Visualizza Versione Completa : Richiamo (regolatre di tensione ?)
Mamma Triumph ha inviato all'ex proprietario della mia tigre
una lettera di richiamo per il raddrizzatore di corrente.......
è arrivata anche a qualcuno del forum......la mia è di 3/11
Grassie:oook:
Mauro XC
18/11/2012, 17:17
Mamma Triumph ha inviato all'ex proprietario della mia tigre
una lettera di richiamo per il raddrizzatore di corrente.......
è arrivata anche a qualcuno del forum......la mia è di 3/11
Grassie:oook:
Ciao, per ora no..
:blink: non sapevo che anche la correnta va raddrizzata....:ph34r: ma é uno scherzo o sono ignorante in materia?
spanta68
18/11/2012, 17:35
Chiamate SOS ozama!!!
hardbeppe
18/11/2012, 17:53
Per ora nulla.................
DogDrake
18/11/2012, 17:54
Nada de nada ma cosa sarebbe?
Ah! Ho letto qualcosa su internet è il regolatore di tensione...
spanta68
18/11/2012, 17:56
:w00t:Apparte gli scherzi la mia e' del 5/2011 comprata usata speriamo che non arrivi senno' sarebbe il sesto richiamo (cavalletto centrale 2 volte ,aggiornamento centralina ,molla selettore ,un tubettino,galleggiante serbatoio ieri mi si e' fulminato una manopola la cinquina l ho gia' fatta evvai x la tombola:sick:
Nada de nada ma cosa sarebbe?
Ah! Ho letto qualcosa su internet è il regolatore di tensione...
Si dovrebbe essere il regolatore di tensione.......la lettera non l'ho ancora vista
sono stato avvisato tramite sms...:oook:
Si, sicuramente anche per me il "raddrizzatore di corrente" è certamente il "regolatre di tensione". Che è il termine più approppriato.:oook:
Per Ivan: no, non è uno scherzo.:biggrin3: L'impianto della moto (come quello delle macchine, naturalmente) va a corrente continua, mentre il "generatore" o "volantino" o "alternatore", come preferisci chiamarlo, produce una tensione "alternata" che necessita di essere "raddrizzata" (portata a tensione continua), "regolata" (mantenuta ad una tensione costante massima, in genere fissata a 14.4 V anche se il motore varia nell'uso il numero di giri) e "stabilizzata" (ripulita dalle ondulazioni residue) per poter essere usata al fine di far funzionare tutti i dispositivi di bordo e a caricare la batteria (che, oltre a far funzionare il motorino di avviamento, fa funzionarele centraline e l'iniezione quando il motore ancora non gira).
Ciao!:laugh2:
PS: anche io, allo stato attuale, non ho ricevuto alcuna lettera di richiamo. La mia ex era un modello 2012, con telaio nero, prodotta nel 2011.
spanta68
19/11/2012, 04:46
Se inviano la raccomandata allora dovrebbe essere un qualcosa che pregiudica la sicurezza se non funziona il regolatore di tensione correttamente ci potrebbe essere un sovraccarico o cmq una tensione errata rischiando di fare seri danni all impianto elettrico e alla centralina
non ho ricevuto nulla, la mia è di aprile 2011, my 2012 con telaio nero
Ho dato una piccola aggiustatina al titolo ;)
Se il regolatore non funziona correttamente si può danneggiare tutto, in un impianto moderno pieno di centraline elettroniche.
E se la tensione di uscita, a seguito del guasto al regolatore, è "alternata" o è molto alta, si può surriscaldare la batteria che, al limite massimo della sfiga, può anche esplodere.
Il fatto è che nel caso di tensione alternata in uscita (cosa abbastanza tipica dei regolatori che vanno in corto), vuol dire che la polarità della tensione dell'impianto si inverte di continuo al ritmo dei giri del motore. Come se si scambiassero i poli della batteria continuamente. Questa cosa, non viene "vista" direttamente dai fusibili se i dispositivi utilizzatori non hanno il diodo di protezione in ingresso. Quindi saltano quando la centralina "da loro protetta" va in corto. Ovvero, spesso quando è già morta. Le uniche cose che funzionano a tensione alternata sono i relè meccanici non protetti dal diodo anti dumping (di solito quelli per CA) e le lampadine tradizionali ad incandescenza (non i LED o le Xeno "vere", per capirci).
Se è stato inviato un richiamo, è possibile che il danno eventuale al regolatore sia pericoloso per tutti questi motivi.
Senza arrivare all'esplosione della batteria, comunque abbastanza improbabile.. anche rimanere a motore fermo in un sorpasso per la bruciatura della ECM, può essere molto pericoloso.
Nel dubbio, meglio informarsi.
Ciao!
spanta68
19/11/2012, 19:21
Triumph manda a caccia i suoi investigatori alla ricerca del diodo impazzito e da una ricompensa di mille sterline a chi da' notizie in proposito!!:w00t::w00t::w00t:
aigorlozio
20/11/2012, 07:36
Se il regolatore non funziona correttamente si può danneggiare tutto, in un impianto moderno pieno di centraline elettroniche.
E se la tensione di uscita, a seguito del guasto al regolatore, è "alternata" o è molto alta, si può surriscaldare la batteria che, al limite massimo della sfiga, può anche esplodere.
Il fatto è che nel caso di tensione alternata in uscita (cosa abbastanza tipica dei regolatori che vanno in corto), vuol dire che la polarità della tensione dell'impianto si inverte di continuo al ritmo dei giri del motore. Come se si scambiassero i poli della batteria continuamente. Questa cosa, non viene "vista" direttamente dai fusibili se i dispositivi utilizzatori non hanno il diodo di protezione in ingresso. Quindi saltano quando la centralina "da loro protetta" va in corto. Ovvero, spesso quando è già morta. Le uniche cose che funzionano a tensione alternata sono i relè meccanici non protetti dal diodo anti dumping (di solito quelli per CA) e le lampadine tradizionali ad incandescenza (non i LED o le Xeno "vere", per capirci).
Se è stato inviato un richiamo, è possibile che il danno eventuale al regolatore sia pericoloso per tutti questi motivi.
Senza arrivare all'esplosione della batteria, comunque abbastanza improbabile.. anche rimanere a motore fermo in un sorpasso per la bruciatura della ECM, può essere molto pericoloso.
Nel dubbio, meglio informarsi.
Ciao!
anche il vfr sofriva di quel problemino al regolatore....verso gli 80\90.000 km cominciavano a saltare..(il mio a 115.000)
l'unico guaio che ha dato è stato che non veniva ricaricata la batteria a dovere,quindi mentre eri in giro la moto si spegneva ,oppure non ripartiva dopo una sosta.
un sintomo frequente prima della sua rottura era quanche lampadina che saltava e il contakm parziale+ orologio che si azzeravano.
infatti quando ho comprato il tiger sono rimasto sorpreso della zona in cui è stato montato...praticmente nel punto piu caldo della moto...è cio' non va bene.
igor
speriamo di non replicare quanto successo sulla Street........
aigorlozio
20/11/2012, 08:35
speriamo di non replicare quanto successo sulla Street........
cos'è successo?
una moria di regolatori di tensione, quasi su tutti gli esemplari. Se vai a vedere sul forum della Street trovi tutto.
Oh oh.. Spero che il problema della Tiger sia circoscritto. :blink: Allora non era solo una miaa idea che sti ingegneri se la cercano..
Ciao!:laugh2:
janez0702
20/11/2012, 15:46
bè c'è da dire che anche i tanto decantati ingegneri giapponesi hanno fatto le loro cappelle con i regolatori di tensione; sui t-max vecchio tipo saltavano come i biscottini..... sarà stato anche una scooter ma l'elettronica è quella.....
bè c'è da dire che anche i tanto decantati ingegneri giapponesi hanno fatto le loro cappelle con i regolatori di tensione; sui t-max vecchio tipo saltavano come i biscottini..... sarà stato anche una scooter ma l'elettronica è quella.....
cbr 600 120.000 km 4 regolatori.............
Devo porgere le mie scuse a tutto il popolo del forum
in quanto avevo aperto una discussione riguardo il regolatore di tensione
della ns amata tigrotta.......ebbene oggi sono entrato in possesso della
famigerata lettera di richiamo e la sorpresa è che non riguarda la ns moto
ma bensì le street in quanto l'ex proprietario della mia moto è stato anche possessore
di una street e lui non si è accorto dell'errore.........che figura di........:iamsorry:
V-Strom 650, nessun problema in 40.000 km, GSX-F600, nessun problema in altri 40.000 Km. Ma altre moto ne hanno avuti.
Ho un amico che col T-Max prima serie si frigge una batteria all'anno. E i VFR, come diceva Aigor, di problemi ne hanno avuti eccome. Ma il regolatrore fra collettori e radiatore l'ho visto fin'ora solo sulla Tigrotta. Non è certo il miglior posto dove metterlo.
Comunque l'allarme è+ rientrato: il problema della lettera era riferito ad altra moto dello stesso proprietario (una Street), come da altro topic aperto.
Ciao!
Devo porgere le mie scuse a tutto il popolo del forum
in quanto avevo aperto una discussione riguardo il regolatore di tensione
della ns amata tigrotta.......ebbene oggi sono entrato in possesso della
famigerata lettera di richiamo e la sorpresa è che non riguarda la ns moto
ma bensì le street in quanto l'ex proprietario della mia moto è stato anche possessore
di una street e lui non si è accorto dell'errore.........che figura di........:iamsorry:
:whip_: :chair: Ma dico io.... Questo é terrorismo psicologico bello e buono!!!
Va bhe dai, per stavolta sei perdonato..... :unionjackpride:
:oook:
spanta68
20/11/2012, 19:12
Peccato ero lanciato bene x la tombola!!!apparte gli scherzi meno male
BikeAnto
20/11/2012, 20:39
Meno male........:whip_:
pippo167
20/11/2012, 20:47
Meglio così:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.