Visualizza Versione Completa : [Sprint st 1050] non tiene il minimo a caldo
Spennacchiotto
23/11/2012, 09:49
durante le ultime uscite mi sono accorto che a motore molto caldo (giri allegri in montagna) il minimo è bassissimo e il motore tende a spegnersi, mentre nelle altre condizioni il minimo mi sembra essere perfetto.
secondo voi quale può essere la causa?
la moto, del 2010, ha circa 9.000 Km (sigh!) e credo sia presto per pensare ai corpi farfallati
angeloyzf
23/11/2012, 10:06
Non direi .... :huh2:
Diabolico_Vendicatore
23/11/2012, 11:20
...ATTENDERE, PREGO!!! e rimarrai per strada ;) controlla il regolatore, statore e bobine... anche a me iniziò così.. :-(
Spennacchiotto
23/11/2012, 11:21
Non direi .... :huh2:
non ho capito: ritieni possano essere i corpi sporchi?
@ diabolico: al momento il voltmetro che ho installato sulla moto (da quando era nuova) non segnala nulla di anomal; il che mi fa credere che alternatore e regolatore stiano funzionando correttamente. per bobine intendi quelle delle candele?
Diabolico_Vendicatore
23/11/2012, 14:26
per bobine intendi quelle delle candele?
oh yessss...
ondalibera
23/11/2012, 15:08
durante le ultime uscite mi sono accorto che a motore molto caldo (giri allegri in montagna) il minimo è bassissimo e il motore tende a spegnersi, mentre nelle altre condizioni il minimo mi sembra essere perfetto.
secondo voi quale può essere la causa?
la moto, del 2010, ha circa 9.000 Km (sigh!) e credo sia presto per pensare ai corpi farfallati
forse ti sta facendo capire che vuol fare più km in movimento invece di rimanere ferma :wink_: ...e lo stesso problema di cui parlavi questa primavera?
Spennacchiotto
23/11/2012, 21:37
complimenti per la memoria :supremo::yess:
è probabile che si stia annoiando in garage, ma perchè si lamenta durante il giro e non quando la rimetto in garage? :nonono:
i sintomi sono diversi (ma potrebbe anche essere che la causa sia la stessa).
quando ci siamo visti (raduno sprint) avevo accennato al fatto mi era capitato 4 volte (di numero) che partendo dall'ufficio dopo il lavoro il minimo fosse nullo.
per farlo tornare normale bastava spegnere il motore, aspettare che finisse di fare i vari biribiribip e poi riavviare.
questa volta è diverso: dopo una bella sgroppata su strade di montagna, il minimo è basso ma c'è. fatto raffreddare il motore, il minimo torna normale.
il liquido di raffreddamento è a livello
inizierei ad eliminare una variabile per volta. Se in 9000km non sono mai stati pulitii corpi direi che è ora, e potrebbe risolvere
ondalibera
24/11/2012, 16:34
complimenti per la memoria :supremo::yess:
è probabile che si stia annoiando in garage, ma perchè si lamenta durante il giro e non quando la rimetto in garage? :nonono:
i sintomi sono diversi (ma potrebbe anche essere che la causa sia la stessa).
quando ci siamo visti (raduno sprint) avevo accennato al fatto mi era capitato 4 volte (di numero) che partendo dall'ufficio dopo il lavoro il minimo fosse nullo.
per farlo tornare normale bastava spegnere il motore, aspettare che finisse di fare i vari biribiribip e poi riavviare.
questa volta è diverso: dopo una bella sgroppata su strade di montagna, il minimo è basso ma c'è. fatto raffreddare il motore, il minimo torna normale.
il liquido di raffreddamento è a livello
Non si può lamentare quando è in garge perchè è spenta, te la fa ripagare quando è in moto:laugh2: ...
prova anche a fare rimappare la centralina e farti regolare l'iniezione quando è al minimo...
L'Ostile Inglese
24/11/2012, 18:35
Quando hai fatto l'ultimo tagliando? Se il difetto spariva spegnendo e riaccendendo potrebbe trattarsi di una avaria elettronica, in quel caso ci vuole una diagnosi alla concessionaria. Magari ti fai ricaricare la mappatura e via
Spennacchiotto
25/11/2012, 21:59
l'ultimo tagliando l'ho fatto fare a fine maggio (di quest'anno).
avevo segnalato il difetto e, da quello che mi hanno detto, hanno fatto il controllo della diagnostica senza trovare errori.
credo che dovrò vincere la pigrizia, comprare il cavo e scaricarmi il tuneECU per vedere di persona
L'Ostile Inglese
26/11/2012, 15:18
Attento a non combinare casini.
Dott.Tony
27/11/2012, 05:47
Attento a non combinare casini.
Esatto. TuneEco è il diabbolo tentatore ma è rischiosssso!
Diabolico_Vendicatore
27/11/2012, 07:03
dai un'occhiata alla sonda lambda...
Corpi farfallati sporchi
inviato da Xperia Neo V
Spennacchiotto
27/11/2012, 07:32
Esatto. TuneEco è il diabbolo tentatore ma è rischiosssso!
lo userò con la stessa cura che adotto quando razzolo nei registri del pc ... a proposito; perchè vuole stampare dalla tastiera? :laugh2:
scherzi a parte; conosco i miei limiti e mi limiterei alla sola consultazione dei dati
HARRRRRRRRRR
27/11/2012, 07:45
Beh ti puoi anche spingere al caricamento di mappe stock, basta non toccare le tabelle se non si sa quello che si fa!
angeloyzf
27/11/2012, 08:07
Anche io ho tuneecu ma non lo ho mai usato .... pulisci i corpi e vedrai che tutto si sistema :oook:
Beh ti puoi anche spingere al caricamento di mappe stock, basta non toccare le tabelle se non si sa quello che si fa!
Tanto non si sa quanto vengano recepite le modifiche con il tuneminchia...sembra che se si vada oltre certi valori questi non vengano utilizzati dalla centralina
Spennacchiotto
27/11/2012, 15:47
vado a leggere i tread per la pulizia dei corpi ... o basta metterli in lavastoviglie?
caporciano63
27/11/2012, 16:10
Prova a vedere se trovi la soluzione qui (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/207004-problema-motore-triumph-sprint-st-1050-a.html) o qui (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/213313-minimo-troppo-basso-su-sprint-st-1050-a.html), anche se già avevi consultato una di queste discussioni. Io per la cronaca ho percorso 25.000 km in 3 stagioni (moto acquistata nuova a marzo 2010) e non ho mai avuto nessun problema.
Ciao. :oook:
Spennacchiotto
27/11/2012, 16:35
Prova a vedere se trovi la soluzione qui (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/207004-problema-motore-triumph-sprint-st-1050-a.html) o qui (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/213313-minimo-troppo-basso-su-sprint-st-1050-a.html), anche se già avevi consultato una di queste discussioni. Io per la cronaca ho percorso 25.000 km in 3 stagioni (moto acquistata nuova a marzo 2010) e non ho mai avuto nessun problema.
Ciao. :oook:
grazie Angelo :oook:
intanto provo con la cosa più semplice che è la procedura di adattamento della centralina:
"accendo la moto e senza toccare nulla attendo che parta la ventola; poi aspetto almeno 12 minuti quindi spengo".
ho riportato la procedura perché può tornare utile a chi non la ricorda e perché se ho sbagliato qualcosa mi possiate correggere
Brandhauer
27/11/2012, 19:31
grazie Angelo :oook:
intanto provo con la cosa più semplice che è la procedura di adattamento della centralina:
"accendo la moto e senza toccare nulla attendo che parta la ventola; poi aspetto almeno 12 minuti quindi spengo".
ho riportato la procedura perché può tornare utile a chi non la ricorda e perché se ho sbagliato qualcosa mi possiate correggere
ma... la tua NON tiene il minimo!
come fai a fare la procedura?
(ci prendi per il... eh?)
Spennacchiotto
27/11/2012, 20:24
ma... la tua NON tiene il minimo!
come fai a fare la procedura?
(ci prendi per il... eh?)
distrattone che non sei altro :whip_:
il minimo è regolare a freddo mentre a motore mooolto caldo (dopo una tirata in montagna) si abbassa al punto di essere vicina allo spegnersi (e qualche volta in effetti si è spenta)
che te devo dì (come si dice a Roma): ce provo!
si se spegne so ca@@i :biggrin3:
e passo al piano B: pulizia corpi
Brandhauer
28/11/2012, 08:33
distrattone che non sei altro :whip_:
il minimo è regolare a freddo mentre a motore mooolto caldo (dopo una tirata in montagna) si abbassa al punto di essere vicina allo spegnersi (e qualche volta in effetti si è spenta)
che te devo dì (come si dice a Roma): ce provo!
si se spegne so ca@@i :biggrin3:
e passo al piano B: pulizia corpi
:laugh2:
massì, vedrai ce la fai: sta cosa del minimo pazzariello di solito è proprio dovuta ad una patina di sporco sulle pareti dei corpi farfallati e, lo scrivo sempre perchè il Meccanico m'aveva spiegato e convinto, pare succeda a causa della scarsa qualità della benzina verde. Con la plus, v-power o altre simili -prova fatta proprio sulla Sprint- la pulizia dura di più ed anche gli effetti dello sporco si avvertono più tardi.
Effettivamente, se ci pensi, anche con la procedura d'autoadattamento cosa vuoi che succeda? se il prob è lo sporco s'adatta al lerciume e di sicuro, a parte regolarizzare il minimo per un pò, miglioramenti non potrai averne...
Spennacchiotto
28/11/2012, 10:12
:laugh2:
massì, vedrai ce la fai: sta cosa del minimo pazzariello di solito è proprio dovuta ad una patina di sporco sulle pareti dei corpi farfallati e, lo scrivo sempre perchè il Meccanico m'aveva spiegato e convinto, pare succeda a causa della scarsa qualità della benzina verde. Con la plus, v-power o altre simili -prova fatta proprio sulla Sprint- la pulizia dura di più ed anche gli effetti dello sporco si avvertono più tardi.
Effettivamente, se ci pensi, anche con la procedura d'autoadattamento cosa vuoi che succeda? se il prob è lo sporco s'adatta al lerciume e di sicuro, a parte regolarizzare il minimo per un pò, miglioramenti non potrai averne...
premetto che non ho mai guardato e quindi ... (ma lo farò)
da quello che dici gli iniettori sono a monte dei corpi farfallati, e non a valle (tra i corpi e la valvole di aspirazione) come mi sarei aspettato: altrimenti non riuscirei a spiegarmi come la benza possa influire
premetto che non ho mai guardato e quindi ... (ma lo farò)
da quello che dici gli iniettori sono a monte dei corpi farfallati, e non a valle (tra i corpi e la valvole di aspirazione) come mi sarei aspettato: altrimenti non riuscirei a spiegarmi come la benza possa influire
Gli iniettori sopno per forza appena sotto le ghigliottine ...Vapori e nebulizzazione fanno il rsto
Brandhauer
06/12/2012, 18:57
com'è finita?
dai che non ci dormo...:cry:
Spennacchiotto
07/12/2012, 08:31
per il momento la moto dorme :miaddormento: sotto il telo
quando avrò tempo ci metterò mano e vi aggiorno ... anche se per una verifica seria dovrò aspettare climi più caldi.
anch'io sono del partito dei corpi farfallati, in ogni caso la procedura di adattamento della centralina non ti costa nulla, aggiungerei solo di attivarla nelle condizioni più vicine a quelle in cui si verifica il problema, anche se è un controsenso
durante le ultime uscite mi sono accorto che a motore molto caldo (giri allegri in montagna) il minimo è bassissimo e il motore tende a spegnersi, mentre nelle altre condizioni il minimo mi sembra essere perfetto.
secondo voi quale può essere la causa?
la moto, del 2010, ha circa 9.000 Km (sigh!) e credo sia presto per pensare ai corpi farfallati
Era successo anche a me......basta fare la procedura di azzeramento della centralina e si sistema tutto quanto.
Se non la conoscessi te la spiego:
1. A motore freddo accendi la moto SENZA toccare l' acceleratore
2. La lasci girare finchè non si accende la ventola di raffreddamento
3. Da questo preciso momento lasci passare 12 minuti ( per sicurezza fai anche qlc secondo in più....non le fa male.....) e poi la spegni
4. Alla riaccensione goditi la tua nuova moto fluida e regolare!
Ricordati di non toccare NULLA per l' intera durata del procedimento.
Una bella pulitina cmnq a filtro e corpi farfallati, contribuirà ulteriormente alla regolarità del motore. Ciao!
Spennacchiotto
05/07/2020, 11:14
riesumo questa discussione perché il problema continua a manifestarsi.
riassumo i sintomi:
con temperature dell'aria alte e motore caldo il minimo si abbassa di molto.
il motore è caldo ma la temperatura indicata dallo strumento è regolare.
per esempio oggi: fatto un giro, non impegnativo per i colli vicentini, ho provato più volte a fermarmi per controllare il minimo
appena fermo il minimo era circa 800 giri.
dopo circa 10 - 12 secondi durante i quali il minimo non cambia, piano piano comincia a rialzarsi riportandosi ai canonici 1200 circa.
non so se tipico della Sprint, ma nei cambi di marcia tra prima e seconda, la centralina mentiene il minimo più alto per un secondo o due, cosa che non accade quando si manifesta il problema; anzi il minimo crolla immediatamente a 800 giri
per il resto il motore gira perfettamente regolare, fluido e senza incertezze
pochi giorni fa ho fatto il tagliando e pulito i corpi farfallati
fatta la procedura di test del motorino passo-passo del minimo e tutto il resto
tune-ecu non segnala alcuna anomalia
sembra come se la centralina non si accorgesse che il minimo è basso
sto pensando di inserire un data-recorder nella presa OBD per cercare di capire dove può essere il problema: consigli su quale acquistare?
Per me hai solo i corpi farfallati da pulire, dopo di che fai la procedura di reset dei sensori e dovresti ritrovarti il minimo a posto.
:oook:
Spennacchiotto
07/07/2020, 20:39
Per me hai solo i corpi farfallati da pulire, dopo di che fai la procedura di reset dei sensori e dovresti ritrovarti il minimo a posto.
:oook:
non credo perché li ho appena puliti. Per eseguire la pulizia, stacco i corpi farfallati dai collettori, così da essere sicuro che siano puliti anche sotto le farfalle.
Comunque non mi spiego perché lo faccia solo quando il motore è molto caldo. Altrimenti è perfetto: minimo regolare, intervento del motorino passo- passo nei cambi marcia ecc.
Come non mi spiego perché la centralina impieghi almeno una decina di secondi prima di intervenire. Per capirci, se il minimo è a 800 giri, rimane stabile per una decina di secondi a 800 giri. Poi, piano piano (almeno 5 secondi), torna normale seguendo un incremento costante
In queste condizioni ho poca voglia di portare la moto dal concessionario, perché non vorrei che, non capendo quale possa essere il problema, inizino a cambiare pezzi a caso
Purtroppo sono stato uno stupido a non pensare di comprare i corpi farfallati di una Sprint rottamata da un amico.
Non escludo possa commettere un errore di procedura nella pulizia dei corpi farfallati.
vi sarei grato se mi poteste fare un sunto di come si esegue e con quali materiali
Dopo aver pulito i corpi farfallati, esegui le operazioni di reset del motorino passo-passo e del TPS (tramite TuneEcu)?
I cilindri sono allineati?
Lo puoi verificare sempre da TuneEcu.
:oook:
Spennacchiotto
08/07/2020, 14:32
Dopo aver pulito i corpi farfallati, esegui le operazioni di reset del motorino passo-passo e del TPS (tramite TuneEcu)?
I cilindri sono allineati?
Lo puoi verificare sempre da TuneEcu.
:oook:
si, finita la pulizia con TuneEcu faccio sia le operazioni di reset del motorino passo-passo sia del TPS. I cilindri sono allineati.
qualche anno fa, la situazione era migliorata registrando meglio il gioco del motorino passo-passo. che possa essersi starato? ma in tal caso, perché si avverte solo a motore molto caldo?
A motore molto caldo il minimo si abbassa sulla quasi totalità delle moto.
:biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.