Visualizza Versione Completa : a due giorni da EICMA: considerazione anteprime nuovi modelli
Mancano 48 ore a EICMA 2012, un quarto d'ora fa in rete è stata svelata anche la nuova Hypermotard, dopo le foto spia della Daytona, la nuova street e gli altri restyling presentati negli ultimi periodi mi viene da pensare che ESTETICAMENTE i nuovi modelli sono un po' come i follow up dei film belli: DELUDENTI.
Plastica a profusione e soluzioni tecniche assolutamente identiche per tutti i nuovi modelli (scarico sotto, e spigoli dovunque) BAH!?
Questa cosa non mi piace, perchè, a prescindere dalle prestazioni dei modelli delle varie case, si sono un pò perse le caratteristiche peculiari delle moto da cui i vari aggiornamenti discendono.
Inoltre, ad esempio, ad oggi una moto come la BUELL XB (per quanto a qualcuno possa far cacare) non uscirebbe mai (del resto Erick Buell è a spasso...) Nessun azzardo ciclistico/estetico nell'era della crisi, solo gadgets elettronici di discutibile utilità (su cilindrate umane)! Tutto questo per non essere monotematico nel rievocare l'originalità perduta dei fari tondi delle vecchie naked triunz...
kitesvara74
12/11/2012, 18:08
Visto che siam ridotti co' gli spiccioli le hase ci aiutano, facendo moto molto simili, così che si possa scegliere con la monetina..
Quoto tutto, anche se sinceramente ormai non c'e' piu molto da inventare.
la brutale 800 è una figata...
wailingmongi
12/11/2012, 20:44
ormai le moto sono come la musica,ne sono state scritte così tante di canzoni che farne di nuove originali e belle è un impresa..cambia musica con moto e vedrai che come ragionamento non fa una piega.
scimmione
12/11/2012, 20:52
b3 800 e hyper a me piacciono... e anche la 636...
vedremo tra 4 gg dal vivo
Io una moto che mi ha fatto innamorare come mi innamorai della Daytona l'ho trovata... per fortuna.
Mauro MCF
12/11/2012, 21:06
Anch'io sono un pò perplesso:wacko:, le novità che ho visto in foto e video, mi sembrano strane:ph34r:.
Mha :cipenso: tra qualche giorno vedremo.
Se non c'è niente di buono nelle novità, mi divertirò a guardare le M C :wub: e tutta la gnagna, di cui la fiera è sempre ben fornita.:oook:
Fabrizio
12/11/2012, 21:07
Io una moto che mi ha fatto innamorare come mi innamorai della Daytona l'ho trovata... per fortuna.
Warst e' lecito sapere quale?
wailingmongi
12/11/2012, 21:07
Io una moto che mi ha fatto innamorare come mi innamorai della Daytona l'ho trovata... per fortuna.
dicci dicci :)
lo sgaruffatore 1190
http://mcitours.files.wordpress.com/2012/10/ktm-1190-adventure-r-2013.jpg
Fabrizio
12/11/2012, 21:20
lo sgaruffatore 1190
http://mcitours.files.wordpress.com/2012/10/ktm-1190-adventure-r-2013.jpg
la guardavo ieri sera, deve essere un gran bel mezzo
ma a me piace viaggiare scomodo:biggrin3:
lo sgaruffatore 1190
http://mcitours.files.wordpress.com/2012/10/ktm-1190-adventure-r-2013.jpg
la guardavo ieri sera, deve essere un gran bel mezzo
ma a me piace viaggiare scomodo:biggrin3:
A me piace darci il gas senza pormi tanti limiti (né farmi tanta pubblicità) sia in fatto di velocità che di chilometri percorsi, la sportiva andava benissimo e la Daytona se non l'avessi distrutta ancora la userei con goduria e convinzione. Tuttavia era innegabile che in quanto a possibilità di manovra quel plus che mi poteva dare rispetto ad una moto più normale ma ben assettata, su strada, era percepibile solo ad andature ben al di sopra di quanto la testa ormai mi obbligasse a non superare, e già tarato su quel limite significava star sempre ginocchio a terra ogni volta che se ne presentasse l'occasione.
Per contro, a quel plus che ormai non sfruttavo più tanto volentieri avevo come contropartita tanti limiti di diverso tipo, ad esempio un motore che nei passi stretti (sotto i 100 km/h, per dire) in salita mancava di coppia rispetto ad un qualsiasi millone, un tipo di guida poco intuitivo nelle stesse condizioni, il dover limitarmi a due poco pratiche borse laterali per i bagagli (le uniche meno "invasive" come equilibrio ed ergonomia su questa moto, ma dannatamente poco pratiche da montare/smontare e per niente sicure), una ciclistica che funzionava bene solo con gomme sportive (quindi tanti soldi e poca durata), l'impossibilità a far un pezzo di strada bianca senza andare a passo d'uomo per non intaccare di sassate la carena, spaccare qualcosa o stendermi per terra, il tabù di superstrade ed autostrade per una posizione di guida impossibile da vivere "staticamente".
Insomma sì, facevo con la Daytona quello che il 50% dei possessori di GS ritiene troppo faticoso, ma ora che son stato costretto a valutare con mente fredda (ormai gelida) pro e contro di questa "vitaccia", ho capiti che o tornavo a fare giretti a vita persa sempre sulle solite strade e massimo per 500 km (di più c'era da fare un treno di gomme al mese), come 5/6 anni fa, oppure star ancora a ciucciare i semimanubri non aveva più senso, o meglio ancora non aveva senso spenderci dei soldi (di moto ne posso avere una, quella mi compro e quella mi tengo, beato chi può comprarsene quante e quando gli pare).
Il passaggio logico tra moto che "devo" comprare e moto che "voglio" comprare è stato difficile, KTM mi ha dato una mano con la moto che mi serviva per far tutto quello che facevo prima con metà dei "problemi" e, pertanto, poter riempire l'altra metà facendo il doppio delle cose.
E' per me l'anello di congiunzione tra le finte enduro sportive/stradali come multistrada, smt o tiger (per i miei gusti, poco più che "poliedriche" della Daytona che avevo, almeno nella guida senza passeggero, come le naked del resto) ed i transatlantici da turismo stile gs/explorer/blabla dei quali non saprei che farmene.
wailingmongi
13/11/2012, 06:54
A me piace darci il gas senza pormi tanti limiti (né farmi tanta pubblicità) sia in fatto di velocità che di chilometri percorsi, la sportiva andava benissimo e la Daytona se non l'avessi distrutta ancora la userei con goduria e convinzione. Tuttavia era innegabile che in quanto a possibilità di manovra quel plus che mi poteva dare rispetto ad una moto più normale ma ben assettata, su strada, era percepibile solo ad andature ben al di sopra di quanto la testa ormai mi obbligasse a non superare, e già tarato su quel limite significava star sempre ginocchio a terra ogni volta che se ne presentasse l'occasione.
Per contro, a quel plus che ormai non sfruttavo più tanto volentieri avevo come contropartita tanti limiti di diverso tipo, ad esempio un motore che nei passi stretti (sotto i 100 km/h, per dire) in salita mancava di coppia rispetto ad un qualsiasi millone, un tipo di guida poco intuitivo nelle stesse condizioni, il dover limitarmi a due poco pratiche borse laterali per i bagagli (le uniche meno "invasive" come equilibrio ed ergonomia su questa moto, ma dannatamente poco pratiche da montare/smontare e per niente sicure), una ciclistica che funzionava bene solo con gomme sportive (quindi tanti soldi e poca durata), l'impossibilità a far un pezzo di strada bianca senza andare a passo d'uomo per non intaccare di sassate la carena, spaccare qualcosa o stendermi per terra, il tabù di superstrade ed autostrade per una posizione di guida impossibile da vivere "staticamente".
Insomma sì, facevo con la Daytona quello che il 50% dei possessori di GS ritiene troppo faticoso, ma ora che son stato costretto a valutare con mente fredda (ormai gelida) pro e contro di questa "vitaccia", ho capiti che o tornavo a fare giretti a vita persa sempre sulle solite strade e massimo per 500 km (di più c'era da fare un treno di gomme al mese), come 5/6 anni fa, oppure star ancora a ciucciare i semimanubri non aveva più senso, o meglio ancora non aveva senso spenderci dei soldi (di moto ne posso avere una, quella mi compro e quella mi tengo, beato chi può comprarsene quante e quando gli pare).
Il passaggio logico tra moto che "devo" comprare e moto che "voglio" comprare è stato difficile, KTM mi ha dato una mano con la moto che mi serviva per far tutto quello che facevo prima con metà dei "problemi" e, pertanto, poter riempire l'altra metà facendo il doppio delle cose.
E' per me l'anello di congiunzione tra le finte enduro sportive/stradali come multistrada, smt o tiger (per i miei gusti, poco più che "poliedriche" della Daytona che avevo, almeno nella guida senza passeggero, come le naked del resto) ed i transatlantici da turismo stile gs/explorer/blabla dei quali non saprei che farmene.
......me la fai provare quando la compri :laugh2:?
hai scelto bene,secondo me ti mancherà un pò il Daytona e tutto quello che comportava,del resto ci sono passato anch'io, però prendendo quella invece di una naked (ragionamento del menga che ho fatto io ovvero manubrio alto-più comodo-meno stress vari-più facilità nel portarla quando vai tranquillo=tutte cagate.avrei dovuto riprendermi un Day dato che dopo un pò che la guidi ti accorgi che la street non è la metà del day e non è neanche più comoda alla fine)ti si aprono tutte le strade e sicuramente un minimo di smanettate te le concede anche lei.
secondo me la scelta migliore in quel campo :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.