mao.chinaski
29/10/2012, 14:37
Aggiornamento sulla situazione Scrambler
Ho completato i miei primi 400km e visto che sono /siamo fermi causa maltempo posso buttare giù due righe.
Come previsto il primo lunedì di sole a disposizione ho caricato il piccolino di 6 anni nella Scrambi per portalo a scuola. Zaino in spalla (lui) pedaline giù e partenza per quei pochi chilometri che ci separano dalla sua I° elementare. Gli ho spiegato di stare attento ai razzi propulsori e lui è molto bravo a farlo. C'è da dire, cosa non prevista, che arriva non benissimo alle pedaline quindi gli ho dato il permesso di appoggiare il piede destro sopra le alette raffreddanti dei collettori, quelle nere nel mio caso. Non succede niente non le rovina, e comunque meglio rovinare le alette che vedere rovinare il piccoletto in terra perchè non ha appoggio...:dry::blink:
Fortuna ha voluto che in un fine settimana bellissimo, avessi un invito per un matrimonio a Firenze. Presto detto ho chiamato il mio amico Montisci che ha una Bonnie, è qui nel forum anche lui e abbiamo fatto la cassia Siena Firenze.
Siamo arrivati quindi in piazzale Michelangelo ed in perfetta tenuta da Gentleman Rider (I giubbottazzi di pelle sono dietro non si vedono) ci siamo scattati una fotina.
91327
io sono quello di sinistra pelato ma con la Scrambler, il Montisci c'ha i capelli ma con una Bonneville...:biggrin3::cool:
Dopo al matrimonio in comune e ritorno in tarda serata a Siena.
E' stato un viaggio molto bello, anche grazie al tempo e mi sono trovato perfettamente a mio agio (venivo da un TDM). Anche con il tassellone mi sono abituato velocemente certo, le rotatorie e i cambi di direzione rapidi non si fanno, anzi si rischia di raddrizzare, ma le curve normali affrontate con doverosa attenzione si affrontano benissimo. La cassia è notoria per essere praticamente una curva dopo l'altra. Tenuta di strada in percorrenza ottima.
Difetti: forse la frenata all'anteriore un po' leggerina seppur frenante e quella posteriore blocca subito, ma potrebbe anche essere una mia questione di abitudine. Le sospensioni posteriori (Gazi) credo necessitino di una piccola regolata, forse adattarle un po' più all'asfalto. Ma comunque è una moto stupenda e mi piace da matti. La adoro.
Sabato visto che pioveva mi sono messo a fare due spippoli leggeri, niente di che per carità in confronto a quanto fa la maggior parte degli utenti del forum, ma con il dovuto rispetto (per voi) ma anche per la mia moto mi sono cimentato in queste piccole opere di meccanica.
Ho sostituito il coso (notare il termine tecnico) della passante del filo della frizione mettendocene uno un po' più in carne (anche se è di ferro) il soffietto e il paracoso (altro termine altamente tecnico) della leva della frizione.
meglio un paio foto va' visto che vige la regola se non vedo non esiste.
9132891329
poi ho sostituito il copripignone che prima era inesistente, ma qualche amico mi aveva messo in guardia dalla pericolosità di averlo libero visto che potrebbe catturare i pantaloni o le stringhe.
così ho smontato il vecchio, pulito e montato questo:
91330913319133291333
ho cambiato poi le manopole ma che fanno schifo e le ricambierò
non riesco a trovarne che mi piacciano.
avete suggerimenti?
ho riaddrizzato anche il vetro del faro che era leggermente storto verso sx.
Ancora non ho trovato il coraggio (e il tempo) di preparare il montaggio del contagiri.
Ma l'inverno è lungo.
Al montisci invece farò qualche altro lavoretto (sulla moto eh!) e il progetto casse munizioni non appena troviamo il bandolo della matassa.
Bene, ai più non fregherà una mazza di quanto ho scritto ma mi sembrava doveroso aggiornarvi anche per ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato e consigliato precedentemente. :biggrin3:
Grazie
Ad maiora
Ho completato i miei primi 400km e visto che sono /siamo fermi causa maltempo posso buttare giù due righe.
Come previsto il primo lunedì di sole a disposizione ho caricato il piccolino di 6 anni nella Scrambi per portalo a scuola. Zaino in spalla (lui) pedaline giù e partenza per quei pochi chilometri che ci separano dalla sua I° elementare. Gli ho spiegato di stare attento ai razzi propulsori e lui è molto bravo a farlo. C'è da dire, cosa non prevista, che arriva non benissimo alle pedaline quindi gli ho dato il permesso di appoggiare il piede destro sopra le alette raffreddanti dei collettori, quelle nere nel mio caso. Non succede niente non le rovina, e comunque meglio rovinare le alette che vedere rovinare il piccoletto in terra perchè non ha appoggio...:dry::blink:
Fortuna ha voluto che in un fine settimana bellissimo, avessi un invito per un matrimonio a Firenze. Presto detto ho chiamato il mio amico Montisci che ha una Bonnie, è qui nel forum anche lui e abbiamo fatto la cassia Siena Firenze.
Siamo arrivati quindi in piazzale Michelangelo ed in perfetta tenuta da Gentleman Rider (I giubbottazzi di pelle sono dietro non si vedono) ci siamo scattati una fotina.
91327
io sono quello di sinistra pelato ma con la Scrambler, il Montisci c'ha i capelli ma con una Bonneville...:biggrin3::cool:
Dopo al matrimonio in comune e ritorno in tarda serata a Siena.
E' stato un viaggio molto bello, anche grazie al tempo e mi sono trovato perfettamente a mio agio (venivo da un TDM). Anche con il tassellone mi sono abituato velocemente certo, le rotatorie e i cambi di direzione rapidi non si fanno, anzi si rischia di raddrizzare, ma le curve normali affrontate con doverosa attenzione si affrontano benissimo. La cassia è notoria per essere praticamente una curva dopo l'altra. Tenuta di strada in percorrenza ottima.
Difetti: forse la frenata all'anteriore un po' leggerina seppur frenante e quella posteriore blocca subito, ma potrebbe anche essere una mia questione di abitudine. Le sospensioni posteriori (Gazi) credo necessitino di una piccola regolata, forse adattarle un po' più all'asfalto. Ma comunque è una moto stupenda e mi piace da matti. La adoro.
Sabato visto che pioveva mi sono messo a fare due spippoli leggeri, niente di che per carità in confronto a quanto fa la maggior parte degli utenti del forum, ma con il dovuto rispetto (per voi) ma anche per la mia moto mi sono cimentato in queste piccole opere di meccanica.
Ho sostituito il coso (notare il termine tecnico) della passante del filo della frizione mettendocene uno un po' più in carne (anche se è di ferro) il soffietto e il paracoso (altro termine altamente tecnico) della leva della frizione.
meglio un paio foto va' visto che vige la regola se non vedo non esiste.
9132891329
poi ho sostituito il copripignone che prima era inesistente, ma qualche amico mi aveva messo in guardia dalla pericolosità di averlo libero visto che potrebbe catturare i pantaloni o le stringhe.
così ho smontato il vecchio, pulito e montato questo:
91330913319133291333
ho cambiato poi le manopole ma che fanno schifo e le ricambierò
non riesco a trovarne che mi piacciano.
avete suggerimenti?
ho riaddrizzato anche il vetro del faro che era leggermente storto verso sx.
Ancora non ho trovato il coraggio (e il tempo) di preparare il montaggio del contagiri.
Ma l'inverno è lungo.
Al montisci invece farò qualche altro lavoretto (sulla moto eh!) e il progetto casse munizioni non appena troviamo il bandolo della matassa.
Bene, ai più non fregherà una mazza di quanto ho scritto ma mi sembrava doveroso aggiornarvi anche per ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato e consigliato precedentemente. :biggrin3:
Grazie
Ad maiora