Visualizza Versione Completa : Chi paga il concessionario dei lavori eseguiti in garanzia???
unozerocinquezero
25/03/2007, 10:45
Perchè i concessionari sono così reticenti ad eseguire lavori preventivi come la sostituzione di pezzi di comprovata dubbia durata ed efficacia???:dry:
O meglio il quesito che vi pongo è questo: chi paga il concessionario dei lavori eseguiti in garanzia???:dry:
Grattaballe
25/03/2007, 10:47
Che sappia io loro sono responsabili di ciò che cambiano e se non viene poi riconosciuto il difetto dalla casa madre loro si scordano il rimborso dei pezzi. In pratica ogni volta che devono cambiare qualche cosa loro devono chiedere l'autorizzazione alla casa.
giampippi
25/03/2007, 10:49
Perchè i concessionari sono così reticenti ad eseguire lavori preventivi come la sostituzione di pezzi di comprovata dubbia durata ed efficacia???:dry:
O meglio il quesito che vi pongo è questo: chi paga il concessionario dei lavori eseguiti in garanzia???:dry:
Bella domanda! Adesso vediamo se uno dei conce\mec ke scrivono sul forum risponderanno o se saranno omertosi! Outing please! :wink_:
Che sappia io loro sono responsabili di ciò che cambiano e se non viene poi riconosciuto il difetto dalla casa madre loro si scordano il rimborso dei pezzi. In pratica ogni volta che devono cambiare qualche cosa loro devono chiedere l'autorizzazione alla casa.
CONFERMO almeno a me hanno detto cosi quando ho cambiato i pezzi in garanzia,che dovevano aspettare la risp della casa,morale 1 mese e mezzo x aspettarre un'autorizzazione a cambiare i corpi farfallati o qualcosa del genere
e 1 mese x il bulbo dell'olio
se un difetto ricade nella garanzia del costruttore è ovvio che tutte le spese per ripristinare la corretta funzionalità sono a carico del costruttore stesso.
altre volte si patteggia su delle sostituzioni con la casa e quindi si può decidere di fare metà e metà (il che secondo me è scandaloso, una volta ho avuto questo probelma con una golf, mi sono dovuto pagare la manodopera per un difetto evidente).
fate conto che per legge se un mezzo ha un difetto di conformità evidente potete riportarlo dal concessionario e pretendere tutti i soldi indietro, ovviamente il concessionario si rifiuterà di ridarvi i soldi e grazie alla legge italiana vi ficchereste in una causa di anni!
unozerocinquezero
25/03/2007, 15:48
se un difetto ricade nella garanzia del costruttore è ovvio che tutte le spese per ripristinare la corretta funzionalità sono a carico del costruttore stesso.
altre volte si patteggia su delle sostituzioni con la casa e quindi si può decidere di fare metà e metà (il che secondo me è scandaloso, una volta ho avuto questo probelma con una golf, mi sono dovuto pagare la manodopera per un difetto evidente).
fate conto che per legge se un mezzo ha un difetto di conformità evidente potete riportarlo dal concessionario e pretendere tutti i soldi indietro, ovviamente il concessionario si rifiuterà di ridarvi i soldi e grazie alla legge italiana vi ficchereste in una causa di anni!
Scusa Atom 73 :wink_:
giusto per non perderci in mille discorsi il mio quesito riguardava quei casi limitati dove NON ci sono rotture vere e proprie occorse in garanzia!
MA :mad: bensì quei casi dove si richiede a ragione sostituzioni PREVENTIVE su pezzi apparentemente funzionati ma risaputo, a posteriori, essere di scarsa o limitata durata!!! INFATTI sostituiti e/o sapientemente modificati nei modelli seguenti :dry:
Chi paga la manodopera del concessionario sempre reticente ad eseguire questi lavori che, al contrario, gli farebbe molto onore con conseguente pubblicità riflessa sia al conc sia alla casa motociclistica per una dimostrata serietà e professionalità verso lavori RISAPUTO :mad: essere stati alla fonte eseguiti NON a regola d'arte!!! :dry:
Quindi, passa la casa che non si espone direttamente con l'acquirente e le sue rimostranze, ma perchè il conc non esegue questi lavori che risulterebbero eseguiti ancora in garanzia??? :dry:
Bella domanda! Adesso vediamo se uno dei conce\mec ke scrivono sul forum risponderanno o se saranno omertosi! Outing please! :wink_:
La domanda è infatti rivolta proprio a voi ma non per polemica bensì per capire :wink_:
l' importante è che non te lo paghi tu:oook:
Scusa Atom 73 :wink_:
giusto per non perderci in mille discorsi il mio quesito riguardava quei casi limitati dove NON ci sono rotture vere e proprie occorse in garanzia!
MA :mad: bensì quei casi dove si richiede a ragione sostituzioni PREVENTIVE su pezzi apparentemente funzionati ma risaputo, a posteriori, essere di scarsa o limitata durata!!! INFATTI sostituiti e/o sapientemente modificati nei modelli seguenti :dry:
Chi paga la manodopera del concessionario sempre reticente ad eseguire questi lavori che, al contrario, gli farebbe molto onore con conseguente pubblicità riflessa sia al conc sia alla casa motociclistica per una dimostrata serietà e professionalità verso lavori RISAPUTO :mad: essere stati alla fonte eseguiti NON a regola d'arte!!! :dry:
Quindi, passa la casa che non si espone direttamente con l'acquirente e le sue rimostranze, ma perchè il conc non esegue questi lavori che risulterebbero eseguiti ancora in garanzia??? :dry:
La domanda è infatti rivolta proprio a voi ma non per polemica bensì per capire :wink_:
se non c'è rottura o un richiamo ufficiale la casa non ti deve niente almeno che tu non gli fai causa e tenti di dimostrare che è un difetto di fabbricazione (in quanto come dici tu risaputo e ha già colpito altri mezzi).
detto questo mi sembra chiaro che la gestione del problema è lasciata "al buon cuore" o serietà della casa costruttrice che: ho fa un richiamo ufficiale, o tacitamente ripara a sue spese il difetto senza dire che è un difetto di produzione, o patteggia un 50-50, o non ti riconosce niente.
credo che la risposta alla tua domanda sia: a seconda del problema e della serietà del costruttore questi casi vengono e verranno gestiti sempre in maniera differente ;)
unozerocinquezero
25/03/2007, 18:21
se non c'è rottura o un richiamo ufficiale la casa non ti deve niente almeno che tu non gli fai causa e tenti di dimostrare che è un difetto di fabbricazione (in quanto come dici tu risaputo e ha già colpito altri mezzi).
detto questo mi sembra chiaro che la gestione del problema è lasciata "al buon cuore" o serietà della casa costruttrice che: ho fa un richiamo ufficiale, o tacitamente ripara a sue spese il difetto senza dire che è un difetto di produzione, o patteggia un 50-50, o non ti riconosce niente.
credo che la risposta alla tua domanda sia: a seconda del problema e della serietà del costruttore questi casi vengono e verranno gestiti sempre in maniera differente ;)
Capisco, ma la domanda rimane, SE il lavoro viene eseguito, CHI rimborsa il conc del pezzo e della manodopera??? :dry:
Chi di dovere non sia omertoso :coool:
Capisco, ma la domanda rimane, SE il lavoro viene eseguito, CHI rimborsa il conc del pezzo e della manodopera??? :dry:
Chi di dovere non sia omertoso :coool:
siamo punto a capo :) la risposta è dipende da cosa ha deciso di fare triumph nel tuo caso!
ti faccio il mio esempio, avevo un difetto sulla golf, un semiasse storto, la macchina era nuova, fax e controfax al costruttore che se ne infischiava, poi ho fatto commeniti negativi su ciao.com e su altri siti, fino a che hanno deciso di farmi una proposta: loro mi davano i pezzi nuovi e io mi pagavo la manodopera.
insomma quando una problematica è ancora "fuori-standard" per il costruttore, sta a lui decidere se e cosa ti vuole offrire.
certo se intanto tu ti fai fare il lavoro dovresti pure pagarlo e poi vedere cosa spunti, oppure aspetti la loro decisione. In tutta questa dinamica bisogna vedere pure il meccanico quanto vuole combattere per la tua causa.
unozerocinquezero
26/03/2007, 21:04
...In tutta questa dinamica bisogna vedere pure il meccanico quanto vuole combattere per la tua causa.
Bravo :wink_: è di questo che sto parlando, perchè non cobatte per la nostra causa??? :dry:
Dovrebbe essere il primo a prendere le nostre difese e fare la voce grossa con chi di dovere ma non lo fa ! :coool:
Perchè? :coool:
Bravo :wink_: è di questo che sto parlando, perchè non cobatte per la nostra causa??? :dry:
Dovrebbe essere il primo a prendere le nostre difese e fare la voce grossa con chi di dovere ma non lo fa ! :coool:
Perchè? :coool:
perchè credo che il meccanico debba tenersi buoni sia i clienti che i fornitori, se si mettesse a rompere le palle costantemente ai fornitori perderebbe tanti privilegi che lo rendono un buon meccanico ;)
Io ho recentemente avuto una bella esperienza in tal senso...
Una sera, dopo aver giratto per tutta la giornata sotto la pioggia battente, la moto non vuol saperne di ripartire.
Lascio la moto dove si trova e l'indomani chiamo il carro attrezzi che la porta dal meccanico ufficiale.
Il giorno seguente il meccanico mi chiama dicendo che la moto era pronta.
Vado a ritirarla e quando chiedo "quant'è il danno" mi sento rispondere, "assolutamente niente, abbiamo cambiato le candele in garanzia".
E le candele non costano proprio 2 soldi...
Io ho recentemente avuto una bella esperienza in tal senso...
Una sera, dopo aver giratto per tutta la giornata sotto la pioggia battente, la moto non vuol saperne di ripartire.
Lascio la moto dove si trova e l'indomani chiamo il carro attrezzi che la porta dal meccanico ufficiale.
Il giorno seguente il meccanico mi chiama dicendo che la moto era pronta.
Vado a ritirarla e quando chiedo "quant'è il danno" mi sento rispondere, "assolutamente niente, abbiamo cambiato le candele in garanzia".
E le candele non costano proprio 2 soldi...
dipende se il concessionario vende PASSIONE o Vende un mero oggetto di ferro....:wink_:
unozerocinquezero
27/03/2007, 15:49
Io ho recentemente avuto una bella esperienza in tal senso...
Una sera, dopo aver giratto per tutta la giornata sotto la pioggia battente, la moto non vuol saperne di ripartire.
Lascio la moto dove si trova e l'indomani chiamo il carro attrezzi che la porta dal meccanico ufficiale.
Il giorno seguente il meccanico mi chiama dicendo che la moto era pronta.
Vado a ritirarla e quando chiedo "quant'è il danno" mi sento rispondere, "assolutamente niente, abbiamo cambiato le candele in garanzia".
E le candele non costano proprio 2 soldi...
dipende se il concessionario vende PASSIONE o Vende un mero oggetto di ferro....:wink_:
Vediamo se arriviamo al punto della questione :rolleyes:
il mec di U_Giuva chi lo ha pagato???:dry:
In altre parole se il mec, come dice Pierc, vende PASSIONE chi lo paga???:dry:
Brusagume
27/03/2007, 19:07
Perchè i concessionari sono così reticenti ad eseguire lavori preventivi come la sostituzione di pezzi di comprovata dubbia durata ed efficacia???:dry:
O meglio il quesito che vi pongo è questo: chi paga il concessionario dei lavori eseguiti in garanzia???:dry:
I lavori li paga Triumph quando sono in garanzia:wink_: ......e chi se no:wink_: :wink_:
è per questo che sono reticenti
unozerocinquezero
29/03/2007, 08:30
I lavori li paga Triumph quando sono in garanzia:wink_: ......e chi se no:wink_: :wink_:
è per questo che sono reticenti
:dry: non capisco???:dry:
Se Triumph paga perchè essere reticenti???:dry:
E poi qui si parla di lavori su pezzi apparentemente "sani" ma di efficacia e durata limitati!!!:mad:
Ho letto, che se il lavoro svolto in garanzia non è avvenuto su un "pezzo" oggettivamente rotto la Triumph non paga e fin qui tutto bene, MA ALLORA perchè alcuni e RARI conc/mecc si comportano da VERI SIGNORI ed eseguono senza fiatare i su detti lavori mentre altri, la maggioranza, si rifiutano???:dry: (es. freni, ruota libera)
La mia domanda è per capire queste enormi disparità di comportamenti tra i conc; quelle rare stelle comete che si comportano da veri professionisti alla fine ci rimettono per il loro comportamento o sono pagati come i colleghi truffaldini ??? :coool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.