Accedi

Visualizza Versione Completa : SOS Tiger - problema ELETTRICO..sono a piedi..



zatiger
14/10/2012, 14:35
Ciao
chiedo aiuto agli amici del forum...oggi complice una giornata ancora tiepida avevo deciso di uscire per un giretto
con la mia Tiger 1050..tiro fuori moto dal garage..giro la chiave sembra tutto ok, quadro si illumina, luci si accendono..
Faccio avviamento , da mezzo giro e poi KO...si spegne tutto...morta completa :incaz:

Spengo e riaccendo un paio di volte ma nulla...tutto spento..allora inizio a cercare di capire la causa

Primo sospetto la batteria ovviamente...ma nulla misurata con tester da 12,4V..
Verifico tutti i FUSIBILI a uno a uno nella scatoletta...sospettando che magari tensione un po' bassa abbia causato extracorrente all'avviamento..i fusibili sono tutti OK !:dubbio:

Smonto e rimonto i vari rele' ..magari un po' di ossido..ma nulla da fare

Allora vado a ritroso e scopro che all'uscita della bateria dove partono i due grossi cavi nero/rosso c'e' un oggetto con un fusibile da 30A (che risulta integro) e un connettore con 4 fili in uscita..

qualche scatto dell'oggetto

89297
89298
89299

Smonto il connettore e provando con il tester tutte le combinazioni non c'e' nessuna tensione..!

89300

La parte sottostante sembra un rele' ma non capisco come sia pilotato ...

89299

Due terminali su 4 sono connessi al Positivo...gli altri due NON risultano connessi alla massa..
E' normale ? e' un componente passivo ? qualcuno sa darmi la piedinatura ?
Poterebbe essere la causa della mancanza di tensione ?
Dove trovo ricambio ?

grazie per ogni tipo di supporto possiate darmi...
prima di rimorchiarla dall'elettrauto vedo se capisco cosa e'..

Davide

Dennis
14/10/2012, 14:46
Quello è il solenoide d'avviamento, in sostanza il relé che fornisce corrente al motorino d'avviamento; il grosso cavo nero è il positivo del motorino. Se s'è rotto, non c'è alternativa al cambiarlo...

BLURED66
14/10/2012, 14:47
Sensore leva frizione?? controllato? possibile ossido, eventualmente prodotto per contatti elettrici. ciaoo

zatiger
14/10/2012, 14:57
Grazie !

@warsteiner
ci puo' stare infatti quando ho fatto avviamento a fatto un rumore secco per 1/2s e poi il buio...vorrei pero' capire la piedinatura

sui due morsetti a vite entra positivo e negativo delle batteria..sul connettore di uscita 2 terminali sono connessi al positivo...ne restano due...non sono connessi alla massa...e questo ha senso se no sarebbe semplicemente un connettore passivo...mi sfugge pero' come sono connessi. In un rele' a una via normalmente hai due contatti per il controllo (il solenoide) e due per il carico..non riesco a mapparli sull'oggetto..come e' pilotato solenoide ? come verifico se si e' bruciato?

@blured66 non penso sia quello visto che e' tutto morto..quadro spento luci spente...fosse sol sensore frizione al limite non farebbe avviamento

Davide

Dennis
14/10/2012, 15:15
Sui due occhielli a vite, il rosso è il positivo della batteria, il nero NON è la massa, è il positivo che alimenta il motorino d'avviamento.

Sostanzialmente all'interno dello "scatolotto" la corrente che viene dal positivo della batteria passa attraverso il fusibile da 30 A e va nell'impianto elettrico tramite due pin del connettore, a cui sul cablaggio corrispondono fili marroni di solito.
Assieme a questa parte, c'è il solenoide a una via che da corrente al motorino d'avviamento, il positivo di potenza come detto è il grosso cavo nero nell'occhiello a vite, il comando è sugli altri due pin del connettore, uno è una massa (filo nero), l'altro un positivo che viene a sua volta da un altro relé (filo credo bianco/rosso).

migiro 67
14/10/2012, 15:20
In rete si trova il manuale officina e nelle ultime pagine c'é lo schema elettrico.
Il componente in questione dovrebbe essere il n° 40(solenoide di avviamento).
I piedini 1 e 2 sono ponticellati tra di loro e vanno ad alimentare tutto l'impianto elettrico tramite il fusibile da 30A, i piedini 3 e 4 sono la bobina del relè mentre i 2 cavi grossi vanno uno al positivo di batteria e uno al motorino di avviamento.
Spero di esserti stato utile e di non aver detto c....te:oook:

Pavi
14/10/2012, 15:24
Ciao
chiedo aiuto agli amici del forum...oggi complice una giornata ancora tiepida avevo deciso di uscire per un giretto
con la mia Tiger 1050..tiro fuori moto dal garage..giro la chiave sembra tutto ok, quadro si illumina, luci si accendono..
Faccio avviamento , da mezzo giro e poi KO...si spegne tutto...morta completa :incaz:

Spengo e riaccendo un paio di volte ma nulla...tutto spento..allora inizio a cercare di capire la causa

Primo sospetto la batteria ovviamente...ma nulla misurata con tester da 12,4V..
Verifico tutti i FUSIBILI a uno a uno nella scatoletta...sospettando che magari tensione un po' bassa abbia causato extracorrente all'avviamento..i fusibili sono tutti OK !:dubbio:

Smonto e rimonto i vari rele' ..magari un po' di ossido..ma nulla da fare

Allora vado a ritroso e scopro che all'uscita della bateria dove partono i due grossi cavi nero/rosso c'e' un oggetto con un fusibile da 30A (che risulta integro) e un connettore con 4 fili in uscita..

qualche scatto dell'oggetto

89297
89298
89299

Smonto il connettore e provando con il tester tutte le combinazioni non c'e' nessuna tensione..!

89300

La parte sottostante sembra un rele' ma non capisco come sia pilotato ...

89299

Due terminali su 4 sono connessi al Positivo...gli altri due NON risultano connessi alla massa..
E' normale ? e' un componente passivo ? qualcuno sa darmi la piedinatura ?
Poterebbe essere la causa della mancanza di tensione ?
Dove trovo ricambio ?

grazie per ogni tipo di supporto possiate darmi...
prima di rimorchiarla dall'elettrauto vedo se capisco cosa e'..

Davide


Per come è cablato direi un rele, 30 A sembrerebbero giustificati solo dal motorino di avviamento, che spunta qualche centinaio di W. Tuttavia non vedo perchè il quadro non debba dare segni di vita. Se eroga corrente al motorino dovresti trovare continuità elettrica tra il positivo, quando non è sezionato dal rele, quindi a valle, e la massa.
Insomma la spazzola lo dovrebbe mettere in corto con la massa, a motorino fermo. Ma per me non è il motorino, o per lo meno non è solo quello. Sicuro delle condizioni della batteria ? Io la testerei con una lampadina piuttosto che in tensione, tanto per essere certi di poterla escludere. Forse uno straccio di schema elettrico potrebbe essere utile:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/22471-serve-lo-schema-elettrico-del-tiger-1050-a.html


msgsri se lo mandi pure a me ci si ragiona sopra

zatiger
14/10/2012, 16:35
Ora il funzionamento del componente mi sembra chiaro...avevo iniziato da quello perche' con il quadro morto era il piu' vicino alla batteria e quindi sospetto

nella foto lo schema per quanto ho capito...12V passanti attraverso fusibile e i due terminali del connettore, cavi a vite connessi a rele' normalmente aperto , rimanenti due terminali del connettore per pilotare ilsolenoide

89319

Se cosi' e', come dice Pavi, il componente in questione non puo' essere la causa della mancata accensione del quadro e delle luci...al limite non farei avviamento ma ci deve essere qualcosa a monte nell'impianto che e' saltato.

Idee di altri punti critici da indagare e testare (oltre ai fusibili della scatoletta?)

Anche ipotesi della batteria non mi sembra male...in effetti ho misurato 12,4v a vuoto non ho provato a carico cosa succede
Ora e' connessa al manutentore...scendo in cantina e provo a collegare un carico e vedo se tensione rimane stabile

Provo anche sul banco il rele' accensione giusto per capire se si chiude

per ora grazie e se avete altre idee sono online..!
Davide

Dennis
14/10/2012, 16:48
Ora il funzionamento del componente mi sembra chiaro...avevo iniziato da quello perche' con il quadro morto era il piu' vicino alla batteria e quindi sospetto

nella foto lo schema per quanto ho capito...12V passanti attraverso fusibile e i due terminali del connettore, cavi a vite connessi a rele' normalmente aperto , rimanenti due terminali del connettore per pilotare ilsolenoide

89319

Se cosi' e', come dice Pavi, il componente in questione non puo' essere la causa della mancata accensione del quadro e delle luci...al limite non farei avviamento ma ci deve essere qualcosa a monte nell'impianto che e' saltato.

Idee di altri punti critici da indagare e testare (oltre ai fusibili della scatoletta?)

Anche ipotesi della batteria non mi sembra male...in effetti ho misurato 12,4v a vuoto non ho provato a carico cosa succede
Ora e' connessa al manutentore...scendo in cantina e provo a collegare un carico e vedo se tensione rimane stabile

Provo anche sul banco il rele' accensione giusto per capire se si chiude

per ora grazie e se avete altre idee sono online..!
Davide

Lo schema è esatto ma la deduzione non proprio, devi considerare che tutta l'alimentazione all'impianto elettrico passa da lì, quindi se il solenoide si rompe la batteria è isolata da tutto.
Devi verificare la continuità tra il contatto del positivo batteria ed i due pin che portano l'alimentazione all'impianto elettrico, e controllare che, a batteria collegata al solenoide, tra i due pin ed una massa ci sia la stessa tensione che trovi tra i due poli batteria.

Se queste condizioni sono rispettate il solenoide non isola l'impianto elettrico ed il problema è altrove.

zatiger
14/10/2012, 17:23
Batteria KO !! :sad:

ho provato solenoide al banco con un alimentatore (anche se ormai era da escludere..) ed era OK!
provato batteria a carico con una lampadina 12V e luce un po' fioca..non mi conviceva

Ho rimontato rele' avviamento..collegato batteria auto in parallelo all'altra ed e' tornato il quadro e avviamento alla prima :oook:

Mi sono fumato giretto domenicale ma perlomeno grazie al grande vostro supporto so quale e' il problema...grande forum anche nei festivi!

Davide

Pavi
14/10/2012, 17:27
beh, ti è andata più che bene, tutto sommato, ciao

migiro 67
14/10/2012, 17:34
Batteria KO !! :sad:

ho provato solenoide al banco con un alimentatore (anche se ormai era da escludere..) ed era OK!
provato batteria a carico con una lampadina 12V e luce un po' fioca..non mi conviceva

Ho rimontato rele' avviamento..collegato batteria auto in parallelo all'altra ed e' tornato il quadro e avviamento alla prima :oook:

Mi sono fumato giretto domenicale ma perlomeno grazie al grande vostro supporto so quale e' il problema...grande forum anche nei festivi!

Davide
Meno male, meglio la batteria che altro!
:moneyyy:
Ci devi un bicchiere di vino come quello che hai nell'avatar!:oook:

zatiger
14/10/2012, 19:31
Meno male, meglio la batteria che altro!
:moneyyy:
Ci devi un bicchiere di vino come quello che hai nell'avatar!:oook:

E' il minimo..!
se passate in Canavese (nord di Torino) vi faccio assaggiare qualcosa di speciale..vino o birra a vostro piacere !

:festaaa:

Davide

n0x
14/10/2012, 20:58
Aho'...tutto sto bordello e poi è la batteria finita?!?! :)

Dennis
14/10/2012, 21:06
Aho'...tutto sto bordello e poi è la batteria finita?!?! :)

per fortuna è domenica :biggrin3:

Bob Manubrio
14/10/2012, 21:16
Raga la batteria si controlla SEMPRE prima a vuoto e poi sotto sforzo!!!!!
Metti i puntali del tester sui poli batteria e leggi la tensione poi provi a darle un carico, ed esempio fai girare il motorino di avviamento.
Tutto ciò perché quando salta un elemento della batteria a vuoto da tensione positiva, quindi al limite noterete una tensione (della somma dei sei elementi) leggermente più bassa.. qualche decimo di volt, tanto per intenderci. Quando però mettete sotto sforzo quell'elemento invertirà la sua polarità abbattendo la tensione totale :wacko:

vulcano
15/10/2012, 10:45
Batteria KO !! :sad:

ho provato solenoide al banco con un alimentatore (anche se ormai era da escludere..) ed era OK!
provato batteria a carico con una lampadina 12V e luce un po' fioca..non mi conviceva

Ho rimontato rele' avviamento..collegato batteria auto in parallelo all'altra ed e' tornato il quadro e avviamento alla prima :oook:

Mi sono fumato giretto domenicale ma perlomeno grazie al grande vostro supporto so quale e' il problema...grande forum anche nei festivi!

Davide


stessa cosa successa a mè :porto la batteria da un elettrauto (imbecille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) e mi dice che il voltaggio è ok: ho smontato tutto ma ...........tutto ok .

Porto la batteria da un altro elettrauto e ......si la tensione è giusta ma lo spunto è zero ! cambiata batteria e tutto ok