PDA

Visualizza Versione Completa : Nasce il Registro Storico Triumph Italiano!



Registro Storico Triumph
10/01/2013, 06:33
Centodieci anni sono un bel traguardo per qualsiasi casa motociclistica, ma anche venti possono essere molto importanti. Il 2012 è stato un anno importante per Triumph Motorcycles: creato nel 1902, il glorioso marchio britannico ha celebrato i suoi primi 110 anni di vita. Dopo il fallimento e la rinascita del 1990 grazie alla passione del miliardario inglese John Bloor, le moto inglesi costruite a Hinckley furono commercializzate in Italia dal 1992, cioè giusto vent’anni fa. Per celebrare questa ricorrenza e attribuire il giusto valore storico alle “nostre” Triumph nasce il Registro Storico Triumph, riconosciuto ufficialmente da Triumph Motorcycles Italia.


Quali obiettivi si pone il Registro Storico Triumph?

Il Registro Storico di Marca Triumph si pone come primo obiettivo quello di censire e catalogare le motociclette prodotte ad Hinckley e commercializzate dalla Triumph Motorcycles nel territorio italiano a partire dal 1992. Ne consegue il secondo obiettivo: creare un archivio documentale al fine di valorizzarle dal punto di vista storico e culturale, favorendo il contatto tra i "soci" e aiutandoli nella ricerca della documentazione necessaria all'eventuale iscrizione della moto al Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e/o alla richiesta del certificato di identità dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI).


Perché iscrivere la tua motocicletta?

Possedere una Triumph dei primi anni Novanta significa avere in garage un pezzo della plurisecolare storia del marchio inglese. Sebbene il marchio fosse apparso originariamente nel 1902, la nuova Triumph rifondata da John Bloor nella fabbrica di Hinckley è un'azienda giovane, che ha iniziato a costruire in serie le sue motociclette nel 1990. Tra il 1992 (anno delle prime immatricolazioni in Italia) ed il 1998 sono state importate in Italia circa 2.500 moto dalla Numero Tre di Carlo Talamo. Di queste, molte sono state rottamate. Ecco perché la tua merita di essere censita!

Iscrivere la tua motocicletta al Registro Storico Triumph significa valorizzare il tuo esemplare. Avrai a disposizione un'intera pagina di questo sito dove saranno pubblicati i dati della tua Triumph, le foto e, se lo vorrai, il tuo indirizzo e-mail in modo da essere facilmente contattato. Il valore della tua motocicletta negli anni futuri potrebbe salire e l'iscrizione al Registro Storico Triumph, proporzionalmente alla classificazione della motocicletta, costituirà un valore aggiunto.


A seconda della modalità d'iscrizione da te scelta potrai riceverai il certificato di registrazione in formato cartaceo e/o elettronico, il link della pagina di questo sito dedicata alla TUA motocicletta, la tessera numerata (contenente tra l'altro il codice QR con il link diretto alla pagina web della tua motocicletta) e esclusivi gadget in via di definizione.


Quali motociclette si possono iscrivere ad oggi?

Ad oggi (2013) sono iscrivibili al Registro Storico Triumph tutte le motociclette con almeno 15 anni d'età e quindi prodotte dal 1990 al 1998 (compresi) e, anche se più recenti, i seguenti modelli dotati del trecilindri 885cc a carburatori: Thunderbird, Thunderbird Sport, Legend TT ed Adventurer. I modelli successivi saranno aggiunti nel corso dei prossimi anni.

E' possibile iscrivere al registro tutte le motociclette Triumph anche se modificate e non più in condizioni originali. Tutte le richieste saranno vagliate dalla Commissione Tecnica che valuterà ad suo insindacabile giudizio la categoria di appartenenza della tua Triumph (vedi dettagli alla pagina Iscrivi la tua Triumph (http://www.registrostoricotriumph.it/iscrizione.html)). Su richiesta è possibile iscrivere anche le Triumph pre-Hinckley prodotte nello storico stabilimento di Meriden.

Veniteci a trovare sul sito web: REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/)

Oppure dateci un like su Facebook: Registro Storico Triumph | Facebook (http://www.facebook.com/pages/Registro-Storico-Triumph/479153355457176)

Le Triumph che fanno la storia abitano qui.



Grazie Marco per lo spazio che ci hai concesso :)

jamex
10/01/2013, 07:03
:oook:

urasch
10/01/2013, 07:27
belal iniziativa peccato che la mia è del 2007...

Lo scrofo
10/01/2013, 07:40
manca poco per la chiattona ormai ... :D

D74
10/01/2013, 07:43
ottimo

fsano
10/01/2013, 08:05
presentati nell'apposita sezione


:lingua:

Fabrizio
10/01/2013, 08:14
bella iniziativa:oook:

triumphead
10/01/2013, 08:21
wow

Filomao
10/01/2013, 09:38
Ottimo. Appena posso iscrivo la Daytona.

Registro Storico Triumph
10/01/2013, 12:55
...e le prime 10 motociclette iscritte al Registro Storico Triumph riceveranno in omaggio l'esclusiva patch "First Edition"!

wailingmongi
10/01/2013, 13:02
Belle cose :w00t:

@ndre@
10/01/2013, 13:06
:oook:

Supersprint
10/01/2013, 13:33
Devo fare un po' di foto decenti al Daytona 1200 del 1996 che ho , e poi m'iscrivo.
Saluti
Supersprint

Roy Batty
10/01/2013, 16:17
manca poco per la chiattona ormai ... :D

e sono sempre giovani e belle ;-)

L'Ostile Inglese
10/01/2013, 16:44
non dovrebbe andare nella sezione Triumph d'epoca?

Filomao
10/01/2013, 16:45
non dovrebbe andare nella sezione Triumph d'epoca?

La mia non è d'epoca potendo comunque essere registrata in tale registro.

Azathot
10/01/2013, 19:36
Due anni e iscrivo la mia Day! :wink_:

Fanthomas
10/01/2013, 20:22
Alla mia 99 quindi manca un'anno?

pippo167
10/01/2013, 20:29
Interessante,bella iniziativa :oook:

8e65
10/01/2013, 20:41
bella iniziativa

ma haimè per mia sfortuna, rispolvero' questo post tra una ventina d'anni...singh

macheamico6
11/01/2013, 05:14
Io c'ho poche possibilità ma .... c'arriverà la mia?

Bandit72
11/01/2013, 05:34
Anche se è ancora una bambina, iscriverò la mia Street R ;-) ;-) !!!

Mr Frowning
11/01/2013, 19:23
fatemi capire...c'è qualche agevolazione assicurativa?
se no non ne vedo l'utilità :blink:

Bandit72
11/01/2013, 19:29
fatemi capire...c'è qualche agevolazione assicurativa?
se no non ne vedo l'utilità :blink:

Penso che potresti risparmiare sul bollo.

Filomao
12/01/2013, 09:43
non ne vedo l'utilità :blink:

Mi sembra scritto abbastanza chiaramente:

"Iscrivere la tua motocicletta al Registro Storico Triumph significa valorizzare il tuo esemplare. Avrai a disposizione un'intera pagina di questo sito dove saranno pubblicati i dati della tua Triumph, le foto e, se lo vorrai, il tuo indirizzo e-mail in modo da essere facilmente contattato. Il valore della tua motocicletta negli anni futuri potrebbe salire e l'iscrizione al Registro Storico Triumph, proporzionalmente alla classificazione della motocicletta, costituirà un valore aggiunto"

Ovviamente solo se uno è interessato, infatti non è obbligatorio. :dubbio:

Lo scrofo
12/01/2013, 09:47
fatemi capire...c'è qualche agevolazione assicurativa?
se no non ne vedo l'utilità :blink:

Non e' che deve esserci per forza un ritorno economico in tutto ... Se poi c'e' , meglio... Ma io lo farei anche solo per un ambito puramente storico ...

rori
12/01/2013, 09:49
fatemi capire...c'è qualche agevolazione assicurativa?
se no non ne vedo l'utilità :blink:

La norma stabilisce, infine, che i veicoli esenti dalla tassa automobilistica restano comunque soggetti, in caso di utilizzo su strada, a una tassa di circolazione forfettaria annua.

Mauro MCF
12/01/2013, 10:00
La mia moto è nuova, qiundi dovrò aspettare tanti anni,:dry:comunque è davvero una grande iniziativa. Braviii !!! :oook:
Bello anche il pensiero delle patch ai primi dieci iscritti :bravissimo_:

Venanzio
12/01/2013, 10:12
ottime cose io devo aspettare 13 anni ;)

Il problema è chi ha ora una moto d'epoca della Triumph è iscritta in altri club, al fine di ottenere le famose agevolazioni assicurative e di bollo, ora dovranno chiedere la cancellazioni da quelle e passare a questa più specifica, questa è riconosciuta dalle società assicurative che aderiscono nel concedere le agevolazioni per i veicoli storici, che se non ricordo male in Italia e di 25 anni e in più tutti i pezzi devono essere originali, altrimenti non si accede alle agevolazioni erariali e assicurative.

rori
12/01/2013, 10:16
ottime cose io devo aspettare 13 anni ;)

è prevista l'iscrizione della moto e del proprietario quando la media matematica ponderata (MMP) sia uguale o superiore a 25 :oook:

Mr Frowning
12/01/2013, 12:10
Mi sembra scritto abbastanza chiaramente:

"Iscrivere la tua motocicletta al Registro Storico Triumph significa valorizzare il tuo esemplare. Avrai a disposizione un'intera pagina di questo sito dove saranno pubblicati i dati della tua Triumph, le foto e, se lo vorrai, il tuo indirizzo e-mail in modo da essere facilmente contattato. Il valore della tua motocicletta negli anni futuri potrebbe salire e l'iscrizione al Registro Storico Triumph, proporzionalmente alla classificazione della motocicletta, costituirà un valore aggiunto"

Ovviamente solo se uno è interessato, infatti non è obbligatorio. :dubbio:

quello che mi sfugge e il valore aggiunto...una triumph iscritta o meno a sto registro storico sempre un tot vale


Non e' che deve esserci per forza un ritorno economico in tutto ... Se poi c'e' , meglio... Ma io lo farei anche solo per un ambito puramente storico ...

al mio paese il parroco senza soldi non canta messa (traduzione dal siculo) :D

Big Marino
12/01/2013, 15:28
sette anni ancora per il ventennato............. passano presto, o almeno lo spero..

special k
12/01/2013, 15:48
Appena iscritto! :-)
E pensare che fino a pochi mesi fa ne avrei avute addirittura due! :-(

fitzcarraldo
12/01/2013, 15:56
I possessori delle classic tre cilindri possono iscriversi anche qui:

Prezzi dei rottami: borsa metalli e quotazione dei rottami metallici - ab4trade.com (http://www.ab4trade.com/it/riciclo/prezzi-dei-rottami.html)

Marco Manila
12/01/2013, 16:02
I possessori delle classic tre cilindri possono iscriversi anche qui:

Prezzi dei rottami: borsa metalli e quotazione dei rottami metallici - ab4trade.com (http://www.ab4trade.com/it/riciclo/prezzi-dei-rottami.html)

Fitz se è una battuta metti una faccina dai...

fitzcarraldo
12/01/2013, 16:09
Fitz se è una battuta metti una faccina dai...
Mi spiace... Ma forse non sai che, da oggi, esiste un comitato centrale di controllo che analizza i post e, in base alla punteggiatura ed alle emoticon, decide se il post è adatto ed accettabile... Tu ed i moderatori siete stati privati di qualsiasi potere decisionale che si sono attribuiti mecamico6 e pavi!!! Ti saluto forse per l'ultima volta... Gli uomini in nero verranno sicuramente a prendere o te o me!! Addio.

Ps pensandoci bene.. Visto che il mio destino è segnato, la faccina te la metto!!:biggrin3::biggrin3:

Herbie 53
12/01/2013, 16:27
I possessori delle classic tre cilindri possono iscriversi anche qui:

Prezzi dei rottami: borsa metalli e quotazione dei rottami metallici - ab4trade.com (http://www.ab4trade.com/it/riciclo/prezzi-dei-rottami.html)

interessante...ci faccio un pensierino...
ascolta..visto che sei un maschietto, che ne dici di comprarti una moto invece di andare in giro con quel cesso buono solo per le femminucce e per gli scooteristi?

fitzcarraldo
12/01/2013, 16:36
interessante...ci faccio un pensierino...
ascolta..visto che sei un maschietto, che ne dici di comprarti una moto invece di andare in giro con quel cesso buono solo per le femminucce e per gli scooteristi?Vedo che anche tu non metti più le faccine... Paura che te le contino ehhh???

Herbie 53
12/01/2013, 16:56
Vedo che anche tu non metti più le faccine... Paura che te le contino ehhh???

..vuoi aprire un sondaggio?

Registro Storico Triumph
12/01/2013, 23:00
ottime cose io devo aspettare 13 anni ;)


Il problema è chi ha ora una moto d'epoca della Triumph è iscritta in altri club, al fine di ottenere le famose agevolazioni assicurative e di bollo, ora dovranno chiedere la cancellazioni da quelle e passare a questa più specifica, questa è riconosciuta dalle società assicurative che aderiscono nel concedere le agevolazioni per i veicoli storici, che se non ricordo male in Italia e di 25 anni e in più tutti i pezzi devono essere originali, altrimenti non si accede alle agevolazioni erariali e assicurative.


Vorrei precisare che l'esenzione bollo è valida per le motociclette iscritto al Registro Storico della FMI, per le motociclette con più di trent'anni e per le motociclette di oltre vent'anni inserite nell'elenco FMI dei veicoli di interesse storico. Una motocicletta, anche se modificata, può essere esente dal bollo purché rientrante in una delle categorie sopra indicate. Accettiamo l'iscrizione, che ricordo è gratuita, anche di motociclette iscritte ad eventuali altri club. Ciao. sandroz.


Devo fare un po' di foto decenti al Daytona 1200 del 1996 che ho , e poi m'iscrivo.
Saluti
Supersprint

Ciao Supersprint, aspetto la tua iscrizione! A presto. sandroz


Non e' che deve esserci per forza un ritorno economico in tutto ... Se poi c'e' , meglio... Ma io lo farei anche solo per un ambito puramente storico ...

Attualmente non abbiamo nessun accordo con le compagnie assicurative (siamo on-line da tre giorni), ma con il tempo ci organizzeremo anche in questo senso. Per il momento il nostro interesse è quello di censire le "vecchie" Triumph presenti sul nostro territorio per valorizzarle anche semplicemente da un punto di vista storico. Quando avremmo un certo numero di motociclette iscritte avremo più potere per richiedere delle agevolazioni con la FMI con la quale siamo già in contatto.

Per qualsiasi altra domanda siamo a vostra disposizione.

sandroz

Pepito
13/01/2013, 09:56
Non mi sono mai interessato alla questione dei registri storici in quanto, prima che mi si presenti il "problema", avrò modo di fare molti chilometri ancora.

Chiedo cmq un chiarimento.

Mi pare di capire che il "Registro Storico Triumph" sia un motoclub/associazione come gli altri, che si prefigge l'obbiettivo di censire le moto che abbiano un certo interesse storico ma che nulla ha a che vedere con il registro storico FMI ( link: Moto D'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx) ).
Non mi sembra neanche che si voglia affiliare all'FMI, giusto?
Quindi è solo un sito/associazione che potrebbe rendere la vita facile a chi poi vorrà iscriversi al Registro Storico Nazionale ed ottenere il Certificato di rilevanza Storica e Collezionistica che solo FMI può rilasciare.
Per intenderci non ci sono agevolazioni o servizi legati al possedere un mezzo di valore storico
Quindi è solo un club a cui si chiede di aderire?Giusto?

tonidaytona
13/01/2013, 11:14
Non mi sono mai interessato alla questione dei registri storici in quanto, prima che mi si presenti il "problema", avrò modo di fare molti chilometri ancora.

Chiedo cmq un chiarimento.

Mi pare di capire che il "Registro Storico Triumph" sia un motoclub/associazione come gli altri, che si prefigge l'obbiettivo di censire le moto che abbiano un certo interesse storico ma che nulla ha a che vedere con il registro storico FMI ( link: Moto D'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx) ).
Non mi sembra neanche che si voglia affiliare all'FMI, giusto?
Quindi è solo un sito/associazione che potrebbe rendere la vita facile a chi poi vorrà iscriversi al Registro Storico Nazionale ed ottenere il Certificato di rilevanza Storica e Collezionistica che solo FMI può rilasciare.
Per intenderci non ci sono agevolazioni o servizi legati al possedere un mezzo di valore storico
Quindi è solo un club a cui si chiede di aderire?Giusto?



Analoghi club di marca , sono nati spontaneamente un po' ovunque in Europa.
l'affiliazione alla FMI a mio avviso puo' essere un successivo complemento ma non necessariamente un requisito indispensabile.
eventuali agevolazioni assicurative derivano da convenzioni che possono essere fatte con il mercato.
agevolazioni fiscali esclusivamente secondo i termini di legge ovvero almeno 25anni per quelle di interesse storico o 30 per tutte.

ritengo , a livello romantico , storico , per affezione e competenza che l'amministratore di questo registro sia da considerare in Italia la persona piu' qualificata in circolazione.

vadano all'iniziativa i migliori auguri!

quanto a sta Daytona... 02/99

Sandro! che faccio? lascio??:dubbio:


http://i45.tinypic.com/2dbkxmd.jpg

Venanzio
13/01/2013, 11:31
Vorrei precisare che l'esenzione bollo è valida per le motociclette iscritto al Registro Storico della FMI, per le motociclette con più di trent'anni e per le motociclette di oltre vent'anni inserite nell'elenco FMI dei veicoli di interesse storico. Una motocicletta, anche se modificata, può essere esente dal bollo purché rientrante in una delle categorie sopra indicate. Accettiamo l'iscrizione, che ricordo è gratuita, anche di motociclette iscritte ad eventuali altri club. Ciao. sandroz.



Ciao Supersprint, aspetto la tua iscrizione! A presto. sandroz



Attualmente non abbiamo nessun accordo con le compagnie assicurative (siamo on-line da tre giorni), ma con il tempo ci organizzeremo anche in questo senso. Per il momento il nostro interesse è quello di censire le "vecchie" Triumph presenti sul nostro territorio per valorizzarle anche semplicemente da un punto di vista storico. Quando avremmo un certo numero di motociclette iscritte avremo più potere per richiedere delle agevolazioni con la FMI con la quale siamo già in contatto.

Per qualsiasi altra domanda siamo a vostra disposizione.

sandroz
Ottimo :oook:

Pepito
13/01/2013, 11:51
Sì Tony, ho appena visto che ci sono iniziative analoghe per altri marchi (come dicevo non me ne intendo) e so chi è il Presidente Fondatore.
Era una richiesta di precisazione per capire meglio l'iniziativa e capire se l'iscrizione a questo registro fosse propedeutica o non necessaria per accedere al Registro Storico Nazionale FMI, l'unico (a quanto ho letto nel sito del registro) a tenere gli elenchi ufficiali per le moto d'interesse storico.
Buona fortuna alla nuova associazione:oook:

Vezza
13/01/2013, 12:33
Bravo Sandro, oggi ci lavoro per le 2 motorette :)

Filomao
13/01/2013, 13:12
quanto a sta Daytona... 02/99

Sandro! che faccio? lascio??:dubbio:


http://i45.tinypic.com/2dbkxmd.jpg

Peccato Tony, per soli due mesi sei fuori, che peccato!!! :lingua:

tonidaytona
13/01/2013, 18:35
Peccato Tony, per soli due mesi sei fuori, che peccato!!! :lingua:

Già... Come per la tua borsa... Peccato!!

Filomao
14/01/2013, 09:06
Già... Come per la tua borsa... Peccato!!

:incaz:

Non scherzare, dentro ho uno dei miei maglioncini preferiti di cachemire che costa un occhio....

tonidaytona
14/01/2013, 11:23
:incaz:

Non scherzare, dentro ho uno dei miei maglioncini preferiti di cachemire che costa un occhio....


mode of topic:
posso garantire che tiene un gran caldo!:oook:

mode on topic:
hai inviato la richiesta di iscrizione a Sandro?

Filomao
14/01/2013, 12:15
hai inviato la richiesta di iscrizione a Sandro?

Non riesco a trovare il codice motore...:dry:

Vezza
14/01/2013, 21:35
Non riesco a trovare il codice motore...:dry:

c'è, purtroppo fotografarlo bene bene non è cosi semplice :dry:

Registro Storico Triumph
15/01/2013, 06:25
Non riesco a trovare il codice motore...:dry:

E non sei l'unico! Sulle motociclette più anziane è quasi difficile leggerlo! Cercate di fotografarlo comunque e eventualmente segnatelo sul modulo d'iscrizione: ci penso poi io a controllare se è corretto :dubbio:

Grazie.
sandroz

Filomao
15/01/2013, 08:41
Non riesco a trovare il codice motore...:dry:


c'è, purtroppo fotografarlo bene bene non è cosi semplice :dry:


E non sei l'unico! Sulle motociclette più anziane è quasi difficile leggerlo! Cercate di fotografarlo comunque e eventualmente segnatelo sul modulo d'iscrizione: ci penso poi io a controllare se è corretto :dubbio:

Grazie.
sandroz
Ce l'ho fatta, tutto sommato si legge anche discretamente (mi sembra), cmq poi l'ho specificato a penna sul modulo. Per la daytona non c'è bisogno di togliere la carena.

triumph eyes
15/01/2013, 15:29
ottimo!!

cicorunner
15/01/2013, 15:48
bene così :oook:

dovrò aspettare ancora un paio d'anni

Roy Batty
22/01/2013, 18:01
Analoghi club di marca , sono nati spontaneamente un po' ovunque in Europa.
l'affiliazione alla FMI a mio avviso puo' essere un successivo complemento ma non necessariamente un requisito indispensabile.
eventuali agevolazioni assicurative derivano da convenzioni che possono essere fatte con il mercato.
agevolazioni fiscali esclusivamente secondo i termini di legge ovvero almeno 25anni per quelle di interesse storico o 30 per tutte.

ritengo , a livello romantico , storico , per affezione e competenza che l'amministratore di questo registro sia da considerare in Italia la persona piu' qualificata in circolazione.

vadano all'iniziativa i migliori auguri!



quoto!

gilet già aggiornato :D

http://img69.imageshack.us/img69/5750/img1584js.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/img1584js.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Registro Storico Triumph
27/01/2013, 15:15
ritengo , a livello romantico , storico , per affezione e competenza che l'amministratore di questo registro sia da considerare in Italia la persona piu' qualificata in circolazione.

vadano all'iniziativa i migliori auguri!


Questa me l'ero persa :biggrin3:
Grazie per la fiducia!
sandroz

E grazie anche a Roy per aver postato il primo gilet con la patch :)

Herbie 53
27/01/2013, 15:20
devo decidermi a fare le foto e girartele

Registro Storico Triumph
27/01/2013, 15:49
devo decidermi a fare le foto e girartele

Ben volentieri, ti chiedo solo di leggere la mini-guida "Fotografie - Le 10 regole base da rispettare"... la Commissione è molto severa :)

Questo è un ottimo esempio di foto adeguate scattate in garage con uno smartphone :

REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/016.html)

Ciao
sandroz

Herbie 53
27/01/2013, 15:52
è che sulle mie ci sto 6 anni e mettere tutte le modifiche..:)

Registro Storico Triumph
27/01/2013, 15:52
... e questa è probabilmente la prima Triumph di un utente TCP ad essere iscritta:

REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/010.html)

per la seconda sto aspettando delle foto all'altezza della moto :)


è che sulle mie ci sto 6 anni e mettere tutte le modifiche..:)

mandami una e-mail con le modifiche, così faccio prima anch'io: CTRL+C e CTRL+V :)

eusebius
27/01/2013, 17:00
Interessato :cool:

Appena rimonto i pezzi in "manutenzione invernale", faccio foto e procedo :biggrin3:

billos
29/01/2013, 12:16
... e questa è probabilmente la prima Triumph di un utente TCP ad essere iscritta:

REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/010.html)

per la seconda sto aspettando delle foto all'altezza della moto :)



mandami una e-mail con le modifiche, così faccio prima anch'io: CTRL+C e CTRL+V :)

emmm.. ci sono anche io... ed è appena andata online
REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/015.html)
quindi è la seconda iscritta di un utente TCP yuppiii :biggrin3:

grande iniziativa! approvo/ appoggio al 100% :oook:

grande Sandro!!!

Registro Storico Triumph
29/01/2013, 18:41
quindi sto aspettando le foto della terza... una Daytona per la precisione :)

(troppa confusione tra nomi reali e nick :) )

Registro Storico Triumph
03/02/2013, 07:34
Anche questa motocicletta, appena inserita nel Registro Storico, è di un utente TCP, vero?

http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/foto-ufficiali/014/085634-01-small.jpg

Qui la pagina completa: REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/014.html)

Chi sarà il prossimo di voi? :dubbio:

Herbie 53
03/02/2013, 07:44
si...è di Fsano;)...
in settimana ti mando queste

103175
103175
103177

Registro Storico Triumph
03/02/2013, 09:01
Mi raccomando le foto... riporto per comodità la mini guida di 10 punti:


Fotografie - Le 10 regole base da rispettare:

1- prima di scattare le foto lavare accuratamente la motocicletta;
2 - se avete una Triumph originale al 100% togliete eventuali adesivi non di serie;
3 - fotografate la motocicletta per intero e senza nessun elemento di disturbo come auto parcheggiate sullo sfondo, abbigliamento appoggiato alla moto, etc.;
4- lo sfondo deve essere il più possibile neutro e uniforme: evitare reti del giardino, porzioni di case, piante, etc. (un muro di colore uniforme va benissimo);
5- assicurarsi che sul pavimento non ci siano mozziconi di sigarette (!);
6- posizionare la macchina fotografica su un supporto stabile (cavalletto o simile) a circa 1 metro da terra (non fotografare stando in piedi)
7 - spostare la moto nelle quattro posizioni e NON girarci attorno per scattare in modo che lo sfondo sia lo stesso in tutte le foto;
8 - le fotografie devono essere a colori;
9 - inviate i file originali: non si accettano immagini modificate al computer
10 - il file dovrà avere una larghezza minima di 2400px;

:biggrin3:

Filomao
03/02/2013, 09:49
Ancora non ho trovato il tempo per fartele cazzo! Sorry!

Fanthomas
03/02/2013, 21:44
Mi raccomando le foto... riporto per comodità la mini guida di 10 punti:


Fotografie - Le 10 regole base da rispettare:

1- prima di scattare le foto lavare accuratamente la motocicletta;
2 - se avete una Triumph originale al 100% togliete eventuali adesivi non di serie;
3 - fotografate la motocicletta per intero e senza nessun elemento di disturbo come auto parcheggiate sullo sfondo, abbigliamento appoggiato alla moto, etc.;
4- lo sfondo deve essere il più possibile neutro e uniforme: evitare reti del giardino, porzioni di case, piante, etc. (un muro di colore uniforme va benissimo);
5- assicurarsi che sul pavimento non ci siano mozziconi di sigarette (!);
6- posizionare la macchina fotografica su un supporto stabile (cavalletto o simile) a circa 1 metro da terra (non fotografare stando in piedi)
7 - spostare la moto nelle quattro posizioni e NON girarci attorno per scattare in modo che lo sfondo sia lo stesso in tutte le foto;
8 - le fotografie devono essere a colori;
9 - inviate i file originali: non si accettano immagini modificate al computer
10 - il file dovrà avere una larghezza minima di 2400px;

:biggrin3:

Ma la moto deve essere tutta originale o anche no ?

fsano
04/02/2013, 11:13
Anche questa motocicletta, appena inserita nel Registro Storico, è di un utente TCP, vero?

http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/foto-ufficiali/014/085634-01-small.jpg

Qui la pagina completa: REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/014.html)

Chi sarà il prossimo di voi? :dubbio:

evvai ;)
sono sul podio degli utenti TCP :)

Registro Storico Triumph
04/02/2013, 11:24
Ma la moto deve essere tutta originale o anche no ?

Ciao Fanthomas, copio ed incollo dal sito REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it:)

Quali motociclette si possono iscrivere ad oggi?

Ad oggi (2013) sono iscrivibili al Registro Storico Triumph tutte le motociclette con almeno 15 anni d'età e quindi prodotte dal 1990 al 1998 (compresi) e, anche se più recenti, i seguenti modelli dotati del trecilindri 885cc a carburatori: Thunderbird, Thunderbird Sport, Legend TT ed Adventurer. I modelli successivi saranno aggiunti nel corso dei prossimi anni.

E' possibile iscrivere al registro tutte le motociclette Triumph anche se modificate e non più in condizioni originali. Tutte le richieste saranno vagliate dalla Commissione Tecnica che valuterà ad suo insindacabile giudizio la categoria di appartenenza della tua Triumph (vedi dettagli alla pagina Iscrivi la tua Triumph (http://www.registrostoricotriumph.it/iscrizione.html)). Su richiesta è possibile iscrivere anche le Triumph pre-Hinckley prodotte nello storico stabilimento di Meriden.


Ancora non ho trovato il tempo per fartele cazzo! Sorry!

Arrivate :biggrin3:

trident_special
05/02/2013, 10:09
Anche la 001 e la 003 sono di utenti TCP, no? :D

Registro Storico Triumph
05/02/2013, 11:15
Chiedo venia, ecco la numero 003 del Tridente :biggrin3:

http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/foto-ufficiali/003/006647-02-small.jpg

REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/003.html)

trident_special
05/02/2013, 12:01
CRIBBIO!

:D

Registro Storico Triumph
06/02/2013, 08:06
La 008 e la 012 appena pubblicate:

http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/foto-ufficiali/008/039314-01-small.jpg

http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/foto-ufficiali/012/063209-01-small.jpg

Ciao!

fsano
10/02/2013, 20:34
104381
Arrivata la patch!

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Registro Storico Triumph
11/02/2013, 19:00
Bene!

TommyR1
21/04/2013, 07:22
registrata anche la mia...grazie!! REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/034.html)

Filomao
21/04/2013, 08:56
Bellissima!

Registro Storico Triumph
21/04/2013, 09:47
Chi sarà il prossimo? E soprattutto quale modello? Nessuno col la Speed Triple 1998? Fino ad ora abbiamo registrata una sola doppio faro!

Buona domenica a tutti!


registrata anche la mia...grazie!! REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/034.html)

Grazie a te :oook:

Filomao
21/04/2013, 10:34
Scusa, ricordami cosa deve essere attaccato alla moto di adesivo?

Registro Storico Triumph
22/04/2013, 20:30
Ciao Filomao,

puoi utilizzare tutti gli adesivi!

Quello più importante è però quello con il codice QR: se lo inquadri con uno smartphone (e l'apposita applicazione) ti si aprirà la pagina web relativa alla tua motocicletta! E' la versione virtuale e moderna delle targhe metalliche ASI/FMI.

(in allegato foto dei due adesivi QR allegati al kit)

A presto!
sandroz

(ps. il QR d'esempio non porta a nessuna pagina in quanto la motocicletta RST 020 non è stata ancora pubblicata)

Registro Storico Triumph
18/07/2013, 18:47
in settimana ti mando queste

103175
103175
103177

Sicuramente mi sono perso le tue e-mail :biggrin3: