PDA

Visualizza Versione Completa : Risparmio energetico abitazioni...fotovoltaico, ecc



gtm [Matteo]
15/01/2013, 13:41
Ciao Ragazzi c'è tra voi qualche esperto di queste cose?
Io faccio l'architetto ma non mi sono mai concentrato su questi argomenti.
Ad oggi abito in una casa molto grande suddividendo le spese con un'altra famiglia (1 unico contatore, gas, enel, acqua) ma osservando l'aumento continuo e costante del prezzo di gas, acqua e luce mi chiedevo su cosa "investire"

Come detto sono un architetto, perciò ho già preventivato l'uso di un cappotto esterno ma non è conveniente per la mia situazione.

Ho sentito per i pannelli fotovoltaici, ma purtroppo sono finiti gli incentivi perciò rischierei di installare pannelli senza incentivi.

pompe di calore, eolico, ecc non ne sono molto informato...magari trovo qualcuno di voi che ha trovato un metodo per risparmiare magari anche con incentivi statali

Chido tutto questo perchè i primi incentivi sul fotovoltaico uscirono nel 2005 (se non erro) ma nessuno ne parlava...magari oggi c'è qualco'altro ancora non pubblicizzato!?

armageddon
15/01/2013, 13:43
;6089746']Ciao Ragazzi c'è tra voi qualche esperto di queste cose?
Io faccio l'architetto ma non mi sono mai concentrato su questi argomenti.
Ad oggi abito in una casa molto grande suddividendo le spese con un'altra famiglia (1 unico contatore, gas, enel, acqua) ma osservando l'aumento continuo e costante del prezzo di gas, acqua e luce mi chiedevo su cosa "investire"

Come detto sono un architetto, perciò ho già preventivato l'uso di un cappotto esterno ma non è conveniente per la mia situazione.

Ho sentito per i pannelli fotovoltaici, ma purtroppo sono finiti gli incentivi perciò rischierei di installare pannelli senza incentivi.

pompe di calore, eolico, ecc non ne sono molto informato...magari trovo qualcuno di voi che ha trovato un metodo per risparmiare magari anche con incentivi statali

Chido tutto questo perchè i primi incentivi sul fotovoltaico uscirono nel 2005 (se non erro) ma nessuno ne parlava...magari oggi c'è qualco'altro ancora non pubblicizzato!?

La Stampa - Marche: la prima casa a impatto zero Niente rete elettrica, niente gas (http://www.lastampa.it/2013/01/15/economia/marche-la-prima-casa-a-impatto-zero-niente-rete-elettrica-niente-gas-rYwew7XrxEWFe9NerptwaP/pagina.html)

gtm [Matteo]
15/01/2013, 13:52
La Stampa - Marche: la prima casa a impatto zero Niente rete elettrica, niente gas (http://www.lastampa.it/2013/01/15/economia/marche-la-prima-casa-a-impatto-zero-niente-rete-elettrica-niente-gas-rYwew7XrxEWFe9NerptwaP/pagina.html)

Grazie, ma il mio intervento è più "venale"...capisco bene che siano fattibili le case passive ma non ho 100000 € da spenderci

Pelledorso
15/01/2013, 14:15
;6089746']Ciao Ragazzi c'è tra voi qualche esperto di queste cose?
Io faccio l'architetto ma non mi sono mai concentrato su questi argomenti.
Ad oggi abito in una casa molto grande suddividendo le spese con un'altra famiglia (1 unico contatore, gas, enel, acqua) ma osservando l'aumento continuo e costante del prezzo di gas, acqua e luce mi chiedevo su cosa "investire"

Come detto sono un architetto, perciò ho già preventivato l'uso di un cappotto esterno ma non è conveniente per la mia situazione.

Ho sentito per i pannelli fotovoltaici, ma purtroppo sono finiti gli incentivi perciò rischierei di installare pannelli senza incentivi.

pompe di calore, eolico, ecc non ne sono molto informato...magari trovo qualcuno di voi che ha trovato un metodo per risparmiare magari anche con incentivi statali

Chido tutto questo perchè i primi incentivi sul fotovoltaico uscirono nel 2005 (se non erro) ma nessuno ne parlava...magari oggi c'è qualco'altro ancora non pubblicizzato!?

Sarà banale ma...................... intanto dividi i contatori, almeno paghi solo i tuoi consumi!
Per il resto in giro c'è di tutto infissi, cappotti, pannelli, caldaie a basso consumo e chi + ne ha + nemetta dipende da quanti dindini hai da spendere :oook:!

Muttley
15/01/2013, 14:19
i pannelli solari hanno senso solo se passi parecchie ore a casa e se queste ore sono appunto ore di luce in cui quello che consumi di fatto arriva dai pannelli , se invece vai fuori al mattino e torni alla sera ...direi che i pannelli non ti agevolano piu' di tanto

fitzcarraldo
15/01/2013, 14:22
i pannelli solari hanno senso solo se passi parecchie ore a casa e se queste ore sono appunto ore di luce in cui quello che consumi di fatto arriva dai pannelli , se invece vai fuori al mattino e torni alla sera ...direi che i pannelli non ti agevolano piu' di tanto pannelli solari... Li consigliano tutti i metronotte!!!:biggrin3:

manuels
15/01/2013, 15:02
Come il cappotto non è conveniente?? Ti è utile in inverno e in estate.. Se vuoi eseguire lavori in casa per migliorarne l'efficienza energetica cappotto e isolamento del tetto in quasi tutti i casi sono i primi interventi da eseguire.. (aumentano di molto il valore dell'immobile)
Poi valuta nuovi tipi di serramenti e vetri, alla fine, quando limiti al massimo le dispersioni termiche valuta la sostituzione del tuo attuale generatore di calore (a meno che sia ancora a gasolio o legna) che a questo punto sarà sicuramente più "piccolo" del tuo attuale e perchè no? fonti rinnovabili (pompe di calore, cippato, teleriscaldamento, condensazione)
Se vuoi un investimento con pbt 6-8 anni i pannelli solari rimangono comunque, anche con gli attuali incentivi, un discreto investimento

s@muele
15/01/2013, 15:20
;6089746']Ciao Ragazzi c'è tra voi qualche esperto di queste cose?
Io faccio l'architetto ma non mi sono mai concentrato su questi argomenti.
Ad oggi abito in una casa molto grande suddividendo le spese con un'altra famiglia (1 unico contatore, gas, enel, acqua) ma osservando l'aumento continuo e costante del prezzo di gas, acqua e luce mi chiedevo su cosa "investire"

Come detto sono un architetto, perciò ho già preventivato l'uso di un cappotto esterno ma non è conveniente per la mia situazione.

Ho sentito per i pannelli fotovoltaici, ma purtroppo sono finiti gli incentivi perciò rischierei di installare pannelli senza incentivi.

pompe di calore, eolico, ecc non ne sono molto informato...magari trovo qualcuno di voi che ha trovato un metodo per risparmiare magari anche con incentivi statali

Chido tutto questo perchè i primi incentivi sul fotovoltaico uscirono nel 2005 (se non erro) ma nessuno ne parlava...magari oggi c'è qualco'altro ancora non pubblicizzato!?

l'hai presa alla larga :lingua: credo che tu sia un po confuso...

cerco di spiegarti il mio punto di vista:
l'uso di un cappotto esterno (detraibile con le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico) migliora il rendimento calorico interno dell'edificio ma è un concetto diverso rispetto all'installazione di fonti energetiche alternative e rinnovabili, (che non migliorano il rendimento in se ma cambiano la fonte "energetica")
entrambi ti permettono certamente di risparmiare soldini (che è il fine di questo tuo post, immagino) in modo più o meno discutibile... ma dovresti valutare per bene quale intervento è più adatto e vantaggioso per la tua casa e per le tue necessità (e tasche)
nel senso...
e se il tuo edificio fosse energeticamente inadeguato? la dispersione sarebbe cmq un handicap
migliorandone il rendimento ci sarebbe già un risparmio economico tangibile con le fonti che già ti offrono le utenze, ad una spesa relativamente contenuta (cappotto, infissi, coibentazioni ...)
nel caso in cui casa fosse già ben realizzata allora avrebbe un senso pensare di investire sul solare/eolico/fotovoltaico (solite agevolazioni fiscali dette in precedenza, 50% sino al 30 giugno poi 36%... ) poiché l'intervento poi vale la spesa

poi ci sarebbe da valutare se realmente le proposte di installazioni di queste fonti rinnovabili siano realmente vantaggiose (ma questo è un altro discorso :oook: )

spero di averti indirizzato nella direzione giusta.

s@muele

manu for rent
15/01/2013, 15:54
vetro camera basso emissivo in tutte le finestre e verifica la presenza di ponti termici nella muratura e nella copertura sono i primi passi

il fotovoltaico è un fallimento su tutti i fronti, soprattutto se non ci sono incentivi (anche estetico)

il geotermico è invece cool e molto efficiente

gtm [Matteo]
15/01/2013, 15:59
Come il cappotto non è conveniente?? Ti è utile in inverno e in estate.. Se vuoi eseguire lavori in casa per migliorarne l'efficienza energetica cappotto e isolamento del tetto in quasi tutti i casi sono i primi interventi da eseguire.. (aumentano di molto il valore dell'immobile)
Poi valuta nuovi tipi di serramenti e vetri, alla fine, quando limiti al massimo le dispersioni termiche valuta la sostituzione del tuo attuale generatore di calore (a meno che sia ancora a gasolio o legna) che a questo punto sarà sicuramente più "piccolo" del tuo attuale e perchè no? fonti rinnovabili (pompe di calore, cippato, teleriscaldamento, condensazione)
Se vuoi un investimento con pbt 6-8 anni i pannelli solari rimangono comunque, anche con gli attuali incentivi, un discreto investimento
Non è proprio così nel mio caso...l'investimento che farei nel cappotto, essendo già una casa con un buon isolamento ed avendo molta superficie da isolare, non lo ammortizzerei.

Inoltre la questione dei pannelli è un pò cambiata...nel senso che gli incentivi sono pressochè finiti


l'hai presa alla larga :lingua: credo che tu sia un po confuso...

cerco di spiegarti il mio punto di vista:
l'uso di un cappotto esterno (detraibile con le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico) migliora il rendimento calorico interno dell'edificio ma è un concetto diverso rispetto all'installazione di fonti energetiche alternative e rinnovabili, (che non migliorano il rendimento in se ma cambiano la fonte "energetica")
entrambi ti permettono certamente di risparmiare soldini (che è il fine di questo tuo post, immagino) in modo più o meno discutibile... ma dovresti valutare per bene quale intervento è più adatto e vantaggioso per la tua casa e per le tue necessità (e tasche)
nel senso...
e se il tuo edificio fosse energeticamente inadeguato? la dispersione sarebbe cmq un handicap
migliorandone il rendimento ci sarebbe già un risparmio economico tangibile con le fonti che già ti offrono le utenze, ad una spesa relativamente contenuta (cappotto, infissi, coibentazioni ...)
nel caso in cui casa fosse già ben realizzata allora avrebbe un senso pensare di investire sul solare/eolico/fotovoltaico (solite agevolazioni fiscali dette in precedenza, 50% sino al 30 giugno poi 36%... ) poiché l'intervento poi vale la spesa

poi ci sarebbe da valutare se realmente le proposte di installazioni di queste fonti rinnovabili siano realmente vantaggiose (ma questo è un altro discorso :oook: )

spero di averti indirizzato nella direzione giusta.

s@muele

Come detto, infatti, ho scartato subito il cappotto per la questione dell'ammortamento...inoltre, si, ho mixato un pò le questioni, ma sostanzialmente è una questione economica


vetro camera basso emissivo in tutte le finestre e verifica la presenza di ponti termici nella muratura e nella copertura sono i primi passi

il fotovoltaico è un fallimento su tutti i fronti, soprattutto se non ci sono incentivi (anche estetico)

il geotermico è invece cool e molto efficiente

Beh, che il fotovoltaico sia un fallimento non penso proprio. E' solo perchè sono arrivato tardi altrimenti era un buon investimento. Lasciamo perdere l'impatto estetico.

Il geotermico. Non ho idea se ci siano incentivi. So solo che costa e se non ha incentivi è difficile ammortizzarlo

manu for rent
15/01/2013, 16:08
un pannello che dura MASSIMO venti anni e con gli incentivi lo ammortizzi solo dopo 10 per me è un grande fallimento
infatti ora che gli incentivi sono finiti non li vuole più nessuno

quanti gradi tieni in inverno?
che mese accendi accendi? e quando spegni?

se non ti vuoi gettare in spese ammortizzabili solo a lungo termine, l'unica è amministrare meglio quello che hai

gtm [Matteo]
15/01/2013, 16:16
un pannello che dura MASSIMO venti anni e con gli incentivi lo ammortizzi solo dopo 10 per me è un grande fallimento
infatti ora che gli incentivi sono finiti non li vuole più nessuno

quanti gradi tieni in inverno?
che mese accendi accendi? e quando spegni?

se non ti vuoi gettare in spese ammortizzabili solo a lungo termine, l'unica è amministrare meglio quello che hai

Ma chi ti ha accertato che i pannelli durano al massimo 20 anni?
Forse c'è un pò di confuzione sull'argomento.
Innazi tutto dipende dal prodotto, ci sono prodotti economici e prodotti di qualità, poi, non durano solo 20 anni (sono gli incentivi che durano 20 anni) c'è solo un decadimento dell'efficienza.

PS le calcolatrici che funzionano con la luce, cos'hanno? un mini-pannello fotovoltaico e sinceramente anche dopo 20 anni funzionano.

Il fatto che non li voglia più nessuno è perlopiù una questione economica, fino a poco tempo fà era un investimento, ora è più un ideale per diminuire le fonti non rinnovabili

manu for rent
15/01/2013, 16:45
in effetti se si arriva a paragonare un impianto che raggiunge temperature pazzesche sia in estate che in inverno e rimane per anni esposto alle intemperie col pannellino che da energia ad una calcolatrice quando anche un limone può farlo, beh senza dubbio c'è un po' di confusione :biggrin3:

anche un'automobile magari riesce a tirare avanti per 30 anni o più..ma diventa così antieconomica la manutenzione e via via sempre meno efficace la resa, che diventa conveniente sostituirla

gtm [Matteo]
15/01/2013, 16:54
in effetti se si arriva a paragonare un impianto che raggiunge temperature pazzesche sia in estate che in inverno e rimane per anni esposto alle intemperie col pannellino che da energia ad una calcolatrice quando anche un limone può farlo, beh senza dubbio c'è un po' di confusione :biggrin3:

anche un'automobile magari riesce a tirare avanti per 30 anni o più..ma diventa così antieconomica la manutenzione e via via sempre meno efficace la resa, che diventa conveniente sostituirla
Ma certo...il fatto è che dopo i 10 anni (con gli incentivi) te lo sei ripagato e ci guadagni...per altri 10 anni è garantito...poi c'è il decadimento ed è fuori garanzia pertanto fino a quando dura è tutto un guadagno

Pavi
15/01/2013, 17:02
Sul sito dell'ENEA era disponibile un foglio di calcolo per una valutazione elementare di convenienza sui possibili interventi di riqualificazione energetica. Un calcolo anche ai minimi termini è indispensabile per valutare l'incidenza di alcuni parametri fondamentali. Ad esempio se stai a Palermo o a Bolzano, per dirne una. In ogni caso trovi tutta la documentazione che ti serve. In merito allo sdoppiamento dei contatori avrei molte perplessità. Oggi le spese in bolletta relative ai noli, dispacciamento, furti e balzelli vari possono essere superiori a quelle per il consumo, almeno per l'energia elettrica. Al limite si potrebbe pensare ad un contatore "non ufficiale", ma occorrerebbe individuare l'utenza in derivazione. Non sempre è possibile.

Stinit
15/01/2013, 17:09
;6089746']Ciao Ragazzi c'è tra voi qualche esperto di queste cose?
Io faccio l'architetto ma non mi sono mai concentrato su questi argomenti.
Ad oggi abito in una casa molto grande suddividendo le spese con un'altra famiglia (1 unico contatore, gas, enel, acqua) ma osservando l'aumento continuo e costante del prezzo di gas, acqua e luce mi chiedevo su cosa "investire"

Come detto sono un architetto, perciò ho già preventivato l'uso di un cappotto esterno ma non è conveniente per la mia situazione.

Ho sentito per i pannelli fotovoltaici, ma purtroppo sono finiti gli incentivi perciò rischierei di installare pannelli senza incentivi.

pompe di calore, eolico, ecc non ne sono molto informato...magari trovo qualcuno di voi che ha trovato un metodo per risparmiare magari anche con incentivi statali

Chido tutto questo perchè i primi incentivi sul fotovoltaico uscirono nel 2005 (se non erro) ma nessuno ne parlava...magari oggi c'è qualco'altro ancora non pubblicizzato!?

Conto termico energia...cerca su internet...sono nuovi incentivi (approvati il 02/01/2013)... Molto interessanti sia perché si rivolgono a tutti i sistemi per il risparmio energetico...sia per le modalità di sgravio...

http://www.gse.it/it/Conto%20Termico/Pages/default.aspx

denis
15/01/2013, 18:36
;6089746']Ciao Ragazzi c'è tra voi qualche esperto di queste cose?
Io faccio l'architetto ma non mi sono mai concentrato su questi argomenti.
Ad oggi abito in una casa molto grande suddividendo le spese con un'altra famiglia (1 unico contatore, gas, enel, acqua) ma osservando l'aumento continuo e costante del prezzo di gas, acqua e luce mi chiedevo su cosa "investire"

Come detto sono un architetto, perciò ho già preventivato l'uso di un cappotto esterno ma non è conveniente per la mia situazione.

Ho sentito per i pannelli fotovoltaici, ma purtroppo sono finiti gli incentivi perciò rischierei di installare pannelli senza incentivi.

pompe di calore, eolico, ecc non ne sono molto informato...magari trovo qualcuno di voi che ha trovato un metodo per risparmiare magari anche con incentivi statali

Chido tutto questo perchè i primi incentivi sul fotovoltaico uscirono nel 2005 (se non erro) ma nessuno ne parlava...magari oggi c'è qualco'altro ancora non pubblicizzato!?

ciao Matteo, io lavoro da molti anni nell'ambito dell'energie rinnovabili, nello specifico nel solare termico e solo da poco anche nel fotovoltaico, ed ora sto iniziando ad interessarmi alle pompe di calore...quando trovo il tempo:laugh2:
in molti fanno l'errore di voler risparmiare installando in impianto solare per l'integrazione del riscaldamento della propria abitazione, io sinceramente ti consiglierei prima di ottimizzare il fabbisogno della tua abitazione, che tipo di impianto di riscaldamento hai? dividi i contatori oppure metti dei contabilizzatori in modo da valutare i vari consumi, verifica i serramenti e tutto quello che fa dispersione...poi vedrai che diminuendo il consumo si capirà quale sarà la necessità di fabbisogno per un impianto ad energia rinnovabile...magari arrivi a poter ragionare anche con una pompa di calore ed allora si può parlare di fotovoltaico, oppure puoi ragionare con il solare termico e se magari hai disponibilità di legna puoi pensare ad una caldaia a legna, ne hanno fatte di belle in questi ultimi anni...
poi se hai bisogno nelle tue zone abbiamo una buona agenzia ec un bravo centro di assistenza:lingua:
se hai bisogno fammi un fischio e se sei in fiera venerdì si fa due chiacchere:oook:

gadano
15/01/2013, 19:04
Ciao matteo...se vuoi davanti casa mia stanno ultimando una casa a basso impatto ambientale..se vuoi venire a vederla conosco il padtone magari ci fai due chiacchere..:):)..

gtm [Matteo]
16/01/2013, 07:12
ciao Matteo, io lavoro da molti anni nell'ambito dell'energie rinnovabili, nello specifico nel solare termico e solo da poco anche nel fotovoltaico, ed ora sto iniziando ad interessarmi alle pompe di calore...quando trovo il tempo:laugh2:
in molti fanno l'errore di voler risparmiare installando in impianto solare per l'integrazione del riscaldamento della propria abitazione, io sinceramente ti consiglierei prima di ottimizzare il fabbisogno della tua abitazione, che tipo di impianto di riscaldamento hai? dividi i contatori oppure metti dei contabilizzatori in modo da valutare i vari consumi, verifica i serramenti e tutto quello che fa dispersione...poi vedrai che diminuendo il consumo si capirà quale sarà la necessità di fabbisogno per un impianto ad energia rinnovabile...magari arrivi a poter ragionare anche con una pompa di calore ed allora si può parlare di fotovoltaico, oppure puoi ragionare con il solare termico e se magari hai disponibilità di legna puoi pensare ad una caldaia a legna, ne hanno fatte di belle in questi ultimi anni...
poi se hai bisogno nelle tue zone abbiamo una buona agenzia ec un bravo centro di assistenza:lingua:
se hai bisogno fammi un fischio e se sei in fiera venerdì si fa due chiacchere:oook:

Che fiera?


Ciao matteo...se vuoi davanti casa mia stanno ultimando una casa a basso impatto ambientale..se vuoi venire a vederla conosco il padtone magari ci fai due chiacchere..:):)..

Grazie, ho anche molti colleghi che si interessano, ma a me serve più che altro un consulto economico sull'abbattimento dei costi attraverso interventi incentivati

Tozzi
16/01/2013, 08:32
i pannelli solari hanno senso solo se passi parecchie ore a casa e se queste ore sono appunto ore di luce in cui quello che consumi di fatto arriva dai pannelli , se invece vai fuori al mattino e torni alla sera ...direi che i pannelli non ti agevolano piu' di tanto

quello che non consumi te lo rimborsano come produzione , io li ho , più ne consumo di giorno meno mi danno di produzione .

manuels
16/01/2013, 09:30
Tecnicamente i pannelli possono funzionare per ben più di 20'anni; abbassano il loro rendimento. Sono altre le cose da considerare: gli inverter invecchiano (rapidamente) e si guastano e poi li rubano (assicurazioni = costi). Un investimento che si ripaga in 10'anni in ogni caso può essere considerato a conti fatti anche un discreto investimento. Il problema che in questo campo la tecnologia sta facendo passi da gigante favorendo molto l'aumento di rendimento dei pannelli (sia con luce solare diretta che non) e moltissimo l'abbassamento dei costi di acquisto, che uniti all'abbassamento degli incentivi portano comunque tempi di rientro quasi paragonabili a qualche anno fa. Detto questo resta da scegliere se immobilizzare capitale per almeno 7-10 anni quando le prestazioni (e quindi i tassi di rendimento) migliorano mese con mese e i costi d'acquisto continuano ad abbassarsi (capitale investito)

Per capire quali sono gli investimenti più adatti in questi casi è assolutamente necessario eseguire un conto economico (costi - risparmi) non si può andare a sensazione, non esiste un caso generalizzato.
Quello che posso garantire è che in caso di sola ristrutturazione o la tua casa dal punto di vista energfetico fa pietà o gli investimenti devono anche essere mossi da un certo spirito ecologico e innovativo. Per l'abitazione privata che presumo abbia costi di riscaldamento e acqua calda non superiori ai 1500 euro/anno, hai voglia a risparmiare il 5, 6 o anche 10% annui per ripagarti gli investimenti che fai.. Puoi viceversa ragionare con l'aumento di valore dell'immobile e con il maggior confort percepito nel vivere l'abitazione

gtm [Matteo]
16/01/2013, 09:40
Ad oggi un impianto fotovoltaico da 3kW ti costa circa 8000€...a questo punto forse provo a fare la richiesta poi prima dell'installazione vedo se gli incentivi sono finiti altrimenti procedo.

Io lo farei come investimento e per evitare di sorbirmi gli aumenti enel che di anno in anno aumentano costantemente

DYD666
16/01/2013, 10:05
;6089746']Ciao Ragazzi c'è tra voi qualche esperto di queste cose?
Io faccio l'architetto ma non mi sono mai concentrato su questi argomenti.
Ad oggi abito in una casa molto grande suddividendo le spese con un'altra famiglia (1 unico contatore, gas, enel, acqua) ma osservando l'aumento continuo e costante del prezzo di gas, acqua e luce mi chiedevo su cosa "investire"

Come detto sono un architetto, perciò ho già preventivato l'uso di un cappotto esterno ma non è conveniente per la mia situazione.

Ho sentito per i pannelli fotovoltaici, ma purtroppo sono finiti gli incentivi perciò rischierei di installare pannelli senza incentivi.

pompe di calore, eolico, ecc non ne sono molto informato...magari trovo qualcuno di voi che ha trovato un metodo per risparmiare magari anche con incentivi statali

Chido tutto questo perchè i primi incentivi sul fotovoltaico uscirono nel 2005 (se non erro) ma nessuno ne parlava...magari oggi c'è qualco'altro ancora non pubblicizzato!?

Una cosa semplice tipo:
dividere i contatori ed installare una stufa a pellet?
Usare elettrodomestici efficenti?

Cose semplici ma che diminuiscono il fabbisogno di energia

manu for rent
16/01/2013, 10:20
informati anche sulla manutenzione ordinaria e straordinaria ai pannelli

ogni volta che mandi un tecnico su un tetto sono almeno 200 euro tra chiamata assicurazione e tempo..più i ricambi
e già dopo i 15 anni le manutenzioni straordinarie si intensificano

marco.bus
16/01/2013, 10:27
con i pannelli è un'incognita...
li ammortizzi dopo 20 anni e magari fra 20 anni saranno obsoleti perchè è un mondo in continua evoluzione, già ora rispetto ai primi a parità di superficie producono più energia.
inoltre prima si parlava di recupero del 55%, ora del 50%, poi hanno detto basta... dipende anche molto dai governi e dalle loro decisioni...

gadano
16/01/2013, 12:11
Io direi infissi migliori per iniziare...

denis
16/01/2013, 14:42
;6090747']Che fiera?


ops scusa Verona la davo per scontato :lingua:

poi se ti interessa a Bolzano settimana prossima c'è la klimahouse...io penso di andarci il sabato...

NEMO
16/01/2013, 16:45
io sono nel settore e provo a dirti la mia.

premesso che la classe A, gold, o compagnia bella è da troppo poco che la stiamo sviluppando nell'edilizia, come le varie fonti alternative, così solo forse fra una quindicina d'anni sapremo quale sarà stata la scelta giusta, come se chiedi a 10 termoidrauilici differenti ti sentirai dare 10 risposte differenti.

detto questo, il primo passo che devi fare è quello di coibentare casa tua e come secondo, se sarà necessario, trovare la maniera di scaldarla diversamente, un po' come in una giornata che hai freddo e che esci poco vestito, non ti viene in mente subito di trovare una fonte di calore dove scaldarti, ma di metterti su un giaccone più pesante, e poi magari di avvicinarti ad una fonte di calore.

prima soluzione i serramenti e capire se ci sono ponti termici, di solito sono nelle solette o nei davanzali, poi isolare i solai se non hai nessuno che ti scalda sopra o sotto e come ultimo il cappotto, che è quello più dispendioso.

fatto questo noterai che il tuo consumo di gas, ricordiamoci che fra qualche anno arriverà il gas libico che ci costerà molto meno di quello russo, sarà diminuito considerevolmente, in una casa in classe A reale basta una stufa o una pompa di calore per riscaldare agevolmente 100mq, poi puoi prendere in considerazione del solare termico ad ampolle, quello usato nei paesi nordici, per riscaldare l'acqua della doccia e non usare energia, e per ultimo se non ti basta un po' di fotovoltaico per eliminare completamente il gas e andare coi pannelli ad induzione e solo con pompe di calore o un caminetto a ricircolo d'aria.

se però vivi in una relatà abitativa fino ai primi anni 2000 è necessario agire sull'isolamento e sui ponti termici, altrimenti tutto il resto sarebbe un pagliativo, l'edilizia è cambiata radicalmente solo negli ultimi 3/4 anni


vetro camera basso emissivo in tutte le finestre e verifica la presenza di ponti termici nella muratura e nella copertura sono i primi passi

il fotovoltaico è un fallimento su tutti i fronti, soprattutto se non ci sono incentivi (anche estetico)

il geotermico è invece cool e molto efficiente

non condivido, il geotermico in molte zone d'italia è stato un fallimento, il fotovoltaico invece molto utile, come il solare termico, utilizzato nel nord europa (dove hanno pochissimo sole) da una vita!!!!!!

armageddon
16/01/2013, 16:54
io sono nel settore e provo a dirti la mia.

premesso che la classe A, gold, o compagnia bella è da troppo poco che la stiamo sviluppando nell'edilizia, come le varie fonti alternative, così solo forse fra una quindicina d'anni sapremo quale sarà stata la scelta giusta, come se chiedi a 10 termoidrauilici differenti ti sentirai dare 10 risposte differenti.

detto questo, il primo passo che devi fare è quello di coibentare casa tua e come secondo, se sarà necessario, trovare la maniera di scaldarla diversamente, un po' come in una giornata che hai freddo e che esci poco vestito, non ti viene in mente subito di trovare una fonte di calore dove scaldarti, ma di metterti su un giaccone più pesante, e poi magari di avvicinarti ad una fonte di calore.

prima soluzione i serramenti e capire se ci sono ponti termici, di solito sono nelle solette o nei davanzali, poi isolare i solai se non hai nessuno che ti scalda sopra o sotto e come ultimo il cappotto, che è quello più dispendioso.

fatto questo noterai che il tuo consumo di gas, ricordiamoci che fra qualche anno arriverà il gas libico che ci costerà molto meno di quello russo, sarà diminuito considerevolmente, in una casa in classe A reale basta una stufa o una pompa di calore per riscaldare agevolmente 100mq, poi puoi prendere in considerazione del solare termico ad ampolle, quello usato nei paesi nordici, per riscaldare l'acqua della doccia e non usare energia, e per ultimo se non ti basta un po' di fotovoltaico per eliminare completamente il gas e andare coi pannelli ad induzione e solo con pompe di calore o un caminetto a ricircolo d'aria.

se però vivi in una relatà abitativa fino ai primi anni 2000 è necessario agire sull'isolamento e sui ponti termici, altrimenti tutto il resto sarebbe un pagliativo, l'edilizia è cambiata radicalmente solo negli ultimi 3/4 anni



non condivido, il geotermico in molte zone d'italia è stato un fallimento, il fotovoltaico invece molto utile, come il solare termico, utilizzato nel nord europa (dove hanno pochissimo sole) da una vita!!!!!!

Nemo casa mia è un condominio di tre piani degli anni 70,ho i serramenti in pvc (gli originali erano in lamiera zincata e vetro singolo) secondo te mi converrebbe ,considerando che tre lati della casa sono perimetrali,isolare l'intercapedine o comunque fare un cappotto interno sottile? si può passare di classe energetica superiore l'appartamento facendo questi tipi di intervento anche se il condominio resta originale alla sua costruzione?

gtm [Matteo]
16/01/2013, 16:59
io sono nel settore e provo a dirti la mia.

premesso che la classe A, gold, o compagnia bella è da troppo poco che la stiamo sviluppando nell'edilizia, come le varie fonti alternative, così solo forse fra una quindicina d'anni sapremo quale sarà stata la scelta giusta, come se chiedi a 10 termoidrauilici differenti ti sentirai dare 10 risposte differenti.

detto questo, il primo passo che devi fare è quello di coibentare casa tua e come secondo, se sarà necessario, trovare la maniera di scaldarla diversamente, un po' come in una giornata che hai freddo e che esci poco vestito, non ti viene in mente subito di trovare una fonte di calore dove scaldarti, ma di metterti su un giaccone più pesante, e poi magari di avvicinarti ad una fonte di calore.

prima soluzione i serramenti e capire se ci sono ponti termici, di solito sono nelle solette o nei davanzali, poi isolare i solai se non hai nessuno che ti scalda sopra o sotto e come ultimo il cappotto, che è quello più dispendioso.

fatto questo noterai che il tuo consumo di gas, ricordiamoci che fra qualche anno arriverà il gas libico che ci costerà molto meno di quello russo, sarà diminuito considerevolmente, in una casa in classe A reale basta una stufa o una pompa di calore per riscaldare agevolmente 100mq, poi puoi prendere in considerazione del solare termico ad ampolle, quello usato nei paesi nordici, per riscaldare l'acqua della doccia e non usare energia, e per ultimo se non ti basta un po' di fotovoltaico per eliminare completamente il gas e andare coi pannelli ad induzione e solo con pompe di calore o un caminetto a ricircolo d'aria.

se però vivi in una relatà abitativa fino ai primi anni 2000 è necessario agire sull'isolamento e sui ponti termici, altrimenti tutto il resto sarebbe un pagliativo, l'edilizia è cambiata radicalmente solo negli ultimi 3/4 anni



non condivido, il geotermico in molte zone d'italia è stato un fallimento, il fotovoltaico invece molto utile, come il solare termico, utilizzato nel nord europa (dove hanno pochissimo sole) da una vita!!!!!!

certo, il fatto è che per isolare la mia casa con un cappotto ci dovrei spendere almeno 18000€, pertanto non ammortizzerei mai la cifra spesa...mentre con dei pannelli fotovoltaici spenderei 8000€ e li ammortizzerei in circa 10 anni, poi quando avrò la disponibilità economica cercherò di provvedere ad un isolamento di facciata ecc

marco.bus
16/01/2013, 17:57
;6091821']certo, il fatto è che per isolare la mia casa con un cappotto ci dovrei spendere almeno 18000€, pertanto non ammortizzerei mai la cifra spesa...mentre con dei pannelli fotovoltaici spenderei 8000€ e li ammortizzerei in circa 10 anni, poi quando avrò la disponibilità economica cercherò di provvedere ad un isolamento di facciata ecc

Detrazione 55% per cappotto e ristrutturazioni..

NEMO
16/01/2013, 19:03
Nemo casa mia è un condominio di tre piani degli anni 70,ho i serramenti in pvc (gli originali erano in lamiera zincata e vetro singolo) secondo te mi converrebbe ,considerando che tre lati della casa sono perimetrali,isolare l'intercapedine o comunque fare un cappotto interno sottile? si può passare di classe energetica superiore l'appartamento facendo questi tipi di intervento anche se il condominio resta originale alla sua costruzione?

Affidati ad un geom. pratico e vedi, comunque si, all'interno dello stesso condominio si possono avere appartamenti con classi energetiche diverse, già i serramenti e una parete di cartongesso interno fanno molto, poi se sei scaldato sia sopra che sotto sei aiutato.


;6091821']certo, il fatto è che per isolare la mia casa con un cappotto ci dovrei spendere almeno 18000€, pertanto non ammortizzerei mai la cifra spesa...mentre con dei pannelli fotovoltaici spenderei 8000€ e li ammortizzerei in circa 10 anni, poi quando avrò la disponibilità economica cercherò di provvedere ad un isolamento di facciata ecc

Infatti il cappotto esterno l'ho messo come ultimo, ma considera che la maggior parte delle dispersioni li hai dalle finestre o dai solai, facendo quelli hai una spesa minore e comunque vai in detrazione del 55% e soprattutto hai una soluzione quasi definitiva nel tempo, come il cappotto, mentre il fotovoltaico non è una soluzione definitiva in quanto prima o poi dovrai sostituire i pannelli.

Stinit
16/01/2013, 19:07
;6091821']certo, il fatto è che per isolare la mia casa con un cappotto ci dovrei spendere almeno 18000€, pertanto non ammortizzerei mai la cifra spesa...mentre con dei pannelli fotovoltaici spenderei 8000€ e li ammortizzerei in circa 10 anni, poi quando avrò la disponibilità economica cercherò di provvedere ad un isolamento di facciata ecc

Hai letto il link che ti ho postato sul conto termico energia? Sono previsti sgravi fiscali notevoli anche per il cappotto termico

gtm [Matteo]
17/01/2013, 06:55
Hai letto il link che ti ho postato sul conto termico energia? Sono previsti sgravi fiscali notevoli anche per il cappotto termico

Si, c'è il 40% in 2 anni, ma attualmente c'è già il 55% in 10 anni, inoltre la casa non è intestata a me

gadano
17/01/2013, 08:56
Matteo c`e libero un appartamento vicino a me con cappotto infissi solare per l`acqua sanitaria caldaia a condenzasione....secondo me si compra bene di sti tempi:):):)