Visualizza Versione Completa : Consiglio casco integrale/modulare sicuro e silenzioso
Ciao a tutti,
dopo aver letto vari 3D non ho ancora le idee chiare. Premetto che sono alla mia prima esperienza in moto e per questo avevo preso un Grex RF2 (della serie: faccio un po' di esperienza e poi ne prendo uno serio).
Però, grazie a questo, ho scoperto la praticità dei modulari (possibilità di azionarlo con una mano, di guardarsi attorno in particolare in basso, di aprirlo se si ha caldo (solo da fermo, quando viaggio lo chiudo sempre), del visierino parasole..). In più ho scoperto che è un 4 stelle sharp. I suoi difetti sono la rumorosità, gli interni non sfoderabili, vari scricchiolii e la tendenza ad appannarsi.
Per questo, e visto che il bike expo si avvicina, ho cominciato a guardarmi intorno per un sostituto.
Il casco che cerco dovrebbe essere:
- sicuro (purtroppo mi pare che gli unici test fatti sono quelli di altroconsumo e del sharp)
- silenzioso (questo nuovo casco verrebbe usato per i giri di 3-400km e più)
- deve avere il visierino parasole (è una comodità a cui farei molta fatica a rinunciare anche per un fattore di sicurezza)
Al momento, visti anche i test di sicurezza, sto considerando:
- shoei xr1100 (è il vincitore del test di altroconsumo e 5 stelle sharp); non l'ho provato e dalle vostre prove non riesco a capire se è o meno silenzioso e purtroppo gli manca il parasole
- shoei neotec: (4 stelle sharp) l'ho provato ed è molto ben ventilato, ma pensavo meglio come silenziosità; rispetto al mio è certamente più silenzioso, ma si sentono delle basse frequenze che non mi aspettavo
- schubert c3: (3 stelle sharp..un po' poco) l'ho indossato per poco e l'ho trovato un po' claustrofobico, ma pare esser tra i più silenziosi
- arai quantum: (altro 3 stelle sharp) arai è reputata un marchio in termini di qualità e sicurezza; non so però se è silenzioso e manca parasole
- xlite x702: (5 stelle sharp) non l'ho provato, è integrale con visierino...riuscirebbe a non farmi rimpiangere un modulare?
Vi chiedo una vostra opinione sui caschi elencati e se ci possono esser altre alternative valide visto quello che cerco.
Portate pazienza se ho aperto l'ennesimo 3D sui caschi e se ho scritto tanto, ma visti i (n)euri in gioco non voglio e non posso sbagliare scelta
Grazie e ciao
Diciamo che io non sono per i modulari quindi ho un giudizio di parte. Conosco bene l'X-lite X702 perchè ce l'ho, ha un taglio sportivo ma è un casco da turismo, avvolgente quanto basta, ben rifinito, silenzioso per le andature turistiche (diciamo fino a 150/160km/h con moto nuda). Ha 4 prese d'aria sul mento e una sulla fronte, in inverno non si appanna (salvo condizioni di umidità estrema) e ha l'occhiale incorporato. In questo periodo lo si può trovare da Wheelup a 280 € in versione bianco o nero lucido. Un casco di cui sono pienamente soddisfatto.
Sento parlare mooooooolto bene dell'XR 1100, per quanto riguarda il C3 so che ne stanno ritirando a causa di un'infiltrazione d'acqua in caso di pioggia quando "si è fermi". Come Shubert è secondo me molto bello e valido l'S2, l'unica pecca è l'assenza del doppio anello sulla chiusura, un vero peccato!
Buon acquisto! :oook:
PS. Comunque con la funzione "ricerca" qualche decina di migliaia di discussioni sui caschi le trovi...
everts76™
17/01/2013, 09:34
Diciamo che io non sono per i modulari quindi ho un giudizio di parte. Conosco bene l'X-lite X702 perchè ce l'ho, ha un taglio sportivo ma è un casco da turismo, avvolgente quanto basta, ben rifinito, silenzioso per le andature turistiche (diciamo fino a 150/160km/h con moto nuda). Ha 4 prese d'aria sul mento e una sulla fronte, in inverno non si appanna (salvo condizioni di umidità estrema) e ha l'occhiale incorporato. In questo periodo lo si può trovare da Wheelup a 280 € in versione bianco o nero lucido. Un casco di cui sono pienamente soddisfatto.
Buon acquisto! :oook:
PS. Comunque con la funzione "ricerca" qualche decina di migliaia di discussioni sui caschi le trovi...
quoto marconi....
e aggiungo che il 702 lo metto in offerta anche io.... :biggrin3:
silenzioso per le andature turistiche (diciamo fino a 150/160km/h con moto nuda).
Con quali altri caschi l'hai paragonato? Io purtroppo credo di avere un flusso d'aria diretto dal parabrezza che aumenta il rumore
PS. Comunque con la funzione "ricerca" qualche decina di migliaia di discussioni sui caschi le trovi...
Fatto ma come ho detto quello che ho trovato e letto non mi ha chiarito le idee anche perchè o son caschi che no mi interessano o son discussioni vecchie
everts76™
17/01/2013, 13:53
Con quali altri caschi l'hai paragonato? Io purtroppo credo di avere un flusso d'aria diretto dal parabrezza che aumenta il rumore
Fatto ma come ho detto quello che ho trovato e letto non mi ha chiarito le idee anche perchè o son caschi che no mi interessano o son discussioni vecchie
in effetti la rumorosita' e' soggettiva...dipende per un buon 60% dalla moto....
in effetti la rumorosita' e' soggettiva...dipende per un buon 60% dalla moto....
Quindi nn se ne esce :botteee::piango_a_dirotto:
Dovrei provarli tutti...e come?
everts76™
17/01/2013, 16:26
Quindi nn se ne esce :botteee::piango_a_dirotto:
Dovrei provarli tutti...e come?
prima compra un casco e poi provi dai conce tutte le moto che ti interessano...e scegli quella giusta....
cosi' fai prima... :biggrin3:
L'X-LITE X702 ce l'ho anch'io: è un SIGNOR casco e dubito che come rapporto qualità/prezzo ci sia tanto di meglio in giro ;)
Prendilo ad occhi chiusi :oook:
Arrivato l'802 indy da everts ed ho fatto un bel giro con freddo e gelo;che bel casco!
258 euro spesi davvero bene :oook:
Dovessi avere un solo casco,prenderei di sicuro lo shoei multitec,adesso neotec,che ho da 4 anni;casco eccezionale,ma caro e meno areato del 701 che avevo(ho) e dell'802.Resta il fatto che il modulare è troppo comodo se si va anche in città e d'estate;l'x lite è leggero e più aereodinamico e come qualità prezzo batte lo shoei.
Rispondendo all'ultima domanda:no,rimpiangeresti il modulare
macheamico6
19/01/2013, 19:47
X-LITE :oook:
france56
19/01/2013, 19:55
1) La testa è 1 !!!
2) "Errorissimo" relazionare la qualità del casco con il percorso e/o il mezzo!
3) L' INTEGRALE protegge molto di più specie dai traumi maxillofacciali
4) Evitare, per esperienza, i caschi integrali che diventano all'occorrenza anche jet sia per praticità sia perchè la struttura non è quella dell'integrale sia per i costi, a volte superiori anche agli integrali
ERGO:
Io ti consiglierei un ARAI o uno SHOEI e vai sui migliori, più sicuri e con + esperienza.:oook:
gixxer73
19/01/2013, 21:00
Arrivato l'802 indy da everts ed ho fatto un bel giro con freddo e gelo;che bel casco!
258 euro spesi davvero bene :oook:
Dovessi avere un solo casco,prenderei di sicuro lo shoei multitec,adesso neotec,che ho da 4 anni;casco eccezionale,ma caro e meno areato del 701 che avevo(ho) e dell'802.Resta il fatto che il modulare è troppo comodo se si va anche in città e d'estate;l'x lite è leggero e più aereodinamico e come qualità prezzo batte lo shoei.
Rispondendo all'ultima domanda:no,rimpiangeresti il modulare
io invece con questo casco non mi trovo proprio.. l'ho provato perché volevo prendere il replica Stoner e non mi sta' proprio in testa.. :(
Inviato col tapatapata'
everts76™
19/01/2013, 22:47
io invece con questo casco non mi trovo proprio.. l'ho provato perché volevo prendere il replica Stoner e non mi sta' proprio in testa.. :(
Inviato col tapatapata'
purtroppo la conformazione della testa e' soggettiva e rappresenta la base per la valutazione di un casco...indipendentemente dalla sua qualita' ;-)
1) La testa è 1 !!!
2) "Errorissimo" relazionare la qualità del casco con il percorso e/o il mezzo!
3) L' INTEGRALE protegge molto di più specie dai traumi maxillofacciali
4) Evitare, per esperienza, i caschi integrali che diventano all'occorrenza anche jet sia per praticità sia perchè la struttura non è quella dell'integrale sia per i costi, a volte superiori anche agli integrali
ERGO:
Io ti consiglierei un ARAI o uno SHOEI e vai sui migliori, più sicuri e con + esperienza.:oook:
Arai più sicuri in base a cosa? Al test sharp no .Modulari meno sicuri per i traumi maxillofaciali? Quali sono queste fonti? Mica per nulla,ma alla maxillofaciale del cto di Firenze ci ho passato 2 anni....
france56
20/01/2013, 09:01
Arai più sicuri in base a cosa? Al test sharp no .Modulari meno sicuri per i traumi maxillofaciali? Quali sono queste fonti? Mica per nulla,ma alla maxillofaciale del cto di Firenze ci ho passato 2 anni....
ARAI e SHOEI: guarda il numero di omologazioni che hanno rispetto agli altri. Quanto ai traumi legati al tipo di casco, non è necessario lavorare ad un CTO per capire che la superficie del viso esposta è maggiore con i jet e quindi i rischi di trauma sono maggiori.... poi ciascuno è libero di mettersi quello che vuole sulla propria testa anche tante "scodelle" molto tollerate e poco omologate.:biggrin3:
ARAI e SHOEI: guarda il numero di omologazioni che hanno rispetto agli altri. Quanto ai traumi legati al tipo di casco, non è necessario lavorare ad un CTO per capire che la superficie del viso esposta è maggiore con i jet e quindi i rischi di trauma sono maggiori.... poi ciascuno è libero di mettersi quello che vuole sulla propria testa anche tante "scodelle" molto tollerate e poco omologate.:biggrin3:
Il numero di omologazione c'entra poco o nulla,mentre prima si parlava di differenza fra modulare ed integrale....il jet non è stato menzionato.
roberto70
20/01/2013, 09:15
il casco che cerchi è lo schuberth C3! eccezionale in tutto! leggero, ottimamente areato e super silenzioso! se l'hai provato e l'hai trovato "claustrofobico" credo sia solo una questione di abitudine.......usandolo non c'è alcun problema!ce l'ho da più di due anni ed è sempre perfetto!
france56
20/01/2013, 09:16
Il numero di omologazione c'entra poco o nulla,mentre prima si parlava di differenza fra modulare ed integrale....il jet non è stato menzionato.
Scusa, ma non mi riferivo al "numero di omologazione" ma a quante omologazioni hanno superato (p.e. ECE, SNELL etc)
I modulari, per me che ho avuto uno SCHUBERT, sono una grande CAZ@@@A ! Ma di questo se ne è parlato in un altro post.
Scusa, ma non mi riferivo al "numero di omologazione" ma a quante omologazioni hanno superato (p.e. ECE, SNELL etc)
I modulari, per me che ho avuto uno SCHUBERT, sono una grande CAZ@@@A ! Ma di questo se ne è parlato in un altro post.
Qui si discute di modulare o integrale,non ho capito da dove esce fuori il jet e come i modulari siano considerati meno sicuri,rispetto ad un integrale.Io ho sia l'integrale ( 2 x-lite ) che il modulare(multitec) e l'unico vantaggio dell'x-lite è la leggerezza e la migliore areazione; se esistono altri test per valutare un modulare,fa piacere se ce li mostri,così posso rendermi conto dell'eventuale pericolosità di un casco come il mio.
france56
20/01/2013, 09:35
Qui si discute di modulare o integrale,non ho capito da dove esce fuori il jet e come i modulari siano considerati meno sicuri,rispetto ad un integrale.Io ho sia l'integrale ( 2 x-lite ) che il modulare(multitec) e l'unico vantaggio dell'x-lite è la leggerezza e la migliore areazione; se esistono altri test per valutare un modulare,fa piacere se ce li mostri,così posso rendermi conto dell'eventuale pericolosità di un casco come il mio.
Se hai un modulare saprai che può diventare un "jet", altrimenti non so come lo usi. Per il resto ho già risposto . Ciao :biggrin3:
Se hai un modulare saprai che può diventa un "jet", altrimenti non so come lo usi. Per il resto ho già risposto . Ciao :biggrin3:
Io lo tengo aperto quando son fermo al semaforo e se passeggio fuori città;in marcia è raro che stia aperto e cmq a parte alcuni( il mio,il c3 ed i più costosi in genere),gl'altri manco sono omologati per girare aperti.Il maggior numero di traumi ed incidenti si hanno in città anche a basse velocità,infatti in marcia in città il mio è sempre chiuso;se poi ti fermi e devi parlare con un amico,berti un goccio d'acqua,lo apri e via.Talvolta d'estate lo apro per rinfrescarmi e poi di nuovo giù.Ecco come lo uso,per il resto di risposte ne ho viste poche,a parte che non ti sei trovato con il c3 che non è piaciuto neanche a me.
roberto70
20/01/2013, 09:43
leo il c3 quando l'ho preso io non era omologato per girarci aperto....non so se ora hanno fatto qualcosa per omologarlo anche come jet!
leo il c3 quando l'ho preso io non era omologato per girarci aperto....non so se ora hanno fatto qualcosa per omologarlo anche come jet!
Azz.....per il costo che ha,speravo avesse almeno la doppia omologazione.
roberto70
20/01/2013, 09:55
Azz.....per il costo che ha,speravo avesse almeno la doppia omologazione.
due anni fa no.....ora non so......ma io ci giro lo stesso con la mentoniera sollevata!:cool:
Brendone
20/01/2013, 10:44
Ciao, ti dico la mia esperienza: ho lo shoei xr1100 e ti dico che è molto leggero e ben areato (pure troppo, d'inverno a prese chiuse sento uguale spifferoni che argino con sottocasco!) calza molto aderente (ed è un pregio) ed è molto ma molto silenzioso! Ho usato questo casco come unico per molti viaggi, ma almeno x come sta sulla mia testa lo giudico perfetto x un uso sportivo (in pista dove cmq giri a turni è perfetto) e infatti x la città e per le gite tranquille gli ho affiancato un Vemar jiano.
Modulare con doppia omologazione integrale jet ha l'interfono bluetooth x altro casco( della moglie) e telefono, non costa tantissimo e ha pure la visierina da sole integrata. Chiaramente è molto più rumoroso pesante e spartano dello shoei però io mi ci trovo bene.
Spero di esserti stato di aiuto!
1) La testa è 1 !!!
2) "Errorissimo" relazionare la qualità del casco con il percorso e/o il mezzo!
3) L' INTEGRALE protegge molto di più specie dai traumi maxillofacciali
4) Evitare, per esperienza, i caschi integrali che diventano all'occorrenza anche jet sia per praticità sia perchè la struttura non è quella dell'integrale sia per i costi, a volte superiori anche agli integrali
ERGO:
Io ti consiglierei un ARAI o uno SHOEI e vai sui migliori, più sicuri e con + esperienza.:oook:
1 Verissimo..purtroppo!
2 D'accordo ma a volte se uno ha il casco figo spiace metterlo senza sottocasco (specie se si vanno a fare le spese che è tutto un togli e metti e appoggiandolo qua e là)
3 D'accordo con Leo: su quali dati puoi dire ciò
4 D'accordo
Per quanto riguarda i caschi elencati all'inizio li ho provati sia in negozio che al Bike Expo anche se per poco:
- Shoei XR1100: gran casco, sul silenzio nn poso esprimermi, ma gli manca il visierino e mi stringe molto le guance
- shoei neotec: provata una M invece della L è comunque comodo e meglio vincolato alla testa, ma resta la mia perplessità sulla silenziosità...lo riproverò andando al negozio dove l'ho trovato ad un prezzo + basso di internet con lo sconto fiera
- schubert c3:non mi convince del tutto per lo spazio interno
- arai quantum: pare che non abbia la testa arai...la mentoniera era molto vicina e in + stringeva un p'
- xlite x702: questo integrale mi tenta, ben rifinito, comodo, col visierino ad un prezzo onesto..è un papabile
Piccola domanda:
so che non esiste una regola, ma in base alla vostra esperienza quanta aria deve restare tra mentoniera/visiera e mento/bocca/naso?
Grassie
france56
21/01/2013, 21:38
1 Verissimo..purtroppo!
2 D'accordo ma a volte se uno ha il casco figo spiace metterlo senza sottocasco (specie se si vanno a fare le spese che è tutto un togli e metti e appoggiandolo qua e là)
3 D'accordo con Leo: su quali dati puoi dire ciò
4 D'accordo
Per quanto riguarda i caschi elencati all'inizio li ho provati sia in negozio che al Bike Expo anche se per poco:
- Shoei XR1100: gran casco, sul silenzio nn poso esprimermi, ma gli manca il visierino e mi stringe molto le guance
- shoei neotec: provata una M invece della L è comunque comodo e meglio vincolato alla testa, ma resta la mia perplessità sulla silenziosità...lo riproverò andando al negozio dove l'ho trovato ad un prezzo + basso di internet con lo sconto fiera
- schubert c3:non mi convince del tutto per lo spazio interno
- arai quantum: pare che non abbia la testa arai...la mentoniera era molto vicina e in + stringeva un p'
- xlite x702: questo integrale mi tenta, ben rifinito, comodo, col visierino ad un prezzo onesto..è un papabile
Piccola domanda:
so che non esiste una regola, ma in base alla vostra esperienza quanta aria deve restare tra mentoniera/visiera e mento/bocca/naso?
Grassie
E' una domanda un po' strana, nel senso che un casco deve calzare in maniera che si senta, una volta indossato, come un tutt'uno con il capo. Ossia, tenendo conto che dopo un po' di uso le parti interne a contatto cedono, la cosa migliore sarebbe che, nuovo, sia leggermente stretto. Ovviamente non tanto da far uscire gli occhi dalle orbite ma abbastanza da stringere le guance. I capelli lunghi potrebbero essere un problema per la corretta scelta della misura. La parte anteriore, quella alla quale tu ti riferisci, non segue una regola precisa, dipende molto dalla conformazione del naso o del mento un po' più pronunciato ma l'idea è quella che con la visiera chiusa al massimo ci può stare uno spazio pari allo spessore di un dito mignolo. Comunque, un buon onesto e cosciente venditore di caschi ti saprà aiutare in questo tipo di scelta.
Consiglio: prendi un buon casco INTEGRALE areato all'interno e con una perfetta chiusura della visiera (una volta chiusa non si sentano nè spifferi nè rumori di qualsiasi tipo) !!!
Quanto al punto 3) non esistono dati oggettivi perchè non esistono statistiche che raccolgono le informazioni dei traumatizzati sul tipo di casco che indossavano al momento dell'incidente e l'amico fiorentino che ha lavorato al CTO sa benissimo che il casco viene tolto dai soccorritori che sopraggiungono sul luogo dell'incidente. Quindi, quando il malcapitato arriva al Pronto Soccorso a nessuno interessa che tipo di casco aveva nè, a volte, se l'aveva. Inoltre, capirai da solo, che una statistica del genere potrebbe inficiare molte vendite! A volte, però il buonsenso, e te lo dice un VdS CRI, deve supplire alla mancanza di informazioni . :oook:
Quanto al punto 3) non esistono dati oggettivi perchè non esistono statistiche che raccolgono le informazioni dei traumatizzati sul tipo di casco che indossavano al momento dell'incidente e l'amico fiorentino che ha lavorato al CTO sa benissimo che il casco viene tolto dai soccorritori che sopraggiungono sul luogo dell'incidente. Quindi, quando il malcapitato arriva al Pronto Soccorso a nessuno interessa che tipo di casco aveva nè, a volte, se l'aveva. Inoltre, capirai da solo, che una statistica del genere potrebbe inficiare molte vendite! A volte, però il buonsenso, e te lo dice un VdS CRI, deve supplire alla mancanza di informazioni . :oook:
Come come? Certo che sapevamo che casco aveva ed era anche riportato in cartella;non sapevamo la marca o se era modulare o meno,ma annotavamo che i traumi e le ferite lacero contuse erano evidenti quando si indossava un jet.Inoltre chiedevamo conferma al paziente ,prima di dimetterlo ;non ci è mai fregato nulla delle marche di caschi,ma sapevamo benissimo se era integrale o meno e,ad oggi,credo che ci abbiano tirato fuori anche dei case series da pubblicare
france56
22/01/2013, 07:40
Come come? Certo che sapevamo che casco aveva ed era anche riportato in cartella;non sapevamo la marca o se era modulare o meno,ma annotavamo che i traumi e le ferite lacero contuse erano evidenti quando si indossava un jet.Inoltre chiedevamo conferma al paziente ,prima di dimetterlo ;non ci è mai fregato nulla delle marche di caschi,ma sapevamo benissimo se era integrale o meno e,ad oggi,credo che ci abbiano tirato fuori anche dei case series da pubblicare
Caro Leo, non voglio contraddirti nè offendere il tuo operato o le procedure esemplari tenute al CTO di Firenze ma, facevo riferimento a "STATISTICHE" solo per avere una base analitica sulla quale discutere.
Mi fa piacere che al CTO di Firenze "annotano" questo particolare ma, nemmeno tutti i traumatizzati dell'area fiorentina arrivano al CTO, immagina se si considerano tutti quelli italiani ergo, una statistica del genere anche se fosse disponibile, sarebbe insignificante. Comunque (vedi quanto evidenziato) convieni con me la minore protezione offerta da un jet, anche se, molto più comodo specie in città.
Per i case se relativizzati, non so pronunciarmi anzi se riesci a trovarli sarebbe interessante darci un' occhiata.
Un ultimissimo esempio forse un po' spinto ma che rende l'idea in termini di sicurezza / probabilità di danni alla persona è il seguente: chi va in moto per professione sia fuoristrada sia in pista, non usa jet nè tantomeno modulari.:wink_::wink_:
Caro Leo, non voglio contraddirti nè offendere il tuo operato o le procedure esemplari tenute al CTO di Firenze ma, facevo riferimento a "STATISTICHE" solo per avere una base analitica sulla quale discutere.
Mi fa piacere che al CTO di Firenze "annotano" questo particolare ma, nemmeno tutti i traumatizzati dell'area fiorentina arrivano al CTO, immagina se si considerano tutti quelli italiani ergo, una statistica del genere anche se fosse disponibile, sarebbe insignificante. Comunque (vedi quanto evidenziato) convieni con me la minore protezione offerta da un jet, anche se, molto più comodo specie in città.
Per i case se relativizzati, non so pronunciarmi anzi se riesci a trovarli sarebbe interessante darci un' occhiata.
Un ultimissimo esempio forse un po' spinto ma che rende l'idea in termini di sicurezza / probabilità di danni alla persona è il seguente: chi va in moto per professione sia fuoristrada sia in pista, non usa jet nè tantomeno modulari.:wink_::wink_:
Io infatti ho parlato di "case series" che è uno dei gradini più bassi come valenza,per quel che riguarda gl'articoli scientifici;per avere un valore dovrebbero essere ananlizzati i casi di più centri.A noi servivano per interesse personale(c'erano svariati motociclisti) prima di tutto,poi al tempo si parlava di farci un articolo,ma non ne so più nulla.QUello che ti posso dire con certezza (e l'ho scritto fino allo sfinimento in questa sezione) è che il casco jet sarebbe da bandire dal commercio.Ho visto pazienti con escoriazioni e ferite lacero-contuse senza fratture nel resto del corpo,ma con la facia da rifare....per questo il mio modulare,in città,resta aperto solo ai semafori.
france56
22/01/2013, 09:50
Io infatti ho parlato di "case series" che è uno dei gradini più bassi come valenza,per quel che riguarda gl'articoli scientifici;per avere un valore dovrebbero essere ananlizzati i casi di più centri.A noi servivano per interesse personale(c'erano svariati motociclisti) prima di tutto,poi al tempo si parlava di farci un articolo,ma non ne so più nulla.QUello che ti posso dire con certezza (e l'ho scritto fino allo sfinimento in questa sezione) è che il casco jet sarebbe da bandire dal commercio.Ho visto pazienti con escoriazioni e ferite lacero-contuse senza fratture nel resto del corpo,ma con la facia da rifare....per questo il mio modulare,in città,resta aperto solo ai semafori.
Era quello che intendevo al punto 3) della mia serie di consigli ..... che, alla fine, ha trovato concorde anche un esperto come te. :yess:
nuvolerapide
22/01/2013, 10:14
Per quanto riguarda la visierina puoi risolvere montando una Sunax...è praticamente un inserto di 3-4cm che infili nel casco, io mi son trovato bene, ovvio che con sole basso (al tramonto ) ed in "faccia" non risolve...
io ora ho un shoei xr1100 con il quale mi trovo bene anche a livello rumorosità, anche se l'Arai Condor (il più economico degli Arai) era più silenzioso e la calzata più confortevole e con materiale che sembrava di qualità superiore! per quanto riguarda il fatto che fosse più silenzioso c'è anche da dire che aveva un unica presa d'aria contro le molteplici dello Shoei...se prendi ad esempio un Arai Rx-7 ben più areato la rumorosità sale parecchio! Non so il tuo badget, ma valuta pure i Premier, il rapporto qualità/costo è ottimo! per quanto si siano evoluti i modulari, anche io son pro-integrali :oook:
Era quello che intendevo al punto 3) della mia serie di consigli ..... che, alla fine, ha trovato concorde anche un esperto come te. :yess:
Non sono un esperto,sono uno che ricostruisce bocche a cui è capitata la fortuna di poter imparare dagl'errori/sfighe degl'altri.
france56
22/01/2013, 10:37
Beh, allora saresti l'uomo adatto per l' ITALIA (e x gli Italiani)!!!! :laugh2::laugh2::laugh2: (x chiuderle le bocche)
letrusco
24/01/2013, 17:11
[QUOTE=Brendone;6096883]..... e infatti x la città e per le gite tranquille gli ho affiancato un Vemar jiano.
Modulare con doppia omologazione integrale jet ha l'interfono bluetooth x altro casco( della moglie) e telefono, non costa tantissimo e ha pure la visierina da sole integrata. Chiaramente è molto più rumoroso pesante e spartano dello shoei però io mi ci trovo bene.
Ciao Brendone. Devo appunto ricomprare il modulare che uso in città perchè ho appena avuto un incidente dove IL MODULARE ( tra l'altro un misero OSBE), ovviamente chiuso, MI HA SALVATO FACCIA E TESTA svolgendo in pieno il suo lavoro...però chiaramente, come è buona regola dopo un urto, ora lo cambio. E' interessante la tua opinione sul Vemar che avrei trovato sulla baia a circa 90 euro spedito...calza regolare?
Sugarglider
27/01/2013, 09:00
Niky che moto hai??? Se hai la Tiger 800 io lo schuberth C3 te lo sconsiglio vivamente. Esperienza , attuale purtroppo, negativa
Niky che moto hai??? Se hai la Tiger 800 io lo schuberth C3 te lo sconsiglio vivamente. Esperienza , attuale purtroppo, negativa
Mi dici cosa hai trovato di negativo? Son curioso,dato che non li ho mai posseduti quei caschi,ma se ne vedono parecchi.
Sugarglider
27/01/2013, 10:39
Mi dici cosa hai trovato di negativo? Son curioso,dato che non li ho mai posseduti quei caschi,ma se ne vedono parecchi.
Io e la mia ragazza li abbiamo acquistati l anno scorso perchè, leggendo qua e là, sapevo di andar a comprare un signor casco e come dicevi tu se ne vedono parecchi in giro; sta di fatto che non è compatibile con la Tiger 800!!! Pensa che, con il cupolino originale, non potevo aprire la presa d aria sulla mentoniera si creava un vortice impressionante, dunque ho cambiato cupolino e mi son piazzato il givi airflow: il risultato è che posso aprire la presa d aria della mentoniera ma non mi passa un filo d aria, sentivo un filo d aria provenire dal lato sx ed è rimasto tale e quale mentre ho mandato in assistenza quello della mia fid per un problema all imbottitura che è stata cambiata ma di fatto non è stato risolto il problema e cioè, come l imbottitura si adegua alla etsta c'è un punto dove cede e l orecchio va a contatto col supporto in plastica. Di sicuro se avessi avuto la possibilità di provarlo come casco demo sulla Tiger non l avrei mai preso. A presto metterò un inserzione per venderli e ritornerò su X lite, magari il 702 per la mia ragazza e il 551 per me :oook:
Dimenticavo, nel manuale c 'è scritto di far attenzione se si possiede una moto carenata a questo punto consiglio di provarlo su ogni singola moto. anche io come molti utenti mi son messo in piedi sulle pedane a più di 100 km/h....... :ph34r: il silenzio assoluto :ph34r: proprio una bella presa per i fondelli
Niky che moto hai??? Se hai la Tiger 800 io lo schuberth C3 te lo sconsiglio vivamente. Esperienza , attuale purtroppo, negativa
Ho la tua stessa moto: Tiger 800 ST
Adesso mi hai demolito anche il C3 (che comunque cercherò di provare per farmi una mia idea). Quindi non mi resta che il neotech...anche se, durante una breve prova, l'ho trovato comodo, molto ben areato (soprattutto la presa sulla testa), ma mi aspettavo più silenzioso :cipenso:
Sugarglider
28/01/2013, 16:07
Ma guarda fossi in te, ora che in molti abbiamo scritto delle nostre esperienze, cercherei di provare lo stesso casco con 2 moto diverse. sai magari il C3 è davvero il migliore ma mal si sposa con la nostra moto. Tieni presente quando l acquistai avevo i riser da 20 mm e il cupolino originale, poi misi il givi airflow e infine ho cambiato i riser mettendo quelli orientabili dell BF quindi la posizione della testa un pò è variata ma, mi ripeto, il fastidio è sempre rimasto.
Brendone
29/01/2013, 09:40
Accidenti 90€ è un prezzone!
Se puoi ti consiglio di andare a provarlo in un negozio fisico,io andai all'outlet a barberino da motostore che è presente anche in altri outlet, perchè calza un po'largo e poi me lo feci spedire con le taglie giuste!
[QUOTE=Brendone;6096883]..... e infatti x la città e per le gite tranquille gli ho affiancato un Vemar jiano.
Modulare con doppia omologazione integrale jet ha l'interfono bluetooth x altro casco( della moglie) e telefono, non costa tantissimo e ha pure la visierina da sole integrata. Chiaramente è molto più rumoroso pesante e spartano dello shoei però io mi ci trovo bene.
Ciao Brendone. Devo appunto ricomprare il modulare che uso in città perchè ho appena avuto un incidente dove IL MODULARE ( tra l'altro un misero OSBE), ovviamente chiuso, MI HA SALVATO FACCIA E TESTA svolgendo in pieno il suo lavoro...però chiaramente, come è buona regola dopo un urto, ora lo cambio. E' interessante la tua opinione sul Vemar che avrei trovato sulla baia a circa 90 euro spedito...calza regolare?
Io sto considerando lo shark evoline serie 3...modulare e con mentoniera che va a bloccarsi dietro la nuca come il roof (no effetto vela...), unico problema non riesco a trovare un negozio a genova che lo abbia da provare ed acquistare on line senza prima provarlo non mi sembra il caso...
qualcuno per caso ce l'ha o lo ha provato e mi puo' dare le sue impressioni?
thanks;-)
Ciao!
Se posso, mi inserisco nella discussione..
Ho comprato e testato il Vemar Jiano portando a casa dal conce la Tiger 800XC appena acquistata, con cupolino originale (sella posizione bassa, mia altezza: 171cm). L'inverno scorso in Gennaio.
Fatti circa 50 Km nella nebbia, il rumore era MOLTO elevato molto più del precedente Nolan N102 (che ancora conservo come secondo casco e con il quale avevo fatto il test drive un mese prima) e soprattutto mi sono bagnato fino alle orecchie in quanto l'imbottitura sporgente da sotto raccoglieva le gocce d'acqua che si condensavano sulla calotta.:dry:
L'ho restituito immediatamente.:sick::sick::sick:
Peccato perchè, a differenza del Nolan, che mi ha sempre creato qualche difficoltà nella zona della fronte, la calzata era ottima anche se i materiali non si possono definire "di alta qualità".
Oltre tutto lo avevo pagato 150 euro, scoprendo un mese dopo che in rete, stesso modello e colore, era reperibile a cifre tra gli 80 e i 100 euro circa.:dry:
Sempre per sostituire il Nolan, sempre grazie al fatto che ci stavo dentro decentemente (con una taglia in più della solita però), ho successivamente acquistato l'AGV Numo. Durante la breve vacanza estiva ho perso una vite del meccanisno della visiera (acquistata in un ferramenta durante il viaggio) e poi si è rotto il meccanismo del visierino interno.
Riparato prontamente in garanzia, dopo altri 4/5 mesi la guarnizione della visiera ha pensato bene di non tenere più. In pratica: rumore pazzesco e lacrime agli occhi a meno di non tenere compressa la stessa con la mano.:sad:
Riconsegnato per la riparazione, è stato sostituito con il "modello nuovo".
Pregio: Calzata cambiata in meglio (dato dichiarato dal costruttore ed effettivamente verificato), e finalmente sono tornato alla mia taglia: a metà fra la M e la L (circonferenza 58 cm), indossando confortevolmente la L.
Difetto: Tolta l'antipatica molla di apertura, è stato messo un fermo nella mentoniera per consentire la doppia omologazione. Prima, aprendo il casco a momenti ti cappottavi, ora per chiudere la mentoniera servono due mani.:incaz:
Non l'ho neanche provato in moto: me lo ha valutato come nuovo e ho aggiunto 300 euro acquistando lo Shoei Neotec.
Non l'ho ancora provato a causa delle intemperie. Sabato, stagione permettendo lo testerò.:dubbio:
Ora ho la GS800 e sto pure montando un cupolino after market, quindi non potrò fare comparazioni con la Tiger (alla quale poi modificai pure l'inclinazione del cupolino ottenendo GRANDE giovamento nella protezione). Ma la calzata "statica" (taglia L) è qualcosa di SPETTACOLARE e mai provato prima.:w00t: Avevo indossato l'anno scorso anche il C3, ma mi sembrava di avere una "accetta" appoggiata sopra la testa..:wacko: E l'interno era decisamente meno accogliente (più duro).:dubbio:
Da quanto letto nelle prove, sembra che il "Neotech", grazie (per colpa) della grande aerazione, in confronto al modello precedente "Multitech", sia più rumoroso. Vedremo. Se è come il Nolan sono a posto. A proposito di aria, sembra che alcuni modelli non permettano la chiusura completa della presa d'aria superiore e che questo provochi l'ingresso di acqua.. :dubbio: Nel mio, non so, forse ce ne sono diversi modelli per i vari mercati (così pare), la presa d'aria incriminata ha un dentino che, chiudendola, va in battuta. Mi sembra strano che da li possa filtrare qualcosa..
Spero di non rimanere deluso: questo prodotto ed il C3 Shubert sono i due "riferimenti". Calzata a parte, che è soggettiva, non saprei che altro comprare in campo "modulari". E un integrale, con l'uso della moto che faccio i, sarebbe davvero una gran seccatura..:sad:
Ciao!:laugh2:
Ciao!
Se posso, mi inserisco nella discussione..
Ho comprato e testato il Vemar Jiano portando a casa dal conce la Tiger 800XC appena acquistata, con cupolino originale (sella posizione bassa, mia altezza: 171cm). L'inverno scorso in Gennaio.
Fatti circa 50 Km nella nebbia, il rumore era MOLTO elevato molto più del precedente Nolan N102 (che ancora conservo come secondo casco e con il quale avevo fatto il test drive un mese prima) e soprattutto mi sono bagnato fino alle orecchie in quanto l'imbottitura sporgente da sotto raccoglieva le gocce d'acqua che si condensavano sulla calotta.:dry:
L'ho restituito immediatamente.:sick::sick::sick:
Peccato perchè, a differenza del Nolan, che mi ha sempre creato qualche difficoltà nella zona della fronte, la calzata era ottima anche se i materiali non si possono definire "di alta qualità".
Oltre tutto lo avevo pagato 150 euro, scoprendo un mese dopo che in rete, stesso modello e colore, era reperibile a cifre tra gli 80 e i 100 euro circa.:dry:
Sempre per sostituire il Nolan, sempre grazie al fatto che ci stavo dentro decentemente (con una taglia in più della solita però), ho successivamente acquistato l'AGV Numo. Durante la breve vacanza estiva ho perso una vite del meccanisno della visiera (acquistata in un ferramenta durante il viaggio) e poi si è rotto il meccanismo del visierino interno.
Riparato prontamente in garanzia, dopo altri 4/5 mesi la guarnizione della visiera ha pensato bene di non tenere più. In pratica: rumore pazzesco e lacrime agli occhi a meno di non tenere compressa la stessa con la mano.:sad:
Riconsegnato per la riparazione, è stato sostituito con il "modello nuovo".
Pregio: Calzata cambiata in meglio (dato dichiarato dal costruttore ed effettivamente verificato), e finalmente sono tornato alla mia taglia: a metà fra la M e la L (circonferenza 58 cm), indossando confortevolmente la L.
Difetto: Tolta l'antipatica molla di apertura, è stato messo un fermo nella mentoniera per consentire la doppia omologazione. Prima, aprendo il casco a momenti ti cappottavi, ora per chiudere la mentoniera servono due mani.:incaz:
Non l'ho neanche provato in moto: me lo ha valutato come nuovo e ho aggiunto 300 euro acquistando lo Shoei Neotec.
Non l'ho ancora provato a causa delle intemperie. Sabato, stagione permettendo lo testerò.:dubbio:
Ora ho la GS800 e sto pure montando un cupolino after market, quindi non potrò fare comparazioni con la Tiger (alla quale poi modificai pure l'inclinazione del cupolino ottenendo GRANDE giovamento nella protezione). Ma la calzata "statica" (taglia L) è qualcosa di SPETTACOLARE e mai provato prima.:w00t: Avevo indossato l'anno scorso anche il C3, ma mi sembrava di avere una "accetta" appoggiata sopra la testa..:wacko: E l'interno era decisamente meno accogliente (più duro).:dubbio:
Da quanto letto nelle prove, sembra che il "Neotech", grazie (per colpa) della grande aerazione, in confronto al modello precedente "Multitech", sia più rumoroso. Vedremo. Se è come il Nolan sono a posto. A proposito di aria, sembra che alcuni modelli non permettano la chiusura completa della presa d'aria superiore e che questo provochi l'ingresso di acqua.. :dubbio: Nel mio, non so, forse ce ne sono diversi modelli per i vari mercati (così pare), la presa d'aria incriminata ha un dentino che, chiudendola, va in battuta. Mi sembra strano che da li possa filtrare qualcosa..
Spero di non rimanere deluso: questo prodotto ed il C3 Shubert sono i due "riferimenti". Calzata a parte, che è soggettiva, non saprei che altro comprare in campo "modulari". E un integrale, con l'uso della moto che faccio i, sarebbe davvero una gran seccatura..:sad:
Ciao!:laugh2:
Io ho il multitech da 4 anni;fantastico casco,ma areazione migliorabile(rispetto all'altro che uso che è un x lite 802r).Come rumorosità siamo già ad alti livelli,ma vado in moto perciò amo il rumore e l'aria.Non oso pensare il multitec....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.