PDA

Visualizza Versione Completa : Bonnie - Montati Bitubo 350 mm, non trovo l'assetto !!!



jugene
21/10/2012, 18:38
Primi Km con i Bitubo WME 350 mm su Bonnie raggiata.
Il meccanico (specializzato in moto da pista e non MC) gli ha settati con precarico a mio parere eccessivo e dopo circa 100 km, volando su dossi e cunette (l'impressione era che la ruota post non toccasse terra ) l'ho ridotto.
Gli altri Km fatti con passeggero (che cambia notevolmente le dinamiche della guida ) e anche qui, il confort non pare variare molto dagli originali.
La guida pare più precisa e reattiva e rispetto a prima è caricato maggiormente l'anteriore (credo per i 10 mm in + al post)
Per farla breve fatti circa 200 km in tutto, ho provato ad intervenire su precarico anteriore, regolato precarico post, regolata frenatura in estensione e sono ancora in alto mare.
Ditemi per favore che è normale cercare e trovare il settaggio corretto !!:piango_a_dirotto:

NdrLcs
21/10/2012, 19:12
io possiedo una cerchiolegata e la mia esperienza è stata simile alla tua... o forse peggio perchè preso dallo sconforto più totale un giorno ho inserito i miei bitubo 360 nel mercatino!!!!
Sarà stata questa presa di posizione drastica o non so cosa, ma di lì a poco sono riuscito a trovare il settaggio perfetto (per me) .... e ora godo!!
bisogna provare, provare, provare, provare.....
Buona ricerca.

condor
21/10/2012, 19:25
Non ho i bitubo, ho degli Hagon con 10 posizioni per la compressione e l'estensione, oltre alla regolazione del precarico dalle molla. Giusto oggi pomeriggio ho fatto proprio un giro concentrandomi esclusivamente sulla taratura degli ammortizzatori, Sono partito da 4 click meno dalla posizione piu' dura, ma era troppo rigida e glio ho dato un altro scatto. La situazione e' migliorata, mi da delle sensazioni anche migliori ad un truzza che avevo provato tempo fa: agilita', sottosterzo scomparso, rigorosita' nelle traiettorie...... tornato alla base mi sono accorto che avevo usato parti di copertone ancora vergine.
Ma e' un po' piu' sostenuta, ma senza sconvolgere il comfort nonostante le strade della lucchesia sia una mmerd@.
Provero' gradatamente anche le altre posizioni ed a variare il precarico fino a trovare il meglio per il mio peso e il miglior compromesso prestazioni/comfort.

HighVoltage
21/10/2012, 19:58
ci vuole tempo ad abituarsi/ trovare il settaggio giusto. una volta trovato il settaggio giusto va molto meglio!

jugene
21/10/2012, 20:54
Spero davvero, il precarico millimetrico poi.....si avranno anche 100 posizioni possibili ma certo è poco pratico, io l'ho modificato con un segno di pennarello indelebile (per capire il nr di giri della ghiera) ed un calibro. Con l'avvicinarsi della stagione fredda avrò anche meno occasioni per provarla e settarla. :sad:

HighVoltage
21/10/2012, 21:21
io visto che peso poco 70kg i miei wmt li ho settati con circa 1 cm di precarico se vado con la morosa aumento a 1,5 2 cm freno in estensione e compressione a metà circa

Mr.Fingerpicker
21/10/2012, 21:44
Anche io ho i bitubo da 350mm. Quando li ho montati mi sono sembrati subito più duri e sostenuti degli originali, mi ci è voluto un pò ma adesso mi trovo benissimo.

Detto questo, ho scoperto che gli ammortizzatori dovrebbero essere acquistati in base al proprio peso, cioè il k della molla(grado di "durezza") deve essere adeguato alle caratteristiche fisiche del conducente. Se hai acquistato gli ammo sulla rete è possibile che la molla abbia un k troppo elevato.
Per verificarlo basta andare in una officina autorizzata Bitubo, l'elenco dei rivenditori lo puoi trovare sul sito della Bitubo.

Personalmente, quando sono solo, il precarico è di circa 1 cm con il freno in estensione su 1. Quando siamo in due precarico 1,5 cm con freno sul 3.

Se la molla fosse adeguata, per trovare il giusto settaggio dovresti fare il Sag. Come farlo è spiegato in modo molto semplice sul libretto delle istruzioni degli ammortizzatori.

valeriopf
21/10/2012, 22:10
Comunque, passando ai bitubo, è normale sentire la moto un po' più rigida. Il comfort cittadino va un po' a farsi benedire ma su strada la guida ne guadagna notevolmente. Se si è in due e la somma supera i150, allora sono indispensabili

HighVoltage
21/10/2012, 22:12
Comunque, passando ai bitubo, è normale sentire la moto un po' più rigida. Il comfort cittadino va un po' a farsi benedire ma su strada la guida ne guadagna notevolmente. Se si è in due e la somma supera i150, allora sono indispensabili

ma anche se non si supera i 150....

Mr.Fingerpicker
21/10/2012, 22:14
Comunque, passando ai bitubo, è normale sentire la moto un po' più rigida. Il comfort cittadino va un po' a farsi benedire ma su strada la guida ne guadagna notevolmente. Se si è in due e la somma supera i150, allora sono indispensabili

Già, probabilmente ci devi solo fare il "culo"....
Comunque non so voi, ma io con gli originali andavo sempre a pacco sulle sconnessioni e adesso non succede più.
Secondo me anche il confort ne guadagna.

valeriopf
21/10/2012, 22:57
Io credo che il grosso limite sia dovuto alla scarsa escursione dell' ammortizzatore che pertanto deve svolgere tutto il lavoro( precarico dell' utilizzatore più assorbimento asperità) in pochi cm. E' chiaro che tanto confortevole non può essere, soprattutto quando in città becchi dossi e tombini a gogò...Però su strada io mi trovo bene perché copia bene le asperità anche se la schiena non è proprio "tra 2 guanciali"

otta74
22/10/2012, 10:41
beh pur non avendoli, secondo me il problema d'assetto è dovuto al fatto che la modifica non viene completata con quella alle forche.
ad esempio, chi li sostituisce con la lunghezza OEM riscontra gli stessi problemi?

logicamente dando per scontato che la molla sia corretta per il proprio peso

valeriopf
22/10/2012, 10:54
Ammo e forche devono andare di pari passo. E con le forche bitubo più o meno hai le stesse sensazioni di rigidità, ma comunque fanno bene il loro lavoro

rori
22/10/2012, 11:24
dire che alla fin fine tutta questa meraviglia non è :dubbio:
ok lo dico io
appena cambi ammortizzatori e molle ti sembra che sia cambiato il mondo:w00t: poi ti accorgi che hai appena fatto diventare la tua MC una moto normale con i problemi di tutte le moto sulle nostre strade dossi compresi :cry:

Bernesh
22/10/2012, 11:43
1,83 cm 77 kg

io ho regolato precarico è 1,20 cm con il freno in estensione su 2..... e mi trovo molto bene...ciao

jugene
22/10/2012, 13:47
Peso circa 90 kg, all'anteriore ho kit forcella Matris con regolazione precarico, tarato su metà registro.
Con circa 13 mm di precarico sentivo le molle al post troppo tenere.
Con passeggero il peso complessivo del carico è circa 150 kg e precarico a 16/17 mm.
Probabilmente devo precaricare di 2/3 mm in + sia con che senza passeggero e tarare l'ant con + precarico.
Per il confort magari Sella Special ?!

Mr.Fingerpicker
22/10/2012, 13:53
dire che alla fin fine tutta questa meraviglia non è :dubbio:
ok lo dico io
appena cambi ammortizzatori e molle ti sembra che sia cambiato il mondo:w00t: poi ti accorgi che hai appena fatto diventare la tua MC una moto normale con i problemi di tutte le moto sulle nostre strade dossi compresi :cry:

Fondamentalmente il problema è che abbiamo delle strade di merd@!


Peso circa 90 kg, all'anteriore ho kit forcella Matris con regolazione precarico, tarato su metà registro.
Con circa 13 mm di precarico sentivo le molle al post troppo tenere.
Con passeggero il peso complessivo del carico è circa 150 kg e precarico a 16/17 mm.
Probabilmente devo precaricare di 2/3 mm in + sia con che senza passeggero e tarare l'ant con + precarico.
Per il confort magari Sella Special ?!

Anche la sella e le gomme concorrono a rendere una moto più o meno confortevole. Avendo una sella più "accogliente" è chiaro che anche le asperità saranno meno traumatiche da digerire.
Probabilmente la cosa migliore sarebbe trovare un tappezziere che lavora con materiali specifici come il memory foam e il gel e che ti può modificare la sella. Il mio consiglio è di non cercarlo on line.

Fabio Pal
22/10/2012, 14:43
Abbiamo dele strade di merda.
Abbiamo il culo delicato
Il fondo schiena sensibile
e soprattutto dimentichiamo che non siamo a cavallo di un BMW da 14.000 euro o più:biggrin3:

jugene
22/10/2012, 18:02
Durante la settimana e con le giornate corte non riesco a dedicarmi a manutenzioni prove e settaggi, ho pero' verificato che ho tarato il precarico con il passeggero a circa 15 mm, usando la moto per strade di collina e montagna.
Probabilmente il precarico settato dal mio meccanico, che ad occhio doveva essere di almeno 22/25 mm, era eccessivo e quindi da solo sentivo la moto troppo rigida e reattiva.
Scaricando poi il precarico ed utilizzando la moto in due ho commesso l'errore contrario.
Per il sag non dipongo di elevatore o cavalletto centrale ma ho verificato che sollevando il retrotreno della moto, questa si alza di almeno 20/25 mm rispetto alla posizione di "riposo". Desumo allora che effettivamente il precarico sia da aumentare. Do' invece per scontato che la molla sia della rigidezza corretta per il mio peso, sebbene non sia una piuma, non credo che 10 kg oltre il peso medio comportino la necessità di sotituirla, essendo poi un ammo specifico per Bonnie.
Cmq proverò e riproverò ancora, sino al perfetto settaggio. Leggendo le vostre risposte ho acquistato maggiore fiducia.

rori
22/10/2012, 18:58
Abbiamo dele strade di merda.
Abbiamo il culo delicato
Il fondo schiena sensibile
e soprattutto dimentichiamo che non siamo a cavallo di un BMW da 14.000 euro o più:biggrin3:

se 9500 ti sembrano pochi :cry:

una GS a km zero la trovi a 11.500 :ph34r:

tra Bitubo e Wilbers (le molle dei poveri) 600 euri, 230 di gomme , vuoi che continuo .......:w00t:

Mr.Fingerpicker
22/10/2012, 21:50
Abbiamo dele strade di merda.
Abbiamo il culo delicato
Il fondo schiena sensibile
e soprattutto dimentichiamo che non siamo a cavallo di un BMW da 14.000 euro o più:biggrin3:

Perfettamente d'accordo, ma questo non vuol dire che io rinunci a "tirar fuori" dalla Bonnie il maggior confort possibile. Anche perchè le BMW non mi piacciono e comunque non avrei 14000 euro da spendere!

feanor
22/10/2012, 23:33
io li ho avuti da 350mm,adesso li ho cambiati ma a mio parere è la misura migliore,quel cm è il giusto compromesso,sul precarico invece è molto soggettivo,intorno a 1 cm piu' comodita,si assorbono meglio le asperita' dell'asfalto,invece quando hai bisogno di essere piu' sostenuto per camminare di piu' io la tenevo intorno a 3 cm , con quest'ultimo mi trovavo bene

jugene
23/10/2012, 14:06
io li ho avuti da 350mm,adesso li ho cambiati ma a mio parere è la misura migliore,quel cm è il giusto compromesso,sul precarico invece è molto soggettivo,intorno a 1 cm piu' comodita,si assorbono meglio le asperita' dell'asfalto,invece quando hai bisogno di essere piu' sostenuto per camminare di piu' io la tenevo intorno a 3 cm , con quest'ultimo mi trovavo bene
Variavi anche il precarico in estensione ?

feanor
23/10/2012, 15:30
lo aumentato solo quando ho fatto delle modifiche lo richiedevano ,altrimenti mi sono attenuto al manuale,cioe precarico soft e precarico molla a circa 5-10mm

ferragigi
24/10/2012, 12:27
dire che alla fin fine tutta questa meraviglia non è :dubbio:

se ti riferisci agli ammo tipo bitubo ecc non sarei d'accordo. gli originali vanno in crisi facilmente (non ho mai capito se vanno a pacco o se è proprio il tipo di molla che sui buchi "rimbalza") tanto è vero che li ho cambiati e questa differenza la noto, eccome. ho i bitubo e sono più progressivi nell'ammortizzare, specie sui buchi o sui dislivelli profondi. ho un precarico di 15 mm (io + moglie facciamo 120 in tutto) e il confort è discreto (sella permettendo). 2,5 di freno in estensione. potrei precaricare qualcosa in più...

p.s. qualcuno ha il foglio con le istruzioni per la regolazione dei bitubo o sa dove posso trovatlo?

Shining
24/10/2012, 17:01
se ti riferisci agli ammo tipo bitubo ecc non sarei d'accordo. gli originali vanno in crisi facilmente (non ho mai capito se vanno a pacco o se è proprio il tipo di molla che sui buchi "rimbalza") tanto è vero che li ho cambiati e questa differenza la noto, eccome. ho i bitubo e sono più progressivi nell'ammortizzare, specie sui buchi o sui dislivelli profondi. ho un precarico di 15 mm (io + moglie facciamo 120 in tutto) e il confort è discreto (sella permettendo). 2,5 di freno in estensione. potrei precaricare qualcosa in più...

p.s. qualcuno ha il foglio con le istruzioni per la regolazione dei bitubo o sa dove posso trovatlo?

dammi in mp un indirizzo e-mail;)

rori
24/10/2012, 18:37
se ti riferisci agli ammo tipo bitubo ecc non sarei d'accordo. gli originali vanno in crisi facilmente (non ho mai capito se vanno a pacco o se è proprio il tipo di molla che sui buchi "rimbalza") tanto è vero che li ho cambiati e questa differenza la noto, eccome. ho i bitubo e sono più progressivi nell'ammortizzare, specie sui buchi o sui dislivelli profondi. ho un precarico di 15 mm (io + moglie facciamo 120 in tutto) e il confort è discreto (sella permettendo). 2,5 di freno in estensione. potrei precaricare qualcosa in più...

p.s. qualcuno ha il foglio con le istruzioni per la regolazione dei bitubo o sa dove posso trovatlo?

si Bitubo , è vero che rispetto agli ammortizzatori originali c'è un miglioramento , ma solo perchè finalmente si tratta di ammortizzatori idraulici e non meccanici , circa poi le asperità stradali ed il loro assorbimento questo dipende da tutti i fattori elencati (peso, carico, strada , peneumatici) spendere 400 euri per portare la moto a livello zero mi sembrano parecchi :cry:
poi leggi tutto il po po di roba che la BMW ha messo sul nuovo GS senza aumentare il prezzo di un cent e pensi che si siamo innamorati delle nostre moto ( e come gli innamorati siamo un pò coglioni !!!!:w00t:) ma che la Triumph potrebbe fare qualcosina in più per le MC e non solo per le imitazioni della BMW dove riversa tecnologia astrale :lingua: In altre discussioni si era parlato di quanto costerebbe in fabbrica alla Triunfh mettere un apparato frenante e delle sospensioni decenti e risultava che il costo sarebbe stato di pochi euro ... Ma tantè finchè si vendono :cry:

otta74
24/10/2012, 19:36
La verità e' che sono scarsi sia gli ammo che le forke di serie.
Appena avrò finito con l'estetica, passerò ai freni, perché entrare più piano in rotonda o nei cambi di direzione e' possibile... Ma quando ti serve il freno devi averlo, ed il nostro e' osceno...


Sent from my iPhone using My hands

Mr.Fingerpicker
24/10/2012, 20:39
si Bitubo , è vero che rispetto agli ammortizzatori originali c'è un miglioramento , ma solo perchè finalmente si tratta di ammortizzatori idraulici e non meccanici , circa poi le asperità stradali ed il loro assorbimento questo dipende da tutti i fattori elencati (peso, carico, strada , peneumatici) spendere 400 euri per portare la moto a livello zero mi sembrano parecchi :cry:
poi leggi tutto il po po di roba che la BMW ha messo sul nuovo GS senza aumentare il prezzo di un cent e pensi che si siamo innamorati delle nostre moto ( e come gli innamorati siamo un pò coglioni !!!!:w00t:) ma che la Triumph potrebbe fare qualcosina in più per le MC e non solo per le imitazioni della BMW dove riversa tecnologia astrale :lingua: In altre discussioni si era parlato di quanto costerebbe in fabbrica alla Triunfh mettere un apparato frenante e delle sospensioni decenti e risultava che il costo sarebbe stato di pochi euro ... Ma tantè finchè si vendono :cry:

Pienamente d'accordo sul discorso ammo e freni scandalosi, ma:
- la moto nuova l'ho pagata 8600 euro ;
- i bitubo li ho pagati 360 euro circa;
- il Gs 1200 nuovo costa quasi 16000 euro.
Quindi secondo me questo paragone non ha senso, considerando poi che se vai sul forum Bmw molti cambiano le sospensioni originali lamentando mal di schiena ecc.
Forse qualsiasi moto si compri non vale il prezzo pagato?

ferragigi
24/10/2012, 20:44
caro rori, il tuo discorso è giustissimo e lo condivido :oook: . infatti l'ho comprata perchè mi piace guidare più questo tipo di moto, che le enduro stradali o le super sportive o delle anonime naked, anche se tutte ottime.
di questa mi piace la linea, lo stile old, la possibilità di modificarla, ma non l'ho presa perchè è una replica del passato. ammortizzatori, forcelle e freni (ma in minor misura questi ultimi) avrei giudicato molto ragionevole che fossero moderni, in senso di efficacia e sicurezza, perchè la uso nel traffico di oggi e non in quello degli anni sessanta :w00t: ...

Shining
24/10/2012, 21:01
io attualmente ho quella motoretta in firma, non ha minimamente lo stesso fascino delle mc, ma fin dai primi km mi ha fatto capire che le mc Triumph hanno dei grossi limiti in quanto a comfort di marcia, in ogni caso; sulla scrambler avevo il kit completo bitubo ant/post, dà più sicurezza come assetto e in frenata, ma per il resto cambia poco.
In città, pavé, tombini, dossi rallentatori, sembrava di fare la Paris/Dakar ad ogni metro, con questa che ho ora le stesse sconnessioni dell'asfalto nemmeno le sento

rori
24/10/2012, 21:09
Pienamente d'accordo sul discorso ammo e freni scandalosi, ma:
- la moto nuova l'ho pagata 8600 euro ;
- i bitubo li ho pagati 360 euro circa;
- il Gs 1200 nuovo costa quasi 16000 euro.
Quindi secondo me questo paragone non ha senso, considerando poi che se vai sul forum Bmw molti cambiano le sospensioni originali lamentando mal di schiena ecc.
Forse qualsiasi moto si compri non vale il prezzo pagato?

d'accordo con te:oook: la moto la compri più per quello che per te rappresenta :w00t:


io ero estasiato dei GS che correvano la Valli Bergamasche ..... belle, imponenti e inutili , gareggiare sulle mulattiere con moto che non si potevano guidare nemmeno su strada era un impresa :oook: poi mi piaceva il gs 80 elegante ed essenziale e a misura d'uomo .Ora il 1200 è qualcosa che non capisco a prescindere degli euri che sono tanti ma cmunque meno di altre moto , dove lo usi ? se fai viaggi OK , se vai a Capo Nord ok , ma quando li vedo passare nel tragitto casa ufficio casa con il microfono vicino alla bocca e le mise più improbabili tra il rag.fantozzi (qui ancora ci sono 25 gradi)e l'astronauta mi sembra non un inutile sfoggio ma uno spreco. Peccato che essendo un bassotto :lingua: non potrò mai approfittare delle splendide occasioni che il concessionario BMW ogni anno ha in permuta per l'acquisto di scooteroni:sick: Stesso discorso vale per le Multistrda superaccessoriate di borse e cupolini per andare a giocare a tennis ........
A me la mia piace e non la cambierei ma a ben vederla è solo una passione non una moto :love2:


io attualmente ho quella motoretta in firma, non ha minimamente lo stesso fascino delle mc, ma fin dai primi km mi ha fatto capire che le mc Triumph hanno dei grossi limiti in quanto a comfort di marcia, in ogni caso; sulla scrambler avevo il kit completo bitubo ant/post, dà più sicurezza come assetto e in frenata, ma per il resto cambia poco.
In città, pavé, tombini, dossi rallentatori, sembrava di fare la Paris/Dakar ad ogni metro, con questa che ho ora le stesse sconnessioni dell'asfalto nemmeno le sento

la tua moto attuale :oook:volevo comprarla prima di vedere la scrambler e provarla, perchè la considero l'ideale per tutti gli usi e tu me lo confermi . Ovviamente non la fanno più .......... :cry:

ranxerox
24/10/2012, 21:15
:w00t: ma sara che come dite il gs e affini sono piu comode:biggrin3:,io con la mia truxa con sella galli in gel e ammortizzatori originali,nel misto lento e in salita le svernicio a ogni curva :lingua: forse chi le guida cerca altro :cry: da cio che da una moto come la mia retro e spartana e piena di pecche ma con un telaio che non mi ha mai abbandonato,certo ogni tanto se vai troppo veloce ti ca..i un po adosso ma va bene cosi!:oook: mi diverte è quello che a me conta:biggrin3: poi per andare al lavoro e fare spesa uso una delle mie vespette che per lo scopo sono ottime,consumano niente e con 155 euri le assicuro tutte e 4 per un anno!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3: poi vuoi mettere la sodisfazione quando la parcheggi che tutti ti dicono che bella moto:lingua::lingua: le bmw ecc non le caca nessuno!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Shining
25/10/2012, 08:13
:w00t: ma sara che come dite il gs e affini sono piu comode:biggrin3:,io con la mia truxa con sella galli in gel e ammortizzatori originali,nel misto lento e in salita le svernicio a ogni curva :lingua: forse chi le guida cerca altro :cry: da cio che da una moto come la mia retro e spartana e piena di pecche ma con un telaio che non mi ha mai abbandonato,certo ogni tanto se vai troppo veloce ti ca..i un po adosso ma va bene cosi!:oook: mi diverte è quello che a me conta:biggrin3: poi per andare al lavoro e fare spesa uso una delle mie vespette che per lo scopo sono ottime,consumano niente e con 155 euri le assicuro tutte e 4 per un anno!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3: poi vuoi mettere la sodisfazione quando la parcheggi che tutti ti dicono che bella moto:lingua::lingua: le bmw ecc non le caca nessuno!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

O.T.
vedo che hai una Hurricane nell'avatar, allora non ti dispiacerà questa realizzazione, che è un chiaro omaggio a quella moto;)
B O N N E F I C A T I O N: Razorback Hurricane Build (http://motochimp.blogspot.it/2012/10/razorback-hurricane-build.html)

condor
25/10/2012, 08:32
In questi giorni, per fortuna soleggiati, sto usando la moto piu' del normale, per lavoro soprattutto, e con la ciclistica rinnovata sto godendo come un porco. Le rotonde vengono prese a velocita' doppia, il pif-paf avviene a livello di moto3, sembra un rasoio nei curvoni veloci!
Certo, non ho piu' la minima traccia di tartaro tra i denti, ma va bene cosi'!

ranxerox
25/10/2012, 10:15
O.T.
vedo che hai una Hurricane nell'avatar, allora non ti dispiacerà questa realizzazione, che è un chiaro omaggio a quella moto;)
B O N N E F I C A T I O N: Razorback Hurricane Build (http://motochimp.blogspot.it/2012/10/razorback-hurricane-build.html)
Stupenda realizazione! grazie dell link,:biggrin3: ma mi piacerebbe con tre cilindri,come l'originale,ho avuto una tre laverda che purtroppo non ho piu,un cancello e vibrava ma il suo saund e l'erogazione cancellava tutti i suoi difetti:oook:

Mr.Fingerpicker
25/10/2012, 13:52
In questi giorni, per fortuna soleggiati, sto usando la moto piu' del normale, per lavoro soprattutto, e con la ciclistica rinnovata sto godendo come un porco. Le rotonde vengono prese a velocita' doppia, il pif-paf avviene a livello di moto3, sembra un rasoio nei curvoni veloci!
Certo, non ho piu' la minima traccia di tartaro tra i denti, ma va bene cosi'!

Con gli ammo originali venivano trasmesse ogni piccola crepa dell'asfalto, adesso con i bitubo le sconnessioni piccole e "medie" sono filtrate abbastanza bene. A volte anche a me capita di sbattere i denti dopo aver incassato un dosso o una buca di una certa importanza.
Tempo fa ho provato una hornet, sospensioni morbidissime! Ma a velocità sostenute ondeggiava tutto!

A questo punto mi piacerebbe leggere delle opinioni di chi compra bitubo con il serbatoio per il gas separato o Ohlins, giusto per capire se con queste scelte il confort di marcia aumenta o se si rende la moto ancora più rigida.

Mr.Fingerpicker
28/10/2012, 19:17
Esistono molle progressive per gli ammortizzatori bitubo? Cioè molle che hanno la prima parte della compressione morbida e la seconda più rigida per impedire che vadano a pacco?

Shining
28/10/2012, 19:57
Esistono molle progressive per gli ammortizzatori bitubo? Cioè molle che hanno la prima parte della compressione morbida e la seconda più rigida per impedire che vadano a pacco?

la Bitubo monta molle progressive sul modello WME, e fa anche un modello WME doppia molla, ma da 380 mm.
Io sulla scrambler avevo i WMT (quelli con serbatoio separato) con doppia molla, ma ora con la sigla WMT vengono commercializzati con molla singola, non so perché.
Ma credo che cambi poco, le sospensioni per le mc Triumph hanno un'escursione troppo corta

Fabrizio
28/10/2012, 20:07
la Bitubo monta molle progressive sul modello WME, e fa anche un modello WME doppia molla, ma da 380 mm.
Io sulla scrambler avevo i WMT (quelli con serbatoio separato) con doppia molla, ma ora con la sigla WMT vengono commercializzati con molla singola, non so perché.
Ma credo che cambi poco, le sospensioni per le mc Triumph hanno un'escursione troppo corta

In alternativa a Bitubo?

Shining
28/10/2012, 20:20
In alternativa a Bitubo?

ohlins, wilbers, wp suspension

Fabrizio
28/10/2012, 20:26
ohlins, wilbers, wp suspension

le ritieni equivalenti o superiori? Approfitto dell'Eicma per farmi un bel giro, toccare e vedere:dubbio:

Shining
28/10/2012, 20:30
le ritieni equivalenti o superiori? Approfitto dell'Eicma per farmi un bel giro, toccare e vedere:dubbio:

non lo so perché non li ho provati
voglio sperare che siano migliori, visto quel che costano

Marsellus
28/10/2012, 20:46
In alternativa a Bitubo?

questi

COPPIA AMMORTIZZATORI OHLINS TRIUMPH THRUXTON 2005 - WRS Evotech (http://www.wrs.sm/it/sospensioni-ammortizzatori/10092-coppia-ammortizzatori-ohlins-triumph-thruxton-2005.html)

Mr.Fingerpicker
28/10/2012, 21:24
Ho scritto all'Azienda bitubo e mi hanno risposto che i wme hanno molle lineari.

Shining
28/10/2012, 21:46
Ho scritto all'Azienda bitubo e mi hanno risposto che i wme hanno molle lineari.

questo è quello che scrive Bitubo sul suo sito a proposito dei wme, allora se è vero che ti hanno detto così non lo sanno nemmeno loro cosa vendono...
"WME 02 - 03

Coppia posteriore con regolazione estensione

Coppia ammortizzatori per Moto che migliorano il comfort e il controllo del veicolo grazie al sistema idraulico interno. L'ampio campo di regolazione del freno di Estensione permette l'adattamento alle diverse condizioni di carico a bordo.


CARATTERISTICHE TECNICHE: Ammortizzatori monocamera pressurizzati a gas (Azoto), con pistone flottante separatore olio/gas. Corpo amortizzatore in acciaio legato ad alta resistenza, testine in lega di alluminio ricavate dal pieno con lavorazione CNC. Le molle a rigidità lineare o progressiva sono da noi montate a seconda del tipo di applicazione del veicolo.

REGOLAZIONI:

precarico molla con ghiera singola micrometrica
freno idraulico in estensione (a regolazione continua)

jugene
28/10/2012, 21:53
questo è quello che scrive Bitubo sul suo sito a proposito dei wme, allora se è vero che ti hanno detto così non lo sanno nemmeno loro cosa vendono...
"WME 02 - 03

Coppia posteriore con regolazione estensione

Coppia ammortizzatori per Moto che migliorano il comfort e il controllo del veicolo grazie al sistema idraulico interno. L'ampio campo di regolazione del freno di Estensione permette l'adattamento alle diverse condizioni di carico a bordo.


CARATTERISTICHE TECNICHE: Ammortizzatori monocamera pressurizzati a gas (Azoto), con pistone flottante separatore olio/gas. Corpo amortizzatore in acciaio legato ad alta resistenza, testine in lega di alluminio ricavate dal pieno con lavorazione CNC. Le molle a rigidità lineare o progressiva sono da noi montate a seconda del tipo di applicazione del veicolo.

REGOLAZIONI:

precarico molla con ghiera singola micrometrica
freno idraulico in estensione (a regolazione continua)

CONFERMO, HANNO MOLLE LINEARI PROBABILMENTE LE MOLLE PROGRESSIVE SONO UNA POSSIBILITA' ALTERNATIVA MA ORDINANDO CON CODICE ART DA LORO CATALOGO, MI SONO ARRIVATE LE PRIME.

Mr.Fingerpicker
29/10/2012, 09:44
Già, probabilmente c'è la possibilità in di montare le progressive. Ho mandato un'altra mail alla Bitubo per info. Vi saprò ridire! Grazie!

2ofaces
29/10/2012, 10:05
le ritieni equivalenti o superiori? Approfitto dell'Eicma per farmi un bel giro, toccare e vedere:dubbio:

io ti posso dire , per esperienza personale che Wilbers sono ottimi : l'importatore Motorglobe espone all'Eicma se vuoi fare un salto a parlarci,
ti posso dare i contatti di riferimento.

Fabrizio
29/10/2012, 11:01
io ti posso dire , per esperienza personale che Wilbers sono ottimi : l'importatore Motorglobe espone all'Eicma se vuoi fare un salto a parlarci,
ti posso dare i contatti di riferimento.

volentieri e grazie

ferragigi
29/10/2012, 16:33
ho fatto le misure come da istruz bitubo.
91342
per fare le misure in effetti basta mettere un cric ed alzare la moto, lasciandola sul cavalletto laterale fino a che la ruota post si stacca un po' da terra (come si fa per oliare la catena). poi l'ho messa in equilibrio verticale con un legno di misura sotto il cavalletto laterale e i dati che ho rilevato sono i seguenti: con un precarico della ghiera di 14-15mm la moto si abbassa di circa 14 mm (quindi coincide con la misura Z1 del manuale bitubo).
stessa operazione per valutare abbassamento con passeggero, fatta sedendomi sulla parte posteriore della sella e ricavata misura Z2. corrisponde anch'essa (32-33mm) ai dati del manuale. io peso circa 65 kg.
la bitubo consiglia la posizione 3 per il freno in estensione.

Shining
29/10/2012, 17:03
ho fatto le misure come da istruz bitubo.
91342
per fare le misure in effetti basta mettere un cric ed alzare la moto, lasciandola sul cavalletto laterale fino a che la ruota post si stacca un po' da terra (come si fa per oliare la catena). poi l'ho messa in equilibrio verticale con un legno di misura sotto il cavalletto laterale e i dati che ho rilevato sono i seguenti: con un precarico della ghiera di 14-15mm la moto si abbassa di circa 14 mm (quindi coincide con la misura Z1 del manuale bitubo).
stessa operazione per valutare abbassamento con passeggero, fatta sedendomi sulla parte posteriore della sella e ricavata misura Z2. corrisponde anch'essa (32-33mm) ai dati del manuale. io peso circa 65 kg.
la bitubo consiglia la posizione 3 per il freno in estensione.

Sii preciso: "come da istruzioni Bitubo supervisionate da shining":biggrin3::lingua:

ferragigi
29/10/2012, 17:23
sorry, mi correggo: come da istruzioni shining

91355

Shining
29/10/2012, 17:31
sorry, mi correggo: come da istruzioni shining

91355

è un valore aggiunto:biggrin3: