PDA

Visualizza Versione Completa : MotoGP e SBK, come cambieranno nel 2014



Tigerone
12/10/2012, 09:41
Non so se tutti sono al corrente del fatto che dall' anno prossimo la Dorna gestirà sia MotoGP che SBK ma questo antefatto farà si che dal 2014 ci saranno grandi cambiamenti per le due classi, probabilmente più a carico della SBK.

In sostanza pare che verrà marcata un pò la differenza tra le due classi facendo fare un passo indietro alla SBK che potranno avere una preparazione più semplice e verranno riportate a una condizione un pò più simile (anche se comunque profondamente diversa) ai modelli di serie venduti sul mercato.

Io credo che sia una direzione corretta, la SBK ormai è diventata quasi una classe di prototipi, al di là dell' estetica simile alle moto di serie: spero solo che lo spettacolo non ne risenta troppo...

Ecco qualche articolo per approfondire:
Ezpeleta: le novità MotoGP e SBK arriveranno nel 2014 (http://www.motoblog.it/post/75379/ezpeleta-le-novita-motogp-e-sbk-arriveranno-nel-2014)
Superbike, Ezpeleta: "Niente cambiamenti nel 2013, ma le moto saranno simili alle Stock" (http://www.motoblog.it/post/75313/ezpeleta-niente-cambiamenti-in-sbk-nel-2013-ma-le-moto-diventeranno-piu-simili-alle-stock)

E voi che ne dite?

jamex
12/10/2012, 09:47
io ho sempre sostenuto che le SBK dovrebbero essere moto di serie senza targa,frecce e specchietti con la sola possibilità di cambiare le gomme

streetTux
12/10/2012, 10:07
Io credo che il più grande danno fatto alla SBK sia il fatto che è finita in mano alla Dorna.

Sviluppo eccessivo un cazzo, sono sempre derivate dalla serie e lo spettacolo è sempre stato garantito. Ora che è finita in mano a quegli incapaci spero solo che abbiano la dignità di non toccare nulla e lasciare che l'eccellenza rimanga tale.

Dulcis in fundo, per noi italiani c'è la ciliegina sulla torta: SBK su Mediaset.. se poi mettono come telecronisti chi so io, è la fine.

Sicuramente so già che rimpiangerò gli anni d'oro.

urasch
12/10/2012, 10:20
la mia paura e che anche la sbk ora andrà su sky dal 2014...scommettiamo?
cmq che la sbk si avvicini piu alle derivate di serie secondo me è meglio...


Io credo che il più grande danno fatto alla SBK sia il fatto che è finita in mano alla Dorna.

Sviluppo eccessivo un cazzo, sono sempre derivate dalla serie e lo spettacolo è sempre stato garantito. Ora che è finita in mano a quegli incapaci spero solo che abbiano la dignità di non toccare nulla e lasciare che l'eccellenza rimanga tale.

Dulcis in fundo, per noi italiani c'è la ciliegina sulla torta: SBK su Mediaset.. se poi mettono come telecronisti chi so io, è la fine.

Sicuramente so già che rimpiangerò gli anni d'oro.
la cosa buona e che la veiamo in hd sul canale 506...riguardo ai telecronisti.....boooooooooooooooooooo

Stinit
12/10/2012, 10:50
io ho sempre sostenuto che le SBK dovrebbero essere moto di serie senza targa,frecce e specchietti con la sola possibilità di cambiare le gomme


quoto...e le gomme quelle "di serie"...ovvero quelle che montano i comuni mortali

Nitro Express
12/10/2012, 10:54
Bene per SBK!!!

:oook:

ilgianlu
12/10/2012, 10:58
Io credo che il più grande danno fatto alla SBK sia il fatto che è finita in mano alla Dorna.

Sviluppo eccessivo un cazzo, sono sempre derivate dalla serie e lo spettacolo è sempre stato garantito. Ora che è finita in mano a quegli incapaci spero solo che abbiano la dignità di non toccare nulla e lasciare che l'eccellenza rimanga tale.

Dulcis in fundo, per noi italiani c'è la ciliegina sulla torta: SBK su Mediaset.. se poi mettono come telecronisti chi so io, è la fine.

Sicuramente so già che rimpiangerò gli anni d'oro.

quoto tutto, e aggiungo che in sbk lo spettacolo c'è mentre in motogp no, perciò i cambiamenti sarebbero da fare in motogp non in sbk

Nitro Express
12/10/2012, 11:00
io ho sempre sostenuto che le SBK dovrebbero essere moto di serie senza targa,frecce e specchietti con la sola possibilità di cambiare le gomme


ABS e Euro 4 compresi!!!!

:laugh2:

gnomo
12/10/2012, 11:04
...io gli lascerei pure specchi e frecce, così quando sorpassano le devono usare e danno il buon esempio!
















:risate2:

Sim0ne
12/10/2012, 11:12
io ho sempre sostenuto che le SBK dovrebbero essere moto di serie senza targa,frecce e specchietti con la sola possibilità di cambiare le gomme

per quello c'è già la superstock

chuckschuldiner77
12/10/2012, 11:14
io ho sempre sostenuto che le SBK dovrebbero essere moto di serie senza targa,frecce e specchietti con la sola possibilità di cambiare le gomme

ma non c'è già la superstock 1000???? allora la devono eliminare

secondo me l'ha presa in mano la Dorna perchè così fanno motogp crt e sbk tutte insieme.....magari così quelle merde di prototipi ci fanno sbadigliare di meno

Cino
12/10/2012, 11:19
Un ridimensionamento dei costi è necessario in superbike, ormai il budget dei grandi team non è molto diverso dalla moto gp.

Grugno
12/10/2012, 11:29
per quello c'è già la superstock

;)

Dennis
12/10/2012, 11:40
Ovvio, quando c'è da decidere dove cambiare, si tocca il campionato più partecipato dalle case costruttrici e sempre vivo di interesse e piloti, non di certo quello che sta morendo proprio grazie alle decisioni di Dorna.

La SBK va bene così com'è, su Daidegas ci sono moto a cui una SBK farebbe una pippa, i tempi dei prototipi di serie in questa categoria son finiti anni fa (ed è stato un bene).

Se c'è da sistemare una categoria, questa è la Supersport, dove si corre con la pompa freno di serie e l'elettronica Motogp, cosa assurda (ed infatti come campionato non vale più niente, al contrario di dieci anni e più anni fa).

jamex
12/10/2012, 11:45
ABS e Euro 4 compresi!!!!

:laugh2:

tutto...è un mondiale derivato dalle moto di serie??????? si deve correre con quello che tutti possono acquistare....non va bene l'ABS???che lo facciano disinseribile


ma non c'è già la superstock 1000???? allora la devono eliminare

secondo me l'ha presa in mano la Dorna perchè così fanno motogp crt e sbk tutte insieme.....magari così quelle merde di prototipi ci fanno sbadigliare di meno

anche le superstock sono lontane dalle moto di serie!!!!

Le superstock, secondo me dovrebbe essere il campionato delle derivate di serie normali....e le superbike magari delle loro evoluzioni R da 10.000 € in più...ma sempre come scappano di fabbrica

kitesvara74
12/10/2012, 11:54
Ovvio, quando c'è da decidere dove cambiare, si tocca il campionato più partecipato dalle case costruttrici e sempre vivo di interesse e piloti, non di certo quello che sta morendo proprio grazie alle decisioni di Dorna.

La SBK va bene così com'è, su Daidegas ci sono moto a cui una SBK farebbe una pippa, i tempi dei prototipi di serie in questa categoria son finiti anni fa (ed è stato un bene).

Se c'è da sistemare una categoria, questa è la Supersport, dove si corre con la pompa freno di serie e l'elettronica Motogp, cosa assurda (ed infatti come campionato non vale più niente, al contrario di dieci anni e più anni fa).

Se lo dici tu tenderei a fidarmi ma dubito che un privato possa anche solo avvicinarsi al peso delle attuali sbk senza spendere una fortuna.
Se cerchi saitta, un mio conoscente, su daidegas e segui il suo thread sull'aprilia rsv4 pronto gara ordinata direttamente al reparto corse ,vedresti che i prezzi sono stratosferici già per la sola elettronica da gara.
Sarei dell'idea che la sbk diventasse il più possibile vicina alle moto uscite dal conce ma poi penso a quelli che le hanno acquistate ed a come si sentirebbero raffrontando i tempi, gnomo per dire ..:biggrin3:

Grugno
12/10/2012, 12:00
Le moto dal concessionario possono costare 15 come 100...per dire.

jamex
12/10/2012, 12:01
Le moto dal concessionario possono costare 15 come 100...per dire.

basta non far correre quelle da 100...che comunque costerebbero sempre meno delle attuali SBK

ALE72
12/10/2012, 12:07
A mio avviso il regolamento MotoGP va più o meno bene così com e'. Quello che non mi torna sono i numeri di tutte le derivate di serie: le ss hanno 140 cv alla ruota, le stk fanno tempi che fino a pochi anni fa facevano le sbk e queste ultime raggiungono velocità da MotoGP. Mah...

Dennis
12/10/2012, 12:52
Se lo dici tu tenderei a fidarmi ma dubito che un privato possa anche solo avvicinarsi al peso delle attuali sbk senza spendere una fortuna.
Se cerchi saitta, un mio conoscente, su daidegas e segui il suo thread sull'aprilia rsv4 pronto gara ordinata direttamente al reparto corse ,vedresti che i prezzi sono stratosferici già per la sola elettronica da gara.
Sarei dell'idea che la sbk diventasse il più possibile vicina alle moto uscite dal conce ma poi penso a quelli che le hanno acquistate ed a come si sentirebbero raffrontando i tempi, gnomo per dire ..:biggrin3:

Non ho detto che non c'è da spendere :biggrin3: , ho detto che potendo spendere una SBK la si costruisce, o la si compra; se prendi Ducati ad esempio, di motori, telai e pezzi vari SBK ne gira un'infinita qui in Italia, basta pagare.
Finché la tecnologia è acquistabile da ogni comune mortale affidandosi ad un catalogo o uno specialista, per me si può sempre parlare di derivata di serie; anni fa avere alberi motore e carters SBK non era così semplice, quando il regolamento era più o meno "fate come gazz vi pare", la Ducati 999 ufficiale era veramente una MotoGP camuffata!!
L'elettronica in proporzione costa tanto più della meccanica ed è vero, ma grazie a questa le case l'hanno sviluppata per le moto che si comprano in concessionaria, e per contro oggi non c'è ormai "barbone di lusso" che affronti le prove libere senza la centralina HP Competition o APX, il traction control "sticazzi" e l'acquisizione dati "pincopallino"... se un amatore decide che, per girare al Mugello con una S1000RR in 2 minuti e passa, ha bisogno di 5000 euro tra elettronica, acquisizione dati e messa a punto, non capisco perché nel campionato SBK non se ne possano spendere 50000, o 500000 per arrivare nei primi dieci... è la massima categoria del mondiale per derivate di serie, mica la coppa delle tre province! :biggrin3:
E per ora funziona alla grande, quindi perché rivederne la formula?
Mi concentrerei piuttosto sulla Supersport, che da vera categoria formativa, veloce, combattuta e di grande agonismo com'era ai tempi di Casoli e Foret, per colpa del regolamento mai aggiornato è divenuta negli ultimi anni una mezza schifezza.


Senza parlare della MotoGP, ormai ci sono un pugno di moto ufficiali che costano quindici volte tanto una delle migliori SBK ma vanno neanche due volte più veloci, una mandria di piloti senza possibilità di lottare per il podio ed una sfilza di carrette altrettanto costosissime ma ridicolmente lente per riempire la griglia.
Se si volesse un vero campionato mondiale degno di questo nome, tanto varrebbe sopprimere definitivamente la MotoGP stessa e riportare la SBK al livello dei "prototipi di serie" com'era pochi anni fa, per poi elevarla a massimo campionato: tutte le case potrebbero partecipare senza sforzi, le moto non costerebbero uno sproposito come ora, avremmo sportive stradali molto più evolute, spettacolo, velocità, tutto quanto si possa desiderare.

Intrip
12/10/2012, 13:12
io metterei pure targhe a 30° in SBK come esempio x tutti noi

jamex
12/10/2012, 13:13
io metterei pure targhe a 30° in SBK come esempio x tutti noi

:blink:

cicorunner
12/10/2012, 13:16
è tutto un complotto ...:ph34r:

la dorna ha acquistato la SBK per cucirla su misura al suo nuovo dipendente (VR46):ph34r:

addio spasmi di eccitazione, benvenuta noia

grazie Max

S1m0ne75
12/10/2012, 14:17
.....favorevole per la SBK:

- Costi
+ Spettacolo

cicorunner
12/10/2012, 14:19
.....favorevole per la SBK:

- Costi
+ Spettacolo


pure io se nn fosse finita in mano a mercenari :cry: sarebbe stato pure meglio però !

streetTux
12/10/2012, 14:46
Mi concentrerei piuttosto sulla Supersport, che da vera categoria formativa, veloce, combattuta e di grande agonismo com'era ai tempi di Casoli e Foret, per colpa del regolamento mai aggiornato è divenuta negli ultimi anni una mezza schifezza.
Maiala che tempi.. Gasolio che fenomeno.. e Di Pillo che urlava..

Minchia quanto mi mancano.. grazie ragazzi.. è stato bello..

gnomo
12/10/2012, 15:13
Secondo me le SBK per farle sembrare veramente le moto che possiamo acquistare ed usare noi, non dovrebbero superare i 130kmh, un bel Virgiliuss sul traguardo...due piotte solo nella corsia box:lingua:

votalele
12/10/2012, 15:56
Ovvio, quando c'è da decidere dove cambiare, si tocca il campionato più partecipato dalle case costruttrici e sempre vivo di interesse e piloti, non di certo quello che sta morendo proprio grazie alle decisioni di Dorna.

La SBK va bene così com'è, su Daidegas ci sono moto a cui una SBK farebbe una pippa, i tempi dei prototipi di serie in questa categoria son finiti anni fa (ed è stato un bene).

Se c'è da sistemare una categoria, questa è la Supersport, dove si corre con la pompa freno di serie e l'elettronica Motogp, cosa assurda (ed infatti come campionato non vale più niente, al contrario di dieci anni e più anni fa).
Sei sicuro di quelo che dici?

A me sembra che le SBK, telaio a parte( e solo quelo i forcelloni sono custom e possono costare anche decine di migliaia di euro, vedi BMW) siano totalmente diverse.

Centraline derivate motogp, sensoti dappertutto, GPS cerchi da 16,5 e così via.

Infatti va talmente bene così com'è che l'anno prossimo sip revedono 19 moto in griglia, di cui una decina competitive e le altre a far numero.
Per ora hanno deciso di mettere i fari finti con degli adesivi ( risate fortissime) speriamo che il nuovo organizzatore cominci a limitare le modifiche, adesso una SBK ufficiale costa qualche centomila euro.

Se no sarebbe facile, quattro sponsor, ti compri una RSV R factory, e potresti anche essere lì coi primi.

In realtà le moto ufficiali costano un botto e pochi team possono permettersele.

Per me: via la stock 1000 ( serve a una sega e non la vede nessuno)

SBK più restrittiva es. forcellone di serie, elettronica limitata, alberi motore di serie, ruote da 17".

Motogp: centralina unica, limite di alesaggio ( già c'è) e limite a dischi e pastiglie.

Guardate la moto2, con il motore unico si sono fatti enormi progressi sulla ciclistica, unico settore dove si può guadagnare.

Con evidenti ricadute anche sulla produzione di serie.

jamex
12/10/2012, 16:45
Sei sicuro di quelo che dici?

A me sembra che le SBK, telaio a parte( e solo quelo i forcelloni sono custom e possono costare anche decine di migliaia di euro, vedi BMW) siano totalmente diverse.

Centraline derivate motogp, sensoti dappertutto, GPS cerchi da 16,5 e così via.

Infatti va talmente bene così com'è che l'anno prossimo sip revedono 19 moto in griglia, di cui una decina competitive e le altre a far numero.
Per ora hanno deciso di mettere i fari finti con degli adesivi ( risate fortissime) speriamo che il nuovo organizzatore cominci a limitare le modifiche, adesso una SBK ufficiale costa qualche centomila euro.

Se no sarebbe facile, quattro sponsor, ti compri una RSV R factory, e potresti anche essere lì coi primi.

In realtà le moto ufficiali costano un botto e pochi team possono permettersele.

Per me: via la stock 1000 ( serve a una sega e non la vede nessuno)

SBK più restrittiva es. forcellone di serie, elettronica limitata, alberi motore di serie, ruote da 17".

Motogp: centralina unica, limite di alesaggio ( già c'è) e limite a dischi e pastiglie.

Guardate la moto2, con il motore unico si sono fatti enormi progressi sulla ciclistica, unico settore dove si può guadagnare.

Con evidenti ricadute anche sulla produzione di serie.

sarebbe ottimo