Framau, con la bussola è molto meglio.
Io che sono un maiale, visto che non mi sono ricordato di portare a casa dal lavoro la dinamometrica, ho stretto "a braccio", piuttosto forte. Come ho sempre fatto con le altre moto..
Non fatelo anche voi: usate la dinamometrica!:laugh2:
PS: giusto ovviamente mettere la moto sul centrale per fare la regolazione. L'importante comunque è controllare il gioco con la moto in piedi. Se la si lascia sul laterale o sul centrale, sicuramente la catena risulterà troppo stretta.:oook:
Ciao!:laugh2:
fabigno73
01/10/2012, 20:04
Certo.  
Ho  capito  di  che  chiave  parli....  infatti  non  l'ho  manco  presa  in  considerazione  ,  non  mi  dava  fiducia.
La  chiave  a  bussola  o  come  si  chiama  l'ho  presa  all'Obi  perchè  avevo  notato  che  il  perno  da  27  era  lento ...ziocantante....
Francamente  questo  tipo  di  regolazione  non  mi  garba  proprio....
REDDER72
01/10/2012, 20:09
io l'ho regolata pochi giorni fa' ma ho un dubbio.Moto in posizione verticale con ruota a terra,per la stradale il libretto dice che il gioco deve essere tra 15 e 25 mm,io l'ho messa a 20mm ma secondo me e' troppo tirata,infatti credo che la allentero' un poco,pero' vorrei il parere di qualcuno che l'ha gia' fatto.E' giusto cosi' o non va' bene?
fabigno73
01/10/2012, 20:23
io l'ho regolata pochi giorni fa' ma ho un dubbio.Moto in posizione verticale con ruota a terra,per la stradale il libretto dice che il gioco deve essere tra 15 e 25 mm,io l'ho messa a 20mm ma secondo me e' troppo tirata,infatti credo che la allentero' un poco,pero' vorrei il parere di qualcuno che l'ha gia' fatto.E' giusto cosi' o non va' bene?
Proprio come  me
per  questo  faccio tutto  sul  centrale, avendola  leggermente  piu  lenta  non  sbatte  quasi  per  niente  sulle  buche.
Bisogna  provare più  volte  fino  a  quando  gli  sbattimenti  scompaiono.
Sulle buche grosse  però  mi sà  che  non  ci  sia  nulla  da  fare
Prova  su  3 mm  a  facce  sapè....
Eh eh.. Quando si smette di spendere soldi per la moto, o è perchè è finita la passione, o perchè sono finiti i soldi, o perchè si cambia moto!:laugh2:
Per Fabigno73: In dotazione, almeno nella (ex) mia, c'era una chiave piatta totalmente chiusa che calza solo nel perno ruota posteriore. E' lunga circa 10 cm, e viene fornita con una prolunga che la rende sufficientemente lunga da far forza con il piede. Dovresti averla anche tu.. Che io ricordi, anche con le altre due moto veniva fornita, insieme alla chiave delle candele.:dubbio:
Nella Tiger l'ho usata nell'unica occasione nella quale ho registrato la catena, un mese fa e, ripeto, siccome la chiave è piana e la ruota va svitata spingendoci sopra il piede (110 nm sono tanti, a mano con una chiave così corta..), bisogna fare attenzione a non rigare appunto il forcellone. Ce la si fà tranquillamente, visto che il bullone sporge abbastanza dallo scasso del registro. Certo, come suggerito da Framau, con la bussola è molto meglio.
Io che sono un maiale, visto che non mi sono ricordato di portare a casa dal lavoro la dinamometrica, ho stretto "a braccio", piuttosto forte. Come ho sempre fatto con le altre moto..
Non fatelo anche voi: usate la dinamometrica!:laugh2:
PS: giusto ovviamente mettere la moto sul centrale per fare la regolazione. L'importante comunque è controllare il gioco con la moto in piedi. Se la si lascia sul laterale o sul centrale, sicuramente la catena risulterà troppo stretta.:oook:
Ciao!:laugh2:
Qui vedete la nostra trousse fornita di serie: TT800XC: Tiger 800 XC e la borsa attrezzi standard (http://tt800xc.blogspot.it/2012/09/borsa-attrezzi-standard-della-tiger-800.html)
Comunque la chiave è questa:
87290
Qui vedete la nostra trousse fornita di serie: TT800XC: Tiger 800 XC e la borsa attrezzi standard (http://tt800xc.blogspot.it/2012/09/borsa-attrezzi-standard-della-tiger-800.html)
Comunque la chiave è questa:
87290
Q8..
spanta68
02/10/2012, 20:24
Buonasera io ho un xc premetto viaggio eslusivamente da solo e peso circa 82 kg ho messo la catena a 20mm scarsi perche sentire quegli sbatacchii alle buche non mi piceva tanto ,secondo voi e' troppo tirata? Visto che non faccio fuori strada anzi le buche le scanso e viaggio da solo la posso tenere un po' piu' tiratina oppure il peso non c entra niente grazie ciao
Secondo me è MOLTO deleterio.
Gli "sbatacchiamenti" fanno parte del "carattere della moto" e non sono pericolosi. La catena troppo tirata è fonte di allungamento precoce e di danni ai cuscinetti dell'albero di trasmissione e del perno ruota, come già evidenziato nel topic.
Il tiro della catena varia molto anche solo togliendo e mettendo la moto sul cavalletto. Figurati quando ci sei eduto sopra e prendi anche solo dei normali avvallamenti.
Fai come credi, ma così rovini la moto.
Ciao!
spanta68
02/10/2012, 20:40
Sara' meglio allora che faccio un salto dal conce a fargli dare un occhiatina almeno sto' piu tranquillo grazie
eusebio1
02/10/2012, 20:46
Secondo me è MOLTO deleterio.
Gli "sbatacchiamenti" fanno parte del "carattere della moto" e non sono pericolosi. La catena troppo tirata è fonte di allungamento precoce e di danni ai cuscinetti dell'albero di trasmissione e del perno ruota, come già evidenziato nel topic!
Sono d'accordo con te, anche se qui dicono l'esatto opposto:
La manutenzione della catena della moto - Motociclismo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=oTHk9UHv2Gc&feature=youtube_gdata_player)
fabigno73
02/10/2012, 20:56
Sono d'accordo con te, anche se qui dicono l'esatto opposto:
La manutenzione della catena della moto - Motociclismo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=oTHk9UHv2Gc&feature=youtube_gdata_player)
Bel  video  ,    molto chiaro.
Quindi   la  moto  si  mette  sul  centrale  o  no ?
spanta68
02/10/2012, 21:00
Sei daccordo com o con ozama?questo video lo avevo gia visto e cmq sulla tensione catena ogni meccanico ha una sua idea quindi se per uno e' lente puoi trovarne uno che ti dice che e' troppo tirata ed e' x questo che ho cominciato a regolarmela da solo io penso che l ho tirata un capellino di piu' ma penso che tra un migliaio di km sia gia apposto e non dovrebbe accadere niente ai cuscinetti e cambio,non mi mettete paure
eusebio1
02/10/2012, 21:12
La moto di sicuro si mette sul laterale (o meglio ancora senza cavalletto appggiata al muro) e si misura il gioco, poi per regolare la tensione bisogna metterla sul centrale ovviamente.
Nel video dicono che e' meglio non lasciarla troppo lenta per ragioni di sicurezza, che e' il contrario di quello che dice Ozama.
fabigno73
02/10/2012, 21:20
La moto di sicuro si mette sul laterale (o meglio ancora senza cavalletto appggiata al muro) e si misura il gioco, poi per regolare la tensione bisogna metterla sul centrale ovviamente.
Nel video dicono che e' meglio non lasciarla troppo lenta per ragioni di sicurezza, che e' il contrario di quello che dice Ozama.
Bene .
La mia  domanda  è  a  prescindere  da  quello  che  si  dice,
Come  si  fà  a  verificare  con  la  moto  su  se  stessa  se  le  alcune maglie  sono  tirate   se  lo  stesso  peso  della  moto  tira  l'intera  catena?
Eusebio hai controllato che la catena abbia la solita tensione girando la ruota? Il mio aveva un problema era tesa bene per circa metà della corsa e l' altra metà si smollava poi ho capito il problema e non era la catena .
ne ho parlato qua http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/216364-problema-catena-su-800xc-help.html
Perchè dice l'esatto opposto?
Dice che se la catena è troppo lenta può scendere dalla ruota dentata, come è ovvio. Dice anche che se è troppo tirata si rovinano i cuscinetti.
Come è ovvio. Per me è meglio tenerla UN PO LENTA piuttosto che UN PO troppo tirata..
Per il fatto del cavalletto, io ho specificato che il gioco di 25/35 mm (vad a memoria) va misurato tenendo la moto diritta in piedi sul proprio peso perchè QUESTO HA SCRITTO TRIUMPH SUL SUO LIBRETTO di uso e manutenzione. Vabbè che ci ha anche scritto che spingendo il tasto di avviamento parte il cronometro e si è dimenticata di citare l'indicatore di marcia inserita, ma questa è un'altra storia.. Ed è anche OT.
Ciao!
spanta68
02/10/2012, 21:34
Penso che si potrebbe stare a discutere all infinito ci sono troppi pareri discordanti anche tra i meccanici ognuno se la deve regolare in base all uso al peso e tipo di strada l unica cosa che secondo me lo sbattere non e' bello da sentire ma questo purtroppo dipende che almeno la mia era gia' stirata dopo pochi km cioe in alcuni punti 20mm piu avanti 30mm....
Non ti sorge il dubbio che si sia allentata perchè è regolata male? A me è capitato con il GSXF. Non me lo sogno che la catena va regolata BENE e non "perchè non faccia rumore". Mi è capitato di rovinarne una e quindi ci sto attento. Sulla moto successiva mi è durata fino a chè non l'ho venduta.. 
Comunque non ho nessuna intenzione di scatenare una guerra di religione. Io mi attengo alle istruzioni cel Costruttore.
Ciao!
eusebio1
02/10/2012, 21:49
Eusebio hai controllato che la catena abbia la solita tensione girando la ruota? Il mio aveva un problema era tesa bene per circa metà della corsa e l' altra metà si smollava poi ho capito il problema e non era la catena .
ne ho parlato qua http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/216364-problema-catena-su-800xc-help.html
Ricordo il post buzz ... Ma non sono io ad avere il problema ... :dubbio:
spanta68
02/10/2012, 21:50
Penso di no,ti spiego perche la prima regolazione fatta al tagliando dei 800km dal conce poi intorno ai 2500 naturalmente sempre pulita e ingrassata aveva gia' questo problema di usura dismogenea ma di questo problema ho visto che ne avevate gia discusso ce ne erano diversi penso che la trasmissione non sia di grande qualita tutto qui
Si, ho sentito che alcuni hanno avuto il problema. Potrebbe essere che ci sia una difettosità di alcuni lotti.
Comunque, tenendola più tirata, peggiori la situazione. Te lo dico perchè ho personalmente sperimentato. Poi, naturalmente, fai come credi eh.. Io non sono un "profeta".
La Tiger l'ho venduta che aveva 9000 Km scarsi e la catena era perfetta. L'horegolata la prima volta qualche giorno prima di consegnarla, e ho spostato il registro di circa 1 mm.
Ciao!
spanta68
02/10/2012, 22:01
La notte mi portera' consiglio cmq grazie a tutti x i vostri pareri e' sempre bello confrontarsi con tutti gli amici del forum buonanotte a tutti
Anche io ho notato che la catena si è molto allentata, e penso di sentirne anche gli effetti quando lascio e riprendo il gas, momento in cui sento una sorta di strappo meccanico.
Mi piacerebbe intervenire, ma non oso mettere le mani sul perno....
spanta68
09/10/2012, 20:08
Perche scusa non morde mica!!! Con una bella bussola di 27 e una chiave di 12 fai tutto se poi hai anche una dinamometrica meglio senno stringi forte e vai sicuro almeno da solo te la regoli come ti pare!!!
Si, ho sentito che alcuni hanno avuto il problema. Potrebbe essere che ci sia una difettosità di alcuni lotti.
Comunque, tenendola più tirata, peggiori la situazione. Te lo dico perchè ho personalmente sperimentato. Poi, naturalmente, fai come credi eh.. Io non sono un "profeta".
La Tiger l'ho venduta che aveva 9000 Km scarsi e la catena era perfetta. L'horegolata la prima volta qualche giorno prima di consegnarla, e ho spostato il registro di circa 1 mm.
Ciao!
Ozama, che ti sei comprato ora?
eusebio1
10/10/2012, 10:53
no Bush ... ti prego no .... :nonono:
Leggi la sua firma và .... 
:miaddormento:
DogDrake
10/10/2012, 14:22
Anche io ho notato che la catena si è molto allentata, e penso di sentirne anche gli effetti quando lascio e riprendo il gas, momento in cui sento una sorta di strappo meccanico.
Mi piacerebbe intervenire, ma non oso mettere le mani sul perno....
Il mio mecca ormai si è rassegnato e mi controlla la catena ogni 1000 km ca. Anche io come te ho lo stesso problema ma per adesso non tengo denaro per fare il cambio catena-corona-pignone speravo nella garanzia ma è vano sperare
Dopo settemila km, la catena è perfetta. Probabilmente non è stata "tirata" al tagliando degli 800 km. 
Oggi l'ho pulita e controllata e non presentava nessun segno di grippaggio ne alcun allentamento.
eusebio1
10/10/2012, 19:24
Ma la catena e' perfetta, ci mancherebbe.... Il discorso e' che come tutte le trasmissioni di questo genere deve essere manutenzionata a dovere (tensione) oltre che pulita...
eusebio1
28/10/2012, 15:10
Approfittando del tempo balordo mi sono infilato in box ed ho eseguito la manutenzione della catena, ho seguito i consigli di tutti voi ed ho riassunto la procedura con qualche foto :
1) Prima di regolare la corsa della catena occorre effettuare la pulizia con petrolio lampante e grasso spray motul:
91193
2) Misurare il gioco catena appoggiando la moto al muro senza cavalletto centrale:
91194
3) Mettere la moto sul cavalletto centrale o posteriore, assicurarsi che sia veramente bloccata .. e allentare il controdado con una chiave del 13:
91195
4) Allentare il dado possibilmente utilizzando una chiave dinamometrica tarata a 110 Nm e una bussola del 27 che non intacca il bel forcellone:
91196
5) Regolare con una chiave del 12 la vite di regolazione su entrambi i lati facendo attenzione a regolare allo stesso modo la vite su ogni lato del forcellone. La catena con una rotazione accessibile della vite si tende a vista d'occhio.
91197
6) procedere ora al contario: stringere il dado da 27 sempre a 110 Nm e fissare i controdadi.
Devo dire che nonostante il timore iniziale la manutenzione della catena avendo gli strumenti adatti si riesce a fare in tutta tranquillità in non più di 15 minuti... Se sono riuscito io ... :dubbio:
BikeAnto
28/10/2012, 15:52
:bravissimo_:
spanta68
28/10/2012, 16:22
Quanti mm gli hai dato di escursione e in piu punti ti flette uguale?
eusebio1
28/10/2012, 16:27
Ho fatto 3 rotazioni " accessibili" della chiave da 12, credo ciascuno sia 1/4 di giro circa. Il dado si e' spostato a dir tanto di un paio di mm mentre la catena ora ha un'escursione di circa 25-30 mm.
Ah scusa, si flette uguale guando fai girare la ruota al contrario, tieni conto pero' che io ho solo 3000 km all'attivo...
spanta68
28/10/2012, 16:30
Ovvia mi hai messo voglia anche a me con questa giornata di m.. Volevo montare i faretti ma in garage oggi e' freddo e buio pesto aspettiamo giorni migliori buon lavoro
A me, l'unica volta che l'ho regolata, il registro si era spostato di circa 1 mm a 8000 e qualcosa Km. Gioco rimanente 25/30 come te.
Il tiraggio era uguale da entrambi i lati ruota, ovvero facendo girare la ruota di 180 gradi e riprovando.
Ciao!
pippo167
28/10/2012, 16:36
Approfittando del tempo balordo mi sono infilato in box ed ho eseguito la manutenzione della catena, ho seguito i consigli di tutti voi ed ho riassunto la procedura con qualche foto :
1) Prima di regolare la corsa della catena occorre effettuare la pulizia con petrolio lampante e grasso spray motul:
91193
2) Misurare il gioco catena appoggiando la moto al muro senza cavalletto centrale:
91194
3) Mettere la moto sul cavalletto centrale o posteriore, assicurarsi che sia veramente bloccata .. e allentare il controdado con una chiave del 13:
91195
4) Allentare il dado possibilmente utilizzando una chiave dinamometrica tarata a 110 Nm e una bussola del 27 che non intacca il bel forcellone:
91196
5) Regolare con una chiave del 12 la vite di regolazione su entrambi i lati facendo attenzione a regolare allo stesso modo la vite su ogni lato del forcellone. La catena con una rotazione accessibile della vite si tende a vista d'occhio.
91197
6) procedere ora al contario: stringere il dado da 27 sempre a 110 Nm e fissare i controdadi.
Devo dire che nonostante il timore iniziale la manutenzione della catena avendo gli strumenti adatti si riesce a fare in tutta tranquillità in non più di 15 minuti... Se sono riuscito io ... :dubbio:
Ottimo,molto interessante,aggiunto in link utili http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/157360-dossier-tiger-800-tiger-800xc-link-post-utili-guide-informazioni.html#post4136339 :oook: 
ps. notare il guanto da chirurgo:cool::biggrin3:
eusebio1
28/10/2012, 16:36
A me sembrava strano che la catena si allentasse in cosi' poco tempo. In effetti quando ho smollato con al dinamometrica il dado ha ceduto quasi subito, ben al di sotto dei 110. Secondo me il solito conce che non ha stretto a dovere ...
spanta68
28/10/2012, 16:43
Ma a te sbatte nelle buche io l ho messa a 20 mm poco piu' lo so' e' un pelino tirata come mi ha detto il conce ' e' al limite' ma vado sempre da solo e sono 80kg cosi non sbatte quasi mai
eusebio1
28/10/2012, 17:33
Premetto che non faccio praticamente nulla di fuoristrada, nelle buche piu' marcate sbatte eccome, ma l'ha sempre fatto e da quello che ho,letto qui lo fa praticamente a tutti. Sinceramente non cifaccio piu' caso.
Comunque mi sembra che sbatta la parte lasca (sotto) contro il paracatena inferiore.
Beh effettivamente il forcellone è piuttosto lungo e di conseguenza la catena, bisogna per questo essere un po' generosi con il "lasco" della trasmissione...Non capisco,pero', perche' il concessionario deve sempre ostinarsi a dire che non è la catena a "sbattere" nelle buche tentando di farti passare per un BABBEO...Un po' di serieta' cribbio!!!
Anche la mia si è allentata notevolmente, e penso che da questo dipenda quello strattone che sento se non erogo il gas super dolcemente in prima. L'unica cosa è che non me la sento di metterci li mani da solo. Al prox tagliando me la faccio sistemare.
Giusto per completezza, il mecca ufficiale della Triumph di Massa mi ha tirato un po' la catena senza svitare il dado da 27 mm. Mi ha detto che se il dado è tirato alla giusta coppia di serraggio non è necessario svitarlo. Questo nel solo caso si voglia tirare la catena. Se la si vuole smollare è ovvio che il dado vada svitato. Al momento ho solo 26.000 km.
mmmmh.... dubito del metodo.
sicuri che così facendo non si rovini il forcellone in prossimità del dado?
Serpico89
22/09/2017, 16:22
Riapro la discussione per un piccolo dubbio a cui non sono riuscito a trovare risposta.
Giorni fa, contestualmente a pulizia e lubrificazione della catena, volevo anche controllare la tensione ed eventualmente regolarla. Ho consultato il libretto per verificare la corretta procedura, che è analoga a quella che adottavo nella mia precedente moto (monster 695): trovo il punto di massima tensione della catena, misuro il delta verticale, regolo di conseguenza per portarlo ai valori indicati… Con la tiger il problema è proprio nel primo punto, non riesco a trovare il punto in cui la catena è più tesa! Con la monster ricordo che, muovendo la moto avanti e indietro e tastando la catena col dito, il punto di massima tensione era abbastanza evidente, e in quella posizione l’escursione verticale era ovviamente minore rispetto agli altri punti. A me con la tiger sembra in tutti i punti uguale (e lenta nello specifico).
Sbaglio qualcosa io?
Con la tiger il problema è proprio nel primo punto, non riesco a trovare il punto in cui la catena è più tesa! Con la monster ricordo che, muovendo la moto avanti e indietro e tastando la catena col dito, il punto di massima tensione era abbastanza evidente, e in quella posizione l’escursione verticale era ovviamente minore rispetto agli altri punti. A me con la tiger sembra in tutti i punti uguale (e lenta nello specifico).
Cio'è, benche tù allontani il cerchio dal...motore (tanto per capirci) non trovi il punto in cui la catena è tiratissima ed oltre non potresti andare?
E non sei alla fine delle asole del forcellone dove scorre il perno ruota e i due bulloni, per regolare la tensione, potrebbero ancora svitarsi?
Ho capito bene?
Serpico89
22/09/2017, 16:41
No, hai capito male. Cerco di spiegare meglio.
Cito testualmente il libretto:
 "Parcheggiare la motocicletta in piano e tenerla in posizione verticale senza alcun carico. Ruotare la ruota posteriore spingendo la motocicletta per trovare la posizione dove la catena è maggiormente tesa e misurare la corsa verticale della catena sul tratto centrale tra le ruote dentate.
Allentare il dado del fuso della ruota. Allentare i controdadi su entrambi i bulloni dei regolatori della catena a
sinistra e a destra. Spostando entrambi i regolatori di pari importo, ruotare i bulloni del regolatore in senso orario per aumentare la corsa libera della catena e in senso antiorario per ridurla. Dopo aver tarato il corretto importo di corsa libera della catena, spingere saldamente la ruota contro i regolatori. Serrare entrambi i controdadi del regolatore a 20 Nm e il dado del fuso della ruota posteriore a 110 Nm. Ripetere il controllo della regolazione della catena. Registrarla nuovamente se necessario. 
" 
Queste indicazioni sono le stesse riportate sul libretto del Monster sul quale effettivamente, facendo scorrere la moto , trovavo un punto in cui la catena era più tesa (leggermente ovviamente, ma si percepiva chiaramente). Nella tiger non riesco a trovarlo.
Volevo allentare i dadi e tirare la catena per verificare se il motivo per cui non trovo il punto è che la catena è regolata troppo lenta (anche perchè mi sembra che l'escursione verticale sia più di 30 mm in qualsiasi posizione).
Però prima di farlo volevo chiedere consiglio a chi la moto ce l’ha da più tempo e questa operazione magari l’ha fatta tante volte.
P.S. per evitare incomprensioni preciso: l'operazione di cui parlo è PRIMA di allentare i dadi e allontanare la ruota dal motore
A si.
Allora (meglio se è "molle tutta uguale") devi tirarla, come descritto, per ripristinare l'oscillazione prevista dal costruttore.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Hola' ....Bene, cambiato il trittico. Ora passiamo alla regolazione della tensione della catena: ho notato che sul Forcellone ci sono dei punti di riferimento che poi però non sono corrispondenti....Alla fine ho misurato la lunghezza delle viti con controdado per aver la ruota dritta. Vi risulta che ci sia questa incongruenza?
Hola' ....Bene, cambiato il trittico. Ora passiamo alla regolazione della tensione della catena: ho notato che sul Forcellone ci sono dei punti di riferimento che poi però non sono corrispondenti....Alla fine ho misurato la lunghezza delle viti con controdado per aver la ruota dritta. Vi risulta che ci sia questa incongruenza?
strano... dovrebbero corrispondere.
io prima di natale avevo smontato la ruota posteriore e solo in quell'occasione mi sono accorto che una delle 2 piastrine (quelle scorrono in funzione della registrazione) era stata montata al contrario (probabilmente dal gommista qualche mese prima) e quindi i puntini sul forcellone effettivamente non corrispondevano.
Magari è successo lo stesso anche a te; prova a dare un'occhiata se la svasatura della piastrina è simmetrica da ambo le parti (io me ne sono accorto così).
Ciao
Già....che dire grazie mille....Non ci sono attenuanti...Non so se era già girato o lo invertito io....ciò che conta è che ora è risolto....Grazie ancora....Buona strada....Ti devo una birretta....😊
ti chiederò assistenza quando sarà il momento di cambiare il trittico... intanto sono ancora fermo al palo alla ricerca di una corona nera :dubbio:
ciao!
L'unico vero ostacolo è avere una bussola da 36 per svitare il pignone....E se vuoi procurarti una rondella nuova da ribattere .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.