PDA

Visualizza Versione Completa : metodo per salvare le batterie in inverno



ranxerox
09/12/2012, 16:28
:wacko: volevo rendervi partecipi di un sistema economico e sicuro per tenere in forma perfetta la batteria della moto quando non si usa nelle stagioni invernali,consiste semplicemente nel metterla insieme a quella della machina che si usa tutti i giorni in parallelo,aiutera la macchina a partire e si carichera e scarichera come se fosse sulla moto,sicuro e funzionale,certo se nella vostra vettura cè lo spazio per mettercela vicino!:lingua::lingua:

mic56
09/12/2012, 16:37
Se lo spazio non c'è lo si può sempre creare forgiando un apposito portabatteria da inserire in qualche nicchia. E se questa non c'è la si può sempre ottenere modificando appositamente le lamiere.

fitzcarraldo
09/12/2012, 16:39
Nel caso peggiore, si può anche cambiare macchina e prenderne una adatta e magari elettrica!!!:cool:

ranxerox
09/12/2012, 16:43
:w00t: si puo anche mettersela sotto il sedile :cry: e fare arrivare i due cavi nel cofano!!!:biggrin3::biggrin3:

mic56
09/12/2012, 16:44
Nel caso peggiore, si può anche cambiare macchina e prenderne un'adatta e magari elettrica!!!:cool:

Quest'ultima soluzione mi sembra la migliore.
Una batteria in più o in meno passerebbe inosservata.

fitzcarraldo
09/12/2012, 16:48
:w00t: si puo anche mettersela sotto il sedile :cry: e fare arrivare i due cavi nel cofano!!!:biggrin3::biggrin3:

Comodo...

ranxerox
09/12/2012, 16:49
Ma sotto il sedile... La batteria c'è già!!
lato passegero

8e65
09/12/2012, 17:01
quella mia ha finito di esistere.........
ne ho gia' una nuova nuova sotto il mantenitore, pronta per il 20 gennaio.

fitzcarraldo
09/12/2012, 17:43
lato passegero
Mi pare ovvio...

HighVoltage
09/12/2012, 18:27
ommioddio........ ma lasciare queste povere batterie in pace, con i cavi scollegati, in garage no? bisogna per forza torturarle? :cry:

la mia ormai ha 5 anni, mai scollegata una volta, e ieri ho acceso la moto dopo 1 mese che era ferma.... ovviamente le carburate hanno meno problemi di assorbimenti...

Shining
09/12/2012, 18:49
la moto si usa tutto l'anno

ranxerox
09/12/2012, 20:04
ommioddio........ ma lasciare queste povere batterie in pace, con i cavi scollegati, in garage no? bisogna per forza torturarle? :cry:

la mia ormai ha 5 anni, mai scollegata una volta, e ieri ho acceso la moto dopo 1 mese che era ferma.... ovviamente le carburate hanno meno problemi di assorbimenti...
:w00t: lo dicevo per te,eviti di accenderla in garage i gas di scrico sono velenosi possono portare anche alla morte,:dubbio: ,io anche oggi i miei 70 km me li sono gia fatti ma che frescolino!:oook:

fitzcarraldo
09/12/2012, 20:08
:w00t: lo dicevo per te,eviti di accenderla in garage i gas di scrico sono velenosi possono portare anche alla morte,:dubbio: ,io anche oggi i miei 70 km me li sono gia fatti ma che frescolino!:oook:
Naturalmente... Quando usi la moto... Ti porti dietro la batteria della'auto collegata in parallelo???:cool:

ranxerox
09/12/2012, 20:19
Naturalmente... Quando usi la moto... Ti porti dietro la batteria della'auto collegata in parallelo???:cool:
:dubbio: si....... in questi giorni mi serve per scaldare le manopole e la sella!:biggrin3:

eusebius
09/12/2012, 20:39
la moto si usa tutto l'anno

Fermo restando che questa è la soluzione ottimale (e quella da vero biker :biggrin3:), mettere in parallelo due batterie di amperaggi diversi è sbagliato.
Lo puoi fare per pochi istanti (giusto il tempo di avviare un veicolo con la batteria a terra), a patto che gli amperaggi non siano eccessivamente diversi. Questo perchè, se due batterie sono differenti, come le colleghi si generano correnti di circolazione che possono danneggiarle (quando attacchi il secondo morsetto, vedrai sempre scoccare una scintilla).
Tu sei libero di fare come vuoi, ma secondo me metti a rischio quantomeno la batteria della moto.

HighVoltage
09/12/2012, 21:12
Fermo restando che questa è la soluzione ottimale (e quella da vero biker :biggrin3:), mettere in parallelo due batterie di amperaggi diversi è sbagliato.
Lo puoi fare per pochi istanti (giusto il tempo di avviare un veicolo con la batteria a terra), a patto che gli amperaggi non siano eccessivamente diversi. Questo perchè, se due batterie sono differenti, come le colleghi si generano correnti di circolazione che possono danneggiarle (quando attacchi il secondo morsetto, vedrai sempre scoccare una scintilla).
Tu sei libero di fare come vuoi, ma secondo me metti a rischio quantomeno la batteria della moto.

bah.... io carico al lavoro batterie di diverso amperaggio assieme.... l'importante è non metterle in serie... li si che si rischia di distruggere gli elementi....

in parallelo non succede niente...


:w00t: lo dicevo per te,eviti di accenderla in garage i gas di scrico sono velenosi possono portare anche alla morte,:dubbio: ,io anche oggi i miei 70 km me li sono gia fatti ma che frescolino!:oook:

non mi sembra di aver scritto che la moto l'ho accesa e tenuta nel box chiuso....

e tu hai fatto 70 km sul tapis roulant con la moto in garage? :D

valeriopf
09/12/2012, 22:46
Fermo restando che questa è la soluzione ottimale (e quella da vero biker :biggrin3:), mettere in parallelo due batterie di amperaggi diversi è sbagliato.
Lo puoi fare per pochi istanti (giusto il tempo di avviare un veicolo con la batteria a terra), a patto che gli amperaggi non siano eccessivamente diversi. Questo perchè, se due batterie sono differenti, come le colleghi si generano correnti di circolazione che possono danneggiarle (quando attacchi il secondo morsetto, vedrai sempre scoccare una scintilla).
Tu sei libero di fare come vuoi, ma secondo me metti a rischio quantomeno la batteria della moto.

Non credo, l' importante è che siano dello stesso voltaggio (se in parallelo)

Nicoruk
09/12/2012, 23:37
Io devo stare attento a non scaricare quella dell'auto piuttosto...

ranxerox
10/12/2012, 06:15
Fermo restando che questa è la soluzione ottimale (e quella da vero biker :biggrin3:), mettere in parallelo due batterie di amperaggi diversi è sbagliato.
Lo puoi fare per pochi istanti (giusto il tempo di avviare un veicolo con la batteria a terra), a patto che gli amperaggi non siano eccessivamente diversi. Questo perchè, se due batterie sono differenti, come le colleghi si generano correnti di circolazione che possono danneggiarle (quando attacchi il secondo morsetto, vedrai sempre scoccare una scintilla).
Tu sei libero di fare come vuoi, ma secondo me metti a rischio quantomeno la batteria della moto.
fermo restando che lo si usa da quando vado in moto io,quindi da trenta anni circa,non sucede nulla che tu dici e è sicuro e funziona sempre meglio che i soliti mantenitori che una volta non esistevano,non si fosfatano e aiutano nel caso quella dell'auto,si scarica e si ricarica come deve e gli allunghi la pur breve vita,certo con 30 euri ne compri una nuova e puoi lasciarla pure morire da sola se vuoi.

:cry:no in garage è piccolo e con le predator cadono i vetri mi è toccato proprio andare per la strada!:w00t:

Maciste
10/12/2012, 08:11
con le predator cadono i vetri

:w00t:

keir
10/12/2012, 08:43
io se non uso la moto per molto tempo smonto la batteria e la porto a casa.

P.S.
l'assicurazione in campania costa una bestemmia. delle due l'una: o vendo la moto o sospendo l'assicurazione.

2ofaces
10/12/2012, 08:53
per i più appassionati del fai da te, si potrebbe costruire una turbina eolica, sul tetto oppure in giardino ( se qualcuno ha una villetta ) collegata ad un alternatore auto :

pala: tripala in legno,diametro 2,60 m,spessore dell'asse di realizzo 5 cm in legno di abete,profilo NACA
poleggia :realizzata con un cerchione di bici in alluminio e modificato all'interno con guarnizioni per adattare meglio la cinghia
alternatore 55 a cinghia :quelle delle molazze palo diametro 60 mm, 2 mozzi d'auto saldati l'uno contro l'altro a 95-100°
barra 80x40 + lamiera per la coda. ed il gioco è fatto ..

ah dimenticavo : ci vuogliono 12 metri al secondo di vento

Nighteagle
10/12/2012, 09:41
Occhio a non superare la capacità di ricarica dell'alternatore dell'auto con le due batterie in parallelo altrimenti si rischia di scaricare sia la batteria dell'auto che quella della moto....

Fabio Pal
10/12/2012, 16:01
Occhio a non superare la capacità di ricarica dell'alternatore dell'auto con le due batterie in parallelo altrimenti si rischia di scaricare sia la batteria dell'auto che quella della moto....:unsure:


Non credo, l' importante è che siano dello stesso voltaggio (se in parallelo)

Mhmm non sono tanto d'accordo. Secondo me secondo quanto dice Highvoltage che, dato il nome, di voltaggio se ne intende, se carichi in parallelo batterie di capacità comparabile diciamo una 40 Ah co una di 45 o 50 Ah non succede nulla.
Ma.... se metti in parallelo una batteria autio da 45-50 Ah con la poverina da 10 Ah hai due rami in parallelo di cui uno (quello con la batt da 10Ah) ha un'impedenza interna molto inferiore a quell'altra con il doppio risultato di:
1) Pompare più corrente di ricarica dall'alternatore sulla batteria da 10 Ah a scapito della battera dell'auto:piango_a_dirotto:
2) surriscaldare la batteria da 10 Ah accorciandone la vita irrimediabilmento e con il rischio di mandarla in ebollizione o peggio ancora farla esplodere :nonono:

In sintesi, io non lo farei:cool:


io se non uso la moto per molto tempo smonto la batteria e la porto a casa.

P.S.
l'assicurazione in campania costa una bestemmia. delle due l'una: o vendo la moto o sospendo l'assicurazione.

C'è una compagnia di milano che per chi ha una Triumph con una convenzione ti fa l'RC a 250 tutto l'anno:oook:
Assicurazione Triumph - Safe Wheels Program (http://www.safewheelsprogram.it/Triumph/calcolaPreventivo.do)

HighVoltage
10/12/2012, 18:07
:cry:no in garage è piccolo e con le predator cadono i vetri mi è toccato proprio andare per la strada!:w00t:

intendevo a motore spento sul tapis roulant, così i gas di scarico non ti causano problemi alla salute :)


:unsure:



Mhmm non sono tanto d'accordo. Secondo me secondo quanto dice Highvoltage che, dato il nome, di voltaggio se ne intende, se carichi in parallelo batterie di capacità comparabile diciamo una 40 Ah co una di 45 o 50 Ah non succede nulla.
Ma.... se metti in parallelo una batteria autio da 45-50 Ah con la poverina da 10 Ah hai due rami in parallelo di cui uno (quello con la batt da 10Ah) ha un'impedenza interna molto inferiore a quell'altra con il doppio risultato di:
1) Pompare più corrente di ricarica dall'alternatore sulla batteria da 10 Ah a scapito della battera dell'auto:piango_a_dirotto:
2) surriscaldare la batteria da 10 Ah accorciandone la vita irrimediabilmento e con il rischio di mandarla in ebollizione o peggio ancora farla esplodere :nonono:

In sintesi, io non lo farei:cool:



C'è una compagnia di milano che per chi ha una Triumph con una convenzione ti fa l'RC a 250 tutto l'anno:oook:
Assicurazione Triumph - Safe Wheels Program (http://www.safewheelsprogram.it/Triumph/calcolaPreventivo.do)

ti faccio un esempio. Le mercedes, come le audi, come tante altre auto, Ora per legge montano lo Start n Stop... un dispositivo inutile che distrugge motorino d'avviamento.

Le batterie di queste auto in generale sono un 70-80 Ah anteriore e una da 12Ah dietro. collegate in parallelo.

In parallelo non hanno nessun problema.. se le metti in serie quella più piccina salta.

p.s. se le metti in parallelo si fa 70 + 12 = 82 Ah disponibili.... quindi non si rovinano.

Se metti le batterie in serie sommi il voltaggio e se metti un carico la più piccina salta.

ranxerox
11/12/2012, 06:19
:unsure:



Mhmm non sono tanto d'accordo. Secondo me secondo quanto dice Highvoltage che, dato il nome, di voltaggio se ne intende, se carichi in parallelo batterie di capacità comparabile diciamo una 40 Ah co una di 45 o 50 Ah non succede nulla.
Ma.... se metti in parallelo una batteria autio da 45-50 Ah con la poverina da 10 Ah hai due rami in parallelo di cui uno (quello con la batt da 10Ah) ha un'impedenza interna molto inferiore a quell'altra con il doppio risultato di:
1) Pompare più corrente di ricarica dall'alternatore sulla batteria da 10 Ah a scapito della battera dell'auto:piango_a_dirotto:
2) surriscaldare la batteria da 10 Ah accorciandone la vita irrimediabilmento e con il rischio di mandarla in ebollizione o peggio ancora farla esplodere :nonono:

In sintesi, io non lo farei:cool:



C'è una compagnia di milano che per chi ha una Triumph con una convenzione ti fa l'RC a 250 tutto l'anno:oook:
Assicurazione Triumph - Safe Wheels Program (http://www.safewheelsprogram.it/Triumph/calcolaPreventivo.do)
:incaz:Come ripeto,il sistema funziona,poi non sono un ingeniere,di solito non capiscono molto gli ingenieri,ma funziona da una vita,e se ci si informa bene capirai il perche,non parlare se non conosci cio che dici,o sei un ingeniere?:cry: grazie per la dritta dell'assicurazione!!!!

Pepi
11/12/2012, 08:27
la moto si usa tutto l'anno
avendocela...

tbb800
11/12/2012, 08:52
:unsure:



Mhmm non sono tanto d'accordo. Secondo me secondo quanto dice Highvoltage che, dato il nome, di voltaggio se ne intende, se carichi in parallelo batterie di capacità comparabile diciamo una 40 Ah co una di 45 o 50 Ah non succede nulla.
Ma.... se metti in parallelo una batteria autio da 45-50 Ah con la poverina da 10 Ah hai due rami in parallelo di cui uno (quello con la batt da 10Ah) ha un'impedenza interna molto inferiore a quell'altra con il doppio risultato di:
1) Pompare più corrente di ricarica dall'alternatore sulla batteria da 10 Ah a scapito della battera dell'auto:piango_a_dirotto:
2) surriscaldare la batteria da 10 Ah accorciandone la vita irrimediabilmento e con il rischio di mandarla in ebollizione o peggio ancora farla esplodere :nonono:

In sintesi, io non lo farei:cool:



C'è una compagnia di milano che per chi ha una Triumph con una convenzione ti fa l'RC a 250 tutto l'anno:oook:
Assicurazione Triumph - Safe Wheels Program (http://www.safewheelsprogram.it/Triumph/calcolaPreventivo.do)

come no, prova a fare un preventivo inserendo una provincia al di sotto di roma e vedi se non ti metti a bestemmiare in diverse lingue e dialetti.

sotto roma vieni qualificato immediatamente come delinquente abituale. nonché truffatore di assicurazioni

mic56
11/12/2012, 09:00
avendocela...

Per piacere. Contegno.

mabaco
11/12/2012, 09:01
avendocela...

.....anche a - 5 ?:)

Fabio Pal
11/12/2012, 09:48
intendevo a motore spento sul tapis roulant, così i gas di scarico non ti causano problemi alla salute :)



ti faccio un esempio. Le mercedes, come le audi, come tante altre auto, Ora per legge montano lo Start n Stop... un dispositivo inutile che distrugge motorino d'avviamento.

Le batterie di queste auto in generale sono un 70-80 Ah anteriore e una da 12Ah dietro. collegate in parallelo.

Mercedes o Audi, avranno certamente messo sulla liena di alimentazione della batteria da 12 una resistenza di compensazione. Sei sicuro che non c'è nulla?

[QUOTE=tbb800;6041453]come no, prova a fare un preventivo inserendo una provincia al di sotto di roma e vedi se non ti metti a bestemmiare in diverse lingue e dialetti.

sotto roma vieni qualificato immediatamente come delinquente abituale. nonché truffatore di assicurazioni

Eccome non lo so?! E quanto viene a Palermo? Stavo pensando di trasferirmi.:w00t:


:incaz:Come ripeto,il sistema funziona,poi non sono un ingeniere,di solito non capiscono molto gli ingenieri,ma funziona da una vita,e se ci si informa bene capirai il perche,non parlare se non conosci cio che dici,o sei un ingeniere?:cry: grazie per la dritta dell'assicurazione!!!!

Credo di sapere abbastanza quello che dico
:iamsorry:Dal link: collegare batterie in parallelo « CamperMagazine (http://www.4routard.com/campermagazine/meccanica/collegare-batterie-in-parallelo/)

Le batterie si possono collegare, in linea teorica, in parallelo.
Questo solo in teoria, e solo comunque con piccole batterie possibilmente non al piombo. Questo non andrebbe mai fatto perché. Se una delle due batterie fosse diversa per tipo o peggio ancora per stato di carica, nel momento della chiusura del circuito nella batteria meno carica scorrerà tutta la corrente che l’altra batteria può dare con rischi gravi che possono arrivare anche all’esplosione della batteria se una è completamente scarica e l’altra completamente carica.

Si scrive INGEGNERE, non ingeniere.:chair:

keir
11/12/2012, 10:00
C'è una compagnia di milano che per chi ha una Triumph con una convenzione ti fa l'RC a 250 tutto l'anno:oook:
Assicurazione Triumph - Safe Wheels Program (http://www.safewheelsprogram.it/Triumph/calcolaPreventivo.do)

eh magara 250....

CALCOLA IL PREVENTIVO 2/3
Riepilogo Dati:
Provincia:
Valore moto: €
Età:
Tipologia cliente:
SELEZIONE GARANZIE
Seleziona le garanzie:
R.c.a: 1.131,50 €/anno
Franchigia: 100.0 ?
Incendio/Furto: 240,00 €/anno
Franchigia: 25.0 % min: 200.0 €
Infortuni conducente: 70,00 €/anno
Franchigia: 5.0 %
Assistenza stradale: 20,00 €/anno
Assistenza legale: 39,00 €/anno
Estensione ass. legale: 4,00 €/anno
Totale:
1.131,50 €/anno

:sad::sad::sad:

Pepi
11/12/2012, 10:23
Per piacere. Contegno.

mi scusi


.....anche a - 5 ?:)

domenica scorsa, il cofano è di una spyder a trazione posteriore senza abs, esp o altro...

http://i1217.photobucket.com/albums/dd395/Strabila/6386EE59-1FB5-4C67-9787-F113E1255B32-13321-0000110134833041.jpg

Fabio Pal
11/12/2012, 10:27
eh magara 250....

CALCOLA IL PREVENTIVO 2/3
Riepilogo Dati:
Provincia:
Valore moto: €
Età:
Tipologia cliente:
SELEZIONE GARANZIE
Seleziona le garanzie:
R.c.a: 1.131,50 €/anno
Franchigia: 100.0 ?
Incendio/Furto: 240,00 €/anno
Franchigia: 25.0 % min: 200.0 €
Infortuni conducente: 70,00 €/anno
Franchigia: 5.0 %
Assistenza stradale: 20,00 €/anno
Assistenza legale: 39,00 €/anno
Estensione ass. legale: 4,00 €/anno
Totale:
1.131,50 €/anno

:sad::sad::sad:

Minchiapapà!!!! Come può esserci una differenza così enorme? Da Roma in giù andate tutti su una ruota passando sul tetto dellemacchine in coda ai semafori?:ph34r:

tbb800
11/12/2012, 11:34
[QUOTE=HighVoltage;6040753]intendevo a motore spento sul tapis roulant, così i gas di scarico non ti causano problemi alla salute :)



ti faccio un esempio. Le mercedes, come le audi, come tante altre auto, Ora per legge montano lo Start n Stop... un dispositivo inutile che distrugge motorino d'avviamento.

Le batterie di queste auto in generale sono un 70-80 Ah anteriore e una da 12Ah dietro. collegate in parallelo.

Mercedes o Audi, avranno certamente messo sulla liena di alimentazione della batteria da 12 una resistenza di compensazione. Sei sicuro che non c'è nulla?



Eccome non lo so?! E quanto viene a Palermo? Stavo pensando di trasferirmi.:w00t:



Credo di sapere abbastanza quello che dico
:iamsorry:Dal link: collegare batterie in parallelo « CamperMagazine (http://www.4routard.com/campermagazine/meccanica/collegare-batterie-in-parallelo/)

Le batterie si possono collegare, in linea teorica, in parallelo.
Questo solo in teoria, e solo comunque con piccole batterie possibilmente non al piombo. Questo non andrebbe mai fatto perché. Se una delle due batterie fosse diversa per tipo o peggio ancora per stato di carica, nel momento della chiusura del circuito nella batteria meno carica scorrerà tutta la corrente che l’altra batteria può dare con rischi gravi che possono arrivare anche all’esplosione della batteria se una è completamente scarica e l’altra completamente carica.

Si scrive INGEGNERE, non ingeniere.:chair:

perlamordiddio stattene dove sei!!!!!!

considera che con i miei dati viene circa 540,00 euro, ovviamente senza incendio e furto e neppure una minkia di assistenza qualunque. se inserisco residenza siena viene la metà :incaz:

quanto a quelle tradizionali meglio lasciare perdere. ti fanno passare la voglia di andare in moto. anzi ti impediscono di andare in moto a meno che tu non circoli senza assicurazione (pratica ormai di grandissima moda).

esempio di uno scooter 50 cc di classe 1: 480,00 euro
nota bene classe 1 la più bassa

mavaff..........


Minchiapapà!!!! Come può esserci una differenza così enorme? Da Roma in giù andate tutti su una ruota passando sul tetto dellemacchine in coda ai semafori?:ph34r:

no, sono le statistiche: c'è una altissima percentuale di latrocinio (DICONO). secondo i dati, considerando per esempio io, Pepi e Mic56, uno dei tre è un truffatore professionista. Andando per esclusione e per rispetto dovuto ai due colleghi citati, diciamo che io faccio salire la statistica delle truffe.

Nel contempo Pepi e Mic56 pagano e piangono. Ma a me che mi frega: con quello che intasco dalle assicurazioni :oook:

Fabio Pal
11/12/2012, 13:33
:w00t::w00t:

Non male come in modo delicato siamo passati a disquisire di come si carica una batteria alle disparità ataviche esistenti tra Nord e Sud.... anche sui costi dell'Assicurazione...:oook:

tbb800
11/12/2012, 13:49
:w00t::w00t:

Non male come in modo delicato siamo passati a disquisire di come si carica una batteria alle disparità ataviche esistenti tra Nord e Sud.... anche sui costi dell'Assicurazione...:oook:

sembra un volo pindarico ma non lo è. Io per pagare l'assicurazione e quindi non avendo soldi per comprare una batteria ogni 6 mesi sono costretto a fare partire la moto con i cavi della macchina. Perché ho capito che non è la batteria il problema ma la famosa, e dagli iniettati temuta, mappatura city.

Quanto ai dettagli tecnici lascio la parola a chi ne capisce :oook:

HighVoltage
11/12/2012, 18:09
[QUOTE=HighVoltage;6040753]intendevo a motore spento sul tapis roulant, così i gas di scarico non ti causano problemi alla salute :)



ti faccio un esempio. Le mercedes, come le audi, come tante altre auto, Ora per legge montano lo Start n Stop... un dispositivo inutile che distrugge motorino d'avviamento.

Le batterie di queste auto in generale sono un 70-80 Ah anteriore e una da 12Ah dietro. collegate in parallelo.

Mercedes o Audi, avranno certamente messo sulla liena di alimentazione della batteria da 12 una resistenza di compensazione. Sei sicuro che non c'è nulla?



Eccome non lo so?! E quanto viene a Palermo? Stavo pensando di trasferirmi.:w00t:



Credo di sapere abbastanza quello che dico
:iamsorry:Dal link: collegare batterie in parallelo « CamperMagazine (http://www.4routard.com/campermagazine/meccanica/collegare-batterie-in-parallelo/)

Le batterie si possono collegare, in linea teorica, in parallelo.
Questo solo in teoria, e solo comunque con piccole batterie possibilmente non al piombo. Questo non andrebbe mai fatto perché. Se una delle due batterie fosse diversa per tipo o peggio ancora per stato di carica, nel momento della chiusura del circuito nella batteria meno carica scorrerà tutta la corrente che l’altra batteria può dare con rischi gravi che possono arrivare anche all’esplosione della batteria se una è completamente scarica e l’altra completamente carica.

Si scrive INGEGNERE, non ingeniere.:chair:

resistenza che? figurati.... parallelo. C'è un relè. basta

Fabio Pal
12/12/2012, 08:35
[QUOTE=Fabio Pal;6041520]

resistenza che? figurati.... parallelo. C'è un relè. basta

Perfetto! sarà proprio quello che impedisce la carica in parallelo, qualora la batteria piccola sia troppo scarica. Do per scontato che i tedeschi dalla BMW o Mercedes ci abbiano pensato.:oook:

HighVoltage
12/12/2012, 17:56
[QUOTE=HighVoltage;6042216]

Perfetto! sarà proprio quello che impedisce la carica in parallelo, qualora la batteria piccola sia troppo scarica. Do per scontato che i tedeschi dalla BMW o Mercedes ci abbiano pensato.:oook:

ma al fine pratico il relè è sempre con il contatto chiuso, con la macchina accesa, e aperto con la macchina spenta

valeriopf
12/12/2012, 20:43
:unsure:



Mhmm non sono tanto d'accordo. Secondo me secondo quanto dice Highvoltage che, dato il nome, di voltaggio se ne intende, se carichi in parallelo batterie ...

Infatti sosteniamo la stessa tesi...:biggrin3:

Fabio Pal
13/12/2012, 09:05
Beh a questo punto non so cosa aggiungere. Non resta che fare la prova suggerita all'inizio del post.:cry: