PDA

Visualizza Versione Completa : Troppa CO2: voi che fate per limitarla?



nikita67
21/11/2012, 04:51
Ognuno tragga le considerazioni che vuole :sad::sad::sad:

La Repubblica.it » Ambiente (http://www.repubblica.it/news/ambiente/rep_rinnovabili_gas-serra-nuovo-record-nel-20113008.html)

Voi , nel vostro piccolo , che cosa fate ??? o che cosa vorreste fare ???
ammesso che serva a qualcosa .

Venanzio
21/11/2012, 05:12
Io niente, prendo la macchina o la moto per qualsiasi spostamento, anche se non c'è bisogno, quando fa freddo accendo il riscaldamento e mi faccio la doccia con l'acqua bollente ;) se posso brucio le sterpaglie del giardino perchè la cenere è un buon fertilizzante.
Pero' mi consolo del fatto che la co2 serve alle piante per nutrirsi e spero che non sia un mito :)

Richymbler
21/11/2012, 05:36
Spendo soldi, mi do agli stravizi smodati, al sesso, droga e rock&roll. Da domani inizio visto che tanto fra poco finisce tutto.

macheamico6
21/11/2012, 06:52
Io non butto più i bastoncini per pulire le orecchie nella tazza del cesso.
Probabilmente non c'entra gnende col CO2, ma tanto per iniziare ....

armageddon
21/11/2012, 07:10
io prendo il carbone vegetale per non scorreggiare

ABCDEF
21/11/2012, 09:11
trattengo il respiro , e' stato gia' detto ?

roberto70
21/11/2012, 09:14
evito di mangiare fagioli..................:cool:

Exo
21/11/2012, 09:22
evito di mangiare fagioli..................:cool:

Bastardo volevo scriverla io. :dry:

:oook:

Lo scrofo
21/11/2012, 09:45
torniamo un po' seri , su ...

Nel mio caso, cerco di limitare i consumi, anche se l'appartamento in cui vivo non e' il massimo dell'isolamento ... :(

Pero', uso un po' troppo la macchina... E, ovviamente, la moto...

roberto70
21/11/2012, 09:47
torniamo un po' seri , su ...

Nel mio caso, cerco di limitare i consumi, anche se l'appartamento in cui vivo non e' il massimo dell'isolamento ... :(

Pero', uso un po' troppo la macchina... E, ovviamente, la moto...

ero serio....dai un'occhiata qua....

Le mucche? Meno «verdi» del traffico - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_febbraio_07/claudio_colombo_le_mucche_inquinano_piu_del_traffico_9b6af232-f4ec-11dd-a70d-00144f02aabc.shtml)

Lo scrofo
21/11/2012, 09:50
Si avevo letto qualcosa, anche se mi fa ridere sta cosa ... Si dice anche che per evitare di produrre troppa CO2 si dovrebbe anche diventare praticamente vegetariani.

PEr il momento, incanaliamo le scoregge delle vacche e alimentiamo nuovi motori a metano!

kitesvara74
21/11/2012, 10:05
@ L'inglese volante
Le persone intelligenti non si fermano ai si dice..
Nel tuo caso, non interessandoti la tematica (ritienendo forse non ti riguardi..), ti ci sarai fermato.
Al posto tuo una scorsa a quelle tesi la darei..
Ti dico solo che per "produrre" un kg di carne edibile serve una quantità spropositata di risorse che, essendo la terra un sistema chiuso, devono chiaramente essere sottratte ad altro. Il tutto per un apporto nutrizionale che se non già adesso, mi auguro in un prossimo imminente futuro, possa essere del tutto soppiantato, per abolire l'infamia di certi allevamenti sia per salvare il pianeta e, paradossalmente, per combattere la fame nel mondo.. il che non mi par poho..

Ary675
21/11/2012, 13:07
io ho scatalizzato la moto :oook:

yeager4772
21/11/2012, 13:17
io ho scatalizzato la moto :oook:

Lo avevo fatto anche io ma puzzavo come uno speck anche per fare 500 metri

Dennis
21/11/2012, 13:32
@ L'inglese volante
Le persone intelligenti non si fermano ai si dice..
Nel tuo caso, non interessandoti la tematica (ritienendo forse non ti riguardi..), ti ci sarai fermato.
Al posto tuo una scorsa a quelle tesi la darei..
Ti dico solo che per "produrre" un kg di carne edibile serve una quantità spropositata di risorse che, essendo la terra un sistema chiuso, devono chiaramente essere sottratte ad altro. Il tutto per un apporto nutrizionale che se non già adesso, mi auguro in un prossimo imminente futuro, possa essere del tutto soppiantato, per abolire l'infamia di certi allevamenti sia per salvare il pianeta e, paradossalmente, per combattere la fame nel mondo.. il che non mi par poho..

Pensi che per coltivare e produrre alimenti commestibili si utilizzi meno energia?

laura83
21/11/2012, 14:05
io non mangio carne, molte verdure provengono dal nostro orto e per il resto cerco di acquistare solo frutta e verdura di stagione, ho una vettura a gpl, stiamo attenti ai consumi a casa, facciamo la raccolta differenziata da 25anni almeno...


Pensi che per coltivare e produrre alimenti commestibili si utilizzi meno energia?

Dennis, per un chilo di carne si producono 17kg di CO2, per un chilo di patate meno di 2 chili...

http://www.slowfood.it/sloweb/ff4db94042bf3598d99415fa6c79673c/sloweb

valori a parte, che possono essere un po' forzati da chi scrive per rendere l'articolo di maggior impatto, basta pensare che per un animale oltre alle risorse utilizzate per la gestione dell'animale stesso si devono sommare quelle per la coltivazione dei foraggi... per forza di cose un kg di carne consuma più risorse di un kg di verdure...

Ovvio, se poi uno fa il raffronto con prodotti vegetali ricavati in serra e trasportati per chissà quanti km il divario diminuisce...
ma se si prendono prodotti di stagione a Km zero, il risparmio di CO2 è considerevole !

http://www.oneplanetfood.info/cosa-puoi-fare-tu/decalogo.html

gtm [Matteo]
21/11/2012, 14:14
io vado a caccia

ABCDEF
21/11/2012, 14:15
;6011916']io vado a CACCA

ottima energia alternativa :oook:

geko
21/11/2012, 14:21
tre/quattro volte la settimana vado a lavorare in bici, la moto è chiusa in garage(spenta) :( da un annetto buono e quando posso per i viaggi prendo il treno. Vado in barca a vela e cerco di comprare frutta&verdura di stagione e a km zero(mi rottamano qualle scadute!!)....sto pensando seriamente all'acquisto di un'auto ibrida....

ABCDEF
21/11/2012, 14:23
tre/quattro volte la settimana vado a lavorare in bici, la moto è chiusa in garage(spenta) :( da un annetto buono e quando posso per i viaggi prendo il treno. Vado in barca a vela e cerco di comprare frutta&verdura di stagione e a km zero(mi rottamano qualle scadute!!)....sto pensando seriamente all'acquisto di un'auto ibrida....

...........frequenza respiratoria a riposo ? :dry:

geko
21/11/2012, 14:53
...........frequenza respiratoria a riposo ? :dry:

normale o post-pasta&fagioli? :D

Intrip
21/11/2012, 14:54
trattengo il respiro , e' stato gia' detto ?

lo ha detto Armageddon con parole sue :laugh2:

roberto70
21/11/2012, 14:55
:smoke_: rispettiamo l'ambiente...

XantiaX
21/11/2012, 15:00
io uso il carbone vegetale

oscar diamante
21/11/2012, 15:09
io mi sono strappato i capelli x non utilizzare piu' la lacca....

Misha84
21/11/2012, 15:11
io ho venduto la daytona euro 1 "alleggerito" e mi son comprato una moto euro 3.

Dennis
21/11/2012, 15:31
io non mangio carne, molte verdure provengono dal nostro orto e per il resto cerco di acquistare solo frutta e verdura di stagione, ho una vettura a gpl, stiamo attenti ai consumi a casa, facciamo la raccolta differenziata da 25anni almeno...



Dennis, per un chilo di carne si producono 17kg di CO2, per un chilo di patate meno di 2 chili...

Niente carne sulla tavola, metà macchine sulla strada | Slow Food - Buono, Pulito e Giusto. (http://www.slowfood.it/sloweb/ff4db94042bf3598d99415fa6c79673c/sloweb)

valori a parte, che possono essere un po' forzati da chi scrive per rendere l'articolo di maggior impatto, basta pensare che per un animale oltre alle risorse utilizzate per la gestione dell'animale stesso si devono sommare quelle per la coltivazione dei foraggi... per forza di cose un kg di carne consuma più risorse di un kg di verdure...

Ovvio, se poi uno fa il raffronto con prodotti vegetali ricavati in serra e trasportati per chissà quanti km il divario diminuisce...
ma se si prendono prodotti di stagione a Km zero, il risparmio di CO2 è considerevole !

10 ingredienti salva Pianeta (http://www.oneplanetfood.info/cosa-puoi-fare-tu/decalogo.html)

Sicuro, ma lo stesso risparmio di CO2 "a km 0" lo ho anche nella carne, allevando il mio maiale, un po' di galline, oche, tacchini, qualche coniglio, per chi ha la possibilità puoi aggiungere anche pecore, bovini e quant'altro. Dall'animale non si ricava solo la carne, ma anche uova, latte, grasso, fertilizzante, lana e pelli e pellicce per gli indumenti, cose insostituibili se non con surrogati naturali dalle minori prestazioni o sintetici con maggiori costi; fino a pochi decenni fa da noi, ma tutt'ora nella maggior parte dei paesi orientali ed africani (dove si concentra buona parte della popolazione mondiale) ed altre eccezioni, gli animali sono anche l'unica fonte di forza motrice per l'agricoltura, la carpenteria ed altri lavori.

Nei riguardi dei vegetali questa polivalenza è molto minore, piantagioni uniche da cui ricavare più risorse (alimentari, energetiche, tessili ecc..) non ne esistono di paragonabili all'allevamento animale e si occupano stagionalmente in una sola regione migliaia di ettari di terreno dediti unicamente ad un solo tipo di ricavo, sui quali occorre lavorare con mezzi motorizzati, impiegare tanta acqua, concimi ed altri prodotti sintetici, per ottenere prodotti che al fine di essere trasformati devono subire ulteriori processi industriali. Tuttavia anche l'allevamento industriale oggi tende ad esser più selettivo anche nell'uso degli animali.

laura83
21/11/2012, 15:39
Sicuro, ma lo stesso risparmio di CO2 "a km 0" lo ho anche nella carne, allevando il mio maiale, un po' di galline, oche, tacchini, qualche coniglio, per chi ha la possibilità puoi aggiungere anche pecore, bovini e quant'altro. Dall'animale non si ricava solo la carne, ma anche uova, latte, grasso, fertilizzante, lana e pelli e pellicce per gli indumenti, cose insostituibili se non con surrogati naturali dalle minori prestazioni o sintetici con maggiori costi; fino a pochi decenni fa da noi, ma tutt'ora nella maggior parte dei paesi orientali ed africani (dove si concentra buona parte della popolazione mondiale) ed altre eccezioni, gli animali sono anche l'unica fonte di forza motrice per l'agricoltura, la carpenteria ed altri lavori.

Nei riguardi dei vegetali questa polivalenza è molto minore, piantagioni uniche da cui ricavare più risorse (alimentari, energetiche, tessili ecc..) non ne esistono di paragonabili all'allevamento animale e si occupano stagionalmente in una sola regione migliaia di ettari di terreno dediti unicamente ad un solo tipo di ricavo, sui quali occorre lavorare con mezzi motorizzati, impiegare tanta acqua, concimi ed altri prodotti sintetici, per ottenere prodotti che al fine di essere trasformati devono subire ulteriori processi industriali. Tuttavia anche l'allevamento industriale oggi tende ad esser più selettivo anche nell'uso degli animali.

di sicuro se parliamo di allevamenti privati e non intensivi ovviamente la produzione di CO2 è inferiore, ma credo che il numero di persone che si serve di questo tipo di carne sia infinitesimale rispetto al totale... :sad:

spitjake
21/11/2012, 16:22
eliminare un pò di americani e cinesi?

BikeAnto
21/11/2012, 16:31
Io cerco di non frequentare piu intrip e Jamex..................................:blink:

Medoro
21/11/2012, 16:34
io sto scorreggiando meno ed in effetti qui la mattina e la sera c'è una cappa più velata e non spessa come prima

BikeAnto
21/11/2012, 16:53
Jamex mi consiglia di mettere il catalizzatore anche sulla bici.........:lingua:

kitesvara74
21/11/2012, 16:57
Io figli non ne ho e non intederei averne ( questo non mi esula dal compito di lasciare condizioni eguali se non migliori a chi verrà dopo) , comunque direi che il problema riguarda anche la nostra generazione, "lieto" di vedere in quanti si sia accorti e previdenti e, soprattutto, informati o con la voglia di farlo..
Quel pò che ho capito nei mie scarsi viaggi all'estero è che saremmo una grande nazione ed un grande popolo se furbizia e pressapochismo non ce lo impedissero.

BikeAnto
21/11/2012, 17:00
L'Itaglia all'estero è conosciuta per......spaghetti, pizza...............:cry:

....e per fortuna non conoscono Intrip.................

corra
21/11/2012, 17:04
per fortuna non ci son più i dinosauri a produrre gas,magari si son estinti per quello :wacko:

Mrmc
21/11/2012, 18:49
noi non mangiamo una bistecca cosi risparmiamo alla nostra bella atmosfera 25grammi di CO2 mentre in cina fanno 1000000000000000000000000000000000000000000000000MW di elettricità col carbone peggiore al mondo...

in ogni caso io in città uso i mezzi pubblici , però la carne me la magno e in moto continuo ad andarci..

in ogni caso il protocollo di kyoto è una cagata pazzesca.. basti vedere come funzionano le carbon tax..

Intrip
21/11/2012, 18:55
Io cerco di non frequentare piu intrip e Jamex..................................:blink:

:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

spitjake
21/11/2012, 19:04
il protocollo di kyoto lo rispettano tutti tranne chi dovrebbe (USA, INDIA, CINA), noi ci siamo adeguati a cose assurde, dalle caldaie alle automobili e via dicendo; americani e cinesi consumano e inquinano 50 volte di più

Stinit
21/11/2012, 19:15
il protocollo di kyoto lo rispettano tutti tranne chi dovrebbe (USA, INDIA, CINA), noi ci siamo adeguati a cose assurde, dalle caldaie alle automobili e via dicendo; americani e cinesi consumano e inquinano 50 volte di più

Quoto...in quei paesi non esiste attenzione alcuna...

Mrmc
21/11/2012, 19:16
per quello è una cagata.. una legge che si può scegliere se rispettare o no sbaglio o è una cagata?

solo che non si può obbligare uno stato a rispettare delle normative se non si ha alcun potere legislativo sullo stesso.. e quindi continuano a fare i loro porci comodi...

comuqneu anche in EU c'è un mercato fiorente di carbon tax, quindi anche "noi" siamo abbastanza incoerenti da questo punto di vista..

Stinit
21/11/2012, 19:28
per quello è una cagata.. una legge che si può scegliere se rispettare o no sbaglio o è una cagata?

solo che non si può obbligare uno stato a rispettare delle normative se non si ha alcun potere legislativo sullo stesso.. e quindi continuano a fare i loro porci comodi...

comuqneu anche in EU c'è un mercato fiorente di carbon tax, quindi anche "noi" siamo abbastanza incoerenti da questo punto di vista..

nei paesi come cina india ecc dove non rispettano nessuna norma di salvaguardia dell'ambiente...in onore del dio denaro stanno distruggendo il loro territorio...lo stanno distruggendo per sempre...tanto per dirne una...il fiume giallo in cina è tra i più inquinati del mondo, hanno dovuto addirittura vietare la balneazione...quel fiume nella storia della cina ha dato "la vita" a milioni di cinesi...da oggi in poi è inutilizzabile...


se mettiamo a confronto il nostro stile di vita e il nostro territorio con il loro scopriamo di vivere in paradiso...

Mrmc
21/11/2012, 19:29
scelte che pagheranno ( in parte pagheremo ) care tra qualche anno...

comunque non sono mai stato in cina ma chi ci è andato mi ha detto che in alcune città c'è una nebbia perenne... altro che qui che cagano il cazzo se hai il diesel senza fap :D

Medoro
21/11/2012, 19:31
nei paesi come cina india ecc dove non rispettano nessuna norma di salvaguardia dell'ambiente...in onore del dio denaro stanno distruggendo il loro territorio...lo stanno distruggendo per sempre...tanto per dirne una...il fiume giallo in cina è tra i più inquinati del mondo, hanno dovuto addirittura vietare la balneazione...quel fiume nella storia della cina ha dato "la vita" a milioni di cinesi...da oggi in poi è inutilizzabile...


se mettiamo a confronto il nostro stile di vita e il nostro territorio con il loro scopriamo di vivere in paradiso...ne riparliamo quando nasceranno cinesini con 2 teste,allora saranno veramente cazzi loro:wink_: e credo non tardi ad arrivare il tempo

wailingmongi
21/11/2012, 19:32
il fattibile...

andrellino
21/11/2012, 20:03
Io vado al lavoro in bici anche se devo svegliarmi mezz'ora prima, al mattino fa un freddo boia ed alla sera è buio...

Intrip
21/11/2012, 21:34
io bevo acqua naturale...

8e65
21/11/2012, 21:51
io bevo acqua naturale...

bianco,rosato o nero?

nanni
22/11/2012, 00:38
Io lavoro su una nave, una DSV (diving support vessel) stiamo vicino alle piattaforme, ovunque vada vedo distese enormi di piattaforme che la notte fanno quasi luce con la loro fiamma perennemente accesa...Europa, Africa, Asia........... secondo me, quello che posso fare a casa io nel mio piccolo è proprio niente... è tutto vano...

urasch
22/11/2012, 01:55
madò

furby
22/11/2012, 08:34
me ne frego altamente, tanto fra non molto morirò

ABCDEF
22/11/2012, 09:21
Io figli non ne ho e non intederei averne ( questo non mi esula dal compito di lasciare condizioni eguali se non migliori a chi verrà dopo) , comunque direi che il problema riguarda anche la nostra generazione, "lieto" di vedere in quanti si sia accorti e previdenti e, soprattutto, informati o con la voglia di farlo..
Quel pò che ho capito nei mie scarsi viaggi all'estero è che saremmo una grande nazione ed un grande popolo se furbizia e pressapochismo non ce lo impedissero.

:oook:

Intrip
22/11/2012, 10:07
bianco,rosato o nero?

nero :lingua: