Visualizza Versione Completa : 800XC, mi piace ma ho paura per la rete Triumph
Ale dalla Futa
07/10/2012, 16:37
Ciao a tutti!
A marzo acquisterò la mia nuova moto e sono un po' indeciso:
_Tiger 800 XC
_Yamaha ST1200
Lo so, sono due mondi diversi, ma poi non così tanto:
_tutte e due fanno fuoristrada facile
_tutte e due sono ottime per viaggiare anche in coppia
_la SuperTenere mi è piaciuta di più come guida
_la Tiger mi ha stregato come motore
Volevo chiedere a voi possessori un po' di domande:
1)Qualcuno di voi, prima di acquistare la Tiger, aveva preso in considerazione la XC? Se si perchè poi ha preso Tiger?
2)Su Yamaha come affidabilità e rete assistenza sono tranquillo. Invece Triumph non la conosco... Potete darmi pareri in merito?
3)Potreste indicarmi qualche sito che vende pezzi aftermarket per la Tiger dedicati al fuoristrada?
Grazie per ora
Ciao
Ale
LukeTigerXC
07/10/2012, 16:54
Ciao , io ho appena preso una XC , prima avevo una Speed , purtroppo ti confermo che la rete post vendita Triumph non è un granchè se paragonata a Yamaha , però nel settore delle enduro stradali la Tiger è quella che esteticamente e come prestazioni mi è piaciuta di più , per i tagliandi io non andrei comunque dal Concessionario ufficiale quindi non mi faccio tanti problemi....
Compra quella che più ti piace senza pensarci troppo e farai la cosa giusta..
Io ho preso la XC perchè è più alta e perchè mi piace avere una moto con cui farci anche del fuoristrada ....
pippo167
07/10/2012, 17:19
secondo me questa non e' una domanda da fare su un forum,ti creerà piu' confusione....ognuno ti risponderà per esperienza personale,e quindi ti parlerà solo del conce e del mecca della sua zona o per sentito dire da altri ....peggio....non e' esperienza personale ma, ha sentito che....:dubbio: .....in quella zona .....forse....booooh...:biggrin3:
Oggi il consumatore e' piu' tutelato rispetto ai tempi passati ,ci sono le garanzie sul nuovo,sui pezzi di ricambio....associazioni che fanno valere i nostri diritti.....secondo me tutti i Marchi potrebbero avere negozi,officine,ricambisti che non funzionano come vorremmo ma, spessissimo nel giro di 50-100 km (anche per i Marchi di nicchia) ma anche molto meno,ci sono altre officine,concessionari autorizzati oppure, meccanici generici che sanno il fatto loro......compra la moto che ti piace e non ti preoccupare piu' di tanto della rete.....
Ale dalla Futa
07/10/2012, 17:32
Grazie delle risposte!
Pippo allora spero che qualcuno di Bologna scriva per raccontarmi come vanno i concessionari e le officine qui...
Se ci devi girare per il mondo credo che il numero di concessionari e officine che puoi trovare lungo la strada sia fondamentale.
Ma se non hai questa necessita' e invece cerchi quel qualcosa che emoziona segui l' istinto!!!
Ciao.
Ottimo argomento sul quale discuterne:dalla mia esperienza proprio la scarsa diffusione dei mecca autorizzati (se non mi trovo bene con un mecca...non devo fare 100km per provarne un altro) mi ha fatto abbandonare triumph....
pippo167
08/10/2012, 07:50
Ottimo argomento sul quale discuterne:dalla mia esperienza proprio la scarsa diffusione dei mecca autorizzati (se non mi trovo bene con un mecca...non devo fare 100km per provarne un altro) mi ha fatto abbandonare triumph....
Non so dove abiti ma,difficilmente si debbono fare 100 km,resta il fatto che 100 km è un'oretta di moto va la':biggrin3:
Trova una concessionaria | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/mondo-triumph/trova-concessionaria)
questo e' l'esempio di Perugia (se clikki sulla seconda pagina ci sono anche i conce delle Marche), calcoliamo che ,ci sono anche bravissimi meccanici generici nel giro di 10 km:oook:
montaperti
08/10/2012, 11:00
Pur pensando che una rete più presente sul territorio sarebbe decisamente auspicabile, credo che se ci si discosta dalle jap o bmw, la situazione assai simile per tutte le case con numeri di vendita "normali", basti guardare ktm, ducati e simili...
Comunque alla fine è solo un problema per i primi due tagliandi ed in caso di qualche problema rognoso o elettronico, poi per cambio olio e filtro, anche il meccanico di fiducia sotto casa può andare bene (almeno io probabilmente farò così :biggrin3:). Quindi mi aggrego a chi ti consiglia di non stare a pensarci troppo. :oook:
Credo che dovrebbe essere auspicabile almeno un conce per provincia (proprio per gli attuali numeri sulle vendite,in fondo non è un marchio come Borile...),e comunque non non è l'ora di moto per raggiungere l'officina,quanto la persona che si deve scomodare ,per farsi accompagnare quando si deve lasciare la moto (sempre).
montaperti
08/10/2012, 12:44
e comunque non non è l'ora di moto per raggiungere l'officina,quanto la persona che si deve scomodare ,per farsi accompagnare quando si deve lasciare la moto (sempre).
Se la concessionaria (come la mia), ti da la moto di cortesia il problema non si pone, anzi, se come è successo a me, ti danno una delle demo che hanno in casa, con il tagliando ti togli anche lo sfizio di provare una moto nuova :)
1) L'utilizzo che ho della moto mi ha spinto sulla versione stradale, perchè oltre a qualche strada bianca o poco più, non lo faccio.
Una volta lo facevo con la Strom e mi infilavo in fondo ruscelli e fangovie, ma ho smesso. Inoltre adoro la ruota da 19 e non molto quella da 21.
2) Ti hanno gia risposto in molti. Ci son meno concessionari di "marca" e quindi meno mekka di marca, ma ci si può sempre metter le mani sopra. Al limite della follia inglese, decisero di far il telaio non in alluminio e con le pedane posteriori saldate perchè, dicono, è facile trovar qualcuno che fe le raddrizzi anche nel deserto. Insomma non è come una Royal Enfield che hai solo 2-3 rivenditori in tutta Italia e la metà dei mekka non sa cosa siano. Di Triumph ce ne sono un botto in giro e sono conosciute.
3) Motech, piuttosto che Touratech hanno molti pezzi per render l'XC alla stregua di una Dakar.
Mi permetto solo di dire che come paragone per l'off fra la SuperTenerè e l'XC... entrambe buone per un raid, ma la prima in un bosco soffre più dell'XC, ma ci vince in pallostrada.
supertenere
08/10/2012, 15:16
io ho provato prima la supertenere (avevo il vecchio 750) sarà stata l'attesa di provare il modello successivo al mio, ma non mi ha entusiasmato nè come motore nè come linea, poi ho provato il tiger XC 30 minuti che mi hanno fatto scegliere la triumph :w00t:
Grazie delle risposte!
Pippo allora spero che qualcuno di Bologna scriva per raccontarmi come vanno i concessionari e le officine qui...
su Motociclismo, credo di Agosto (o Luglio) c'era un articolo per come era stato trattato un cliente in una concessionaria di Bologna :oook:
pippo167
08/10/2012, 17:40
su Motociclismo, credo di Agosto (o Luglio) c'era un articolo per come era stato trattato un cliente in una concessionaria di Bologna :oook:
Ma come dicevo, poi ascoltane altri 50 di pareri.....alla fine fai quello che ti dice il Quore:biggrin3:
eusebio1
08/10/2012, 20:24
Certo potrai anche ascoltare il cuore ma io per un tagliando da Cesari a Bologna ho speso 380€ e di certo sia il mio cuore che il mio portafoglio non erano contenti ahahah
Io sono rimasto molto deluso dalla loro assistenza, poi fate come volete!
Eh be' tantini ...
Per la cronaca pero' oggi ho dovuto forzatamente fermarmi da un mecca honda ...
110 euro per smontare, svuotare e rimontare serbatoio...
E qui la rete Triumph non centra na mazza ...
Ah gia' dimenticavo... Domani devo anche riportargliela perche' si e' dimenticato di ricollegarmi i faretti supplementari ..
spanta68
08/10/2012, 20:27
110 euro x un lavoro di un ora azz...
Ciao a tutti!
A marzo acquisterò la mia nuova moto e sono un po' indeciso:
_Tiger 800 XC
_Yamaha ST1200
Lo so, sono due mondi diversi, ma poi non così tanto:
_tutte e due fanno fuoristrada facile
_tutte e due sono ottime per viaggiare anche in coppia
_la SuperTenere mi è piaciuta di più come guida
_la Tiger mi ha stregato come motore
Volevo chiedere a voi possessori un po' di domande:
1)Qualcuno di voi, prima di acquistare la Tiger, aveva preso in considerazione la XC? Se si perchè poi ha preso Tiger?
2)Su Yamaha come affidabilità e rete assistenza sono tranquillo. Invece Triumph non la conosco... Potete darmi pareri in merito?
3)Potreste indicarmi qualche sito che vende pezzi aftermarket per la Tiger dedicati al fuoristrada?
Grazie per ora
Ciao
Ale
Fasi benissimo ad aver paura della rete triumph(leggere mia firma...)!
Informati prima sul conce di zona,poi fai la tua scelta.
Ma come dicevo, poi ascoltane altri 50 di pareri.....alla fine fai quello che ti dice il Quore:biggrin3:
Tanto poi quello che brucia è il culo....
LukeTigerXC
08/10/2012, 20:56
uhmmmm....io dal conce ufficiale non ci vado nemmeno quando è nuova :oook:
uhmmmm....io dal conce ufficiale non ci vado nemmeno quando è nuova :oook:
... mettendo in conto di perdere la garanzia su moto che non fanno dell'affidabilità il proprio punto di forza... per me il gioco non vale la candela.
Si spendono un sacco di soldi in cazzate... non vedo perchè crearmi dei problemi per 400€ all'anno per un tagliando.
pippo167
08/10/2012, 21:26
... mettendo in conto di perdere la garanzia su moto che non fanno dell'affidabilità il proprio punto di forza... per me il gioco non vale la candela.
Si spendono un sacco di soldi in cazzate... non vedo perchè crearmi dei problemi per 400€ all'anno per un tagliando.
.......Non mi ricordo che dice la legge :dubbio: mi pare che puoi far tagliandare la moto (o l'auto)in garanzia, anche da un meccanico non autorizzato ma usando esclusivamente pezzi di ricambio originali,seguendo il programma di manutanzione......ovviamente tutto dimostrabile da fattura:dubbio:
LukeTigerXC
08/10/2012, 21:28
Flower...non ci vado perchè non mi sono mai trovato bene il più delle volte ho avuto a che fare con gente incompetente che sulla moto faceva più danni che altro , a sto punto meglio se la porto dal mio meccanico almeno lo conosco e sò che la moto "toccata" da lui non avrà mai problemi...
.......Non mi ricordo che dice la legge :dubbio: mi pare che puoi far tagliandare la moto (o l'auto)in garanzia, anche da un meccanico non autorizzato ma usando esclusivamente pezzi di ricambio originali,seguendo il programma di manutanzione......ovviamente tutto dimostrabile da fattura:dubbio:
... la legge dice più o meno questo... ma, tra dire e il fare c'è di mezzo il mare.
A volte si fa fatica anche a far valere i propri diritti sulla garanzia anche se le moto le toccano solo le reti autorizzate... non voglio nemmeno immaginare che cosa potrebbe succedere se si voglia far valere i propri diritti... e le mani le mette un generico.
Poi, ognuno è libero di interpretare la legge come meglio crede.
Flower...non ci vado perchè non mi sono mai trovato bene il più delle volte ho avuto a che fare con gente incompetente che sulla moto faceva più danni che altro , a sto punto meglio se la porto dal mio meccanico almeno lo conosco e sò che la moto "toccata" da lui non avrà mai problemi...
... probabilmente, pur dovendo fare svariati chilometri, io ho avuto la fortuna di avere a che fare con gente competente.
Chiaramente, ognuno di noi ha un esperienza da raccontare.
Triumph Milano è cara, ma come professionalità non hanno eguali... un po' lenti nelle prenotazioni, ma vista la mole di lavoro... ci può anche stare.
Ho provato Happy moto a Torino e anche loro sono stati sempre disponibili e professionali...
Triumph Firenze... non male... anche se ho avuto solo un problema di una spia che, miracolosamente, ha deciso di scomparire.
Poi ci sono le varie Triumph UK, ma lì è proprio un altro mondo.
pippo167
08/10/2012, 21:38
... la legge dice più o meno questo... ma, tra dire e il fare c'è di mezzo il mare.
A volte si fa fatica anche a far valere i propri diritti sulla garanzia anche se le moto le toccano solo le reti autorizzate... non voglio nemmeno immaginare che cosa potrebbe succedere se si voglia far valere i propri diritti... e le mani le mette un generico.
Poi, ognuno è libero di interpretare la legge come meglio crede.
ti quoto al 100%:oook:
la mia era solo per informazione
ti quoto al 100%:oook:
la mia era solo per informazione
... si.. hai ragione.
La legge dice questo.
Io dico solo che quando ho avuto il problema sullo stelo della mia Speed... il fatto che la moto l'abbia toccata solo Triumph ha influito e non poco sulla riparazione o, meglio, la sostituzione dello stelo.
Il problema, al di là della legge, è che un meccanico generico, ancorchè bravo, non ha la possibilità di accedere al data base del Costruttore e non è a conoscenza dei richiami, oltre a non disporre se non per alcuni marchi e per "vie traverse", degli ultimi software.:sad:
Sulle moto moderne, con tanta elettronica, questo è un problema non da poco.:wacko:
Se la moto ha fatto i tagliandi "dimostrabili" ma non ha fatto qualche richiamo, in caso di problemi sarà difficile ottenere una riparazione in garanzia.:sad:
Tutto il mondo è paese e di cani ce ne sono di ogni marca. E ogni moto può avere problemi. Ma proprio per questo personalmente ritengo assolutamente fondamentale poter accedere ad una rete di assistenza estesa. Soprattutto se fai turismo e se fai molti Km in generale.:laugh2:
Meglio poter scegliere.:oook:
Ciao!:laugh2:
Il problema, al di là della legge, è che un meccanico generico, ancorchè bravo, non ha la possibilità di accedere al data base del Costruttore e non è a conoscenza dei richiami, oltre a non disporre se non per alcuni marchi e per "vie traverse", degli ultimi software.:sad:
Sulle moto moderne, con tanta elettronica, questo è un problema non da poco.:wacko:
Se la moto ha fatto i tagliandi "dimostrabili" ma non ha fatto qualche richiamo, in caso di problemi sarà difficile ottenere una riparazione in garanzia.:sad:
Tutto il mondo è paese e di cani ce ne sono di ogni marca. E ogni moto può avere problemi. Ma proprio per questo personalmente ritengo assolutamente fondamentale poter accedere ad una rete di assistenza estesa. Soprattutto se fai turismo e se fai molti Km in generale.:laugh2:
Meglio poter scegliere.:oook:
Ciao!:laugh2:
... non è un problema delle nostre Triumph che come elettronica sono fermi agli anni 80. :biggrin3:
Si, ma rompono le palle lo stesso :lingua: . Vedi indicatore carburante, spegnimenti, minimo alto, moto che accellera, vuoti di carburazione..:dubbio:
Se l'ho scritto è perchè mi hanno cambiato tre mappe da gennaio.. E non perchè l'ho chiesto.. Era li per altri motivi. Tranne l'ultima, che ho aggiornato perchè ho cambiato scarico (ma era nuova nuova di giugno!). Nulla di grave, ma se fossi andato da un meccanico generico non avrebbe potuto aggiornarla.:sad:
Rimango dell'idea che, almeno nel periodo iniziale, la presenza del conce è fondamentale.. purtroppo.:sick:
Ciao!:laugh2:
LukeTigerXC
08/10/2012, 21:51
se non altro con la Tiger spero di avere meno problemi che con la Speed venduta per disperazione....non sò ma questa moto mi sembra abbia una qualità superiore sia delle finiture ...beh , vedremo tra qualche decina di migliaia di chilometri , per ora nulla da segnalare :laugh2:
pippo167
08/10/2012, 21:52
Il problema, al di là della legge, è che un meccanico generico, ancorchè bravo, non ha la possibilità di accedere al data base del Costruttore e non è a conoscenza dei richiami, oltre a non disporre se non per alcuni marchi e per "vie traverse", degli ultimi software.:sad:
Sulle moto moderne, con tanta elettronica, questo è un problema non da poco.:wacko:
Se la moto ha fatto i tagliandi "dimostrabili" ma non ha fatto qualche richiamo, in caso di problemi sarà difficile ottenere una riparazione in garanzia.:sad:
Tutto il mondo è paese e di cani ce ne sono di ogni marca. E ogni moto può avere problemi. Ma proprio per questo personalmente ritengo assolutamente fondamentale poter accedere ad una rete di assistenza estesa. Soprattutto se fai turismo e se fai molti Km in generale.:laugh2:
Meglio poter scegliere.:oook:
Ciao!:laugh2:
Per le moto non lo so ma,per le auto gruppi come "Midas" o "a posto" dispongono di diagnosi e aggiornamenti sui richiami ,addirittura forniti dalle Case stesse....operano quindi nello stesso modo dei mecca della Casa;)
Si, ma rompono le palle lo stesso :lingua: . Vedi indicatore carburante, spegnimenti, minimo alto, moto che accellera, vuoti di carburazione..:dubbio:
Se l'ho scritto è perchè mi hanno cambiato tre mappe da gennaio.. E non perchè l'ho chiesto.. Era li per altri motivi. Tranne l'ultima, che ho aggiornato perchè ho cambiato scarico (ma era nuova nuova di giugno!). Nulla di grave, ma se fossi andato da un meccanico generico non avrebbe potuto aggiornarla.:sad:
Rimango dell'idea che, almeno nel periodo iniziale, la presenza del conce è fondamentale.. purtroppo.:sick:
Ciao!:laugh2:
.... eccheddiamine stai calmo. Era solo una battuta.
Per Flower:
In che senso "stai calmo"? Che ho detto? Non sono mica incazzato..:blink: La moto l'ho cambiata per altri motivi eh?:cool:
Continuando il discorso: E' una bella cosa che si stia muovendo qualcosa.:oook:
Per le Ttriumph, le Aprilia e qualche altra, c'è Tune ECU. Ma non è "ufficiale" e le mappe, sul sito del programmatore, non sono "tempestivamente aggiornate".:dubbio:
E ci srtanno altri software per altre moto (vedi gli strumenti Texa, partner Ducati, ma anche di altri marchi).
Per ora con la maggior parte delle moto stiamo messi male. Speriamo che in futuro le cose cambino. Ma temo che perchè sia così dovrebbe intervenire il legislatore. :sad:
Se io fossi un costruttore, mi romperebbe dover mettere a disposizione di terzi il "supporto tecnico". Sia perchè se devo gestire una garanzia vorrei sapere chi ci mette e CI HA MESSO le mani, sia perchè l'"interfaccia" con il concessionario è (se competente) un modo per fidelizzare il cliente.
Ho dei dubbi invece sui concessionari: credo che la maggior parte si libererebbe molto volentieri dell'officina, se non fosse obbligato ad averla.:dry:
Dover risolvere delle grane, spesso mettendoci del proprio dopo aver venduto la moto, è sempre una rottura di palle.
E' un sogno di tutti i venditori vendere la moto, guadagnare e far risolvere i problemi agli altri.:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
... mettendo in conto di perdere la garanzia su moto che non fanno dell'affidabilità il proprio punto di forza... per me il gioco non vale la candela.
Si spendono un sacco di soldi in cazzate... non vedo perchè crearmi dei problemi per 400€ all'anno per un tagliando.
Il problema è capire se per 400 euro all'anno,lo sanno fare il loro lavoro e se sono capaci di risolvere eventuali magagne.
Per esperienzas diretta e per ciò che ho letto qui in 5 anni,non lo trovo così scontato
Il problema, al di là della legge, è che un meccanico generico, ancorchè bravo, non ha la possibilità di accedere al data base del Costruttore e non è a conoscenza dei richiami, oltre a non disporre se non per alcuni marchi e per "vie traverse", degli ultimi software.:sad:
Sulle moto moderne, con tanta elettronica, questo è un problema non da poco.:wacko:
Se la moto ha fatto i tagliandi "dimostrabili" ma non ha fatto qualche richiamo, in caso di problemi sarà difficile ottenere una riparazione in garanzia.:sad:
Tutto il mondo è paese e di cani ce ne sono di ogni marca. E ogni moto può avere problemi. Ma proprio per questo personalmente ritengo assolutamente fondamentale poter accedere ad una rete di assistenza estesa. Soprattutto se fai turismo e se fai molti Km in generale.:laugh2:
Meglio poter scegliere.:oook:
Ciao!:laugh2:
La parte in rosso è una cazzata,dato che dal sito basta inserire il tuo numero di telaio ed appaiono i richiami che ti riguardano,sempolicissimo.Io ho comprato la tiger usata ed il proprietario non sapeva se aveva fatto il richiamo per le pinze nissin,sono andato sul sito ufficiale et voilà!
La mia ha visto il conce una sola volta nella sua vita,poi sempre altrove o in casa.
Per le moto non lo so ma,per le auto gruppi come "Midas" o "a posto" dispongono di diagnosi e aggiornamenti sui richiami ,addirittura forniti dalle Case stesse....operano quindi nello stesso modo dei mecca della Casa;)
Il mio meccanico ha un bel palmarino fornito di tutte le chiavi adatte ad ogni centralina in commercio e con quella può smanettare su qualsiasi moto.
Per Flower:
In che senso "stai calmo"? Che ho detto? Non sono mica incazzato..:blink: La moto l'ho cambiata per altri motivi eh?:cool:
Continuando il discorso: E' una bella cosa che si stia muovendo qualcosa.:oook:
Per le Ttriumph, le Aprilia e qualche altra, c'è Tune ECU. Ma non è "ufficiale" e le mappe, sul sito del programmatore, non sono "tempestivamente aggiornate".:dubbio:
E ci srtanno altri software per altre moto (vedi gli strumenti Texa, partner Ducati, ma anche di altri marchi).
Per ora con la maggior parte delle moto stiamo messi male. Speriamo che in futuro le cose cambino. Ma temo che perchè sia così dovrebbe intervenire il legislatore. :sad:
Se io fossi un costruttore, mi romperebbe dover mettere a disposizione di terzi il "supporto tecnico". Sia perchè se devo gestire una garanzia vorrei sapere chi ci mette e CI HA MESSO le mani, sia perchè l'"interfaccia" con il concessionario è (se competente) un modo per fidelizzare il cliente.
Ho dei dubbi invece sui concessionari: credo che la maggior parte si libererebbe molto volentieri dell'officina, se non fosse obbligato ad averla.:dry:
Dover risolvere delle grane, spesso mettendoci del proprio dopo aver venduto la moto, è sempre una rottura di palle.
E' un sogno di tutti i venditori vendere la moto, guadagnare e far risolvere i problemi agli altri.:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
Le alttre moto non hanno centralina riprogrammabile e non ci "scrive "sopra neanche il padre eterno,perciò esistono i moduli aggiuntivi.
pippo167
09/10/2012, 06:15
secondo me discussione molto utile ma .....non ce la facciamo a chat ,vediamo se qualcun altro puo' rispondere ad Ale sugli altri punti di questa discussione:oook:
Ciao a tutti!
A marzo acquisterò la mia nuova moto e sono un po' indeciso:
_Tiger 800 XC
_Yamaha ST1200
Lo so, sono due mondi diversi, ma poi non così tanto:
_tutte e due fanno fuoristrada facile
_tutte e due sono ottime per viaggiare anche in coppia
_la SuperTenere mi è piaciuta di più come guida
_la Tiger mi ha stregato come motore
Volevo chiedere a voi possessori un po' di domande:
1)Qualcuno di voi, prima di acquistare la Tiger, aveva preso in considerazione la XC? Se si perchè poi ha preso Tiger?
2)Su Yamaha come affidabilità e rete assistenza sono tranquillo. Invece Triumph non la conosco... Potete darmi pareri in merito?
3)Potreste indicarmi qualche sito che vende pezzi aftermarket per la Tiger dedicati al fuoristrada?
Grazie per ora
Ciao
Ale
Sono d'accordo con te, Pippo.:oook:
Permettimi solo di rispondere a Leo: il sito Triumph NON FORNISCE PIU'DA MESI il servizio per vedere se la moto ha dei richiami, e quando lo faceva, non specificava affatto qual'era il richiamo. GUARDA CASO.:dubbio:
Le centraline aggiuntive non risolvono i problemi del software (vedi indicatore carburante in delirio, ad esempio, problema tutt'ora presente sulla Tiger. Ma ingannano solo i sensori della centralina originale modificandone la risposta e solo per i parametri di iniezione. La ECU fa molte altre cose, oltre alla gestione dell'iniezione.
Che le altre moto non abbiano la centralina programmabile non è vero. Alcune si e alcune no. Ad esempio Aprilia e KTM, che hanno la nostra iniezione, e BMW. Ma anche le MV Agusta. Non so le giapponesi. Non ho mai dovuto fare un aggiornamento.:oook:
Questa precisazione, assolutamente in topic, per ribadire che, SECONDO IL MIO PENSIERO, almeno nei primi anni di vita, e a mio avviso una CAZZATA non andare in concessionario. Quindi la presenza di questi è indispensabile.:sad:
Ciao!:laugh2:
Sono d'accordo con te, Pippo.:oook:
Permettimi solo di rispondere a Leo: il sito Triumph NON FORNISCE PIU'DA MESI il servizio per vedere se la moto ha dei richiami, e quando lo faceva, non specificava affatto qual'era il richiamo. GUARDA CASO.:dubbio:
Le centraline aggiuntive non risolvono i problemi del software (vedi indicatore carburante in delirio, ad esempio, problema tutt'ora presente sulla Tiger. Ma ingannano solo i sensori della centralina originale modificandone la risposta e solo per i parametri di iniezione. La ECU fa molte altre cose, oltre alla gestione dell'iniezione.
Che le altre moto non abbiano la centralina programmabile non è vero. Alcune si e alcune no. Ad esempio Aprilia e KTM, che hanno la nostra iniezione, e BMW. Ma anche le MV Agusta. Non so le giapponesi. Non ho mai dovuto fare un aggiornamento.:oook:
Questa precisazione, assolutamente in topic, per ribadire che, SECONDO IL MIO PENSIERO, almeno nei primi anni di vita, e a mio avviso una CAZZATA non andare in concessionario. Quindi la presenza di questi è indispensabile.:sad:
Ciao!:laugh2:
Io infatti intendevo le altre moto che non hai citato,ovvereo le jap,su cui non iintervieni proprio.
Per i richiami,se non fanno più usufruire del servizio on-line,ti devono avvertire previa raccomandata a casa.Non sono obbligato ad andare in concessionaria per fare i tagliandi e i irchiami non sono legati alla garanzia,ma possono essere anche successivi,perciò continuo a non vedere il problema,così come a Firenze l'officina che vede più bmw è un sospensionista ohlins,non il concessionario.
LukeTigerXC
09/10/2012, 09:43
Sono d'accordo con Pippo167 :
Lo so, sono due mondi diversi, ma poi non così tanto: VERO MA.....
_tutte e due fanno fuoristrada facile - MEglio la 800XC più leggera e "smilza"
_tutte e due sono ottime per viaggiare anche in coppia MEglio la ST1200 più accogliente e protettiva
_la SuperTenere mi è piaciuta di più come guida - se ti sei trovato meglio come guida forse è questa la tua moto
_la Tiger mi ha stregato come motore - si ma se poi nella guida non ti dà il giusto feeling cheffai provi con il "fai da tè" ?
Volevo chiedere a voi possessori un po' di domande:
1)Qualcuno di voi, prima di acquistare la Tiger, aveva preso in considerazione la XC? Se si perchè poi ha preso Tiger?
Io avevo preso in considerazione la ST1200 , provata ma troppo grossa 2 io non la usao per viaggiare ma solo per qualche giretto e quindi ho preferito quest'ultima , se avessi voluto farci dei viaggi avrei acquistato la ST1200
)Su Yamaha come affidabilità e rete assistenza sono tranquillo. Invece Triumph non la conosco... Potete darmi pareri in merito?
Se ne è già parlato
3)Potreste indicarmi qualche sito che vende pezzi aftermarket per la Tiger dedicati al fuoristrada?
Dipende se li vuoi originali c'è il sito Triumph...preparati ad una bella spesa altrimenti
Risultati ricerca per: 'tiger800' | Touratech Italia SRL (http://shop.touratech.it/catalogsearch/result/?q=tiger800)
oppure cerca si google ne trovi una marea...
_tutte e due fanno fuoristrada facile - [/I] MEglio la 800XC più leggera e "smilza"
veramente , a seguire le specifiche del sito Triumph, la stradale è più leggera di 5kg.. la maggiore predisposizione all'off dell' XC è dovuta all'anteriore da 21', i cerchi a raggi e la maggiore escursione di entrambe le sospensioni ( è anche più alta per quello)
io non ho preso in considerazione l' XC perchè sono diversamente alto e soprattutto non faccio off road se non, se capita, qualche strada bianca semplice semplice per la quale la stradale basta e avanza..
per curiosità ho fatto un giro con l'explorer ma era troppo grande per i miei gusti :P
per accessori ed altro principalmente guardo il sito Touratech e Bikefactory..
eusebio1
09/10/2012, 10:34
veramente , a seguire le specifiche del sito Triumph, la stradale è più leggera di 5kg.. la maggiore predisposizione all'off dell' XC è dovuta all'anteriore da 21', i cerchi a raggi e la maggiore escursione di entrambe le sospensioni ( è anche più alta per quello)
.
Credo si riferisse al S.Tenerè :dubbio:
ahah vero sorry, sono stato tratto inganno dalla domanda seguente in cui chiedeva della scelta tra stradale e XC :P
Visti i recentissimi problemi legali causati da un feedback negativo verso concessionaria,c'e' stata un'integrazione al Regolamento,per cui viene richiesta la sottoscrizione anche per i messaggi non dell'autore del topic che contengano suddetti commenti negativi.
Critiche verso le Aziende
E' possibile aprire sul Forum discussioni o singoli messaggi di critica verso le Aziende (Concessionarie, Produttori, Venditori ecc ecc) che secondo un utente del Forum non si sono comportate bene: per farlo però è assolutamente necessario firmare con nome e cognome reali la propria discussione. Nel caso il nome non sia presente nella discussione essa verrà momentaneamente chiusa in attesa della sua comunicazione ai Moderatori da parte dell' autore della critica.
Per dare la possibilità alle Aziende coinvolte di dare la loro versione dei fatti e comunque difendersi l' Azienda coinvolta verrà avvertita via mail, telefono o fax.
ATTENZIONE! Questo tipo di critiche pubbliche via Forum in passato hanno dato il via a procedimenti giudiziari nei confronti di chi le ha aperte: consigliamo quindi vivamente di pensare bene se si vogliono correre simili rischi, e ovviamente di scrivere sempre i fatti come sono realmente andati.
Ho provvisoriamente cancellato alcuni messaggi:saranno resi visibili su richiesta degli autori quando saranno integrati da sottoscrizione.Grazie.
framau78
09/10/2012, 19:04
Eh be' tantini ...
Per la cronaca pero' oggi ho dovuto forzatamente fermarmi da un mecca honda ...
110 euro per smontare, svuotare e rimontare serbatoio...
E qui la rete Triumph non centra na mazza ...
Ah gia' dimenticavo... Domani devo anche riportargliela perche' si e' dimenticato di ricollegarmi i faretti supplementari ..
Ma quando ti ha presentato il conto aveva il passamontagna??:ph34r:
!!!, non doveva mica smontare tutto....Questo lavoro si fà senza smontare il serba(se non la hai accesa con la nafta dentro)....Si ciuccia tutta la nafta, si buttano dentr0 3/4 litri di benza, si riciuccia via e si fà il pieno di super...20-30 minuti di lavoro e via...primi 4-5 km un pelo di fumo bianco dalla mamitta e via...
Discorso diverso se hai provato a metterla in moto, magari più volte..
:cipenso:....................:triumphpride:
Anche se io all' assistenza triumph ho rinunciato da tempo... E con email a triumph italia! Ivan Rodella
eusebio1
09/10/2012, 20:09
Ma quando ti ha presentato il conto aveva il passamontagna??:ph34r:
!!!, non doveva mica smontare tutto....Questo lavoro si fà senza smontare il serba(se non la hai accesa con la nafta dentro)....Si ciuccia tutta la nafta, si buttano dentr0 3/4 litri di benza, si riciuccia via e si fà il pieno di super...20-30 minuti di lavoro e via...primi 4-5 km un pelo di fumo bianco dalla mamitta e via...
Discorso diverso se hai provato a metterla in moto, magari più volte..
Dopo i 3 litri diesel homfatto 12 lt di benzina e l'ho accesa per 500 mt fino al mecca .... Per lo meno ora e' a postissimo, come nuova (a parte che e' nuova ...)
Dopo i 3 litri diesel homfatto 12 lt di benzina e l'ho accesa per 500 mt fino al mecca .... Per lo meno ora e' a postissimo, come nuova (a parte che e' nuova ...)
Molto piu' nocivo immettere benzina in un diesel che gasolio in un benzina:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.