Visualizza Versione Completa : Heidenau K60 Scout 90/90-21 (tiger 800XC)
framau78
12/10/2012, 11:52
QUi come vengono montate sulla moto!
A me piacciono molto.
Pregi:
1- costo
2- fattura (sono tedesche e fatte veramente bene, spalla durissima, installonabili, la posteriore non sono riuscito a montarl con le leve ne ho piegate due)
3- off road pesante (su fango e in pietraia si sono comportate benissimo, persino l' anteriore che pensavo scaricasse poco)
4- asfalto bagnato intenso (sotto il diluvio vanno benissimo, evacuano un sacco di acqua)
5- asfalto asciutto (ottimo grip e si piega quasi come con le brdig originali, bella schiena della gomma progressiva
6- gomma M+S perfetta per me che vado in Austria e anche in italia ormai obbiligatorie M+S 6 mesi l' anno.
7- sempre discorso M+S, è una gomma con mescola termica, migliore aderenza a basse temperature
8- bimescola, il centrale dovrebbe durare un pò di piu.
difetti:
1- rotolamento, a basse velocità (sotto i 25km/H) su asfalto vibra per il tassello (scompare al 90% fino a 50 km/hm del 100% dopo)
2- bagnato umido -viscido, bisogna fare attenzione un pò di più che con le originali, meno impronta a terra, ma cmq in questa condizione ogni gomma...
3- bisogna andare dal gommista, troppo dure per smontarsele da soli, questo un vantaggio per la dinamicità anche in autostrada, spalla dura, ma un difetto se buchi in mezzo ad un bosco.
4- codice di velocità non regolamentare, troppo basso per il nostro
libretto (il codice velocità sulle M+S può essere uno scatto sotto, non due o tre).
5- è cmq un tassellato, che và molto bene su asfalto, ma ingarellarsi a mostro con una stradale è poi da evitare, al limite meno prestazionale delle stradalissime bridgestone o michelin.
6-Sempre un tassellato credo che non farà 12mila km.....
8900589006
nitronori
13/10/2012, 18:55
QUi come vengono montate sulla moto!
6-Sempre un tassellato credo che non farà 12mila km.....
8900589006
io le ho smontate dopo 11mila km... e poi le ho rimontate (le stesse!) il dietro è ormai appiattito ma c'è ancora quasi un cm di tacchetto anche al centro
fidati che durano più queste delle scorpion trail...
framau78
13/10/2012, 20:03
allora bene...se fanno tutti quei km sull'asfalto...se me ne fanno 6000 tra off medio e asfalto le rimetto!!!
tra l'altro nella pietraia del magra (avrò fatto un paio di km allegro su pietra medio-grande) non si sono manco segnate, ed erano con 100 km di vita...il paracoppa invece appena anodizzato quello si che l'ho piegato....
nitronori
14/10/2012, 11:27
allora bene...se fanno tutti quei km sull'asfalto...se me ne fanno 6000 tra off medio e asfalto le rimetto!!!
tra l'altro nella pietraia del magra (avrò fatto un paio di km allegro su pietra medio-grande) non si sono manco segnate, ed erano con 100 km di vita...il paracoppa invece appena anodizzato quello si che l'ho piegato....
negli 11'000 erano compresi anche 6000 di raid in marocco quindi vai sereno... e zero forature (me la sono chiamata...!!)
sulle pietre sono mooolto più robuste delle scorpion
I miei amici le hanno prese quì, ed anch'io farò lo stesso ...
Heidenau K60 Scout 90/90-21 54 T Anteriore TL M/C M+S » Oponeo.it (http://www.oponeo.it/gomma-moto/heidenau-k60-scout-90-90-21-54-t-anteriore-tl-m-c-m-s)
Heidenau K60 Scout 150/70 B17 69 T Posteriore TL M/C M+S » Oponeo.it (http://www.oponeo.it/gomma-moto/heidenau-k60-scout-150-70-b17-69-t-posteriore-tl-m-c-m-s)
altrimenti ...
Heidenau K60 Scout 90/90-21 TL 54T M/C, simbolo M+S - gommadiretto.it (http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=74018334.130.20961&typ=D-115682&ranzahl=1&Breite=90&Herst=Heidenau&Quer=90&Felge=21&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&m_s=1)
Heidenau K60 Scout 150/70B17 TL 69T M/C, simbolo M+S - gommadiretto.it (http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=74018334.130.20961&typ=D-116148&ranzahl=1&Breite=150&Herst=Heidenau&Quer=70&Felge=17&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&m_s=1)
a proposito ... le ha montate framau78... eventualmente puoi chiedere a lui ... :oook:
Ho spostato i messaggi più rilevanti per la diskussione appropiata.
Son appunti interessanti e a mio avviso vale la pena di salvaguardarli... personalmente non conoscevo nemmeno queste gomme...
Prezzo 166 euro spedite a casa! La coppia ovviamente
8990289903
foto del posteriore
tonidaytona
18/10/2012, 16:43
Per caso esistono misure per Daytona955 e affini..
ovvero 120 ant e 180 post.
non scherzo.. avevo montato le skorpion sink e andavano da dio ma non le trovo piu'...
framau78
18/10/2012, 17:36
mi sà che per una daytona sono un pelo troppo off!!
cmq:Reifenwerk Heidenau (http://www.reifenwerk-heidenau.de/modules/reifenliste/view.php?point=2&rtyp=9)
Montate oggi.
Provate su 3 passi dolomitici:
!! ottima tenuta di strada su asfalto asciutto anche se non le ho portate al limite visto che son nuove e nn ho manico
!! Lieve off road ottime sensazioni
!! Bagnato molto meglio delle gomme di serie battlewing oramai al 50% ( solo brevi tratti all ombra umido/banati)
Voto 9 per ora visto il prezzo contenuto del treno gomme 166€ spedite a casa
Ciaos
!! Confermo le vibrazioni fino ai 50/60km/h fastidiosette per i primi km ma credo solo sia da farci l abitudine.
Montate oggi pomeriggio e sensazione stranissima per i primi km ... mi sembrava di guidare sulle uova ... avantreno leggerissimo e sensazione di poter piegare "ginocchi a terra" ... :biggrin3:
Domani le provo in off in previsione di eventuali guerrieri che vorranno andare "per boschi" al raduno Tiger ... spero diano le stesse sensazioni come sull'asfalto ...
a proposito ho cambiato anche le camere d'aria e le ho messe da 2 mm ... :oook:
http://i49.tinypic.com/deyc1t.jpg
http://i47.tinypic.com/2crnhoo.jpg
http://i45.tinypic.com/es71xv.jpg
a breve le valutazioni ...
pultroppo
05/04/2013, 09:41
Due curiosita..
si trovano solo on line o anche dal gommistaù?????
chi le ha gia usate durata media in uso misto????
sia off leggero che asfalto????
Due curiosita..
si trovano solo on line o anche dal gommistaù?????
chi le ha gia usate durata media in uso misto????
sia off leggero che asfalto????
Io le ho trovate su internet (almeno nella mia città non si trovano dai gommisti) e in due giorni arrivano.-
Per la durata per ora non posso esprimere opinioni ... ma che li ha montate prima di me ne dice un gran bene anche sull'asfalto ... :oook:
Due curiosita..
si trovano solo on line o anche dal gommistaù?????
chi le ha gia usate durata media in uso misto????
sia off leggero che asfalto????
Alcune risposte alle tue domande le puoi avere leggendo i post 3.4
5,alla pagina 1 di questa discussione.
nitronori
11/04/2013, 09:09
Due curiosita..
si trovano solo on line o anche dal gommistaù?????
chi le ha gia usate durata media in uso misto????
sia off leggero che asfalto????
le trovi sia online che dai gommisti, ovviamente su ordinazione
io ormai sono diventato addicted!
ocio solo che i codici di velocità sono più bassi, anche se essendo M+S probabilmente la cosa è pure legale
Video con heidenau k60 con 22000km all'attivo e ancora battistrada da consumare.‪Heidenau K60 (http://www.youtube.com/watch?v=eMPUdpZT-_M)
Saranno le mie gomme per la Turchia....
Sugarglider
17/04/2013, 20:34
chiedo anche a voi :biggrin3: ma voi che passate con disinvoltura dall asfalto all off, che pressioni mantenete?
chiedo anche a voi :biggrin3: ma voi che passate con disinvoltura dall asfalto all off, che pressioni mantenete?
Sicuramente piu abbassi la pressione delle gomme e piu avrai trazione e stabilita, ovvio che poi si rischiano i cerchi, specialmente nelle pietraie, con Anakee 2, 1'5 anteriore, 1,7/2 posteriore, con Heidenau si puo sccendere ancora un po.
nitronori
18/04/2013, 15:39
a me è capitato di trovarmi l'anteriore a 0,7 (non scherzo!) perché la valvola non teneva e giuro che non me n'ero reso conto!
la carcassa è molto rigida puoi scendere a piacimento, io le tengo sui 2,3 in asfalto (dietro anche qualcosa in più) e 1,8 se devo fare un po' di off
ma vanno bene anche in asfalto a 1,8 solo diventano più rumorose oltre gli 80 km/h
comunque sgonfiare tanto direi solo su sabbia
Sugarglider
18/04/2013, 17:06
Scusate non ho specificato che ho la stradale col 110/80 e monto le scorpion trail, mi tengo sempre su quelle pressioni da voi indicate?
nitronori
19/04/2013, 16:32
Scusate non ho specificato che ho la stradale col 110/80 e monto le scorpion trail, mi tengo sempre su quelle pressioni da voi indicate?
io ho la stradale
dipende sempre che uso ne fai
...lasciamelo dire: il limite della tiger 800 stradale in off non è certo la pressione delle gomme...
Montate le heidenau per il mio prossimo viaggio in Turchia, ieri dopo averle montate da soli tre giorni mi son fatto 650km tra Svizzera e Italia in compagnia di Troyco e fratello,
Le gomme nonostante non le conoscessi si sono comportate egregiamente in fatto di tenuta, danno un tremolio sotto i 50kmh, ma oltre tale velocità si sente un leggero rollio nemmeno troppo fastidioso.
Il posteriore lo sentivo bello stabile, mentre l'anteriore lo sentivo meno sicuro, sicuramente ci dovrò fare un po di esperienza, per trovare più feeling, ma ero solo alla seconda uscita, e la prima era stata anche breve.
Devo dire che mi hanno sospreso molto in positivo, e poi alla xc, danno un aspetto ancora più grintoso.
Sicuramente una gomma valida per lunghi viaggi, in paesi con strade dissestate.
aigorlozio
26/08/2013, 17:33
Montate le heidenau per il mio prossimo viaggio in Turchia, ieri dopo averle montate da soli tre giorni mi son fatto 650km tra Svizzera e Italia in compagnia di Troyco e fratello,
Le gomme nonostante non le conoscessi si sono comportate egregiamente in fatto di tenuta, danno un tremolio sotto i 50kmh, ma oltre tale velocità si sente un leggero rollio nemmeno troppo fastidioso.
Il posteriore lo sentivo bello stabile, mentre l'anteriore lo sentivo meno sicuro, sicuramente ci dovrò fare un po di esperienza, per trovare più feeling, ma ero solo alla seconda uscita, e la prima era stata anche breve.
Devo dire che mi hanno sospreso molto in positivo, e poi alla xc, danno un aspetto ancora più grintoso.
Sicuramente una gomma valida per lunghi viaggi, in paesi con strade dissestate.
ordinate venerdì scorso. 170,00 con spedizione.
dopo le Bw 11.000 km
anakee 2 10.000 km (e non sono ancora alla frutta)
vediamo queste come si comportano
ordinate venerdì scorso. 170,00 con spedizione.
dopo le Bw 11.000 km
anakee 2 10.000 km (e non sono ancora alla frutta)
vediamo queste come si comportano
Le ho usate nel mio viaggio in Turchia, a pieno carico e in autostrada si sono comportate egregiamente, solo su un tipo di asfalto in tuchia ( ghiaione con catrame liquido colato sopra)non mi sentivo sicuro con l'anteriore, ho fatto quasi 10000 km e sono intatte.
Sullo sterrato ho qualche riserva sull'anteriore, forse bisogna preferirgli l'altro modello, hai un po di vibrazioni sino a 40/50 all'ora dopo non lo noti più.
aigorlozio
26/08/2013, 19:30
Le ho usate nel mio viaggio in Turchia, a pieno carico e in autostrada si sono comportate egregiamente, solo su un tipo di asfalto in tuchia ( ghiaione con asfalto colato sopra)non mi sentivo sicuro con l'anteriore, ho fatto quasi 10000 km e sono intatte.
Sullo sterrato ho qualche riserva sull'anteriore, forse bisogna preferirgli l'altro modello, hai un po di vibrazioni sino a 40/50 all'ora dopo non lo noti più.
Che pressioni tieni?
Che pressioni tieni?
Considera che sono partito stracarico, e aveva 2,2 davanti e 2.9 dietro , da solo scendo un po , in fuoristrada, cosa che io non faccio con questa moto dovrai scendere ancora.
La gomma posteriore ha una spalla rigidissima.
UomoBasilico
29/12/2013, 00:02
Sarei interessato a montare queste sulla mia XC(le scorpiontrail ormai sono alla frutta).
Due cose solo: se ho ben capito,NON sono omologate per la nostra moto: cosa si rischia con la legge?
Un sito dove poterle acquistare a buon prezzo?
Non avendo mai montato un tassello(ho avuto solo moto sportive) non so cosa aspettarmi ne su asfalto ne su off road..
Sono illegali perchè hanno indice di velocità T, mentre sul libretto della Tiger porta V.
C'è da dire che sono gomme M/S, e la legge (questo sulle auto) consente di scendere di due lettere di indice di velocità in caso di montaggio sul proprio mezzo nella stagione invernale e non solo.
Ma a quanto pare la legge viene appliccata anche diversamente a livello regionale/provinciale/comunale , quindi?
Importante che tu metta sul cupolino, ben visibile per te e per la polizia un foglio con scritto il limite massimo della velocita che puoi raggiungere con le gomme con indice T.
Per il resto basta leggere i vari report sul sito, e per l'acquisto vai su google di venditori ne trovi quanti ne vuoi.
Ultimamente visto il successo che stanno riscuotendo incominciano a salire di prezzo...
Dimenticavo non è un tassello specifico per offroad.
SpeedJak
27/10/2014, 11:50
Oggi le ho ordinate su Oponeo.it 161 euri spediate a casa.
Speriamo che vadano cosi bene come si legge. Provengo da un treno di Tourance Next e nn si sono comportate male...tranne quando le metti un po alla frusta...li almeno il 21" davanti da una mano.
Unico difetto....ma qui ho paura non ci si possa fare nulla....90 di anteriore.....finisce subito!!!!! ok dopo c'è il cavalletto ma, un po piu di gomma in terra nn avrebbe fatto male.....
Sono illegali perchè hanno indice di velocità T, mentre sul libretto della Tiger porta V.
C'è da dire che sono gomme M/S, e la legge (questo sulle auto) consente di scendere di due lettere (?) di indice di velocità in caso di montaggio sul proprio mezzo nella stagione invernale e non solo.
Ma a quanto pare la legge viene appliccata anche diversamente a livello regionale/provinciale/comunale , quindi?
Importante che tu metta sul cupolino, ben visibile per te e per la polizia un foglio con scritto il limite massimo della velocita che puoi raggiungere con le gomme con indice T.
No dai.....non facciamo casino quando (raro caso :) ) non c'è nè:
«Le ordinanze che regolano la circolazione con dotazioni invernali, sono in vigore dal 15 novembre al 15 aprile, in tutta Italia salvo estensioni temporali - si legge in una nota -. Non sono ammesse riduzioni. Questa omogeneità temporale fu introdotta dalla Direttiva ministeriale del 16 gennaio 2013, per consentire agli automobilisti di superare una sorta di “giungla” creata nell’arco di un paio d’anni. Fu un provvedimento fortemente voluto da tutti, automobilisti in primis, resosi necessario dall’entrata in vigore della Legge 120 del 2010 che introdusse la possibilità (non l’obbligo) per i proprietari delle strade di emanare ordinanze secondo le mutate norme del Codice della Strada. Infatti nel nostro Paese è l’ente gestore dello specifico tratto stradale, che ha la facoltà di imporre o meno l’obbligo di circolare con dotazioni invernali: le Province, l’Anas, i Comuni, raramente le Regioni ed ovviamente i concessionari delle Autostrade».
E ancora: «Va ricordato che da sempre è consentito, “nel periodo stagionale di riferimento”, l’uso di pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione. Si tratta di una deroga, rispetto alla regola generale che prevede che i pneumatici montati su un veicolo debbano sempre avere caratteristiche prestazionali uguali o superiori a quelle indicate in carta di circolazione. L’eccezione aveva dato luogo ad interpretazioni diverse e ad un uso generalizzato per tutto l’anno di questi pneumatici non di serie. Il Ministero dei Trasporti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014, ha quindi chiarito che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare dal 15 ottobre al 15 maggio. Pertanto viene concesso un mese, prima e dopo la vigenza delle Ordinanze, per effettuare il rimontaggio dei pneumatici di tipo estivo, ovvero con caratteristiche prestazionali di serie. Di conseguenza, a partire dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, non è consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione: l’infrazione di riferimento comporta, non solo significative sanzioni pecuniarie (da € 419 a € 1.682), ma anche il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo».
:dry:
Nessun caos...anzi
Praticamente sino ad oggi in Italia non esiste una legge che regolamenti l' utilizzo di pneumatici invernali sulle motociclette, sono leggi che riguardano solo auto , camion, autobus, ecc.
E non penso che a propia scelta si puo' decidere di tener buona una regolamentazione specifica per mezzi a 4 ruote, applicandola per la propria moto.
Vi sono casi dove le case stesse a libretto dispongono la possibilita' di montare gomme dette invernali o termiche, ma non e' il caso della Tiger o Triumph in generale.
Vero invece che esiste una legge in Italia che impone il divieto di circolazione alle motociclette, scooter, mototricicli ecc. In caso di ghiaccio e neve sulla strada, poi ognuno faccia come vuole, ma sappia che le sanzioni sono molto severe, anche se si montano gomme invernali.
sono leggi che riguardano solo auto , camion, autobus, ecc..
E dove è specificato?
Mi riporti una "citazione ufficiale / formale" (D.L. / Articolo del C.d.S. / ... ) dove è specificato?
Così mi acculturo anche io.
duesensi
28/10/2014, 08:19
Dal sito automoto.it ho tratto questo: "Chi non toglie gli invernali rischia davvero la multa? No. Ma a cosa va incontro chi non dovesse rimontare gomme estive, continuando quindi a circolare con pneumatici invernali anche con la bella stagione? Assogomma, per voce del Direttore Fabio Bertolotti, si è affrettata a comunicare che c'è l'obbligo della sostituzione entro metà maggio per non rischiare multe che possono arrivare a più di 1.600 euro. Questa informazioni però non è corretta. E' obbligato alla sostituzione soltanto chi dovesse montare gomme termiche con codice Q - con velocità massima di utilizzo quindi limitata a 160 km/h - su un'auto che secondo quanto riportato sul libretto di circolazione può raggiungere punte velocistiche superiori a 160 km/h. Dal momento che però penumatici con codice di velocità Q - è quello inferiore, più in basso troviamo soltanto le gomme per macchine agricole - sono orami praticamente fuori commercio e che in ogni caso la velocità massima consentita in Italia è pari a 130 km/h l'obbligo di sostituzione di pneumatici invernali non riguarda praticamente nessuno. Tutti coloro - ovvero la stragrande maggioranza degli automobilisti - che montano gomme termiche con codice di velocità superiore alla lettera Q non devono poi porsi il problema nella maniera più assoluta. Non si rischia nessuna multa o sanzione anche dopo un eventuale controllo delle Forze dell'Ordine". Quindi con pneumatici con codice di velocità superiore a Q saremmo tutti a posto ! Sarebbe bello ma l'interpretazione mi lascia perplesso ... Infatti gli pneumatici M+S ecc. per poter essere tenuti tutto l'anno devono riportare i codici come da libretto :sad:
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=13905
http://www.asaps.it/34120-DECRETO_10_maggio_2011Norme_concernenti_i_dispositivi_supplementari_di_aderenza_per_gli_pneumatici_degli_autoveicoli_di_categoria_M1,_N1,_O1_e_O2.html
http://www.officinabartolini.it/DM13mar2002.pdf
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=13905
Ah grazie; non lo sapevo.
Ma è anche vero che, come avevi scritto tù, specifica:
"Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto."
Quindi, io monto, come di consueto, le mie belle "M+S", per mia sicurezza; e quando nevica.....continuerò , come prima :), a stare a casa.
E' sono rispetto la legge ;)
SpeedJak
11/11/2014, 10:56
Montate le heidenau....non stavo nella pelle per provarle su un po di leggero sterrato.....ore 16.30 si esce di casa in fretta e furia per evitare il piu possibile la tenebra....ore 17.30 si arriva dove comincia lo sterrato su per i monti....fango in terra e sassi bagnati...non è il miglior fondo per provare delle gomme on-off.....ma ormai son qua ...abbaglianti accesi....(ormai non si vede una cippa) e via per un paio di km in off leggero....dopo aver centrato qualche bel sassone....arrivo su asfalto....QUALCOSA NON VA......Roxanne...non è la stessa...non gira...mi fermo, ruota a terra....PORCA TROIA....conclusione...1 ora di strada per arrvare alla casa più vicina e ad una zona dove prendesse il cellulare...chiamato un amico che mi portasse la bomboletta di schiuma....(INUTILE) poi chiamato un altro amico per un recupero in furgone.....PRIMO TEST K60 scout decisamente negativo.....
ora camera d'aria rinforzata e si riprova.... speriamo che riescano a portarmi al treffen a sto punto....
Sugarglider
11/11/2014, 12:15
Ma siamo sicuri che avere la camera d' aria sia un gran cosa? :rolleyes:
Inviato dal mio bagno!!!
.
Ma siamo sicuri che avere la camera d' aria sia un gran cosa? :rolleyes:
Inviato dal mio bagno!!!
Cogliamo l'occasione per fare un attimo il punto della situazione.....
Le moto usate per l'off-road (casalingo o...in giro per il mondo), per motivi....pratici (se volete li chiariamo) preferiscono (giustamente) le camere d'aria.
L'XC, nella sua "mission" ha anche l'off-road.....
Infatti lo.... "stradale" che non ha questa mission ha i cerchi in lega con i tubless....
Anche GS, tanto per citare un esempio, sui primi Adventure (con cerchi a raggi da 21'') aveva solo le camere (su questi specifici cerchi); il più recente KTM 990 Adventure......fino a quando era prodotto (poco tempo fà)....era ancora equipaggiato così.
Poi....qualcuno potra obbiettare dicendo....: "Triumph poteva mettere in cerchi a raggi che supportassero i tubless e poi se uno voleva ci metteva le camere (magari rinforzate)"; ragionamento.....condivisibilissimo. Solo che poi....qualcun altro, si sarebbe lamentato che l'XC.....costava troppo.
La vita è piena si scelte difficili :) :)
Sugarglider
11/11/2014, 12:59
Quindi nella mission della xc c'è scritto " Puoi fare l off ma portati sempre qualcosa per stallonare e cambiare la camera d aria che altrimenti buchi con un chiodino e rimani là fermo come un babbeo mentre chi monta le tubeless al massimo ripara la gomma e mentre ti supera ti dice "beato te che hai una mission ben definita però rimani fermo come un coglionazzo"" va letto tutto d un fiato senza respirare eh
Oppure al contrario, se....mentre fai off-road, tagli una camera d'aria, in qualche modo la puoi riparare o la sostituisci e riparti; se hai un tubless.....rimani li.
Poi.....io ti stò descrivendo.... il perchè di queste scelte; puoi essere d'accordo o meno, ma se consulti dei fuoristradisti (vedi esempio KTM) in moto o in auto, ti confermeranno quanto sopra.
Per la cronaca anche i F800GS avevano (non sò se hanno ancora) le camere.
Le F800 GS hanno le camere.:oook:
Se fai Off e pieghi un cerchio (cosa molto probabile), con il tubeless rimani li e ti vengono a prendere con l'elicottero (costa un po'.. ma è molto fico..) oppure stalloni e cambi la camera e torni a casa sulle tue ruote.:laugh2:
Il punto è: quanti fanno off con la XC?:dubbio:
Il secondo punto è: perchè l'odiata Suzuki riesce a mettere due cerchi DID tubeless sulla sua nuova (orribile) versione di DL 650 V-Strom "Adventurizzato"?:incaz:
Misteri del mondo fatato del motociclismo..:sad:
Comunque questa è l'annosa questione..:dubbio:
Io ormai ho i tubeless..:biggrin3: E non ho mai fatto off.:lingua:
Ciao!:laugh2:
Ah ah ah ,
ma avete mai provato a stallonare una gomma per cambiare la camera ad una Tiger o altra moto in mezzo ad un bosco.....specialmente se non si è un po sgamati....
mi vien da ridere....
ma lasciate perdere va.....
scommetto che il solito dirà si......
Frenc.. Non è furbo andare in off con moto da 220 Kg, secondo me..:dubbio:
Comunque ci sono tanti che lo fanno. Si presume che chi lo fa, sia almeno MOLTO SGAMATO ED ESPERTO. :oook:
Se uno si avventura su certi percorsi con certe moto senza avere le conoscenze, l'esperienza o almeno la compagnia adatta e l'attrezzatura, credo che sia veramente ..poco furbo. Per essere educati.:lingua:
Detto questo, i Costruttori le possibilità te le danno. Poi sta a te (in senso lato naturalmente) fare le scelte.:dubbio:
La camera, su queste moto, in "teoria" c'è per questo. Che poi il 99% degli utenti lo consideri un limite, è altra questione..:biggrin3: Lungamente discussa.:dubbio:
Ciao!:laugh2:
Frenc.. Non è furbo andare in off con moto da 220 Kg, secondo me..:dubbio:
Comunque ci sono tanti che lo fanno. Si presume che chi lo fa, sia almeno MOLTO SGAMATO ED ESPERTPoi sta a te (in senso lato naturalmente) fare le scelte.:dubbio:
La camera, su queste moto, in "teoria" c'è per questo. Che poi il 99% degli utenti lo consideri un limite, è altra questione..:biggrin3: Lungamente discussa.:dubbio:
Ciao!:laugh2:
Concetto esattissimo!
Se uno fa.... "giretti" come questo socio del mio MC ed amico, con anche la moglie a bordo:
http://www.fil52motoviaggi.altervista.org
Se la moto che ha usato avessero avuto i tubless, per le ragioni ribadite da @Ozama… lui avrebbe, messo, comunque, anche le camere.
Ma non è che ci voglia una scienza a capire è solo buon senso pratico, dettato dall'esperienza propria e/o altrui.
Poi ripeto...... Se alcune, KTM ed il GS800 (due a caso), moto votate all'off, hanno le camere..... Non è che i progettisti hanno chiesto a me l'opinione......
Il TigerXC, ha sfruttato questa saggezza..... Bon.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
SpeedJak
20/01/2015, 10:24
Tornando sulla terra, Heidenau termiche......si col cazzo!!! col bagnato sembra di essere sul ghiaccio.....e sul ghiaccio....bhe si va in TERRA.... sulla neve...inutilizzabili....prossimo giro karoo 3 e vaffanculo!!
Anche i TKC80 non sembrano male; sul bagnato di sicuro (non sono male) anche se devo ancora....provarli...intensamente:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/261037-pneumatici-off-road-m-s.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.