Visualizza Versione Completa : Fumo e odore di bruciato dalla mia Bonneville, cosa sarà!?
Ciao a tutti voi del forum,
è da un po' che sono iscritto, ma non sono un gran navigatore per cui oltre essermi presentato tempo fa non ho mai avuto modo di commentare sul forum.
Ho un problema con la mia T100 Bonneville 50th Anniversary che uso pochissimo, l'ho comprata più per sfizio che per altro, e quindi è sempre ferma in garage coperta all'asciutto, la accendo ogni tanto e percorro pochi km per evitare che si scarichi la batteria.
La settimana scorsa, dopo averla avviata, in folle da ferma, aspettando che il motore si scaldasse prima di fare un giro, dopo circa due minuti che il motore si è avviato, è cominciato a salire del fumo dal carter di destra (quello vicino al pedale del freno), un fumo che aveva un puzzo di bruciato, di strinato, come se si stesse bruciando qualcosa. L'ho spenta immediatamente e ho notato che a terra è caduta una goccia d'olio uscito da quel carter ma non sono riuscito a vedere bene da dove sia uscita, perché dopo quella goccia non è caduto altro olio. L'ho ricoperta senza più accenderla. Ieri ho riprovato ad accenderla, pensando che magari ero io troppo apprensivo e forse era soltanto una goccia d'olio caduta su un punto caldo a fare il fumo. Ma anche ieri, dopo due o tre minuti che era accesa, di nuovo lo stesso fumo, lo stesso odore di bruciato, senza caduta di gocce d'olio, e l'ho spenta definitivamente.
Ora la dovrei portare in assistenza...ma non vorrei che si tratti di un danno grave che costi molto a ripararla...secondo voi di cosa potrebbe trattarsi? Mi è venuta la tentazione di svitare il carter per vedere sotto cosa ci sta...ma non so se è un carter a secco o pieno d'olio...accetto i vostri suggerimenti e ipotesi su cosa possa essere successo.
Il carter è quello evidenziato in questa immagine ht tp :// i48.tinypic. com/9pqnwp .jpg (dovete togliere gli spazi)
Nei prossimi giorni posterò le fotografie della mia Bonneville e metterò credo anche un annuncio, perché non usandola mai mi conviene forse venderla a qualcuno che la userà più di me :-)
Grazie ancora per i vostri suggerimenti tecnici.
Davide
(basso lago di Garda)
scramblu
07/10/2012, 18:23
Non poggiava mica della plastica sui collettori vero?
Nighteagle
07/10/2012, 18:28
Hai mica pulito il motore con gasolio o altri prodotti?
La spia pressione olio era spenta? Hai controllato il livello?
La Bonnie NON è a carter secco... non aprire il carter specie se è in garanzia
Macché, nessuna plastica e nessun lavaggio. Dove la tengo parcheggiata c'è ampio spazio, non urta contro nulla, sta sempre coperta con una vecchia coperta che le evita di prendere polvere.
Anzi ogni tanto la scopro e la lucido tutta, in maniera che le cromature rimangano splendenti.
Il fumo è come se uscisse da sotto il carter e sale verso l'alto, di colore biancastro/grigio. Ma non ho lasciato il motore acceso oltre per non fare danni maggiori. Alla prima avvisaglia di fumetto l'ho spenta immediatamente. Non l'ha mai fatto prima.
Mi lascia perplesso che dopo pochissimo che sia avviata già si senta puzza di bruciato, come se ci potesse essere qualche parte che scalda subito tantissimo...potrei capire a motore caldo, ma a motore freddo non mi capacito. Perché davvero succede a uno massimo due minuti dopo averla accesa, quando ancora le marmitte a bottiglia si possono toccare con la mano senza scottarsi (calde sì, ma non da ustione).
Ho pensato pure io al livello dell'olio motore, ma, purtroppo..., non so dove si controlli il livello -.-
La spia rossa dell'olio sul cruscotto, subito dopo l'avviamento, si spegne, e non si è mai accesa a motore acceso.
Dove lo controllo il livello dell'olio? Sempre dal lato destro, a fianco del carter, più in basso sul blocco motore, ci sta una specie di vetro rotondo come se fosse un oblò che ho pensato servisse per vedere qualche livello o qualche liquido, ma non si vede nulla...nemmeno liquidi oscillare all'interno...
ciccio75
07/10/2012, 18:45
Sei sicuro che si tratti di olio che brucia?
Il fatto che esca subito del fumo mi fa pensare ad un problema elettrico anche se in quella posizione non mi viene in mente nulla.
A parer mio, dietro il carter dx si trova l'alternatore,che se si dovesse guastare vengono a surriscaldarsi gli avvolgimenti di rame....Ecco il fumo ed il puzzo di bruciato.Spera tanto che non sia il tuo caso,in quanto la spesa per la riparazione è rilevante.Auguri comunque e facci sapere.
Il livello dell'olio si vede proprio dall'oblò di vetro, ma bisogna mettere la moto in verticale e muoverla leggermente per vedere la linea di livello.
Per tutto il resto penso sia meglio andare dritto filato in officina, magari col carro attrezzi dell'assicurazione o dell'ACI se sei socio...
Per andare in officina sono attrezzato per portarla senza chiamare il carro attrezzi, quindi risparmio sul trasporto....ma ho la vaga sensazione che nazam50 ci abbia azzeccato o ci sia andato molto vicino...perché un fumo in così poco tempo ha più senso su qualcosa di elettrico, e anche l'odore ora che ci penso è quell'odore tipico di quando un circuito elettrico va in corto circuito...e dal lato sinistro di quel carter escono due guaine nere che mi pare abbiano all'interno dei cavi elettrici, quindi lì dentro ci deve proprio essere qualcosa di elettrico....e....due settimane fa, quando avevo preso la moto, e avevo provato ad avviarla la batteria era completamente a terra, ho dovuto caricarla con il caricabatteria una notte...ma non ci avevo badato, perché siccome la uso poco pensavo fosse normale che si fosse scaricata...ma forse era un segnale che l'alternatore non caricasse e cominciasse ad avere probemi...però non si accende la spia della batteria...ma ora che ci penso forse non c'è nemmeno la spia della batteria...
Mannaggia...l'alternatore un danno costoso...ci manca pure una botta di conto alla Triumph Verona...proprio ora...
Ma quindi, se lì sotto ci sta l'alternatore, posso svitare il carter e avviarla senza carter in modo da vedere dove si produce questo fumo? Ci so fare un po' con le riparazioni elettriche, magari se è un condensatore o un componente saldabile lo posso cercare su internet e sostituirlo da me...ormai è fuori garanzia, per cui posso tentare riparazioni fai-da-me per risparmiare.
E' naturale che e vedo che è qualcosa che riesco a fare da me in maniera più che buona la faccio, sennò la faccio fare a chi lo sa fare di mestiere. Risparmiare va bene, ripiegare o fare danni maggiori no!
Dietro il carter destro, (quello cromato,s'intende) vi si trova pure il sensore pick-up,ma non dovrebbe essere quello la causa del fumo e dell'odore acre che fuoriesce.Un consiglio spensierato:non aprire nulla e portala da un bravo meccanico;lui ti saprà cosa può essere di sicuro.:dubbio:
Potrebbe sembrare una stupidata , ma la butto lì .Non è che è il prodotto originale con cui ingrassano le catene ? il mio pignone ha quel grasso biancastro che a temperature calde cola un pochino.
Basta anche che ti cada un qualche prodoto sul carter, olio, lucida cruscotti ecc... quando va in moto che si scalda è normale che evapori, ma prima di fasciarsi la testa controlla i livelli e fatti un giretto poco lontano da casa così vedi come va, tanto se è l'alternatore lo devi cambiare per forza, male che ti vada rimani a piedi, rimani nei paraggi magari...
Se c'è il cavo del pick-up quasi sicramente è una piccola perdita da quel cavo, una piccola goccia di olio che cadendo sul tubo di scarico caldo brucia.
Non è nienet di grave, e abolire la perdita è un pò complicato.
..rieccomi con qualche aggiornamento..
Alla fine ho proceduto a smontare da me...ho svuotato l'olio dal motore approfittando che così cambio olio e filtro...ho tolto il carter cromato lato destro e lì sotto ci stava l'alternatore!
I due cavi neri che escono sono uno quello del Pick-Up come correttamente scritto da mic56 e l'altro quello dell'alternatore.
La goccia di olio cadeva dal tubicino di gomma dove passa il cavo del Pick-Up, chissà perché all'improvviso ha cominciato a gocciolare, forse non teneva più o sono sistemi progettati con molta approssimazione, perché se fosse ben fatto non dovrebbe perdere mai. Comunque a questa perdita provvederò a riempire il tubetto con silicone nero, per quanto possa servire, sperando che possa limitare la fuoriuscita di qualche goccia d'olio.
Diverso è invece il problema all'alternatore...anche qui ci sta un tubetto passante di gomma da dove esce il filo e da dove non dovrebbe uscire olio (non ne usciva da qui..) ma usciva però il fumetto bianco che puzzava di circuiti elettrici bruciati. Il cavo infatti all'interno aveva un brutto odore di bachelite bruciata ma l'alternatore a guardarlo sembrerebbe nuovo!
Unica cosa che ho notato è che i 18 avvolgimenti che ci stanno attorno, 4 hanno una copertura verde come nuova, gli altri 14, man mano che ci si allontana da quelli come nuovi, sono sempre più limati fino a che la copertura verde sparisce e si vede il metallo sottostante. Può essere possibile che il volano tocchi lo statore da limarlo? Può essere che se lo toccasse e facesse massa manderebbe in corto circuito l'alternatore? Non mi so spiegare del perché 4 avvolgimenti hanno la protezione verde nuova, mentre gli altri man mano sono sempre più limati...
Shock nel sapere che lo statore costi di listino quasi 500 euro!! Ma mi consola che sul web ci sia chi lo vende usato a 140...ma sarà un affare comprarlo usato?...possibile che qualcuno lo cambi se funziona?...e poi quanto potrà durare?...se si consuma e si brucia anche quello usato?...
Qualcuno di voi ha avuto noie con l'alternatore su una Bonneville da potermi raccontare cosa sia successo di preciso?
Ho l'impressione che lo statore sul carter non abbia una sede perfetta al millesimo di mm, mi sembra che abbia un gioco di qualche decimo di mm. Possibile che si possa riuscire a montare lo statore non proprio centrato in modo che vada a toccare le pareti del volano? Che si sia ovalizzato il volano o i magneti?...
E lo statore è possibile testarlo smontato? Che ne so...magari misurando la resistenza dei 3 fili...perché non vorrei sostituire uno statore buono e il problema essere un altro...
Di sicuro devo cambiare la guarnizione del carter, smontandolo si è rotta, forse era applicata con un po' di colla...
E che lavoro per sfilare i fili di statore e pick-up...c'ho messo un bel po', anche per farli passare da tutto il percorso da sotto la sella fino al carter...ma ci sono riuscito...
Ogni vostro commento è sempre ben accetto :-) così cerco di capirci qualcosa :-)
salvobonni
04/12/2012, 16:04
da quello che ho capito la moto ha pochissimi chilometri allora di solito quando la prendi nuova ci passano della cera e scaldandosi si scioglie e sembra olio controlla bene ma se non fosse questo visto che e in garanzia fattela controllare
Nighteagle
05/12/2012, 10:17
..rieccomi con qualche aggiornamento..
Alla fine ho proceduto a smontare da me...ho svuotato l'olio dal motore approfittando che così cambio olio e filtro...ho tolto il carter cromato lato destro e lì sotto ci stava l'alternatore!
I due cavi neri che escono sono uno quello del Pick-Up come correttamente scritto da mic56 e l'altro quello dell'alternatore.
La goccia di olio cadeva dal tubicino di gomma dove passa il cavo del Pick-Up, chissà perché all'improvviso ha cominciato a gocciolare, forse non teneva più o sono sistemi progettati con molta approssimazione, perché se fosse ben fatto non dovrebbe perdere mai. Comunque a questa perdita provvederò a riempire il tubetto con silicone nero, per quanto possa servire, sperando che possa limitare la fuoriuscita di qualche goccia d'olio.
Diverso è invece il problema all'alternatore...anche qui ci sta un tubetto passante di gomma da dove esce il filo e da dove non dovrebbe uscire olio (non ne usciva da qui..) ma usciva però il fumetto bianco che puzzava di circuiti elettrici bruciati. Il cavo infatti all'interno aveva un brutto odore di bachelite bruciata ma l'alternatore a guardarlo sembrerebbe nuovo!
Unica cosa che ho notato è che i 18 avvolgimenti che ci stanno attorno, 4 hanno una copertura verde come nuova, gli altri 14, man mano che ci si allontana da quelli come nuovi, sono sempre più limati fino a che la copertura verde sparisce e si vede il metallo sottostante. Può essere possibile che il volano tocchi lo statore da limarlo? Può essere che se lo toccasse e facesse massa manderebbe in corto circuito l'alternatore? Non mi so spiegare del perché 4 avvolgimenti hanno la protezione verde nuova, mentre gli altri man mano sono sempre più limati...
Shock nel sapere che lo statore costi di listino quasi 500 euro!! Ma mi consola che sul web ci sia chi lo vende usato a 140...ma sarà un affare comprarlo usato?...possibile che qualcuno lo cambi se funziona?...e poi quanto potrà durare?...se si consuma e si brucia anche quello usato?...
Qualcuno di voi ha avuto noie con l'alternatore su una Bonneville da potermi raccontare cosa sia successo di preciso?
Ho l'impressione che lo statore sul carter non abbia una sede perfetta al millesimo di mm, mi sembra che abbia un gioco di qualche decimo di mm. Possibile che si possa riuscire a montare lo statore non proprio centrato in modo che vada a toccare le pareti del volano? Che si sia ovalizzato il volano o i magneti?...
E lo statore è possibile testarlo smontato? Che ne so...magari misurando la resistenza dei 3 fili...perché non vorrei sostituire uno statore buono e il problema essere un altro...
Di sicuro devo cambiare la guarnizione del carter, smontandolo si è rotta, forse era applicata con un po' di colla...
E che lavoro per sfilare i fili di statore e pick-up...c'ho messo un bel po', anche per farli passare da tutto il percorso da sotto la sella fino al carter...ma ci sono riuscito...
Ogni vostro commento è sempre ben accetto :-) così cerco di capirci qualcosa :-)
Ci vorrebbero delle foto per poter giudicare
....quando la moto patisce il proprietario lo fa capire......
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.