PDA

Visualizza Versione Completa : Dal 1 Novembre etichetta sulle gomme



Nixon
16/10/2012, 08:12
Le gomme come i frigoriferidal 1° novembre, l'etichetta - Attualita Corriere.it (http://motori.corriere.it/attualita/12_ottobre_15/gomme-etichetta-europea_195ae106-16d2-11e2-be27-71fc27f55c26.shtml)
mi sembra un passo in più per la scelta del pneumatico. che ne pensate?

neno
16/10/2012, 08:19
per la scelta di quelli da auto però, le gomme da moto per ora sono esentate dall'etichetta.

lamps

D74
16/10/2012, 08:20
è interessante.... ma mi viene da domandarmi se l'ente che certifica queste prestazioni è affidabile e superpartes.

gnomo
16/10/2012, 08:26
Si potranno fare affari acquistando gomme di 2 o 3 anni purchè conservate bene...

roberto.to
16/10/2012, 08:37
'naltra c a g a t a .....oramai davanti a tutto si mette eco o green e diventa tutto piu bello.........

Nixon
16/10/2012, 08:39
io pensando al frigo, direi che è un passo per la scelta su alcuni parametri oggettivi: per esempio il consumo di benzina. Spesso la scelta si basa sul passa parola e su parametri soggettivi. Ora si parla di fattori importanti e di consumi. Non mi sembra male

streetTux
16/10/2012, 08:44
Mi serviva giusto un'etichetta per scegliere le gomme.. :dubbio:

Direi che è una buona scusa per i produttori per aumentare i prezzi.. niente di più.

roberto.to
16/10/2012, 08:44
io pensando al frigo, direi che è un passo per la scelta su alcuni parametri oggettivi: per esempio il consumo di benzina. Spesso la scelta si basa sul passa parola e su parametri soggettivi. Ora si parla di fattori importanti e di consumi. Non mi sembra male

parlo senza conoscere la cosa ma cercando di ragionare.......primo le strade e la tipologia di guida sono differenti per tutti quindi imparagonabili
secondo la vedo quasi impossibile che con una gomma tu ad esempio faccia i 15km x litro e con un altra i 20km x litro....se ci sono e dubito che ci siano siamo nell ordine di qualche centinaio di metri per litro, certo meglio in pi uche in meno ma se la gomma costa di piu e si consuma prima il gioco non vale la candela.........chi mi garantisce queste cose?? nessuno.... e solo pubblicità per far vedere che queste aziende si interessano dell ambiente....tutte ca ga te....

Pepito
16/10/2012, 09:05
Il sito Michelin accredita l'Energy Saver+ di un risparmio di 60 litri di carburante su 45.000km di vita media del pneumatico.
Ciò vuol dire che si risparmia 1,44 litri ogni 1.000Km che si traduce in un guadagno di 2,88 euro/1.000Km (calcolando la benzina a 2,00 euro/litro)

Direi che con una guida accorta si risparmia di più:oook:

roberto.to
16/10/2012, 09:06
Il sito Michelin accrdita l'Energy Saver+ di un risparmio di 60 litri di carburante su 45.000km di vita media del pneumatico.
Ciò vuol dire che si risparmia 1,44 litri ogni 1.000Km che si traduce in un guadagno di 2,88 euro/1.000Km (calcolando la benzina a 2,00 euro/litro)

Direi che con una guida accorta si risparmia di più:oook:


Quindi ufficialmente servono a nulla è solo pubblicità........

Pepito
16/10/2012, 09:10
Quindi ufficialmente servono a nulla è solo pubblicità........

Valuta tu...

Dico sempre che prima di prendere una decisione bisogna informarsi.
Sull'altro post in cui si parlava delle gomme termiche sono stato "investito" di insulti per quello che sostenevo e ho preferito lasciar perdere perché parlare con persone che hanno DECISO di aver ragione non serve.
Anzi, sarei curioso di sapere i livelli di consumo dei pneumatici invernali di chi li ha montati già da un mese in alcune zone d'Italia dove le temperature si sono attestate intorno ai 18/17 gradi fino a ieri (parlo del nord Italia) :oook:

D74
16/10/2012, 09:18
Valuta tu...

Dico sempre che prima di prendere una decisione bisogna informarsi.
Sull'altro post in cui si parlava delle gomme termiche sono stato "investito" di insulti per quello che sostenevo e ho preferito lasciar perdere perché parlare con persone che hanno DECISO di aver ragione non serve.
Anzi, sarei curioso di sapere i livelli di consumo dei pneumatici invernali di chi li ha montati già da un mese in alcune zone d'Italia dove le temperature si sono attestate intorno ai 18/17 gradi fino a ieri (parlo del nord Italia) :oook:

mio suocero non le ha smontate questa estate.... e sono sempre in ottimo stato.... non è che se fa caldo si sciolgono....

gnomo
16/10/2012, 09:23
mio suocero non le ha smontate questa estate.... e sono sempre in ottimo stato.... non è che se fa caldo si sciolgono....

Però credo che poi perdano efficacia in caso di neve...

D74
16/10/2012, 09:26
Però credo che poi perdano efficacia in caso di neve...

lui guida piano.... ma ci va su in val gardena.... e all'hotel ha un rapino dove se non son buone non ti muovi nemmeno ;)

Pepito
16/10/2012, 09:40
.... non è che se fa caldo si sciolgono....

Sei proprio sagace:oook:

Non si sciolgono, è vero, ma allora mi chiedo che senso ha insistere sulla necessità di montarle in inverno se la differenza tra stagioni non è apprezzabile.
Se vanno bene anche d'estate allora non è una questione di mescola ma di disegno.
Magari esistono disegni all season che fanno lo stesso lavoro.

Filomao
16/10/2012, 09:51
Si potranno fare affari acquistando gomme di 2 o 3 anni purchè conservate bene...

Lo faccio gia' da anni...ho sotto delle fantastiche dot 2006:dubbio:

D74
16/10/2012, 11:05
Sei proprio sagace:oook:

Non si sciolgono, è vero, ma allora mi chiedo che senso ha insistere sulla necessità di montarle in inverno se la differenza tra stagioni non è apprezzabile.
Se vanno bene anche d'estate allora non è una questione di mescola ma di disegno.
Magari esistono disegni all season che fanno lo stesso lavoro.

non ho detto che è sbagliato io lo faccio... cambio a breve per le termiche....

solo che se non si fa.... e si sa bene quello che si ha sotto ci si regola di conseguenza, mi pare ovvio che non daranno il massimo della prestazione per cui sono studiate... ma non smettono mica di rotolare ad esempio....

Stinit
16/10/2012, 11:05
mio suocero non le ha smontate questa estate.... e sono sempre in ottimo stato.... non è che se fa caldo si sciolgono....

non si sciolgono ma si consumano "male" (oltre ad avere prestazioni discutibili) quando lavorano fuori dalla temperatura prevista per quella mescola (i famosi 7°)

...sotto a quella temperatura un pneumatico invernale offre spazi di arresto e motricità superiori ad un pari estivo dal 15% al 30%...il problema è che sopra a quella temperatura la situazione si rovescia...

jamex
16/10/2012, 11:26
'naltra c a g a t a .....oramai davanti a tutto si mette eco o green e diventa tutto piu bello.........

la mia moto è green...ed è sempre la più bella

G79
16/10/2012, 11:30
'naltra c a g a t a .....oramai davanti a tutto si mette eco o green e diventa tutto piu bello.........

quoto


io pensando al frigo, direi che è un passo per la scelta su alcuni parametri oggettivi: per esempio il consumo di benzina. Spesso la scelta si basa sul passa parola e su parametri soggettivi. Ora si parla di fattori importanti e di consumi. Non mi sembra male

ma come lo calcoli il consumo? che auto prendi? quale modello? una stessa misura di gomma va bene per diversi modelli...

quali sono i parametri? i test? chi li fa?

wailingmongi
16/10/2012, 11:44
parlo senza conoscere la cosa ma cercando di ragionare.......primo le strade e la tipologia di guida sono differenti per tutti quindi imparagonabili
secondo la vedo quasi impossibile che con una gomma tu ad esempio faccia i 15km x litro e con un altra i 20km x litro....se ci sono e dubito che ci siano siamo nell ordine di qualche centinaio di metri per litro, certo meglio in pi uche in meno ma se la gomma costa di piu e si consuma prima il gioco non vale la candela.........chi mi garantisce queste cose?? nessuno.... e solo pubblicità per far vedere che queste aziende si interessano dell ambiente....tutte ca ga te....

che poi hai voglia a dire che con le gomme nuove consuma di meno quando se,e correggetemi se sbaglio,sono nuove avranno più grip ovvero più attrito ovvero il motore fatica di più a muovere la massa...sempre se la fisica non è un opinione :)
ovvio che tra nuove e completamente finite c'è una bella differenza ma secondo me i consumi si aggiustano dopo il primo millino di km...

fsano
16/10/2012, 12:09
sicuramente per le auto la scorrevolezza e l'attrito generato dagli pneumatici fanno molta più differenza che non per le moto. e poi nelle auto, specie quelle destinate ad uso cittadino o comunque non sportivo, la ricerca della prestazione pura dello pneumatico è sicuramente meno estrema, conta di più durata, scorrevolezza, grip su bagnato.
non ci saranno differenze abissali tra una gomma e l'altra, ma a parità di grip qualche percento in più o in meno si può prevedere... sicuramente non possiamo aspettare una differenza come tra un frigorifero in classe A e uno in classe G!

Mrmc
16/10/2012, 12:09
per la macchina potrei pensarci, per la moto di certo non scelgo un pneumatico rispetto a un altro in base a quanto meno mi farà consumare............................

furby
16/10/2012, 12:35
la differenza tra pneumatici che hanno minore resistenza al rotolamento, la si avverte anche sulle gomme da moto :oook:

ben venga la classificazione

Mrmc
16/10/2012, 12:39
si ma spesso un coefficiente di attrito volvente minore è associato anche a minor grip.. la coperta è sempre troppo corta.. sarà ma io sulla moto preferisco il grip..

furby
16/10/2012, 12:40
si ma spesso un coefficiente di attrito volvente minore è associato anche a minor grip.. la coperta è sempre troppo corta.. sarà ma io sulla moto preferisco il grip..

assolutamente no

hai avuto modo di provare le Dunlop SportSmart?

D74
16/10/2012, 12:45
non si sciolgono ma si consumano "male" (oltre ad avere prestazioni discutibili) quando lavorano fuori dalla temperatura prevista per quella mescola (i famosi 7°)

...sotto a quella temperatura un pneumatico invernale offre spazi di arresto e motricità superiori ad un pari estivo dal 15% al 30%...il problema è che sopra a quella temperatura la situazione si rovescia...

questo si sa... ;)

Mrmc
16/10/2012, 12:46
le monto :)

ma non ho riscontrato nessun cambiamento in termini di consumo rispetto anche a gomme + racing quali k3 o rennsport..

sicuramente la gomma si consuma meno, ma qui si parla di coefficiente di attrto volvente, ovvero di consumo di carburante

furby
16/10/2012, 12:47
le monto :)

ma non ho riscontrato nessun cambiamento in termini di consumo rispetto anche a gomme + racing quali k3 o rennsport..

a me son durate decisamente di più, senza compromettere la tenuta :oook:

Mrmc
16/10/2012, 12:48
a me son durate decisamente di più, senza compromettere la tenuta :oook:

scusa ma allora non hai capito nulla :dubbio:

furby
16/10/2012, 12:50
scusa ma allora non hai capito nulla :dubbio:

parlavi di consumo di carburante o del pneumatico?

beh, hai aggiunto poi il punto

il minor atrito si traduce sia in termini di consumo di carburante, che conseguentemente al maggior chilometraggio del pneumatico

Mrmc
16/10/2012, 12:54
parlavi di consumo di carburante o del pneumatico?

qui si parla di consumo di carburante, non del pneumatico.

per le auto esistono pneumatici che offrono una minor resistenza al rotolamento , ma questo spesso è associato a minor grip..

che le SS abbiano una buona durata è sicuro, ma in termini di cnsumo di carburante non cambia assolutamente nulla..

esempio stupido

il contatto ferro/ferro ( treni ) offre una resistenza al rotolamento di 10 volte inferiore al contatto gomma/asfalto, però secondo te quale dei 2 ha + grip?

furby
16/10/2012, 12:56
direi sapone/piastrella

tormento
16/10/2012, 19:40
:risatona::risatona:non sei tanto furby........